View Full Version : In arrivo a fine settimana Canon EOS 5Ds con sensore da 50 megapixel?
Redazione di Hardware Upg
02-02-2015, 09:24
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/in-arrivo-a-fine-settimana-canon-eos-5ds-con-sensore-da-50-megapixel_55874.html
Sembrerebbe arrivato il momento della big megapixel di casa Canon: Canon EOS 5Ds e 5Ds R saranno equipaggiate, stando alle indiscrezioni, da sensore CMOS 35mm da 50,6 megapixel con e senza filtro antialiasing
Click sul link per visualizzare la notizia.
.:Sephiroth:.
02-02-2015, 10:41
se prima ci si lamentava della D800 con i suoi 36mp, adesso che si inventeranno?
certo 50mp sono davvero tanti! dopo l'esperienza di nikon, mi chiedo il senso di fare due versioni una con e l'altra senza filtro...teoricamente è da preferire quella senza filtro per chi è alla ricerca del massimo dettaglio, no?
Tedturb0
02-02-2015, 10:55
Ormai le mirrorless sono il futuro.. Canon con il suo essere retrograda e' spacciata.
E dire che in passato era tra le piu innovatrici, con il sistema FD con adattatori per tutte le altre lenti, il sistema EF e poi i sensori CMOS.
Tuttavia non credo ne sentiro' la mancanza.
lupin 3rd
02-02-2015, 10:59
perché l' ammiraglia 1dx non ha il sensore da 50 megapixel mentre la 5d che è di fascia inferiore lo possiede?
AlexSwitch
02-02-2015, 12:10
Da sottolineare che questo nuovo sensore FF superdenso dovrebbe essere di fattura Sony, la quale per via indiretta lo sta " pubblicizzando " attraverso Tamron... Canon attualmente non offre nemmeno i 24 o i 36 Mpx per le sue ammiraglie, con o senza filtro AA, pertanto sembra strano che di punto in bianco abbia deciso di più che raddoppiare la risoluzione dei suoi sensori FF.
Tanto è vero che vi sono altri rumors, abbastanza realistici, che parlano di una joint venture tra Canon e Sony per l'uso di un sensore superdenso da parte della prima e della tecnologia " DualPixel AF ", da integrare, da parte della seconda. Inoltre, sempre in base ai rumors, Sony potrà rivendere il suo FF da circa 50Mpx anche ad altri produttori ( leggasi Nikon ) ma senza l'esclusiva del DualPixel AF....
dr.strange
02-02-2015, 12:18
perché l' ammiraglia 1dx non ha il sensore da 50 megapixel mentre la 5d che è di fascia inferiore lo possiede?
Forse perché "l'ammiraglia" è usata principalmente per sport e cerimonie e non gliene può fregare in quel settore di avere 50 megapixel ma preferiscono 20 scatti al secondo e rumore al minimo???
dr.strange
02-02-2015, 12:20
Ormai le mirrorless sono il futuro.. Canon con il suo essere retrograda e' spacciata.
E dire che in passato era tra le piu innovatrici, con il sistema FD con adattatori per tutte le altre lenti, il sistema EF e poi i sensori CMOS.
Tuttavia non credo ne sentiro' la mancanza.
:winner:
roccia1234
02-02-2015, 13:35
se prima ci si lamentava della D800 con i suoi 36mp, adesso che si inventeranno?
certo 50mp sono davvero tanti! dopo l'esperienza di nikon, mi chiedo il senso di fare due versioni una con e l'altra senza filtro...teoricamente è da preferire quella senza filtro per chi è alla ricerca del massimo dettaglio, no?
Sarà uno spettacolo leggere le arrampicate sugli specchi dei fanboy canon, che passerano dal "36mpx sono troppi" ad un "ahahah, solo 36? Noi ne abbiamo 50, ed è moolto meglio!".
Juzaforum potrebbe essere un'ottima fonte in questo senso. Riescono (o almeno, ci provano) anche a difendere le EOS M.
perché l' ammiraglia 1dx non ha il sensore da 50 megapixel mentre la 5d che è di fascia inferiore lo possiede?
