View Full Version : Cortana in lingua italiana: lo sviluppo procede
Redazione di Hardware Upg
03-02-2015, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/cortana-in-lingua-italiana-lo-sviluppo-procede_55899.html
Microsoft fa il punto sullo sviluppo e sulle potenzialità odierne di Cortana utilizzato su Windows Phone in lingua italiana. Al momento attuale non è ancora noto quando tale strumento potrà essere utilizzato anche su Windows 10
Click sul link per visualizzare la notizia.
ziozetti
03-02-2015, 16:28
Le sue capacità di conversazione stanno gradualmente incrementando, così come il suo repertorio giocoso (conosce anche delle nuove barzellette)
Ecco il vero plus di Google Now: non finge di essere un'amicona. :stordita:
fanno quasi tenerezza ...
Comunque pure a livello di marketing non ne fanno una giusta, associare qesta immagine inquietante ad un servizio tre anni in ritardo sulla concorrenza é peggio del ritardo stesso, era molto piu' simpatico il cagnolino e la grappetta dell'assistente di office :asd:
Personaggio
03-02-2015, 19:46
per le lingue ricche come quelle di origine latina, il greco, l'arabo, l'israeliano, il cinese, l'indiano, il giapponese. Diciamo che praticamente tutte le lingue a parte l'inglese e qualcun'altra sono ricche, cioè nel senso che in rapporto all'inglese hanno un dizionario 100 volte più grande, e per parlarle correttamente necessiti di un dizionario di almeno 10 volte più grande. Per dire un concetto in inglese hai uno o due modi per farlo, se lo vuoi dire in Italiano, per esempio, ne hai 10ine. Tutto questo per dire che programmare una cosa del genere in inglese è facile, nelle altre lingue è attualmente impossibile almeno fino a che non ci saranno macchine capaci di apprendere un linguaggio studiandolo e attraverso l'esperienza, come qualsiasi persona. (che non è intelligenza)
per le lingue ricche come quelle di origine latina, il greco, l'arabo, l'israeliano, il cinese, l'indiano, il giapponese. Diciamo che praticamente tutte le lingue a parte l'inglese e qualcun'altra sono ricche, cioè nel senso che in rapporto all'inglese hanno un dizionario 100 volte più grande, e per parlarle correttamente necessiti di un dizionario di almeno 10 volte più grande. Per dire un concetto in inglese hai uno o due modi per farlo, se lo vuoi dire in Italiano, per esempio, ne hai 10ine. Tutto questo per dire che programmare una cosa del genere in inglese è facile, nelle altre lingue è attualmente impossibile almeno fino a che non ci saranno macchine capaci di apprendere un linguaggio studiandolo e attraverso l'esperienza, come qualsiasi persona. (che non è intelligenza)
il dizionario italiano conta circa 260.000 vocaboli, quello inglese circa 615.000 riferendosi alle edizioni istituzionali degli anni 90, ad oggi includendoci pure i termini nuovi e gli slang saranno molti di piu'.
TheDariodario
03-02-2015, 20:35
su windows 10 cortana rimanda a una ricerca web per qualsiasi cosa, non sa nemmeno rispondere a "che ore sono" :O
Tutto questo per dire che programmare una cosa del genere in inglese è facile, nelle altre lingue è attualmente impossibile almeno fino a che non ci saranno macchine capaci di apprendere un linguaggio studiandolo e attraverso l'esperienza, come qualsiasi persona. (che non è intelligenza)
Si chiamano DNN (Deep Neural Network), settore nel quale Microsoft è una pioniera nella ricerca scientifica ed un importante contributore nel mondo accademico
fanno quasi tenerezza ...
Comunque pure a livello di marketing non ne fanno una giusta, associare qesta immagine inquietante ad un servizio tre anni in ritardo sulla concorrenza é peggio del ritardo stesso, era molto piu' simpatico il cagnolino e la grappetta dell'assistente di office :asd:
Sarà temporalmente 3 anni in ritardo, ma è tecnologicamente 1 o 2 anni avanti nonostante sia, nel migliore dei casi, in beta (o in alpha come in Italia).
Fra l'altro questa immagine inquietante non è stata associata a questo servizio da Microsoft (Cortana era il nome il codice interno del progetto), ma dalla Comunità, una delle maggiori richieste da parte degli utenti è stato proprio quello di mantenere anche per il nome commerciale quello di Cortana.
