PDA

View Full Version : Progetto rete domestica, chiedo aiuto a tutti voi


Gara93
01-02-2015, 17:02
Ciao ragazzi a tutti, apro questo post per chiedere a voi una bella mano su un progetto discretamente complesso (ma pur sempre domestico).
Vi voglio spiegare in dettaglio la situazione, e vi chiedo cortesemente di aiutarmi nella creazione della mia rete domestica.
Partiamo dal fatto che da un anno a questa parte ho la rete così configurata:


Piano terra (0) Modem/router asus dsl-n55u, con Hd da 80gb formattato in ext3 collegato e con installato download master, e powerline d-link 308av collegato.


Piano interrato (-1) Secondo powerline D-link dhp 308AV, a cui è collegata un WD TV Live con HD da 2Tb


Primo piano (1) nessun dispositivo


Il download master è impostato per avviarsi solamente di notte e scaricare i torrent all'interno dell'hard disk da 80gb collegato in rete. Dal Wd tv live vedo in streaming i contenuti scaricati nel hd da 80gb. Controllo l'aggiunta dei torrent anche da remoto, avendo impostato un ddns sul asus.

I powerline nella mia rete elettrica funzionano benissimo, i test mi dimostrano che la connessione è veloce esattamente come se fossi collegato diretto al modem.

Il dsl n55u è un gran router, trovo senza paragoni la portata del wifi, ma sotto molti altri aspetti richiede numerose attenzioni. Per esempio ogni tot il download master si corrompe e devo riformattare l'hd da 80gb.
Il chipset del modem non si interfaccia bene con il Dlsam alcatel, ed ogni 2-3 giorni ho disconnessioni. Inoltre provando un altro modem aggancio una portate più alta di circa 0.7 mbps e l'snr risulta un pelo più alto. (Magari scegliendo un profilo Telecom con snr minore potrei alzare la portante)

Dettagli Adsl: Telecom, 20 mega, Dslam alcatel, circa 1,5km di distanza dalla centrale. Aggancio mediamente una portante di 13 mbps (con l'asus), con download effettivo di circa 11 mbps.

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Ecco le modifiche che vorrei attuare.


Cambiare l Asus con un modem/router con chipset BROADCOM, ma con la stessa portata Wifi ( in particolare quel sistema che fa in modo di ottimizzare il segnale su ogni dispositivo connesso senza disperdere onde radio dove non serve) e sopratutto con le medesime possibilità di configurazione! Ma esente da bug, stabile, senza problemi insomma.. (Idealmente almeno) (il client torrent incluso non mi interessa più)
Non ho veramente idea quale sia il modello a me adatto, vi chiedo un consiglio.
Posizione :al piano 0


aggiungere un powerline D-link, e posizionarlo al piano 1


aggiungere un dispositivo solo router al piano 1, collegato in wan al nuovo powerline (in modo rendere la copertura Wi-Fi piano 1 totale, utile per lo streaming a tale piano)


aggiungere un RASPBERRY Pi B+ collegato ethernet al piano 1, con funzione torrent, samba e dlna, con Hard disk da 1tb collegato e alimentazione separata.


lasciare invariata la configurazione del piano -1 (powerline + Wd tv + HD 2 tb)


Le domande che ho sono molte, alcune da fare sicuramente passo passo, ma prima di inziare con acquisti e lavori, ho la necessità di avere alcune conferme da voi ( vi ringrazio tantissimo per l attenzione)



Mi interessa che il raspberry non rubi connessione durante la giornata (ovviamente non se sto usando il dlna) e che quindi io possa impostare che trasmission ( quello per scaricare torrent) si avvi solamente di notte, è possibile? Inoltre non ho idea di che distribuzione mettere per il fare il tutto..ma questo è un discorso futuro...

Posso collegare un HD bello capiente al raspberry ( 1tb) o incorro in problemi vari? Bug di trasmission o del dlna ecc

Posso controllare da remoto il client torrent? Se si in che modo?

Consiglio acquisto modem/router da sostituire al dsl n55u (leggere sopra)

come vi sembra il tutto? Fattibile la diffusione della rete? Lo streaming sarà ottimo? Le mie preoccupazioni sono sulla funzione del raspberry, non vorrei che svolgesse male il suo compito.



Più tardi vi allego uno schemino semplificato della configurazione che voglio ottenere, così da rendervi la vita più semplice...vi prego di aiutarmi, sono nelle vostre mani!!!
Se siete arrivati fino a qui a leggere siete degli eroi, vi ringrazio tantissimo!


EDIT: aggiungo questa possibilita, tenere l asus ma usarlo solamente come router in wan, per sfruttare la potenza del wifi..e acquistare un dispositivo solo modem con chipsetbroadcom ( consigli??)..poi il resto del progetto invariato..cosa é meglio?








Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

san80d
02-02-2015, 01:12
A cosa ti servirebbe il raspberry al primo piano? Secondo me, se ho ben capito cosa vorresti fare, sarebbe meglio (costi a parte) comprare un NAS da collegare al router in modo da eliminare sia il raspberry che l'hd collegato alla wd tv e semplificare il tutto.

Gara93
02-02-2015, 09:41
Lo so hai ragione, ma i costi sono un bel problema...visto che devo comunque trovare una soluzione sostitutiva al lato modem del dsl n55u, con il raspberry me la cavo con 40 euro, col nas, se si vuole qualcosa di serio, volano centinaia...eppure ho sempre sentito parlare un gran bene del raspberry come mini nas, torrent station ecc..l unica limitazione é la velocità di trasferimento, ma a me non interessa spostare i file dal HD collegato al raspberry...
Ps help per soluzione lato modem :(

Valerio5000
02-02-2015, 16:08
mica vero un NAS oggi senza pretese ma comunque funzionante con 100/150€ lo porti a casa, il raspberry è un ottimo dispositivo molto modulare e la tuaidea non è affatto cattiva però secondo me il fatto della porta ethernet solo "fast" e non a 1.000 lo limita parecchio inoltre a meno di modifiche nuove sulla board, se ricordo bene la porta ethernet e le porte USB hanno lo stesso processore in comune quindi non so quanto siano apprezzabili (come utilizzo da NAS) queste porte.

Riguardo le domande specifiche, ti rispondo da non possessore di questo ottimo dispositivo quindi non prenderle per oro colato :D

Alla prima domanda ti dico che puoi benissimo programmare l'avvio del client torrent ad una certa ora
Un disco capiente credo che lo puoi collegare questo più che altro dipende dalla distribuzione che installi
Da remoto dovresti riuscire a collegarti a patto di aprire le relative porte
Per la quarta domanda ti invito a chiedere nella relativa discussione
Per l'ultima domanda secondo me forse si ma fai prima anche qui a chiedere lla giusta discussione riguardo il rasppy :D

Gara93
02-02-2015, 18:42
Innanzitutto grazie dell attenzione.
Si usb e eth sono gestite dallo stesso processore, però è pur sempre vero che in ogni caso un porta fast è un grado di gestire bene lo streaming HD, altro discorso sarebbe lo spostamento di file all interno della rete, cosa che non voglio fare. Ad ogni modo non sfrutterei mai la gigabit, essendo i Powerline max 500...

Miaa che mi tocca aprire un post sul raspberry nella sezione, pensavo che una cosa più generale potesse servire ad evitare mille messaggi a destra e sinistra..grazie mille

Gara93
04-02-2015, 23:18
Ragazzi, ho modificato il progetto dell impianto, semplificandolo un po', ed ho iniziato a fare anche i primi acquisti, come il netgear dgnd4000 e il raspberry b+.

Ecco lo schema:

http://s11.postimg.org/qb6vp1een/image.jpg (http://postimg.org/image/qb6vp1een/)

Ho deciso di spostare l router al piano -1, in modo da eliminare un Powerline, e sfruttare la 5ghz. ( al piano 0 non sto quasi mai, tutti i dispositivi sono ai piani -1 e +1)

Mi date un consiglio teorico? Secondo lo schema, è meglio mettere il raspberry ( torrent + dlna) attaccato il router, o attaccato all access point? La tv che è più gettonata per i film è quella al piano +1, quindi quella collegata in Wi-Fi all'access point. Però non vorrei problemi nello streaming tramite il Wd tv...
Dove metto il raspy? Grazie..cè voglio dire..una volta che in rete, cambia qualcosa se sia al piano 1 o -1,, la distanza può influire? Contando che i Powerline mi portano il 100% della banda.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Gara93
08-02-2015, 01:14
No one can help me???

AMD_Edo
09-02-2015, 17:45
Se il Raspberry lo usi per scaricare attaccalo al tuo router adsl.

san80d
09-02-2015, 18:24
tieni presente che e' uscito il raspberry pi 2

Gara93
09-02-2015, 23:14
Attaccato al router adsl :) il raspi due non lo sfrutterei..trasmission e dlna non dovrebbero caricare molto il raspi...cosa diversa per un media center, a cui ci faccio un pensierino per il raspi2

Ho fatto un test sulla velocità reale da Powerline a Powerline, come vi sembra 40 mbps in up e down?? Teoricamente i Powerline arrivano a 200 mbps..ovviamente solo fittizzi... Bastano 40 per riprodurre 1080p???


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk