View Full Version : Scelta bridge
Ciao a tutti ragazzi
Volevo acquistare una bridge superzoom.
Ho visto in giro la sony dhc 400 che costa nuova sui 200 euro, ha uno zoom da 63x ma fa video solo in hd
Ero indeciso a sto punto se i suoi 20 mega pixel ne valgano la pena visto il prezzo o se orientarmi su qualcosa tipo nikon p600 o canon sx 60
Voi che ne pensate vale la pensa spendere quasi 250 euro in più per la canon?
Arch_Stanton
01-03-2015, 23:45
ehm dove cavolo la useresti con uno zoom di 50x^^??
che genere di foto vorrai realizzare?
aceto876
24-03-2015, 10:37
Ciao a tutti. Anche io vorrei comprare una bridge, ma non so orientarmi molto bene. Ho guardato delle comparative online, e mi pare di capire che ci sono due categorie:
Fascia Base con sensore 1/2,3" e zoom colossali oltre i 50x tipo Sony dhc400v
Fascia costosa con sensore 1" e zoom normali da 10-20x tipo Panasonic Lumix FZ1000
Le prime costano tra i 200€ e i 300€, le seconde almeno il doppio. Ovviamente mi aspetto una qualità nettamente migliore delle foto delle seconde (specie con ISO alti visto che ci sono gli stessi Mpixel su un sensore credo 5 volte più esteso). Dalle recensioni della prima categoria infatti, praticamente tutte peccano sulla qualità di immagine con grande rumore nelle condizioni difficili. Mi domando però se queste basse prestazioni siano in senso assoluto o relativamente al meglio che si può ottenere da una macchina professionale.
Il mio problema è che il budget è di 350€ circa e non ho pretese di fare foto da professionista. Anzi a me interessa che la macchina possa anche essere semplice da usare se metto tutto in automatico. La mia esigenza sarebbe di avere un miglioramento percepibile della qualità delle immagini rispetto alla mia compatta attuale, e non vorrei che con una bridge con un sensorino da 1/2,3" (come quello di molte compatte) mi ritrovo con un oggetto che mi fa le stesse foto, che occupa molto più spazio e che come unico plus ha uno zoom da teleobiettivo che però posso sfruttare solo con un cavalletto.
Non esiste una via di mezzo come taglia di sensore, zoom e prezzo? Quello che più si avvicina è la Fujifilm FinePix HS50 EXR che ha il (sensore da 1/2" e 16Mpx) che è uscita nel 2013.
Oppure vado tanquillo sulle bridge economiche, perché la "bassa qualità" delle immagini la vedrebbe solo un PRO, mentre un assoluto ignorante come me vedrebbe un miglioramento rispetto alla mia compatta (Samsung WB200).
Oppure mi tengo la mia compatta perchè con quel budget farei le stesse foto che farei con la compatta.
letmealone
25-03-2015, 12:00
Ciao a tutti. Anche io vorrei comprare una bridge, ma non so orientarmi molto bene. Ho guardato delle comparative online, e mi pare di capire che ci sono due categorie:
Fascia Base con sensore 1/2,3" e zoom colossali oltre i 50x tipo Sony dhc400v
Fascia costosa con sensore 1" e zoom normali da 10-20x tipo Panasonic Lumix FZ1000
Le prime costano tra i 200€ e i 300€, le seconde almeno il doppio. Ovviamente mi aspetto una qualità nettamente migliore delle foto delle seconde (specie con ISO alti visto che ci sono gli stessi Mpixel su un sensore credo 5 volte più esteso). Dalle recensioni della prima categoria infatti, praticamente tutte peccano sulla qualità di immagine con grande rumore nelle condizioni difficili. Mi domando però se queste basse prestazioni siano in senso assoluto o relativamente al meglio che si può ottenere da una macchina professionale.
Il mio problema è che il budget è di 350€ circa e non ho pretese di fare foto da professionista. Anzi a me interessa che la macchina possa anche essere semplice da usare se metto tutto in automatico. La mia esigenza sarebbe di avere un miglioramento percepibile della qualità delle immagini rispetto alla mia compatta attuale, e non vorrei che con una bridge con un sensorino da 1/2,3" (come quello di molte compatte) mi ritrovo con un oggetto che mi fa le stesse foto, che occupa molto più spazio e che come unico plus ha uno zoom da teleobiettivo che però posso sfruttare solo con un cavalletto.
Non esiste una via di mezzo come taglia di sensore, zoom e prezzo? Quello che più si avvicina è la Fujifilm FinePix HS50 EXR che ha il (sensore da 1/2" e 16Mpx) che è uscita nel 2013.
Oppure vado tanquillo sulle bridge economiche, perché la "bassa qualità" delle immagini la vedrebbe solo un PRO, mentre un assoluto ignorante come me vedrebbe un miglioramento rispetto alla mia compatta (Samsung WB200).
Oppure mi tengo la mia compatta perchè con quel budget farei le stesse foto che farei con la compatta.
Le migliori bridge a sensore piccolo attuali montano sensori cmos e in genere fanno foto migliori della tua Samsung, ma non aspettare miracoli, la dimensione del sensore appunto è quella, e per privilegiare l'escursione di zoom non sono neppure tanto più luminose di una compatta travelzoom. E' comunque un simpatico sfizio che ci si può togliere, ma non ci spenderei troppo, valutando anche buoni usati già con cmos (Lumix FZ150, Canon SX40HS, Fuji HS30EXR, ecc). In genere con buona luce si possono usare anche senza cavalletto, grazie all'apporto della stabilizzazione. Valide alternative possono essere una travelzoom migliore della tua, tipo Canon SX280HS, SX700HS e concorrenza, con un buon sensore cmos e dimensioni tali da potersele portare sempre dietro, o buttarsi su un corpo reflex usato con corpo stabilizzato tipo Pentax e Sony, mettendoci un superzoom economico tipo 18-200 o 18-250, con cui avresti un buon miglioramento qualitativo rispetto alla tua macchina attuale.
aceto876
29-03-2015, 10:22
Alla fine mi sono convinto e ho preso la Fuji HS50EXR, se non altro perché, oltre a quello che ho detto, scatta in raw, lo zoom si comanda meccanicamente ruotando la ghiera e ha l'autofocus a rilevamento della fase.
Spero di trovarmici bene, ma d'altra parte, come dicevo sopra, non sono così esperto da saper apprezzare differenze sottili
Io volevo prendere pure quella ma poi mi sono buttato su una reflex facci sapere che te ne pare magari posta qualche scatto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.