Da questo punto di vista sarebbe da dire che il marketing è stato perfetto...
_BlackTornado_
03-02-2015, 22:56
Ecco il vero plus di Google Now: non finge di essere un'amicona. :stordita:
Sono d'accordo... Almeno in un certo senso.
Se invece di insegnarle le barzellette aggiungessero funzioni veramente utili e migliorassero Bing al di fuori degli USA, sarebbe molto meglio per tutti.
Personalmente, uso il telefono in inglese e sul "vocale" in se per se funziona benissimo, almeno con nomi inglesi. Però se le chiedo (in inglese) di indicarmi un supermarket nelle vicinanze, mi trova quello che pare a lei... I geofences ("ricordami di... quando sono vicino a") funzionano così così e non può, ad esempio, mettermi il telefono in vibrazione in base a determinate situazioni (roba che Nokia Situations faceva su Symbian).
Insomma, il "vocale" ci stà, ma di "assistente" ancora c'è un pò poco IMHO
MiKeLezZ
03-02-2015, 23:09
per le lingue ricche come quelle di origine latina, il greco, l'arabo, l'israeliano, il cinese, l'indiano, il giapponese. Diciamo che praticamente tutte le lingue a parte l'inglese e qualcun'altra sono ricche, cioè nel senso che in rapporto all'inglese hanno un dizionario 100 volte più grande, e per parlarle correttamente necessiti di un dizionario di almeno 10 volte più grande. Per dire un concetto in inglese hai uno o due modi per farlo, se lo vuoi dire in Italiano, per esempio, ne hai 10ine. Tutto questo per dire che programmare una cosa del genere in inglese è facile, nelle altre lingue è attualmente impossibile almeno fino a che non ci saranno macchine capaci di apprendere un linguaggio studiandolo e attraverso l'esperienza, come qualsiasi persona. (che non è intelligenza)Ahahaha ma dai, ma come cavolo la fai difficile?????
Una volta che hai implementato il servizio in lingua inglese, per averlo in lingua italiana (o altro) ne basta una banale traduzione
Quindi affini le capacità di traduzione (magari tramite feedback utente così da permetterti anche finezze linguistiche), non che diventi matto riprogrammando tutto in altre lingue!
Si chiamano DNN (Deep Neural Network), settore nel quale Microsoft è una pioniera nella ricerca scientifica ed un importante contributore nel mondo accademico
Sarà temporalmente 3 anni in ritardo, ma è tecnologicamente 1 o 2 anni avanti nonostante sia, nel migliore dei casi, in beta (o in alpha come in Italia).
Può anche darsi, ma certamente chi è temporalmente avanti di 3 anni, non sta certo con le mani in mano. ;)
Si certo però se da un lato vedete i fanboy di google dall'altra parte ci sono
quelli di ms, quindi la verità la vedo sempre nel mezzo.
ziozetti
04-02-2015, 10:13
Sono d'accordo... Almeno in un certo senso.
Se invece di insegnarle le barzellette aggiungessero funzioni veramente utili e migliorassero Bing al di fuori degli USA, sarebbe molto meglio per tutti.
IMHO
Intendevo esattamente questo, per il resto era una battuta.
Non conosco Cortana ma certamente Now rispetto a Siri è molto indietro in quanto ad integrazione con il sistema e come utilità reale (dal punto di vista vocale).
Solo negli ultimi mesi è diventato realmente possibile inviare sms o aggiungere appuntamenti usando solo la voce.
ziozetti
04-02-2015, 10:18
il dizionario italiano conta circa 260.000 vocaboli, quello inglese circa 615.000 riferendosi alle edizioni istituzionali degli anni 90, ad oggi includendoci pure i termini nuovi e gli slang saranno molti di piu'.
Sono numeri difficilmente paragonabili, in inglese ci sono termini meravigliosi che con un verbo sostantivizzato sostituiscono intere perifrasi italiane.
Un esempio che mi è rimasto impresso: plant manned (uomato, dove c'è un uomo al lavoro, traducibile come presidiato ma in realtà impianto dove c'è presente un uomo con tutti i rischi che comporta la presenza umana).
