View Full Version : Disabilitato RAID 0.. o no??
verdenauta
06-02-2015, 08:47
Ciao, possiedo un sistema con mobo 4Core1333-eSATA2 (P31/G31) socket LGA 775 e due dischi identici da 400Gb WD.
Anni fa avevo usato un RAID 0 con i due dischi poi mi sono stancato e l'ho disattivato (ho impostato nel bios sata as AHCI).
Da anni uso correttamente (?) un disco con win 7 e l'altro solo per i dati.
Ieri ho cercato di installare a fianco del 7 ubuntu, e non ci riesco perchè il cd di installazione di ubuntu quando mi fa scegliere dove installare (non riconosce un sistema operativo presente!)mi vede i dischi in raid! Quindi se creo una piccola partizione dove mettere ubuntu mi avverte che disabiliterà il sistema raid..
Così ho fatto una prova ed effettivamente se stacco il disco dati dalla mobo, quello con win7 non si avvia!! Mi dice che manca un elemento per partire!
Dove sbaglio, e che devo fare per togliere sto raid del tutto?
grazie
UtenteSospeso
06-02-2015, 08:58
Occore l'errore preciso che ti compare e nella lingua in cui compare senza traduzioni.
.
verdenauta
06-02-2015, 12:10
Se tolgo il disco dati e lascio solo quello con windows, miappare una schermata nera con scritto
avvio di windows non riuscito. il problema potrebbe essere dovuto a una modifica recente apportata all'hardware o al software. Per risolvere il problema: 1.inserire il disco di istallazione windows e riavviare il computer. 2. scegliere le impostazioni della lingua, quindi fare clic su avanti. 3.fare clic su ripristina computer. Se non si dispone del disco, contattare l'amministratore del sistema o il produttore del computer per ottenere assistenza. stato: 0xc000000e Informazioni: selezione di avvio non riuscita. Un dispositivo necessario è inaccessibile"
UtenteSospeso
06-02-2015, 13:45
Credo che sia dovuto al fatto che hai il boot su un HD ed il sistema sull'altro.
Probabilmente perché quando hai installato avevi entrambi gli HD connessi ed il setup per come vedeva i dischi, o per come li vedevi tu, ha fatto questa operazione .
Quindi dovresi avere il boot sul disco che usi per i dati, se setti la visualizzazione dei files nascosti e di quelli di sistema dovrebbe venire fuori su questo disco dati una directory BOOT ed anche alcuni files nella root del disco, tipo bootmgr
Se scolleghi l'altro disco invece cosa succede al boot ?
.
verdenauta
06-02-2015, 17:30
Credo che sia dovuto al fatto che hai il boot su un HD ed il sistema sull'altro.
Probabilmente perché quando hai installato avevi entrambi gli HD connessi ed il setup per come vedeva i dischi, o per come li vedevi tu, ha fatto questa operazione .
Quindi dovresi avere il boot sul disco che usi per i dati, se setti la visualizzazione dei files nascosti e di quelli di sistema dovrebbe venire fuori su questo disco dati una directory BOOT ed anche alcuni files nella root del disco, tipo bootmgr
Se scolleghi l'altro disco invece cosa succede al boot ?
.
Eccomi, se scollego l'atro disco e provo a far partire, mi dice semplicemente bootmgr mancante.
Il fatto è che ora sto vedendo che proprio nel disco dati c'è, come hai detto tu, una cartella nascosta BOOT e anche alcuni file di sistema tra cui proprio bootmgr. :what:
Come soluzione mi viene in mente di spostare questi file nel disco effettivo di avvio, ma non vorrei far danni, che dici?
UtenteSospeso
06-02-2015, 17:44
Prova, al massimo non si avvia ugualmente, così com'è il disco comunque va in cerca di bootmgr, infatti ti dice che manca.
Copiaci tutti i files della root e la dir BOOT, dovresti credo però farlo da una live così da windows ti potrebbe dire che non può copiare i files della dir boot, comunque prova prima tanto non succede nulla.
.
verdenauta
06-02-2015, 18:15
Infatti, non me lo permette e non riesco a modificare le protezioni.
Appena ho tempo (domani) mi farò un supporto per farlo live e ti farò sapere, grazie mille intanto!
verdenauta
07-02-2015, 09:31
Eccomi, allora da live ho copiato in C: la cartella boot, i file di sistema bootmgr e GWJDN e il file bootsect.bak.
Ora il pc si avvia tranquillamente col disco dati staccato. E fin qua ci siamo!
Ho provato quindi ad inserire il cd ubuntu per fare l'installazione, nel momento in cui dovrei scegliere il disco..non lo vede! In teoria dovrebbe darmi una schermata con l'opzione "affianca a microsoft windows 7" ma questo passaggio lo salta e va diretto nella schermata dove elenca i dischi presenti, mi vede il disco ma non mostra la capacità e non è selezionabile.
Sono andato quindi in gestione disco da windows, e la capacità riducibile epr il mio C: è pari a zero. Ho provato a fare il defrag ma niente.
E' come se ubuntu non riconoscesse un sistema window installato. Noto in gesitone disco che ho la partizione primaria da 100Mb creata da windows, e suppongo che i file di boot non siano lì visto che li ho copiati in C: . Che sia per questo?
UtenteSospeso
07-02-2015, 09:49
Hai dello spazio non allocato sul disco ?
Se non c è ricavalo e vedi se cambia qualcosa.
Inverti di porta i 2 dischi sennò finisce che ubuntu ti fa il boot sulla altro hdd e ti ritrovi lo stesso problema.
verdenauta
07-02-2015, 09:53
Allora ci sono 100Mb di partizione primaria, poi i 372 di Windows e 1Mg bi spazio non allocato. Come faccio a ricavarmi dello spazio non allocato? Se provo a ridurre il volume non me lo fa fare.
Per ora il disco dati l'ho staccato, non vorrei fare danni.
UtenteSospeso
07-02-2015, 14:41
Usa un software di gestione dischi, tipo gparted livecd , o Paragon PartitionManger, Easeus Partition Master , tutti free .
Crea solo dello spazio non allocato, verifica prima quanto spazio libero c'è nella partizione se è piena non perdere tempo con i software di partizionamento, penso che ti occarrono un 100gb per ubuntu e swap , oltre allo spazio libero nella partizione di windows .
.
verdenauta
07-02-2015, 19:52
ho fatto il macello, non riuscivo a creare una partizione sul C, cosí mi èvenuta la brillante idea di farlo sul D, il disco dati. Ci ho installato ubuntu ma devo avere sbagliato qualcosa perchè non si avvia, dice file system errato. Ho paura di aver perso tutti i dati che dovrebbero essere ancora nella nella partizione, ma se metto l'hard disk come secondario da gestione computer non me lo fa esplorare, mi dice che per usarlo è necessario formattarlo, ho perso tutto vero??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.