View Full Version : Canon EOS 5Ds e 5Ds R: ecco le 'big megapixel' da 50,6 megapixel
Redazione di Hardware Upg
06-02-2015, 07:52
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/canon-eos-5ds-e-5ds-r-ecco-le-big-megapixel-da-50-6-megapixel_55955.html
Canon mette sul piatto del sue due nuove reflex full frame ad alta risoluzione: con un sensore CMOS da 50,6 megapixel Canon EOS 5Ds e 5Ds R si pongono ai vertici della categoria. La differenza tra le due è l'assenza del filtro passa basso sulla version R
Click sul link per visualizzare la notizia.
Raghnar-The coWolf-
06-02-2015, 07:53
molto belle!
.:Sephiroth:.
06-02-2015, 08:03
Bei mostri davvero...
Adesso tutti gli scettici che credevano che il micromosso della d800 era solo fantasia non avranno nulla da dire dopo quello che si è inventata canon per evitarlo.
Ad ogni modo non è un errore della macchina, a quella risoluzione può succedere!
Sarà interessante vedere come reagirà nikon, se aumenterà i mp pure lei o migliorerà processore e altre componenti della macchina. Spero nella seconda
AlexSwitch
06-02-2015, 08:04
Macchina dei primati: primo sensore da 50 Mpx su formato 35mm; primo sensore non Canon montato su una loro Dslr...
Raghnar-The coWolf-
06-02-2015, 08:08
Macchina dei primati: primo sensore da 50 Mpx su formato 35mm; primo sensore non Canon montato su una loro Dslr...
sensore non canon?
Nautilu$
06-02-2015, 08:20
Infatti... Sensore non Canon dove è scritto?
Quindi può montare direttamente anche ottiche ef-s ? È una buona opzione!
Non capisco perché la "R" debba costare di più, visto che ha una cosa "in meno"....:rolleyes:
AlexSwitch
06-02-2015, 08:27
Il sensore, come rumoreggiato da tempo, dovrebbe essere Sony... Ed i conti tornano visto che solamente Sony ha messo da tempo in campo sensori FF da 24 e 36 Mpx, con o senza filtro AA ed annunciò da tempo che era al lavoro ad un sensore super denso con risoluzione maggiore ai 40 Mpx...
Altri indizi: Canon per queste macchine non parla del suo nuovo AF integrato " DualPixel AF " che equipaggia la 70D e la 7D Mk per il focus assist e liveview...
AleLinuxBSD
06-02-2015, 08:28
Di qui a Giugno vedremo le recensioni più significative per capire come si comportano queste macchine.
Al momento avrei diverse domande, tipo:
- qual'è la gamma dinamica?
- il sensore è Canon?
- quali ottiche sono in grado di gestire la risoluzioni disponibile?
E dato i tempi di uscita sul mercato Nikon e Sony dovrebbero riuscire a presentare pure le loro proposte, senza eccessivi ritardi.
AlexSwitch
06-02-2015, 08:36
Di qui a Giugno vedremo le recensioni più significative per capire come si comportano queste macchine.
Al momento avrei diverse domande, tipo:
- qual'è la gamma dinamica?
- il sensore è Canon?
- quali ottiche sono in grado di gestire la risoluzioni disponibile?
E dato i tempi di uscita sul mercato Nikon e Sony dovrebbero riuscire a presentare pure le loro proposte, senza eccessivi ritardi.
Tieni conto che le nuove 5Ds e r, saranno disponibili per il preorder a partire da Aprile e quindi effettivamente distribuite tra maggio e giugno... Quindi sia Nikon che Sony ( da tempo si parla di una A9 e/o A99 MkII ) hanno tempo per rispondere con le loro eventuali proposte!!
AleLinuxBSD
06-02-2015, 08:42
Sono pure parecchio curioso di capire il livello di moiré presente nella Canon 5Ds R dato che all'aumentare dei megapixel il problema dovrebbe ridursi fino a divenire trascurabile.
Non capisco perché la "R" debba costare di più, visto che ha una cosa "in meno"....:rolleyes:
anche la D800E costava di più, questo perchè non ha qualcosa in meno ma qualcosa di diverso ( D800 vs D800e (http://www.bhphotovideo.com/explora/sites/default/files/D800_800E-OLPF-Diagram-Pop-Up-Combo.jpg) :read: ), quindi diverso proggetto, diversa catena di montaggio ecc ecc il tutto per una "piccola" produzione
quello che non capisco è perchè fare due versioni, nikon ci ha rinunciato già da tempo e con soli 36mpx :boh:
Quindi può montare direttamente anche ottiche EF-S ? non mi risulta, la modalità crop è solo un gingillo elettronico che tiene conto solo della porzione centrale del fotogramma...arrivare a poter montare un'ottica canon ef-s è tutt'altra storia ( ovviamente con le ottiche di terze parte si può fare sa sempre perchè l'innesto non tiene conto del formato del sensore, son tutte EF )...poi magari mi sbaglio io, ben venga per canon
AleLinuxBSD
06-02-2015, 08:45
Tra l'altro se uscirà qualcosa da Nikon e Sony, pure Canon dovrebbe ridurre un po' i prezzi annunciati.
AlexSwitch
06-02-2015, 09:02
Primo contatto:
http://www.dpreview.com/previews/canon-eos-5ds-sr
Da notare come il valore ISO massimo si fermi a 6400 ( estensione a 12800 ), contro i 25600 della MkIII.
pin-head
06-02-2015, 09:14
il sensore è canon, la gamma dinamica è la stessa della 5D3.
E no, non può montare ottiche ef-s.
AleLinuxBSD
06-02-2015, 09:19
la gamma dinamica è la stessa della 5D3.
Male.
E no, non può montare ottiche ef-s.
Peccato anche se mi pare un limite meno importante.
Morghel77
06-02-2015, 09:37
Il processore è il DIGIC6, e come tutti i DIGIC è prodotto da Canon, non da Sony.
emanuele83
06-02-2015, 09:38
Prezzo assurdo di nuovo: non compete con D800, specialmente sul fronte ISO (ok da vedere la resa) e DR (se confermato) ad un prezzo folle. Vediamo lo street price, ma credo sia di poco inferiore ai 4000 (per la sr)
AlexSwitch
06-02-2015, 09:51
Il processore è il DIGIC6, e come tutti i DIGIC è prodotto da Canon, non da Sony.
E che c'entra il processore immagine con il sensore? Allora Nikon e Pentax, che non sviluppano i sensori in proprio, come fanno?
roccia1234
06-02-2015, 09:55
Ora voglio proprio vedere tutti quei canonisti che "cosa me ne faccio di 36 mpx? Sono troppi!" :read:
Ce ne saranno delle belle :read:
ma ... scusate io leggo questo:
". Le fotocamere possono operare in modalità 'crop 1,6x' con le ottiche EF-S restituendo immagini a 19,6 megapixel, dimostrando come la densità di pixel sia comunque inferiore a quella di diverse proposte APS-C."
quindi perche' non si potrebbero montare le ef-s ?
Senno' che vantaggio ci sarebbe ? sarebbe solo un crop in PP...
emanuele83
06-02-2015, 10:45
ma ... scusate io leggo questo:
". Le fotocamere possono operare in modalità 'crop 1,6x' con le ottiche EF-S restituendo immagini a 19,6 megapixel, dimostrando come la densità di pixel sia comunque inferiore a quella di diverse proposte APS-C."
quindi perche' non si potrebbero montare le ef-s ?
Senno' che vantaggio ci sarebbe ? sarebbe solo un crop in PP...
su dpreview dicono che l'attacco è canon EF non EF-s a cosa serva il crop (a 1.6x e 1.3x) lo sanno solo in canon.
Taurus19-T-Rex2
06-02-2015, 10:47
il sensore è canon, la gamma dinamica è la stessa della 5D3.
E no, non può montare ottiche ef-s.
Aspettiamo di avere una recensione prima di sparare sentenze, sono solo voci al momento.
AlexSwitch
06-02-2015, 10:59
Ora voglio proprio vedere tutti quei canonisti che "cosa me ne faccio di 36 mpx? Sono troppi!" :read:
Ce ne saranno delle belle :read:
Ehhh ma vuoi mettere il salto di dettaglio da 36 a 50?? :D :D :mc: :mc:
Battute a parte questo 50Mpx sembra che, al momento, digerisca male gli alti ISO... Infatti tutte le foto demo della presentazione sono state scattate con un valore massimo di ISO 800...
smashing
06-02-2015, 11:32
ragazzi ste pippe sull'iso non le capisco... è palese che è una macchina da studio che strizza l'occhio ai professionisti che non possono permettersi un medioformato... mica va a sostituire la 5d mkiii.
Prezzo assurdo di nuovo: non compete con D800, specialmente sul fronte ISO (ok da vedere la resa) e DR (se confermato) ad un prezzo folle. Vediamo lo street price, ma credo sia di poco inferiore ai 4000 (per la sr)
Teniamo pure presente che macchine come queste di fatto giocano nello stesso campo delle medio formato.
E se pensi a cosa costa una MF queste sono un vero affare.
Precisiamo: rimpiazzano le mf fino ad un certo punto chiaramente.
Ginopilot
06-02-2015, 11:35
Se il sensore e' davvero sony, sara' un bel salto in avanti rispetto al passato, piu' degli inutili megapixel che fanno bene solo ai produttori di hd.
smashing
06-02-2015, 11:44
I 50 mpx non sono uno specchietto per le allodole... servono! Ovviamente in funzione dell'uso per la quale è stata progettata (studio!).
I 50 mpx non sono uno specchietto per le allodole... servono! Ovviamente in funzione dell'uso per la quale è stata progettata (studio!).
Ah beh, di certo non si sta parlando dei mitici micro sensori da compattina da venti mpx! :D
CrapaDiLegno
06-02-2015, 12:03
su dpreview dicono che l'attacco è canon EF non EF-s a cosa serva il crop (a 1.6x e 1.3x) lo sanno solo in canon.
A creare JPEG pronti per la stampa come se fossero scattati con una APS-H, APS-C?
Ad aumentare la raffica? I 5FPS mi sembrano limitati dall'immensa risoluzione del sensore, non certo dai processori. Forse la meccanica può andare anche di più.
Dubito possa montare ottiche EF-S. Il formato EF-S non è un capriccio di Canon per separare il mercato in 2. E' un modo per permettere di fare ottiche con meccanica di messa a fuoco che "entrano" nella macchina e quindi accorciare il tiraggio. Il 10-22 di Canon montato su una macchina con attacco EF-S (è possibile con una piccola modifica all'attacco dell'ottica) sotto una certa lunghezza focale tocca lo specchio.
Quindi il problema è di tipo meccanico che rischia di rompere la FF.
Bel giocattolo questo da 50mpx, ma preferisco la 6D per l'uso che ne farei... quando cala di prezzo? E quando esce un bel grandangolo "economico" per le FF? Finchè i prezzi rimangono quelli non posso lasciare la mia APS-C.
Mi piacerebbe provare ad elaborare un RAW di questi per vedere quanto devo dormire davanti al monitor durante le fasi di sistemazione dell'immagine... con un i7 già trovo lento l'elaborazione di un RAW da 18mpx... non oso pensare al tempo di apertura e demosaicizzazione di questi
pin-head
06-02-2015, 12:21
Aspettiamo di avere una recensione prima di sparare sentenze, sono solo voci al momento.
"As far as dynamic range is concerned, we're told that the new 5DS and 5DS R should give the same performance as the current EOS 5D Mark III. If true, this means that the new cameras won't be able to offer the same industry-leading dynamic range of Sony's current APS-C and full-frame sensors"
lo dice dpreview, a cui è stato riferito da Canon: http://www.dpreview.com/previews/canon-eos-5ds-sr/5
Un'altra, ennesima occasione sprecata di Canon per fare una bella macchina. Si vede che il marketing, da loro, è potente.
emanuele83
06-02-2015, 12:29
A creare JPEG pronti per la stampa come se fossero scattati con una APS-H, APS-C?
Ad aumentare la raffica? I 5FPS mi sembrano limitati dall'immensa risoluzione del sensore, non certo dai processori. Forse la meccanica può andare anche di più.
Dubito possa montare ottiche EF-S. Il formato EF-S non è un capriccio di Canon per separare il mercato in 2. E' un modo per permettere di fare ottiche con meccanica di messa a fuoco che "entrano" nella macchina e quindi accorciare il tiraggio. Il 10-22 di Canon montato su una macchina con attacco EF-S (è possibile con una piccola modifica all'attacco dell'ottica) sotto una certa lunghezza focale tocca lo specchio.
Quindi il problema è di tipo meccanico che rischia di rompere la FF.
Bel giocattolo questo da 50mpx, ma preferisco la 6D per l'uso che ne farei... quando cala di prezzo? E quando esce un bel grandangolo "economico" per le FF? Finchè i prezzi rimangono quelli non posso lasciare la mia APS-C.
Mi piacerebbe provare ad elaborare un RAW di questi per vedere quanto devo dormire davanti al monitor durante le fasi di sistemazione dell'immagine... con un i7 già trovo lento l'elaborazione di un RAW da 18mpx... non oso pensare al tempo di apertura e demosaicizzazione di questi
dpreview pare essere down non posso controllare, ma sono quasi sicuro che la raffica sia fermaa 5fps anche col crop. in ogni caso sanno solo inc asa canon a cosa possono servire queste caratteristiche di crop.
Specialmente quando non puoi montare un efs. cosa fai croppi poi guardi nel mirino e non sai dove croppa l'immagine? e allora devi solo usare il liveview.
Bene chi lavora in studio vuole questa macchina perchè non si puo permettere una medio formato. possiamo presupporre che chi compra questa macchina abbia anche altre esigenze esempio foto da matrimonio, fda manifestazione, da concerto all'aperto, paesaggismo.
e lo limitiamo a lavorare a iso 800 contro magari i 3200 di Nikon (sto sparando) a pari rumore. allora lo costringi a portarsi dietro un flash (non integrato gg canon) o semplicemente non gli permetti di scattare quando la luce non è sufficiente se il flash non può per qualsiasi motivo essere usato.
o ripeto, da possessore di una canon, canon ha fatto scelte molto discutibili da quando ha presentato la EOS 60D in poi. Ad oggi non vedo motivo fondato per cui un prosumer debba comprare una macchina canon, a meno che non abbia già un parco ottiche EF degno di nota.
Nikon ha performance in media migliori a prezzo minore.
Specialmente quando non puoi montare un efs. cosa fai croppi poi guardi nel mirino e non sai dove croppa l'immagine? e allora devi solo usare il liveview.
Il mirino Intelligent Viewfinder II ha copertura del 100% e può mostrare delle cornici quando si scatta in modalità crop 1,3x e 1,6x.:read:
emanuele83
06-02-2015, 12:43
Il mirino Intelligent Viewfinder II ha copertura del 100% e può mostrare delle cornici quando si scatta in modalità crop 1,3x e 1,6x.:read:
non avevo letto, bella storia, imho un po' inutile.
LucaLindholm
06-02-2015, 12:51
È da anni che il comparto fotografico non sta subendo rivoluzioni (l'ultima risale ai primi anni 2000 con l'introduzione della fotografia digitale a buon mercato), ma solo miglioramenti e l'introduzione di qualche "feature" secondaria.
Invece di concentrarsi sulle megapizze (la cui corsa è, purtroppo, ripresa, a quel che vedo) che non servono a nessuno, perché non concentrarsi su due cose interessanti e rivoluzionarie:
1) Global Shutter: otturatore completamente elettronico che non ha difetti rispetto a quello meccanico, come invece accade con il 'rolling shutter' proposto in tutte le reflex, anche sulle "ammiraglie".
Secondo il mio modestissimo parere, con il Global Shutter si potrebbero avere tempi di esposizione minimi anche inferiori a 1/8000s, dico bene?
Dopotutto, negli anni '50 esistevano macchine fotografice capaci di avere tempi di esposizione di appena un milionesimo di secondo, in grado quindi di poter immortalare anche le prime fasi dell'esplosione di una boma nucleare, per cui perché oggi dovremmo retrocedere?
2) Modularità e riusabilità: Le reflex a pellicola "ammiraglie" venivano aggiornate una volta ogni morte di Papa perché al loro interno si poteva cambiare all'istante la pellicola interna, mettendone di migliori con il passare del tempo.
Con la fotografia digitale, invece, il sensore viene ancorato stabile al corpo macchina, in modo da dover cambiare tutto il corpo macchina, con ingente esborso relativo: una vera pacchia per queste aziende capitalistiche!
Si deve introdurre, piuttosto, la possibilità di aggiornare il sensore con dei nuovi compatibili.
Se queste due condizioni vengono rispettate, potrei prendere in considerazione l'ipotesi di comprarmi una reflex. FORSE.
Ma già immagino che ai vertici di queste aziende ne avranno già discusso di questi argomenti, e i loro reparti di "Strategie & marketing" avranno detto ce non bisogna andare troppo di fretta con le innovazioni, perché i polli vanno spennati per bene.
AlexSwitch
06-02-2015, 13:00
ragazzi ste pippe sull'iso non le capisco... è palese che è una macchina da studio che strizza l'occhio ai professionisti che non possono permettersi un medioformato... mica va a sostituire la 5d mkiii.
L'occhio lo strizza poco, visto che 50Mpx su un 35mm hanno una resa ben diversa da quelli di una medio formato... Oltre che al rumore, chi scatta con i grandi formati, desidera il massimo della dinamica possibile associata alla ricchezza di dettaglio. E qui il fattore determinante, vista la risoluzione, è quanto sono grandi i singoli fotodiodi in rapporto alla superficie sensibile...
Senza contare che per sfruttare a pieno una risoluzione così elevata, bisognerà usare ottiche quasi perfette...
roccia1234
06-02-2015, 13:09
dpreview pare essere down non posso controllare, ma sono quasi sicuro che la raffica sia fermaa 5fps anche col crop. in ogni caso sanno solo inc asa canon a cosa possono servire queste caratteristiche di crop.
Specialmente quando non puoi montare un efs. cosa fai croppi poi guardi nel mirino e non sai dove croppa l'immagine? e allora devi solo usare il liveview.
Bene chi lavora in studio vuole questa macchina perchè non si puo permettere una medio formato. possiamo presupporre che chi compra questa macchina abbia anche altre esigenze esempio foto da matrimonio, fda manifestazione, da concerto all'aperto, paesaggismo.
e lo limitiamo a lavorare a iso 800 contro magari i 3200 di Nikon (sto sparando) a pari rumore. allora lo costringi a portarsi dietro un flash (non integrato gg canon) o semplicemente non gli permetti di scattare quando la luce non è sufficiente se il flash non può per qualsiasi motivo essere usato.
o ripeto, da possessore di una canon, canon ha fatto scelte molto discutibili da quando ha presentato la EOS 60D in poi. Ad oggi non vedo motivo fondato per cui un prosumer debba comprare una macchina canon, a meno che non abbia già un parco ottiche EF degno di nota.
Nikon ha performance in media migliori a prezzo minore.
C'è anche chi vede solo canon perchè... boh.
Alcuni difendono a spada tratta pure il sistema eos M.
L'occhio lo strizza poco, visto che 50Mpx su un 35mm hanno una resa ben diversa da quelli di una medio formato... Oltre che al rumore, chi scatta con i grandi formati, desidera il massimo della dinamica possibile associata alla ricchezza di dettaglio. E qui il fattore determinante, vista la risoluzione, è quanto sono grandi i singoli fotodiodi in rapporto alla superficie sensibile...
Senza contare che per sfruttare a pieno una risoluzione così elevata, bisognerà usare ottiche quasi perfette...