Perchè i megapixel non sono tutto, anzi, sono davvero pochi quelli che beneficiano effettivamente di più di 12-16 mpx.
Inoltre una densità del genere porta inevitabilmente a dei compromessi (raffica, tenuta ad alti iso), assolutamente non accettabili su una top di gamma.
Anche nikon ha fatto così (36mpx la D800/E/810, 16mpx la D4/D4s)
Ormai le mirrorless sono il futuro.. Canon con il suo essere retrograda e' spacciata.
E dire che in passato era tra le piu innovatrici, con il sistema FD con adattatori per tutte le altre lenti, il sistema EF e poi i sensori CMOS.
Tuttavia non credo ne sentiro' la mancanza.
Concordo che le mirrorless siano il futuro.
Non concordo sul fatto che canon (o nikon) siano spacciate. Con il know how che hanno, la fetta di mercato che detengono, il nome, e i sistemi tra i più completi in assoluto, possono entrare a gambatesa nel mercato mirrorless in tempi brevissimi (seriamente, non con nikon 1 e eos m) e lasciare agli altri le briciole.
ciucinet
02-02-2015, 13:42
[QUOTE=Tedturb0;42092309]Ormai le mirrorless sono il futuro.. Canon con il suo essere retrograda e' spacciata.
Qui stiamo parlando di Macchine fotografiche di tipo professionale, le mirroless per quanto sony stia dimostrando che si possono fare grandi cose, sono ancora molto lontane dalla velocità, robustezza e affidabilità dei prodotti reflex di tipo PRO e prosumer
AlexSwitch
02-02-2015, 14:12
[QUOTE=Tedturb0;42092309]Ormai le mirrorless sono il futuro.. Canon con il suo essere retrograda e' spacciata.
Qui stiamo parlando di Macchine fotografiche di tipo professionale, le mirroless per quanto sony stia dimostrando che si possono fare grandi cose, sono ancora molto lontane dalla velocità, robustezza e affidabilità dei prodotti reflex di tipo PRO e prosumer
Mai messo mano ad un corpo macchina come quello di una A7r o A7II? Sono un lingotto e perfettamente tropicalizzati... Sulla velocità è vero, ma parliamo di sensori che partono da 24 Mpx... e per il momento sono rivolte ad una clientela che non ha il suo utilizzo principale nella fotografia sportiva e/o di caccia fotografica. Infatti per quanto riguarda Sony il tallone di achille è l'AF ibrido ( fase più contrasto annegato nel sensore d'immagine ) che non riesce a tenere il passo con quelli tradizionali ( ecco perché si tengono ancora in vita le SLT ed hanno sviluppato nuovi moduli AF a fase indipendenti ). Ma il " DualPixel AF " di Canon si avvicina parecchio ai sensori tradizionali per reattività e precisione e potrà essere la chiave di svolta per l'abbandono degli specchi e delle pellicole traslucide.
AlexSwitch
02-02-2015, 14:18
Comunque sulla corsa folle al Megapixel credo ( voglio essere maligno ) che la vera ragione sia per aprire una nuova domanda di ottiche che sappiano sfruttare efficacemente queste risoluzioni... Infatti con sensori così densi, oltre ai problemi di micromosso, è necessario avere ottiche estremamente nitide e precise per risultati ottimali in ambito professionale...
lupin 3rd
02-02-2015, 14:23
Forse perché "l'ammiraglia" è usata principalmente per sport e cerimonie e non gliene può fregare in quel settore di avere 50 megapixel ma preferiscono 20 scatti al secondo e rumore al minimo???
Perchè i megapixel non sono tutto, anzi, sono davvero pochi quelli che beneficiano effettivamente di più di 12-16 mpx.
Inoltre una densità del genere porta inevitabilmente a dei compromessi (raffica, tenuta ad alti iso), assolutamente non accettabili su una top di gamma.
Anche nikon ha fatto così (36mpx la D800/E/810, 16mpx la D4/D4s)
nulla però vieta di mettere i 50 megapixel e se servono risoluzioni minori, raffiche o tenuta ad alti ISO scendere a risoluzioni inferiori...o no?
.:Sephiroth:.
