PDA

View Full Version : Spin down improvviso HDD in fase di spegnimento/riavio


airvan
30-01-2015, 19:34
Ciao a tutti,

Vi scrivo poiché ho un serio problema al quale non ho trovato soluzione, sul mio laptop ASUS è installato Windows 8.1 originale (preinstallato dalla casa) (tenuto sempre aggiornato), ha un HDD da 1,5 TB HGST. Recentemente, quando arresto o riavvio accade questo: lo schermo si spegne dopo la scritta "arresto/riavvio in corso" e anche il disco fisso (avverto il tipico rumore e la spia indicante l'attività si spegne completamente) ma il pc rimane acceso, dopo circa 1/2/3 minuti, il disco fisso riparte e il pc si spegne in 10s manco. Premetto che: disco correttamente tenuto deframm. e ottimizzato con il tool di casa Windows; non ho mai eseguito operazioni manuali sui driver; avvio rapido disattivato da pannello di controllo (già da tempo); insomma così di punto in bianco.
Posso dire di essere certo che non sia un problema di hardware poiché in seguito a ciò, da utente Linux, ho deciso di partizionare il disco per installare Fedora 21 in dual-boot, con questo sistema non ho questo problema, anzi, no va beh non parliamo dei vantaggi di tale OS perché se no non finisco più. ;)

Grazie in anticipo a chi dedicherà anche solo un minuto di tempo per leggersi sta pappardella e rispondere. :)

airvan
31-01-2015, 17:12
Up

xernet
01-02-2015, 16:44
Ciao a tutti,

Vi scrivo poiché ho un serio problema al quale non ho trovato soluzione, sul mio laptop ASUS è installato Windows 8.1 originale (preinstallato dalla casa) (tenuto sempre aggiornato), ha un HDD da 1,5 TB HGST. Recentemente, quando arresto o riavvio accade questo: lo schermo si spegne dopo la scritta "arresto/riavvio in corso" e anche il disco fisso (avverto il tipico rumore e la spia indicante l'attività si spegne completamente) ma il pc rimane acceso, dopo circa 1/2/3 minuti, il disco fisso riparte e il pc si spegne in 10s manco. Premetto che: disco correttamente tenuto deframm. e ottimizzato con il tool di casa Windows; non ho mai eseguito operazioni manuali sui driver; avvio rapido disattivato da pannello di controllo (già da tempo); insomma così di punto in bianco.
Posso dire di essere certo che non sia un problema di hardware poiché in seguito a ciò, da utente Linux, ho deciso di partizionare il disco per installare Fedora 21 in dual-boot, con questo sistema non ho questo problema, anzi, no va beh non parliamo dei vantaggi di tale OS perché se no non finisco più. ;)

Grazie in anticipo a chi dedicherà anche solo un minuto di tempo per leggersi sta pappardella e rispondere. :)

Ciao
non è un problema di disco fisso, ma sono i drivers della tua scheda bluethooth non opportunamente aggiornati.
vai sul sito della Asus, scarica i drivers più recenti ed aggiorna il tuo sistema.
Sarebbe opportuno rimuovere i vecchi, compreso il pacchetto driver e poi installi i nuovi.

Non ti scrivo i dettagli di come fare perchè se hai installto fedora presumo che tu abbia un minimo di conoscenza, ma se hai problemi, posta pure la domanda di aiuto.

Ciao
p.s. posta anche se hai risolto
:D