PDA

View Full Version : Installazione ubuntu in dual boot con W7


the fear90
04-02-2015, 17:19
Ho provato a seguire le tante procedure guidate che si trovano su internet, ma non sono riuscito nell'installazione di questo sistema operativo.

Praticamente ho scaricato il file d'installazione (versione 14.04) per poi masterizzarlo su disco. Fatto questo ho fatto partire il DVD dall'autorun di windows che ha poi in automatico riavviato il sistema portandomi direttamente sulla schermata di ubuntu.

Dopo aver provato il sistema (bello davvero, un pò lento ma ci sta visto che veniva eseguito da DVD) sono passato all'installazione, ed è qui che è sorto il primo problema: ubuntu non rileva la presenza di W7, mi chiede quindi se voglio sovrascrivere tutto il disco o installare in una partizione specifica. La schermata è questa:

http://s5.postimg.org/vfasc7mjb/20150204_161635.jpg

Scelgo quindi l'opzione "altro", passando alla seguente schermata:

http://s5.postimg.org/ddrneesif/20150204_161809.jpg

Qui non ci capisco nulla ed evito di andare avanti per evitare di fare danni. Mi sono fermato perchè le partizioni mostrate non corrispondono a quelle che compaiono nel menu "Gestione disco" di windows 7.

Nel PC sono presenti 3 HDD fisici su cui è stato configurato (non da me, non ne sarei capace :D )un sistema raid, queste sono le partizioni:

http://s5.postimg.org/bfpku5pef/gestione_disco_2.png

Vorrei installare ubuntu nella partizione G, ma questa non è individuabile nel menu di installazione di ubuntu.

Cosa devo fare ? In passato avevo installato ubuntu in una partizione a caso sempre dall'opzione "altro", ma ho dovuto poi cancellarlo assieme a tutta la partizione perchè non compariva nel boot menu ed ero impossibilitato ad accedervi.

Cercate per favore di darmi indicazioni il più semplice possibile, come avrete capito di queste cose non ne capisco molto :mc:.

Altra cosa, dopo aver provato ubuntu da DVD l'entrata CD non mi si apre più (nè con il pulsante, nè cliccando sull'opzione espelli da risorse del computer) se non prima riavvio il PC una o due volte. Come mai succede questo ?

pigi2pigi
04-02-2015, 18:08
Vediamo se posso aiutarti o almeno darti delle indicazioni

1) non riesci da bios a selezionare il boot dal dvd e partire dal li?

2) Ubuntu non trova spazio per l'installazione perchè G: e formattato ntfs è lui non può essere installato su un file system ntfs, la cosa migliore è che cancelli G: e lasci lo spazio vuoto, anche perchè poi Ubuntu creerà due filesystem uno ext4 e uno piccolo per lo swap

3) /dev/sdc=terzo disco. /dev/sdc1= 1º partizione del terzo disco
sono perplesso perchè sul disco WD da 320GB Ubuntu vede solo una partizione mentre da windows ce ne sono due

Poi hai detto che una volta non riuscivi a far partire ubuntu.

Cerchiamo di risolvere tutto.
1) Da windows cancella la partizione G e lascia lo spazio vuoto
2) Parti da dvd selezionandolo dal bios
3) Non installare ma prova Ubuntu
4) Da un finestra terminal digita
sudo fdisk -l
sudo parted -l
(meno L minuscolo)

Per il fatto che non riuscivi a far partire ubuntu è perchè tu il boot lo fai da disco raid e non so grub il boot record dove lo avevi messo (e non lo ho mai fatto su dischi raid, non so se si può fare, devo vedere un attimo)
Presumo tu abbia un "fake raid", quallo che si fa sfruttando le motherboard

Una alternativa semplice sarebbe che per partire con ubuntu fai boot direttamente dal disco western digital selezionandolo da bios, ma dimmi se questo ti va bene

the fear90
04-02-2015, 18:15
Scusami, ho dimenticato di dire che la partizione G l'ho creata dopo aver fatto lo screen !

Se creo una partizione ex FAT me la leggerebbe ubuntu ? Questa sarebbe la cosa più semplice da fare per me.

Comunque si, il boot dal DVD posso farlo benissimo.

pigi2pigi
04-02-2015, 18:34
Ok risolto il fatto che non si vedeva la partizione G: ora
Come detto precedentemente

Ubuntu non trova spazio per l'installazione perchè G: è formattato ntfs è lui non può essere installato su un file system ntfs, la cosa migliore è che cancelli G: e lasci lo spazio vuoto, anche perchè poi Ubuntu creerà due filesystem uno ext4 e uno piccolo per lo swap

Per ex FAT vale come per la ntfs non va bene, ma perchè è così difficile lasciarla vuota ? e crearla in automatico o manualmente durante l'installazione ?

In alternativa ti crei a mano una partizione ext4 e una swap o solo una ext4 se la partizione swap non ti interessa, ma questo da windows non si può fare e lo devi fare dal dvd di ubuntu comunque

the fear90
04-02-2015, 19:03
Ok risolto il fatto che non si vedeva la partizione G: ora
Come detto precedentemente

Ubuntu non trova spazio per l'installazione perchè G: è formattato ntfs è lui non può essere installato su un file system ntfs, la cosa migliore è che cancelli G: e lasci lo spazio vuoto, anche perchè poi Ubuntu creerà due filesystem uno ext4 e uno piccolo per lo swap

Per ex FAT vale come per la ntfs non va bene, ma perchè è così difficile lasciarla vuota ? e crearla in automatico o manualmente durante l'installazione ?

