Gara93
01-02-2015, 17:02
Ciao ragazzi a tutti, apro questo post per chiedere a voi una bella mano su un progetto discretamente complesso (ma pur sempre domestico).
Vi voglio spiegare in dettaglio la situazione, e vi chiedo cortesemente di aiutarmi nella creazione della mia rete domestica.
Partiamo dal fatto che da un anno a questa parte ho la rete così configurata:
Piano terra (0) Modem/router asus dsl-n55u, con Hd da 80gb formattato in ext3 collegato e con installato download master, e powerline d-link 308av collegato.
Piano interrato (-1) Secondo powerline D-link dhp 308AV, a cui è collegata un WD TV Live con HD da 2Tb
Primo piano (1) nessun dispositivo
Il download master è impostato per avviarsi solamente di notte e scaricare i torrent all'interno dell'hard disk da 80gb collegato in rete. Dal Wd tv live vedo in streaming i contenuti scaricati nel hd da 80gb. Controllo l'aggiunta dei torrent anche da remoto, avendo impostato un ddns sul asus.
I powerline nella mia rete elettrica funzionano benissimo, i test mi dimostrano che la connessione è veloce esattamente come se fossi collegato diretto al modem.
Il dsl n55u è un gran router, trovo senza paragoni la portata del wifi, ma sotto molti altri aspetti richiede numerose attenzioni. Per esempio ogni tot il download master si corrompe e devo riformattare l'hd da 80gb.
Il chipset del modem non si interfaccia bene con il Dlsam alcatel, ed ogni 2-3 giorni ho disconnessioni. Inoltre provando un altro modem aggancio una portate più alta di circa 0.7 mbps e l'snr risulta un pelo più alto. (Magari scegliendo un profilo Telecom con snr minore potrei alzare la portante)
Dettagli Adsl: Telecom, 20 mega, Dslam alcatel, circa 1,5km di distanza dalla centrale. Aggancio mediamente una portante di 13 mbps (con l'asus), con download effettivo di circa 11 mbps.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Ecco le modifiche che vorrei attuare.
Cambiare l Asus con un modem/router con chipset BROADCOM, ma con la stessa portata Wifi ( in particolare quel sistema che fa in modo di ottimizzare il segnale su ogni dispositivo connesso senza disperdere onde radio dove non serve) e sopratutto con le medesime possibilità di configurazione! Ma esente da bug, stabile, senza problemi insomma.. (Idealmente almeno) (il client torrent incluso non mi interessa più)
Non ho veramente idea quale sia il modello a me adatto, vi chiedo un consiglio.
Posizione :al piano 0
aggiungere un powerline D-link, e posizionarlo al piano 1
aggiungere un dispositivo solo router al piano 1, collegato in wan al nuovo powerline (in modo rendere la copertura Wi-Fi piano 1 totale, utile per lo streaming a tale piano)
aggiungere un RASPBERRY Pi B+ collegato ethernet al piano 1, con funzione torrent, samba e dlna, con Hard disk da 1tb collegato e alimentazione separata.
lasciare invariata la configurazione del piano -1 (powerline + Wd tv + HD 2 tb)
Le domande che ho sono molte, alcune da fare sicuramente passo passo, ma prima di inziare con acquisti e lavori, ho la necessità di avere alcune conferme da voi ( vi ringrazio tantissimo per l attenzione)
Mi interessa che il raspberry non rubi connessione durante la giornata (ovviamente non se sto usando il dlna) e che quindi io possa impostare che trasmission ( quello per scaricare torrent) si avvi solamente di notte, è possibile? Inoltre non ho idea di che distribuzione mettere per il fare il tutto..ma questo è un discorso futuro...
Posso collegare un HD bello capiente al raspberry ( 1tb) o incorro in problemi vari? Bug di trasmission o del dlna ecc
Posso controllare da remoto il client torrent? Se si in che modo?
Consiglio acquisto modem/router da sostituire al dsl n55u (leggere sopra)
come vi sembra il tutto? Fattibile la diffusione della rete? Lo streaming sarà ottimo? Le mie preoccupazioni sono sulla funzione del raspberry, non vorrei che svolgesse male il suo compito.
Più tardi vi allego uno schemino semplificato della configurazione che voglio ottenere, così da rendervi la vita più semplice...vi prego di aiutarmi, sono nelle vostre mani!!!
Se siete arrivati fino a qui a leggere siete degli eroi, vi ringrazio tantissimo!
