View Full Version : Overclock cpu FX-6300 e motherboard Gigabyte GA-970A-UDP3
Capitan_Uncino
05-02-2015, 11:07
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e vorrei chiedervi un vostro parere per l'overclock che ho effettuato in questi giorni....
Questa è la configurazione hardware:
Case: MS-Tech CA-300 hornet
Alimentatore: Thermaltake Berlin 630W
Motherboard: Gigabyte GA-970A-UDP3
CPU: AMD FX-6300
Dissipatore CPU: Arctic Freezer Xtreme Rev.2
Per testare la cpu ho usato IntelBurn, ho effettuato 10 passaggi in modalità high....
Temperature prima di iniziare il test
http://s20.postimg.org/p6zh1nf95/Idle.jpg (http://postimg.org/image/p6zh1nf95/)
Temperature massime raggiunte durante il test
http://s20.postimg.org/48opptq0p/Temp_Max.jpg (http://postimg.org/image/48opptq0p/)
Temperature dopo il test
http://s20.postimg.org/iqlwxthbt/After_Test.jpg (http://postimg.org/image/iqlwxthbt/)
Questi sono i settaggi del bios
http://s20.postimg.org/7ogtzdn95/Frequency_Settings.jpg (http://postimg.org/image/7ogtzdn95/) http://s20.postimg.org/swuigt1q1/CPU_Core.jpg (http://postimg.org/image/swuigt1q1/) http://s20.postimg.org/8s0ybc7w9/Voltage_Settings.jpg (http://postimg.org/image/8s0ybc7w9/)
Come vi sembrano le temperature? il vcore è troppo alto?
PS: il rilevamento della velocità della ventola del dissipatore, ogni tanto sparisce per poi ricomparire.... questo lo fa anche dal rilevamento del bios... però il la ventola funziona regolarmente, abbassando o alzando i giri in base alla temperatura della cpu.
Viste le temp sicuramente puoi salire ancora, anche se molto probabilmente per mantenere la stabilità dovrai portare NBCore intorno 1,25.
;) ciauz
Capitan_Uncino
09-02-2015, 12:21
Grazie, isomen....
Oggi ho fatto ulteriori test, prima a 4,3Ghz e poi a 4,4Ghz... operando solo sul moltiplicatore e Vcore....
Questi sono gli screenshot del test a 4,4Ghz..
http://s20.postimg.org/v2g3377cp/4_4_Ghz_Temperature_Massime.jpg (http://postimg.org/image/v2g3377cp/) http://s20.postimg.org/9er4sr6yh/4_4_Ghz_Dopo_il_Test.jpg (http://postimg.org/image/9er4sr6yh/)
Con queste impostazioni del BIOS....
http://s20.postimg.org/uadf4035l/4_4_Ghz_Frequency_Settings.jpg (http://postimg.org/image/uadf4035l/) http://s20.postimg.org/rf0bx4z5l/4_4_Ghz_Voltage_Settings.jpg (http://postimg.org/image/rf0bx4z5l/)
PS: oggi la temperature ambiente del locale è più bassa di 3 o 4 gradi, rispetto al test della settimana scorsa a 4,2Ghz....
Ciao :)
nasone32
09-02-2015, 12:56
Se le temperature sono ok credo che puoi arrivare almeno a 1.45 vcore senza problemi. Io tengo il mio a 1.525 in daily
Capitan_Uncino
09-02-2015, 16:30
Nuovo test effettuato a 4,5Ghz.... ha raggiunto la temperatura massima di 54° e la tensione Vcore è arrivata a toccare 1,41 V... il test è stato superato senza problemi.....
http://s20.postimg.org/fyyicuad5/4_5_Ghz_Temp_Max.jpg (http://postimg.org/image/fyyicuad5/) http://s20.postimg.org/v69wjgcu1/4_5_Ghz_After_Test.jpg (http://postimg.org/image/v69wjgcu1/)
http://s20.postimg.org/fjin62z21/4_5_Ghz_Frequency_Settings.jpg (http://postimg.org/image/fjin62z21/) http://s20.postimg.org/pfjq5q4u1/4_5_Ghz_Voltage_Settings.jpg (http://postimg.org/image/pfjq5q4u1/)
Comunque per stare tranquillo ed avere un sistema stabile durante il normale uso del PC, opterei per rimanere sui 4,2Ghz..... o posso stare tranquillo anche con i 4,3 ~ 4,4Ghz ?