Concordo.
AlexSwitch
06-02-2015, 13:23
C'è anche chi vede solo canon perchè... boh.
Alcuni difendono a spada tratta pure il sistema eos M.
Concordo.
Rinnovato anche quello ma, strano a leggersi, sarà venduto solo in Europa e in zone dell'Asia... In nord America no!! :confused: :confused:
Per la serie: tiriamo il collo alla gallina prima che faccia l'ovo!! :rolleyes:
Faster_Fox
06-02-2015, 19:57
ragazzi ste pippe sull'iso non le capisco... è palese che è una macchina da studio che strizza l'occhio ai professionisti che non possono permettersi un medioformato... mica va a sostituire la 5d mkiii.
this
Taurus19-T-Rex2
06-02-2015, 22:39
"As far as dynamic range is concerned, we're told that the new 5DS and 5DS R should give the same performance as the current EOS 5D Mark III. If true, this means that the new cameras won't be able to offer the same industry-leading dynamic range of Sony's current APS-C and full-frame sensors"
lo dice dpreview, a cui è stato riferito da Canon: http://www.dpreview.com/previews/canon-eos-5ds-sr/5
Un'altra, ennesima occasione sprecata di Canon per fare una bella macchina. Si vede che il marketing, da loro, è potente.
Se ti guardi il video sempre su dpreview, ci sono una serie di immagini con una bella scritta " Dynamic Range Class leading sensor" secondo te cosa vuol dire?
Comunque ripeto finchè non ci sarà la recensione completa, non si può essere sicuri...
a.debernardi
07-02-2015, 10:21
Aspettiamo di avere una recensione prima di sparare sentenze, sono solo voci al momento.
Confermiamo che non potrà fisicamente montare ottiche EF-S, perché la baionetta è EF.
Ginopilot
07-02-2015, 11:25
Allora spero per canon che abbia tirato fuori un sensore migliore di quelli delle varie 5d. Ma sony e' irraggungibile. Un peccato che nikon non utilizzi piu' quegli eccezionali sensori.
emanuele83
07-02-2015, 11:27
Allora spero per canon che abbia tirato fuori un sensore migliore di quelli delle varie 5d. Ma sony e' irraggungibile. Un peccato che nikon non utilizzi piu' quegli eccezionali sensori.
Da quando scusa? D810 è ancora un sensore sony se non erro.
Taurus19-T-Rex2
07-02-2015, 12:48
Confermiamo che non potrà fisicamente montare ottiche EF-S, perché la baionetta è EF.
Vabbè, certo io non comprerei mai una full frame per farla lavorare con ottiche per aps-c
smashing
07-02-2015, 13:02
mah a sentirvi sembra che canon faccia foto da schifo e sia inusabile... non è che sto difendendo a spada tratta canon, solo che le varie differenze tra brand le reputo meno grandi di quello che si legge in giro. Scommetto che non riuscireste a distinguere una foto fatta nelle stesse condizioni da un professionista con sistema nikon o canon.
Ho svariati amici con Nikon e sono ottime macchine con ottime lenti, ma per fortuna non mi ritrovo a fare questi discorsi sterili quando parliamo assieme!
Poi leggere che i 50mpx su un corpo che costa 4000$ siano marketing per gli allocchi mi fa proprio ridere, lo capisco su prodotti di fascia bassa da centro commerciale, ma secondo voi è pieno di gente (non professionisti, che suppongo sappiano cosa comperare) disposta a spendere tutti questi soldi perché 50mpx è meglio??? Io penso proprio di no!!
emanuele83
07-02-2015, 13:20
Vabbè, certo io non comprerei mai una full frame per farla lavorare con ottiche per aps-c
non è questo il punto: a chi ha un parco ottiche EF-s una soluzione nikon style può dare tempo per migrare verso ottiche full frame.
Chiaramente non mi riferisco a una macchina del genere, ma ad esempio ad una 6D, prosumer avanzata.
Ginopilot
07-02-2015, 14:54
mah a sentirvi sembra che canon faccia foto da schifo e sia inusabile... non è che sto difendendo a spada tratta canon, solo che le varie differenze tra brand le reputo meno grandi di quello che si legge in giro. Scommetto che non riuscireste a distinguere una foto fatta nelle stesse condizioni da un professionista con sistema nikon o canon.
Ho svariati amici con Nikon e sono ottime macchine con ottime lenti, ma per fortuna non mi ritrovo a fare questi discorsi sterili quando parliamo assieme!
Poi leggere che i 50mpx su un corpo che costa 4000$ siano marketing per gli allocchi mi fa proprio ridere, lo capisco su prodotti di fascia bassa da centro commerciale, ma secondo voi è pieno di gente (non professionisti, che suppongo sappiano cosa comperare) disposta a spendere tutti questi soldi perché 50mpx è meglio??? Io penso proprio di no!!
Canon ha sempre avuto enormi problemi nel recupero delle ombre.
Ginopilot
07-02-2015, 14:56
Da quando scusa? D810 è ancora un sensore sony se non erro.
Hai ragione, stavo pensando alle apsc.
roccia1234
08-02-2015, 07:15
Rinnovato anche quello ma, strano a leggersi, sarà venduto solo in Europa e in zone dell'Asia... In nord America no!! :confused: :confused:
Per la serie: tiriamo il collo alla gallina prima che faccia l'ovo!! :rolleyes:
Rinnovato?
Ah già... ti riferisci al terzo corpo macchina in un sistema con 4 ottiche, di cui due kit :stordita:
Vabbè, certo io non comprerei mai una full frame per farla lavorare con ottiche per aps-c
Beh, se avessi un budget risicato e stessi passando da una apsc ad una FF di fascia bassa, per il primo periodo mi potrebbe tornare utile usare qualche vetro aps nell'attesa di onvertire tutto il corredo.
A parte questo, mi sfugge il snso di usare ottiche aps su un corpo da 4k€, dato che si presuppone che chi spende cifre simili abbia un corredo di ottiche FF con i controC.
mah a sentirvi sembra che canon faccia foto da schifo e sia inusabile... non è che sto difendendo a spada tratta canon, solo che le varie differenze tra brand le reputo meno grandi di quello che si legge in giro. Scommetto che non riuscireste a distinguere una foto fatta nelle stesse condizioni da un professionista con sistema nikon o canon.
Ho svariati amici con Nikon e sono ottime macchine con ottime lenti, ma per fortuna non mi ritrovo a fare questi discorsi sterili quando parliamo assieme!
Poi leggere che i 50mpx su un corpo che costa 4000$ siano marketing per gli allocchi mi fa proprio ridere, lo capisco su prodotti di fascia bassa da centro commerciale, ma secondo voi è pieno di gente (non professionisti, che suppongo sappiano cosa comperare) disposta a spendere tutti questi soldi perché 50mpx è meglio??? Io penso proprio di no!!
