View Full Version : Mercato dei tablet in declino: male Apple e Samsung, disastro per Amazon
Redazione di Hardware Upg
03-02-2015, 08:47
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/mercato-dei-tablet-in-declino-male-apple-e-samsung-disastro-per-amazon_55893.html
Negativo il quarto trimestre del 2014, con i più grandi produttori in difficoltà: in declino i risultati di Apple, Samsung e Amazon
Click sul link per visualizzare la notizia.
:winner:
che il mondo stia guarendo? (ne dubito)
é normale, i tablet non servono a un cazzo, sarà finità l'onda emotiva ...
mercato saturo, scarsa utilita' produttiva, prezzi DA SPAVENTO per device nati per un utilizzo casual... Era abbastanza prevedibile, speriamo che serva a far calare i prezzi, come gadget a prezzo contenuto possono avere un perche' imho.
semplicemente ormai l'hanno comprato quasi tutti.
gd350turbo
03-02-2015, 09:11
mese scorso, ho fatto un tagliando auto su guidofacile, e in omaggio c'era un tablet !
Ho avuto un iPad 1gen, che mi è stato regalato. Ora lo usano i bambini a casa. Anzi neanche loro, passano settimane tra una carica e l'altra.
Ho avuto un Nexus 7. Venduto.
Ho un HP Stream 7. Appena riesco a venderlo senza perderci troppo, lo faccio.
Con un portatile e uno smartphone, entrambi buoni, si può tranquillamente saturare la propria vita digitale...
buziobello
03-02-2015, 09:21
Oddio, personalmente ho un 7800B della JXD, che in pratica è un tablet con joypad integrato, pagato relativamente poco (sui 160 euro). Lo ritengo un buon prodotto per leggere ebooks, comics e per emulare bene fino alla PSX 1, e stop... Spendere centinaia di euro non mi passerebbe mai per l'anticamera del cervello....
Anch'io fin dall'inizio ho fissato un limite alla spesa da dedicare al tablet: ho preso l'estate scorsa un Gigaset QV1030 a 190 euro con cui mi trovo molto bene.
Ci vorrà molto tempo affinchè si riveli insufficiente anche per le operazioni più banali come browser, video, posta e giochi (no 3D).
Questo è il maggior problema dei tablet: il loro ritmo di obsolescenza cozza con le "legittime" esigenze di vendita dei produttori :)
La forte diffusione degli smartphone da 5-6" è un altro duro colpo ai tablet da 7-8".
Motivo per cui alcuni produttori continuano a proporre tablet da 7-8", 3G/LTE con funzioni telefoniche.
Anch'io fin dall'inizio ho fissato un limite alla spesa da dedicare al tablet: ho preso l'estate scorsa un Gigaset QV1030 a 190 euro con cui mi trovo molto bene.
Ci vorrà molto tempo affinchè si riveli insufficiente anche per le operazioni più banali come browser, video, posta e giochi (no 3D).
Questo è il maggior problema dei tablet: il loro ritmo di obsolescenza cozza con le "legittime" esigenze di vendita dei produttori :)
La forte diffusione degli smartphone da 5-6" è un altro duro colpo ai tablet da 7-8".
Motivo per cui alcuni produttori continuano a proporre tablet da 7-8", 3G/LTE con funzioni telefoniche.
esatto
Anch'io fin dall'inizio ho fissato un limite alla spesa da dedicare al tablet: ho preso l'estate scorsa un Gigaset QV1030 a 190 euro con cui mi trovo molto bene.
Ci vorrà molto tempo affinchè si riveli insufficiente anche per le operazioni più banali come browser, video, posta e giochi (no 3D).
Questo è il maggior problema dei tablet: il loro ritmo di obsolescenza cozza con le "legittime" esigenze di vendita dei produttori :)
La forte diffusione degli smartphone da 5-6" è un altro duro colpo ai tablet da 7-8".
Motivo per cui alcuni produttori continuano a proporre tablet da 7-8", 3G/LTE con funzioni telefoniche.
Quoto.
Personalmente mi trovo molto raramente ad usare il tablet (a parte che è della moglie), io ho un ultrabook per quando sono in giro (sono pendolare ed ho 60Km a tratta da fare ogni giorno) ed a casa mi trovo molto meglio ad accendere il buon vecchio fisso con monitor da 27", usare la TV per guardare film e serie TV e se proprio ho bisogno di una consultazione rapida sul web lo smartphone è in tasca sempre a portata di mano.
