View Full Version : Samsung Gear VR, la realtà virtuale secondo Samsung in Italia a 199 euro
Redazione di Hardware Upg
04-02-2015, 15:17
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/wearables/4281/samsung-gear-vr-la-realta-virtuale-secondo-samsung-in-italia-a-199-euro_index.html
Nel corso dell'ultimo IFA di Berlino Samsung ha ufficialmente annunciato il proprio primo visore a realtà virtuale in grado di proiettarci in un mondo parallelo grazie all'ausilio di Galaxy Note 4. Si tratta di un prodotto che riprende le caratteristiche base di Oculus Rift apportando alcune piccole modifiche e personalizzazioni
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Giovannino
04-02-2015, 15:41
Bene, brava Samsung, convinciamo la gente a mettere un cellulare davanti agli occhi per ore e ore che fa tanto bene alla salute :D
come al solito ragioniamo con il concetto dello "strafare" adolescenziale (ore di visione del display) o con il rapporto prezzo/prestazioni che in qualsiasi Lancio di novità tecnologiche non può essere valutato.
tra 1 anno Note4 a 350 euro e Gear VR a 99 può essere un buon prezzo per Voi?
la realtà virtuale è una attività praticamente assente in generale; i prezzi sono buoni per le persone che vogliono provare.
io il note 4 ce l'ho e quindi mi manca il visore (ma aspetto appunto i 99 euro)
C'è poi da risolvere tutta la problematica relativa al fatto che si perde completamente contatto con la realtà nel momento in cui si indossa il caschetto di realtà virtuale. Soluzioni come lo stesso HoloLens, o come Leap Motion Dragonfly, risolvono questo problema applicando una telecamera a infrarossi sulla parte anteriore del caschetto
In due frasi sono presenti varie interpretazioni discutibili (se non errori veri e propri)
1. Le telecamere a infrarossi servono a tracciare il movimento delle mani così da evitare l'uso di un pad come nel Gear.
2. Il Leap Motion è un dispositivo di realtà virtuale, quindi non esiste il problema di mantenere il contatto con la realtà fisica: l'unica parte del mondo fisico che viene conservata è, appunto, il movimento delle mani come controller.
3. Hololens è un dispositivo di realtà aumentata: il contatto con il mondo fisico si ottiene attraverso la visione diretta tramite un visore trasparente; non sono ancora riuscito a trovare informazioni sull'aspetto più interessante: come vengono sovrapposte informazioni aggiuntive al mondo reale? Questi cosiddetti ologrammi (ho qualche dubbio che siano ologrammi in senso stretto) come e dove vengono prodotti, e come possono apparire tridimensionali sullo sfondo di un visore trasparente?
Utonto_n°1
04-02-2015, 16:52
Sa i che divertimento, se, mentre ti stai muovendo all'interno della realtà virtuale, ti arriva una chiamata sul Note? :asd:
Marko#88
04-02-2015, 16:52
Quindi si usa solo con Note 4 e di conseguenza con Android? Non fa per me, io vedo bene questi oggetti per videogiocare, non per guardare i tech demo del telefono. Avanti il prossimo!
...e come al solito questi prodotti non prendono in considerazione chi indossa gli occhiali e non può sostituirli con altro. :stordita:
Per chi ha disturbi combinati poi, è la fine :O
Atarix71
04-02-2015, 17:36
c'e' quindi da ipotizzare il rilascio di lollipop per note 4 entro la prossima settimana, dato che pare stiano ritardando proprio per ottimizzare le API per il VR...
Boh, da possessore del note 4, dato il prezzo in ballo, forse questo aggeggio lo provo...
come al solito ragioniamo con il concetto dello "strafare" adolescenziale (ore di visione del display) o con il rapporto prezzo/prestazioni che in qualsiasi Lancio di novità tecnologiche non può essere valutato.
tra 1 anno Note4 a 350 euro e Gear VR a 99 può essere un buon prezzo per Voi?
la realtà virtuale è una attività praticamente assente in generale; i prezzi sono buoni per le persone che vogliono provare.
io il note 4 ce l'ho e quindi mi manca il visore (ma aspetto appunto i 99 euro)
Dove starebbe la tecnologia in quei 200€ :confused: ? La tecnologia sta negli altri 600 da spendere per il note 4 ... UNICO terminale compatibile.
Quei 200€ sono, di fatto, un accessorio da aggiungere ad un note 4 per sperimentare la visione in 3d (i filmati come dice l' articolo).
Non ci siamo proprio.