Io sono convinto che canon e nikon (intesi come sistemi nella loro globalità) abbiano semplicemente caratteristiche diverse. Sommando pro e contro dell'una e dell'altra... alla fine arriveremmo ad un pareggio.
Due macchine per chi cerca alte risoluzioni.
Sarà difficile, temo, trovare ottiche che possano risolvere risoluzioni così elevate.
Rimanendo in casa Canon, non credo siano molte, ma potrei sbagliare.
Forse il 200 f/2 IS, i nuovi tele Mark II e forse il nuovo 11-24 dal costo non proprio alla portata di tutti.
Per ora mi tengo stretta la mia 5D3 che tante soddisfazioni mi ha regalato :)
Vedremo con la 5D4 cosa saranno in grado di fare.
Per il MIO utilizzo, attualmente, non beneficierei di tante megapizze :)
ficofico
09-02-2015, 09:46
I nuovi sigma art, ma in generale tutti i moderni fissi, nella zone del centro e dintorni, sono capaci di risolvere tutto o quasi il sensore nella zona di messa a fuoco, lasciando perdere gli otus ovviamente, anche molti zoom di qualità ovviamente...
Le foto, sopratutto con una full frame, non sono sempre completamente tutte a fuoco, nella stragrande maggioranza dei casi (foto grandangolari a parte), la zona a fuoco è solo una minima parte dell'intera foto e fortunatamente le moderne ottiche, quella zona la coprono bene...
Non ti preoccupare AleLinuxBSD .. Non penso esista ottiche capaci di superare i 30 Mpixel di risoluzione.. il filtro antimoire non serve.. Vediamo quale ottica e quanto riuscirà a risolvere su dxo..
emanuele83
10-02-2015, 16:21
Non ti preoccupare AleLinuxBSD .. Non penso esista ottiche capaci di superare i 30 Mpixel di risoluzione.. il filtro antimoire non serve.. Vediamo quale ottica e quanto riuscirà a risolvere su dxo..
Nessuno pare ricordarsi che su un bayer pattern la crominanza è campionata a un quarto della frequenza spaziale per blu e rosso e ad un mezzo come la luminanza sul verde. Ancora a dire che un 50MPx risolve l'ottica quando l'algoritmo di demosaicing prende ALMENO l'informazione spaziale da 4 pixel vicini. Se così fosse non ci sarebbero artefatti sul colore come questo http://1.static.img-dpreview.com/reviews/Nikon-D800-D800e/samples/res/new/comparison/d800e_horizontalcrop_ACR.jpg?v=3050
Ginopilot
10-02-2015, 17:06
Nessuno pare ricordarsi che su un bayer pattern la crominanza è campionata a un quarto della frequenza spaziale per blu e rosso e ad un mezzo come la luminanza sul verde. Ancora a dire che un 50MPx risolve l'ottica quando l'algoritmo di demosaicing prende ALMENO l'informazione spaziale da 4 pixel vicini. Se così fosse non ci sarebbero artefatti sul colore come questo http://1.static.img-dpreview.com/reviews/Nikon-D800-D800e/samples/res/new/comparison/d800e_horizontalcrop_ACR.jpg?v=3050
E' solo un numero di riferimento. I fattori in gioco sono la lente e il risultato, visto che il funzionamento dei sensori e' lo stesso per i bayer. Basta quindi scrivere che "la lente risolve al massimo xx mpixel su sensore bayer" e siamo tutti contenti :D
quanto costerà? 5000? mi sembra una buffonata questa macchina, 50 MP sono inutili, solo per allocchi. Prendo una HP5 e faccio tanto quanto.
quanto costerà? 5000? mi sembra una buffonata questa macchina, 50 MP sono inutili, solo per allocchi. Prendo una HP5 e faccio tanto quanto.
Non correre.. :)
Costerà penso sui quattromila (corpo) per poi scendere.
Siamo d'accordo che in generale 50mpx sono troppi per un uso anche pro, ma prova a metterti nei panni di un professionista che ha necessità di immagini di quel livello.. sarebbe obbligato a puntare ad un ben più costoso kit medio formato.. un salto di prezzo notevole vsto che sono ventimila euro minimo.
Con questa può raggiungere il risultato con un investimento molto minore.
Ovvio che una MF è anche più potente ed ha caratteristiche superiori.. ma non vuol dire che uno ne abbia per forza bisogno.
questo è vero, pero'...
mi sembra sempre un po' inutile! Per HP5 non intendevo Hasselblad, ma Ilford HP5, un'ottima pellicola! secondo me comunque il massimo per una DSLR è 36, o propio massimo massimo 40! oltre no, vi si dovrebbe montare un pannello enorme come un 4K per godere dell'immagine a pieno! con la 35 mm analogica spendo molto meno e gestisco molto meglio! (e non ho il problema delle pile) haha
se propio vuoi una qualità simile prendi un 20x25
emanuele83
11-02-2015, 18:49
questo è vero, pero'...
mi sembra sempre un po' inutile! Per HP5 non intendevo Hasselblad, ma Ilford HP5, un'ottima pellicola! secondo me comunque il massimo per una DSLR è 36, o propio massimo massimo 40! oltre no, vi si dovrebbe montare un pannello enorme come un 4K per godere dell'immagine a pieno! con la 35 mm analogica spendo molto meno e gestisco molto meglio! (e non ho il problema delle pile) haha
se propio vuoi una qualità simile prendi un 20x25
:confused: :confused: :confused:
questo è vero, pero'...
mi sembra sempre un po' inutile! Per HP5 non intendevo Hasselblad, ma Ilford HP5, un'ottima pellicola! secondo me comunque il massimo per una DSLR è 36, o propio massimo massimo 40! oltre no, vi si dovrebbe montare un pannello enorme come un 4K per godere dell'immagine a pieno! con la 35 mm analogica spendo molto meno e gestisco molto meglio! (e non ho il problema delle pile) haha
se propio vuoi una qualità simile prendi un 20x25
Capisco l'amore per la pellicola.. ma siamo anche onesti: è roba passata.
Nel bene o nel male la tecnologia digitale oggi supera ampiamente la pellicola sia in termini di qualità che di versatilità.
Perchè oggi come oggi in ambito professionale se ti presenti con la pellicola ti ridono in faccia.. a meno che tu non sia un fotografo strafamoso che può permettersi di dettare regole. :D
Per il discorso dello schermo non ti seguo.. stiamo facendo confusione.. l'elevata risoluzione non è certo necessaria per la visualizzazione su qualsivoglia schermo, basterebbe molto meno anche per il più figo dei cinema!
