PDA

View Full Version : ARM annuncia Cortex-A72 a 16nm: quasi quadruplicate le prestazioni rispetto al 2014


Redazione di Hardware Upg
05-02-2015, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/arm-annuncia-cortex-a72-a-16nm-quasi-quadruplicate-le-prestazioni-rispetto-al-2014_55916.html

Il nuovo processore ARM offrirà circa 3,5 volte le performance di Cortex-A15, o permetterà di raggiungere le stesse prestazioni con un consumo energetico pari a un quarto rispetto alle tecnologie attuali

Click sul link per visualizzare la notizia.

htpci
05-02-2015, 07:57
bene! adesso non resta che chiedere gli stessi risultati sui monitor e avremo uno smartphone che dura 10 giorni senza ricarica.

gpat
05-02-2015, 08:06
Forse con questo potrò iniziare a pensare di sostituire il mio G2... se il buongiorno si vede dal mattino, questo 2015 sarà noioso come il 2014 per gli smartphone

Marcus Scaurus
05-02-2015, 08:37
Forse con questo potrò iniziare a pensare di sostituire il mio G2... se il buongiorno si vede dal mattino, questo 2015 sarà noioso come il 2014 per gli smartphone

Siamo in 2! :read:

La Paura
05-02-2015, 10:04
".... la nuova CPU potrà offrire le stesse performance delle tecnologie attuali consumando il 75% di energia in meno. ...."

Tanto lo sappiamo tutti come andrà a finire: se ora i migliori smartphone stressati parecchio durano si e no un giorno e mezzo, cosa faranno i produttori con un nuovo chip che consuma un 75% in meno (settantacinque percento in meno!)? E' veramente tanto in meno.
Manterranno come base il giorno e mezzo di durata batteria per aumentare le prestazioni......IDIOTI.:muro: :muro:
Ho un xperia Z, e non c'è applicazione che ad oggi possa in qualche modo mettere in difficoltà il processore e parliamo di una cpu ormai datata. Anche il moto G prima generazione di mia madre non conosce la parola lag. Che cacchio me ne faccio del numeretto sul benchmark?
"E' però il tuo smartphone fa schifissimo perché non ha MMMMMIIIILLLLLEEEE COOOORE come il mio."

Ma andate a quel paese tutti.:muro: :muro: :muro:

sogno uno smartphone che superi con tutti i dati accesi (LTE ecc) i 2 giorni e mezzo di autonomia. questo è chiedere troppo?
Ricordo ancora il mio vecchio nokia e71 che con una carica faceva 5 giorni se stressato al massimo.:cry: :cry: :cry:

e poi cacchio, chissene frega si mi fai il telefono spesso come un foglio di carta. fammelo 3 millimetri più grosso e infilaci una batteria bella pompata. Quando Motorola fece uscire il droid maxx non credo che tutti abbiano detto "che schifo è spesso 8.5mm se lo vedo vomito." ma "che figata mostruosa, ha una batteria da 3500mAh".

CrapaDiLegno
05-02-2015, 10:39
Cacchio, quasi il doppio rispetto al A57...
Chi fa le implementazioni custom mi sa che si deve dare una mossa perché rischia di uscire sul mercato con un prodotto che è più lento della nuova versione reference (ogni riferimento a Qualcomm è puramente voluto).

".... la nuova CPU potrà offrire le stesse performance delle tecnologie attuali consumando il 75% di energia in meno. ...."

Tanto lo sappiamo tutti come andrà a finire: se ora i migliori smartphone stressati parecchio durano si e no un giorno e mezzo, cosa faranno i produttori con un nuovo chip che consuma un 75% in meno (settantacinque percento in meno!)? E' veramente tanto in meno.
Manterranno come base il giorno e mezzo di durata batteria per aumentare le prestazioni......IDIOTI.:muro: :muro:
Mah, il SoC, per quanto consumi, è sempre una minima parte di quello che consumano monitor, Wi-Fi e soprattutto il modem in trasmissione 3G per non parlare di LTE.
Se anche azzeri i consumi del SoC un telefono non ti durerà mai 5 giorni. Oggi tutti vogliono schermi da 5+", luminosità che spacca le pietre, mille milioni di pixel, poter ricevere e inviare i messaggi Whatsapp in 2 ns tramite LTE, che l'interfaccia non abbia "lag" e poi pretende di avere autonomie di giorni come con i vecchi cell con schermo LCD monocromatico.

Io ho un Xperia U che uso poco e 3 giorni li faccio tranquillamente. Però è solo un 3.5", dual core da 1Ghz, 512MB di RAM, 480x860, non ha LTE ed è connesso costantemente con il 2G.

LMCH
05-02-2015, 12:21
Cacchio, quasi il doppio rispetto al A57...
Chi fa le implementazioni custom mi sa che si deve dare una mossa perché rischia di uscire sul mercato con un prodotto che è più lento della nuova versione reference (ogni riferimento a Qualcomm è puramente voluto).