Secondo me in daily puoi stare tranquillamente a 4,5ghz e probabilmente arriverai a 50° molto raramente... é difficile stressare le cpu nell'uso quotidiano come fanno questi test, quindi la temp normalmente rimane più bassa.
;) ciauz
Capitan_Uncino
09-02-2015, 20:15
Grazie, dei suggerimenti.... in realtà sono rimasto un pò sorpreso, nel raggiungere i 4,5Ghz con un dissipatore ad aria... un 1Ghz oltre alla frequenza stock..... sembra che sono stato fortunato con questo esemplare di cpu. ;)
Ciao :)
Grazie, dei suggerimenti.... in realtà sono rimasto un pò sorpreso, nel raggiungere i 4,5Ghz con un dissipatore ad aria... un 1Ghz oltre alla frequenza stock..... sembra che sono stato fortunato con questo esemplare di cpu. ;)
Ciao :)
Io lo tenevo a 4,6 con 1,44v dissipato da un NH-C14:
http://thumbnails112.imagebam.com/38866/cabfd1388652122.jpg (http://www.imagebam.com/image/cabfd1388652122)
e nn avevo problemi neanche in estate.
;) ciauz
Capitan_Uncino
09-02-2015, 21:37
Io lo tenevo a 4,6 con 1,44v dissipato da un NH-C14:
http://thumbnails112.imagebam.com/38866/cabfd1388652122.jpg (http://www.imagebam.com/image/cabfd1388652122)
e nn avevo problemi neanche in estate.
;) ciauz
Complimenti... direi che è un risultato eccellente con un dissipatore ad aria. ;)
nasone32
09-02-2015, 21:55
Se supera quel test e arrivi appena a 54c non avrai nessun problema nell uso di tutti i giorni... In genere queste cpu ad aria sono sempre stabili sotto i 60c
A scopo didattico, se ti va, potresti provare a vedere a quanto arrivi?
Capitan_Uncino
10-02-2015, 14:23
@nasone32 ciao, ho provato a spingere a 4,6Ghz, anche se con molte difficoltà ha superato il test.... temperatura a 63°, con Vcore che ha toccato 1,49V ed anche la tensione dei 12V ha avuto un piccolissimo calo.... mi sa che il sistema ha raggiunto il suo limite...:muro:
http://s20.postimg.org/q2rtmqghl/4_6_Ghz_Temp_Max.jpg (http://postimg.org/image/q2rtmqghl/) http://s20.postimg.org/pbz3gye49/4_6_Ghz_After_Test.jpg (http://postimg.org/image/pbz3gye49/)
Grazie!! ragazzi per i consigli, altrimenti non mi sarei spinto così tanto.... ;)
@nasone32 ciao, ho provato a spingere a 4,6Ghz, anche se con molte difficoltà ha superato il test.... temperatura a 63°, con Vcore che ha toccato 1,49V ed anche la tensione dei 12V ha avuto un piccolissimo calo.... mi sa che il sistema ha raggiunto il suo limite...:muro:
http://s20.postimg.org/q2rtmqghl/4_6_Ghz_Temp_Max.jpg (http://postimg.org/image/q2rtmqghl/) http://s20.postimg.org/pbz3gye49/4_6_Ghz_After_Test.jpg (http://postimg.org/image/pbz3gye49/)
Grazie!! ragazzi per i consigli, altrimenti non mi sarei spinto così tanto.... ;)
Goditi i 4,5ghz, hai temperature basse e nn avrai problemi neanche in estate... poi 100mhz in daily nn fanno molta differenza.
;) ciauz
nasone32
10-02-2015, 21:16
ci sarebbero alcune cose da aggiungere, con il moltiplicatore troppo alto diventa instabile e chiama vcore, è facile che lavorando di fsb riesci a tenerlo stabile sicuramente a 4,6 o addirittura 4.7 con vcore 1.45.
0.05 in meno di vcore vuol dire alcuni gradi in meno, la potenza termica va col quadrato della tensione..
io ad esempio tengo il mio a 264 x 18 (4752).
non fa nemmeno il boot con moltiplicatore 24x 200 (~4800mhz), neanche con 1.55v mentre a 264x19 è addirittura benchabile (~5000mhz) con vcore 1.512
inoltre, puoi guadagnare in termini di prestazioni alzando di frequenza NB cpu, che non è il northbridge della scheda madre ma il northbridge integrato nella cpu, che controlla l'accesso alle memorie ed è la frequenza a cui lavora la cache L3
di solito per NB cpu bastano 1.35 ad aria per stabilizzarlo quanto vuoi.
ti linko questo documento AMD dove spiegano molte cose e a pagina 19 trovi anche le massime tensioni suggerite in OC
http://sites.amd.com/us/Documents/AMD_FX_Performance_Tuning_Guide.pdf
nasone32
10-02-2015, 21:29
per salire di fsb ovviamente devi abbassare
-il moltiplicatori di HT link che deve stare intorno ai 2600-2800mhz massimi (non si guadagna nulla qui)
-delle memorie
-moltiplicatore cpu nb
da notare che sulla tua scheda per HT e cpu NB non sono espressi come moltiplicatori anche se in realtà lo sono, per esempio quando leggi HT LINK 2400mhz in realtà stai impostando il moltiplicatore HT LINK a 12x, la frequenza scritta li in realtà non è quella che avrai, è calcolata con un fsb 200mhz.
ho una gigabyte 990fx-UD3 e avevo lo stesso problema...
Capitan_Uncino
11-02-2015, 18:18
@nasone32, grazie per il link della guida all'overclock delle cpu fx. Per il momento preferisco tenere la cpu a 4,5Ghz, senza modificare la frequenza fsb, per avere un sistema più stabile.... ritoccare l'fsb può creare instabilità anche alle memorie ram oltre al northbridge, anche se il northbridge è quello più critico..... Comunque grazie per le spiegazioni, mi serviranno per quando avrò più tempo, per sperimentare anche su questi parametri....;)
Ciao :)
Ciao, mi potresti fare un favore?
Potresti usare hwinfo64 e vedere le temperatura che hai del PMbusVR mentre stai facendo un ibt?
E' la temperatura delle fasi di alimentazione della mobo, punto un pò dolente con gli FX.
Ciao, mi potresti fare un favore?
Potresti usare hwinfo64 e vedere le temperatura che hai del PMbusVR mentre stai facendo un ibt?
E' la temperatura delle fasi di alimentazione della mobo, punto un pò dolente con gli FX.
E' un punto dolente delle mobo con reparto d'alimentazione scarso, nn degli FX.
;) ciauz
ho scritto "con" non "degli" fx ;)
Capitan_Uncino
12-02-2015, 14:07
Ciao, questo sono gli screenshot di hwinfo64, dopo aver effettuato con intel burn, 10 passaggi in modalità high.
http://s20.postimg.org/csd5kp4op/HWinfo64_1.jpg (http://postimg.org/image/csd5kp4op/) http://s20.postimg.org/d2g2qatx5/HWinfo64_2.jpg (http://postimg.org/image/d2g2qatx5/) http://s20.postimg.org/if4x4fhtl/HWinfo64_3.jpg (http://postimg.org/image/if4x4fhtl/) http://s20.postimg.org/50wfm50jd/HWinfo64_4.jpg (http://postimg.org/image/50wfm50jd/)
Ti ringrazio! 78 gradi è ancora accettabile, io ero arrivato a 89 gradi con un 8320 e una 990fxa.
ho scritto "con" non "degli" fx ;)
Io ho precisato, perchè a parte il fatto che ci sono solo una o due mobo con 12+2 fasi poi il massimo sono 8+2 fasi per am3+... la cosa scandalosa é che ci sono mobo con 3+1/4+1 fasi a cui é stato dato il supporto ufficiale anche agli FX da 125w (secondo me nn dovrebbero avere nemmeno quello alle cpu da 95w), se poi abbini la cosa con il fatto che molte di queste mobo nn hanno neanche il dissipatore sui vrm... si spiega tutto, altrimenti sembra che sia colpa di questi processori che consumano chissà quanto (nn consumano pochissimo, ma parlando del mio hardware come esempio... la 290X consuma più dell'8350).
;) ciauz
Hai fatto benissimo a precisare!
Ho chiesto espressamente questo test al "capitano" per fargli notare come malgrado la cpu sia fresca, e quindi venga voglia di alzare il vcore per vedere dove si arriva con le frequenze, c'è sempre il rischio che i vrm stiano friggendo :D
Per quanto riguarda i consumi del 8350 c'è una bella discussione su un forum tutto rosso ;)
Hai fatto benissimo a precisare!
Ho chiesto espressamente questo test al "capitano" per fargli notare come malgrado la cpu sia fresca, e quindi venga voglia di alzare il vcore per vedere dove si arriva con le frequenze, c'è sempre il rischio che i vrm stiano friggendo :D
Per quanto riguarda i consumi del 8350 c'è una bella discussione su un forum tutto rosso ;)
Nè abbiamo parlato a lungo anche qui, ad esempio questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2581169&highlight=nardustyle) é molto esauriente.
Sulla temp dei vrm torno a ripeterti che dipende molto dalla qualità della mobo e del suo reparto d'alimentazione, con la sabertooth nn ho avuto problemi neanche a 5/5,1ghz, con la M5A97 EVO R2 neppure (ma mi sono fermato a 4,6), sulla UD3 ho dovuto mettere una ventolina per raffreddarli (che é stata sufficebte a tenerli a temp accettabili), la GD65 é inclassificabile sotto tutti i punti di vista.
;) ciauz
Anche se la discussione è un po' data provo a postare qui prima di aprire un nuovo topic.
Avrei un paio di domande:
1) dopo aver effettuato i test di stabilità, i risparmi vanno riattivati? Mi riferisco al cool&quiet, C1E e C6.
2) vedo che al momento del calcolo del ciclo di Intel burn test (cioè i secondi tra un ciclo e l'altro in cui compare la riga col tempo impiegato, gflops e risultato), la CPU ha un calo di prestazione per qualche secondo per poi ricominciare al 100% durante il nuovo ciclo. È normale o dovrebbe rimanere al massimo anche durante il cambio tra un ciclo e l'altro?
Ho letto che oltre una certa temperatura queste CPU abbassano la frequenza, per cui non capisco se il calo è dovuto a questo o semplicemente perché tra un ciclo e l'altro effettiva mente la CPU non lavora. Grazie
Roland74Fun
18-11-2016, 12:51
Si puoi riattivare.
Il calo di frequenza può essere dovuto al fatto che magari hai l'APM ed il turbo abilitati.
Per rientrare nel tdp di fabbrica sparando uno o due core in turbo taglia la frequenza degli altri.
Scusate se mi intrometto ma con una m5a97 le r2 posso provare la stessa configurazione?
Ho un dissipatore nocrua nh-l12 e un ali Thermaltake Hamburg 550
Roland74Fun
18-11-2016, 14:20
Cosa vuoi provare?
vorrei provare a portare l'fx-6300 ad una frequenza di 4.1 o 4.2
https://s12.postimg.org/mbmwpigtp/fx6300_4620_MHz.jpg
con l'arctic a30 da 30€, d'estate abbasso a 4.5 per via del fatto che salirebbe oltre in temperatura.
a liquido facevo meglio, ma mi si è rotta tempo fa la pompa e devo decidermi a cambiarla.
Roland74Fun
18-11-2016, 17:30
Complimenti. Quante ore ci ha mesi per finirlo?
Roland74Fun
18-11-2016, 17:34
@fedjemm
Dovresti riuscirci.
Disattiva il turbo boost, e l'APM che dovresti trovare in cpu configuration. Poi metti il moltiplicatore (cpu ratio)a x20 e fai 10 cicli di IBT su very high.
Se passa bene.
Controlla le temperature con hwmonitor.
@fedjemm
Dovresti riuscirci.
Disattiva il turbo boost, e l'APM che dovresti trovare in cpu configuration. Poi metti il moltiplicatore (cpu ratio)a x20 e fai 10 cicli di IBT su very high.
Se passa bene.
Controlla le temperature con hwmonitor.
grazie sei stato gentilissimo. stasera provo e vedo come va
Complimenti. Quante ore ci ha mesi per finirlo?
non saprei, dovevo uscire e l'ho lanciato, al ritorno aveva finito
edit: dice 4816 secondi, quindi circa 80 min.
Si puoi riattivare.
Il calo di frequenza può essere dovuto al fatto che magari hai l'APM ed il turbo abilitati.
Per rientrare nel tdp di fabbrica sparando uno o due core in turbo taglia la frequenza degli altri.
Si ho l'APM abilitato...non deve esserlo?
Io ho sempre letto di settare così per i test, corregetemi se sbaglio:
Enabled: APM - HPC Mode
Disabled: Cool&quiet - C1E - Core C6.
Si ho l'APM abilitato...non deve esserlo?
Io ho sempre letto di settare così per i test, corregetemi se sbaglio:
Enabled: APM - HPC Mode
Disabled: Cool&quiet - C1E - Core C6.
apm, hpc, c&q,c1e, c6 e boost vanno disattivati mentre cerchi di trovare la stabilità/massima frequenza/minor vcore.
le opzioni di risparmio energetico riducono frequenza e tensione quindi ti rendono impossibile capire se reggi o meno le impostazioni, hpc dorvebbe mantenere la cpu sotto carico variando frequenza e spingendo al massimo anziché sbalzare a seconda del tipo di uso, cioè supponendo di avere tutte le impostazioni di risparmio energetico se parte un processo che lo richiede schizzi alla frequenza massima e non ad un qualche valore determinato a seconda dello stato d'utilizzo e nella ricerca dei parametri ottimali non serve.
apm, hpc, c&q,c1e, c6 e boost vanno disattivati mentre cerchi di trovare la stabilità/massima frequenza/minor vcore.
le opzioni di risparmio energetico riducono frequenza e tensione quindi ti rendono impossibile capire se reggi o meno le impostazioni, hpc dorvebbe mantenere la cpu sotto carico variando frequenza e spingendo al massimo anziché sbalzare a seconda del tipo di uso, cioè supponendo di avere tutte le impostazioni di risparmio energetico se parte un processo che lo richiede schizzi alla frequenza massima e non ad un qualche valore determinato a seconda dello stato d'utilizzo e nella ricerca dei parametri ottimali non serve.
ok ti ringrazio. E quali vanno riattivati una volta trovata la stabilità?
c&q, c1, c6, hpc, apm potenzialmente sono tutti riattivabili se vuoi, il boost invece dipende fortemente dai settaggi che applichi perché se sei già ai valori limite questo aumenterebbe la frequenza sotto carico a seconda del numero di core impegnati, con conseguente instabilità del sistema.
all'atto pratico è molto situazionale, io con la ga990fxa-ud3 se ad esempio attivo c&q non ho differenze anche se dovrebbe ridurre il consumo in idle agendo su tensione e frequenza, attivando apm sembra funzionare ma online c'è parecchia gente che lamenta instabilità o problemi di varia natura una volta riattivati sotto overclock.
personalmente ti suggerirei di trovare la condizione di stabilità o il compromesso che più ti soddisfa per poi provare a riattivarle e verificare la funzionalità del sistema.
Roland74Fun
19-11-2016, 12:01
Se vuoi riattivi il Cooler and quiet, c1 c6 e poi disabiliti hpc.
Turbo ed apm sempre disabilitati.
Mister D
19-11-2016, 14:25
c&q, c1, c6, hpc, apm potenzialmente sono tutti riattivabili se vuoi, il boost invece dipende fortemente dai settaggi che applichi perché se sei già ai valori limite questo aumenterebbe la frequenza sotto carico a seconda del numero di core impegnati, con conseguente instabilità del sistema.
all'atto pratico è molto situazionale, io con la ga990fxa-ud3 se ad esempio attivo c&q non ho differenze anche se dovrebbe ridurre il consumo in idle agendo su tensione e frequenza, attivando apm sembra funzionare ma online c'è parecchia gente che lamenta instabilità o problemi di varia natura una volta riattivati sotto overclock.
personalmente ti suggerirei di trovare la condizione di stabilità o il compromesso che più ti soddisfa per poi provare a riattivarle e verificare la funzionalità del sistema.
Tutto giusto, tranne per l'APM che è il controllo su temperature e tdp (in modo predittivo e non determinista come quello intel) che permette alla cpu di non sforare il TDP e di poter applicare i p-state del turbo. Se nel bios ci fosse l'opzione per alzare il TDP nominale di controllo a cui fa riferimento l'APM avresti senz'altro ragione. Ma in oc tutt'ora se tieni l'APM attivo quando i core vanno al 100% lui taglia le frequenze e dopo quanto tempo dipenderà ovviamente dalle frequenze di oc che hai raggiunto. Più saranno alte e più il TDP nominale è superato e più APM taglia.
Per quanto riguarda invece HPC mode quando attivo dice alla cpu di andare sempre al massimo senza passare dai p-state intermedi. Con C&Q attivo e HPC mode attivo la cpu passa da 1400 alla frequenza massima raggiunta in oc senza fermarsi negli altri p-state. Sulle gigabyte serve anche per evitare strani tagli frequenza anche quando l'APM è disabilitato (non l'ho visto personalmente ma ci sono parecchi utenti che lo riportano).