02-02-2015, 15:31
nulla però vieta di mettere i 50 megapixel e se servono risoluzioni minori, raffiche o tenuta ad alti ISO scendere a risoluzioni inferiori...o no?
credo proprio di no.
di certo si potrà scegliere tra i 50mp e anche risoluzioni, ma tutto ciò che farà la macchina è "ritagliare" quella parte del sensore riducendo il numero di megapixel, ma non la loro densità.
Quindi che questa nuova reflex canon possa scalare da 50mp a 10mp avrà lo stesso rumore su tutte le risoluzioni, la densità sul sensore non cambia.
Sicuramente non ci si faranno troppi problemi a spingerla a 3200 iso...poi magari faranno miracoli e la si userà come una FF normale
Ma ragazzi con quella risoluzione a bassi iso si avranno delle immagini con dettagli incredibili! Già quelli della D800 con i suoi 36mp sono incredibili...
sbazaars
02-02-2015, 15:41
Wow....50 Mpx... e che è...:fagiano:
GiovanniGTS
02-02-2015, 16:06
Da sottolineare che questo nuovo sensore FF superdenso dovrebbe essere di fattura Sony, la quale per via indiretta lo sta " pubblicizzando " attraverso Tamron... Canon attualmente non offre nemmeno i 24 o i 36 Mpx per le sue ammiraglie, con o senza filtro AA, pertanto sembra strano che di punto in bianco abbia deciso di più che raddoppiare la risoluzione dei suoi sensori FF.
Tanto è vero che vi sono altri rumors, abbastanza realistici, che parlano di una joint venture tra Canon e Sony per l'uso di un sensore superdenso da parte della prima e della tecnologia " DualPixel AF ", da integrare, da parte della seconda. Inoltre, sempre in base ai rumors, Sony potrà rivendere il suo FF da circa 50Mpx anche ad altri produttori ( leggasi Nikon ) ma senza l'esclusiva del DualPixel AF....
Infatti lo monteranno le macchine sony, nikon e canon ....... forse con lo stabilizzatore 5 assi sony potrebbe avere dei vantaggi sul micromosso .... vedremo .... ma ormai quella è la strada
Comunque sulla corsa folle al Megapixel credo ( voglio essere maligno ) che la vera ragione sia per aprire una nuova domanda di ottiche che sappiano sfruttare efficacemente queste risoluzioni... Infatti con sensori così densi, oltre ai problemi di micromosso, è necessario avere ottiche estremamente nitide e precise per risultati ottimali in ambito professionale...
concordo al 100%,
ad esempio in casa sony solo poche ottiche zeiss reggono i 50mpx (scherzando qualcuno dice che il 135 1.8 ne regge forse 100 ma è una eccezione unica e rara) con la conseguenza di un cambio totale del corredo e una repentina svalutazione dell'usato professionale.
Questo a breve termine sarà visto come un bene ma a lungo termine, quando tutti i pro passeranno ai 50 dovranno disfarsi delle loro ottiche ricavandoci poco e questo sarà un danno rilevante ........ non per chi fa ottiche nuove ovviamente ....
roccia1234
02-02-2015, 16:27
Comunque sulla corsa folle al Megapixel credo ( voglio essere maligno ) che la vera ragione sia per aprire una nuova domanda di ottiche che sappiano sfruttare efficacemente queste risoluzioni... Infatti con sensori così densi, oltre ai problemi di micromosso, è necessario avere ottiche estremamente nitide e precise per risultati ottimali in ambito professionale...
Mah, se la dimensione a cui si visualizzeranno sarà la stessa, imho cambierà poco o nulla... certo, non sfrutti totalmente la definizione che 50mpx (o quello che sarà, ora e in futuro) possono dare.
ad esempio in casa sony solo poche ottiche zeiss reggono i 50mpx (scherzando qualcuno dice che il 135 1.8 ne regge forse 100 ma è una eccezione unica e rara) con la conseguenza di un cambio totale del corredo e una repentina svalutazione dell'usato professionale.
Questo a breve termine sarà visto come un bene ma a lungo termine, quando tutti i pro passeranno ai 50 dovranno disfarsi delle loro ottiche ricavandoci poco e questo sarà un danno rilevante ........ non per chi fa ottiche nuove ovviamente ....
Vedi sopra.
A rimetterci saranno più che altro i pixelpipparoli da crop al 200%, che possono essere amatori come professionisti.
Il professionista che bada al sodo, non cambia ottica perchè quella nuova "risolve 60 mpx" al posto dei 40 della vecchia (numeri a casaccio).
Vi scordate sempre che con più megapixel si potrebbe (finalmente) eliminare il bisogno di interpolare per avere file di buone dimensioni.
100mpx bayer interpolati imho sono una vaccata.
Ma in giro ci sono obbiettivi che risolvono a quella risoluzione? :stordita:
lupin 3rd
02-02-2015, 16:47
credo proprio di no.
di certo si potrà scegliere tra i 50mp e anche risoluzioni, ma tutto ciò che farà la macchina è "ritagliare" quella parte del sensore riducendo il numero di megapixel, ma non la loro densità.
Quindi che questa nuova reflex canon possa scalare da 50mp a 10mp avrà lo stesso rumore su tutte le risoluzioni, la densità sul sensore non cambia.
Sicuramente non ci si faranno troppi problemi a spingerla a 3200 iso...poi magari faranno miracoli e la si userà come una FF normale
che intendi per densità?
Ma ragazzi con quella risoluzione a bassi iso si avranno delle immagini con dettagli incredibili! Già quelli della D800 con i suoi 36mp sono incredibili...
già :D può essere utile per creare poster enormi :)
AlexSwitch
02-02-2015, 16:56
Mah, se la dimensione a cui si visualizzeranno sarà la stessa, imho cambierà poco o nulla... certo, non sfrutti totalmente la definizione che 50mpx (o quello che sarà, ora e in futuro) possono dare.
Vedi sopra.
A rimetterci saranno più che altro i pixelpipparoli da crop al 200%, che possono essere amatori come professionisti.
Il professionista che bada al sodo, non cambia ottica perchè quella nuova "risolve 60 mpx" al posto dei 40 della vecchia (numeri a casaccio).
Vi scordate sempre che con più megapixel si potrebbe (finalmente) eliminare il bisogno di interpolare per avere file di buone dimensioni.
100mpx bayer interpolati imho sono una vaccata.
Non ti dimenticare il potere del marketing.... :D
roccia1234
02-02-2015, 17:19
Non ti dimenticare il potere del marketing.... :D
Ovviamente quello è in primissima posizione :D
GiovanniGTS
02-02-2015, 17:36
mi pare però che di interpolazione, specie per la riduzione del rumore e per l'aumento della gamma dinamica, nel settore reflex non ne parli nessuno .... purtroppo
ciucinet
02-02-2015, 18:44
[QUOTE=ciucinet;42093159]
Mai messo mano ad un corpo macchina come quello di una A7r o A7II? Sono un lingotto e perfettamente tropicalizzati... Sulla velocità è vero, ma parliamo di sensori che partono da 24 Mpx... e per il momento sono rivolte ad una clientela che non ha il suo utilizzo principale nella fotografia sportiva e/o di caccia fotografica. Infatti per quanto riguarda Sony il tallone di achille è l'AF ibrido ( fase più contrasto annegato nel sensore d'immagine ) che non riesce a tenere il passo con quelli tradizionali ( ecco perché si tengono ancora in vita le SLT ed hanno sviluppato nuovi moduli AF a fase indipendenti ). Ma il " DualPixel AF " di Canon si avvicina parecchio ai sensori tradizionali per reattività e precisione e potrà essere la chiave di svolta per l'abbandono degli specchi e delle pellicole traslucide.
Ti ricordo che le NIKON e le Canon reflex hanno un parco ottiche di tipo professionale che è un patrimonio per chi fotofrafa, e non credo che possano essere sostituite da un giorno all'altro parchi ottiche di qualità. Fare una "superba" ottica e produrla per anni sono progetti complicati e che durano nel tempo. Tanto è vero che se vuoi comprare un ottica PRO Nikon o Canon luminosa devi spendere bei soldini e il valore dell'ottica rimane alto anche a distanza di decine di anni mentre i corpi macchine si svalutano in meno di un lustro in modo imbarazzante. E' l'ottica che fa la qualità dell'immagine oltre la composizione dell'autore per cui i parchi ottica di ogni appassionato di fotografia hanno troppo valore per essere sostituiti tanto velocemente. Le reflex ci saranno ancora per molto tempo ancora, anche se le mirrorless fanno passi da gigante e oggi hanno scalzato completamente le costose compatte dei vari brand di qualce anno fa che però avevano dei sensori ridicoli (vedi canon e nikon in testa).