[K]iT[o]
04-02-2015, 21:36
Pensavo di leggere di un simil-oculus rift, ed invece trovo una maschera da sub con lo spazio per uno smartphone, ahahah a DUECENTO euro ahahah :D
200 euro e devi metterci dentro un note 4 da 600 euro... economico :asd:
Praticamente allo stesso prezzo prendo un oculus e il pc per usarlo :asd:
Con la differenza che la seconda combo non la puoi usare quando sei in giro. E avere accesso a Oculus Cinema dovunque tu sia è una cosa molto utile.
Quindi si usa solo con Note 4 e di conseguenza con Android? Non fa per me, io vedo bene questi oggetti per videogiocare, non per guardare i tech demo del telefono. Avanti il prossimo!
Dimenticati i videogiochi, quel mercato è infinitesimale comparato alle effettive possibilità del VR.
Riguardo al GearVR specificatamente, la sua funzione principale decisamente non sono i giochi, ma la possibilità di avere Oculus Cinema (praticamente un cinema virtuale) dovunque tu sia.
NickNaylor
04-02-2015, 21:41
l'idea di spaparazzarsi a letto nella posizione più comoda e non quella di compromesso per vedere lo schermo è allettante. è arrivata la pigrizia 2.0 :D
Sa i che divertimento, se, mentre ti stai muovendo all'interno della realtà virtuale, ti arriva una chiamata sul Note? :asd:
Per ora purtroppo quello non è supportato, ma da quello che leggevo non è particolarmente difficile da implementare.
...e come al solito questi prodotti non prendono in considerazione chi indossa gli occhiali e non può sostituirli con altro. :stordita:
Per chi ha disturbi combinati poi, è la fine :O
Neh, tengono in considerazione i miopi/presbiopi leggeri, essendo la distanza delle lenti variabile, però chiaro che non supportano (ancora) la gente con problemi visivi grossi (anche se ci sono varie soluzioni in sviluppo al momento per il Oculus Rift, quindi quando gli HMD diventeranno effettivamente prodotti mainstream ci saranno soluzioni anchhe per noi).
iT[o];42104854']Pensavo di leggere di un simil-oculus rift, ed invece trovo una maschera da sub con lo spazio per uno smartphone, ahahah a DUECENTO euro ahahah :D
Si, il costo al momento è abbastanza eccessivo, perché devono recuperare il R&D, ma scenderà col tempo e con le varie iterazioni successive.
Si comodissimo, non bastavano quelli che sembrano pazzi perchè parlano con l'auricolare.
Vedremo.
Non tutti sono come gli italiani, ossessionati dalla propria immagine, ed in ogni caso ci sono rumor di Apple che intende entrare in questo campo, quindi è tranquillamente possibile che col tempo gli HMD diventeranno oggetti di tendenza.
l'idea di spaparazzarsi a letto nella posizione più comoda e non quella di compromesso per vedere lo schermo è allettante. è arrivata la pigrizia 2.0 :D
Si e no, alla fine la posizione supina su un materasso ergonomico è una delle posizioni migliori per il corpo che esista, quindi guardare materiale video in quella posizione invece che seduti o in posizioni strane potrebbe decisamente essere una scelta migliore.
Si ho visto le loro soluzioni.
Io sono miopie e astigmatico, non posso metter le lenti per ragioni che non sto qui a spiegare, me ne faccio poco dei loro sistemi di regolazione quando le lenti dei miei occhiali, per evitare che siano tipo quelle del geometra Filini, costano in media 150€.
A lente.
Finché queste tecnologie saranno come dire, opzionali, amen. Si vive anche senza, ma penso al giorno in cui dovessero standardizzarsi.
Già adesso sono praticamente tagliato fuori dal c.d. "3D" con gli occhialini (ho provato ma poco si accorda con gli occhiali che ho già). Non mi strappo le vesti per questo (capirai :D ), intendiamoci, ma mi infastidisce sapere di non poterli usare (già oggi) :rolleyes:
rockroll
05-02-2015, 00:30
Dove starebbe la tecnologia in quei 200€ :confused: ? La tecnologia sta negli altri 600 da spendere per il note 4 ... UNICO terminale compatibile.
Quei 200€ sono, di fatto, un accessorio da aggiungere ad un note 4 per sperimentare la visione in 3d (i filmati come dice l' articolo).
Non ci siamo proprio.
Difatti non pagheresti chi sa quali tecnologie, ma semplicemente un paio di occhiali inscatolati in un supporto di plastica: il prezzo è più che centrato se pensi a quanto costano gli occhiali da vista: sono questi ultimi esagerati. Il cartoncribbio (non ricordo il nome) di Google, lenti inscatolate in involucro di cartone, ha il prezzo giusto, poche decine di euro; e se il mondo fosse un tantino più onesto questo dovrebbe essere il prezzo giusto anche per occhiali da vista, e che cribbio!