Il confronto è fatto tra un A72 implementato con FinFET+ a 16nm "bulk" contro un A57 implementato a 20nm "bulk" (20% in meno di feature size e con i finfet che dovrebbero essere fino al 37% più veloci nel commutare rispetto a mosfet "planari" implementati con la stessa tecnologia).

Insomma, un semplice shrink su FinFET+ senza tanti ritocchi di un A57 porterebbe ad un miglioramento di quasi +50%, poi aggiungi i ritocchi al layout resi possibili dai collegamenti un 20% più corti e dalla maggior velocità di commutazione e si è già prossimi ad un +100% senza fare salti mortali.

Se quelli che fanno implementazioni custom puntano dritti pure loro sui 16nm FinFET+ dovrebbero riuscire ad avere un certo vantaggio, resta da vedere se saranno sufficientemente più prestanti da reggere la concorrenza di SoC più economici basati su A72 ma con prestazioni sufficienti per le app attuali.

CrapaDiLegno
05-02-2015, 12:32
Il confronto è fatto tra un A72 implementato con FinFET+ a 16nm "bulk" contro un A57 implementato a 20nm "bulk" (20% in meno di feature size e con i finfet che dovrebbero essere fino al 37% più veloci nel commutare rispetto a mosfet "planari" implementati con la stessa tecnologia).

Insomma, un semplice shrink su FinFET+ senza tanti ritocchi di un A57 porterebbe ad un miglioramento di quasi +50%, poi aggiungi i ritocchi al layout resi possibili dai collegamenti un 20% più corti e dalla maggior velocità di commutazione e si è già prossimi ad un +100% senza fare salti mortali.

Se quelli che fanno implementazioni custom puntano dritti pure loro sui 16nm FinFET+ dovrebbero riuscire ad avere un certo vantaggio, resta da vedere se saranno sufficientemente più prestanti da reggere la concorrenza di SoC più economici basati su A72 ma con prestazioni sufficienti per le app attuali.
Scusa la mia ignornza, ma queste percentuali cosa indicano? Se non aumenti la frequernza del doppio (perchè te lo consentono questi numeri che hai detto) allora non vai il doppio solo perché hai shrinkato. Al massimo risparmi sulla corrente di leakage.
E non mi sembra che questi nuovi core siano cloccati il doppio di quello vecchi per avere il guardagno di quasi 2x.

Se le tue teorie fossero minimamente vere a quest'ora avremmo core Saltlake a che andrebbero 10 volte i Nehalem... bastasse fare le somme di percentuali a caso per avere quei guadagni di performance...

zappy
05-02-2015, 12:51
...pretende di avere autonomie di giorni come con i vecchi cell con schermo LCD monocromatico.
veramente qualunque cell a tasti schermo a colori, fotocamera, java ecc ecc, dura 10-15 giorni. Non c'è bisogno di tornare al monocromatico (che comunque esiste ancora e dura UN MESE in stand-by)

zappy
05-02-2015, 12:53
".... la nuova CPU potrà offrire le stesse performance delle tecnologie attuali consumando il 75% di energia in meno. ...."

Tanto lo sappiamo tutti come andrà a finire: se ora i migliori smartphone stressati parecchio durano si e no un giorno e mezzo, cosa faranno i produttori con un nuovo chip che consuma un 75% in meno (settantacinque percento in meno!)? E' veramente tanto in meno.
Manterranno come base il giorno e mezzo di durata batteria per aumentare le prestazioni......IDIOTI.:muro: :muro:
Ho un xperia Z, e non c'è applicazione che ad oggi possa in qualche modo mettere in difficoltà il processore e parliamo di una cpu ormai datata. Anche il moto G prima generazione di mia madre non conosce la parola lag. Che cacchio me ne faccio del numeretto sul benchmark?
"E' però il tuo smartphone fa schifissimo perché non ha MMMMMIIIILLLLLEEEE COOOORE come il mio."

Ma andate a quel paese tutti.:muro: :muro: :muro:

sogno uno smartphone che superi con tutti i dati accesi (LTE ecc) i 2 giorni e mezzo di autonomia. questo è chiedere troppo?
Ricordo ancora il mio vecchio nokia e71 che con una carica faceva 5 giorni se stressato al massimo.:cry: :cry: :cry:

e poi cacchio, chissene frega si mi fai il telefono spesso come un foglio di carta. fammelo 3 millimetri più grosso e infilaci una batteria bella pompata. Quando Motorola fece uscire il droid maxx non credo che tutti abbiano detto "che schifo è spesso 8.5mm se lo vedo vomito." ma "che figata mostruosa, ha una batteria da 3500mAh".

colpa dei pirla che li comprano.