AlexSwitch
02-02-2015, 18:46
Interpolazione? Ma con un filtro Bayer come si fa ad eliminarla? L'unica soluzione sarebbe il metodo " Foveon " ma se ne conoscono molto bene i limiti... Oppure si fa rifermento a quanto fatto da Nokia con i suoi sensori per smartphone ( Clearview )?
AlexSwitch
02-02-2015, 18:51
[QUOTE=AlexSwitch;42093366]
Ti ricordo che le NIKON e le Canon reflex hanno un parco ottiche di tipo professionale che è un patrimonio per chi fotofrafa, e non credo che possano essere sostituite da un giorno all'altro parchi ottiche di qualità. Fare una "superba" ottica e produrla per anni sono progetti complicati e che durano nel tempo. Tanto è vero che se vuoi comprare un ottica PRO Nikon o Canon luminosa devi spendere bei soldini e il valore dell'ottica rimane alto anche a distanza di decine di anni mentre i corpi macchine si svalutano in meno di un lustro in modo imbarazzante. E' l'ottica che fa la qualità dell'immagine oltre la composizione dell'autore per cui i parchi ottica di ogni appassionato di fotografia hanno troppo valore per essere sostituiti tanto velocemente. Le reflex ci saranno ancora per molto tempo ancora, anche se le mirrorless fanno passi da gigante e oggi hanno scalzato completamente le costose compatte dei vari brand di qualce anno fa che però avevano dei sensori ridicoli (vedi canon e nikon in testa).
Permettimi, ma cosa c'entra tutto ciò che hai scritto ora con quello che hai detto precedentemente sui corpi macchina?
Sulle ottiche siamo d'accordo, infatti per sfruttare a pieno certe risoluzioni, tecnicamente parlando, dovranno essere migliorate... Inoltre tutte le ottiche " pro " o di qualità estrema ( Zeiss, Leica ) costano un patrimonio, non solamente quelle Canikon ;)
roccia1234
02-02-2015, 19:24
Interpolazione? Ma con un filtro Bayer come si fa ad eliminarla? L'unica soluzione sarebbe il metodo " Foveon " ma se ne conoscono molto bene i limiti... Oppure si fa rifermento a quanto fatto da Nokia con i suoi sensori per smartphone ( Clearview )?
Pixel binning.
Quadrato di 2x2 pixel: R,G,B,luminanza, poi uniti a formare un singolo pixel.
AlexSwitch
02-02-2015, 19:44
Ahhh il metodo Fujifilm con il suo ( ex ) SuperCCD.... Sarebbe una soluzione brillante, soprattutto per la resa dinamica e tonale... Però, da quanto mi ricordo dell'esperienza Fuji con le sue S100 e S200, quando usate in modalità speciale ( pixel binning ), la definizione ne risentiva abbastanza... Ma sono passati oramai diversi anni e i processori immagine hanno guadagnato parecchi cavalli potenza :)
roccia1234
03-02-2015, 08:07
Ahhh il metodo Fujifilm con il suo ( ex ) SuperCCD.... Sarebbe una soluzione brillante, soprattutto per la resa dinamica e tonale... Però, da quanto mi ricordo dell'esperienza Fuji con le sue S100 e S200, quando usate in modalità speciale ( pixel binning ), la definizione ne risentiva abbastanza...
Ma sono passati oramai diversi anni e i processori immagine hanno guadagnato parecchi cavalli potenza :)
Però il pixel binning fuji consisteva nell'unire due fotodiodi adiacenti dello stesso colore... ben diverso da quello che ho proposto/pensato/immaginato, con delle piccole matrici 2x2.