Ottima notizia!
E' la volta buona che ne acquisto uno a un prezzo di saldo. ;)
Questo è il maggior problema dei tablet: il loro ritmo di obsolescenza cozza con le "legittime" esigenze di vendita dei produttori :)
Come i PC, a parte chi ci gioca pesantemente, per tutti gli altri basta aver potenza per navigare e vedere i video di youtube, cosa che un qualsiasi tablet riesce a fare.
Per gli smartphone tira ancora l' effetto "io ho l' ultimo modello e tu no gnè gnè", ma un tablet il cui utilizzo principale è svolto in bagno manca del traino della possibilità di esibirlo in pubblico.
Io francamente li considero inarrivabili come comodità per l'utilizzo (navigazione, lettura, ecc) da divano, da albergo o da bagno, situazioni in cui secondo me avere un notebook è molto più scomodo.
Però considero inutili i tagli da 7/8 perchè danno veramente poco in più rispetto ad uno smartphone, 10" mi sembra il giusto compromesso, anche qualcosa in più se fosse abbastanza leggero
Io francamente li considero inarrivabili come comodità per l'utilizzo (navigazione, lettura, ecc) da divano, da albergo o da bagno, situazioni in cui secondo me avere un notebook è molto più scomodo.
Però considero inutili i tagli da 7/8 perchè danno veramente poco in più rispetto ad uno smartphone, 10" mi sembra il giusto compromesso, anche qualcosa in più se fosse abbastanza leggero
Mi piacerebbe confrontarmi con chi sostiene sta idiozia che il tablet da usare sul divano é piu comodo. Sorvolando sul tuo utilizzo da cesso ... personalmente almeno quando sto in bagno cerco di staccarmi da internet, come si fà a sostenere che una tavoletta da dover tenere in mano é piu' comoda di un portatile che tieni sulle gambe?
Ho due tablet, un nexus 7 e un ipad 4 (entrambi rimediati) e un macbook pro da 13, ebbene il tablet dopo 20 minuti mi costringe a fare le contorsioni, sdraiarmi, cambiare posizione perché tenerlo in mano dopo un po' stanca, per non parlare della frustrazione nel dover navigare e scrivere con le dita sullo schermo, il portatile lo posso tenere per ore senza alcuna fatica, vedo meglio, sto piu' comodo e se devo andare su un sito fatto in flash o con supporto a silverlight non devo andare sugli store a vedere se hanno sviluppato l'app dedicata :doh:
Poi se uno mi compara un tablet con un laptop da 15" che pesa 3kg, scalda come un tostapane e ha un'autonomia di 3 ore allora alzo le mani ...
proprio adesso che stavo prendendo in considerazione di prenderne uno :D
gd350turbo
03-02-2015, 11:04
proprio adesso che stavo prendendo in considerazione di prenderne uno :D
Quello che mi hanno regalato è ancora nella scatola, non ho ancora trovato un suo utilizzo !
Quoto.
Personalmente mi trovo molto raramente ad usare il tablet (a parte che è della moglie), io ho un ultrabook per quando sono in giro (sono pendolare ed ho 60Km a tratta da fare ogni giorno) ed a casa mi trovo molto meglio ad accendere il buon vecchio fisso con monitor da 27", usare la TV per guardare film e serie TV e se proprio ho bisogno di una consultazione rapida sul web lo smartphone è in tasca sempre a portata di mano.
Io mi trovo nella situazione che, uso il PC come sempre a lavoro, poi ho lo smartphone.
Mentre al notebook obsoleto regalato a mia madre, invece di sostituirlo, ho preferito il tablet.
Ed a casa, non giocando più, il PC desktop ormai lo accendo 1 volta a settimana.
Non è mai accaduto che abbia tenuto lo stesso PC per 4 anni, ma un 1050T X6 @3.8 GHz con 16GB di ram, ssd, mi ritroverei a cambiarlo giusto per sfizio solo se uscisse qualcosa con cui valga la vena divertirsi con l'overclock.
Quello che mi hanno regalato è ancora nella scatola, non ho ancora trovato un suo utilizzo !
Prova :D
http://www.pianetaebook.com/wp-content/uploads/2010/12/maylong-150-cutting-board.jpg
come si fà a sostenere che una tavoletta da dover tenere in mano é piu' comoda di un portatile che tieni sulle gambe?
Perchè stare stravaccati sul divano con un portatile sulle gambe è comodo ?