Ergo per OC da benchmark meglio disabilitare tutto e tenere in windows "Prestazioni massime". Per oc uso di tutti i giorni, invece meglio lasciare C&Q, C1E e C6 attivi ma APM e HPC mode disattivi e se mai usare "prestazioni massime" durante i test per la ricerca della stabilità alla massima frequenza di oc perché il C&Q non entrerà in funzione e si può vedere bene vdrop e vdroop. Raggiunta la stabilità rimettere Prestazioni bilanciate e vedere se tutto va bene nell'uso normale.;)
Roland74Fun
19-11-2016, 14:35
....Per oc uso di tutti i giorni, invece meglio lasciare C&Q, C1E e C6 attivi ma APM e HPC mode disattivi.....
Hai visto che ho dello le stesse cose prima? Mi havete fato una buona scuola. ;)
In questi giorni ho rimesso mano all'8320E ed inspiegabilmente riesco a tenere vcorw molto più bassi. Non so se sia dovuto all'AIO oppure all'inverno.
Comunque ho notato che lui con tutto a stock, taglia a 2.8 GHz sui core non in turbo appena arriva a pieno carico sui 75w.
Nei giochi non accade perché comunque non segna mai più di 40/45w. Con un carico di circa il 50%.
La cosa non di presenta disattivando il turbo.
Ora ce l'ho a 4.2 collo stesso vcore dell'8350. Sono perfettamente allineati.
Mister D
19-11-2016, 14:41
Hai visto che ho dello le stesse cose prima? Mi havete fato una buona scuola. ;)
In questi giorni ho rimesso mano all'8320E ed inspiegabilmente riesco a tenere vcorw molto più bassi. Non so se sia dovuto all'AIO oppure all'inverno.
Comunque ho notato che lui con tutto a stock, taglia a 2.8 GHz sui core non in turbo appena arriva a pieno carico sui 75w.
Nei giochi non accade perché comunque non segna mai più di 40/45w. Con un carico di circa il 50%.
La cosa non di presenta disattivando il turbo.
Ora ce l'ho a 4.2 collo stesso vcore dell'8350. Sono perfettamente allineati.
Sì ho visto che stai iniziando a portare il verbo senza errori:D :cool:
Chissà dopo averlo fatto sudare con la tua MSI ora lo hai fatto riposare e gli è passata la scottata :sofico:
A parte gli scherzi direi che sì in buona parte lo fa l'impianto a liquido e il fatto che sei in inverno ma per me lo fa che stai migliorando te con l'oc e con la conoscenza delle schede madri asus che sono le top quando ad oc su amd per via dei tanti settaggi (mi ricordano alla lontana le vecchie DFI per socket 939 con bios di Oscar Wu. Quante ore passate per limare il mio FX60 che tutt'ora è qui che mi accompagna. Dieci anni sotto oc e neanche sentirli xD)
Tutto giusto, tranne per l'APM che è il controllo su temperature e tdp (in modo predittivo e non determinista come quello intel) che permette alla cpu di non sforare il TDP e di poter applicare i p-state del turbo. Se nel bios ci fosse l'opzione per alzare il TDP nominale di controllo a cui fa riferimento l'APM avresti senz'altro ragione. Ma in oc tutt'ora se tieni l'APM attivo quando i core vanno al 100% lui taglia le frequenze e dopo quanto tempo dipenderà ovviamente dalle frequenze di oc che hai raggiunto. Più saranno alte e più il TDP nominale è superato e più APM taglia.
Per quanto riguarda invece HPC mode quando attivo dice alla cpu di andare sempre al massimo senza passare dai p-state intermedi. Con C&Q attivo e HPC mode attivo la cpu passa da 1400 alla frequenza massima raggiunta in oc senza fermarsi negli altri p-state. Sulle gigabyte serve anche per evitare strani tagli frequenza anche quando l'APM è disabilitato (non l'ho visto personalmente ma ci sono parecchi utenti che lo riportano).
Ergo per OC da benchmark meglio disabilitare tutto e tenere in windows "Prestazioni massime". Per oc uso di tutti i giorni, invece meglio lasciare C&Q, C1E e C6 attivi ma APM e HPC mode disattivi e se mai usare "prestazioni massime" durante i test per la ricerca della stabilità alla massima frequenza di oc perché il C&Q non entrerà in funzione e si può vedere bene vdrop e vdroop. Raggiunta la stabilità rimettere Prestazioni bilanciate e vedere se tutto va bene nell'uso normale.;)
sei stato più preciso e chiaro ;)
Che dirvi, siete stati gentili e soprattutto molto chiari! Non mi resta che provare...grazie @Gioz , @Roland74Fun e @Mister D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.