gpat
05-02-2015, 13:03
Per la batteria, mettetevi il cuore in pace e infilate una Powerbank da 10000 mAH nella borsa..... è meglio per tutti.

marchigiano
05-02-2015, 13:08
Ho un xperia Z, e non c'è applicazione che ad oggi possa in qualche modo mettere in difficoltà il processore e parliamo di una cpu ormai datata. Anche il moto G prima generazione di mia madre non conosce la parola lag. Che cacchio me ne faccio del numeretto sul benchmark?

hai comunque 4 core krait e una adreno 320, antutu dovrebbe starti oltre i 30000 che non è poco per uno smarthone anche moderno. il moto-g invece non rallenta finchè non inizi a riempirlo di widget app e sfondi animati... per dire frontline d-day gira al massimo con tutte le texture e gli effetti?

per l'autonomia è inutile lamentarsi dei soc in quanto quello che consuma è il display e i vari sensori e trasmettitori, quando uno usa whatsapp la cpu sta al 10% non è quella che consuma ma il display...

che poi ci sono già una marea di smartphone con la batteria maggiorata (3500 fino a 5000) ma nessuno mai ne parla...

LMCH
05-02-2015, 13:15
Scusa la mia ignornza, ma queste percentuali cosa indicano? Se non aumenti la frequernza del doppio (perchè te lo consentono questi numeri che hai detto) allora non vai il doppio solo perché hai shrinkato. Al massimo risparmi sulla corrente di leakage.

Se si riducono le dimensioni die circuiti, si riducono anche i tempi di propagazione dei segnali da un componente al successivo (e questo permette di salire di clock).

Passando da 20nm a 16nm ci si può attendere accorciamenti di circa un 20%
nei tratti più "lunghi" (che limitano di più le frequenze max raggiungibili nelle parti del chip dove i limti sono dovuti al tempo di propagazione dei segnali).

A questo si aggiungono i FinFET+ che in condizioni ottimali commutano di stato un 37% più velocemente dei mosfet "planari" ed anche questo ha effetto sulle frequenze massime raggiungibili (in teoria in condizioni ottimali un FinFET può reggere una frequenza di commutazione di circa un 37% più elevata).

Questo permette sia di salire di frequenza ma anche di reimplementare alcune unita interne con pipeline più corte o con soluzioni circuitali che permettono maggiori prestazioni (es: maggior parallelismo interno) perche il clock skew tra linee differenti che devono propagare segnali sincronizzati viene ridotto
(dall' "accorciamento" e dalla commutazione più rapida dei gate), senza contare che a parità di area utilizzabile si possono implementare più gate o linee di collegamento.


I due "metodi" per aumentare le prestazioni (shrink e riprogettazione) sono alla base del modello "tick-tock" di Intel.
Quando una nuova tecnologia fotolitografica diventa operativa, da anni Intel prima fa un shrink dell'architettura già sviluppata per quella precedente (il tick) in modo da sfruttare l'accorciamento dei percorsi e la riduzione dei tempi di commutazione dei gate riprogettando il minimo indispensabile, poi fa una riprogettazione più massiccia che sfrutta il maggior numero di gate e linee di connessione a parità di area ed altre cose che possono tornare utili per avere unita di elaborazione con maggior prestazione (il tock).

marchigiano
05-02-2015, 13:33
certo che a pari l'aumento di ipc è impressionante, una roba così non si vedeva dai tempi di conroe vs. prescott...

questi soc diventano sempre più potenti, se già oggi stanno a livello di un celeron, di questo passo potranno superare un pentium se non sfiorare anche un i3 :eek: :eek:

Nui_Mg
05-02-2015, 15:32
questi soc diventano sempre più potenti, se già oggi stanno a livello di un celeron, di questo passo potranno superare un pentium se non sfiorare anche un i3 :eek: :eek:
La mia speranza è che questi arm possano recuperare il divario che hanno sempre con gli ultimi atom mobile sul versante di pura cpu.

cdimauro
05-02-2015, 18:23
Non sono chiare le caratteristiche tecniche di questo nuovo processore, né come e quali test siano stati effettuati.

Questo:

"consentendo l'implementazione di quattro CPU nello stesso package."

lascerebbe pensare che la soluzione testata sia quadcore, mentre quella precedente dovrebbe essere dual-core, a questo punto.