A dirla tutta non so nemmeno se sia possibile farlo, eh... È semplicemente una mia idea per sfruttare tutti 'sti mpx non solo per aumentare la risoluzione. :stordita:
ciucinet
03-02-2015, 13:20
[QUOTE=ciucinet;42094660]
Permettimi, ma cosa c'entra tutto ciò che hai scritto ora con quello che hai detto precedentemente sui corpi macchina?
Sulle ottiche siamo d'accordo, infatti per sfruttare a pieno certe risoluzioni, tecnicamente parlando, dovranno essere migliorate... Inoltre tutte le ottiche " pro " o di qualità estrema ( Zeiss, Leica ) costano un patrimonio, non solamente quelle Canikon ;)
rispondevo alla tua opinione che le dslr le tengono in vita per......
Le tengono in vita per via del progetto originale che consiste in dslr+ottica dalle analogiche di qualche anno fa alle digitali full frame di oggi. Rispondevo alla tua opinione che il futuro sta nelle Mirrorless. L'ottica è il cuore di una foto, per questo le ottiche restano e i corpi macchina passano. I margini di miglioramento dei corpi digitali sono ancora notevoli ma nel campo ottico si fanno solo piccoli passi in decenni. Per questo è mia opinione che le mirrorless potranno sostituire forse le piccole reflex ma non certo i corpi macchina Prosumer e PRO. Tutto qui.
AlexSwitch
03-02-2015, 14:09
Bhè io non ho detto che le mirrorless, nel breve, sostituiranno le reflex... Anzi per un po di tempo ancora convivranno assieme, anche in determinati settori professionali, ma il futuro pare segnato.
Lo specchio è una limitazione per lo scatto a raffica veloce ( tanto per dire la mia A77 MkII ha una raffica massima di 12fps al pari di una Nikon D4S grazie al fatto di usare una pellicola traslucida al posto di uno specchio ribaltabile... ) ed incide abbastanza nei costi di produzione per avere meccanismi affidabili e con il minimo di vibrazioni. Senza contare il fatto che un sistema senza specchio permette di avere l'AF sempre agganciato sul soggetto... Altro vantaggio, a patto di avere un EVF di ottima fattura, è di vedere in anteprima l'effetto ottenuto con le impostazioni di scatto scelte e di corregerle al volo prima di scattare.
Ripeto al grande passo manca solamente un sistema AF che equipari quello delle DSLR classiche più performanti, ma è solo questione di tempo visti i progressi ottenuti da Sony e soprattutto da Canon con il " Dual Pixel AF ". Ed infine c'è il vantaggio per le mirrorless di un tiraggio più corto, che permette lo sviluppo di ottiche di buona o eccellente qualità con costi minori perché più semplici da realizzare.
ciucinet
03-02-2015, 14:32
Ripeto al grande passo manca solamente un sistema AF che equipari quello delle DSLR classiche più performanti, ma è solo questione di tempo visti i progressi ottenuti da Sony e soprattutto da Canon con il " Dual Pixel AF ". Ed infine c'è il vantaggio per le mirrorless di un tiraggio più corto, che permette lo sviluppo di ottiche di buona o eccellente qualità con costi minori perché più semplici da realizzare.[/QUOTE]
Quello che dici può essere senz'altro vero ma non sono così esperto dal punto di vista tecnico sulla tecnologia delle nuove mirroless per aprire un dibattito.
Ma per quanto riguarda il mercato ne so qualcosa e so che anche progetti molto validi basati su nuovi sensori di immagini o quant'altro sono naufragati in termini numerici di vendite davanti a un sistema dslr+ottiche vecchie e nuove di sistemi oramai storici quali Nikon e Canon (lascio da parte gli altri brand PRO elitari quali Leica). Sony mi sembra un passo ancora indietro rispetto ai due colossi giapponesi nel campo fotografico, ma ha prodotti innovativi e anche competivi in termini economici, vedi le ultime mirrorless full frame. Ma la storia di un marchio non si inventa da un giorno all'altro e milioni di ottiche vendute in 50 anni di storia e più, lasciano il segno anche per il progetti futuri. Per quanto poi riguarda le ottiche di qualità dei brand che realizzano ottime Mirrorless come Sony e Fuji che apprezzo più di tutti, a ben vedere non sono da meno dei pro Nikon o Canon se vai a vedere i prezzi al pubblico, per cui spesso chi compra queste macchine si accontenta del solito buon obiettivo in kit. Concludo dicendo che finchè i due marchi leader non investiranno seriamente sulle mirroless e fin'ora non hanno fatto che timidi e inutili passi, il futuro rimane alquanto vario e ogni produtore rimarrà sui suoi punti di forza, senza per questo esplorare nuove idee ma che perfezionano piuttosto che rivoluzionare il mercato esistente (vedi i nuovi sensori della D810 che ha sostituito d800 e d800e).
