~zoso
30-01-2015, 20:21
Salve a tutti!
Ieri l'hard disk di lavoro (mio e dei miei due colleghi) è morto, risultando illeggibile.
Si tratti di un western digital esterno non meglio definibile, ma abbiamo constatato trattarsi di un problema del disco interno.
Il disco smontato è un caviar green 3.5" da 2TB, modello WD20EARX del 2012.
[filippica dettagliata degli eventi]
Io non ero presente, quindi non so esattamente quali problemi avesse ieri, al momento della rottura (comunque in generale non veniva riconosciuto dal pc).
Andiamo in fretta e furia da un "esperto" informatico, il quale collega l'HD ad una docking e vediamo (da gestione disco) che l'hard disk è completamente non allocato.
Usciamo per una sigaretta e per decidere il da farsi, al nostro rientro troviamo magicamente l'HD funzionante (ovvero navigabile da esplora risorse)
Non avendo 2TB a disposizione per il backup totale, propongo quantomeno di farne uno da 200/300Gb per i file vitali, ma l'"esperto" insiste per andare a comprare un hd dal fornitore.
Tant'è che al nostro ritorno l'hd risulta nuovamente (e definitivamente) illeggibile (e vi risparmio le comiche per collegare il secondo hard disk)
[situazione attuale]
Dopo aver salutato l'"esperto", prendo in mano le ceneri dell'hd e comincio a darci un occhio (sia collegato come interno al pc, sia con un altro box per HD esterno).
- Il bios non lo rileva
- Ovviamente nemmeno windows
- Ho provato ad accedervi anche con Acronis, ma ovviamente nada.
- Ho provato a rilevarlo anche con Gparted (con live ubuntu 10.10), ma ancora nulla.
Al momento, l'unico risultato ottenuto è stato quello di identificare l'hd con TestDisk 6.11. Inoltre ho provato a ricreare l'MBR (per rendere il disco accessibile e recuperare i dati con recuva o simili) e a cancellare la partition table ma mi da sempre un [write error]
Dato che l'hd non fa strani rumori ho pensato che una soluzione potrebbe essere quella di cambiare l'elettronica.
Secondo voi, mi trovo in uno di quei casi in cui cambiare PCB potrebbe aiutarmi o credete che sia DEFINITIVAMENTE un problema hw?
N.B. ho smontato l'elettronica, mostra alcune parti scurite dal calore ( :confused: ) che non riesco a pulire nemmeno con il cleaner per circuiti
N.B.2 l'acquisto di un nuovo hd è comunque necessario oramai
Ieri l'hard disk di lavoro (mio e dei miei due colleghi) è morto, risultando illeggibile.
Si tratti di un western digital esterno non meglio definibile, ma abbiamo constatato trattarsi di un problema del disco interno.
Il disco smontato è un caviar green 3.5" da 2TB, modello WD20EARX del 2012.
[filippica dettagliata degli eventi]
Io non ero presente, quindi non so esattamente quali problemi avesse ieri, al momento della rottura (comunque in generale non veniva riconosciuto dal pc).
Andiamo in fretta e furia da un "esperto" informatico, il quale collega l'HD ad una docking e vediamo (da gestione disco) che l'hard disk è completamente non allocato.
Usciamo per una sigaretta e per decidere il da farsi, al nostro rientro troviamo magicamente l'HD funzionante (ovvero navigabile da esplora risorse)
Non avendo 2TB a disposizione per il backup totale, propongo quantomeno di farne uno da 200/300Gb per i file vitali, ma l'"esperto" insiste per andare a comprare un hd dal fornitore.
Tant'è che al nostro ritorno l'hd risulta nuovamente (e definitivamente) illeggibile (e vi risparmio le comiche per collegare il secondo hard disk)
[situazione attuale]
Dopo aver salutato l'"esperto", prendo in mano le ceneri dell'hd e comincio a darci un occhio (sia collegato come interno al pc, sia con un altro box per HD esterno).
- Il bios non lo rileva
- Ovviamente nemmeno windows
- Ho provato ad accedervi anche con Acronis, ma ovviamente nada.
- Ho provato a rilevarlo anche con Gparted (con live ubuntu 10.10), ma ancora nulla.
Al momento, l'unico risultato ottenuto è stato quello di identificare l'hd con TestDisk 6.11. Inoltre ho provato a ricreare l'MBR (per rendere il disco accessibile e recuperare i dati con recuva o simili) e a cancellare la partition table ma mi da sempre un [write error]
Dato che l'hd non fa strani rumori ho pensato che una soluzione potrebbe essere quella di cambiare l'elettronica.
Secondo voi, mi trovo in uno di quei casi in cui cambiare PCB potrebbe aiutarmi o credete che sia DEFINITIVAMENTE un problema hw?
N.B. ho smontato l'elettronica, mostra alcune parti scurite dal calore ( :confused: ) che non riesco a pulire nemmeno con il cleaner per circuiti
N.B.2 l'acquisto di un nuovo hd è comunque necessario oramai