Una tavoletta la tieni su come tieni su un giornale o un libro, anzi essendo rigida è pure più comoda di una rivista.
E poi il nexus 10 mi è costato 300 sacchi, dimmi tu quanto mi costa un ultrabook con schermo full HD
Visto che col tablet per definizione ci cazzeggi meno spendi meglio è
roccia1234
03-02-2015, 11:28
é normale, i tablet non servono a un cazzo, sarà finità l'onda emotiva ...
mercato saturo, scarsa utilita' produttiva, prezzi DA SPAVENTO per device nati per un utilizzo casual... Era abbastanza prevedibile, speriamo che serva a far calare i prezzi, come gadget a prezzo contenuto possono avere un perche' imho.
Quotone.
Perchè stare stravaccati sul divano con un portatile sulle gambe è comodo ?
Una tavoletta la tieni su come tieni su un giornale o un libro, anzi essendo rigida è pure più comoda di una rivista.
E poi il nexus 10 mi è costato 300 sacchi, dimmi tu quanto mi costa un ultrabook con schermo full HD
Visto che col tablet per definizione ci cazzeggi meno spendi meglio è
Il portatile é fatto ad L, se ti sdrai lo tieni sulla pancia e reclini il display, un nexus 10 pesa tipo il doppio di un ipad, dopo 2 ore hai una paralisi alle braccia.
A meno che non lo tieni fermo per guardare un film e senza interagirci sarà sempre piu' scomodo da usare di un portatile, sia da seduto che da sdraiato.
300 euro per un tablet poi sono pure troppi per quanto mi riguarda, vista la polivalenza e la comodità d'uso preferisco spenderne 1000 per un prodotto completo e non per una cornice digitale dove per andare su fb devi installare l'app di fb e se voglio vedere un film in streaming devo installare l'app di netflix o quella di sky da dover aggiornare 10 volte a settimana con 1600 notifiche che rompono i coglioni H24 :doh:
Comunque ormai ci sono ultrabook fhd a meno di 700 euro e coi nuovi processori core-m usciranno soluzioni anche meno care.
Mi piacerebbe confrontarmi con chi sostiene sta idiozia che il tablet da usare sul divano é piu comodo. Sorvolando sul tuo utilizzo da cesso ... personalmente almeno quando sto in bagno cerco di staccarmi da internet, come si fà a sostenere che una tavoletta da dover tenere in mano é piu' comoda di un portatile che tieni sulle gambe?
Ho due tablet, un nexus 7 e un ipad 4 (entrambi rimediati) e un macbook pro da 13, ebbene il tablet dopo 20 minuti mi costringe a fare le contorsioni, sdraiarmi, cambiare posizione perché tenerlo in mano dopo un po' stanca, per non parlare della frustrazione nel dover navigare e scrivere con le dita sullo schermo, il portatile lo posso tenere per ore senza alcuna fatica, vedo meglio, sto piu' comodo e se devo andare su un sito fatto in flash o con supporto a silverlight non devo andare sugli store a vedere se hanno sviluppato l'app dedicata :doh:
Poi se uno mi compara un tablet con un laptop da 15" che pesa 3kg, scalda come un tostapane e ha un'autonomia di 3 ore allora alzo le mani ...
Non pretendo che sia la soluzione migliore per tutti, io comunque a casa ho un notebook da 15" che pesa 2,3 kg con 5/6 ore di autonomia.
Per me la prima e principale scomodità è l'input, il touchpad è un meccanismo di input che trovo lento e macchinoso, un tablet sia grazie alle App che alle gesture permette di usufruire più comodamente di siti e riviste e di flash non sento la mancanza da anni.
Personalmente non trovo scomodo tenere il tablet o appoggiarlo (ma difficilmente lo uso per più di un paio d'ore) invece l'ingombro del portatile e il doverlo tenere per forza appoggiato lo trovo scomodo oltre che ingombrante da portare ad esempio in giro per casa.
Inoltre e forse è una delle cose che preferisco, è sempre acceso e per tutte le brevi sessioni di utilizzo (devi guardare una cosa che ti viene in mente al volo) ha la praticità di uno smartphone con dimensioni dello schermo sufficienti (neanche con l'SSD l'esperienza del PC si avvicina in questo senso).
Naturalmente sul tablet guardo al massimo qualche trailer, per i film c'è sempre il VT60 e quando non c'è faccio altro, quindi il mio uso principale è apps, navigazione (uso Opera Coast oltre a Safari) e riviste varie.
dispositivi troppo costosi per fare troppi pochi tasks.
