PDA

View Full Version : La reflex filmata a 10.000 fps: come lavorano specchio e otturatore


Redazione di Hardware Upg
03-02-2015, 13:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/la-reflex-filmata-a-10000-fps-come-lavorano-specchio-e-otturatore_55900.html

I ragazzi di Slow Mo Guys hanno puntato la loro videocamera da 10.000 fps sul gruppo specchio-otturatore di una reflex in fase di scatto. Ecco il risultato.

Click sul link per visualizzare la notizia.

SeleSnia
03-02-2015, 13:35
Che figata! Insegna molto!

Bestio
03-02-2015, 14:50
Interessante! Noto che c'è parecchio ritardo da quando si chiude lo specchio a quando si apre la tendina, come reattività c'è ancora un buon margine di miglioramento. :p

^Alex^
03-02-2015, 15:06
Il passaggio della tendina da 1/8000 di sec. è veramente incredibile.
Bestiale!

Paolo_D
03-02-2015, 16:25
Il passaggio della tendina da 1/8000 di sec. è veramente incredibile.
Bestiale!

La velocità delle tendine è sempre uguale in tutti gli scatti, e corrisponde al tempo di sincronizzazione del flash della macchina (in questo caso, 1/250 di secondo).
Il valore di 1/8.000 di secondo è invece il tempo di permanenza della luce sul sensore, e viene ottenuto variando il tempo che trascorre tra la partenza della prima tendina e la partenza della seconda tendina, che, ripeto, viaggiano entrambe sempre a 1/250 di sec.
O sbaglio?

Zenida
04-02-2015, 01:02
Interessante, da non fotografo, non conoscevo le dinamiche di scatto di una dslr... inoltre ancora più interessanti le conseguenze di questa meccanica, ovvero il momento storico differente tra la parte alta e bassa dell'immagine, oltre a spiegare alcuni artefatti come le immagini in movimento, crea un effetto quasi paranormale nel caso del tappo di spumante, dove si vede l'ombra dello spumante già sulla maglia mentre il tappo è ancora al suo posto

Hauser
04-02-2015, 10:26
@ Paolo_D
Esatto, non ti sbagli; la velocità delle tendine è sempre la stessa; il 250 è il tempo di massima rapidità in cui la II tendina parte quando la I ha raggiunto il fondocorsa lasciando "scoperto" il sensore, ed è per questo che è anche il tempo di synchroflash. Salendo con la rapidità, il sensore rimane esposto da "lame di luce" di superficie inversamente proporzionale al tempo di otturazione.