View Full Version : Un tipico lavoro cinese: il manipolatore di classifiche di App Store in foto
Redazione di Hardware Upg
06-02-2015, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/un-tipico-lavoro-cinese-il-manipolatore-di-classifiche-di-app-store-in-foto_55956.html
Sembra un pianista, i cui tasti del proprio strumento sono in realtà smartphone. Una foto virale (fake?) mostra chi di mestiere non fa altro che manipolare le classifiche su App Store
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
06-02-2015, 16:05
Il counter sara' legato al seriale, varra' una volta per ogni terminale. Quindi a che serve sta cosa? Per una 50 di installazioni?
non è che noi SEO facciamo poi un lavoro molto più nobile di questo
vipermario
06-02-2015, 16:13
Il counter sara' legato al seriale, varra' una volta per ogni terminale. Quindi a che serve sta cosa? Per una 50 di installazioni?
no, è proprio questa la cosa su cui fanno leva queste pratiche di manipolazione delle classifiche: gli store contano i download (che poi è il numero con cui quantificano il loro successo l'uno con l'altro), di conseguenza non è mai stato introdotto una regola per cui un secondo download che avviene dalla stessa coppia smartphoneID + userID venga non conteggiato, a loro conviene, entro certi limiti, che venga conteggiato
Ginopilot
06-02-2015, 16:14
mah, e' una cavolata, sarebbe banalissimo da implementare almeno su ios. Tanto che gia' lo store sa se l'app e' gia' stata scaricata una volta.
TecnologY
06-02-2015, 16:17
E chissà cosa ci riserva il futuro..
HeDo88TH
06-02-2015, 16:20
se implementassero la view "alla youtube" non potrebbero più bullarsi degli nmila download sul loro store!
se implementassero la view "alla youtube" non potrebbero più bullarsi degli nmila download sul loro store!Infatti Apple non parla più molto dei download, considerando che Android ne genera ormai sicuramente di più. Ma per il fatturato è un'altra cosa.
benderchetioffender
06-02-2015, 16:54
non è che noi SEO facciamo poi un lavoro molto più nobile di questo
perché? voi mettete dei bot che vanno a guardare certi siti in continuazione? cioè, è pacifico che uno voglia piazzare piu alto un sito nei confronti della concorrenza, ma qui "stia-vamo" parlando di strumenti di ranking dedicati al pubblico, non alle aziende...
Utonto_n°1
06-02-2015, 16:57
Infatti Apple non parla più molto dei download, considerando che Android ne genera ormai sicuramente di più. Ma per il fatturato è un'altra cosa.
Apple parla di fatturato, ma alla base del concetto dell'articolo, c'è il fatto che la classifica dello store è data dal numero di download, non dal numero di terminali dove avviene l'installazione, e neppure dal fatturato di una app. A chi produce app interessa avere visibilità per poi avere fatturato, quindi come per la pubblicità, sono disposti a pagare...
s0nnyd3marco
06-02-2015, 17:04
http://i1.kym-cdn.com/photos/images/original/000/126/314/3cd8a33a.png
blu(e)yes
06-02-2015, 17:56
Ma lavora con piumino e scaldamani?? :eek:
In tema di condizioni di lavoro subumane i cinesi sono maestri : sarà uno di quegli scantinati-fogna freddi ed umidi in cui di solito ammassano lavoratori di solito rigorosamente minorenni.....
Infinita tristezza... non c'è limite alla stupidità (in)umana.
Non dirò:'proprio dovendo, trovare un modo per farlo con uno script?'... perchè la risposta è:'costa meno lo schiavo ed è più flesaibile e subito produttivo'. Neanche ai tempi dei romani...
marchigiano
06-02-2015, 20:26
Infinita tristezza... non c'è limite alla stupidità (in)umana.
Non dirò:'proprio dovendo, trovare un modo per farlo con uno script?'... perchè la risposta è:'costa meno lo schiavo ed è più flesaibile e subito produttivo'. Neanche ai tempi dei romani...
siamo in pieno medioevo 2.0 mio caro.... spero di essere ancora in vita quando l'illuminismo 2.0 riuscirà a soppiantarlo :(
E' proprio vero, quando si raggiunge il fondo, si può sempre scavare. E la società in cui viviamo, sta scavando con particolare foga.
Hellraiser83
07-02-2015, 01:24
ma non e piu comodo e economico farlo con itunes installato su dei netbook presi usati a 50€???