Il discorso piuttosto è da farsi se, ad esempio, ti viene richiesto uno shooting per la campagna pubblicitaria della "X" marca di vestiti destinata a finire su giganteschi cartelloni pubblicitari.. li 50mpx servono. E prima di queste macchine dovevi per forza usare una costosa medio formato.
AlexSwitch
12-02-2015, 15:46
Medio formato che a parità di risoluzione ha delle prestazioni come dinamica e resa di rumore di gran lunga superiori ad un sensore FF... E nel mondo professionistico questi " dettagli " contano....
Medio formato che a parità di risoluzione ha delle prestazioni come dinamica e resa di rumore di gran lunga superiori ad un sensore FF... E nel mondo professionistico questi " dettagli " contano....
Assolutissimamente si!
Come ho specificato nei commenti più su una macchina come questa non può certo sostituire una Mf in tutte le situazioni, ovviamente ha dei limiti ben marcati.
roccia1234
13-02-2015, 07:49
Capisco l'amore per la pellicola.. ma siamo anche onesti: è roba passata.
Nel bene o nel male la tecnologia digitale oggi supera ampiamente la pellicola sia in termini di qualità che di versatilità.
Perchè oggi come oggi in ambito professionale se ti presenti con la pellicola ti ridono in faccia.. a meno che tu non sia un fotografo strafamoso che può permettersi di dettare regole. :D
Si, il digitale supera ampiamente la pellicola come versatilità e comodità: in una SD da 64 GB (un francobollo) ci stanno migliaia di scatti ad altissima risoluzione, puoi vedere lo scatto un istante dopo averlo fatto, puoi cancellarlo, ecc ecc ecc ecc (ma questa mi pare roba ovvia).
In ambito professionale si, nella stragande maggioranza dei casi ti ridono dietro, a meno che tu sia uno strafamoso e/o debba scattare dal medio formato in su, che in digitale non esiste eccetto qualche dorso 6x4,5 caro come il fuoco.
Circa la qualità... non ne sarei così sicuro, e non parlo di una mera conta dei megapixel o della gara a chi risolve più dettaglio, imho fine a sè stessa. Parlo del risultato finale, dell'aspetto generale della stampa (stampa ad ingranditore nel caso della pellicola negativa) o della proiezione (diapositiva vs. proiettore digitale... e in questo campo il digitale è ancora parecchio indietro).
emanuele83
13-02-2015, 08:35
Si, il digitale supera ampiamente la pellicola come versatilità e comodità: in una SD da 64 GB (un francobollo) ci stanno migliaia di scatti ad altissima risoluzione, puoi vedere lo scatto un istante dopo averlo fatto, puoi cancellarlo, ecc ecc ecc ecc (ma questa mi pare roba ovvia).
In ambito professionale si, nella stragande maggioranza dei casi ti ridono dietro, a meno che tu sia uno strafamoso e/o debba scattare dal medio formato in su, che in digitale non esiste eccetto qualche dorso 6x4,5 caro come il fuoco.
Circa la qualità... non ne sarei così sicuro, e non parlo di una mera conta dei megapixel o della gara a chi risolve più dettaglio, imho fine a sè stessa. Parlo del risultato finale, dell'aspetto generale della stampa (stampa ad ingranditore nel caso della pellicola negativa) o della proiezione (diapositiva vs. proiettore digitale... e in questo campo il digitale è ancora parecchio indietro).
Io penso che la pellicola sia ancora meglio del digitale solamente nel B/N. In quel caso, specialmente sul medio formato e su foto dove la risoluzione serve, il gioco vale la candela (scomodità,intesa come non immediatezza del risultato, laboriosità di sviluppo, etc) un paio di anni fa dei fotografi alpinisti italiani hanno ripercorso le orme delal prima spedizione italiana nella valle del k2 documentando gli effetti del cambiamento climatico in confronto con le foto di inizio XX secolo. Beh si sono portati dietro una medio formato e tante pellicole in BN per avere risultati simili alle foto di quegli anni.
Sulle diapositive non mi trovi d'accordo. Prendi un proiettore full HD, lo usi in ambito casalingo a quanto 3mt di distanza, al massimo ne ricavi un 65" e mostri le foto alla zia Edda che è ciecata da un occhio o ai tuoi genitori o ai tuoi amici. Nessuno si accorge della differenza tra una dia e un proiettore digitale consumer o uno cinematografico.
In più se hai una foto digitale a 50MPx e la proietti su un proiettore fullhd, viene riscalata, è vero, ma puoi zoomare a piena risoluzione in ogni momento,c osa che su di una pellicola non puoi fare.
Sulla stampa, in grande formato, anche li i metodi ormai sono solo digitali. digitalizzare un negativo medio formato per stamparlo in digitale in fomrato poster secondo me non nel vale la pena, intendo dire che la stampa sarebbe così di bassa qualità (rispetto ad una carta fotografica 20cmx30) che si perdono i vantaggi del medio formato su pellicola.
roccia1234
13-02-2015, 08:56
Io penso che la pellicola sia ancora meglio del digitale solamente nel B/N. In quel caso, specialmente sul medio formato e su foto dove la risoluzione serve, il gioco vale la candela (scomodità,intesa come non immediatezza del risultato, laboriosità di sviluppo, etc) un paio di anni fa dei fotografi alpinisti italiani hanno ripercorso le orme delal prima spedizione italiana nella valle del k2 documentando gli effetti del cambiamento climatico in confronto con le foto di inizio XX secolo. Beh si sono portati dietro una medio formato e tante pellicole in BN per avere risultati simili alle foto di quegli anni.
Secondo me anche il colore riesce ancora a dire la sua... e, ripeto, non sto parlando di mera risoluzione, ma dell'aspetto finale della stampa.
Certo, è parecchio più laborioso del digitale, su questo non ci piove.
Sulle diapositive non mi trovi d'accordo. Prendi un proiettore full HD, lo usi in ambito casalingo a quanto 3mt di distanza, al massimo ne ricavi un 65" e mostri le foto alla zia Edda che è ciecata da un occhio o ai tuoi genitori o ai tuoi amici. Nessuno si accorge della differenza tra una dia e un proiettore digitale consumer o uno cinematografico.
In più se hai una foto digitale a 50MPx e la proietti su un proiettore fullhd, viene riscalata, è vero, ma puoi zoomare a piena risoluzione in ogni momento,c osa che su di una pellicola non puoi fare.
Se è per questo molti non colgono nemmeno la differenza tra un cellulare e una medio formato. Ma non è questo il punto.