Mi piacerebbe sapere quanti centesimi di euro costa all'industria produrre pezzi di vetro (o di plastica trasparente in caso di lenti a contatto) il cui unico requisito è la giusta geometria della superfice lenticolare.
Dj Antonino
05-02-2015, 00:53
Io intanto ho ordinato questi, alla ben più modica cifra di $34.99 spedizione inclusa:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51c25aN34iL._SY300_.jpg
Hanno anche un progetto su kickstarter molto interessante: https://www.kickstarter.com/projects/1040005785/xg-virtual-reality-headset
Marko#88
05-02-2015, 06:36
Dimenticati i videogiochi, quel mercato è infinitesimale comparato alle effettive possibilità del VR.
Riguardo al GearVR specificatamente, la sua funzione principale decisamente non sono i giochi, ma la possibilità di avere Oculus Cinema (praticamente un cinema virtuale) dovunque tu sia.
Non a caso ho scritto IO VEDO BENE QUESTI OGGETTI etc.. non ho detto che deve essere così per tutti. Ad oggi a me interessano per i videogiochi quindi un aggeggio compatibile solo con il cellulare (peraltro uno degli ultimi che valuterei se me ne servisse uno) e solo con Android non è interessante per me.
Da appassionato di cinema ci guarderei anche i film ma deve essere assolutamente un oggetto per il pc, non per il cellulare.
Goofy Goober
05-02-2015, 07:20
Continuo assolutamente a non comprendere perchè chiamano "realtà virtuale" il mettere uno o più schermi vicinissimi agli occhi...
Cosa dovrebbe avere di "reale", o "più reale" questo tipo di fruzione dei contenuti? Boh...
Goofy Goober
05-02-2015, 08:02
Sai che non saprei come spiegartelo?
Cioè più che altro non capisco cosa non capisci.
Non capisco perchè avere uno schermo montato più vicino agli occhi sia realtà virtuale, se alla fine sempre di guardare uno schermo si sta parlando.
Ecco cosa non capisco :D
Dato che alla fine parliamo sempre di "guardare" e basta...
Quindi perchè realtà virtuale? Una realtà virtuale non dovrebbe coinvolgere tutti i sensi e "isolarci" completamente dal mondo reale per trasportarci in uno virtuale?
Allora è più realtà virtuale entrare in uno di quei cassoni dei baracconi che ti sbattono a destra e sinistra mentre ti fanno vedere qualche video action...
Marko#88
05-02-2015, 08:25
Non capisco perchè avere uno schermo montato più vicino agli occhi sia realtà virtuale, se alla fine sempre di guardare uno schermo si sta parlando.
Ecco cosa non capisco :D
Dato che alla fine parliamo sempre di "guardare" e basta...
Quindi perchè realtà virtuale? Una realtà virtuale non dovrebbe coinvolgere tutti i sensi e "isolarci" completamente dal mondo reale per trasportarci in uno virtuale?
Allora è più realtà virtuale entrare in uno di quei cassoni dei baracconi che ti sbattono a destra e sinistra mentre ti fanno vedere qualche video action...
Con questi visori se muovi la testa "navighi" dentro il mondo che stai guardando, non è come essere vicini allo schermo.
Goofy Goober
05-02-2015, 08:51
Con questi visori se muovi la testa "navighi" dentro il mondo che stai guardando, non è come essere vicini allo schermo.
Ma è il contenuto che si muove, ed è quindi "adattato", o sbaglio?
Perchè anche in questo dispositivo non è il Note 4 a fare cmq da "base" per il funzionamento?
Quello che voglio dire è che si tratta sempre e cmq di "guardare" uno schermo, posizionato in modo diverso.
Tra l'altro il "navigare" all'interno di un mondo virtuale non vorrebbe dire muoversi con tutto il corpo e "sentire" questo mondo virtuale come fosse la realtà?
amd-novello
05-02-2015, 10:57
guarda che l'holodeck ci sarà nel 24° secolo :sofico:
Marko#88
05-02-2015, 11:27
Ma è il contenuto che si muove, ed è quindi "adattato", o sbaglio?
Perchè anche in questo dispositivo non è il Note 4 a fare cmq da "base" per il funzionamento?
Quello che voglio dire è che si tratta sempre e cmq di "guardare" uno schermo, posizionato in modo diverso.
Tra l'altro il "navigare" all'interno di un mondo virtuale non vorrebbe dire muoversi con tutto il corpo e "sentire" questo mondo virtuale come fosse la realtà?