Il touch va bene se fai browsing e poco più.
quando si ha necessità di produrre contenuti -anche solo una pagina di testo- serve un PC con mause e tastiera. Aggiornamenti inesistenti, sovrabbondanza di modelli che auto cannibalizzano il mercato ormai saturo.
Un pc dual core di 6 anni fa svolge le funzioni per cui è sttao comperato tutt'ora. Un tablet diviene obsoleto otto mesi dopo l'acquisto.
Non ci voleva una gran mente a capire che una volta saturato il mercato sarebbe stato un flop. Ma del resto non si diventa dirigenti e responsabili di questae aziende perchè si han una grande mente e una grande visione, ma per altri fattori.
Il portatile é fatto ad L, se ti sdrai lo tieni sulla pancia e reclini il display, un nexus 10 pesa tipo il doppio di un ipad, dopo 2 ore hai una paralisi alle braccia.
A meno che non lo tieni fermo per guardare un film e senza interagirci sarà sempre piu' scomodo da usare di un portatile, sia da seduto che da sdraiato.
300 euro per un tablet poi sono pure troppi per quanto mi riguarda, vista la polivalenza e la comodità d'uso preferisco spenderne 1000 per un prodotto completo e non per una cornice digitale dove per andare su fb devi installare l'app di fb e se voglio vedere un film in streaming devo installare l'app di netflix o quella di sky da dover aggiornare 10 volte a settimana con 1600 notifiche che rompono i coglioni H24 :doh:
Comunque ormai ci sono ultrabook fhd a meno di 700 euro e coi nuovi processori core-m usciranno soluzioni anche meno care.
Condivido in parte quello che dici, ma la parte in grassetto è un'esagerazione voluta per cercare di dimostrare cosa poi?
Non ho mai visto nessuna app aggiornarsi 10 volte la settimana su nessun device (android o IOS) e le notifiche rompono se le le lasci attive.
Le app le installi e le aggiorni tutte con un clik, capirai che tragedia...
IlCarletto
03-02-2015, 15:30
come detto da tutti: mercato saturo
La ragione del "declino" è sin troppo ovvia:
con le app attuali i tablet già in circolazione vanno più che bene (quindi quelli a cui i tablet tornano utili non sentono la necessità di aggiornare)
molti produttori non si rendono minimamente conto di quanto certi dettagli facciano la differenza, quindi non sanno su cosa innovare per incentivare nuovi acquisti
l'UI del software e le modalità di interazione sono "limitate" dal cercare di coprire il range più ampio possibile di dispositivi e dal fatto che molti sviluppatori (anche quell "giovani") "pensano troppo in termini di mouse e tastiera" oppure sono limitati dai tool di sviluppo "nati per mouse e tastiera"
Io personalmente sono ultra-soddisafatto del mio tablet
(ARM A9 quad-core, 2GB di ram, 8GB flash + microSD da 32GB, display "retina" IPS 9.7inch 2048x1536) pagato meno di 200 euro
e non vedo proprio perche dovrei sostituirlo con chiaviche con display di dimensione e risoluzione più bassa e/o meno ram che vengono proposte a prezzi più elevati solo perche magari hanno il SoC più potente. :ciapet:
theJanitor
03-02-2015, 15:47
strasoddisfatto del Nexus 7 - 2013, il portatile a casa lo uso quasi niente ed è infinitamente più comodo dello smartphone
per il classico cazzeggio domestico è perfetto
detto ciò francamente non vedo alcuna ragione per prenderne uno più potente, è già sovradimensionato così
In controtendenza rispetto ad IDC che rileva un calo del 3.2% dei tablet, Strategic Analysys riporta una crescita dell'1% :
http://www.strategyanalytics.com/default.aspx?mod=pressreleaseviewer&a0=5640&src=rss
Alla fine gli equilibri si riassestano.
non si sta parlando di sostituire un pc/notebook perché anche in quel caso neanche uno smartphone soddisferebbe le richieste
il problema è che la gente compra e preferisce lo smartphone perché ha una portabilità maggiore (complice la diffusione di massa dei social, selfie e foto in ogni posto) :doh:
riguardo il tablet vedo che sono più le famiglie a comprarlo, come intrattenimento domestico per i bambini; così come ne sono usciti diversi concepiti per i più piccoli (rimanendo pur sempre giocattoli educativi, forse sono poco convenevoli nel rapporto prezzo/prestazioni)
che abbiano integrato molti servizi Microsoft è un plus, ma credo abbia fatto la felicità dei pochi; per la gran parte questi dispositivi sono puro passatempo
un trend di vendite che lascia il tempo che trova
ormai i prezzi sono accessibilissimi e volendo un prodotto basic si compra sulle 80€ o anche meno; tanto quanto basta per navigazione internet, email, giochini, lettura ...