In alternativa ti crei a mano una partizione ext4 e una swap o solo una ext4 se la partizione swap non ti interessa, ma questo da windows non si può fare e lo devi fare dal dvd di ubuntu comunque

Ok, sto seguendo le tue indicazioni e adesso ubuntu mi consente di scegliere lo spazio libero come sede per la sua installazione.

Solo che devo selezionare il "device per l'installazione da bootloader" dal menu a tendina:

https://drive.google.com/file/d/0B9RZDXB4E8eCUEg2RUJGUXFvWjg/view?usp=sharing

Quale delle 3 opzioni in basso devo scegliere per avere (se possibile) il dual boot con W7 ?

pigi2pigi
04-02-2015, 20:27
Per adesso installalo su /dev/sdc (la prima scelta)

poi ovviamente per partire con ubuntu dovrai da bios fare il boot dal 3º disco (western digital)

Per migliorare si potrebbero fare altre cose, ma se ti faccio domande e non mi rispondi io non posso darti indicazioni, ti avevo chiesto informazioni sul raid, perchè non è detto che il menu di grub riconosca il windows installato in raid, lo puoi facilmente controllare o guardando il contenuto di /boot/grub/grub/cfg per controllare se grub ha rilevato windows 7 oppure al primo boot con grub vedere se c'è anche l'entrata per windows

the fear90
04-02-2015, 20:43
Per adesso installalo su /dev/sdc (la prima scelta)

poi ovviamente per partire con ubuntu dovrai da bios fare il boot dal 3º disco (western digital)

Per migliorare si potrebbero fare altre cose, ma se ti faccio domande e non mi rispondi io non posso darti indicazioni, ti avevo chiesto informazioni sul raid, perchè non è detto che il menu di grub riconosca il windows installato in raid, lo puoi facilmente controllare o guardando il contenuto di /boot/grub/grub/cfg per controllare se grub ha rilevato windows 7 oppure al primo boot con grub vedere se c'è anche l'entrata per windows

Il problema è che il raid non l'ho configurato e non ci capisco nulla. E' stata una decisione di chi mi ha assemblato il PC, fosse stato per me avrei montato un SSD senza raid e configurazioni varie.

Procedo ad installare dove mi hai detto e vediamo se riesco ad avviarlo dal boot, grazie per l'aiuto :)

the fear90
04-02-2015, 20:51
Altro problema: Sempre nel menu che compare nell'immagine postata prima mi dice che devo definire il file system di root.

Da quel che ho capito devo creare delle partizioni pigiando il tasto "+".

Una partizione dev'essere dedicata al file system un'altra alla memoria SWAP che non so cosa sia. Di quanto spazio necessita la memoria SWAP ?

EDIT: allora, la partizione SWAP ho letto che dev'essere pari alla ram (4 GB), all'altra partizione dedicherò lo spazio rimanente (se si devno creare altre partizioni ditemelo per favore :D)

Come punto di mount devo scegliere sempre la barra "/" ?

EDIT 2: le partizioni hanno 2 opzioni, possono essere primarie/logiche e all'inizio/fine dello spazio.

Mi dovreste indicare queste opzioni in base alle partizioni da eseguire

pigi2pigi
04-02-2015, 21:55
Andiamo con ordine, la partizione swap

serve per "parcheggiare" la memoria usata dai processi quando la memoria fisica scarseggia, se uno ha molta memoria si potrebbe anche non mettere

serve anche se si usa l'ibernazione, in questo caso deve essere uguale alla memoria fisica, se non si usa l'ibernazione si può fare più piccola o non fare del tutto, io non faccio ibernazione, memoria ne ho mediamente metto solo un paio di giga

come punto di mount scegli la /

Anche qui c'è che invece di fare solo la / crea anche una partizione per la home, questo però secondo me va fatto quando hai preso dimestichezza con ubuntu lo usi molto e ti sei chiarito le idee/scopo, considera che anche dopo installato è facilmente modificabile

Riguardo al fatto primarie e logiche i dischi possono avere un massimo di 4 partizioni primarie e se uno ne ha bosogno di più come si fa, si definiscono massimo 3 primarie, la 4º si definisce estesa e dentro la estesa si possono fare quante logiche si vuole.

Nel caso tuo che hai una partizione ntfs una partizione ext4 per linux e la swap, le puoi fare tutte primarie

(Per il raid vediamo dopo partendo dalla marca della motherboard)

the fear90
04-02-2015, 23:23
Bene, una volta installato linux e riavviato il pc ho avviato ubuntu dal bios ed il pc ha iniziato a spegnersi da solo 5-6 volte mentre era in fase di avvio, come se avessi staccato la spina per intenderci.