Se da ogni verbo tiri fuori un aggettivo o un sostantivo è facile triplicare i vocaboli! :D
ziozetti
04-02-2015, 10:19
Una volta che hai implementato il servizio in lingua inglese, per averlo in lingua italiana (o altro) ne basta una banale traduzione
Quindi affini le capacità di traduzione (magari tramite feedback utente così da permetterti anche finezze linguistiche), non che diventi matto riprogrammando tutto in altre lingue!
Tradurre dall'inglese non è difficile, interpretare la grammatica italiana (francese o spagnola) lo è molto di più.
MiKeLezZ
04-02-2015, 10:38
Sono numeri difficilmente paragonabili, in inglese ci sono termini meravigliosi che con un verbo sostantivizzato sostituiscono intere perifrasi italiane.
Un esempio che mi è rimasto impresso: plant manned (uomato, dove c'è un uomo al lavoro, traducibile come presidiato ma in realtà impianto dove c'è presente un uomo con tutti i rischi che comporta la presenza umana).
Se da ogni verbo tiri fuori un aggettivo o un sostantivo è facile triplicare i vocaboli! :DPiù che termini meravigliosi, mi pare effettivamente di sentire parlare dei bambini che non hanno ancora sviluppato un linguaggio articolato!
Effettivamente "plant manned" è traducibile in "impianto uomato", ma tu capisci il senso del tutto solo leggendone anche il contesto. Estrapolandolo, resta un termine astratto!
L'italiano, in maniera meno fraintendibile, ne esplica (e lo richiede!) immediatamente il senso, ovvero che tipo di impianto? impianto odontotecnico? impianto sportivo? impianto di produzione, di raffinamento, di stoccaggio... con presenza di uomo, che tipo di uomo? lavoratori, personale generico, eterogeneo... questo cosa comporta? necessità di maggiore sorveglianza, di sicurezza della struttura, etc...
Quindi invece di esplicare, successivamente con le domandine "cosa, dove, come, quando, perché", noi diremo direttamente "impianto di produzione gestito da turnisti con medio rischio di pericolosità per la salute" senza rischi di fraintendimento! Che in inglese spesso sono voluti, ci giocano anche un po' sulla possibile diversa chiave di lettura...
ziozetti
04-02-2015, 10:50
Più che termini meravigliosi, mi pare effettivamente di sentire parlare dei bambini che non hanno ancora sviluppato un linguaggio articolato!
Effettivamente "plant manned" è traducibile in "impianto uomato", ma tu capisci il senso del tutto solo leggendone anche il contesto. Estrapolandolo, resta un termine astratto!
L'italiano, in maniera meno fraintendibile, ne esplica (e lo richiede!) immediatamente il senso, ovvero che tipo di impianto? impianto odontotecnico? impianto sportivo? impianto di produzione, di raffinamento, di stoccaggio... con presenza di uomo, che tipo di uomo? lavoratori, personale generico, eterogeneo... questo cosa comporta? necessità di maggiore sorveglianza, di sicurezza della struttura, etc...
Quindi invece di esplicare, successivamente con le domandine "cosa, dove, come, quando, perché", noi diremo direttamente "impianto di produzione gestito da turnisti con medio rischio di pericolosità per la salute" senza rischi di fraintendimento! Che in inglese spesso sono voluti, ci giocano anche un po' sulla possibile diversa chiave di lettura...
Pardon, era un esempio ben preciso di una targhetta su un pulsante, il significato nel contesto era chiaro.
Quello che apprezzo dell'inglese è la possibilità di esprimere con pochissime parole un concetto che italiano diventerre un pippone tremendo.
Ho provato a tradurre i comandi di un pannello di controllo dall'inglese all'italiano... dopo poco ho lasciato perdere perché era impossibile far entrare (fit!) il testo italiano nello spazio del testo inglese.
ComputArte
04-02-2015, 11:13
....sempre in ascolto, silente... pronta a comunicare tutto ciò che sente, vede e legge al suo padrone...gentile , servizievole e perchè no, anche sexy all'occorrenza ;-D
Insomma come "Dalla Russia con amore" , una vera spia sempre operativa.
Come tentare di evitare tutto ciò?!....donne e tecnologia, dei paesi tuoi! Slurp!
ziozetti
04-02-2015, 11:20
http://www.serialmente.com/wp-content/uploads/2009/11/normal_Fringe207-781.jpg
Ahahaha ma dai, ma come cavolo la fai difficile?????
Una volta che hai implementato il servizio in lingua inglese, per averlo in lingua italiana (o altro) ne basta una banale traduzione
Quindi affini le capacità di traduzione (magari tramite feedback utente così da permetterti anche finezze linguistiche), non che diventi matto riprogrammando tutto in altre lingue!
Ni.
Non è esattamente così, a tradurre quello che potevano tradurre lo hanno fatto, il problema è he non basta, Cortana non è una semplice applicazione dove cambi la lingua semplicemente cambiando qualche stringa.
Dietro Cortana ci sono dei servizi localizzati, che forniscono contenuti localizzati quindi bisogna localizzare anche quelli come ad esempio, non è che non si può fare, si fa, ma la cosa richiede un po' di tempo in più, se i servizi sono tuoi è un conto e ci vuole un po' meno tempo a localizzarli (e Microsoft riguardo Bing ed i suoi servizi purtroppo non ha mai mostrato molto interesse nel volerli localizzare) se i servizi sono di terzi, devi trovare i corrispettivi nei paesi di interesse, eventualmente trovare gli accordi commerciali e re-implementarli nella versione localizzata di Cortana.
Pier2204
04-02-2015, 12:13
....sempre in ascolto, silente... pronta a comunicare tutto ciò che sente, vede e legge al suo padrone...gentile , servizievole e perchè no, anche sexy all'occorrenza ;-D
Insomma come "Dalla Russia con amore" , una vera spia sempre operativa.
Come tentare di evitare tutto ciò?!....donne e tecnologia, dei paesi tuoi! Slurp!
Se permetti direi che il detto è piuttosto anacronistico in un contesto dove le differenze culturali tendono a farsi sempre più sottili, in sostanza puoi trovarti bene con una donna straniera e malissimo con un Italiana e viceversa, cambia solo la scala delle opportunità. Per restare nella tua metafora puoi trovare una tecnologia o donna Italiana che ti rovinano in tutti i sensi e trovare il tuo spazio altrove, o viceversa. Se poi vogliamo trovare il gomblotto anche in un assistente vocale allora siamo alla paranoia
ziozetti
04-02-2015, 13:04
Se poi vogliamo trovare il gomblotto anche in un assistente vocale allora siamo alla paranoia
Cappellini di stagnola per tutti! Sveglia!!1!!!!1!!uno!!!!
_BlackTornado_
04-02-2015, 14:12
Microsoft riguardo Bing ed i suoi servizi purtroppo non ha mai mostrato molto interesse nel volerli localizzare
Quoto di nuovo... Se c'è una cosa in cui Cortana "paga" rispetto a GNow, è proprio Google vs Bing al di fuori degli USA.
Che poi, IMHO, il concetto stesso di localizzazione va rivisto e corretto.
In molte cose, siamo ancora fermi agli anni 90, quando tutti parlavano una lingua sola e si usciva raramente dai confini nazionali.
Ad oggi invece moltissimi parlano 2+ lingue, passano all'estero periodi anche molto lunghi ed in generale necessitano di informazioni sempre più "delocalizzate".
Eppure, l'approccio usato è ancora "menù impostazioni --> cambia lingua"... e solo perché hai selezionato "English US" invece di Italiano ti ritrovi il superbowl al posto delle notizie sul calcio, il meteo di San Francisco al posto di quello di Milano e così via.
Se usassero un decimo del data mining che usano oggi per propinarmi pubblicità su misura allo scopo di capire dove mi trovo, per quale motivo e quali lingue parlo, sarebbe un esperienza di gran lunga migliore, e scommetto che in molti acconsentirebbero a condividere alcune informazioni. E invece, mi tocca ancora litigare col correttore automatico che cerca di correggermi "mining" con "minimo"!
IMHO, in questo senso, si vede moltissimo l'approccio "americocentrico" delle grandi aziende IT: in Europa (ma anche in India o in Cina) questi problemi sono di gran lunga più sentiti di quanto non lo siano negli USA.