NickNaylor
07-02-2015, 07:00
maddai... esiste gente che fa questi lavori?? non l'avrei mai detto :asd:
li credevo tutti genuini i post in rete che consigliano un prodotto e ne screditano un altro, che recensiscono film e beni di consumo che non l'avrei proprio mai pensato.
pensateci un attimo: 30 secondi di pubblicità in prima serata costano dai 30 ai 100 mila euro, pensate a quanti danni si possono fare in rete con una virgola del budget che investono in pubblicità.
UN TIPICO LAVORO ITALIANO: FARE PUBBLICITA SUI SITI WEB ...CAMUFFANDOLA DA NEWS !
Alla fine sempre di inganno a fini di lucro si tratta..
Balthasar85
07-02-2015, 10:07
Infinita tristezza... non c'è limite alla stupidità (in)umana.
Non dirò:'proprio dovendo, trovare un modo per farlo con uno script?'... perchè la risposta è:'costa meno lo schiavo ed è più flesaibile e subito produttivo'. Neanche ai tempi dei romani...
siamo in pieno medioevo 2.0 mio caro.... spero di essere ancora in vita quando l'illuminismo 2.0 riuscirà a soppiantarlo :(
E' proprio vero, quando si raggiunge il fondo, si può sempre scavare. E la società in cui viviamo, sta scavando con particolare foga.
Non capisco il senso di questi commenti, non lo capisco proprio.
Ma perché dovete denigrare sempre e comunque l'essere umano o una società non meglio definita dall'altro della vostra romantica visione dell'universo con annessa visione del medioevo ed illuminismo anch'essa riscontrabile solo nella vostra mente?
Se esiste una via remunerativa al Mondo troverete sempre qualcuno che la percorrerà. Detto questo, invece di blaterare di "crisi dei valori", un "stiamo tornando indietro" sarebbe più proficuo utilizzare le vostre meningi (come ha fatto qualcuno) per ipotizzare soluzioni che aggirino simili meccaniche o renderle . Questo è quel che ci contraddistingue dal reso del Mondo Naturale\Animale, il trovar soluzioni e non l'accusar la propria specie d'esser indegna.
Comunque si, modificare il contatore non più in base ad il solo download ma anche al seriale ed all'account potrebbe aver senso.
CIAWA
11.200 dollari per entrare in top ten e 65.000 per rimanerci.
App per lo più gratuite all'utente... Secondo voi i soldi vengono dai bannerini pubblicitari?
Questo tipo di "investimento" dovrebbe far riflettere di più sulla vera natura della costellazione di applicazioni che ruota intorno ai device. In realtà viene pagato un prezzo carissimo per ogni applicazione: la privacy e i dati sensibili dell'utente.
Nessuno si è mai chiesto perché un giochino demente e gratuito debba per "contratto di licenza" (cosa oramai scomparsa, nessuno leggeva cosa comportava l'uso di un sw su un computer, figuriamoci chi naviga nel mondo "smart") accedere a informazioni sulle chiamate, i contatti e il comportamento d'uso del device da parte dell'utente?
Chi sviluppa un gioco con un uccellino che salta non lo fa per farvi passare il tempo in metro o autobus, lo fa per acquisire informazioni da vendere alle società che gestiscono marketing e pubblicità.
L'ho sempre pensato: smart-phones for dumb-people
11.200 dollari per entrare in top ten e 65.000 per rimanerci.
App per lo più gratuite all'utente... Secondo voi i soldi vengono dai bannerini pubblicitari?
Questo tipo di "investimento" dovrebbe far riflettere di più sulla vera natura della costellazione di applicazioni che ruota intorno ai device. In realtà viene pagato un prezzo carissimo per ogni applicazione: la privacy e i dati sensibili dell'utente.
Nessuno si è mai chiesto perché un giochino demente e gratuito debba per "contratto di licenza" (cosa oramai scomparsa, nessuno leggeva cosa comportava l'uso di un sw su un computer, figuriamoci chi naviga nel mondo "smart") accedere a informazioni sulle chiamate, i contatti e il comportamento d'uso del device da parte dell'utente?
Chi sviluppa un gioco con un uccellino che salta non lo fa per farvi passare il tempo in metro o autobus, lo fa per acquisire informazioni da vendere alle società che gestiscono marketing e pubblicità.
