PDA

View Full Version : HD morto, vale la pena sostituire la PCB?


~zoso
30-01-2015, 20:21
Salve a tutti!
Ieri l'hard disk di lavoro (mio e dei miei due colleghi) è morto, risultando illeggibile.
Si tratti di un western digital esterno non meglio definibile, ma abbiamo constatato trattarsi di un problema del disco interno.
Il disco smontato è un caviar green 3.5" da 2TB, modello WD20EARX del 2012.

[filippica dettagliata degli eventi]
Io non ero presente, quindi non so esattamente quali problemi avesse ieri, al momento della rottura (comunque in generale non veniva riconosciuto dal pc).
Andiamo in fretta e furia da un "esperto" informatico, il quale collega l'HD ad una docking e vediamo (da gestione disco) che l'hard disk è completamente non allocato.
Usciamo per una sigaretta e per decidere il da farsi, al nostro rientro troviamo magicamente l'HD funzionante (ovvero navigabile da esplora risorse)
Non avendo 2TB a disposizione per il backup totale, propongo quantomeno di farne uno da 200/300Gb per i file vitali, ma l'"esperto" insiste per andare a comprare un hd dal fornitore.
Tant'è che al nostro ritorno l'hd risulta nuovamente (e definitivamente) illeggibile (e vi risparmio le comiche per collegare il secondo hard disk)

[situazione attuale]
Dopo aver salutato l'"esperto", prendo in mano le ceneri dell'hd e comincio a darci un occhio (sia collegato come interno al pc, sia con un altro box per HD esterno).
- Il bios non lo rileva
- Ovviamente nemmeno windows
- Ho provato ad accedervi anche con Acronis, ma ovviamente nada.
- Ho provato a rilevarlo anche con Gparted (con live ubuntu 10.10), ma ancora nulla.
Al momento, l'unico risultato ottenuto è stato quello di identificare l'hd con TestDisk 6.11. Inoltre ho provato a ricreare l'MBR (per rendere il disco accessibile e recuperare i dati con recuva o simili) e a cancellare la partition table ma mi da sempre un [write error]
Dato che l'hd non fa strani rumori ho pensato che una soluzione potrebbe essere quella di cambiare l'elettronica.

Secondo voi, mi trovo in uno di quei casi in cui cambiare PCB potrebbe aiutarmi o credete che sia DEFINITIVAMENTE un problema hw?

N.B. ho smontato l'elettronica, mostra alcune parti scurite dal calore ( :confused: ) che non riesco a pulire nemmeno con il cleaner per circuiti

N.B.2 l'acquisto di un nuovo hd è comunque necessario oramai

Danilo Cecconi
30-01-2015, 21:01
Da quel che dici riguardo alla scheda elettronica (PCB con zone annerite), quasi sicuramente è lei che è partita.
Ora, sostituirla si può fare, ma la nuova deve essere uguale in tutto e per tutto alla vecchia: serie, modello, firmware, revisione, possibilmente uguale anche in che nazione è stata costruita (Made in...), altrimenti sono soldi buttati al 100%.
E anche così non è detto che poi l'hd funzioni se ha subito qualche danno interno (testine, superficie dei piatti), visto il tran tran che ha subito da parte del "tennico"
In rete comunque si trovano rivenditori di schede sostitutive.

~zoso
31-01-2015, 18:17
Beh, non proprio annerite, sembrano quasi ossidate....
Comunque, riuscireste ad aiutarmi nell'acquisto del disco nuovo? Vi metto in allegato una foto del mio... Ho pensato che il numero da guardare possa essere il MDL sopra al secondo codice a barre, ovvero
WD20EARX - 00PASB0

http://s29.postimg.org/ukpnzsvvn/IMG_9836.jpg (http://s29.postimg.org/9ntfv4xuv/IMG_9836.jpg)

Danilo Cecconi
31-01-2015, 22:43
Il modello è quello, Western Digital Caviar Green da 2TB.
Se sono sufficienti i 2TB di spazio si può orientarsi sul suo sostituto di ultima generazione (sataIII):
http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=780

in rete si trova a 80€ circa.

