PDA

View Full Version : Problema con la rete lan caslinga


ReNero.
02-02-2015, 22:59
Salve a tutti:) ,
ho un problema con la mia rete casalinga. La mia attuale (e funzionante) situazione è la seguente. Ho un modem netgear collegato ad un router wireless airport extreme al quale sono collegati due cavi lan, uno che collega un PC con Windows 7 e uno che arriva ad uno switch netgear dal quale partono altri cavi che portano internet ad altri apparecchi della casa.
Ho, quindi, sia una rete cablata (per PC e altri apparecchi) che una rete wireless (per un Macbook Pro e per uno smartphone) e tutti gli apparecchi oltre ad avere internet sono visibili tra loro. Il cuore di questa rete è, come detto, l’airport extreme che però tramite una presa a tempo ho impostato affinché si spenga la notte (non mi piace dormire con una rete wireless attiva…) con la conseguenza che da una certa ora (quando l’airport si spegne) internet non è più attivo ne via wireless ne via cavo. Io ho ora la necessità che la rete via cavo rimanga attiva anche la notte quando si spegne l’airport e la rete wireless. Ho, quindi, pensato di collegare il modem non più direttamente alla wan dell’airport extreme ma ad uno switch gigabyte e da questo far partire vari cavi, uno che va a collegarsi all’airport extreme per la rete wireless, uno al PC e uno all’altro switch dal quale partono gli altri cavi che portano internet ad altri apparecchi della casa. L’idea è che in tal modo quando la notte si spegne l’airport, smette di funzionare solo la rete wireless mentre rimane attiva la rete via cavo del PC e dell’altro switch.
La configurazione sarebbe quindi simile a quella dell'immagine dove l'access point è l'airport extreme ed esiste solo il computer 1 (il PC con Windows) e al posto dei Computer 2 e 3 c'è un altro switch gigabyte dal quale partono altri cavi lan che collegano gli altri apparecchi:
http://1.bp.blogspot.com/-AzppDx-3HjI/Tta0xgmRFpI/AAAAAAAAA1c/p2cVWyu_M3g/s1600/Screen+Shot+2011-11-30+at+22.55.37.png
Il problema, però, è che quando utilizzo questa configurazione funziona solo la rete wireless dell’airport mentre sia il PC che lo Switch non si collegano ad internet. Il PC (con Windows 7) cerca la rete ma non la trova visualizzando il seguente messaggio “La connessione alla rete locale non dispone di una configurazione IP valido”.
Come posso fare? Qual è secondo voi il problema? Scusate se mi sono dilungato troppo ma non sono molto pratico di reti e ho cercato di spiegare la situazione nel modo più esaustivo possibile.

tzuci83
02-02-2015, 23:16
Ciao se ho ben capito hai collegato il modem allo switch e lo switch a sua volta collega airport e pc.

C'e' un errore di fondo in questa configurazione , il modem si connette e gira un solo ip (PUBBLICO) , quindi se vuoi collegare piu pc devi metterci in mezzo un router che gestisca la LAN .
Potresti acquistare un modem router wi fi di fascia media ( eliminando l'airport ed il modem) in modo da poter programmare lo spegnimento ed l'attivazione del wi fi

ReNero.
03-02-2015, 11:24
Ciao tzuci83,
anzitutto grazie per la veloce risposta!

Ciao se ho ben capito hai collegato il modem allo switch e lo switch a sua volta collega airport e pc.

Esattamente, ho collegato il modem ad uno switch e a questo ho collegato l'airport, il PC e un altro switch dal quale partono altri cavi per la rete casalinga.

Quindi secondo te, l'unica è prendere un modem router wi fi di fascia media che mi permetta, da una parte, di programmare lo spegnimento ed l'attivazione del wi fi e dall'altra, quando il wifi è spento, di continuare ad alimentare la rete cablata.
Sapresti indicarmi un modello di modem router che disattiva solo la sua parte wifi mantenendo attiva la parte cablata?
Ciao e grazie ancora

Dark345
03-02-2015, 11:47
Allora secondo me la coss come la hai impostata te è fattibile ma ci deve essere un requisito: il modem integri anche una funzione da router. Non ti far confondere dal nome modem, di solito questi hanno anche quelle poche funzioni essenziali per essere router, nonostante abbiano solo una porta ethernet.

Devi controllare se nel modem siano presenti le funzioni di DHCP e NAT.
Se ci sono allora è anche un router.

Quindi una volta appurato ciò devi seguire il procedimento per collegare due router assieme. Non dovrai più collegare il router dalla porta wan ma da una comune lan, disabiliti il suo dhcp e gli assegni un IP della stessa rete del modem (se il modem ha 192.168.0.1, al router gli assegni 192.168.0.100) Io stesso ho reso trasparente il mio secondo router collegato al primo trammite power link dalla cantina.

In questo modo fai si che il router intregrato nel modem faccia tutto il lavoro principale, mentre il secondo router sarà trasparente, ma funzionerà solo da accesso wifi o da switch.

EDIT: prova a configurare l'ip manualmente del pc con win7

ReNero.
04-02-2015, 16:41
Ciao Dark345,
scusami ma ho avuto solo ora il tempo di rispondere! Leggendo le specifiche del mio modem D-Link 320B ho capito che non ha le funzioni di DHCP e NAT (in pratica non può essere utilizzato come router) quindi sono tornato ad utilizzarlo come bridge per l'airport. L'unica soluzione sembrerebbe quella di prendere un router gigabyt da collegare al modem al posto del semplice switch...
Sapresti indicarmi qualche modello di router gigabyt non wifi?
Ciao e grazie!:)

Dark345
04-02-2015, 20:18
Scusami se insisto, prova a impostare un IP manualmente dal pc fisso, nella situazione come stai adesso,ovvero col pc fissso collegato allo switch.

Guarda comunque un qualsiasi router va bene, non ho capito se ti serva proprio gigabit o no (fai conto che gia il 100baseT va benissimo con i cat5e). Io ho un 100mega della dlink, e mi trovo bene