se riuscissero ad implementare nei tablet una modalità lettura (tipica da e-reader) avrebbe molto più successo (oltre a tante altre ottimizzazioni ...)
il mercato è così pieno di prodotti succedanei che ognuno compra quel che vuole e lo utilizza nel modo che ritiene più opportuno
per le poche volte che ho utilizzato un tablet ho avuto una buona impressione (escluso la tastiera touch che mi ha dato quasi di matto) :O
RobyOnWeb
03-02-2015, 19:20
"non supporta flash player"
Erano anni che non la leggevo....:asd:
Io aspetterei a dare i tablet per defunti comunque....
Ho avuto un iPad 1gen
Ho avuto un Nexus 7, Ho un HP Stream 7.
Ti sei accorto che non servono a nulla dopo 3 tentativi? meglio tardi che mai :D
ComputArte
04-02-2015, 11:30
Ogni strumento può essere polivalente, ma ha un utilizzo specifico nel quale dona una ergonomia superiore agli altri.
Per accedere a contenuti multimediali BREVI, interagire con piattaforme social e navigazione "casuale", il tablet ha il suo perchè.
A tutti coloro che vedendo i tassi di crescita dei tablet hanno farfugliato a gran voce l'inizio dell'" era post-pc", dedico una grande risata sarcastica :-D
Aldilà della risata sarcastica c'è da dire che chi in questo momento ha un Tablet difficilmente lo cambierà nei prossimi 2/3 anni.
Quindi, per farglielo cambiare, devono inventarsi qualche diavoleria.
Ti sei accorto che non servono a nulla dopo 3 tentativi? meglio tardi che mai :D
Ho lasciato il beneficio del dubbio fin quando non ho provato tutte e 3 le piattaforme... forse ci farei di più se non avessi un computer che non me ne fa sentire la mancanza.
Pier2204
04-02-2015, 12:36
Alla fine i tanto bistrattati ibridi hanno una ragione per esistere, sono PC completi usabili anche come Tablet, al contrario i Tablet puri sono dei cellulari ingranditi, null'altro.
marchigiano
04-02-2015, 12:44
che poi uno quando è a casa attacca lo smartphone al chromecast e sul tv hai ben altra visuale anche rispetto al tablet... :)
Yuno gasai
04-02-2015, 13:45
Beh io ho comprato tempo fa un tablet android 7" dual core e con 1 gb di ram... Inutile dire che è lì a prendere polvere. 1 mese fa ho comprato in offerta un tablet acer iconia 8w con windows 8.1 sopra ed è un vero computer, ci puoi installare i software normalmente... L'ho utilizzato (e lo utilizzo tuttora). L'unica pecca è che ha solo 1 gb di ram... 1 settimana fa ho preso usato un surface pro (prima versione) con intel i5 e 4 gb ram+tastiera type 2... Inutile dire che il fisso non l'ho quasi più acceso:sofico: Quindi in ambito tablet IMHO sono meglio quelli con windows
e forse, credo, che siano migliori anche gli smarphone con Windows rispetto a quelli con android :O
marchigiano
04-02-2015, 14:30
1 settimana fa ho preso usato un surface pro (prima versione) con intel i5 e 4 gb ram+tastiera type 2... Inutile dire che il fisso non l'ho quasi più acceso:sofico: Quindi in ambito tablet IMHO sono meglio quelli con windows
più che altro è un tablet che scimmiotta un notebook... per quello ti torna utile
più che altro è un tablet che scimmiotta un notebook... per quello ti torna utile
Al contrario! E' un notebook che scimmiotta un tablet, ovvero a cui hanno rimosso la tastiera ed aggiunto una GUI utilizzabile con il il touch per una serie di operazioni ed applicazioni specifiche.
marchigiano
04-02-2015, 19:54
Al contrario! E' un notebook che scimmiotta un tablet, ovvero a cui hanno rimosso la tastiera ed aggiunto una GUI utilizzabile con il il touch per una serie di operazioni ed applicazioni specifiche.
si in effetti è meglio come l'hai detto te
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.