EDIT: aggiungo questa possibilita, tenere l asus ma usarlo solamente come router in wan, per sfruttare la potenza del wifi..e acquistare un dispositivo solo modem con chipsetbroadcom ( consigli??)..poi il resto del progetto invariato..cosa é meglio?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Vi voglio spiegare in dettaglio la situazione, e vi chiedo cortesemente di aiutarmi nella creazione della mia rete domestica.
Partiamo dal fatto che da un anno a questa parte ho la rete così configurata:
Piano terra (0) Modem/router asus dsl-n55u, con Hd da 80gb formattato in ext3 collegato e con installato download master, e powerline d-link 308av collegato.
Piano interrato (-1) Secondo powerline D-link dhp 308AV, a cui è collegata un WD TV Live con HD da 2Tb
Primo piano (1) nessun dispositivo
Il download master è impostato per avviarsi solamente di notte e scaricare i torrent all'interno dell'hard disk da 80gb collegato in rete. Dal Wd tv live vedo in streaming i contenuti scaricati nel hd da 80gb. Controllo l'aggiunta dei torrent anche da remoto, avendo impostato un ddns sul asus.
I powerline nella mia rete elettrica funzionano benissimo, i test mi dimostrano che la connessione è veloce esattamente come se fossi collegato diretto al modem.
Il dsl n55u è un gran router, trovo senza paragoni la portata del wifi, ma sotto molti altri aspetti richiede numerose attenzioni. Per esempio ogni tot il download master si corrompe e devo riformattare l'hd da 80gb.
Il chipset del modem non si interfaccia bene con il Dlsam alcatel, ed ogni 2-3 giorni ho disconnessioni. Inoltre provando un altro modem aggancio una portate più alta di circa 0.7 mbps e l'snr risulta un pelo più alto. (Magari scegliendo un profilo Telecom con snr minore potrei alzare la portante)
Dettagli Adsl: Telecom, 20 mega, Dslam alcatel, circa 1,5km di distanza dalla centrale. Aggancio mediamente una portante di 13 mbps (con l'asus), con download effettivo di circa 11 mbps.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Ecco le modifiche che vorrei attuare.
Cambiare l Asus con un modem/router con chipset BROADCOM, ma con la stessa portata Wifi ( in particolare quel sistema che fa in modo di ottimizzare il segnale su ogni dispositivo connesso senza disperdere onde radio dove non serve) e sopratutto con le medesime possibilità di configurazione! Ma esente da bug, stabile, senza problemi insomma.. (Idealmente almeno) (il client torrent incluso non mi interessa più)
Non ho veramente idea quale sia il modello a me adatto, vi chiedo un consiglio.
Posizione :al piano 0
aggiungere un powerline D-link, e posizionarlo al piano 1
aggiungere un dispositivo solo router al piano 1, collegato in wan al nuovo powerline (in modo rendere la copertura Wi-Fi piano 1 totale, utile per lo streaming a tale piano)
aggiungere un RASPBERRY Pi B+ collegato ethernet al piano 1, con funzione torrent, samba e dlna, con Hard disk da 1tb collegato e alimentazione separata.
lasciare invariata la configurazione del piano -1 (powerline + Wd tv + HD 2 tb)
Le domande che ho sono molte, alcune da fare sicuramente passo passo, ma prima di inziare con acquisti e lavori, ho la necessità di avere alcune conferme da voi ( vi ringrazio tantissimo per l attenzione)
Mi interessa che il raspberry non rubi connessione durante la giornata (ovviamente non se sto usando il dlna) e che quindi io possa impostare che trasmission ( quello per scaricare torrent) si avvi solamente di notte, è possibile? Inoltre non ho idea di che distribuzione mettere per il fare il tutto..ma questo è un discorso futuro...
Posso collegare un HD bello capiente al raspberry ( 1tb) o incorro in problemi vari? Bug di trasmission o del dlna ecc
Posso controllare da remoto il client torrent? Se si in che modo?
Consiglio acquisto modem/router da sostituire al dsl n55u (leggere sopra)
come vi sembra il tutto? Fattibile la diffusione della rete? Lo streaming sarà ottimo? Le mie preoccupazioni sono sulla funzione del raspberry, non vorrei che svolgesse male il suo compito.
Più tardi vi allego uno schemino semplificato della configurazione che voglio ottenere, così da rendervi la vita più semplice...vi prego di aiutarmi, sono nelle vostre mani!!!
Se siete arrivati fino a qui a leggere siete degli eroi, vi ringrazio tantissimo!
EDIT: aggiungo questa possibilita, tenere l asus ma usarlo solamente come router in wan, per sfruttare la potenza del wifi..e acquistare un dispositivo solo modem con chipsetbroadcom ( consigli??)..poi il resto del progetto invariato..cosa é meglio?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk