View Full Version : Fibra Vodafone 300MB Milano, domanda sulla copertura.
Salve a tutti sono un utente al momento raggiunto solo da Adsl Fastweb 20Mega, abito in una zona molto centrale di Milano (Moscova per chi la conoscesse).
Ho una domanda riguardo la copertura del mio civico, ho provato sia con Fastweb che con Vodafone a verificare se arrivasse la fibra nel mio civico 16, ma ahimč nč Fastweb nč Vodafone dichiarano di raggiungere il mio palazzo.
Per curiositā provo la stessa procedura, stavola al civico 14 e 18 (stesso lato della strada) ed č tutto coperto sia da fibra Vodafone 300MB sia fibra Fastweb 100mega.
Ho domandato alla nostra pseudo portinaia che poco capisce, e in effetti mi ha detto che nel nostro palazzo č stato installato solo "l'impianto telecom" e che fastweb č stato respinto perchč "ha chiesto troppi soldi".
Chiedo a voi, ma con Milano interamente cablata in fibra come diamine č possibile che vivo in centro e sia il civico alla mia destra e alla mia sinistra sono coperti, e non il mio?
Molto probabilmente il tuo amministratore ha negato l'installazione degli impianti Fastweb / Metroweb..
Entrambe le societā cablano gli stabili gratuitamente.
quindi basterebbe far pervenire una richiesta da parte del mio amministratore per aver il mio palazzo cablato?
quindi basterebbe far pervenire una richiesta da parte del mio amministratore per aver il mio palazzo cablato?
scrivi qui: http://www.metrobit.com/contattaci/
vodafone si appoggia al loro cablaggio verticale.
ps: con metrobit non serve piu' una utenza elettrica a carico del condominio per la fibra, oltretutto l'amministratore non puo' piu' opporsi in teoria:
Nota sui diritti d’accesso e passaggio negli edifici privati per l’installazione di Fibra Ottica
Il legislatore ha stabilito che le norme sui diritti di passaggio all’interno degli edifici previste dal Codice delle Comunicazioni “si applicano anche alle opere occorrenti per la realizzazione degli impianti di comunicazione elettronica in fibra ottica di proprietā privata, senza la necessitā di alcuna preventiva richiesta di utenza” (v. art. 2, comma 15, del d.l. 25 giugno 2008 n. 112, convertito con legge 6 agosto 2008 n. 133).
In buona sostanza, nel caso specifico delle reti in fibra ottica, l’operatore ha un diritto di passaggio sulla proprietā altrui a prescindere e indipendentemente dal fatto che vi sia la richiesta di intervento da parte di un condomino oppure da parte di un inquilino. Secondo poi quanto previsto dalla recentissima modifica al Codice delle comunicazioni, “l’operatore di comunicazione durante la fase di sviluppo della propria rete in fibra ottica puō, in ogni caso, accedere a tutte le parti comuni degli edifici al fine di installare, collegare e mantenere gli elementi di rete, cavi, fili, riparti, linee o simili apparati privi di emissioni elettroniche. Il diritto di accesso č consentito anche nel caso di edifici non abitati e di nuova costruzione” (v. il comma. 4-bis dell’art.91 al Codice delle Comunicazioni nella versione introdotta dall’art. l’art. 14 del d.l. 18 ottobre 2012 n. 179).
http://www.dirittoegiustizia.it/news/10/0000059094/Cablaggi_piu_veloci_senza_l_opposizione_dei_condomini_E_via_libera_alle_antenne_mobili.html
insomma ora c'e' servitu' di passaggio per la fibra ottica, come per la rete telefonica od elettrica.
Vi spiace proseguire sul thread ufficiale, che č qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550427
scrivi qui: http://www.metrobit.com/contattaci/
vodafone si appoggia al loro cablaggio verticale.
ps: con metrobit non serve piu' una utenza elettrica a carico del condominio per la fibra, oltretutto l'amministratore non puo' piu' opporsi in teoria:
http://www.dirittoegiustizia.it/news/10/0000059094/Cablaggi_piu_veloci_senza_l_opposizione_dei_condomini_E_via_libera_alle_antenne_mobili.html
insomma ora c'e' servitu' di passaggio per la fibra ottica, come per la rete telefonica od elettrica.
Grazie mille, mi hai letteralmente aperto gli occhi. Grazie mille.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.