L'ho sempre pensato: smart-phones for dumb-people
Come se lo facessero solo le app degli smarphone. :doh: Ti faccio un esempio molto recente: 3 giorni fa ero fuori che parlavo con un amico, mi squilla il telefono e vedo che è una chiamata da Londra; al che penso "chi cappero mi chiama da londra???", al momento non rispondo (visti i numerosi furbetti del credito telefonico) e lascio perdere. Poi indago e cerco il numero sul web, salta fuori che il 99% di chi viene contattato da quel numero ha annunci su due dei piu grandi siti. Ergo, io metto un annuncio, accetto le condizioni e loro danno i miei dati a chissa chi per guadagnarci. Le app forse lo fanno piu facilmente e forse piu discretamente, ma ci sono un sacco di contratti che accettiamo tutti i giorni e che poi alla fine portano a questo. Tornando alle app, non mi sorprende che ci siano manipolazioni di questo tipo, oggi è quasi impossibile trovare una recensione di un prodotto qualsiasi fatta in maniera imparziale; figiuriamoci se ci si può fidare del ranking delle app su vari store. Io prima di installare un app cerco opinioni sui forum, i ranking sullo store manco li guardo.
ComputArte
07-02-2015, 11:46
Che internet sia la fiera della informazione manipolata e manipolabile era intuibile dalla constatazione dei meccanismi di giudizio che vengono proposti e messi in pratica.
Vedi il caso Tripadvisor ( ex-EXPEDIA ) multata anche in Italia per € 500.000,00 perchè è un calderone indistinguibile di notizie false, miste a diffamazione, a pubblicità ingannevole e concorrenza sleale, come FINALMENTE L'Agcom ha constatato : http://www.key4biz.it/antitrust-mezzo-milione-multa-tripadvisor/
Dove non c'è responsabilità, c'è abuso!
Chiunque offra sulla rete piattaforme con sede fuori dall Europa, spacciando per vere ed affidabili le informazioni, semplpicemente non ha le medesime responsabilità di un editore che sta in Europa...
PEr questo caso, non ho alcun dubbio a credere che ci siano centinaia se non migliaia di operatori che fanno questo tutto il giorno. La cina è la patria della manipolazione...ma sta in buona compagnia con USA e UK :-)
Non capisco il senso di questi commenti, non lo capisco proprio.
Ma perché dovete denigrare sempre e comunque l'essere umano o una società non meglio definita dall'altro della vostra romantica visione dell'universo con annessa visione del medioevo ed illuminismo anch'essa riscontrabile solo nella vostra mente?
Non capisco il senso del tuo commento. Io critico tutti quelli che basano la propria vita SOLO sul guadagno economico, indipendentemente dal come ci si arriva.
Se esiste una via remunerativa al Mondo troverete sempre qualcuno che la percorrerà. Detto questo, invece di blaterare di "crisi dei valori", un "stiamo tornando indietro" sarebbe più proficuo utilizzare le vostre meningi (come ha fatto qualcuno) per ipotizzare soluzioni che aggirino simili meccaniche o renderle . Questo è quel che ci contraddistingue dal reso del Mondo Naturale\Animale, il trovar soluzioni e non l'accusar la propria specie d'esser indegna.
Il fatto che "ci sarà sempre qualcuno a farlo" non implica che non si possa andar contro un certo tipo di ragionamento. Ciò che ci contraddistingue dal resto del mondo animale è semplicemente il considerarci superiori a qualsiasi altro essere. Anche le altre specie trovano soluzioni ai loro problemi, solo che, a differenza nostra, non hanno bisogno di provare a distruggere il loro stesso habitat per "progredire".
Comunque si, modificare il contatore non più in base ad il solo download ma anche al seriale ed all'account potrebbe aver senso.
CIAWA
Io pensavo che già fosse così; non mi sono mai fidato di certi numeri, ma non credevo che non ci fosse un controllo dei download basato sul seriale del dispositivo.
marchigiano
07-02-2015, 13:08
ma non e piu comodo e economico farlo con itunes installato su dei netbook presi usati a 50€???
dove trovi un netobook usato a 50€? :eek: a meno che non ha schermo crepato o roba simile, vedo i vetusti e700 o aspire one girare ancora oltre i 100 :mbe:
Ma perché dovete denigrare sempre e comunque l'essere umano o una società non meglio definita dall'altro della vostra romantica visione dell'universo con annessa visione del medioevo ed illuminismo anch'essa riscontrabile solo nella vostra mente?
se guardi bene cosa ho quotato, capirai che intendevo una cosa diversa: si sta invertendo la tendenza e ritorna ad essere più conveniente far lavorare un uomo che una macchina, questo è un grande segno di arretratezza
il fatto poi che molti preferiscano questo all'evoluzione e progresso, mi fa pensare al medioevo.