Zenida
05-02-2015, 20:46
certo che a pari l'aumento di ipc è impressionante, una roba così non si vedeva dai tempi di conroe vs. prescott...

questi soc diventano sempre più potenti, se già oggi stanno a livello di un celeron, di questo passo potranno superare un pentium se non sfiorare anche un i3 :eek: :eek:

Beh dipende da quale Celeron stai considerando.. innanzitutto abbiamo già superato di gran lunga le prestazioni dei primi modelli core 2 di intel. Poi a livello di GPU oggi siamo oltre XBox360 e PS3
In teoria abbiamo già oggi potenza sufficiente a far girare la versione old gen di GTA V :sofico:

TheDariodario
05-02-2015, 21:22
Beh dipende da quale Celeron stai considerando.. innanzitutto abbiamo già superato di gran lunga le prestazioni dei primi modelli core 2 di intel. Poi a livello di GPU oggi siamo oltre XBox360 e PS3
In teoria abbiamo già oggi potenza sufficiente a far girare la versione old gen di GTA V :sofico:

tra 3 anni sarà il 10° anniversario di gta 4... versione mobile come per i precedenti? direi che potrebbero anche già farla! :sofico:
Magari aspettano per rilasciarne una versione mobile + glass & watch
"Gira per liberty city passeggiando tranquillo nel parchetto sotto casa! le armi e la mappa sul tuo orologio!"

marchigiano
05-02-2015, 23:24
Beh dipende da quale Celeron stai considerando.. innanzitutto abbiamo già superato di gran lunga le prestazioni dei primi modelli core 2 di intel. Poi a livello di GPU oggi siamo oltre XBox360 e PS3
In teoria abbiamo già oggi potenza sufficiente a far girare la versione old gen di GTA V :sofico:

ma secondo me un quad krait 400 sta a livello di un celeron sandy bridge come cpu e, a naso, la adreno 330 come una hd2500 o 3000 :eek:

La mia speranza è che questi arm possano recuperare il divario che hanno sempre con gli ultimi atom mobile sul versante di pura cpu.

ho l'impressione che li abbiano già superati :eek:

hibone
05-02-2015, 23:33
Era ora...
Finalmente potrò far girare le App della Mathworks anche sul cellofono...

zappy
06-02-2015, 10:33
certo che a pari l'aumento di ipc è impressionante, una roba così non si vedeva dai tempi di conroe vs. prescott...

questi soc diventano sempre più potenti, se già oggi stanno a livello di un celeron, di questo passo potranno superare un pentium se non sfiorare anche un i3 :eek: :eek:
quanta potenza sprecata per far girare applicazioni del c@##o!... :D

TecnologY
06-02-2015, 12:05
ma secondo me un quad krait 400 sta a livello di un celeron sandy bridge come cpu e, a naso, la adreno 330 come una hd2500 o 3000 :eek:

secondo sto sito http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html
Come GPU la 330 è molto sotto alla HD3000, ma la adreno 420 è sopra.

Come CPU lo snapdragon 810 (http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html) è ancora lontano dagli i3, ma insidia gli i3 ULV, in posizione 410, con un consumo inferiore, ma chiaramente è uscito anche 2 anni dopo.

Su quest'altro test (http://gfxbench.com/result.jsp?benchmark=gfx30&data-source=1&version=all&test=545&text-filter=&order=median&ff-desktop=true&ff-lmobile=true&ff-smobile=true&os-Android_gl=true&pu-CPU=true&pu-dGPU=true&pu-iGPU=true&pu-mGPU=true&pu-CPU-iGPU=true&pu-ACC=true&arch-ARM=true&arch-unknown=true&arch-x86=true&base=device) vediamo come la HD4400 sia poco superiore alla adreno 430, ma andrebbe contata anche la differenza di processore, che è decisamente di più rispetto a quella della scheda grafica. Però su windows con directx anzichè openGL come su android le prestazioni quasi raddoppiano, quindi la 4400 potrebbe aumentare il gap.


Direi che di sto passo non sarà molto il tempo che ci separerà dall'avere anche windows in dual boot sui telefoni, la potenza coi futuri SOC sarà sufficiente per farlo girare bene.

cdimauro
06-02-2015, 16:03
Come CPU lo snapdragon 810 (http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html) è ancora lontano dagli i3, ma insidia gli i3 ULV, in posizione 410, con un consumo inferiore, ma chiaramente è uscito anche 2 anni dopo.
A parte questo, per arrivare a quelle prestazioni (con tutti i limiti rappresentati dal benchmark in questione, sia chiaro) mette in gioco parecchie risorse.

Per confronto:
Snapdragon 810 (http://en.wikipedia.org/wiki/Qualcomm_Snapdragon#Snapdragon_810)
ARM Cortex-A57 (http://en.wikipedia.org/wiki/ARM_Cortex-A57)
ARM Cortex-A53 (http://en.wikipedia.org/wiki/ARM_Cortex-A53)

Intel® Core™ i3-4010Y (http://ark.intel.com/products/75988/Intel-Core-i3-4010Y-Processor-3M-Cache-1_30-GHz)

Ma è interessante osservare le caratteristiche dell'Atom che sta immediatamente dietro allo Snapdragon 810: Intel® Atom™ Processor Z3795 (http://ark.intel.com/products/80267); che, a mio avviso, è il reale concorrente dell'810. ;)