L'ho lasciato spento per qualche minuto e ora funzionano sia w7 che linux. L'unico problema è che la mia 30 mega con ubuntu va ad 1 mega scarso... dev'essere un problema di driver del pennino wireless

pigi2pigi
05-02-2015, 01:01
posta dando da terminal
sudo lshw -c network
lsusb
iwconfig

the fear90
05-02-2015, 09:26
Incollo tutto quanto:







giovanni@giovanni-P55A-UD3:~$ sudo lshw -c network
[sudo] password for giovanni:
PCI (sysfs)
*-network
description: Ethernet interface
product: RTL8111/8168/8411 PCI Express Gigabit Ethernet Controller
vendor: Realtek Semiconductor Co., Ltd.
physical id: 0
bus info: pci@0000:03:00.0
logical name: eth0
version: 03
serial: 6c:f0:49:0d:7d:36
size: 10Mbit/s
capacity: 1Gbit/s
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm msi pciexpress msix vpd bus_master cap_list rom ethernet physical tp mii 10bt 10bt-fd 100bt 100bt-fd 1000bt 1000bt-fd autonegotiation
configuration: autonegotiation=on broadcast=yes driver=r8169 driverversion=2.3LK-NAPI duplex=half firmware=rtl_nic/rtl8168d-2.fw latency=0 link=no multicast=yes port=MII speed=10Mbit/s
resources: irq:53 ioport:be00(size=256) memory:fbeff000-fbefffff memory:fbef8000-fbefbfff memory:fbe00000-fbe1ffff
*-network
description: Wireless interface
physical id: 1
bus info: usb@2:1
logical name: wlan0
serial: e8:94:f6:19:49:43
capabilities: ethernet physical wireless
configuration: broadcast=yes driver=rtl8192cu driverversion=3.13.0-32-generic firmware=N/A ip=192.168.1.2 link=yes multicast=yes wireless=IEEE 802.11bgn
giovanni@giovanni-P55A-UD3:~$
giovanni@giovanni-P55A-UD3:~$ iwconfig
eth0 no wireless extensions.

lo no wireless extensions.

wlan0 IEEE 802.11bgn ESSID:"Telecom-56249805"
Mode:Managed Frequency:2.412 GHz Access Point: 30:91:8F:46:0F:CD
Bit Rate=65 Mb/s Tx-Power=20 dBm
Retry long limit:7 RTS thr=2347 B Fragment thr:off
Power Management:off
Link Quality=42/70 Signal level=-68 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:26 Missed beacon:0

giovanni@giovanni-P55A-UD3:~$ lsusb
Bus 002 Device 002: ID 0bda:8178 Realtek Semiconductor Corp. RTL8192CU 802.11n WLAN Adapter
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 009 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 008 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 007 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 006 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 011 Device 001: ID 1d6b:0003 Linux Foundation 3.0 root hub
Bus 010 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 005 Device 002: ID 04d9:1603 Holtek Semiconductor, Inc. Keyboard
Bus 005 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 004 Device 002: ID 04d9:fa50 Holtek Semiconductor, Inc.
Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
giovanni@giovanni-P55A-UD3:~$

the fear90
05-02-2015, 09:35
il modello dell'adattatore wireless invece è questo:

300 Mbps Mini wireless N USB adapter
Model TL-WN823N
TP LINK

pigi2pigi
05-02-2015, 10:33
Ci sono due soluzioni, vediamo la più semplice prova a dare

sudo modprobe -r rtl8192cu
sudo modprobe rtl8192cu swenc=1


se funziona poi possiamo rendere permanente questa modifica

l'alternativa sarebbe scaricare il modulo rtl8192cu dal sito realtek, ma esiste per un kernel vecchio e quindi bisogna prenderlo da
https://github.com/pvaret/rtl8192cu-fixes
ma questo vediamo dopo

alessio ligabue
05-02-2015, 10:35
Ciao fear,
non ho sotto mano Ubuntu ora ma su Debian serve il pacchetto firmware-realtek
prova ad installarlo dal package manager o da root con:

$ sudo /bin/bash
# apt-cache search realtek

ora dovrebbe trovare:
firmware-realtek - Binary firmware for Realtek wired and wireless network adapters

# apt-get install firmware-realtek

sacarde
05-02-2015, 10:38
.

sacarde
05-02-2015, 10:39
qui c'e' un bug con fix

https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/1365844

the fear90
05-02-2015, 11:41
Ci sono due soluzioni, vediamo la più semplice prova a dare

sudo modprobe -r rtl8192cu
sudo modprobe rtl8192cu swenc=1


se funziona poi possiamo rendere permanente questa modifica

l'alternativa sarebbe scaricare il modulo rtl8192cu dal sito realtek, ma esiste per un kenel vecchio e quindi bisogna prenderlo da
https://github.com/pvaret/rtl8192cu-fixes
ma questo vediamo dopo

Facendo questo il simbolo wireless in alto a destra prima si disconnette (triangolino vuoto) poi scansiona le reti all'infinito senza connettersi. Inoltre disabilita la connessione anche dopo che chiudo il terminale (devo riavviare per tornare come prima).

Ciao fear,
non ho sotto mano Ubuntu ora ma su Debian serve il pacchetto firmware-realtek
prova ad installarlo dal package manager o da root con:

$ sudo /bin/bash
# apt-cache search realtek

ora dovrebbe trovare:
firmware-realtek - Binary firmware for Realtek wired and wireless network adapters

# apt-get install firmware-realtek

Ciao :) , allora eseguendo i primi comandi il terminale trova questo:

giovanni@giovanni-P55A-UD3:~$ sudo /bin/bash
[sudo] password for giovanni:
root@giovanni-P55A-UD3:~# apt-cache search realtek
flashrom - Identify, read, write, erase, and verify BIOS/ROM/flash chips
nictools-pci - Diagnostic tools for many PCI Ethernet cards
r8168-dkms - dkms source for the r8168 network driver
rtl-sdr - Software defined radio receiver for Realtek RTL2832U (tools)
librtlsdr-dev - Software defined radio receiver for Realtek RTL2832U (library)
librtlsdr0 - Software defined radio receiver for Realtek RTL2832U (development files)
root@giovanni-P55A-UD3:~#