Nessuno si è mai chiesto perché un giochino demente e gratuito debba per "contratto di licenza" (cosa oramai scomparsa, nessuno leggeva cosa comportava l'uso di un sw su un computer, figuriamoci chi naviga nel mondo "smart") accedere a informazioni sulle chiamate, i contatti e il comportamento d'uso del device da parte dell'utente?
Chi sviluppa un gioco con un uccellino che salta non lo fa per farvi passare il tempo in metro o autobus, lo fa per acquisire informazioni da vendere alle società che gestiscono marketing e pubblicità.
L'ho sempre pensato: smart-phones for dumb-people
soluzione: smartphone1 per mettere minchiate giochini account fantasma ecc
smartphone2 per robe serie, app molto selezionate (banking, ebay amazon ecc...) account reali
eventuale smartphone3 per lavoro se non si vuole mescolare col 2
con quello che costano oggi i telefoni non vedo questo gran problema
sbudellaman
07-02-2015, 15:53
"tipico lavoro cinese"... non sarà mica un pò offensivo? :stordita:
Dragon2002
07-02-2015, 16:50
Sarebbe una specie di televoto truccato quindi vatti a fidare delle app ai primi posti
Mah! Davvero difficile trovare parole.
Hellraiser83
07-02-2015, 17:01
dove trovi un netobook usato a 50€? :eek: a meno che non ha schermo crepato o roba simile, vedo i vetusti e700 o aspire one girare ancora oltre i 100 :mbe:
50 o 100 non ha importanza. sempre piu comodo e meno costoso di un iphone 5c...
soluzione: smartphone1 per mettere minchiate giochini account fantasma ecc
smartphone2 per robe serie, app molto selezionate (banking, ebay amazon ecc...) account reali
eventuale smartphone3 per lavoro se non si vuole mescolare col 2
con quello che costano oggi i telefoni non vedo questo gran problema
Poi ti viene un cancro alle p*lle e la localizzazione a quel punto non è approssimata al metro, ma al centimetro! :D
Come se lo facessero solo le app degli smarphone. :doh: Ti faccio un esempio molto recente: 3 giorni fa ero fuori che parlavo con un amico, mi squilla il telefono e vedo che è una chiamata da Londra; al che penso "chi cappero mi chiama da londra???", al momento non rispondo (visti i numerosi furbetti del credito telefonico) e lascio perdere. Poi indago e cerco il numero sul web, salta fuori che il 99% di chi viene contattato da quel numero ha annunci su due dei piu grandi siti. Ergo, io metto un annuncio, accetto le condizioni e loro danno i miei dati a chissa chi per guadagnarci. Le app forse lo fanno piu facilmente e forse piu discretamente, ma ci sono un sacco di contratti che accettiamo tutti i giorni e che poi alla fine portano a questo. Tornando alle app, non mi sorprende che ci siano manipolazioni di questo tipo, oggi è quasi impossibile trovare una recensione di un prodotto qualsiasi fatta in maniera imparziale; figiuriamoci se ci si può fidare del ranking delle app su vari store. Io prima di installare un app cerco opinioni sui forum, i ranking sullo store manco li guardo.
Ma è ovvio, anche per pubblicare un annuncio però c'è il link alle condizioni di contratto (ovviamente non sempre trasparenti). Sui sistemi pensati per chi ha il primo contatto con il "mondo informatico" per la prima volta grazie alla democratizzazione dello smartphone voluta più dai pubblicitari che dai produttori, è normale che si sentono più liberi di fare i furboni.
E comunque, per qualsiasi evenienza:
http://www.fakemailgenerator.com
nome: Mario
cognome: Rossi
telefono: 3333333393 (povero il possessore del numero che usi)
:ciapet:
lobomarunga
09-02-2015, 09:38
Seguo spesso Hwupgrade per restare aggiornato, ma da oggi lo farò un po' meno. Il motivo è che il titolo scelto per quest'articolo (peraltro di dubbia credibilità), trasuda razzismo in qualunque modo lo si legga.
pierozona
10-02-2015, 17:15
il titolo potrebbe indicare che in cina questa cosa è un lavoro "tipico" perchè lo fanno in molti...
come dire tipico lavoro italiano: call center.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.