ComputArte
04-02-2015, 14:52
@ziozetti:
A zioze' ora ho capito !!! :-)
Come ti proteggi tu, mi sembra un pò eccessivo ...
Basterebbe un pò di consapevolezza e prudenza...ma se questo è il tuo standard, chi sono io per giudicarti...la libertà è sacrosanta 8-D
@Pier2204
Leggo che ti è sfuggito il parallelismo fra l'aver identificato una donna, quale "assistente virtuale" ed il suggerimento ( ispirato dal brocardo che, contestualizzato, ha sempre la sua valenza) di utilizzare tecnologia che sia più rispettosa di privacy e sicurezza dati.
...magari tecnologia che "by design" non raccolga e spii dati per farli confluire sul server di un terzo...
Per essere più chiaro ed evitare malintesi: l'assistente virtuale ha la sua intelligenza lato server ed in quanto tale, la decodifica dei fonemi, così come l'analisi semantica è completata "fuori"...dove occhi ed orecchie di altri, leggono, ascoltano ed interpretano tutti i dati che generi...e che ingenuamente, e frettolosamente definisci complotto.
Vedere del razzismo o del preconcetto in ciò che scrivo è un Gomblotto contro le donne...ma qui si disquisisce di tecnologia :-)
...e onostante che tu possa considerare e giudicare la Cortana "utile" e "reale", rimane una bella differenza con le donne vere :-D
Pier2204
04-02-2015, 18:33
@Pier2204
Leggo che ti è sfuggito il parallelismo fra l'aver identificato una donna, quale "assistente virtuale" ed il suggerimento ( ispirato dal brocardo che, contestualizzato, ha sempre la sua valenza) di utilizzare tecnologia che sia più rispettosa di privacy e sicurezza dati.
...magari tecnologia che "by design" non raccolga e spii dati per farli confluire sul server di un terzo...
Ho colto il parallelismo, a parte che non credo che qualcuno, come hai lasciato intendere, si faccia influenzare dal fatto che una voce femminile simulata e dal nome la metta alla stregua di una Superbona spia Russa :asd:
Cioè, a meno che uno non ha qualche disturbo mentale, un assistente lo puoi chiamare Razzi e usare la sua voce con l'accento di quel soggetto e il risultato e lo stesso..
Per essere più chiaro ed evitare malintesi: l'assistente virtuale ha la sua intelligenza lato server ed in quanto tale, la decodifica dei fonemi, così come l'analisi semantica è completata "fuori"...dove occhi ed orecchie di altri, leggono, ascoltano ed interpretano tutti i dati che generi...e che ingenuamente, e frettolosamente definisci complotto.
Mi spieghi la differenza che esiste tra comandi datti a mano in un terminale e comandi vocali?
Se io dico a Cortana vai su Youporn, oppure ci vado con il browser a mano, non c'è sempre qualcuno che all'esterno sa dove sono andato?
La cosa che mi fa specie è che questi assistenti esistono gia da diversi anni, Siri, Google Now.. come mai ora salta fuori l'aspetto privacy?
...e onostante che tu possa considerare e giudicare la Cortana "utile" e "reale", rimane una bella differenza con le donne vere :-D
E dove ho scritto che Cortana è utile e reale come una donna vera? :confused:
Io ho fatto riferimento alla tua metafora, donne e tecnologie dei paesi tuoi..
ComputArte
04-02-2015, 22:34
@Pier2204
...anche quello della spia russa era un paragone per portare l'attenzione sulla gestione dei dati da parte del fornitore del servizio... e nello specifico , avendo equiparato Cortana ad una donna , volendo anche sexy, capace di "spillare" dati ed informazioni , in maniera "dolce".
Per ciò che riguarda la privacy faccio riferimento al sistema operativo che gira su strumenti mobili ( smartphone tablet e phablet ), raffrontato ai "vecchi" SO che sono potenzialmente più sicuri ed offrono opzioni per limitare la raccolta dei dati continuativa ed indiscriminata.
Un conto è avere un programma che gira su uno strumento computazionale in locale ( es. PERSONAL computer ); un altro conto è avere un terminale che diventa smart solamente perchè trasmette le informazioni da interpretare sui server di un terzo , che dopo averle processate, le rimanda al terminale....la tua privacy e con le lei tutte le informazioni, sono volate via...per sempre!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.