Non fa menzione di firmware (infatti se incollo il tuo comando mi da errore). Mi scrivi per favore i comandi per installare il software che ha trovato ? Grazie per l'aiuto :D.

sacarde
05-02-2015, 12:30
in ubuntu il firmware dovrebbe essere nel pacchetto: linux-firmware

the fear90
05-02-2015, 13:01
in ubuntu il firmware dovrebbe essere nel pacchetto: linux-firmware

Quando provo ad installarlo dal terminale, utilizzando il comando che mi ha scritto l'utente sopra, questo è il risultato:

giovanni@giovanni-P55A-UD3:~$ sudo /bin/bash
[sudo] password for giovanni:
root@giovanni-P55A-UD3:~# apt-cache search realtek
flashrom - Identify, read, write, erase, and verify BIOS/ROM/flash chips
nictools-pci - Diagnostic tools for many PCI Ethernet cards
r8168-dkms - dkms source for the r8168 network driver
rtl-sdr - Software defined radio receiver for Realtek RTL2832U (tools)
librtlsdr-dev - Software defined radio receiver for Realtek RTL2832U (library)
librtlsdr0 - Software defined radio receiver for Realtek RTL2832U (development files)
root@giovanni-P55A-UD3:~# apt-get install firmware-realtek
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
E: Impossibile trovare il pacchetto firmware-realtek
root@giovanni-P55A-UD3:~#

sacarde
05-02-2015, 15:13
intendo, se non l'hai gia installato:

sudo apt-get install linux-firmware



altrimenti prosegui con le prove suggerite

the fear90
05-02-2015, 16:54
l'ho appena fatto, ha aggiornato alla versione 1.127.11 ma non è cambiato nulla, la connessione è discontinua e mi va ad 1 mega.

Mi sa che devo procurarmi un cavo lan abbastanza lungo e seguire la guida che mi hai postato

sacarde
05-02-2015, 17:02
Ci sono due soluzioni, vediamo la più semplice prova a dare

sudo modprobe -r rtl8192cu
sudo modprobe rtl8192cu swenc=1


se funziona poi possiamo rendere permanente questa modifica

l'alternativa sarebbe scaricare il modulo rtl8192cu dal sito realtek, ma esiste per un kernel vecchio e quindi bisogna prenderlo da
https://github.com/pvaret/rtl8192cu-fixes
ma questo vediamo dopo

provato questo?

altrimenti vai di fix (e' lo stesso indicato anche nel mio link)

the fear90
05-02-2015, 17:15
provato questo?

altrimenti vai di fix (e' lo stesso indicato anche nel mio link)

Sto seguendo la guida della seconda parte del post, speriamo funzioni :D

Sta andando un pò lenta perchè la connessione è debole e ci mette un pò a scaricare i file, sono ancora al primo passaggio.

the fear90
05-02-2015, 17:39
Ho seguito la guida passo passo, alla fine non solo non ho risolto il problema, ma la connessione lenta e discontinua è diventata del tutto assente. qui riporto il testo del terminale:

giovanni@giovanni-P55A-UD3:~$ sudo apt-get install linux-headers-generic build-essential dkms
[sudo] password for giovanni:
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti saranno inoltre installati:
dpkg-dev fakeroot g++ g++-4.8 libalgorithm-diff-perl
libalgorithm-diff-xs-perl libalgorithm-merge-perl libfakeroot
libstdc++-4.8-dev linux-generic linux-headers-3.13.0-45
linux-headers-3.13.0-45-generic linux-image-3.13.0-45-generic
linux-image-extra-3.13.0-45-generic linux-image-generic
Pacchetti suggeriti:
debhelper debian-keyring g++-multilib g++-4.8-multilib gcc-4.8-doc
libstdc++6-4.8-dbg libstdc++-4.8-doc fdutils linux-doc-3.13.0
linux-source-3.13.0 linux-tools
I seguenti pacchetti NUOVI saranno installati:
build-essential dkms dpkg-dev fakeroot g++ g++-4.8 libalgorithm-diff-perl
libalgorithm-diff-xs-perl libalgorithm-merge-perl libfakeroot
libstdc++-4.8-dev linux-headers-3.13.0-45 linux-headers-3.13.0-45-generic
linux-image-3.13.0-45-generic linux-image-extra-3.13.0-45-generic
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
linux-generic linux-headers-generic linux-image-generic
3 aggiornati, 15 installati, 0 da rimuovere e 290 non aggiornati.
È necessario scaricare 70,5 MB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 303 MB di spazio su disco.
Continuare? [S/n] S
Scaricamento di:1 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ trusty-updates/main linux-image-3.13.0-45-generic amd64 3.13.0-45.74 [15,1 MB]
Scaricamento di:2 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ trusty/main libstdc++-4.8-dev amd64 4.8.2-19ubuntu1 [1.050 kB]
Scaricamento di:3 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ trusty/main g++-4.8 amd64 4.8.2-19ubuntu1 [7.038 kB]
Scaricamento di:4 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ trusty/main g++ amd64 4:4.8.2-1ubuntu6 [1.490 B]
Scaricamento di:5 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ trusty-updates/main dpkg-dev all 1.17.5ubuntu5.3 [726 kB]
Scaricamento di:6 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ trusty/main build-essential amd64 11.6ubuntu6 [4.838 B]
Scaricamento di:7 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ trusty-updates/main dkms all 2.2.0.3-1.1ubuntu5.14.04 [64,6 kB]
Scaricamento di:8 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ trusty/main libfakeroot amd64 1.20-3ubuntu2 [25,4 kB]
Scaricamento di:9 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ trusty/main fakeroot amd64 1.20-3ubuntu2 [55,0 kB]
Scaricamento di:10 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ trusty/main libalgorithm-diff-perl all 1.19.02-3 [50,0 kB]
Scaricamento di:11 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ trusty/main libalgorithm-diff-xs-perl amd64 0.04-2build4 [12,6 kB]
Scaricamento di:12 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ trusty/main libalgorithm-merge-perl all 0.08-2 [12,7 kB]
Scaricamento di:13 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ trusty-updates/main linux-image-extra-3.13.0-45-generic amd64 3.13.0-45.74 [36,8 MB]
Scaricamento di:14 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ trusty-updates/main linux-generic amd64 3.13.0.45.52 [1.782 B]
Scaricamento di:15 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ trusty-updates/main linux-image-generic amd64 3.13.0.45.52 [2.816 B]
Scaricamento di:16 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ trusty-updates/main linux-headers-3.13.0-45 all 3.13.0-45.74 [8.887 kB]
Scaricamento di:17 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ trusty-updates/main linux-headers-3.13.0-45-generic amd64 3.13.0-45.74 [715 kB]
Scaricamento di:18 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ trusty-updates/main linux-headers-generic amd64 3.13.0.45.52 [2.806 B]
Recuperati 70,5 MB in 9min 29s (124 kB/s)
Selezionato il pacchetto linux-image-3.13.0-45-generic non precedentemente selezionato.
(Lettura del database... 163957 file e directory attualmente installati.)
Preparing to unpack .../linux-image-3.13.0-45-generic_3.13.0-45.74_amd64.deb ...
Done.
Unpacking linux-image-3.13.0-45-generic (3.13.0-45.74) ...
Selezionato il pacchetto libstdc++-4.8-dev:amd64 non precedentemente selezionato.
Preparing to unpack .../libstdc++-4.8-dev_4.8.2-19ubuntu1_amd64.deb ...
Unpacking libstdc++-4.8-dev:amd64 (4.8.2-19ubuntu1) ...
Selezionato il pacchetto g++-4.8 non precedentemente selezionato.
Preparing to unpack .../g++-4.8_4.8.2-19ubuntu1_amd64.deb ...
Unpacking g++-4.8 (4.8.2-19ubuntu1) ...
Selezionato il pacchetto g++ non precedentemente selezionato.
Preparing to unpack .../g++_4%3a4.8.2-1ubuntu6_amd64.deb ...
Unpacking g++ (4:4.8.2-1ubuntu6) ...
Selezionato il pacchetto dpkg-dev non precedentemente selezionato.
Preparing to unpack .../dpkg-dev_1.17.5ubuntu5.3_all.deb ...
Unpacking dpkg-dev (1.17.5ubuntu5.3) ...
Selezionato il pacchetto build-essential non precedentemente selezionato.
Preparing to unpack .../build-essential_11.6ubuntu6_amd64.deb ...
Unpacking build-essential (11.6ubuntu6) ...
Selezionato il pacchetto dkms non precedentemente selezionato.
Preparing to unpack .../dkms_2.2.0.3-1.1ubuntu5.14.04_all.deb ...
Unpacking dkms (2.2.0.3-1.1ubuntu5.14.04) ...
Selezionato il pacchetto libfakeroot:amd64 non precedentemente selezionato.
Preparing to unpack .../libfakeroot_1.20-3ubuntu2_amd64.deb ...
Unpacking libfakeroot:amd64 (1.20-3ubuntu2) ...
Selezionato il pacchetto fakeroot non precedentemente selezionato.
Preparing to unpack .../fakeroot_1.20-3ubuntu2_amd64.deb ...
Unpacking fakeroot (1.20-3ubuntu2) ...
Selezionato il pacchetto libalgorithm-diff-perl non precedentemente selezionato.
Preparing to unpack .../libalgorithm-diff-perl_1.19.02-3_all.deb ...
Unpacking libalgorithm-diff-perl (1.19.02-3) ...
Selezionato il pacchetto libalgorithm-diff-xs-perl non precedentemente selezionato.
Preparing to unpack .../libalgorithm-diff-xs-perl_0.04-2build4_amd64.deb ...
Unpacking libalgorithm-diff-xs-perl (0.04-2build4) ...
Selezionato il pacchetto libalgorithm-merge-perl non precedentemente selezionato.
Preparing to unpack .../libalgorithm-merge-perl_0.08-2_all.deb ...
Unpacking libalgorithm-merge-perl (0.08-2) ...
Selezionato il pacchetto linux-image-extra-3.13.0-45-generic non precedentemente selezionato.
Preparing to unpack .../linux-image-extra-3.13.0-45-generic_3.13.0-45.74_amd64.deb ...
Unpacking linux-image-extra-3.13.0-45-generic (3.13.0-45.74) ...
Preparing to unpack .../linux-generic_3.13.0.45.52_amd64.deb ...
Unpacking linux-generic (3.13.0.45.52) over (3.13.0.32.38) ...
Preparing to unpack .../linux-image-generic_3.13.0.45.52_amd64.deb ...
Unpacking linux-image-generic (3.13.0.45.52) over (3.13.0.32.38) ...
Selezionato il pacchetto linux-headers-3.13.0-45 non precedentemente selezionato.
Preparing to unpack .../linux-headers-3.13.0-45_3.13.0-45.74_all.deb ...