Personalmente, dopo aver visto proiettate delle dia di velvia 50, sono rimasto a bocca aperta per la resa che sono in grado di dare. Su digitale non ho ancora visto nulla del genere.
Un proiettore fullhd (ma nemmeno 4k imho) non riesce a dare quella ricchezza di dettagli e cromie.
Sulla stampa, in grande formato, anche li i metodi ormai sono solo digitali. digitalizzare un negativo medio formato per stamparlo in digitale in fomrato poster secondo me non nel vale la pena, intendo dire che la stampa sarebbe così di bassa qualità (rispetto ad una carta fotografica 20cmx30) che si perdono i vantaggi del medio formato su pellicola.
Non a caso, un certo Salgado, per il suo ultimo lavoro, ha sì scattato in digitale (per motivi pratici più che tecnici, da quel che ho letto), ma la stampa l'ha fatta ad ingranditore dopo aver "creato" i negativi.
Secondo me anche il colore riesce ancora a dire la sua... e, ripeto, non sto parlando di mera risoluzione, ma dell'aspetto finale della stampa.
Certo, è parecchio più laborioso del digitale, su questo non ci piove.
Gusti personali, ma una stampa da negativo colore presenta difetti oggettivi
come la grana che appare già ad ingrandimenti che per il digitale non sono nemmeno spinti (20x30) e da diapositiva presenta colori abbastanza irreali.
Personalmente, dopo aver visto proiettate delle dia di velvia 50, sono rimasto a bocca aperta per la resa che sono in grado di dare. Su digitale non ho ancora visto nulla del genere.
Un proiettore fullhd (ma nemmeno 4k imho) non riesce a dare quella ricchezza di dettagli e cromie.
Ripeto, gusti personali, a me personalmente la resa cromatica della velvia 50 non è mai piaciuta particolarmente, i colori specie il verde sono IMHO troppo saturi e comunque si sta paragonando una pellicola 50ISO con 3,5 stop di gamma dinamica (e conseguenti difficoltà di esposizione) quando al digitale si chiedono goziliardi di ISO e decine di stop di gamma dinamica.....
Non a caso, un certo Salgado, per il suo ultimo lavoro, ha sì scattato in digitale (per motivi pratici più che tecnici, da quel che ho letto), ma la stampa l'ha fatta ad ingranditore dopo aver "creato" i negativi.
Bisognerebbe indagare sui reali motivi di questa scelta, in genere più passaggi ci sono in mezzo, peggiore sarà il risultato e creare un negativo per poi stamparlo tramite mezzi digitali quindi dopo essere scansionato, sono passaggi in più per avere cosa?
roccia1234
13-02-2015, 09:34
Gusti personali, ma una stampa da negativo colore presenta difetti oggettivi
come la grana che appare già ad ingrandimenti che per il digitale non sono nemmeno spinti (20x30) e da diapositiva presenta colori abbastanza irreali.
I colori dipendono dalla dia scelta. Alcune sono più naturali, altre (come la velvia) hanno colori più carichi. Dipende anche da come vengono usate e sviluppate, si ha un po' di spazio di manovra su contrasto e saturazione finale.
Certo, il digitale è estremamente più flessibile, comodo e immediato, non lo nego mica.
C'è grana e grana. A me, personalmente, la grana da pellicola non infastidisce come il rumore digitale, in generale.
Poi, certo, ci sono casi e casi. Tipo la delta 3200 formato 135 sviluppata in rodinal, stampata sembra carta vetrata tanto è "granosa".
Ripeto, gusti personali, a me personalmente la resa cromatica della velvia 50 non è mai piaciuta particolarmente, i colori specie il verde sono IMHO troppo saturi e comunque si sta paragonando una pellicola 50ISO con 3,5 stop di gamma dinamica (e conseguenti difficoltà di esposizione) quando al digitale si chiedono goziliardi di ISO e decine di stop di gamma dinamica.....
Si, il digitale è molto più semplice da gestire, soprattutto rispetto alle dia che sono anche piuttosto rognosette da esporre.
Sinceramente 3,5 stop mi sembrano davvero pochini...
P.S. siamo paurosamente offtopic :stordita:
I colori dipendono dalla dia scelta. Alcune sono più naturali, altre (come la velvia) hanno colori più carichi. Dipende anche da come vengono usate e sviluppate, si ha un po' di spazio di manovra su contrasto e saturazione finale.
Certo, il digitale è estremamente più flessibile, comodo e immediato, non lo nego mica.
C'è grana e grana. A me, personalmente, la grana da pellicola non infastidisce come il rumore digitale, in generale.
Poi, certo, ci sono casi e casi. Tipo la delta 3200 formato 135 sviluppata in rodinal, stampata sembra carta vetrata tanto è "granosa".
Guarda, sono d'accordo quando si tratta di preferenze personali e quando si sa il risultato che si vuole ottenere, se si vuole un risultato dove è visibile la grana, il digitale è tagliato fuori (va aggiunto in post produzione) solo che è innegabile che anche una pellicola 35mm a 100ISO se ingrandita mostra la grana, mentre una foto fatta a 100Iso digitale sopporta ingrandimenti mostruosi senza mostrare noise digitale..
Si, il digitale è molto più semplice da gestire, soprattutto rispetto alle dia che sono anche piuttosto rognosette da esporre.
Sinceramente 3,5 stop mi sembrano davvero pochini...
P.S. siamo paurosamente offtopic :stordita:
i 3,5 stop li ho letti da qualche parte, comunque la velvia 50 è MOLTO rognosa da esporre, se non sono 3,5 saranno 4 ;-)
Per l'off topic, direi che sono anni che si sbandierano prestazioni delle pellicole stratosferici, i 50mp equivalenti sono stati tirati in ballo da sempre, ora che il digitale c'è arrivato, arrivano le critiche perchè 50mp sono troppi, gli obiettivi non ce la fanno a risolverli, arriva il micromosso ecc. ecc. ma se le pellicole a detta di molti hanno questa risolvenza, perchè questi problemi vengono fuori solo ora? Le ottiche sono le stesse e se risolvevano 50mp equivalenti su pellicola dovrebbero risolverli anche per il digitale, idem per il micromosso.....