Si, il contenuto si muove in base a quello che gli dicono i sensori.
Cioè, da quel che ho capito tu stai giocando ad un simulatore di auto e guardi (muovendo fisicamente la testa) alla tua dx perchè un avversario ti sta insidiando: la visione dovrebbe spostarsi seguendo il movimento della testa, stile realtà.
Chiaro che per farlo con tutto il corpo ci vorrà ancora un po' :D
Goofy Goober
05-02-2015, 12:13
guarda che l'holodeck ci sarà nel 24° secolo :sofico:
Chiaro che per farlo con tutto il corpo ci vorrà ancora un po' :D
Ma di fatti per me parlare di "realtà virtuale" vuol dire pensare a qualcosa di molto più avanzato e ben più futuristico di questi visori, che ripeto io li interpreto come "semplici" schermi, solo posizionati diversamente al solito... Dei nostri sensi solo uno è coinvolto... Non mi pare giusto parlare di realtà virtuale se, rispetto alla realtà, solo il senso della vista viene "ingannato" tramite uno schermo che fa anche da para-occhi...
Quando avremo un coinvolgimento della persona più "completo" allora ok parlare di realtà virtuale, ma ora...
Mi sa che la realtà virtuale per come la intendo io, ossia roba a livello di connessioni neurali, non farò manco in tempo a vederla, ma questa mania dei visori che dovrebbero fare chissà quale miracolo virtuale sinceramente non la capisco!
Non a caso ho scritto IO VEDO BENE QUESTI OGGETTI etc.. non ho detto che deve essere così per tutti. Ad oggi a me interessano per i videogiochi quindi un aggeggio compatibile solo con il cellulare (peraltro uno degli ultimi che valuterei se me ne servisse uno) e solo con Android non è interessante per me.
Da appassionato di cinema ci guarderei anche i film ma deve essere assolutamente un oggetto per il pc, non per il cellulare.
Tieni presente che man mano che la tecnologia si sviluppa si inizieranno a vedere anche soluzioni come Steam In-Home Streaming per questi device, quindi avere un HMD collegato al computer diventerà sempre meno necessario, e a quel punto sarebbe un investimento migliore avere un dispositivo che può essere usato sia in casa che in mobilità, piuttosto che solamente in casa, collegato ad un computer. ;)
Su una cosa però bisogna dargli ragione: ma sti cosi hanno l'audio?
Perchè nelle foto non si vede nulla che faccia pensare a degli auricolari collocati nelle vicinanze delle orecchie.
Che cavolo me ne faccio di un visore così senza audio?
Cioè non dovrò mica usare le cuffiette attaccare al note 4 vero?
Si.
Oppure ci puoi attacaccare un paio di tue.
Ma di fatti per me parlare di "realtà virtuale" vuol dire pensare a qualcosa di molto più avanzato e ben più futuristico di questi visori, che ripeto io li interpreto come "semplici" schermi, solo posizionati diversamente al solito... Dei nostri sensi solo uno è coinvolto... Non mi pare giusto parlare di realtà virtuale se, rispetto alla realtà, solo il senso della vista viene "ingannato" tramite uno schermo che fa anche da para-occhi...
Quando avremo un coinvolgimento della persona più "completo" allora ok parlare di realtà virtuale, ma ora...
Mi sa che la realtà virtuale per come la intendo io, ossia roba a livello di connessioni neurali, non farò manco in tempo a vederla, ma questa mania dei visori che dovrebbero fare chissà quale miracolo virtuale sinceramente non la capisco!
Con calma, ci arriviamo passo per passo. ;)
Goofy Goober
05-02-2015, 13:12
Ma l'hai provata almeno una volta?
Ho provato solo il dk di Oculus, l'anno scorso.
Ma il discorso che faccio è sulla "definizione" di realtà virtuale, non sulla bontà dei prodotti ad oggi disponibili all'uso/alla prova :D
Tra l'altro utilizzi come quelli prospettati da Elevul, ossia visore in testa e io che posso non stare alla scrivania mentre uso il pc, perchè ho lo schermo "in testa", li vedo molto interessanti... Semplicemente non li chiamerei realtà virtuale!
Con calma, ci arriviamo passo per passo. ;)
:D
Si, il costo al momento è abbastanza eccessivo, perché devono recuperare il R&D, ma scenderà col tempo e con le varie iterazioni successive.
Perchè tu oggi lo compreresti in modo da avere un prodotto migliore con le versioni successive? :D
I costi della loro R&D credo sia meglio che li ripianino con altre strategie piuttosto che affidarsi al buon cuore e largo portafoglio dei clienti. Onestamente, che se ne fa una persona di sto coso? Neanche il più nerd dei teenager penso possa avere qualche interesse. ;)
Hermes
Perchè tu oggi lo compreresti in modo da avere un prodotto migliore con le versioni successive? :D
I costi della loro R&D credo sia meglio che li ripianino con altre strategie piuttosto che affidarsi al buon cuore e largo portafoglio dei clienti. Onestamente, che se ne fa una persona di sto coso? Neanche il più nerd dei teenager penso possa avere qualche interesse. ;)
Hermes
Tieni presente che questa è la "Innovator Edition", aka la versione per gli sviluppatori ed "enthusiast", decisamente non un prodotto per le masse.
Quindi quello per le masse avrà cosa in più o in meno? Costerà meno immagino ma anche a 50 € che te ne fai? Sono vecchio e forse non capisco ma anche cercando di spegnere i neuroni credo che dopo un paio di giorni mi verrebbe a noia a usare sto coso. Ma forse sono vecchio io. :boh:
Hermes
Dj Antonino
05-02-2015, 14:06
Si parla di realtà virtuale perchè al momento questa è la tecnologia (in campo consumer) che più si avvicina al concetto; alla fine è vero, alla base c'è sempre uno schermo, però tra visione stereoscopica, head tracking e un campo visivo molto ampio, l'illusione è sicuramente più realistica che stare semplicemete a guardare un display attaccato agli occhi, non è proprio la stessa cosa :D
Per l'audio invece delle cuffie stereo Bluetooth senza cavo mi sembrano un ottimo compromesso.
Goofy Goober
05-02-2015, 14:16
Si parla di realtà virtuale perchè al momento questa è la tecnologia (in campo consumer) che più si avvicina al concetto;non è proprio la stessa cosa :D
chiaro, su questo siamo d'accordo.
per me però siamo così lontani dalla "realtà" virtualizzata che è proprio questo il motivo per cui mi sembra esagerato tirarla fuori per questo tipo di dispositivi...
Per l'audio invece delle cuffie stereo Bluetooth senza cavo mi sembrano un ottimo compromesso.
e di fatti l'uso di una semplice fonte sonora "stereo" messa di fianco ad una tecnologia che vuole fregiarsi della definizione di realtà virtuale, mi sembra quasi assurdo.
che cosa più di un audio spaziale completo e preciso può immergere ancora di più in un esperienza "virtuale" completa?
IMHO questi dispositivi necessitano di un tipo di audio multicanale per dare maggior senso alle possibilità dell'head tracking.
Ashgan83
05-02-2015, 14:24
Samsung potrebbe spiegarmi il motivo per cui dovrei spendere 200 euro per il suo visore che funziona solo con note 4 invece di 3 (tre) euro per il google cardboard che funziona con qualsiasi cellulare tra i 5 e 5.5 pollici? Nonsense
Quindi quello per le masse avrà cosa in più o in meno? Costerà meno immagino ma anche a 50 € che te ne fai? Sono vecchio e forse non capisco ma anche cercando di spegnere i neuroni credo che dopo un paio di giorni mi verrebbe a noia a usare sto coso. Ma forse sono vecchio io. :boh:
Hermes
Devi provarlo per capire. ;)
Dj Antonino
05-02-2015, 16:41
che cosa più di un audio spaziale completo e preciso può immergere ancora di più in un esperienza "virtuale" completa?
IMHO questi dispositivi necessitano di un tipo di audio multicanale per dare maggior senso alle possibilità dell'head tracking.
Per me lo stereo, per quanto riguarda le cuffie, è una tecnologia perfetta, visto che alla fine abbiamo solo due orecchie :D
Infatti, grazie ad apposite tecniche di registrazione, la percezione del suono a 360° si raggiunge eccome anche con un paio di normali cuffie stereo, prova ad ascoltare ad esempio questo con un buon paio di cuffie:
http://www.moillusions.com/wp-content/uploads/matchbox.mp3
Anche questo è mostruoso:
https://www.youtube.com/watch?v=PKdDA_jhgX8
Il multicanale ha senso imho per riproduzione tramite altoparlanti, in questo caso effettivamente diverse sorgenti sonore all'interno di uno spazio aiutano molto a riprodurre la tridimensionalità del suono.
Computerman
05-02-2015, 17:30
Chiamatemi quando sarà pronto il ponte ologrammi :D
Devi provarlo per capire. ;)
Vediamo se qualche amico di mio nipote fa la pazzia di acquistarlo, allora. :D
Hermes
Ordinato due giorni fa in UK, ricevuto oggi! Al modico prezzo di £80.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.