Unpacking linux-headers-3.13.0-45 (3.13.0-45.74) ...
Selezionato il pacchetto linux-headers-3.13.0-45-generic non precedentemente selezionato.
Preparing to unpack .../linux-headers-3.13.0-45-generic_3.13.0-45.74_amd64.deb ...
Unpacking linux-headers-3.13.0-45-generic (3.13.0-45.74) ...
Preparing to unpack .../linux-headers-generic_3.13.0.45.52_amd64.deb ...
Unpacking linux-headers-generic (3.13.0.45.52) over (3.13.0.32.38) ...
Processing triggers for man-db (2.6.7.1-1) ...
Configurazione di linux-image-3.13.0-45-generic (3.13.0-45.74)...
Running depmod.
update-initramfs: deferring update (hook will be called later)
Examining /etc/kernel/postinst.d.
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/apt-auto-removal 3.13.0-45-generic /boot/vmlinuz-3.13.0-45-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/initramfs-tools 3.13.0-45-generic /boot/vmlinuz-3.13.0-45-generic
update-initramfs: Generating /boot/initrd.img-3.13.0-45-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/pm-utils 3.13.0-45-generic /boot/vmlinuz-3.13.0-45-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/update-notifier 3.13.0-45-generic /boot/vmlinuz-3.13.0-45-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/zz-update-grub 3.13.0-45-generic /boot/vmlinuz-3.13.0-45-generic
Generating grub configuration file ...
Warning: Setting GRUB_TIMEOUT to a non-zero value when GRUB_HIDDEN_TIMEOUT is set is no longer supported.
Found linux image: /boot/vmlinuz-3.13.0-45-generic
Found initrd image: /boot/initrd.img-3.13.0-45-generic
Found linux image: /boot/vmlinuz-3.13.0-32-generic
Found initrd image: /boot/initrd.img-3.13.0-32-generic
Found memtest86+ image: /boot/memtest86+.elf
Found memtest86+ image: /boot/memtest86+.bin
done
Configurazione di libstdc++-4.8-dev:amd64 (4.8.2-19ubuntu1)...
Configurazione di g++-4.8 (4.8.2-19ubuntu1)...
Configurazione di g++ (4:4.8.2-1ubuntu6)...
update-alternatives: viene usato /usr/bin/g++ per fornire /usr/bin/c++ (c++) in modalità automatica
Configurazione di dpkg-dev (1.17.5ubuntu5.3)...
Configurazione di build-essential (11.6ubuntu6)...
Configurazione di dkms (2.2.0.3-1.1ubuntu5.14.04)...
Configurazione di libfakeroot:amd64 (1.20-3ubuntu2)...
Configurazione di fakeroot (1.20-3ubuntu2)...
update-alternatives: viene usato /usr/bin/fakeroot-sysv per fornire /usr/bin/fakeroot (fakeroot) in modalità automatica
Configurazione di libalgorithm-diff-perl (1.19.02-3)...
Configurazione di libalgorithm-diff-xs-perl (0.04-2build4)...
Configurazione di libalgorithm-merge-perl (0.08-2)...
Configurazione di linux-image-extra-3.13.0-45-generic (3.13.0-45.74)...
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/apt-auto-removal 3.13.0-45-generic /boot/vmlinuz-3.13.0-45-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/dkms 3.13.0-45-generic /boot/vmlinuz-3.13.0-45-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/initramfs-tools 3.13.0-45-generic /boot/vmlinuz-3.13.0-45-generic
update-initramfs: Generating /boot/initrd.img-3.13.0-45-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/pm-utils 3.13.0-45-generic /boot/vmlinuz-3.13.0-45-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/update-notifier 3.13.0-45-generic /boot/vmlinuz-3.13.0-45-generic
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/zz-update-grub 3.13.0-45-generic /boot/vmlinuz-3.13.0-45-generic
Generating grub configuration file ...
Warning: Setting GRUB_TIMEOUT to a non-zero value when GRUB_HIDDEN_TIMEOUT is set is no longer supported.
Found linux image: /boot/vmlinuz-3.13.0-45-generic
Found initrd image: /boot/initrd.img-3.13.0-45-generic
Found linux image: /boot/vmlinuz-3.13.0-32-generic
Found initrd image: /boot/initrd.img-3.13.0-32-generic
Found memtest86+ image: /boot/memtest86+.elf
Found memtest86+ image: /boot/memtest86+.bin
done
Configurazione di linux-image-generic (3.13.0.45.52)...
Configurazione di linux-headers-3.13.0-45 (3.13.0-45.74)...
Configurazione di linux-headers-3.13.0-45-generic (3.13.0-45.74)...
Examining /etc/kernel/header_postinst.d.
run-parts: executing /etc/kernel/header_postinst.d/dkms 3.13.0-45-generic /boot/vmlinuz-3.13.0-45-generic
Configurazione di linux-headers-generic (3.13.0.45.52)...
Configurazione di linux-generic (3.13.0.45.52)...
giovanni@giovanni-P55A-UD3:~$ git clone https://github.com/pvaret/rtl8192cu-fixes.git
The program 'git' is currently not installed. You can install it by typing:
sudo apt-get install git
giovanni@giovanni-P55A-UD3:~$ sudo apt-get install git
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti saranno inoltre installati:
git-man liberror-perl
Pacchetti suggeriti:
git-daemon-run git-daemon-sysvinit git-doc git-el git-email git-gui gitk
gitweb git-arch git-bzr git-cvs git-mediawiki git-svn
I seguenti pacchetti NUOVI saranno installati:
git git-man liberror-perl
0 aggiornati, 3 installati, 0 da rimuovere e 290 non aggiornati.
È necessario scaricare 3.346 kB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 21,6 MB di spazio su disco.
Continuare? [S/n] S
Scaricamento di:1 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ trusty/main liberror-perl all 0.17-1.1 [21,1 kB]
Scaricamento di:2 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ trusty-updates/main git-man all 1:1.9.1-1ubuntu0.1 [698 kB]
Scaricamento di:3 http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ trusty-updates/main git amd64 1:1.9.1-1ubuntu0.1 [2.627 kB]
Recuperati 3.346 kB in 26s (125 kB/s)
Selezionato il pacchetto liberror-perl non precedentemente selezionato.
(Lettura del database... 194723 file e directory attualmente installati.)
Preparing to unpack .../liberror-perl_0.17-1.1_all.deb ...
Unpacking liberror-perl (0.17-1.1) ...
Selezionato il pacchetto git-man non precedentemente selezionato.
Preparing to unpack .../git-man_1%3a1.9.1-1ubuntu0.1_all.deb ...
Unpacking git-man (1:1.9.1-1ubuntu0.1) ...
Selezionato il pacchetto git non precedentemente selezionato.
Preparing to unpack .../git_1%3a1.9.1-1ubuntu0.1_amd64.deb ...
Unpacking git (1:1.9.1-1ubuntu0.1) ...
Processing triggers for man-db (2.6.7.1-1) ...
Configurazione di liberror-perl (0.17-1.1)...
Configurazione di git-man (1:1.9.1-1ubuntu0.1)...
Configurazione di git (1:1.9.1-1ubuntu0.1)...
giovanni@giovanni-P55A-UD3:~$ git clone https://github.com/pvaret/rtl8192cu-fixes.git
Cloning into 'rtl8192cu-fixes'...
fatal: unable to access 'https://github.com/pvaret/rtl8192cu-fixes.git/': Could not resolve host: github.com
giovanni@giovanni-P55A-UD3:~$ git clone https://github.com/pvaret/rtl8192cu-fixes.git
Cloning into 'rtl8192cu-fixes'...
remote: Counting objects: 396, done.
remote: Total 396 (delta 0), reused 0 (delta 0)
Receiving objects: 100% (396/396), 1.77 MiB | 47.00 KiB/s, done.
Resolving deltas: 100% (202/202), done.
Checking connectivity... done.
giovanni@giovanni-P55A-UD3:~$ sudo dkms add ./rtl8192cu-fixes