Evidentemente i 50mp della pellicola non erano 50mp.......
roccia1234
13-02-2015, 11:08
Guarda, sono d'accordo quando si tratta di preferenze personali e quando si sa il risultato che si vuole ottenere, se si vuole un risultato dove è visibile la grana, il digitale è tagliato fuori (va aggiunto in post produzione) solo che è innegabile che anche una pellicola 35mm a 100ISO se ingrandita mostra la grana, mentre una foto fatta a 100Iso digitale sopporta ingrandimenti mostruosi senza mostrare noise digitale..
i 3,5 stop li ho letti da qualche parte, comunque la velvia 50 è MOLTO rognosa da esporre, se non sono 3,5 saranno 4 ;-)
Per l'off topic, direi che sono anni che si sbandierano prestazioni delle pellicole stratosferici, i 50mp equivalenti sono stati tirati in ballo da sempre, ora che il digitale c'è arrivato, arrivano le critiche perchè 50mp sono troppi, gli obiettivi non ce la fanno a risolverli, arriva il micromosso ecc. ecc. ma se le pellicole a detta di molti hanno questa risolvenza, perchè questi problemi vengono fuori solo ora? Le ottiche sono le stesse e se risolvevano 50mp equivalenti su pellicola dovrebbero risolverli anche per il digitale, idem per il micromosso.....
Evidentemente i 50mp della pellicola non erano 50mp.......
Intendi formato 135?
Forse la techincal pan esposta e sviluppata come si deve...
Una pellicola normale, dubito.
Più che altro è difficile dare una risposta univoca, visto il diverso comportamento in base alla scena ripresa, a come viene gestita l'esposizione e a come e con cosa viene sviluppata.
Per la velvia 50, qua c'è una scansione ridotta a 80 mpx da un negativo 6x7:
http://www.kenrockwell.com/mamiya/7.htm
Ad occhio mi sembra che si vada oltre i 3,5/4 stop, anzi:
http://www.fujifilm.com/products/professional_films/pdf/velvia_50_datasheet.pdf
A giudicare dalle curve caratteristiche (sempre che abbia capito come interpretarle correttamente :stordita: ) dovremmo essere intorno ai 6-7 stop di gamma dinamica. Inoltre dovrebbe risolvere tra le 80 e le 160 linee al mm in base al contrasto.
In altre parole, secondo quanto dichiarato da fuji, un negativo formato 135 dovrebbe poter risolvere tra le 1920 e le 3840 linee sul lato corto e tra le 2880 e le 5760 linee sul lato lungo.
Se proprio vogliamo cercare un equivalente in pixel, siamo tra i 5,5 mpx e i 22 mpx in base al contrasto di scena, MA, a differenza delle macchine con filtraggio bayer, con un'informazione rgb completa in ogni punto considerato (stile foveon).
Intendi formato 135?
Forse la techincal pan esposta e sviluppata come si deve...
Una pellicola normale, dubito.
Più che altro è difficile dare una risposta univoca, visto il diverso comportamento in base alla scena ripresa, a come viene gestita l'esposizione e a come e con cosa viene sviluppata.
Per la velvia 50, qua c'è una scansione ridotta a 80 mpx da un negativo 6x7:
http://www.kenrockwell.com/mamiya/7.htm
Ad occhio mi sembra che si vada oltre i 3,5/4 stop, anzi:
http://www.fujifilm.com/products/professional_films/pdf/velvia_50_datasheet.pdf
A giudicare dalle curve caratteristiche (sempre che abbia capito come interpretarle correttamente :stordita: ) dovremmo essere intorno ai 6-7 stop di gamma dinamica. Inoltre dovrebbe risolvere tra le 80 e le 160 linee al mm in base al contrasto.
In altre parole, secondo quanto dichiarato da fuji, un negativo formato 135 dovrebbe poter risolvere tra le 1920 e le 3840 linee sul lato corto e tra le 2880 e le 5760 linee sul lato lungo.
Se proprio vogliamo cercare un equivalente in pixel, siamo tra i 5,5 mpx e i 22 mpx in base al contrasto di scena, MA, a differenza delle macchine con filtraggio bayer, con un'informazione rgb completa in ogni punto considerato (stile foveon).
Per la latitudine di posa della Velvia, evidentemente sono in errore io, ricordavo che era rognosa da esporre e come ho detto no l'ho mai amata, preferivo in genere il negativo che era meno rognoso sia da esporre che soprattutto da stampare.
Comunque anche la pellicola ha i suoi problemi diversi dal demosaicing per il filtro bayer, ma la sovrapposizione degli strati di argento fa si che quelli in basso ricevano l'ombra di quelli sopra, lo strato di materiale che spande la luce ecc..
Comunque 50mp sono tanta roba.....
AlexSwitch
13-02-2015, 12:12
Intendi formato 135?
Forse la techincal pan esposta e sviluppata come si deve...
Una pellicola normale, dubito.
Più che altro è difficile dare una risposta univoca, visto il diverso comportamento in base alla scena ripresa, a come viene gestita l'esposizione e a come e con cosa viene sviluppata.
Per la velvia 50, qua c'è una scansione ridotta a 80 mpx da un negativo 6x7:
http://www.kenrockwell.com/mamiya/7.htm
Ad occhio mi sembra che si vada oltre i 3,5/4 stop, anzi:
http://www.fujifilm.com/products/professional_films/pdf/velvia_50_datasheet.pdf
A giudicare dalle curve caratteristiche (sempre che abbia capito come interpretarle correttamente :stordita: ) dovremmo essere intorno ai 6-7 stop di gamma dinamica. Inoltre dovrebbe risolvere tra le 80 e le 160 linee al mm in base al contrasto.
In altre parole, secondo quanto dichiarato da fuji, un negativo formato 135 dovrebbe poter risolvere tra le 1920 e le 3840 linee sul lato corto e tra le 2880 e le 5760 linee sul lato lungo.
Se proprio vogliamo cercare un equivalente in pixel, siamo tra i 5,5 mpx e i 22 mpx in base al contrasto di scena, MA, a differenza delle macchine con filtraggio bayer, con un'informazione rgb completa in ogni punto considerato (stile foveon).
Infatti così è...
Per quanto riguarda i sensori digitali il problema, a differenza della pellicola, per le risoluzioni alte, è il " poco " spazio che ha la luce per entrare nei fotodiodi sempre più piccoli a parità di superficie sensibile... Problema che si acuisce nelle zone periferiche del sensore dove i raggi di luce non arrivano perpendicolarmente al piano di questo; non a caso i sensori più moderni hanno una precisa geometria delle microlenti che correggono l'angolo di incidenza della luce in entrata nel fotorecettore in base a dove questo si trova sul piano del sensore.
Inoltre anche i sensori digitali soffrono di problemi di luce riflessa, solo per il fatto che questa rimbalza anche sul una parte del reticolo della circuiteria di amplificazione dei fotodiodi... Per questo motivo e per aumentare la superficie sensibile sono state sviluppate tecnologie come la BSI o la " Gapless " per ottimizzare la resa delle qualità di un sensore digitale.
E comunque, per quanto mi riguarda, la pellicola conserva sempre un suo fascino e suo stile che nessun sensore digitale e nessun processo simulativo riesce a raggiungere... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.