AlexSwitch
03-02-2015, 17:00
Ripeto al grande passo manca solamente un sistema AF che equipari quello delle DSLR classiche più performanti, ma è solo questione di tempo visti i progressi ottenuti da Sony e soprattutto da Canon con il " Dual Pixel AF ". Ed infine c'è il vantaggio per le mirrorless di un tiraggio più corto, che permette lo sviluppo di ottiche di buona o eccellente qualità con costi minori perché più semplici da realizzare.
Quello che dici può essere senz'altro vero ma non sono così esperto dal punto di vista tecnico sulla tecnologia delle nuove mirroless per aprire un dibattito.
Ma per quanto riguarda il mercato ne so qualcosa e so che anche progetti molto validi basati su nuovi sensori di immagini o quant'altro sono naufragati in termini numerici di vendite davanti a un sistema dslr+ottiche vecchie e nuove di sistemi oramai storici quali Nikon e Canon (lascio da parte gli altri brand PRO elitari quali Leica). Sony mi sembra un passo ancora indietro rispetto ai due colossi giapponesi nel campo fotografico, ma ha prodotti innovativi e anche competivi in termini economici, vedi le ultime mirrorless full frame. Ma la storia di un marchio non si inventa da un giorno all'altro e milioni di ottiche vendute in 50 anni di storia e più, lasciano il segno anche per il progetti futuri. Per quanto poi riguarda le ottiche di qualità dei brand che realizzano ottime Mirrorless come Sony e Fuji che apprezzo più di tutti, a ben vedere non sono da meno dei pro Nikon o Canon se vai a vedere i prezzi al pubblico, per cui spesso chi compra queste macchine si accontenta del solito buon obiettivo in kit. Concludo dicendo che finchè i due marchi leader non investiranno seriamente sulle mirroless e fin'ora non hanno fatto che timidi e inutili passi, il futuro rimane alquanto vario e ogni produtore rimarrà sui suoi punti di forza, senza per questo esplorare nuove idee ma che perfezionano piuttosto che rivoluzionare il mercato esistente (vedi i nuovi sensori della D810 che ha sostituito d800 e d800e).[/QUOTE]
Vero... Ma la si può gettare al vento in relativamente poco tempo... Ti dice qualcosa Minolta?
Inoltre chi spende più di 800/900 Euro per un corpo macchina, dubito che lesinerà a dotarsi di un parco ottiche di qualità superiore al vetro dato in kit!!
ciucinet
04-02-2015, 13:02
Vero... Ma la si può gettare al vento in relativamente poco tempo... Ti dice qualcosa Minolta?
Inoltre chi spende più di 800/900 Euro per un corpo macchina, dubito che lesinerà a dotarsi di un parco ottiche di qualità superiore al vetro dato in kit!![/QUOTE]
scusami ma Minolta è un brand neanche lontanamente paragonabile con Nikon o canon. Sai che significa 90 milioni di obietttivi venduti in tutto il mondo per parlare di Nikon (ma Canon non è poi così lontana!) Il confronto non esiste proprio. Comunque sarà il tempo a dire se le dslr saranno supetate dalle Mirroless.
saluti e buoni scatti
giuseppe
mi sembrano un po troppo sinceramente
ciucinet
04-02-2015, 14:58
mi sembrano un po troppo sinceramente
se vuoi documentarti è facile:
http://www.fotozona.it/categorie/magazine/obiettivi-nikon
ciao e buona lettura
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.