Creating symlink /var/lib/dkms/8192cu/1.9/source ->
/usr/src/8192cu-1.9

DKMS: add completed.
giovanni@giovanni-P55A-UD3:~$ sudo dkms install 8192cu/1.9

Kernel preparation unnecessary for this kernel. Skipping...

Building module:
cleaning build area....
make KERNELRELEASE=3.13.0-32-generic -C /lib/modules/3.13.0-32-generic/build M=/var/lib/dkms/8192cu/1.9/build...........
cleaning build area....

DKMS: build completed.

8192cu.ko:
Running module version sanity check.
- Original module
- No original module exists within this kernel
- Installation
- Installing to /lib/modules/3.13.0-32-generic/updates/dkms/

depmod.....

Backing up initrd.img-3.13.0-32-generic to /boot/initrd.img-3.13.0-32-generic.old-dkms
Making new initrd.img-3.13.0-32-generic
(If next boot fails, revert to initrd.img-3.13.0-32-generic.old-dkms image)
update-initramfs.......

DKMS: install completed.
giovanni@giovanni-P55A-UD3:~$ sudo depmod -a
giovanni@giovanni-P55A-UD3:~$ sudo cp ./rtl8192cu-fixes/blacklist-native-rtl8192.conf /etc/modprobe.d/
giovanni@giovanni-P55A-UD3:~$


:mc: :mc: :mc:

the fear90
05-02-2015, 19:10
piccolo aggiornamento: utilizzando il primo comando suggeritomi da pigi2pigi (modprobe per intenderci) sono riuscito a riportarmi nella situazione precedente (cioè connessione lenta e discontinua ma presente).

sacarde
05-02-2015, 19:42
hai riavviato vero?


p.s.

strano qui la danno come soluzione alla lentezza della rete

http://askubuntu.com/questions/344364/inproper-connection-using-rtl8192cu-802-11n-wlan-adapter

the fear90
05-02-2015, 20:13
hai riavviato vero?


p.s.

strano qui la danno come soluzione alla lentezza della rete

http://askubuntu.com/questions/344364/inproper-connection-using-rtl8192cu-802-11n-wlan-adapter

In pratica l'ultimo passaggio, quello che in teoria mi aveva messo i vecchi driver in blacklist, aveva annullato tutti i driver del dispositivo che di fatto era diventato inutilizzabile ed invisibile. Certo che ho riavviato :D

Ho provato a rieseguire la procedura senza l'ultimo passaggio, solo che al riavvio linux non si spegneva e ho resettato il PC dopo circa 15 minuti.

Adesso la connessione è quasi ok, è continua ma è meno performante di quanto dovrebbe (circa 10 mega in meno rispetto al portatile accanto al PC nello speed test)

Provo ad eseguire un paio di riavvii e di speed test per vedere se la situazione si normalizza o torna come o peggio di prima :D

pigi2pigi
05-02-2015, 20:22
Il modulo originale è il rtl8192cu, quello da te aggiunto è il 8192cu, puoi in qualunque momento passare dall'uno all'altro rimuovendone uno con modprobe -r e aggiungendo con modprobe
es
rimuoviamo il primo e mettiamo il secondo
sudo modprobe -r rtl8192cu
sudo modprobe 8192cu

viceversa rimuoviamo il secondo e ripristiniamo il primo
sudo modprobe -r 8192cu
sudo modprobe rtl8192cu


per sapere quale è caricato
lsmod |grep 8192

se al termine del mega assemblaggio da te fatto non hai fatto il reboot il 8192cu non lo hai provato e adesso sei rimasto con una configurazione in cui al reboot usi 8192cu, prova quale va meno peggio e poi bisogna sistemare la blacklist

sacarde
05-02-2015, 20:25
vedi un problema di risparmio energia della scheda?

qui nel "Troubleshooting"


https://github.com/pvaret/rtl8192cu-fixes

the fear90
05-02-2015, 20:35
Il modulo originale è il rtl8192cu, quello da te aggiunto è il 8192cu, puoi in qualunque momento passare dall'uno all'altro rimuovendone uno con modprobe -r e aggiungendo con modprobe
es
rimuoviamo il primo e mettiamo il secondo
sudo modprobe -r rtl8192cu
sudo modprobe 8192cu

viceversa rimuoviamo il secondo e ripristiniamo il primo
sudo modprobe -r 8192cu
sudo modprobe rtl8192cu


per sapere quale è caricato
lsmod |grep 8192

se al termine del mega assemblaggio da te fatto non hai fatto il reboot il 8192cu non lo hai provato e adesso sei rimasto con una configurazione in cui al reboot usi 8192cu, prova quale va meno peggio e poi bisogna sistemare la blacklist

giovanni@giovanni-P55A-UD3:~$ lsmod |grep 8192
8192cu 527317 0
giovanni@giovanni-P55A-UD3:~$

Sembrerebbe essere attivo il secondo, cioè il meno peggio. Considera che il primo mi dava 1 mega scarso mentre questo me ne da 12-15, la connessione con windows 25-29 (sto eseguendo diversi speed test con un portatile collegato col wireless accanto al PC fisso su cui stiamo lavorando)

vedi un problema di risparmio energia della scheda?

qui nel "Troubleshooting"


https://github.com/pvaret/rtl8192cu-fixes

Beh ma adesso la connessione non è discontinua, anche se la cosa potrebbe effettivamente influire. Asp che provo

Edit: ho eseguito il comando ma non è cambiato nulla :D.

the fear90
05-02-2015, 21:16
Alla fine penso che questo sia il meglio che posso ottenere :( , per avere una connessione al massimo dovrò trovare un modo per passare un cavo lan dalla stanza del modem a quella del PC.

Potreste dirmi come installare il flash player per chromium ? Quello per firefox l'ho installato dal software center, per chrome ho scaricato la versione YUM dal sito di adobe ma non so come avviare l'installazione...

Mi scrivereste la riga da incollare sul terminale ?

pigi2pigi
05-02-2015, 22:10
Ci vuole il pepper, a seconda del release cambia l'installazione
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Flash/PepperFlashPlayer

the fear90
06-02-2015, 09:26
Incredibile, adesso la connessione funziona benissimo :eek:

Sia stamattina che adesso il "gap" tra la connessione di windows e quella di linux si è colmato. Eppure i comandi eseguiti al riavvio successivo non avevano avuto questo effetto...forse era necessario riavviare più volte per avere il risultato sperato.

Edit: ho cantato vittoria troppo presto, ogni tanto ci sono 4 mega di differenza in download ma va bene.

the fear90
06-02-2015, 10:58
Ci vuole il pepper, a seconda del release cambia l'installazione
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Flash/PepperFlashPlayer

Ok, adesso anche con chrome posso fare speed test e non mi da problemi di nessun genere.

La connessione da qualcosa in meno rispetto a windows solo nei primi minuti di avvio, poi il difetto scompare.

Soddisfattissimo di questo sistema operativo, devo solo capire bene come installare i programmi. Per il resto è più veloce e sicuro di seven :D, per cui penso di utilizzare questo il più delle volte.

pigi2pigi
06-02-2015, 11:41
Per installare programmi c'è l'ubuntu software center con un'ampia selezione,
in alternativa da synaptic o con apt-get install installi qualunque pacchetto dai ripository, inoltre hai a disposizione moltissimi pacchetti preparati per debian (.deb) e basta scaricarli e cliccarci sopra

the fear90
06-02-2015, 16:32
Per installare programmi c'è l'ubuntu software center con un'ampia selezione,
in alternativa da synaptic o con apt-get install installi qualunque pacchetto dai ripository, inoltre hai a disposizione moltissimi pacchetti preparati per debian (.deb) e basta scaricarli e cliccarci sopra

Perfetto ora ho capito come funziona, grazie mille per tutto l'aiuto fornitomi in questo thread.