~zoso
01-02-2015, 13:48
Il modello che hai linkato credo sia il WD20EZRX. Se è così non va bene, quando il "tecnico" ha insistito per comprare un hd ha preso proprio un caviar green... Quando si è reso conto che il vecchio HD non funzianava più ha provato anche a cambiare le elettroniche, ma non si riusciva a far nulla (purtroppo non ero presente, e non so dirvi con esattezza che problemi ha dato, mi dicono di aver sentito alcuni bip)

Ho visto che il modello uguale al mio (WD20EARX) comprende i caviar green prodotti fra il 2012 e 2013 circa

Danilo Cecconi
01-02-2015, 17:39
Ma tu parli di acquistare un hd nuovo solo per prendere la scheda elettronica?

~zoso
01-02-2015, 18:26
Si, così nel caso in cui non funzioni almeno avrei l'HD nuovo funzionante

Stavo pensando anche di aggiornare il firmware, ma non saprei come fare

Danilo Cecconi
01-02-2015, 18:32
Allora si, devi prendere un EARX da 2 tera. Anche questi si trovano facilmente in rete

Lascia stare il firmware, non è li il problema e non è per niente semplice aggiornarlo senza i giusti strumenti.

~zoso
02-02-2015, 15:10
Non ho capito che è successo, sono spariti dei messaggi.
Comunque l'utente Uma Thurman diceva che è improbabile si tratti di un problema risolvibile con la sostituzione della PCB.

Ad ogni modo ho provato a pulire i contatti con la gomma da cancellare, e in effetti ha funzionato (scusa Uma per la diffidenza :stordita: )

Le tecniche che avevi nominato immagino siano da utilizzare con sistemi hardware oltre che software, quindi in ogni caso fuori dalla mia portata (e anche da quella di qualsiasi tecnico non specializzato)

Online avevo sentito parlare anche del "remapping" delle testine tramite un software della Dolphin Data Lab, e in effetti mi pare un tentativo che avrebbe senso provare: "ascoltando" l'hd (in avvio) sembra che la testina sbatta sempre verso qualcosa senza riuscire a muoversi verso l'interno (o l'esterno) dei piatti

Non so che pesci pigliare, se non rivolgermi a centri specializzati.
Tra l'altro, qualcuno sa darmi un'idea della cifra che potrei spendere? Non dico quella esatta, ma a spanne, tipo 200/300€, 1000/1500, >5000....
Anche se già 200€ son fuori discussione :cry:

Danilo Cecconi
02-02-2015, 18:07
Le cifre vanno dai 400/500€ in su, a seconda della difficoltà del recupero e/o sustituzione di parti meccaniche (testine, attuatori testine, scheda elettronica, altro.)
Hai detto che ha funzionato pulire i contatti, nel senso che l'hd viene visto in qualche modo?

~zoso
03-02-2015, 16:24
Come immaginavo...
Purtroppo no, ha funzionato nel senso che l'ossido è venuto via

Mettere l'HD in congelatore (come ho letto da qualche parte) potrebbe aiutare?
Suppongo che l'idea alla base sia quella di far restringere i metalli all'interno nella speranza di "sbloccare" la meccanica, ma sembra una soluzione un po' troppo esoterica....

Danilo Cecconi
03-02-2015, 17:02
Questa cosa l'ho sentita (mai fatta di persona) diverse volte anche con esito positivo in qualche raro caso, nel senso che l'hd è sopravissuto abbastanza per recuperare i dati, salvo poi morire definitivamente.
Penso sia da fare solo come ultima spiaggia.

gotam
03-02-2015, 22:35
Cmq sostituire il pcb alla fine della fiera è la cosa meno rischiosa, alla fine male che vada hai il disco che hai comprato da riutilizzare.
Solo che devi trovare un disco con lo stesso pcb, secondo me se prendi un disco nuovo perdi tempo, credo che dopo 3 anni i pcb possano essere cambiati....cmq su amazon lo vendono ancora....
.

~zoso
05-02-2015, 16:25
Al momento ci abbiamo rinunciato :(
La prossima settimana ne riparleremo, se decideremo di tentare la sostituzione della PCB ve lo farò sapere.

Per l'HD identico è lo stesso ragionamento che facevamo all'inizio, poi abbiamo pensato di prenderne uno da 2.5" che è più adatto ai trasporti frequenti.

Grazie per l'aiuto