View Full Version : Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia
Redazione di Hardware Upg
30-01-2015, 12:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/gli-usa-ridefiniscono-la-banda-larga-a-25-3mbps-il-dato-che-fa-vergognare-l-italia_55860.html
La Federal Communications Commission (FCC) ha ridefinito i criteri per la banda larga, non più da 4/1 Mbps rispettivamente in download e upload, ma da 25/3 Mbps. E in Italia?
Click sul link per visualizzare la notizia.
Boh sono sempre più convinto che la rete debba essere statale e data in concessione. Purtroppo, come con quasi tutto quello che è stato privatizzato, i privati non investono dove non hanno ritorno ma concettualmente internet ormai è quasi come l'acqua, non si può fare un discorso di ritorno economico.
the fear90
30-01-2015, 12:39
Se non altro telecom sta diffondendo la FTTC su tutto il territorio italiano, altri 7-8 anni e ci rientriamo.
In un secondo momento, magari quando i valori di riferimento saranno 10 volte più alti, si passerà alla FTTH :mc:. Io però sono appena passato da una 7 mega zoppa ad una 30 mega effettiva e non riesco a lamentarmi :D
the fear90
30-01-2015, 12:40
Boh sono sempre più convinto che la rete debba essere statale e data in concessione. Purtroppo, come con quasi tutto quello che è stato privatizzato, i privati non investono dove non hanno ritorno ma concettualmente internet ormai è quasi come l'acqua, non si può fare un discorso di ritorno economico.
Quoto, in questo modo si avrebbe una reale concorrenza ed un miglioramento dei servizi.
marchigiano
30-01-2015, 12:48
Bisogna anche considerare che negli USA il territorio è diverso.
Loro hanno il problema delle grandi distanza, zone dove non c'è nulla per centinaia di chilometri.
Noi abbiamo una densità maggiore ma abbiamo tantissime zone montuose che richiedono lavori molto costosi per portare connettività.
mah.... uno scavo per stendere una dorsale non è così complicato come fare un'autostrada o far passare un oleodotto...
poi se mi dici che per fare uno scavo devi chiedere mille permessi e avere l'autorizzazione anche delle 8000 onlus italiane allora sono d'accordo
gd350turbo
30-01-2015, 12:52
Se inizi per tempo, investendo man mano gli introiti nello sviluppo, gli ostacoli si superano...
ma se come hanno fatto per decenni,non cambi una vite, allora non ti lamentare se sei dietro al deserto del sahara come connettività !
Oenimora
30-01-2015, 12:53
Bisogna anche considerare che negli USA il territorio è diverso.
Loro hanno il problema delle grandi distanza, zone dove non c'è nulla per centinaia di chilometri.
Noi abbiamo una densità maggiore ma abbiamo tantissime zone montuose che richiedono lavori molto costosi per portare connettività.
Il Giappone ha una conformazione simile, con colline e montagne e un territorio lungo e stretto, ma da loro la rete ha una copertura quasi totale e una velocità media di circa 50 megabit
JackLayne
30-01-2015, 12:58
io ho a malapena una 7 mega scarsa.. una volta arrivavo a 15/16 dopodiché mi hanno detto che a causa degli aumenti dell'utenza la banda più di questo non va.. a 4 KM da me arriva la 30Mega effettiva.. La mia ragazza ha la 100mega fastweb ( 80 effettiva circa ) ... Arriveremo sempre in ritardo noi
MiKeLezZ
30-01-2015, 12:59
Bisogna anche considerare che negli USA il territorio è diverso.
Loro hanno il problema delle grandi distanza, zone dove non c'è nulla per centinaia di chilometri.
Noi abbiamo una densità maggiore ma abbiamo tantissime zone montuose che richiedono lavori molto costosi per portare connettività.La realtà è che da noi non muovono il culo se non li riempi di soldi, o con i profitti futuri oppure con le mazzette. Invece di investire nelle zone montane meglio quindi buttarli a cercare di pescare la gente come boccoloni con spot pubblicitari e telemarketing al limite della truffa.
Boh sono sempre più convinto che la rete debba essere statale e data in concessione. Purtroppo, come con quasi tutto quello che è stato privatizzato, i privati non investono dove non hanno ritorno ma concettualmente internet ormai è quasi come l'acqua, non si può fare un discorso di ritorno economico.
Mah.. Non sono molto convinto che un agestione statale sarebbe il massimo.
Secondo me andrebbe bene anche una società privata (od un consorzio) purché del tutto separata dagli operatori.
A quel punto avrebbe comunque necessità di investire sull'infrastruttura se vuole incrementare gli introiti.
Il Giappone ha una conformazione simile, con colline e montagne e un territorio lungo e stretto, ma da loro la rete ha una copertura quasi totale e una velocità media di circa 50 megabit
Ma la popolazione come è distribuita? In Italia ci sono un'infinità di paesini sparpagniati per cui raggiungerli tutti è un lavoro costoso e con poco ritorno, ci sono tantissimi altri paesi con conformazioni altrettanto difficili, ma se la popolazione si concentra maggiormente nei centri abitati maggiori/città è chiaramente più semplice coprire un apercentuale maggiore di popolazione.
Non so proprio come sia il caso del Giappone.
PietroGiuliani
30-01-2015, 13:08
Sette mega in DL bastano e avanzano per quasi tutti gli usi correnti, vogliamo parlare invece della banda minima garantita in UP? una trentina di kByte al secondo sono un po' pochini nel 2015...
Quoto _nick_: qua in Alto Adige ci sono centinaia di piccoli paesini con poche centinaia o al piú migliaia di persone. L'etá media é altina, poche ditte e molti allevatori/agricoltori/artigiani. Investire milioni per trascinare la fibra lungo decine di chilometri di valli, cime e torrenti per un bacino di utenza di poche migliaia di persone sembra in effetti antieconomico (so di posti dove ancora siamo all'isdn). Non mi sento di biasimare i privati per questo.
Certo che gli operatori sono da biasimare per 1000 altre cose quindi il netto é verso un biasimo quasi totale :)
AlexSwitch
30-01-2015, 13:16
Mah.. Non sono molto convinto che un agestione statale sarebbe il massimo.
Secondo me andrebbe bene anche una società privata (od un consorzio) purché del tutto separata dagli operatori.
A quel punto avrebbe comunque necessità di investire sull'infrastruttura se vuole incrementare gli introiti.
Ma la popolazione come è distribuita? In Italia ci sono un'infinità di paesini sparpagniati per cui raggiungerli tutti è un lavoro costoso e con poco ritorno, ci sono tantissimi altri paesi con conformazioni altrettanto difficili, ma se la popolazione si concentra maggiormente nei centri abitati maggiori/città è chiaramente più semplice coprire un apercentuale maggiore di popolazione.
Non so proprio come sia il caso del Giappone.
Lo Stato deve essere proprietario delle infrastrutture di rete.. Queste sono un bene strategico per qualsiasi nazione moderna!! I privati in consorzio devono invece gestirla per accederci e assicurare al proprietario delle performance minime degne!! Invece quando venne privatizzata Telecom, si è ceduto tutto: rete, infrastrutture e gestione... e si è visto com'è andata a finire con la cordata di Colaninno Senior, Tronchetti Provera e compagnia bella!! Investimenti minimi, tassi di crescita quasi insignificanti, servizi che nella migliore delle ipotesi sono poco più che sufficienti, un intero patrimonio immobiliare ( riserva di garanzia per eventuali prestiti di capitale da investire ) spolpato per essere rivenduto sul mercato immobiliare da un altra società di proprietà di un azionista di maggioranza ( PirelliRE ).... Debiti a non finire e scandali!! Il resto della storia è noto, senza contare che di fatto è stato creato un vero e proprio monopolista privato del settore, che ancora oggi si comporta così!!
Mi piacerebbe sentire dall'attuale esecutivo nazionale di veri e propri piani nazionali di riorganizzazione della rete dati su basi nuove, che garantisca un libero acceso a tutti i competitors... Piuttosto che continuare a regalare soldi ad una struttura marcia come Telecom!!
Capitani coraggiosi... MAH!!:rolleyes:
JackLayne
30-01-2015, 13:20
Sette mega in DL bastano e avanzano per quasi tutti gli usi correnti, vogliamo parlare invece della banda minima garantita in UP? una trentina di kByte al secondo sono un po' pochini nel 2015...
la banda in upload, almeno per me e' il limite più grande.. spesso accedere dall'esterno al server di casa è un film..
Quoto _nick_: qua in Alto Adige ci sono centinaia di piccoli paesini con poche centinaia o al piú migliaia di persone. L'etá media é altina, poche ditte e molti allevatori/agricoltori/artigiani. Investire milioni per trascinare la fibra lungo decine di chilometri di valli, cime e torrenti per un bacino di utenza di poche migliaia di persone sembra in effetti antieconomico (so di posti dove ancora siamo all'isdn). Non mi sento di biasimare i privati per questo.
Certo che gli operatori sono da biasimare per 1000 altre cose quindi il netto é verso un biasimo quasi totale :)
si ma quanto meno potrebbero portare un 3G decente.. già andrebbe bene affianco ad un router 3G.. capisco perché ci sono paesini in cui ci son 100 anziani e 5 giovani..
TheDarkAngel
30-01-2015, 13:21
Bisogna anche considerare che negli USA il territorio è diverso.
Loro hanno il problema delle grandi distanza, zone dove non c'è nulla per centinaia di chilometri.
Noi abbiamo una densità maggiore ma abbiamo tantissime zone montuose che richiedono lavori molto costosi per portare connettività.
L'orografia italica è una scusa buona a nulla, che veramente è inascoltabile nel 2015, costruire una banale strada comporta molti più costi di un qualsiasi altro servizio, non solo, dove arriva una strada, l'installazione di servizi comporta costi assai più limitati. Fare un lavoro in salita o in discesa, non è un grande trauma che farlo in pianura, quando hai una strada, l'orografia non è più un costo significativo.
Istat alla mano (http://saperi.forumpa.it/story/64672/listat-presenta-ledizione-2012-di-noi-italia-tutti-i-numeri-del-nostro-paese), solo il 18% della popolazione risiede in zone montane, quindi dovremmo avere l'82% della popolazione servita dalla fibra e non mi pare proprio sia successo. :(
Seph|rotH
30-01-2015, 13:23
Se non altro telecom sta diffondendo la FTTC su tutto il territorio italiano, altri 7-8 anni e ci rientriamo.
In un secondo momento, magari quando i valori di riferimento saranno 10 volte più alti, si passerà alla FTTH :mc:. Io però sono appena passato da una 7 mega zoppa ad una 30 mega effettiva e non riesco a lamentarmi :D
Con che costi? Perchè la fibra Telecom, ad esempio, è un furto legalizzato. Purtroppo se Fastweb non si degnerà di mettere la fibra nella mia città in tempi brevi, passerò a malincuore a Vodafone fibra. Più che per il down, per l'up, 1 mbit scarso nel 2015 nun se po' più vedè.
MiKeLezZ
30-01-2015, 13:24
Ma la popolazione come è distribuita? In Italia ci sono un'infinità di paesini sparpagniati per cui raggiungerli tutti è un lavoro costoso e con poco ritorno, ci sono tantissimi altri paesi con conformazioni altrettanto difficili, ma se la popolazione si concentra maggiormente nei centri abitati maggiori/città è chiaramente più semplice coprire un apercentuale maggiore di popolazione.
Non so proprio come sia il caso del Giappone.La banda in Italia è come cogliere le mele da un albero.
Se il contadino ti dice "ti regalo la pianta, fai come ti pare" te prendi un bel sacco, scrolli l'albero, dove non arrivi tagli i rami e te ne freghi della pianta e di cosa rimanga.
Se il contadino ti dice invece "ti presto la pianta, ma le puoi cogliere solo te", allora prendi il tuo bel sacco di prima e cogli le mele più vicine, quelle che ti fa fatica le lasci sulla pianta che tanto nessun altro te le prende.
Se il contadino dicesse invece "la pianta è mia e do le mele solo a chi mi cura la pianta e me le coglie tutte", allora il discorso sarebbe diverso, si presenterebbero solo quelli dotati di una scala e con voglia di lavorare.
In Italia siamo nel caso del "fai come ti pare", il monopolista si prende ogni anno le mele migliori e lascia le altre a chi, pagando, abbia voglia di andarle a prendere. Peggio di così...
Nella vita reale un parassita del genere prima o poi morirebbe, da noi invece per evitare che muoia e possa sostituirsene uno migliore lo manteniamo con una colletta... per poi al mercato dargli ancora altri soldi, comprando le mele che solo lui può vendere. Che dire? Siamo lo zimbello d'europa, più simili a uno stato africano che europeo, quindi facciamocene una ragione.
Marko#88
30-01-2015, 13:27
Sette mega in DL bastano e avanzano per quasi tutti gli usi correnti, vogliamo parlare invece della banda minima garantita in UP? una trentina di kByte al secondo sono un po' pochini nel 2015...
Sono d'accordo. Scambierei volentieri la mia 20/1 (che fortunatamente sono praticamente reali) con una 10/5 per fare un esempio.
AlexSwitch
30-01-2015, 13:28
Se non altro telecom sta diffondendo la FTTC su tutto il territorio italiano, altri 7-8 anni e ci rientriamo.
In un secondo momento, magari quando i valori di riferimento saranno 10 volte più alti, si passerà alla FTTH :mc:. Io però sono appena passato da una 7 mega zoppa ad una 30 mega effettiva e non riesco a lamentarmi :D
Ah si? Peccato che io, in pieno centro a Firenze e non a Cocullo, non posso ancora averla... E nemmeno sapere quando arriverà!!!
Idem in diverse zone di Roma ( entro il perimetro del GRA )... Se devo aspettare 7 anni, SETTE, per avere uno straccio di connessione in fibra, non mi sembra che Telecom mi stia facendo questo gran piacere... :rolleyes:
AlexSwitch
30-01-2015, 13:30
La banda in Italia è come cogliere le mele da un albero.
Se il contadino ti dice "ti regalo la pianta, fai come ti pare" te prendi un bel sacco, scrolli l'albero, dove non arrivi tagli i rami e te ne freghi della pianta e di cosa rimanga.
Se il contadino ti dice invece "ti presto la pianta, ma le puoi cogliere solo te", allora prendi il tuo bel sacco di prima e cogli le mele più vicine, quelle che ti fa fatica le lasci sulla pianta che tanto nessun altro te le prende.
Se il contadino dicesse invece "la pianta è mia e do le mele solo a chi mi cura la pianta e me le coglie tutte", allora il discorso sarebbe diverso, si presenterebbero solo quelli dotati di una scala e con voglia di lavorare.
In Italia siamo nel caso del "fai come ti pare", il monopolista si prende ogni anno le mele migliori e lascia le altre a chi, pagando, abbia voglia di andarle a prendere. Peggio di così...
Nella vita reale un parassita del genere prima o poi morirebbe, da noi invece per evitare che muoia e possa sostituirsene uno migliore lo manteniamo con una colletta... per poi al mercato dargli ancora altri soldi, comprando le mele che solo lui può vendere. Che dire? Siamo lo zimbello d'europa, più simili a uno stato africano che europeo, quindi facciamocene una ragione.
Parole da scolpire nella pietra!!
[Kommando]
30-01-2015, 13:36
Ma perchè ogni volta che si parla di fibra tirate fuori i paesini del cazzo del molise? Ci sono quartieri di ROMA che sono coperti a malapena da una 2mb... pardon, da una 7 mb che quando ti dice bene va a 2.
krissparker
30-01-2015, 13:37
Sette mega in DL bastano e avanzano per quasi tutti gli usi correnti, vogliamo parlare invece della banda minima garantita in UP? una trentina di kByte al secondo sono un po' pochini nel 2015...
20 anni fa dicevano la stessa cosa dei 256k
Cinquantesimi nel mondo per banda larga, cosa ci potevamo aspettare. Purtroppo in Italia contano solo le TV e tutti gli interessi economico-politici collegati, qui internet sarà sempre indietro.
roccia1234
30-01-2015, 13:41
L'orografia italica è una scusa buona a nulla, che veramente è inascoltabile nel 2015, costruire una banale strada comporta molti più costi di un qualsiasi altro servizio, non solo, dove arriva una strada, l'installazione di servizi comporta costi assai più limitati. Fare un lavoro in salita o in discesa, non è un grande trauma che farlo in pianura, quando hai una strada, l'orografia non è più un costo significativo.
Istat alla mano (http://saperi.forumpa.it/story/64672/listat-presenta-ledizione-2012-di-noi-italia-tutti-i-numeri-del-nostro-paese), solo il 18% della popolazione risiede in zone montane, quindi dovremmo avere l'82% della popolazione servita dalla fibra e non mi pare proprio sia successo. :(
Concordo.
Semplicemente non c'è la volontà, ecco tutto.
Io abito in un paese di 12k abitanti, in pianura, con un enorme passaggio giornaliero di persone, c'è pure un casello autostradale "dedicato".
Ebbene, la fibra (di qualunque tipologia) non è nemmeno lontanamente prevista.
Sono d'accordo. Scambierei volentieri la mia 20/1 (che fortunatamente sono praticamente reali) con una 10/5 per fare un esempio.
Concordo. Con la mole che hanno assunto i dati attualmente, quel mbit in upload è buono giusto da overhead per il download e per inviare robetta di dimensioni ridicole.
Anche solo sfruttare come si deve i servizi cloud risulta impossibile.
;42084080']Ma perchè ogni volta che si parla di fibra tirate fuori i paesini del cazzo del molise? Ci sono quartieri di ROMA che sono coperti a malapena da una 2mb... pardon, da una 7 mb che quando ti dice bene va a 2.
Roma è imbarazzante! Io non mi lamento perchè sto in una zona tutto sommato ben servita (fra l'altro fuori dal raccordo), ma comunque 4/5 anni fa andavo MOLTO più veloce. Anzi non ci andavo perchè non avevo il contratto ma la portante che potevo raggiungere era quasi il doppio di quella che aggancio ora. Ovviamente le utenze sono aumentate ma gli armadi sono rimasti gli stessi!
Ho paura che un altro paio d'anni e torno a 4 mbit.
TigerTank
30-01-2015, 13:45
Depressione totale....e io a casa son lì che quando scarico a 700-800 KB/s è già un mezzo miracolo. La "7 Mega" è il massimo che si possa avere nella mia zona, le 20 Mega sono una bufala. Ma mi consolo perchè in Italia c'è ancora chi non ha nemmeno questo. :muro:
E vivo vicino ad una delle principali tratte tra Milano e Bergamo.
Terzo mondo.
Per noi il digital delivery sarà ben presto un problema viste le dimensioni che stanno raggiungendo i giochi...e non voglio nemmeno commentare lo streaming online.
Purtroppo in Italia contano solo le TV...
Dal punto di vista tecnologico manco quello, infatti secondo me le tv 4K quando (forse) in Italia verranno sfruttate saranno già sorpassate da un pezzo visto che ancora oggi si fatica già per i 1080p :doh:
Basta SFILARE i doppini e metterci la fibra almeno fino agli armadi di zona.
Purtroppo in italia il problema è che la rete NON è controllabile come la televisione e i nostri schiavisti politici vogliono degli italioti teleidioti che fanno più comodo
Noi abbiamo una densità maggiore ma abbiamo tantissime zone montuose che richiedono lavori molto costosi per portare connettività.
Ci sono zone in pianura padana che ancora oggi non sono servite da ADSL
Non di banda larga o ultralarga, non di fibra, sto parlando di una lurida ADSL da 7 Mbit nominali, manco quella arriva, e in zona ci sono supermercati e centri commerciali e paesi con migliaia di abitanti.
Io stesso abito a 200 metri dal confine di Padova in un comune di 7000 abitanti e solo 4 anni fa hanno attivato una miniDslam nell' ambito del progetto "copertura aree rurali" ( !!!! )
Eppure in Svizzera l' ADSL copre il 98% del territorio ( territorio, non popolazione ) e mi pare che di montagne ce ne siano parecchie.
La banda in Italia è come cogliere le mele da un albero.
Se il contadino ti dice "ti regalo la pianta, fai come ti pare" te prendi un bel sacco, scrolli l'albero, dove non arrivi tagli i rami e te ne freghi della pianta e di cosa rimanga.
Se il contadino ti dice invece "ti presto la pianta, ma le puoi cogliere solo te", allora prendi il tuo bel sacco di prima e cogli le mele più vicine, quelle che ti fa fatica le lasci sulla pianta che tanto nessun altro te le prende.
Se il contadino dicesse invece "la pianta è mia e do le mele solo a chi mi cura la pianta e me le coglie tutte", allora il discorso sarebbe diverso, si presenterebbero solo quelli dotati di una scala e con voglia di lavorare.
In Italia siamo nel caso del "fai come ti pare", il monopolista si prende ogni anno le mele migliori e lascia le altre a chi, pagando, abbia voglia di andarle a prendere. Peggio di così...
Nella vita reale un parassita del genere prima o poi morirebbe, da noi invece per evitare che muoia e possa sostituirsene uno migliore lo manteniamo con una colletta... per poi al mercato dargli ancora altri soldi, comprando le mele che solo lui può vendere. Che dire? Siamo lo zimbello d'europa, più simili a uno stato africano che europeo, quindi facciamocene una ragione.
*
vabbè dai, e' come sparare sulla croce rossa
PietroGiuliani
30-01-2015, 14:15
20 anni fa dicevano la stessa cosa dei 256k
Diciamo che se mi offrissero la scelta su come migliorare la mia connessione, tra una 100/1 e una 7/5 sceglierei la seconda a occhi chiusi, uguale identico a Marko poco sopra.
Lupettina
30-01-2015, 14:18
Purtroppo la geomorfologia è solo una delle cause all'origine delle attuali discrepanze tra noi e altri paesi, a cui siamo giunti, relativamente alla velocità delle connessioni a banda larga.
Altre due, scontate, sono ovviamente la farraginosità del nostro sistema burocratico e la totale mancanza da parte degli operatori della volontà ad operare in assenza di cospicui margini di guadagno.
Ma ce n'è un'altra che nessuno considera mai e che purtroppo invece, influenza molto la facilità di evoluzione e di espansione della diffusione della banda larga: l'impianto normativo.
Adesso vi mostro due foto, una di una strada giapponese, un'altra di una strada americana.
Trovate le differenze ;)
Giappone:
http://muza-chan.net/aj/poze-weblog/japanese-street-suginami-ku-big.jpg
USA:
http://www.curatorofshit.com/wp-content/uploads/2011/07/Curator_JacksonMS_AACourt2.jpg
Da noi, salvo i piloni dell'Enel in zone non abitate, non esiste cablatura che non sia sotterranea.
I costi da noi sono molto più alti anche per questo motivo, perché un qualsiasi cablaggio prevede l'apertura del terreno che a sua volta prevede verifiche ed autorizzazioni a non finire per essere fatto.
Persino la Germania credo che abbia norme più flessibili delle nostre.
riuzasan
30-01-2015, 14:44
Non riesco a leggere delle risposte senza ridere amaramente.
Il Giappone non è un paese normale ...
Nono, il Giappone è un paese moderno e normale, che investe, che si sviluppa, che si ama.
Noi siamo un paese mediocre, meritevole di stare nel terzo mondo dei paesi in via di involuzione (non di sviluppo).
Ma è possibile che nel 2015 ancora ci sia gente convinta che la morfologia dei territori centri qualcosa con una connessione internet ... ci sono MILIONI di modi per dare connettività anche senza mettere un cavo a terra.
Servono solo i soldi e, soprattutto, voglia e lungimiranza.
Cose che mancano non solo nei big delle TLC italiane ma anche, purtroppo, nelle teste di tanti italiani.
AleLinuxBSD
30-01-2015, 14:57
Che dire a parte che i "precedenti" standard USA:
4Mbps download /1 Mbps upload
se reali, sarebbero un sogno.
Soprattutto lato upload.
the fear90
30-01-2015, 15:03
Con che costi? Perchè la fibra Telecom, ad esempio, è un furto legalizzato. Purtroppo se Fastweb non si degnerà di mettere la fibra nella mia città in tempi brevi, passerò a malincuore a Vodafone fibra. Più che per il down, per l'up, 1 mbit scarso nel 2015 nun se po' più vedè.
Ti basti pensare che questa è l'ultima bolletta telecom che ho pagato prima di avere la FTTC, per una 7 mega che andava da 2,5 a 3,5:
http://s21.postimg.org/mqtr36kdj/bolletta.jpg
Il tutto (113 euro di bolletta) per una 7 mega zoppa e meno di 2 euro di chiamate.
Adesso che ho una 30 mega effettiva aspetto la prossima bolletta per vedere quanto mi costa, in teoria dovrei pagare 44,9 al mese per avere tutto compreso. Lo spero perchè se mi fanno pagare 130 euro di bolletta bimestrale passo ad infostrada appena possibile.
Purtroppo questi sono i risultati del monopolio imposto dallo stato e dalla classe dirigente, politica ed imprenditoriale italiane. Levatevelo dalla testa che situazioni di questo tipo possano cambiare a breve termine, possiamo/potete solo aspettare che questi crepino, e solo dopo X ricambi generazionali le cose saranno diverse.
è stato detto molto da tutti ma io aggiungo solo una cosa.
Vodafone con il 3G su un territorio montano offre 9 / 5 Mbps
con il 4G territorio montano (15 KM più a valle) offre 33 / 18 Mbps
il 4G a Udine (città) offre 35 / 22 Mbps
ora come mai Telecom dorme con rispettivamente i suoi 0,8 Mbps , 7Mbps, 20 Mbps ???
Purtroppo la geomorfologia è solo una delle cause all'origine delle attuali discrepanze tra noi e altri paesi, a cui siamo giunti, relativamente alla velocità delle connessioni a banda larga.
Altre due, scontate, sono ovviamente la farraginosità del nostro sistema burocratico e la totale mancanza da parte degli operatori della volontà ad operare in assenza di cospicui margini di guadagno.
Ma ce n'è un'altra che nessuno considera mai e che purtroppo invece, influenza molto la facilità di evoluzione e di espansione della diffusione della banda larga: l'impianto normativo.
Adesso vi mostro due foto, una di una strada giapponese, un'altra di una strada americana.
Trovate le differenze ;)
Giappone:
http://muza-chan.net/aj/poze-weblog/japanese-street-suginami-ku-big.jpg
USA:
http://www.curatorofshit.com/wp-content/uploads/2011/07/Curator_JacksonMS_AACourt2.jpg
Da noi, salvo i piloni dell'Enel in zone non abitate, non esiste cablatura che non sia sotterranea.
I costi da noi sono molto più alti anche per questo motivo, perché un qualsiasi cablaggio prevede l'apertura del terreno che a sua volta prevede verifiche ed autorizzazioni a non finire per essere fatto.
Persino la Germania credo che abbia norme più flessibili delle nostre.
da me il telefono e la luce arriva via aerea e il terreno intorno e' disseminato di pali.
abito a 50m dalla ss nazionale Adriatica dove e' stata perforata in lungo e in largo eppure di fibra neppure l'ombra. cos'hanno fatto: scavato, ricoperto alla meno peggio (si la Adriatica e' una groviera) senza mettere nulla dentro? me lo aspetterei pure in questo paese di merda.
non abito in montagna, sto a 50m da una delle vie piu importanti e piu lunghe d'italia, non ho la fibra, pago 90+euro a bimestre (telefonate escluse- lo uso solo in ricezione) e la connesione e' da terzo mondo. cambiare operatore sarebbe anche peggio.
che ce' qualcosa che non và e' chiaro
Soulbringer
30-01-2015, 15:22
L'importante, in Italia, è che arrivi Rete4 con cento vetrine, poi del resto ce ne sbattiamo!!!
extremelover
30-01-2015, 15:25
Come già osservato da qualcuno, uno dei problemi in Italia è anche il voler insistere nel potenziare sempre e solo quelle zone che sono già molto ben servite, per via dei maggiori introiti.
Mesi fa lessi un articolo di Repubblica in cui si denunciava il fatto che gli operatori si servissero di soldi pubblici per estendere la banda larga ma che investivano sempre nelle medesime città.
In pratica i soldi venivano concessi senza un controllo sulla destinazione d'uso, e si finiva di avere nella medesima città l'armadio Telecom, quello Fastweb e via di seguito.
Fortunatamente da me stanno stendendo la fibra. :fagiano:
Eraser|85
30-01-2015, 15:41
Io sono a 3Km scarsi dalla fibra di telecom e so già che non arriverà mai e sono costretto pertanto a tenermi una 6mbit/512kbit a 75€ a bimestre senza possibilità di rivolgermi alla "concorrenza". Vi dico soltanto che all'inizio volevo attivarmi con fastweb: per FORTUNA ci hanno messo 6 mesi per rispondermi cosicché io ho provveduto ad attivarmi con Telecom e nell'arco di pochi giorni ho avuto la ADSL attaccata e funzionante.
Il libero mercato è una bufala e noi siamo le pecore che pascolano nel recinto. Lo stato dovrebbe fare da garante ed evitare situazioni di disparità così evidenti. Sono davvero senza parole, qualsiasi lamentela suonerebbe di trito e ritrito perché siamo qui a lamentarci oramai da tanto tempo e non facciamo altro che scrivere sempre le stesse cose. Amen.
Ti basti pensare che questa è l'ultima bolletta telecom che ho pagato prima di avere la FTTC, per una 7 mega che andava da 2,5 a 3,5:
Ma... pur avendo un contratto tutto incluso, pagavi il canone della linea? Questo non mi sembra per nulla normale...
MiKeLezZ
30-01-2015, 16:04
Ma... pur avendo un contratto tutto incluso, pagavi il canone della linea? Questo non mi sembra per nulla normale...Con Telecom è normale... notare anche i 2,21 euro addebitati al mese semplicemente perché gli si è chiesto di non permettere le chiamate in uscita verso delle numerazioni (come se questo costasse a telecom qualcosa!!!!!!).
the fear90
30-01-2015, 16:10
Ma... pur avendo un contratto tutto incluso, pagavi il canone della linea? Questo non mi sembra per nulla normale...
Stavo appunto per cambiare gestore, quando il giorno stesso mi telefona telecom e mi dice:
Dobbiamo installarle un modem più veloce. Io rispondo che ho già un modem abbastanza veloce, e lei mi dice che il modem che mi danno loro può andare fino a 30 mega.
Alchè io ribatto che la mia connessione non ha mai superato i 4 mega, e lei replica che con questo intervento porteranno tutto a 30 mega, modem e anche connessione.
Allora ho dedotto che mi stavano proponendo non un'installazione del modem, ma un upgrade della linea che hanno effettuato il giorno stesso senza neppure farmi firmare nulla a parte il documento dell'installazione del modem.
Spero che mi abbiano fatto passare ad internet fibra e non a tuttofibra, in caso contrario dovrò effettuare un ulteriore passaggio per risparmiare 20 euro in bolletta !
D3stroyer
30-01-2015, 16:13
mi fa assolutamente ridere che esista ancora il doppino telefonico. Dale 2000 ad oggi l'innovazione si è a mio avvivo completamente fermata. Le reti cablate sono un tristissimo passato, è ora di pensionarle, dare una 4mbit cablata GRATIS a tutti, INVESTIRE in LTE e far pagare 30/40 euro al mese per una VERA 20mbit/5mbit (LTE) senza limiti.
Io pagherei subito e come me penso quasi chiunque. Ma che cavolo, ieri scaricavo da steam black ops e mi sono reso conto che con la dsl di casa scaricavo a 400 e ci sarebbero volute 6 ore. Ho attaccato il telefonino in tethering wind e scaricavo a MILLEDUECENTO, 10mbit reali.
E mi sono girati i c******
Pier2204
30-01-2015, 16:13
Saigon
http://www.jetsetway.com/photos/Image/HCMC2.jpg
Sembra il bozzolo di un alien :mbe:
Curiosità
Ma se riesci a trovare il cavo guasto vinci anche un premio? :asd:
the fear90
30-01-2015, 16:17
Non è l'adriatica il solo problema, a Milano ti bloccano la circolazione per 1 mese per fare dei lavori di scavi, poi asfaltano tutto e ti fanno una bella strada liscia e nuova.
Dopo una settimana riaprono la strada per non so che roba e la rappezzano in modo schifoso. :muro:
Ma io poi non ho mai capito una cosa, per quale motivo ogni volta che devono passare un filo hanno bisogno di sventrare la strada con scavi, ruspe e quant'altro ?
Non potrebbero, in un unico intervento, posizionare una tubazione abbastanza capiente con dei "pozzetti di ispezione" posti ogni 50 metri (per qualunque tipo di intervento), senza così fare scavi un giorno si e l'altro pure ?
Preciso che la mia è una domanda, non un intervento provocatorio.
Sakurambo
30-01-2015, 17:07
Ma io poi non ho mai capito una cosa, per quale motivo ogni volta che devono passare un filo hanno bisogno di sventrare la strada con scavi, ruspe e quant'altro ?
Non potrebbero, in un unico intervento, posizionare una tubazione abbastanza capiente con dei "pozzetti di ispezione" posti ogni 50 metri (per qualunque tipo di intervento), senza così fare scavi un giorno si e l'altro pure ?
Preciso che la mia è una domanda, non un intervento provocatorio.
Ho letto un po tutto; vorrei rispondere a diversi interventi per puntualizzare ma mi limito a rispondere a questo tanto per far capire il perché siamo in questa situazione.
Nell'immediato dopoguerra l'Italia si ricostruì grazie a progetti ben fatti e lungimiranza (forse troppa) che hanno permesso di vivere di rendita più che in altri paesi, intanto chi usciva dalla guerra ed aveva ricostruito veniva pian piano sostituito da una generazione opposta: nel 99% dei casi in un ufficio pubblico ci è finito quello che nel mondo privato avrebbe fatto la fame a causa della sua incompetenza, e questo trend non accenna a smettere.
Il problema è che tali personaggi anche tronfi del poco potere conferitogli sono coloro che giudicano chi invece ha le competenze per realizzare, innovare e costruire: fatta la frittata.
Rispondendo direttamente all'osservazione: non è banale, ogni cosa ha un suo progetto ed una sua logica, non basta interrare un corrugato da 250 e siamo a posto, però è anche vero che un ufficio tecnico preparato potrebbe fare delle previsioni di progetto ed invece di pensare alle palme in centro ad una via industriale a Trieste potrebbe prevedere solo le predisposizioni per i futuri allacci da fare al nuova bando gara anche l'anno dopo....
Fnchè non faranno connessioni sincrone Internet sarà sempre limitatissima.
Servizi come il Cloud sarebbero anche utili, ma se si ha 1Mb/s in upload (quando va bene) rimangono praticamente inutilizzabili, se non per file di ridottissime dimensioni.
Per non parlare di quelli che hanno necessita di caricare grandi moli di dati, come gli Youtuber.
O chi vuole condividere il giochi su Twitch, o giocare in streaming dal proprio PC al proprio dispositivo mobile.
I miei attuali 20Mb/s in down ritengo che siano già più che sufficenti, ma 1Mb/s in up sono gravemente insufficenti.
E rimangono ancora posti, come casa di un mio amico leggermente nell'entroterra e solo a 5km da me, che non arriva nemmeno ad un mega in down...
A mio avviso si sta esagerando un po',l'altra volta ho chiesto un po' e buona parte degli utenti volevano più banda per
1)scaricare videogiochi
2)vedere film in streaming
roba di poco conto in altre parole,riguardo l'upload...quali sono gli usi per cui c'è bisogno di tanta banda in upload eccetto il cloud?
Italia 1
30-01-2015, 17:52
Con una lobby come quella di De benedetti che andrebbe a male se si coprisse tutto il paese con l'adsl veloce, non mi stupisco di questi risultati.
Sono però anche dell'idea che molta gente si lamenta della velocità della connessione, ma non fa niente per sistemare l'impianto telefonico di casa. Filtri rovinati, condensatori nelle prese del telefono, cavi secchi, umidità... sono dettagli che possono portare una buona 10 Mb ad 1 Mb scarso. Io ho portato il modem all'ingresso telecom, filtro rj11 plus (Telecom, quelli bianchi), uscita telefono -> all'impianto di casa; uscita adsl al modem diretto. Ed ai pc ci vado con un cat6
Personaggio
30-01-2015, 18:04
è stato detto molto da tutti ma io aggiungo solo una cosa.
Vodafone con il 3G su un territorio montano offre 9 / 5 Mbps
con il 4G territorio montano (15 KM più a valle) offre 33 / 18 Mbps
il 4G a Udine (città) offre 35 / 22 Mbps
ora come mai Telecom dorme con rispettivamente i suoi 0,8 Mbps , 7Mbps, 20 Mbps ???
Non li puoi paragonare! quelle bande sono condivise da tutti coloro che si connettono alla cella e non solo.
Un aparato con umts+lte arriva ad avere 18 celle distribuiti sulle 3 antenne ad esso collegato cioè 3 freq umts/3g + 3freq lte * 3 antenne = 18 celle quindi dovrebbe offrire un totale di 9*9Mbps + 9*33Mbps=378Mbps però poi alla fine a quel apparato arrivano solo 100Mbps. Magari complessivamente su tutte quelle celle insieme ci saranno connesse 100 persone che ti porta ad avere una connessione media di 1Mbps
sbazaars
30-01-2015, 18:33
Purtroppo le motivazioni per cui in Italia il cablato è un problema sono diverse... tra leggi, soldi, permessi, e altro...Mi ricordo diversi anni fa quando c'era ancora la SIP e non Telecom, si vedevano e lavoravano fior fior di operai per stendere cablato ed alzare pali. Ora quei pali fatti e quei cavi stesi non sono cambiati da anni...Intanto gli operai sono stati appaltati, diminuiti e sottopagati...Ho detto tutto.
Ah si? Peccato che io, in pieno centro a Firenze e non a Cocullo, non posso ancora averla... E nemmeno sapere quando arriverà!!!
Ti riferisci alla FTTC o FTTH? No perchè la prima è diffusissima in Toscana, io a Prato ho Vodafone 30/3 da + di un anno, idem gente di Firenze che conosco sono raggiunti da questa tecnologia.
Se poi ti riferisci alla FTTH fai come se non avessi detto nulla :)
Hanno fatto l'ennesimo cartello come succede da tradizione in Italia: nessuno che offra una flat adsl 7Mbit mensile sotto i 18-20 euro mensili.
Io ho una Alice 7Mbit e, come immagino molti studenti, andrebbe stra-bene una buona 7Mbit decente ad un PREZZO decente.
Cosa detta tante volte, sono i pecoroni italiani che pagano la concorrenza di Telecom italia su suolo francese: offrono ai francesi una adsl flat a 28 Mb/s a 9,99 euro/mese... ( http://www.alicebox.fr/alicebox.html )
Lasciamo perdere i 28 Mbit/s per un attimo, gli italiani sono già talmente inc***ti che a molti andrebbe bene sempre una 7Mbit ma a 9,99 euro/mese.
PietroGiuliani
30-01-2015, 20:07
A mio avviso si sta esagerando un po',l'altra volta ho chiesto un po' e buona parte degli utenti volevano più banda per
1)scaricare videogiochi
2)vedere film in streaming
roba di poco conto in altre parole,riguardo l'upload...quali sono gli usi per cui c'è bisogno di tanta banda in upload eccetto il cloud?
Caricare le foto della scampagnata domenicale su Flickr/DropBox, inviare documenti per posta e altro.
Per il discorso delle foto, dato che uso una reflex, se non comprimo massicciamente ho dei jpeg da 8-10MB... carica un po' 250MB di foto a 32kBps e poi sappimi dire... :muro: :muro: :muro:
Hanno fatto l'ennesimo cartello come succede da tradizione in Italia: nessuno che offra una flat adsl 7Mbit mensile sotto i 18-20 euro mensili.
Io ho una Alice 7Mbit e, come immagino molti studenti, andrebbe stra-bene una buona 7Mbit decente ad un PREZZO decente.
Cosa detta tante volte, sono i pecoroni italiani che pagano la concorrenza di Telecom italia su suolo francese: offrono ai francesi una adsl flat a 28 Mb/s a 9,99 euro/mese... ( http://www.alicebox.fr/alicebox.html )
Lasciamo perdere i 28 Mbit/s per un attimo, gli italiani sono già talmente inc***ti che a molti andrebbe bene sempre una 7Mbit ma a 9,99 euro/mese.
E considera anche il fatto che uno deve attivare la linea telefonica in ogni caso, anche se poi non la usa, e pagarci il canone o cifre sulla stessa falsariga se con altri operatori (anche se ti "restituiscono il canone Telecom")...
Forse ci vorrebbe un po' meno di connivenza tra i politici nostrani e chi gestisce le reti di telecomunicazioni e delle associazioni dei consumatori che ti facessero il culo quando sbagli, come avviene negli USA. Qui le compagnie telefoniche mirano solo a truffarti con offerte fasulle e attivandoti servizi non richiesti... ma questo è il Belpaese bellezza!
MiKeLezZ
30-01-2015, 23:23
Hanno fatto l'ennesimo cartello come succede da tradizione in Italia: nessuno che offra una flat adsl 7Mbit mensile sotto i 18-20 euro mensili.
Io ho una Alice 7Mbit e, come immagino molti studenti, andrebbe stra-bene una buona 7Mbit decente ad un PREZZO decente.
Cosa detta tante volte, sono i pecoroni italiani che pagano la concorrenza di Telecom italia su suolo francese: offrono ai francesi una adsl flat a 28 Mb/s a 9,99 euro/mese... ( http://www.alicebox.fr/alicebox.html )
Lasciamo perdere i 28 Mbit/s per un attimo, gli italiani sono già talmente inc***ti che a molti andrebbe bene sempre una 7Mbit ma a 9,99 euro/mese.Se mi dessero una 7Mbit REALI (quindi almeno 600 kB/s costanti dai server decenti, senza la cafonata della banda minima garantita a 32 kB/s) a 10 euro/mese, con ping medio di 30 ms e SENZA la possibilità di fare telefonate, gliela firmerei minimo per tre anni a fila.
Da noi invece si rincorrono per offrire "offerte" che si rivelino sempre più truffaldine verso i consumatori.
Sembra proprio che ci si mettano di impegno per gestire il tetto di minuti "gratis" disponibili e il costo degli scatti alla risposta così che come la rigiri la rigiri ci vai sempre a perdere.
Modem "gratuiti" che vai a ripagare con il sangue (per oggetti oem indecenti).
Oppure connessioni "flat" che di "flat" hanno solo il nome e dipendono dai vicini se hanno voglia di scaricare anche loro e quindi intasare la rete (perché giustamente con le poche risorse che hanno fanno pure band sharing).
Ci vorrebbe che la gente si indignasse e la moralità e il rispetto contassero ancora qualcosa. All'estero per politici che si PENSA POSSANO essere corrotti si alzano i forconi e questi se ne vanno... Da noi per politici che SONO corrotti nessuno si indigna e questi pure consapevoli neppure se ne vanno! Che cosa ci si potrà mai aspettare???
Ho i 50/5 Mbps molto stabili e sono in Svizzera, pago 48€ mensili per l`internet, se volessi potrei avere anche i 300/60.
Già con lo smartphone qui in Svizzera arrivo ai 43/6 Mbps con
udite udite -TRAFFICO DATI ILLIMITATO-, nella maggior parte dei casi ho copertura 4G, però il contratto che ho per avere queste prestazioni costa caro (Swisscom). Tanto é che scarico anche dal torrent e talvolta guardo pure la TV dalla rete mobile.
AlexSwitch
31-01-2015, 00:19
Ti riferisci alla FTTC o FTTH? No perchè la prima è diffusissima in Toscana, io a Prato ho Vodafone 30/3 da + di un anno, idem gente di Firenze che conosco sono raggiunti da questa tecnologia.
Se poi ti riferisci alla FTTH fai come se non avessi detto nulla :)
FTTC... Prato è un altra storia... Come Firenze fuori dalla cerchia dei Viali di cirnconvallazione... Sostanzialmente tutto il centro di Firenze è tagliato fuori dalla fibra sia Telecom che Fastweb o di altri operatori!! In altre zone della città è presente ma non in maniera così diffusa!!
amd-novello
31-01-2015, 04:07
A Novara mai avuto la fibra nelle due case che ho abitato. Grazie a vodafone ho reali 85/17 al prezzo della fastweb 14/0.5, 39€
Dopo 11 anni di wind a 45€ per una 7 che per me era già troppo costosa.
Vedere però che la fibra arriva al cabinet vodafone poi da lì esce il doppino per fare tre metri ed andare al telecom e poi a casa mia mi sembra schizofrenico.
Così non sento il bisogno di promesse mai mantenute di ftth oscene, come velocità, a prezzi osceni. Leggasi telecom fibra
Ps. E ogni volta che disdico qualcosa e loro mi offrono un miglioramento gli rido in faccia e li mollo. sistematicamente
mauriziogl
31-01-2015, 07:36
Non paragoniamo una nazione che i primi palazzi che ha costruito erano quasi in cemento armato e acciaio con una nazione che vanta strade e fognatura di 2000 anni con poche pianure (lo dico con orgoglio),aldilà dei problemi interni la nostra situazione è diversa
A mio avviso si sta esagerando un po',l'altra volta ho chiesto un po' e buona parte degli utenti volevano più banda per
1)scaricare videogiochi
2)vedere film in streaming
roba di poco conto in altre parole,riguardo l'upload...quali sono gli usi per cui c'è bisogno di tanta banda in upload eccetto il cloud?
Non esiste solo il "faceto" ma anche il "serio", per cui l'upload è molto importante.
Si va dalle svariate applicazioni del cloud.
Ad esempio la videosorvelgianza, in cul i filmati vengono salvati in cloud e anche se il ladro spacca tutto rimangono al sicuro in remoto, cosa inattuabile in Italia ad una qualità vifro decente.
E non tutte le piccole aziende possono permettersi linee dedicate da migliaia di € al mese.
Ma anche chi i filmati non si limita a guardarli ma li fa anche, e i vari youtubers o video blogger sono sempre di più.
Caricare le foto della scampagnata domenicale su Flickr/DropBox, inviare documenti per posta e altro.
Per il discorso delle foto, dato che uso una reflex, se non comprimo massicciamente ho dei jpeg da 8-10MB... carica un po' 250MB di foto a 32kBps e poi sappimi dire... :muro: :muro: :muro:
Chissà perchè una certa tipologia di utente deve sempre pensare gli altri non sappiamo quello di cui si parla.
Gestisco il servizio cloud della mia facoltà,tra file e backup sono ca 26gb,caricati tutti a 45kb/s; ci si carica registrazioni e talvolta video delle lezioni,quindi file mediamente grossi,finora nessuno si è lamentato di dover aspettare un'ora per caricare qualcosa.
Si certo,se venisse fatto in 5 min sarebbe meglio,ma capirai,lasci il pc acceso,vai a mangiare e quando ritorni ha finito;e parliamo di roba di studio,non foto di scampagnate.
Non esiste solo il "faceto" ma anche il "serio", per cui l'upload è molto importante.
Si va dalle svariate applicazioni del cloud.
Ad esempio la videosorvelgianza, in cul i filmati vengono salvati in cloud e anche se il ladro spacca tutto rimangono al sicuro in remoto, cosa inattuabile in Italia ad una qualità vifro decente.
E non tutte le piccole aziende possono permettersi linee dedicate da migliaia di € al mese.
Ma anche chi i filmati non si limita a guardarli ma li fa anche, e i vari youtubers o video blogger sono sempre di più.
Sul cloud ti do ragione,40kb/s sono pochi,ma qui dentro hanno tutti una azienda?Perchè a me sembra che ultimamente lamentarsi sia di moda,lamentarsi per cazzate ovviamente.
Ho i 50/5 Mbps molto stabili e sono in Svizzera, pago 48€ mensili per l`internet, se volessi potrei avere anche i 300/60.
Per le mie necessità, e credo per moltissimi altri, una 7Mbit sfruttata al massimo (com'è la mia alice), MA allo stesso prezzo (10 euro mensili) della 28Mbit francese, andrebbe benone. Forse un leggero aumento in upstream sarebbe ideale, ma già l'ottenere a 10 euro/mese sarebbe un miracolo.
A mio avviso si sta esagerando un po',l'altra volta ho chiesto un po' e buona parte degli utenti volevano più banda per
1)scaricare videogiochi
2)vedere film in streaming
roba di poco conto in altre parole,riguardo l'upload...quali sono gli usi per cui c'è bisogno di tanta banda in upload eccetto il cloud?
Poco conto per modo di dire, si parla di digital delivery.
Capisco che probabilmente ci sono anche lobby del mercato televisivo che mettono i bastoni fra le ruote ad internet nel nostro paese (qualcuno ha detto Netflix?).
Ad ogni modo ti faccio presente che ormai anche scaricare un driver richiede dai 200 ai 300 MB...
Dopodiché far evolvere la connettività è anche una forma di progresso, se mi dai servizi più avanzati puoi farteli pagare di più, e al contempo aumentare il bacino di utenza che chiede di meno, abbassando i prezzi.
Il punto è questo, se io volessi spendere di più per la connessione (e il perché onestamente non dovrebbe neanche interessare chi mi fornisce il servizio) , non posso farlo.
Posso voler spendere di più ed avere una connessione migliore? Dove sono io no, il max è una 7 Mega.
Sul cloud ti do ragione,40kb/s sono pochi,ma qui dentro hanno tutti una azienda?Perchè a me sembra che ultimamente lamentarsi sia di moda,lamentarsi per cazzate ovviamente.
Non è certo necessaria un'azienda per usufruire del cloud, ormai tutti abbiamo GB di foto o filmati pernolali e salvarli in Cloud è una sicurezza in più non da poco.
E comunque ad avere una azienda, siamo in tantissimi, non si parla certo di multinazionali ma semplici negozianti, liberi professionisti, artigiani, ecc.
Non tutti siamo "schiavi salariati". ;)
E ovviamente ritengo i problemi aziendali che un upload limitatissimo comporta siano molto più gravi di quelli che mi comporta come semplice appasionato (tipo non poter a giocare in streaming da PC sul Tablet, caricare un filmato sul tubo o "streammare" le mie partite)
A mio avviso si sta esagerando un po',l'altra volta ho chiesto un po' e buona parte degli utenti volevano più banda per
1)scaricare videogiochi
2)vedere film in streaming
roba di poco conto in altre parole,riguardo l'upload...quali sono gli usi per cui c'è bisogno di tanta banda in upload eccetto il cloud?
ti posso rispondere con una domanda?
quali sono gli usi negli altri paesi dove viene fornita una connessione decisamente superiore/efficiente ecc (e spesso con prezzi piu bassi) rispetto a gli standard italiani?
Poco conto per modo di dire, si parla di digital delivery.
Capisco che probabilmente ci sono anche lobby del mercato televisivo che mettono i bastoni fra le ruote ad internet nel nostro paese (qualcuno ha detto Netflix?).
Ad ogni modo ti faccio presente che ormai anche scaricare un driver richiede dai 200 ai 300 MB...
Dopodiché far evolvere la connettività è anche una forma di progresso, se mi dai servizi più avanzati puoi farteli pagare di più, e al contempo aumentare il bacino di utenza che chiede di meno, abbassando i prezzi.
Il punto è questo, se io volessi spendere di più per la connessione (e il perché onestamente non dovrebbe neanche interessare chi mi fornisce il servizio) , non posso farlo.
Posso voler spendere di più ed avere una connessione migliore? Dove sono io no, il max è una 7 Mega.
Si,è roba di poco conto,non si parla di lavoro o studio,tra le altre cose il problema principale non è il download da quello che ho capito,ma l'upload...e sono veramente poche le applicazioni dove è necessaria una banda in upload molto grande.
Non è certo necessaria un'azienda per usufruire del cloud, ormai tutti abbiamo GB di foto o filmati pernolali e salvarli in Cloud è una sicurezza in più non da poco.
E comunque ad avere una azienda, siamo in tantissimi, non si parla certo di multinazionali ma semplici negozianti, liberi professionisti, artigiani, ecc.
Non tutti siamo "schiavi salariati". ;)
E ovviamente ritengo i problemi aziendali che un upload limitatissimo comporta siano molto più gravi di quelli che mi comporta come semplice appasionato (tipo non poter a giocare in streaming da PC sul Tablet, caricare un filmato sul tubo o "streammare" le mie partite)
Io parlavo di cloud per videosorveglianza,lì è necessario avere tanta banda in upload perchè è in real time.
Guarda,nè io nè i miei colleghi ci siamo mai lamentati di dover aspettare un'oretta per caricare una registrazione/video/programma,te ti lamenti perchè non puoi stremmare le partite...:rolleyes:
ti posso rispondere con una domanda?
quali sono gli usi negli altri paesi dove viene fornita una connessione decisamente superiore/efficiente ecc (e spesso con prezzi piu bassi) rispetto a gli standard italiani?
Guarda,non ne ho idea,se però è per le esigenze che ho letto,hanno sprecato soldi.
Ripeto,a me pare che su hwupgrade lamentarsi sia diventato lo sport nazionale,e naturalmente sono tutti ingegneri,dottori,fisici,manager che se hanno qualche kb/s in meno perdono milioni di euro in produttività.
Boh sono sempre più convinto che la rete debba essere statale e data in concessione. Purtroppo, come con quasi tutto quello che è stato privatizzato, i privati non investono dove non hanno ritorno ma concettualmente internet ormai è quasi come l'acqua, non si può fare un discorso di ritorno economico.
ti sbagli di grosso.
invito anche la redazione, prima di fare il solito piagnisteo all'italiana e chiedere la tetta alla mamma-governo, a leggere bene le parole citate dal comissario delle comunicazioni americano: "Poiché i clienti adottano e richiedono sempre di più da piattaforme e servizi, la necessità della banda larga è destinata ad aumentare"
non notate niente? in americano potenziano l'infrastruttura perché vendono servizi e hanno un ritorno!
a noi invece piace avere tutto gratis, e non tiriamo fuori un cent. Telecom ha provato con il tentativo maldestro del "cubo" a offrirci dei servizi a pagamento, e naturalmente è stato un flop. Non solo perché l'offerta non fosse un gran ché, e soffrisse la concorrenza del digitale terrestre, ma proprio per la natura dell'italiano.
Sì.. sarebbe bello che la banda larga ce la desse lo stato (tanto poi le tasse le pagherà qualcun'altro vero?), ma non pensare che in america le cose sarebbero diverse da qui, se gli abitanti fossero fatti con lo stesso stampo.
Siamo arretrati perchè alla gente non frega nulla della banda larga, gli serve solo per facebook e youtube. Siamo un paese vecchio fatto di vecchi con i giovani fuori uso e quelli buoni sono emigrati.
*
A mio avviso si sta esagerando un po',l'altra volta ho chiesto un po' e buona parte degli utenti volevano più banda per
1)scaricare videogiochi
2)vedere film in streaming
roba di poco conto in altre parole,riguardo l'upload...quali sono gli usi per cui c'è bisogno di tanta banda in upload eccetto il cloud?
esatto.
però la banda in upload servirebbe, ECCOME!
potresti farti IL TUO cloud. tipo accedere da ovunque ai tuoi server casalinghi. che server? posta, file, streaming, identità, whatever
e finalmente avresti una telefonia voip che funziona (che è il motivo per cui telecom limita l'upload..)
riguardo al tuo ultimo commento qua sopra invece:
Non essere ottuso. E' chiaro che avere connessioni più veloci porterebbe benefici a tutti. Sia a chi vuol giocare, che chi vuol lavorare.
E comunque la digital delivery (forse ti giova una traduzione, perché mi pari uscito dal triassico: digital delivery significa che acquisti software su internet e te lo scarichi) è un passo fondamentale per far girare l'economia di internet. Ormai è tutto disponibile in digital delivery: vedi steam, o l'acquisto online di windows 8, i prodotti adobe, i prodotti autodesk e 1 milione di altri software. tutto disponibile in digital delivery perché è comodissimo e nel resto del mondo è normale! ma voglio vedere se devi fare il deploy di autocad e inventor su un lotto di macchine, se preferisci scaricare i pacchetti in 5 minuti o 5 ore!! ma scherziamo??
Comunque la digital delivery è proprio uno dei motori che stimolano questi investimenti nell'infrastruttura in america: a loro porta soldi proprio a livello sistemico. Infatti le maggiori aziende software al mondo sono americane (quelle che ho citato almeno..), e sono loro che beneficiano di questo sistema di distribuzione
Da noi come nel resto d'europa, che arriviamo tardi(ssimo) alla festa del software proprietario (anzi non siamo neanche mai partiti), le aziende che fanno software andrebbero protette e incentivate. ma i politicosauri non capiscono :(
Poco conto per modo di dire, si parla di digital delivery.
Capisco che probabilmente ci sono anche lobby del mercato televisivo che mettono i bastoni fra le ruote ad internet nel nostro paese (qualcuno ha detto Netflix?).
Ad ogni modo ti faccio presente che ormai anche scaricare un driver richiede dai 200 ai 300 MB...
Dopodiché far evolvere la connettività è anche una forma di progresso, se mi dai servizi più avanzati puoi farteli pagare di più, e al contempo aumentare il bacino di utenza che chiede di meno, abbassando i prezzi.
Il punto è questo, se io volessi spendere di più per la connessione (e il perché onestamente non dovrebbe neanche interessare chi mi fornisce il servizio) , non posso farlo.
Posso voler spendere di più ed avere una connessione migliore? Dove sono io no, il max è una 7 Mega.
:mano:
è stato detto molto da tutti ma io aggiungo solo una cosa.
Vodafone con il 3G su un territorio montano offre 9 / 5 Mbps
con il 4G territorio montano (15 KM più a valle) offre 33 / 18 Mbps
il 4G a Udine (città) offre 35 / 22 Mbps
ora come mai Telecom dorme con rispettivamente i suoi 0,8 Mbps , 7Mbps, 20 Mbps ???
non lasciarti ingannare. il traffico su rete mobile ha seri limiti di capacità.
magari finché ci sono pochi utenti vai veloce (ho provato l'LTE della TIM quando ero a Roma: da paura!! soprattutto rispetto alla mia alice 7/0.3) ma non ti lascieranno mai fare i 300gb/mese di traffico che fa un utenza adsl medio-bassa, . MAI! perché se gli utenti 3g 4g facessero quel traffico, ci vorrebbe una cella ogni ...boh, 30 utenti.
MaxFabio93
31-01-2015, 21:45
Invito anche la redazione, prima di fare il solito piagnisteo all'italiana e chiedere la tetta alla mamma-governo, a leggere bene le parole citate dal comissario delle comunicazioni americano: "Poiché i clienti adottano e richiedono sempre di più da piattaforme e servizi, la necessità della banda larga è destinata ad aumentare"
non notate niente? in americano potenziano l'infrastruttura perché vendono servizi e hanno un ritorno!
a noi invece piace avere tutto gratis, e non tiriamo fuori un cent. Telecom ha provato con il tentativo maldestro del "cubo" a offrirci dei servizi a pagamento, e naturalmente è stato un flop. Non solo perché l'offerta non fosse un gran ché, e soffrisse la concorrenza del digitale terrestre, ma proprio per la natura dell'italiano.
Sì.. sarebbe bello che la banda larga ce la desse lo stato (tanto poi le tasse le pagherà qualcun'altro vero?), ma non pensare che in america le cose sarebbero diverse da qui, se gli abitanti fossero fatti con lo stesso stampo.
Concordo pienamente con te, qua ci si lamenta a più non posso però i problemi sono da ricercare anche da altre parti non solo nella gestione delle reti o dello Stato. Ci sono alcuni punti da analizzare riguardo ai problemi e alla arretratezza delle nostre connessioni e linee secondo me:
1°: La Telecom, Fastweb o altre compagnie non saranno mai interessate a portare la Fibra Ottica o una connessione ADSL veloce in tempi brevi se per esempio in un Paese di 10.000 abitanti ce ne sono solo 5.000 che fanno il contratto, la utilizzano pienamente, la vogliono veloce e si preoccupano della sua qualità, non lo faranno mai, l'azienda ci rimeterebbe moltissimi soldi, è ovvio, ha bisogno di introiti sicuri e duraturi.
2°: Tutti ci lamentiamo della qualità delle nostre connessioni, i commenti in questo forum ne sono un esempio, ma quanti di noi si lamentano realmente e fanno qualcosa per migliorarle? Quanti controllano l'impianto prima di lamentarsi e si assicurino che il problema non sia dietro i loro muri? Considerando poi che la stragrande maggioranza delle persone non sa nemmeno il numero di assistenza del proprio operatore (perchè lo cambia in continuazione) non mi sorprende. Io ho visto decine e decine di casi, persone che hanno dei difetti sulla linea ma lasciano tutto al caso, si lamentano e protestano solo se le cose vanno davvero male...è ovvio che poi l'operatore non farà nulla e si preoccuperà sempre di meno delle manuntenzioni.
3°: La gestione pubblica delle reti è un concetto abbastanza vecchio, in tutti i paesi moderni le linee sono gestite esclusivamente da privati, ovvio che vengono controllati meglio dallo Stato ma è così, senza contare che una gestione pubblica unica farebbe lievitare ancora di più i prezzi. Su questo punto consideriamo anche il fatto che presumibilmente la metà o quasi delle utenze ha contratti con operatori piccoli che non hanno proprie infrastrutture e che si appoggiano su altri, questi piccoli operatori non aggiorneranno o costruiranno mai delle infrastrutture per ciò il compito va solo alle grandi che sono poche, allungando i tempi.
4°: Le infrastrutture Italiane non sono ne modernissime ne vecchissime ma a lungo andare diventeranno un problema, come ricordano alcuni utenti in molti altri paesi i cavi telefonici passano sopra le case e non sotto come accade per lo più qua in Italia, senza contare cabine, armadi e centrali, se poi ci aggiungiamo che per fare dei lavori servono molte autorizzazioni edilizie, fate voi, fortunatamente qualche passo in avanti si vede.
5°: Quanti cittadini Italiani sono informati sulle connessioni a Internet e quanti le utilizzano? Considerando che la percentuale della popolazione che utilizza la Rete Internet è poco più del 50% (dato peggiore in Europa) non mi sorprende più di tanto la situazione in cui ci troviamo. I lavori per le infrastrutture sono legati moltissimo a questo dato, e naturalmente dato che l'utenza è molto bassa i lavori sono molto a rilento o non sono ancora partiti in alcune località. E' ovvio che la situazione sta migliorando e fortunatamente entro il 2020 dovremmo finalmente essere tutti coperti ma non bisogna sorprendersi troppo per questo, specialmente quando si grida allo scandalo in un paesino di 300 abitanti di cui 250 over 80.
a quanti pizzini/secondo viaggia Mafia & C.? la maggior industria del Paese che non conosce crisi, ahinoi
mah forse siam veramente veramente ancora molto indietro
Io ho una 7 mega Telecom, e secondo Speedtest, al momento ho 6.66 Mbps in download, 0.39 Mbps in upload, con ping a 46 ms.
Per quanto mi riguarda, dato il mio utilizzo della Rete (principalmente informazioni testuali, niente streaming ), onestamente, il download mi va molto più che bene, ma mi piacerebbe poter avere una banda maggiore in upload per non dover aspettare troppo per caricare un documento magari un po' più grande del normale. Vivo in un paesino di meno di 2000 abitanti, in Sicilia, e credo che questo aiuti. :D
Chiarito ciò, l'offerta arriva dove c'è domanda, e, gli italiani, non chiedono niente di che (io in primis, eh). Diciamoci la verità, non ci sono nemmeno così tante realtà aziendali che potrebbero far pressioni per avere servizi di un certo tipo, come, invece, accade negli USA.
Poi certo, magari se uno legge la realtà solo attraverso forum tipo questo si fa un'idea; poi esce, parla con la gente comune, e vede che le cose stanno diversamente.
roccia1234
01-02-2015, 09:32
Chissà perchè una certa tipologia di utente deve sempre pensare gli altri non sappiamo quello di cui si parla.
Gestisco il servizio cloud della mia facoltà,tra file e backup sono ca 26gb,caricati tutti a 45kb/s; ci si carica registrazioni e talvolta video delle lezioni,quindi file mediamente grossi,finora nessuno si è lamentato di dover aspettare un'ora per caricare qualcosa.
Si certo,se venisse fatto in 5 min sarebbe meglio,ma capirai,lasci il pc acceso,vai a mangiare e quando ritorni ha finito;e parliamo di roba di studio,non foto di scampagnate.
Sul cloud ti do ragione,40kb/s sono pochi,ma qui dentro hanno tutti una azienda?Perchè a me sembra che ultimamente lamentarsi sia di moda,lamentarsi per cazzate ovviamente.
BEN 26gb, attenzione, abbiamo un vero duro tra di noi... :asd:
Stavi cercando di impressionarci? Mi spiace ma hai fallito miseramente.
A me sembra vada di moda credere ottusamente che le proprie esigenze, le proprie esperienze di vita, il proprio ambiente debbano essere, per qualche strana ragione, estendibili a tutti gli italiani.
E guai a pensare diversamente, anzi, sono sempre gli altri a sbagliare! Se io faccio così e a me va bene così, non può essere diversamente, per nessuno!
Se a te sta bene l'adsl ADD continua ad usare quella e continua a metterci ore per uppare 500MB, ma non criticare chi vorrebbe vedere migliorata la propria condizione.
Ma sì, continuiamo ad investire sul rame. Tanto cosa ce ne frega a noi? Ci basta guadagnare sugli italiani ignoranti. A chi vuoi che importi? cit. Telecom Italia
Che poi investire per modo di dire, sarebbe più corretto dire: tenere sempre gli stessi fili sui pali a farli ossidare senza minima manutenzione.
In realtà le esigenze potrebero venirsi a creare avendo un buon upload, altrimenti gireremmo ancora con la vecchia 500 che tanto ci porta dal punto A al punto B esattamente come una bmw (sul come è un'altro discorso).
Faccio degli esempi: steam/netflix potrebbero risparmiare banda sui server facendo un p2p tra utenti, l'azienda X o l'utente potrebbe crearsi il sito in casa senza comprare spazio dagli altri, io potrei usare untangle/clearos e "dirottare" la mia connessione da smarphone verso casa mia per essere più protetto, potrei avere un cloud casalingo con relativa vpn, usare skype in 720p, usare una centralina voip, ecc.
La BMW è pure una questione d'immagine, e l'acquisto di un'auto più potente della vecchia 500 viene davvero visto come un'esigenza praticamente da tutti. Gli esempi da te fatti sono tutti validi, ma del "cloud casalingo con relativa vpn", all'italiano medio, non importa nulla. E siccome i numeri non li fanno i "nerd" (termine non usato in senso offensivo, sia chiaro), le conseguenze sono quelle.
Ripeto: l'utente medio è quello che si connette a Facebook, Youtube, ed al proprio server di posta.
EDIT: Vorrei aggiungere un'altra cosa. Seriamente, quanti di voi, essendo a capo di un'azienda di telecomunicazioni, spenderebbero milioni e milioni senza avere un buon ritorno economico? Perché è facile fare gli investitori con i soldi degli altri eh.
natalinoleo91
01-02-2015, 10:36
I <3 7 mega..... senza parole
roccia1234
01-02-2015, 11:04
Vorrei aggiungere un'altra cosa. Seriamente, quanti di voi, essendo a capo di un'azienda di telecomunicazioni, spenderebbero milioni e milioni senza avere un buon ritorno economico? Perché è facile fare gli investitori con i soldi degli altri eh.
E sta proprio qua il problema e la grande cazzata fatta tempo fa.
Le TLC su cavo/fibra non dovrebbero essere gestite da un'azienda e non dovrebbero essere gestite al solo scopo di profitto.
E sta proprio qua il problema e la grande cazzata fatta tempo fa.
Le TLC su cavo/fibra non dovrebbero essere gestite da un'azienda e non dovrebbero essere gestite al solo scopo di profitto.
Concordo con te. Ma adesso la situazione è questa, quindi è inutile lamentarsi del fatto che un'azienda privata non investa soldi senza un consistente ritorno economico.
Il problema è che le infrastrutture dovrebbero sempre essere statali.
Cristiano®
01-02-2015, 11:43
0,9 mbps Downlaod
0,5 mbps Upload
35ms Ping
No Comment:incazzed:
Si,è roba di poco conto,non si parla di lavoro o studio,tra le altre cose il problema principale non è il download da quello che ho capito,ma l'upload...e sono veramente poche le applicazioni dove è necessaria una banda in upload molto grande.
Quindi? Premesso che al mondo non esiste solo lavoro e studio. Oltre al fatto che molti professionisti e studenti lavorano anche da casa.
E' abbastanza limitante ragionare sempre sul minimo indispensabile, cioè il punto è che non ti dovrebbe neanche interessare cosa ci faccio io con la connessione.
Ribadisco la domanda, posso voler pagare di più per ottenere un servizio migliore di una 7 Mega (dove sono io)? No.
Piccola nota: 7 Mega che per un lungo periodo di tempo è andata a 4, dopodiché da buon italiano conosci per caso un tizio che lavora in Telecom, e magicamente va a circa 6.
Uno si lamenta a ragione perché a prezzi superiori alla media europea magari ha di meno e non se ne capiscono i reali motivi.
Dopodiché sono del parere che una azienda dovrebbe sempre investire parte dei suoi soldi per mettersi in condizione di generare nuovi profitti piuttosto che mangiarseli o usarli per mantenere carrozzoni con mille mila persone molte delle quali non sono veramente utili a far funzionare la macchina.
Il classico ragionamento all'italiana invece è proprio quello di rinunciare immediatamente se non vede il ritorno immediato, classico atteggiamento di chi non vuole guardare a più di un palmo dal proprio naso e non pensa minimamente ad una strategia a lungo termine.
E questo si nota in tutti i settori, non esistono strategie a lungo termine (politiche e di consequenza anche non), per questo motivo rimango molto scettico.
Continuiamo così forza :rolleyes: !!!
*
esatto.
però la banda in upload servirebbe, ECCOME!
potresti farti IL TUO cloud. tipo accedere da ovunque ai tuoi server casalinghi. che server? posta, file, streaming, identità, whatever
e finalmente avresti una telefonia voip che funziona (che è il motivo per cui telecom limita l'upload..)
riguardo al tuo ultimo commento qua sopra invece:
Non essere ottuso. E' chiaro che avere connessioni più veloci porterebbe benefici a tutti. Sia a chi vuol giocare, che chi vuol lavorare.
E comunque la digital delivery (forse ti giova una traduzione, perché mi pari uscito dal triassico: digital delivery significa che acquisti software su internet e te lo scarichi) è un passo fondamentale per far girare l'economia di internet.
Ho già detto che il cloud l'ho già...e con file che sono più importanti delle foto di una scampagnata.
Sinceramente,che uno venga a postare che ha bisogno di più banda per fare l'upload delle sue partite mi fa sorridere...discorsi da bimbominkia.
Sarò uscito dal triassico,oppure scindo tecnologia e moda.
Quindi? Premesso che al mondo non esiste solo lavoro e studio. Oltre al fatto che molti professionisti e studenti lavorano anche da casa.
E' abbastanza limitante ragionare sempre sul minimo indispensabile, cioè il punto è che non ti dovrebbe neanche interessare cosa ci faccio io con la connessione.
Ribadisco la domanda, posso voler pagare di più per ottenere un servizio migliore di una 7 Mega (dove sono io)? No.
Piccola nota: 7 Mega che per un lungo periodo di tempo è andata a 4, dopodiché da buon italiano conosci per caso un tizio che lavora in Telecom, e magicamente va a circa 6.
Uno si lamenta a ragione perché a prezzi superiori alla media europea magari ha di meno e non se ne capiscono i reali motivi.
Dopodiché sono del parere che una azienda dovrebbe sempre investire parte dei suoi soldi per mettersi in condizione di generare nuovi profitti piuttosto che mangiarseli o usarli per mantenere carrozzoni con mille mila persone molte delle quali non sono veramente utili a far funzionare la macchina.
Il classico ragionamento all'italiana invece è proprio quello di rinunciare immediatamente se non vede il ritorno immediato, classico atteggiamento di chi non vuole guardare a più di un palmo dal proprio naso e non pensa minimamente ad una strategia a lungo termine.
E questo si nota in tutti i settori, non esistono strategie a lungo termine (politiche e di consequenza anche non), per questo motivo rimango molto scettico.
Continuiamo così forza :rolleyes: !!!
Sul discorso prezzi ti do ragione,sul discorso prestazioni meno.
Ok,ci sono studenti e professionisti che hanno bisogno di tanta banda...ma quali sono?Perchè qua si parla per sentito dire.
In particolare,quali sono questi studenti che hanno bisogno di tanta banda?Perchè io non ne conosco neanche uno,forse sono un caso particolare.
diegoeasy
01-02-2015, 15:23
In Italia lo sviluppo della banda è sempre stato osteggiato dal duo RAI/mediaset...
Ho già detto che il cloud l'ho già...e con file che sono più importanti delle foto di una scampagnata.
Sinceramente,che uno venga a postare che ha bisogno di più banda per fare l'upload delle sue partite mi fa sorridere...discorsi da bimbominkia.
Sarò uscito dal triassico,oppure scindo tecnologia e moda.
:doh: :muro:
Ho già detto che il cloud l'ho già...e con file che sono più importanti delle foto di una scampagnata.
Sinceramente,che uno venga a postare che ha bisogno di più banda per fare l'upload delle sue partite mi fa sorridere...discorsi da bimbominkia.
Sarò uscito dal triassico,oppure scindo tecnologia e moda.
Sul discorso prezzi ti do ragione,sul discorso prestazioni meno.
Ok,ci sono studenti e professionisti che hanno bisogno di tanta banda...ma quali sono?Perchè qua si parla per sentito dire.
In particolare,quali sono questi studenti che hanno bisogno di tanta banda?Perchè io non ne conosco neanche uno,forse sono un caso particolare.
Evidentemente a te non interessa avere banda ed è legittimo, ma non puoi generalizzare e dire che a nessuno serve o se serve è per le minchiate.
E' una questione di domanda e offerta, e dubito che non ci sia la domanda di connessioni veloci, semplicemente manca l'offerta.
Immagino che se uno potesse scegliere tra una 7 Mega e una 30 Mega in fibra andrebbe sulla seconda (se i costi non fossero proibitivi naturalmente).
Ripeto che a te così come agli operatori non dovrebbe interessare minimamente l'utilizzo che fa un utente della connessione (salvo per fini statistici o di dimensionamento).
Magari alla maggior parte degli studenti non importa, ma fidati che a molti di coloro che studiano materie ingegneristiche e magari attinenti (vedi informatica) sarebbe molto comodo avere connessioni veloci.
Dopodiché tralasci tutto l'aspetto delle collaborazioni e del lavoro a distanza in cui magari bisogna scambiarsi dati di un certo peso.
Le nostre connessioni fanno ridere, punto, non vedo come si possa giustificare questa situazione.
Evidentemente a te non interessa avere banda ed è legittimo, ma non puoi generalizzare e dire che a nessuno serve o se serve è per le minchiate.
E' una questione di domanda e offerta, e dubito che non ci sia la domanda di connessioni veloci, semplicemente manca l'offerta.
Immagino che se uno potesse scegliere tra una 7 Mega e una 30 Mega in fibra andrebbe sulla seconda (se i costi non fossero proibitivi naturalmente).
Ripeto che a te così come agli operatori non dovrebbe interessare minimamente l'utilizzo che fa un utente della connessione (salvo per fini statistici o di dimensionamento).
Magari alla maggior parte degli studenti non importa, ma fidati che a molti di coloro che studiano materie ingegneristiche e magari attinenti (vedi informatica) sarebbe molto comodo avere connessioni veloci.
Dopodiché tralasci tutto l'aspetto delle collaborazioni e del lavoro a distanza in cui magari bisogna scambiarsi dati di un certo peso.
Le nostre connessioni fanno ridere, punto, non vedo come si possa giustificare questa situazione.
Per fare cosa? Per cercare documentazione online serve la fibra?
Per carità, una connessione più veloce è sempre più comoda, e sarebbe giusto dare la scelta a tutti, ma da qui a farla passare per necessità ce ne vuole.
Personaggio
01-02-2015, 18:56
Io credo che i servizi su banda ultralarga ci saranno quando questa sarà già diffusa non il contrario!
Qui faccio un elenco di servizi fattibili per persone comuni con una 100MB bidirezionale senza problemi di banda (no professionisti o nerd):
2 trasmissioni 4k (es: 2 film su due televisori, o un video chiamata)
4 trasmissioni 1080p (es: 2 film insieme a una video chiamata, 4 film insieme)
trasmissione di 8 telecamere IP 720p 24FPS o 1080p 12FPS on cloud e accessibili da remoto
Gestione di un sito internet come un blog di cucina (lo gestisce mia madre e non capisce niente di informatica/programmazione) direttamente da casa pagando solo il dominio e non tutto il resto
Backup di interi PC on cloud (quando la fibra sarà ampiamente diffusa probabilmente con 10€/mese ci prendi 10TB)
Download di un videogioco AAA in massimo 10 minuti
Videogioco in streaming direttamente da una Smart TV a giochi AAA a 4k
Portare in casa gran parte dei servizi on-line, ottenendoli gratuitamente. (cloud, backup da qualsiasi PC/Smartphone e da qualsiasi parte del mondo direttamente sul NAS di casa, servizi di posta, proxy, dns, ecc).
Condivisione dei propri media nel NAS con amici e parenti (accedono al tuo NAS dal loro televisore, per vedere per esempio un film)
E tanti altri servizi, senza mai pregiudicare la classica navigazione web
Vorrei aggiungere che in 4/5 anni un videogioco AAA probabilmente userà quasi tutte le texture anche a 4K il che significa che può arrivare a 200GB. GTA5 sono 70GB e le texture ultra sono 2k (2048x2048) e neanche tutte. Poi magari non saranno tanti i PC che potranno permettersi di usarle, ma nel gioco ci saranno cmq.
Guarda,nè io nè i miei colleghi ci siamo mai lamentati di dover aspettare un'oretta per caricare una registrazione/video/programma,te ti lamenti perchè non puoi stremmare le partite...:rolleyes:
Non mi lamento per non poter stremmare le partite, ma ho comprato un tablet con una funzione molto interessante e strapubblicizzata ma non posso utilizzare solo perchè vivo in Italia.
Non mi frega molto di questa funzione per cui non mi lamento (anche perchè lo sapevo ancora prima di comprarlo), ma se mi interessasse avrei tutto il diritto di lamentarmi...
Sinceramente da quando vado a 20/1 effettivi non mi lamento (se non per il fatto di non poter utilizzare la videosorvegliaza remota che per il mio negozietto sarebbe molto utile), mentre il mio amico che abita a soli 4km da me, non arriva neanche a 1mb/s in down, e gli è anche impossibile giocare online a causa di una connessione molto instabile e una lag esagerata, ha tutte le ragioni di questo mondo di essere inca%%ato nero.
tallines
01-02-2015, 21:25
Comunque siamo indietro e di molto, arriviamo sempre dopo...........
Evidentemente a te non interessa avere banda ed è legittimo, ma non puoi generalizzare e dire che a nessuno serve o se serve è per le minchiate.
E' una questione di domanda e offerta, e dubito che non ci sia la domanda di connessioni veloci, semplicemente manca l'offerta.
Immagino che se uno potesse scegliere tra una 7 Mega e una 30 Mega in fibra andrebbe sulla seconda (se i costi non fossero proibitivi naturalmente).
Ripeto che a te così come agli operatori non dovrebbe interessare minimamente l'utilizzo che fa un utente della connessione (salvo per fini statistici o di dimensionamento).
Magari alla maggior parte degli studenti non importa, ma fidati che a molti di coloro che studiano materie ingegneristiche e magari attinenti (vedi informatica) sarebbe molto comodo avere connessioni veloci.
Dopodiché tralasci tutto l'aspetto delle collaborazioni e del lavoro a distanza in cui magari bisogna scambiarsi dati di un certo peso.
Le nostre connessioni fanno ridere, punto, non vedo come si possa giustificare questa situazione.
Domanda...studi ingegneria o parli per sentito dire?
Io credo che i servizi su banda ultralarga ci saranno quando questa sarà già diffusa non il contrario!
Qui faccio un elenco di servizi fattibili per persone comuni con una 100MB bidirezionale senza problemi di banda (no professionisti o nerd):
2 trasmissioni 4k (es: 2 film su due televisori, o un video chiamata)
4 trasmissioni 1080p (es: 2 film insieme a una video chiamata, 4 film insieme)
trasmissione di 8 telecamere IP 720p 24FPS o 1080p 12FPS on cloud e accessibili da remoto
Gestione di un sito internet come un blog di cucina (lo gestisce mia madre e non capisce niente di informatica/programmazione) direttamente da casa pagando solo il dominio e non tutto il resto
Backup di interi PC on cloud (quando la fibra sarà ampiamente diffusa probabilmente con 10€/mese ci prendi 10TB)
Download di un videogioco AAA in massimo 10 minuti
Videogioco in streaming direttamente da una Smart TV a giochi AAA a 4k
Portare in casa gran parte dei servizi on-line, ottenendoli gratuitamente. (cloud, backup da qualsiasi PC/Smartphone e da qualsiasi parte del mondo direttamente sul NAS di casa, servizi di posta, proxy, dns, ecc).
Condivisione dei propri media nel NAS con amici e parenti (accedono al tuo NAS dal loro televisore, per vedere per esempio un film)
E tanti altri servizi, senza mai pregiudicare la classica navigazione web
Vorrei aggiungere che in 4/5 anni un videogioco AAA probabilmente userà quasi tutte le texture anche a 4K il che significa che può arrivare a 200GB. GTA5 sono 70GB e le texture ultra sono 2k (2048x2048) e neanche tutte. Poi magari non saranno tanti i PC che potranno permettersi di usarle, ma nel gioco ci saranno cmq.
...si,mi piacerebbe sapere quanti degli utenti di hwupgrade hanno esigenze simili,poi estendiamo la scala all'usufruitore medio del computer.
Marko#88
01-02-2015, 21:49
...si,mi piacerebbe sapere quanti degli utenti di hwupgrade hanno esigenze simili,poi estendiamo la scala all'usufruitore medio del computer.
Io potrei desiderare 100 mega in upload anche solo per fare una stampa dello screenshot dello speedtest e farci una t-shirt, a te non deve importare nulla.
Shotokhan
01-02-2015, 22:29
In italia ci dobbiamo vergognare soprattutto per il fatto che l'offerta base è 7Mbps!!! Io ho un'adsl fastweb che DOVREBBE essere 20Mbps ed invece se va ben arriva a 12Mbps. Sono sei mesi che dovrei ricevere la fibra ma ancora niente... per non parlare del fatto che ogni tanto salta la connessione e ciao!
Comunque siamo indietro e di molto, arriviamo sempre dopo...........
eh... misà che stavolta non arriviamo per niente:O
e' la scelta che manca, insieme alla qualita' in rapporto al prezzo.
le esigenze non c'entrano: 45€ al mese per una 7mega (non effettiva) e 0.38 in upload lo vedo come se mi stessero derubando. e l'unica alternativa è non avere internet.
Domanda...studi ingegneria o parli per sentito dire?
Ingegneria informatica per l'esattezza :).
Più che altro mi sembra che tu parli per la tua esperienza, che evidentemente non è quella di altri, per cui non capisco perché ti ostini a dire agli altri che parlano per sentito dire.
...si,mi piacerebbe sapere quanti degli utenti di hwupgrade hanno esigenze simili,poi estendiamo la scala all'usufruitore medio del computer.
Non ti deve interessare. Mancano determinati servizi, questo è un dato di fatto.
Tarare tutto sull'utilizzatore medio vuol dire non aver capito cosa sia il progresso.
@GTKM: non esiste solo la documentazione in rete :rolleyes:.
...si,mi piacerebbe sapere quanti degli utenti di hwupgrade hanno esigenze simili,poi estendiamo la scala all'usufruitore medio del computer.
ha proposito di esigenze: mi aiuti a scoprire lo stipendio dei manager delle compagnie telefoniche? li si che cè da parlare di ''esigenze''.
non giustificarli, non se lo meritano
shoxblackify
02-02-2015, 01:10
Lo aveva promesso Obama al Congresso nazionale annuale degli Stai Uniti d'America , rete più veloce e così è stato.
Ah già.. parliamo degli U.S.A.:D
eh... misà che stavolta non arriviamo per niente:O
e' la scelta che manca, insieme alla qualita' in rapporto al prezzo.
le esigenze non c'entrano: 45€ al mese per una 7mega (non effettiva) e 0.38 in upload lo vedo come se mi stessero derubando. e l'unica alternativa è non avere internet.
Concordo al 100%, la connettività andrebbe vista come acqua/luce/gas sono infrastrutture essenziali, non le voglio gratis (magari) ma almeno ne devo poter usufruire pagando una tariffa.
Dove abitano i miei c'è connettività quasi zero (3G e adsl intendo), riesci a telefonare col cellulare solo se hai TIM o, in certi giorni fortunati, anche con Vodafone ma devi uscire di casa per chiamare o ricevere, per gli altri operatori è uguale, quindi se vuoi essere contattabile dal resto dell'umanità devi tenerti il telefono fisso. Tutti i servizi per i quali serve il 3G sono semplicemente inarrivabili.
Per connettività internet non legata al 3G o 4G uguale non c'è adsl punto, fino a qualche anno fa si poteva fare una adsl "demo" a 640kbit/s, sconsolante ma potevi almeno farti una tariffa flat che ti veniva venduta naturalmente come Alice 7mega, poi hanno sospeso quella possibilità, chi ce l'ha bene gli altri nada. Nel tempo ho visto che la telecom ha fatto lavori di ammodernamento, sono passati con la fibra fino alle centraline (non armadi ma proprio container). Centraline che sono a 50mt da casa mia ma, al momento nada.
Adsl tramite wifi idem, eppure non sto parlando di un paese isolato sulla cima di una montagna dove si possa usare la "scusa" della realtà del territorio (certo che anche li deve esserci connessione) ma di un pease di 1500 persone nella pianura padana dell' "avanzato" Veneto.
Sentirvi parlare di 20-50-100mega e 4g è come se sentissi parlare di comunicazioni subspaziali e teletrasporto. :) :) :eek:
Ma perchè l'Italia si dovrebbe "vergognare"!? Per non avere internet a 25/3mbps? E da quando in qua avere internet a quella velocità è un indice di civiltà? Ma stiamo scherzando? HWUpgrade ormai è buono solo a scrivere cose del tipo "l'Italia si dovrebbe vergognare", "l'Italia è arretrata" senza capire quello che dice e soprattutto senza indagare minimamente il fenomeno che prende in considerazione. E poi Nino Grasso sei capace solo ad aprire bocca e dare fiato, come il solito. Questo articolo (se cosi si può chiamare) è un accozzaglia di frasi fatte e luoghi comuni, utili solo a cavalcare il qualunquismo più becero e strappare qualche click. Però quando si sente parlare di fenomeni come Silkroad, nato e "cresciuto" in USA, nessuno dice che loro sono arretrati, quando le loro compagnie come Intel o Nvidia (per dirne due) truffano migliaia di utenti, nessuno dice che sono dei ladri... ma per piacere.
Nello specifico della notizia è sicuramente vero che la situazione di internet qui non è rosea, ma è vero che si stanno facendo passi avanti (vedi la velocità garantita che vuole introdurre l'AGCOM), ed è anche vero che qui ci sono problemi diversi (come il fatto che come scavi due metri di terra trovi 235654 reperti archeoligici, che è un BENE non un male).
amd-novello
02-02-2015, 11:31
Guarda che lo sviluppo di un paese oltre alle infrastrutture classiche lo si deve anche alla banda larga. Qualche azienda sceglie di aprire da una parte piuttosto che in un'altra anche per la banda larga
h4xor 1701
02-02-2015, 12:48
Il Giappone ha una conformazione simile, con colline e montagne e un territorio lungo e stretto, ma da loro la rete ha una copertura quasi totale e una velocità media di circa 50 megabit
Il Giappone.... è un altro mondo :D
In italia ci dobbiamo vergognare soprattutto per il fatto che l'offerta base è 7Mbps!!! Io ho un'adsl fastweb che DOVREBBE essere 20Mbps ed invece se va ben arriva a 12Mbps. Sono sei mesi che dovrei ricevere la fibra ma ancora niente... per non parlare del fatto che ogni tanto salta la connessione e ciao!
Ha anche ragione chi dice che in Italia alla maggior parte della gente quei 7mb bastano e avanzano, e non si sognerebbero nemmeno di pagari i pochi € in più di una 20mb.
Anzi in tantissimi per evitarsi i costi di una telefonica linea fissa si affidano a provider di scarissima qualità, o peggio navigano con chiavette 3g con limiti di banda e tutti i problemi del caso. :doh:
Ma è anche vero che in francia sia ADSL che Fibra costano meno della metà rispetto a noi..
IlCarletto
02-02-2015, 13:23
Internet è conoscenza
"un popolo di ignoranti è più facile da governare"
Questa è l'Italia...
Io potrei desiderare 100 mega in upload anche solo per fare una stampa dello screenshot dello speedtest e farci una t-shirt, a te non deve importare nulla.
Certo,il problema è che
1) o sono in tanti disposti a sborsare x per avere quei servizi
2) o sono in pochi a dover sborsare 100x per quello stesso servizio.
Ingegneria informatica per l'esattezza :).
Più che altro mi sembra che tu parli per la tua esperienza, che evidentemente non è quella di altri, per cui non capisco perché ti ostini a dire agli altri che parlano per sentito dire.
Eh,noi poveri ingegneri del ramo industriale non siamo ancora abituati a queste novità...ma dimmi,quando è che ti serve costantemente una ottima banda in upload? :D
Perchè sul serio,per il cloud di facoltà nessuno si è mai lamentato di aspettare mezz'oretta.
roccia1234
02-02-2015, 13:53
Domanda...studi ingegneria o parli per sentito dire?
Eh già, perchè se non si è ingegneri allora si deve per forza parlare per sentito dire :doh: .
Voi ingegneri (almeno, la stragrande maggioranza) avete una netta tendenza a sopravvalutarvi (o a sottovalutare gli altri, TBD).
e poi ci sono io che vado a 2/0.1 :D
[..]
Nello specifico della notizia è sicuramente vero che la situazione di internet qui non è rosea, ma è vero che si stanno facendo passi avanti (vedi la velocità garantita che vuole introdurre l'AGCOM), ed è anche vero che qui ci sono problemi diversi (come il fatto che come scavi due metri di terra trovi 235654 reperti archeoligici, che è un BENE non un male).
Ti faccio notare che è anche per questo "problema" che Roma, capitale d'Italia, ha sole 2 linee di metropolitana (ah già vero hanno da poco inaugurato la linea C).
Bisogna avere un progetto nelle cose, e non continuare a brancolare nel buio senza una strategia chiara per il futuro.
Allora decidiamo: puntiamo sul turismo archeologico e non? Vorrei non vedere cascare a pezzi i monumenti che abbiamo.
Ma al tempo stesso, se uno vuole ammodernare le infrastrutture dei trasporti, non può rimanere ancorato al passato perché 2000 anni fa qualcuno ruppe un vaso di terracotta, lo metti in una teca (come hanno fatto in alcuni casi) e vai avanti.
Ammetterai che siamo un popolo strano, che fa cadere i monumenti, ma che ferma qualsiasi lavoro non appena spunta qualcosa da sotto terra.
@rug22: continui a far finta di non capire. Non è un problema di esigenza, ma di possibilità. Se chiedi a me personalmente perché vorrei avere una connessione più veloce ti rispondo facile: non ho pazienza e non ho voglia di aspettare. Ora che abbiamo chiarito questo punto, non mi pare che abbiamo risolto qualcosa. E nota bene: sono ben disposto a pagare per una connessione ad internet migliore, ma non posso.
Con il tuo ragionamento dovevamo star fermi alle 64k ISDN, alle pagine web puramente testuali e alle mailing list, perché all'epoca nessuno si sognava di vedere un video su internet.
E poi naque Youtube...
evil weasel
02-02-2015, 22:07
Non credevo che avrei mai letto qualcuno difendere telecom...
MiKeLezZ
02-02-2015, 22:36
Domanda...studi ingegneria o parli per sentito dire?
...si,mi piacerebbe sapere quanti degli utenti di hwupgrade hanno esigenze simili,poi estendiamo la scala all'usufruitore medio del computer.Non devi pensare "che te ne fai di banda elevata?". Perchè una volta che hai banda elevata evidentemente troverai di che usarla.
Al momento noi ci autolimitiamo nell'uso di internet perché siamo abituati in un certo modo.
E' chiaro che avendo più banda a disposizione cambierebbe anche il nostro modo di vivere. Vedi un utilizzo maggiore del cloud (io l'ho disattivato da tutti i dispositivi perché non mi posso permettere di avere rallentamenti sulla rete!), dei backup pianificati, connessioni vpn e remote desktop da lavoro a casa e viceversa, fruizione dei contenuti realmente attiva (non pensiamo solo allo streaming dei film piratati... anche di veri servizi come netflix, gli stessi mediaset e rai video)... nonché di tutte queste cose assieme (io per navigare devo fermare il torrent e quando l'iphone mi aggiorna le applicazioni mi manda a scatti gli streaming! non è bello, l'era del 56k dovrebbe esser passata!).
Ancora, qua nessuno chiede una 50Mbit (6MB/s), ma ci basterebbe una stupida 7Mbit che sia reale, non che alle 8 di sera quando la gente viene a casa dal lavoro e si connette in massa diventa una 0,5Mbit perché il provider è un ladrone e fa band sharing comprando in wholesale una 7Mbit e rivendendola a 4 nuclei diversi.
L'unica cosa in cui posso essere d'accordo è l'upload, lì veramente serve solo in caso di aziende (chessò, caricare mega file per l'impaginatore o il committente in nuova zelanda o immensi database sul webserver).
qui a Bari navigo a 100 Mbps fissi con Fastweb e non ho mai avuto problemi, nemmeno i miei amici che ce l'hanno in città.
L'italia purtroppo e' rimasta indietro per quanto riguarda le infrastrutture di rete.
Quando vivevo a Padova pagavo per una connessione da 15mb e ne avevo 7 effettivi con molti problemi di stabilita'.
Ora che vivo a Tokyo pago circa 35 euro al mese per una connessione da 1gbs, che mi da da circa 400mbs in download e 200mbs circa in upload effettivi e una connessione stabilissima.
amd-novello
03-02-2015, 05:42
La fibra lì viaggia sottoterra o sui pali della luce?
Secondo me da un lato in Italia la situazione è scandalosa, da un altro invece si va verso l'inutile: secondo me bisognerebbe puntare a distribuire una banda di 10-20mbps a tutti, che sono quelli effettivamente utili. Oltre queste cifre è veramente difficile sfruttare la banda disponibile, e le differenze per l'utente sono minime.
Io ho una fastweb 100mbps (che tra l'altro viaggia effettivamente a 100mbps), e devo dire che l'utilità di questa velocità si fa sentire solo in rare situazioni in cui ho particolare fretta di scaricare files di diversi GB. Per il 90% del tempo mi basterebbe la mia vecchia fibra a 10mbps. Anche perché, nonostante il router WiFi "AC", è difficile sfruttare una velocità del genere con molti dispositivi.
pgp
MiKeLezZ
03-02-2015, 09:01
La fibra lì viaggia sottoterra o sui pali della luce?Da che mi ricordi, le città giapponesi (quelle grandi) hanno ai lati della strada dei canali sotterranei in cui passano i vari servizi: elettricità, connessioni di rete, tubature, gas.
Sono stati fra i primi, peraltro, a sotterrare a Tokyo anche l'alta tensione che viaggia nel circondario..
@rug22: continui a far finta di non capire. Non è un problema di esigenza, ma di possibilità. Se chiedi a me personalmente perché vorrei avere una connessione più veloce ti rispondo facile: non ho pazienza e non ho voglia di aspettare. Ora che abbiamo chiarito questo punto, non mi pare che abbiamo risolto qualcosa. E nota bene: sono ben disposto a pagare per una connessione ad internet migliore, ma non posso.
Con il tuo ragionamento dovevamo star fermi alle 64k ISDN, alle pagine web puramente testuali e alle mailing list, perché all'epoca nessuno si sognava di vedere un video su internet.
E poi naque Youtube...
Ho capito benissimo e come discorso mi lascia perplesso:non puoi aspettare significa che devi fare altro(andare a giocare alla ps4) o queste attese causano un calo della produttività e quindi perdita di soldi?
Perchè sono due esigenze molto distinte e non capisco perchè
1)l'utente che vuole scaricare l'ultimo giochino si lamenta che deve aspettare 6 ore al posto di 2.
2)io che perdo gg a uploadare materiale didattico,quindi roba un filino più importante,non mi lamento.
Ripeto,su hwupgrade lamentarsi è diventato lo sport preferito.
Non devi pensare "che te ne fai di banda elevata?". Perchè una volta che hai banda elevata evidentemente troverai di che usarla.
Al momento noi ci autolimitiamo nell'uso di internet perché siamo abituati in un certo modo.
E' chiaro che avendo più banda a disposizione cambierebbe anche il nostro modo di vivere. Vedi un utilizzo maggiore del cloud (io l'ho disattivato da tutti i dispositivi perché non mi posso permettere di avere rallentamenti sulla rete!), dei backup pianificati, connessioni vpn e remote desktop da lavoro a casa e viceversa, fruizione dei contenuti realmente attiva (non pensiamo solo allo streaming dei film piratati... anche di veri servizi come netflix, gli stessi mediaset e rai video)... nonché di tutte queste cose assieme (io per navigare devo fermare il torrent e quando l'iphone mi aggiorna le applicazioni mi manda a scatti gli streaming! non è bello, l'era del 56k dovrebbe esser passata!).
Ancora, qua nessuno chiede una 50Mbit (6MB/s), ma ci basterebbe una stupida 7Mbit che sia reale, non che alle 8 di sera quando la gente viene a casa dal lavoro e si connette in massa diventa una 0,5Mbit perché il provider è un ladrone e fa band sharing comprando in wholesale una 7Mbit e rivendendola a 4 nuclei diversi.
L'unica cosa in cui posso essere d'accordo è l'upload, lì veramente serve solo in caso di aziende (chessò, caricare mega file per l'impaginatore o il committente in nuova zelanda o immensi database sul webserver).
Il discorso che fai fa acqua da tutte le parti.
In una azienda non si progetta un prodotto nella speranza che possa essere utilizzato,lo stesso vale per i servizi.
Non si fa una linea metropolitana pensando "vabbè,la faccio,poi si vede se la usano o no".
E ad oggi questo bisogno non c'è,è stato abbastanza chiaro,ancora aspetto che l'ingegnere informatico mi riveli quali sono questi file enormi che deve uploadare.
Ho capito benissimo e come discorso mi lascia perplesso:non puoi aspettare significa che devi fare altro(andare a giocare alla ps4) o queste attese causano un calo della produttività e quindi perdita di soldi?
Perchè sono due esigenze molto distinte e non capisco perchè
1)l'utente che vuole scaricare l'ultimo giochino si lamenta che deve aspettare 6 ore al posto di 2.
2)io che perdo gg a uploadare materiale didattico,quindi roba un filino più importante,non mi lamento.
Ripeto,su hwupgrade lamentarsi è diventato lo sport preferito.
:rolleyes:
Dato che neanche mi conosci dovresti avere un minimo di rispetto, cosa che non hai evidentemente.
Ma le tue esigenze sono più importanti rispetto a quelle di tutti gli altri :asd:
Stai sicuro che la prossima volta che mi serve materiale didattico lo chiedo a te.
Il discorso che fai fa acqua da tutte le parti.
In una azienda non si progetta un prodotto nella speranza che possa essere utilizzato,lo stesso vale per i servizi.
Non si fa una linea metropolitana pensando "vabbè,la faccio,poi si vede se la usano o no".
Discorso molto miope e ottuso. Una azienda fa prodotti per venderli, e questo implica anche innovare e rischiare (termine che gli imprenditori di oggi non sanno neanche cosa significa).
Se ragionassero tutti come ragionano te, Apple, Microsoft, Google e compagnia bella sarebbero morti da un pezzo.
Mi faresti vedere cortesemente quali e quanti studi di mercato sono stati fatti che dimostrano quello che dici?
Dopodiché è ovvio che se una azienda ha il monopolio e non ha concorrenti si culla sugli allori mangiandosi tutti i profitti per mega-bonus ai dirigenti.
E ad oggi questo bisogno non c'è,è stato abbastanza chiaro,ancora aspetto che l'ingegnere informatico mi riveli quali sono questi file enormi che deve uploadare.
:rolleyes:
Il tuo atteggiamento è molto offensivo per cui ci passerò semplicemente sopra.
Non sempre è colpa degli altri....semplicemente non c'è domanda o cmq non così elevata. La domanda crea l'offerta.
Oppure un monopolista si culla sugli allori e si mangia i profitti.
Mi piacerebbe vedere gli studi di mercato che sono stati fatti.
Non so.
Io ieri ho dovuto accedere al router per fare manutenzione, ed ho scoperto di essere collegato a 100/10. Lol.
Cmq tanto per la cronaca, questo è quello che scriveva Fastweb nel 2013:
http://company.fastweb.it/fastweb-boom-della-domanda-di-banda-ultralarga/
Questo è quello che vorrebbe avere il governo entro il 2020 (cioè tra 5 anni, ci credo molto poco):
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/12/28/banda-larga-gettando-la-fibra-oltre-lostacolo/1300947/
Chi ben comincia...
Altro link:
http://www.lavoce.info/archives/29454/italia-banda-larga/
MiKeLezZ
03-02-2015, 10:52
Ho capito benissimo e come discorso mi lascia perplesso:non puoi aspettare significa che devi fare altro(andare a giocare alla ps4) o queste attese causano un calo della produttività e quindi perdita di soldi?
Perchè sono due esigenze molto distinte e non capisco perchè
1)l'utente che vuole scaricare l'ultimo giochino si lamenta che deve aspettare 6 ore al posto di 2.
2)io che perdo gg a uploadare materiale didattico,quindi roba un filino più importante,non mi lamento.
Ripeto,su hwupgrade lamentarsi è diventato lo sport preferito.
Il discorso che fai fa acqua da tutte le parti.
In una azienda non si progetta un prodotto nella speranza che possa essere utilizzato,lo stesso vale per i servizi.
Non si fa una linea metropolitana pensando "vabbè,la faccio,poi si vede se la usano o no".
E ad oggi questo bisogno non c'è,è stato abbastanza chiaro,ancora aspetto che l'ingegnere informatico mi riveli quali sono questi file enormi che deve uploadare.Guarda che anche un bambino potrebbe fare una semplice equazione
Uno streaming di media qualità sono 550MB per 35 minuti
(550/35)60=0,26MB/s -> 0,26*1024*8=2,1Mbit/s
2,1*20%=2,5Mbit/s
Ora ipotizziamo che in ogni nucleo famigliare ci possano essere almeno due utilizzatori
2,5*2=5Mbit/s
Aggiungiamoci una soglia di 100kB/s nel caso si usassero servizi come windows update, download driver, etc
100*8=0,8Mbit/s
Ora offriamo un prodotto che sia un minimo "future proof" ovvero non adeguato alle necessità odierne, ma anche a quelle che potrebbero esserci in futuro
(5+0,8)*30%=7,5Mbit/s
Quindi che cacchio stai a dire? Oggi ci serve una 7Mbit piena e chi non ce la offre (tutti, praticamente) sta ladrando le nostre necessità attuali........ non quelle ipotetiche
No ma lascialo parlare, a lui non serve, quindi non serve a nessuno :asd:
L'ultima indagine dell'AGCOM sulla banda larga (novembre 2014): clicca qui (http://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_kidx9GUnIodu&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_assetEntryId=2355287&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_type=document).
E un estratto:
...Presupposto essenziale dell’indagine è che le reti di comunicazione elettronica sono la struttura portante dell’economia digitale e della società dell’informazione e, oggi più che mai, un fattore determinante per la competitività e la crescita economica. Ne discende, quindi, la necessità di colmare il ritardo che l’Italia sconta nello sviluppo delle reti di comunicazione a banda ultra-larga e nella diffusione delle competenze digitali nella popolazione e tra le imprese...
E ancora:
Ed è proprio tale incertezza, peraltro in un contesto di progressiva riduzione di ricavi e margini nell’industria delle TLC, che costituisce probabilmente il principale fattore di rischio che incide sugli (insufficienti) investimenti nelle nuove infrastrutture. Tuttavia, per programmare gli investimenti, sarebbe riduttivo considerare solo l’attuale domanda di servizi a banda ultra-larga, senza valutare che – nei prossimi anni – la domanda di banda crescerà considerevolmente, sia con riguardo agli utilizzi delle famiglie (video on-line, ad esempio), sia con riguardo alle esigenze della Pubblica Amministrazione e delle imprese private (cloud computing, ad esempio)
...
Marko#88
03-02-2015, 11:09
No ma lascialo parlare, a lui non serve, quindi non serve a nessuno :asd:
Infatti, abbiamo il detentore della saggezza su hwu. :asd:
roccia1234
03-02-2015, 11:40
Ho capito benissimo e come discorso mi lascia perplesso:non puoi aspettare significa che devi fare altro(andare a giocare alla ps4) o queste attese causano un calo della produttività e quindi perdita di soldi?
Perchè sono due esigenze molto distinte e non capisco perchè
1)l'utente che vuole scaricare l'ultimo giochino si lamenta che deve aspettare 6 ore al posto di 2.
2)io che perdo gg a uploadare materiale didattico,quindi roba un filino più importante,non mi lamento.
Ripeto,su hwupgrade lamentarsi è diventato lo sport preferito.
Ragionassimo tutti come te, saremmo ancora con le carrozze a cavalli. Ad essere ottimisti.
Treno e aereo non sapremmo nemmeno cosa sono, tantomeno l'automobile.
100 anni fa l'automobile era un lusso per pochi.
Oggi senza automobile, a parte rari casi, sei in seria difficoltà.
Te invece ragioni così:
"Tanto il mio campo è dietro casa, al massimo devo andare dal medico che è a 3 ore di cammino, e per me non sono un problema.
Quindi l'automobile è inutile, non serve a nessuno, è solo un giocattolo per ricchi. Idem le strade. Idem il telefono, visto che i miei cari abitano tutti vicini a me."
Ma almeno te ne rendi conto? :doh:
Infatti, abbiamo il detentore della saggezza su hwu. :asd:
Occhio che lui è UN INGEGNERE :read: :read:
:rolleyes:
Dato che neanche mi conosci dovresti avere un minimo di rispetto, cosa che non hai evidentemente.
Ma le tue esigenze sono più importanti rispetto a quelle di tutti gli altri :asd:
Stai sicuro che la prossima volta che mi serve materiale didattico lo chiedo a te.
Discorso molto miope e ottuso. Una azienda fa prodotti per venderli, e questo implica anche innovare e rischiare (termine che gli imprenditori di oggi non sanno neanche cosa significa).
Se ragionassero tutti come ragionano te, Apple, Microsoft, Google e compagnia bella sarebbero morti da un pezzo.
Mi faresti vedere cortesemente quali e quanti studi di mercato sono stati fatti che dimostrano quello che dici?
Dopodiché è ovvio che se una azienda ha il monopolio e non ha concorrenti si culla sugli allori mangiandosi tutti i profitti per mega-bonus ai dirigenti.
:rolleyes:
Il tuo atteggiamento è molto offensivo per cui ci passerò semplicemente sopra.
Non puoi proporre un servizio se non sei certo che sarà utilizzatissimo e ci sarà un ritorno economico a breve termine.
Progetto,produco vendo un telefono,è un flop,ok,ci può stare,si è in perdita.
Ma ammodernare tutta la linea telefonica in italia,quando poi magari una 100/10 se la filano in pochi significa fallire,i costi sono enormi.
Il mio settore è quello chimico,faccio un esempio a me vicino...MTBE,erano tutti convinti che ci sarebbe stata una richiesta sempre crescente e doveva essere così,poi bang,trovano MTBE nella falda e le previsioni non si sono avverate.
Ora...realisticamente,a quanti ora serve questa richiesta di banda?POCHI.
La realtà non è hwupgrade,la realtà è la gente comune che sta su facebook,guarda il video e non sa neanche cosa sia l'upload.
Quindi ora come ora non conviene investire sulla banda larga perchè non c'è richiesta.
Ipotizziamo che tra 15 anni ci cominci ad essere l'effettiva necessità,quale azienda si porterebbe avanti con il lavoro?Nessuna,perchè hai fatto un investimento che se tutto va bene ti darà un ritorno tra 15 anni,nel frattempo però hai tutte le spese(rotture,manutenzioni,etc).
Guarda che anche un bambino potrebbe fare una semplice equazione
Uno streaming di media qualità sono 550MB per 35 minuti
(550/35)60=0,26MB/s -> 0,26*1024*8=2,1Mbit/s
2,1*20%=2,5Mbit/s
Ora ipotizziamo che in ogni nucleo famigliare ci possano essere almeno due utilizzatori
2,5*2=5Mbit/s
Aggiungiamoci una soglia di 100kB/s nel caso si usassero servizi come windows update, download driver, etc
100*8=0,8Mbit/s
Ora offriamo un prodotto che sia un minimo "future proof" ovvero non adeguato alle necessità odierne, ma anche a quelle che potrebbero esserci in futuro
(5+0,8)*30%=7,5Mbit/s
Quindi che cacchio stai a dire? Oggi ci serve una 7Mbit piena e chi non ce la offre (tutti, praticamente) sta ladrando le nostre necessità attuali........ non quelle ipotetiche
I conti sono giusti,ma non è questo il criterio di dimensionamento.
Tu pensi che l'enel abbia dimensionato la rete nazionale sull'utilizzo max o sull'utilizzo medio?
Il motore di una macchina è progettato per durare 150.000km a 3000rpm o 6000 rpm?etc etc
Se dalle tue parti più del 50% delle utenze ha una tale richiesta di banda buon per te,ma la realtà italiana è ben diversa e ripeto,un buon 90% degli utilizzatori di internet lo usa per facebook e qualche video,stop.
LukeIlBello
03-02-2015, 13:04
il discorso di rug22 è corretto, la nostra cultura, l'età media e la poca diffusione di ciò che non è TV sono elementi determinanti per non fare investire nessuno...
pensate al caso mio, che in piccolo riporta la situazione generale italiana:
Un condominio abitato da gente anziana o studenti di passaggio, 10 anni fa ci vengo a vivere e chiedo la fibra a fw; non me la concendono perchè
non vogliono investire, non è loro conveniente...
questa è la realtà, che poi a noi nerd serva la banda è verissimo
(io stesso invece di pagare un server esterno per il mio business potrei
usare il mio pc, se avessi 1 gb/s di banda in up...)
ma noi nerd non facciamo mercato, chi lo fa sono i bimbiminkia su FB e youtube :read:
Non puoi proporre un servizio se non sei certo che sarà utilizzatissimo e ci sarà un ritorno economico a breve termine.
Progetto,produco vendo un telefono,è un flop,ok,ci può stare,si è in perdita.
Ma ammodernare tutta la linea telefonica in italia,quando poi magari una 100/10 se la filano in pochi significa fallire,i costi sono enormi.
Il mio settore è quello chimico,faccio un esempio a me vicino...MTBE,erano tutti convinti che ci sarebbe stata una richiesta sempre crescente e doveva essere così,poi bang,trovano MTBE nella falda e le previsioni non si sono avverate.
Ora...realisticamente,a quanti ora serve questa richiesta di banda?POCHI.
La realtà non è hwupgrade,la realtà è la gente comune che sta su facebook,guarda il video e non sa neanche cosa sia l'upload.
Quindi ora come ora non conviene investire sulla banda larga perchè non c'è richiesta.
Ipotizziamo che tra 15 anni ci cominci ad essere l'effettiva necessità,quale azienda si porterebbe avanti con il lavoro?Nessuna,perchè hai fatto un investimento che se tutto va bene ti darà un ritorno tra 15 anni,nel frattempo però hai tutte le spese(rotture,manutenzioni,etc).
Nessuno di noi sta dicendo che dev'esserci la 100Mbit in Italia a partire da domani.
Ma almeno cominciare ad adeguare le offerte ADSL che oggi propongono, ed estenderle a buona parte del paese.
Per evitare che vi siano clienti di serie A e clienti di serie B come fino ad ora è stato.
Spesso si tratta di pochi km di distanza (2-3) in cui uno ha una 20 Mbit che va magari a 16 (e già sarebbe positivo), e l'altro viaggia max su una 7 Mbit che va a 4 (parliamo di 1/4 della banda).
Poi è ovvio che se uno ha la fortuna di abitare in un quartiere con una buona connessione, magari dove arriva la fibra è un'altra storia.
Non mi stupirei affatto se nel prezzo di una abitazione incidesse la possibilità di avere una connessione in fibra (e forse già oggi è così).
Ma non si può neanche restare a guardare come dici te, il treno digitale l'abbiamo perso anni fa e questo è il risultato.
E bada che un ritorno "immediato" come dici te non sta né in cielo né in terra, per cui se si aspettano questo allora possiamo tranquillamente concludere che sono degli incompetenti.
Dopodiché la situazione attuale è un concorso di colpa tra pubblico e privato, per cui non è che uno dà la colpa sempre e solo al privato, tant'è che la stessa AGCOM parla come possibile soluzione una joint-venture tra tutti i privati + lo stato.
Ribadisco, le società che guardano ad un palmo dal naso senza pensare al futuro sono destinate a fallire miseramente.
E al tempo stesso chi gestisce la rete deve fare una scelta: o la vende allo stato, oppure la gestisce come cristo comanda.
Investire a rischio 0 con ritorno di investimento immediato è una pretesa che molti hanno in Italia, ma non hanno ben chiaro il significato di "investimento".
surfing86
03-02-2015, 14:15
In questa pagina di Telecom Italia è possibile consultare il programma di lavori che sta effettuando per estendere la fibra ottica a 30 Mbit in download:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31713?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Progetti+BUL&p_r_p_564233524_categoryId=31715&p_r_p_564233524_isList=true
Progetto Europeo "Allarga la rete"
Nel mio comune gli scavi sono in corso e stanno rompendo le strade per far passare i cavi.
Nessuno di noi sta dicendo che dev'esserci la 100Mbit in Italia a partire da domani.
Ma almeno cominciare ad adeguare le offerte ADSL che oggi propongono, ed estenderle a buona parte del paese.
Per evitare che vi siano clienti di serie A e clienti di serie B come fino ad ora è stato.
Spesso si tratta di pochi km di distanza (2-3) in cui uno ha una 20 Mbit che va magari a 16 (e già sarebbe positivo), e l'altro viaggia max su una 7 Mbit che va a 4 (parliamo di 1/4 della banda).
Poi è ovvio che se uno ha la fortuna di abitare in un quartiere con una buona connessione, magari dove arriva la fibra è un'altra storia.
Non mi stupirei affatto se nel prezzo di una abitazione incidesse la possibilità di avere una connessione in fibra (e forse già oggi è così).
Ma non si può neanche restare a guardare come dici te, il treno digitale l'abbiamo perso anni fa e questo è il risultato.
E bada che un ritorno "immediato" come dici te non sta né in cielo né in terra, per cui se si aspettano questo allora possiamo tranquillamente concludere che sono degli incompetenti.
Il 90% degli italiani non si accorgerebbe neanche di andare a 2 mb piuttosto che 20mb,facebook,qualche video e stop.
Io gestore,fin quando il 90% degli utenti non si accorge neanche che va più piano,perchè dovrei preoccuparmi di risolvere la situazione linee senza un ritorno economico?Quando saranno tanti ne riparliamo.
Per il restante 10%,ben pochi hanno un costante bisogno di avere tanta banda,ho chiesto volutamente degli esempi e aspettare per un download 5 ore piuttosto che 3...beh,questo è un "capriccio"
Saturare la banda in upload causa impianto di registrazione invece si,questo è un problema.
Io ancora aspetto che tu mi dica quali sono questi enormi file che voi ingegneri informatici vi scambiate.
Personaggio
03-02-2015, 20:21
Domanda...studi ingegneria o parli per sentito dire?
...si,mi piacerebbe sapere quanti degli utenti di hwupgrade hanno esigenze simili,poi estendiamo la scala all'usufruitore medio del computer.
Computer? mica ho parlato di computer, quei servizi li puoi avere direttamente sul televisore o altri apparati.
E poi scusate, credete che una 100Mbps bidirezionale sia troppo? spendete 50€ per un contratto fate una rete wifi con altri 4 vicini e vi dividete i costi a 10€ a testa.
evil weasel
03-02-2015, 20:55
Non lo dico io ma una qualsiasi indagine di mercato (ultimamente ne hanno fatto una in tal senso) dove si dice che è un paese per vecchi fatto di vecchi e che morirà vecchio. Ripeto, non lo dico io, basta fare una ricerca su google.
Ehm, il giappone è un paese di vecchi sempre più vecchi, eppure...
Il 90% degli italiani non si accorgerebbe neanche di andare a 2 mb piuttosto che 20mb,facebook,qualche video e stop.
Io gestore,fin quando il 90% degli utenti non si accorge neanche che va più piano,perchè dovrei preoccuparmi di risolvere la situazione linee senza un ritorno economico?Quando saranno tanti ne riparliamo.
Per il restante 10%,ben pochi hanno un costante bisogno di avere tanta banda,ho chiesto volutamente degli esempi e aspettare per un download 5 ore piuttosto che 3...beh,questo è un "capriccio"
Saturare la banda in upload causa impianto di registrazione invece si,questo è un problema.
Io ancora aspetto che tu mi dica quali sono questi enormi file che voi ingegneri informatici vi scambiate.
Senza tirare in ballo gli ingegneri avere una banda decente permetterebbe a tutti gli esercizi commerciali di tenere un backup off-site del gestionale e dei files di lavoro importanti.
Non mi sembra proprio una banalità nè una cosa utile "giusto a 4 smanettoni", adesso come adesso gli unici che possono permettersi di farlo sono praticamente solo le multinazionali (che in italia non ci sono...).
E poi scusate, credete che una 100Mbps bidirezionale sia troppo? spendete 50€ per un contratto fate una rete wifi con altri 4 vicini e vi dividete i costi a 10€ a testa.
Sicuro si possa fare? Non è che viola i termini del contratto?
Senza contare che ti esponi a rischi non da poco (tu che ne sai di che siti visita il tuo vicino di casa? Io francamente non mi fiderei :stordita: )
Non lo dico io ma una qualsiasi indagine di mercato (ultimamente ne hanno fatto una in tal senso) dove si dice che è un paese per vecchi fatto di vecchi e che morirà vecchio. Ripeto, non lo dico io, basta fare una ricerca su google.
di quale paese parli? del giappone? no perche se' e' cosi anche l'italia non e' messa bene:
tasso di fecondita' (numero medio di figli per donna):
-giappone 1.26
-italia 1.38
altri esempi:
-francia 1.89
-regno unito 1.82
-stati uniti 2.05
nella graduatoria, su 195 paesi, il giappone e' al 184° posto, l'italia al 174°
insomma, siamo li. :O
Il 90% degli italiani non si accorgerebbe neanche di andare a 2 mb piuttosto che 20mb,facebook,qualche video e stop.
Io gestore,fin quando il 90% degli utenti non si accorge neanche che va più piano,perchè dovrei preoccuparmi di risolvere la situazione linee senza un ritorno economico?Quando saranno tanti ne riparliamo.
Quoto nuovamente una parte del recente rapporto AGCOM sulla banda larga dato che evidentemente l'hai ignorato e/o non letto:
Tuttavia, per programmare gli investimenti, sarebbe riduttivo considerare solo l’attuale domanda di servizi a banda ultra-larga, senza valutare che – nei prossimi anni – la domanda di banda crescerà considerevolmente, sia con riguardo agli utilizzi delle famiglie (video on-line, ad esempio), sia con riguardo alle esigenze della Pubblica Amministrazione e delle imprese private (cloud computing, ad esempio)
E lo stesso fatto che stanno facendo investimenti, seppure a rilento, mostra questo. Ma non mi incazzo per gli investimenti sulla fibra, era ora... mi incazzo perché sono anni che esiste la 20 Mega e ancora non arriva, e dimostra che le cose rimangono come sempre in Italia "ferme" in attesa che il morto passi nel fiume...
Per il restante 10%,ben pochi hanno un costante bisogno di avere tanta banda,ho chiesto volutamente degli esempi e aspettare per un download 5 ore piuttosto che 3...beh,questo è un "capriccio"
Saturare la banda in upload causa impianto di registrazione invece si,questo è un problema.
Io ancora aspetto che tu mi dica quali sono questi enormi file che voi ingegneri informatici vi scambiate.
Ammettendo che sia un capriccio posso pagare (in Italia) per togliermi quel capriccio si o no? Negli altri paesi europei si, da noi no. Allora visto che si parla tanto di Europa, sarebbe così strano avere connessioni quantomeno nella media europea?
Dopodiché io non ti devo dire nulla su come utilizzo la rete perché, se voglio tenere aperti 100 porno contemporaneamente o scaricarmi l'ultimo articolo IEEE, sono affari miei, l'operatore a cui mi sono abbonato per avere la connessione si prende i miei soldi e fine della storia, non gli deve interessare per cosa la uso.
Viceversa, se Telecom o chi per lei pubblicizza un servizio di streaming tv e poi per attivarlo ho bisogno di una linea a 20 Mega, che a me non arriva, io mi incazzo.
Poi si siamo un paese di vecchi e l'unica cosa da fare sarà emigrare, e vabbè, ci sarà tempo anche per quello, ma finché non ci mettiamo in testa che la connessione ad internet veloce non è solo un capriccio ne avremmo di strada da fare...
PietroGiuliani
03-02-2015, 21:28
Chissà perchè una certa tipologia di utente deve sempre pensare gli altri non sappiamo quello di cui si parla.
Già, la penso alla stessa maniera... :rolleyes:
Gestisco il servizio cloud della mia facoltà,tra file e backup sono ca 26gb,caricati tutti a 45kb/s; ci si carica registrazioni e talvolta video delle lezioni,quindi file mediamente grossi,finora nessuno si è lamentato di dover aspettare un'ora per caricare qualcosa.
Stare 5-6 ore nella quasi totale impossibilità di navigare perché la banda upload è strozzata (anche col throttling, come se ci fossero chissà quali margini) quando sono a casa mia non lo ritengo accettabile, se uno è all'università e magari studia su un libro mentre il pc carica, o ha il cellulare per navigare, o ha altro da fare, e mi sembra parecchio diverso.
Tra parentesi 45kb/s è in ogni caso ben il 50% in più di quello che ho a disposizione io.
Poi magari nessuno si lamenta per i canali ufficiali ma si limita a bestemmiare ad alta voce, come se non avessi mai visto gente comportarsi a questa maniera... :O
Si certo,se venisse fatto in 5 min sarebbe meglio,ma capirai,lasci il pc acceso,vai a mangiare e quando ritorni ha finito;e parliamo di roba di studio,non foto di scampagnate.
Beato te che fai solo cose serie... tra l'altro l'esempio era di proposito il più ordinario possibile per dimostrare che non è una necessità di nicchia.
Solo un mesetto fa mi sono trovato a dover urgentemente caricare un video per un CV e ho finito alle 3 di notte per poter mandare immediatamente il link via mail... ed erano poco meno di 400MB!!! :muro:
Sul cloud ti do ragione,40kb/s sono pochi,ma qui dentro hanno tutti una azienda?Perchè a me sembra che ultimamente lamentarsi sia di moda,lamentarsi per cazzate ovviamente.
Lo decidi te ovviamente cos'è una cazzata e cosa no, e per tutti gli Italiani...
Secondo te avere un (secondo) backup off-site è una cosa che non serve a niente?
I miei file differenziali sono di mediamente 10GB al mese, calcola un po' te se posso realisticamente salvarli su un cloud a scelta...
E dato che pago un bel po' di soldi al mio operatore telefonico, ho il diritto di lamentarmi se il servizio che mi viene offerto è da terzo mondo.
MiKeLezZ
03-02-2015, 23:13
Sicuro si possa fare? Non è che viola i termini del contratto?
Senza contare che ti esponi a rischi non da poco (tu che ne sai di che siti visita il tuo vicino di casa? Io francamente non mi fiderei :stordita: )L'ultima volta che lessi un contratto ADSL trovai una clausola che specificatamente lo vietava (ovvio che... chi viene a controllarti?). Il vero problema lo hai con ladro-gestori come fastw. che ti offrono un modem proprietario che ha un limite di dispositivi che possono esservi connessi (una volta erano 4 + il loro voip, ora non so se l'abbiano aumentato).
Computer? mica ho parlato di computer, quei servizi li puoi avere direttamente sul televisore o altri apparati.
Perfetto,ma al momento quanti sono che sono a conoscenza di questi servizi?Pochi.
Quanti sono quelli che effettivamente ne usufruiscono?Pochissimi.
Senza tirare in ballo gli ingegneri avere una banda decente permetterebbe a tutti gli esercizi commerciali di tenere un backup off-site del gestionale e dei files di lavoro importanti.
Non mi sembra proprio una banalità nè una cosa utile "giusto a 4 smanettoni", adesso come adesso gli unici che possono permettersi di farlo sono praticamente solo le multinazionali (che in italia non ci sono...).
Conosco due persone che fanno uso di cloud per la loro attività commerciale,un avvocato e un albergatore,non producono certo gb e gb di dati e fanno l'upload tramite wifi.
Senza contare che...anche qui,secondo te quanti sono in italia che sanno che esistono i cloud?Hwupgrade non è l'italia,l'italia è la gente che chiedi che pc hanno e ti rispondono windows vista.
Mettiamo quei pochi che conoscono i cloud,mettiamo quei pochissimi che sanno cosa sono i cloud e producono mensilmente una quantità tale di dati da non poter fare l'upload con i mezzi normali...quante persone saranno?lo 0.01%?
E parla uno che ha uploadato 26gb di dati a 40kb/s,tutt'ora alcuni miei colleghi non hanno capito bene cosa è un cloud.
E lo stesso fatto che stanno facendo investimenti, seppure a rilento, mostra questo. Ma non mi incazzo per gli investimenti sulla fibra, era ora... mi incazzo perché sono anni che esiste la 20 Mega e ancora non arriva, e dimostra che le cose rimangono come sempre in Italia "ferme" in attesa che il morto passi nel fiume...
Ammettendo che sia un capriccio posso pagare (in Italia) per togliermi quel capriccio si o no? Negli altri paesi europei si, da noi no. Allora visto che si parla tanto di Europa, sarebbe così strano avere connessioni quantomeno nella media europea?
Dopodiché io non ti devo dire nulla su come utilizzo la rete perché, se voglio tenere aperti 100 porno contemporaneamente o scaricarmi l'ultimo articolo IEEE, sono affari miei, l'operatore a cui mi sono abbonato per avere la connessione si prende i miei soldi e fine della storia, non gli deve interessare per cosa la uso.
Viceversa, se Telecom o chi per lei pubblicizza un servizio di streaming tv e poi per attivarlo ho bisogno di una linea a 20 Mega, che a me non arriva, io mi incazzo.
Poi si siamo un paese di vecchi e l'unica cosa da fare sarà emigrare, e vabbè, ci sarà tempo anche per quello, ma finché non ci mettiamo in testa che la connessione ad internet veloce non è solo un capriccio ne avremmo di strada da fare...
Perdi di credibilità,prima dici che agli studenti di ingegneria può essere utile avere una connessione veloce,poi non riesci a fare un esempio concreto.
Poco spessore intellettuale,ma sei in buona compagnia qua dentro,mi riferisco ai vari utenti che pensano che i forum di informatica siano lo specchio della situazione italiana (senza contare i vari sfottò che al più mi strappano un sorriso per l'ignoranza manifesta).
La domanda è:quanto sei disposto a pagare per avere questa connessione veloce per i tuoi capricci?E in quanti sono disposti a pagare di più?
Lo ripeto,buona parte degli italiani se potesse opterebbe per una 2 mb a 10€ mese,perchè io gestore devo spendere 1000 per incassare 50 nella speranza che in futuro possa incassare poi 100,200 e forse un giorno 1000?
Stare 5-6 ore nella quasi totale impossibilità di navigare perché la banda upload è strozzata (anche col throttling, come se ci fossero chissà quali margini) quando sono a casa mia non lo ritengo accettabile, se uno è all'università e magari studia su un libro mentre il pc carica, o ha il cellulare per navigare, o ha altro da fare, e mi sembra parecchio diverso.
Tra parentesi 45kb/s è in ogni caso ben il 50% in più di quello che ho a disposizione io.
.
Esiste la notte eh?Io gli upload li faccio proprio la notte,lascio il pc acceso per 3 notti di fila e bon.
Quanto costa di corrente elettrica? ipotizzando 35kb/s sono 80 ore,il mio netbook wattmetro alla mano consuma 11 watt, sono 0,17€,mettiamo che lo fai una volta al mese sono 2€.
Già, la penso alla stessa maniera... :rolleyes:
Poi magari nessuno si lamenta per i canali ufficiali ma si limita a bestemmiare ad alta voce, come se non avessi mai visto gente comportarsi a questa maniera... :O
Beato te che fai solo cose serie... tra l'altro l'esempio era di proposito il più ordinario possibile per dimostrare che non è una necessità di nicchia.
Solo un mesetto fa mi sono trovato a dover urgentemente caricare un video per un CV e ho finito alle 3 di notte per poter mandare immediatamente il link via mail... ed erano poco meno di 400MB!!! :muro: .
Continuo a ripetere,è una necessità di nicchia...ma sul serio pensate che in italia siano in molti a sapere cosa è l'upload?
Quando chiedete che adsl hai vi danno tutti i parametri o nel 90% dei casi vi dicono solo "alice" "tiscali" "libero"?Io mi ritengo fortunato quando sanno pure la banda in dowload,altro che banda in upload.
Siete scollegati dalla realtà che vi circonda.
Lo decidi te ovviamente cos'è una cazzata e cosa no, e per tutti gli Italiani...
Secondo te avere un (secondo) backup off-site è una cosa che non serve a niente?
I miei file differenziali sono di mediamente 10GB al mese, calcola un po' te se posso realisticamente salvarli su un cloud a scelta...
E dato che pago un bel po' di soldi al mio operatore telefonico, ho il diritto di lamentarmi se il servizio che mi viene offerto è da terzo mondo.
Aspettare 5 ore piuttosto che 3 ore per un download una singola volta o raramente si,per me è una cazzata.
Essere limitato nella produttività o addirittura non potersi avvalere di mezzi utili si,questo è un grande problema,ma è un problema di pochi.
Ti ho fatto il conto sopra proprio con 10 gb al mese,sono 2,10€ annui.
Riguardo il terzo mondo,c'è gente che in paesi che appartengono al terzo mondo non hanno acqua potabile,altro che banda larga in upload...ripeto,lamentarsi è lo sport preferito qui dentro.
roccia1234
04-02-2015, 11:52
Poco spessore intellettuale,ma sei in buona compagnia qua dentro,mi riferisco ai vari utenti che pensano che i forum di informatica siano lo specchio della situazione italiana (senza contare i vari sfottò che al più mi strappano un sorriso per l'ignoranza manifesta).
In altre parole, come te o tutti scemi...
Wow, tu si che hai "spessore intellettuale" (cit.)
Siete scollegati dalla realtà che vi circonda.
E te sei convinto (sbagliando, quando te ne renderai conto sarà troppo tardi) che la realtà del tuo vicinato sia, per estensione, la realtà italiana. E l'hai dimostrato più di una volta.
Esiste la notte eh?Io gli upload li faccio proprio la notte,lascio il pc acceso per 3 notti di fila e bon.
Molto comodo.
Ma hai notato che stai parlando solo al singolare? Io, io, io, io...
Piccola nota per te: non esisti solo te e non sei il centro del mondo ;)
Perdi di credibilità,prima dici che agli studenti di ingegneria può essere utile avere una connessione veloce,poi non riesci a fare un esempio concreto.
Perché di esempi concreti ne potrei fare fin troppi :) ma non è quello di cui si dovrebbe discutere, mi sembra che sia tu quello convinto che le tue esigenze siano quelle che hanno tutti.
Ne ho di tutti i tipi. C'è chi sviluppa siti web, e ha bisogno di una connessione abbastanza veloce per fare l'upload continuo di files e immagini che ormai hanno raggiunto dimensioni non trascurabili, altri mantengono un Linux User Group e hanno bisogno di una connessione veloce per effettuare aggiornamenti o scaricare ISO di Linux, altri hanno bisogno di trasferire continuamente immagini di macchine virtuali, altri hanno bisogno di trasferire tracce di rete di svariate decine di gigabyte, altri hanno bisogno di accedere a strumenti e tool di sviluppo online e non, basta pensare ai vari repository SVN o GIT per sviluppare codice in maniera collaborativa.
Molti più semplicemente vogliono mantenersi un host e gestirlo privatamente... e potrei continuare.
Molti hanno bisogno di una connessione veloce per lavorare da casa in remoto, ed essendo l'informatica strettamente correlata alle reti non è una cosa così rara.
Tempo fa un fotografo professionista mi commissionò un software che collegato alla sua macchina fotografca doveva inviarle in rete non appena scattate e indovina quale fu (ed è tutt'ora) il problema? La connessione.
Tutte cose legate alla professione, ma che spesso è anche una passione per molti di noi, che la coltivano continuamente anche tra le mura di casa.
Dovresti avere più rispetto degli altri.
Poco spessore intellettuale,ma sei in buona compagnia qua dentro,mi riferisco ai vari utenti che pensano che i forum di informatica siano lo specchio della situazione italiana (senza contare i vari sfottò che al più mi strappano un sorriso per l'ignoranza manifesta).
Detto da parte di chi non accetta che c'è qualcuno che la pensa diversamente o abbia esigenze diverse dalle sue.
Ripeto non mi conosci, quindi lascia perdere perché su questo terreno perdi in partenza...
Lo sfottò si giustifica da solo sulla base del fatto che chi ha i paraocchi sei te, non vedendo che tutto il mondo sta cambiando e noi stiamo fermi al palo.
Alcuni paesi dell'est hanno fatto della tecnologia la propria bandiera e la propria economia, penso all'Estonia.
E ovviamente noi invece ci adeguiamo al popolino medio, perché è sufficiente così, senza pensare un po' più in grande.
Spero che quel 22 nel tuo nome non sia la tua età attuale sennò stiamo messi molto male.
La domanda è:quanto sei disposto a pagare per avere questa connessione veloce per i tuoi capricci?E in quanti sono disposti a pagare di più?
Quanto mi pare nei limiti di quanto mi posso permettere con il mio stipendio naturalmente.
Lo ripeto,buona parte degli italiani se potesse opterebbe per una 2 mb a 10€ mese,perchè io gestore devo spendere 1000 per incassare 50 nella speranza che in futuro possa incassare poi 100,200 e forse un giorno 1000?
Oh aspetta e come mai non può? Che è successo? :rolleyes:
Ti contraddici da solo.
Questo modo tipico di ragionare del "lasciamo che le cose vadano così finché non scoppiano" è tipico di chi non pensa al futuro e a cui sta bene tutto così com'è.
Perché spendere soldi per rifare il manto stradale, quando puoi tappare le buche e alla prossima pioggia tornano come sono? Perché investire nel rendere gli edifici scolastici più solidi, se tanto ne crolla solo 1 ogni tanto? Perché investire sul turismo e sulla cultura quando allo stato attuale non interessa a nessun italiano? Perché investire sulla tecnologia e sulla rete che è cosa per 4 nerd sfigati?
Con questo modo di ragionare, sono sempre più convinto che non ci sia alcuna ma proprio alcuna speranza per il nostro paese.
Tanto per la cronaca, l'ingegneria è l'arte del compromesso, non del risparmio a tutti i costi.
Personaggio
04-02-2015, 13:00
Perfetto,ma al momento quanti sono che sono a conoscenza di questi servizi?Pochi.
Quanti sono quelli che effettivamente ne usufruiscono?Pochissimi.
In realtà questi servizi ancora non ci sono, o sono molto pochi e sopratutto non diffusi in Italia, quando e se avremmo connessioni diffuse a 100Mbps questi servizi usciranno come funghi, e siccome siamo calcio dipendenti se netflix ti fa l'abbonamento a 10e per il calcio a 4k, staranno tutti a comprare tv 4k e ad abbonarsi.
Ma è solo un caso, tutti quei servizi che ho elencato li forniranno per primo gli operatori e si potranno utilizzare senza avere capacità tecniche. Quando ormai tali servizi saranno conosciuti la gente comincerà a vedere anche la concorrenza.
E cmq ricordati che il digitale terrestre è al suo massimo qualitativo, passando ad h265 potrebbero darti il 1080p, ma non potranno perchè dimezzeranno la banda per darla all'LTE (i 700Mhz) quindi sempre 1080i e 720p avrai, se vuoi sfruttare il tuo 4k (che la gente comprerà) sei obbligato ad avere una connessione in fibra, non esistono alternative valide...
Personaggio
04-02-2015, 13:17
Sicuro si possa fare? Non è che viola i termini del contratto?
Senza contare che ti esponi a rischi non da poco (tu che ne sai di che siti visita il tuo vicino di casa? Io francamente non mi fiderei :stordita: )
Chiaro che dipende da che vicini hai, ma se lo sono da 10 anni credo ci possa essere abbastanza fiducia e puoi sempre loggare il loro traffico.
Riguardo al contratto esse vale se non va incontro al codice civile e alla costituzione, e oggi (fino ad un anno fa non lo era) puoi far accedere alla tua rete wifi chi ti pare.
Pensa che qui in spagna ho il contratto con la ONO, e posso connettermi a qualsiasi router wifi dei suoi clienti. In poche parole ogni router ha 2 network ID uno privato e uno pubblico, quello pubblico non influenza i 200Mbps di quello privato. Tu metti il tuo account ono sul network pubblico dallo smartphone e ogni volta che stai sotto la rete di un wifi di un loro cliente ci accedi automaticamente. A Siviglia è coperta quasi l'intera città, tranne il centro storico dove il wifi non riesce ad uscire dalle mura.
In ogni caso non puó essere usato da chiunque, devi cmq avere un contratto fibra con ONO per poter accedervi.
PietroGiuliani
04-02-2015, 14:01
*snip*
Quanto costa di corrente elettrica? ipotizzando 35kb/s sono 80 ore,il mio netbook wattmetro alla mano consuma 11 watt, sono 0,17€,mettiamo che lo fai una volta al mese sono 2€.
*snip*
Quindi mi dovrei comprare apposta un netbook per fare gli upload, mentre con una connessione veloce potrei usare il pc che già ho (e che non assorbe, 11W ma neanche lontanamente) mentre ci faccio altro.
Inoltre non sto parlando di "3 ore invece di 5", sto parlando di anche solo 2Mbps invece di 30-35kbps, quindi l'ordine di grandezza è 10' invece di 5h...
Tradotto in termini pratici, e usando la notte (toh, non mi ricordavo esistesse, guarda un po') è la differenza tra caricare un file dalle 15:00 alle 15:10 e renderlo disponibile immediatamente dopo, o la mattina dopo. C'è una bella differenza...
evil weasel
04-02-2015, 14:28
Conosco due persone che fanno uso di cloud per la loro attività commerciale,un avvocato e un albergatore,non producono certo gb e gb di dati e fanno l'upload tramite wifi.
Senza contare che...anche qui,secondo te quanti sono in italia che sanno che esistono i cloud?Hwupgrade non è l'italia,l'italia è la gente che chiedi che pc hanno e ti rispondono windows vista.
Mettiamo quei pochi che conoscono i cloud,mettiamo quei pochissimi che sanno cosa sono i cloud e producono mensilmente una quantità tale di dati da non poter fare l'upload con i mezzi normali...quante persone saranno?lo 0.01%?
Nelle aziende, soprattutto se piccole, solitamente non c'è staff IT interno per cui ci si appoggia ad una qualche società esterna.
Gli esterni fanno di lavoro i sistemisti e sanno cos'è un backup off-site, basta che sappiano loro che si può fare, anzi, potrebbe, viste le linee italiane.
Mi sembra che tu faccia troppo affidamento a quello che vedi nel tuo orticello, ai tuoi 26 GB di non si sa bene cosa, caricati in non si sa bene quanto tempo, dimenticandoti però che esistono anche altre persone con esigenze diverse dalle tue.
I fotografi che offrono servizio di stampa (praticamente tutti) probabilmente 26 GB li caricano ogni settimana solo per far stampare su internet le foto dei clienti...
E parla uno che ha uploadato 26gb di dati a 40kb/s,tutt'ora alcuni miei colleghi non hanno capito bene cosa è un cloud.
Se per caso vi dovesse morire il server quanto tempo ci metti a ricaricare 26 GB di dati?
Mentre il tuo netbook ripristina il backup vi prendete tutti una settimana di ferie?
Perché spendere soldi per rifare il manto stradale, quando puoi tappare le buche e alla prossima pioggia tornano come sono?
https://www.youtube.com/watch?v=WKvtnL_0rFk
massì, che ce' frega, tieniamoci le buche e i soldi in tasca (ai dirigenti) lasciamo tutto cosi, bisogna accontentarsi, domani e' un altro giorno...:sofico:
caro rug, dovresti farti un po di viaggi all'estero per vedere in che mer_a di paese vivi, altrimenti non ti rendi conto
Perché spendere soldi per rifare il manto stradale, quando puoi tappare le buche e alla prossima pioggia tornano come sono? Perché investire nel rendere gli edifici scolastici più solidi, se tanto ne crolla solo 1 ogni tanto? Perché investire sul turismo e sulla cultura quando allo stato attuale non interessa a nessun italiano? Perché investire sulla tecnologia e sulla rete che è cosa per 4 nerd sfigati?
Con questo modo di ragionare, sono sempre più convinto che non ci sia alcuna ma proprio alcuna speranza per il nostro paese.
Tanto per la cronaca, l'ingegneria è l'arte del compromesso, non del risparmio a tutti i costi.
Diosanto quanto hai scritto,rispondo sono all'ultima parte che sono stanco,non te la prendere.
Perchè non c'è un adeguato ritorno economico,stop.
Se non c'è domanda non c'è offerta,se c'è offerta senza domanda si fallisce,quando ci sarà più gente a volere questi servizi vedremo delle novità,perora sono come hai detto tu 4 gatti.
Riguardo l'ingegneria,non so il ramo dell'informazione,ma nel ramo industriale più o meno il criterio principe è il risparmio,altro che compromesso...si salvano forse i mezzi militari.
In realtà questi servizi ancora non ci sono, o sono molto pochi e sopratutto non diffusi in Italia, quando e se avremmo connessioni diffuse a 100Mbps questi servizi usciranno come funghi, e siccome siamo calcio dipendenti se netflix ti fa l'abbonamento a 10e per il calcio a 4k, staranno tutti a comprare tv 4k e ad abbonarsi.
Ma è solo un caso, tutti quei servizi che ho elencato li forniranno per primo gli operatori e si potranno utilizzare senza avere capacità tecniche. Quando ormai tali servizi saranno conosciuti la gente comincerà a vedere anche la concorrenza.
E cmq ricordati che il digitale terrestre è al suo massimo qualitativo, passando ad h265 potrebbero darti il 1080p, ma non potranno perchè dimezzeranno la banda per darla all'LTE (i 700Mhz) quindi sempre 1080i e 720p avrai, se vuoi sfruttare il tuo 4k (che la gente comprerà) sei obbligato ad avere una connessione in fibra, non esistono alternative valide...
Guarda,parli con uno che tv ne guarda poca,ho comprato il decoder dopo un anno.
Quando e se questi servizi si diffonderanno,forse si alzerà la banda minima garantita,il discorso è paro paro a quello che ho fatto sopra,non è un concetto difficile.
Quindi mi dovrei comprare apposta un netbook per fare gli upload, mentre con una connessione veloce potrei usare il pc che già ho (e che non assorbe, 11W ma neanche lontanamente) mentre ci faccio altro.
Inoltre non sto parlando di "3 ore invece di 5", sto parlando di anche solo 2Mbps invece di 30-35kbps, quindi l'ordine di grandezza è 10' invece di 5h...
Tradotto in termini pratici, e usando la notte (toh, non mi ricordavo esistesse, guarda un po') è la differenza tra caricare un file dalle 15:00 alle 15:10 e renderlo disponibile immediatamente dopo, o la mattina dopo. C'è una bella differenza...
In realtà la scala dei tempi è 5 ore vs 45 min.
Telecom propone a 90€ ogni due mesi la 7 mb/0.3 o a 110€ ogni due mesi la fibra 30mb/0.3.
In 8 mesi vado a spendere 80€ in più,il netbook l'ho preso 70€,il gioco non vale la candela(i 2€ all'anno di corrente non li considero).
Nelle aziende, soprattutto se piccole, solitamente non c'è staff IT interno per cui ci si appoggia ad una qualche società esterna.
Gli esterni fanno di lavoro i sistemisti e sanno cos'è un backup off-site, basta che sappiano loro che si può fare, anzi, potrebbe, viste le linee italiane.
Mi sembra che tu faccia troppo affidamento a quello che vedi nel tuo orticello, ai tuoi 26 GB di non si sa bene cosa, caricati in non si sa bene quanto tempo, dimenticandoti però che esistono anche altre persone con esigenze diverse dalle tue.
I fotografi che offrono servizio di stampa (praticamente tutti) probabilmente 26 GB li caricano ogni settimana solo per far stampare su internet le foto dei clienti...
Se per caso vi dovesse morire il server quanto tempo ci metti a ricaricare 26 GB di dati?
Mentre il tuo netbook ripristina il backup vi prendete tutti una settimana di ferie?
L'ho scritto prima,files universitari:esercizi,compiti svolti,libri,dispense,registrazioni,appunti,alcuni prof non usano più neanche il portale universitario(anche perchè crasha spesso).
Caricati su one drive,tutti hanno le credenziali di accesso,colleghi e professori;se qualche spiritoso cancella tutto(è capitato) ho un account clone gdrive del quale solo io ho le credenziali,quindi sono 13gb+13gb.
E' capitato due volte che qualche spiritosone cancellasse tutto,la prima volta era il primo gg di una sezione di esami e c'era una certa urgenza,ho collegato il netbook alla lan universitaria e in 40 min ho risolto;
La seconda volta era durante le lezioni e l'ho fatto da casa,in 4gg c'erano di nuovo tutti i files.
Poi sticazzi,non mi paga nessuno e rispetto agli altri corsi siamo avanti anni luce,va più che bene così.:D
C'era il grave problema della carenza di materiale didattico(compiti che non si trovavano,libri consigliati impossibili da trovare,appunti leggendari),se io e alcuni
miei colleghi avessimo ragionato come l'utente PietroGiuliani per luoghi comuni avremmmo detto
1)eh.......ma non ho banda,ci sto troppo
2)ma chi ce lo fa fare
3)bla bla bla
Invece prendendo un po' del nostro tempo e chiedendo qualche consiglio ai colleghi informatici,abbiamo trovato una soluzione,non sarà professionale ma va più che bene.
https://www.youtube.com/watch?v=WKvtnL_0rFk
massì, che ce' frega, tieniamoci le buche e i soldi in tasca (ai dirigenti) lasciamo tutto cosi, bisogna accontentarsi, domani e' un altro giorno...:sofico:
caro rug, dovresti farti un po di viaggi all'estero per vedere in che mer_a di paese vivi, altrimenti non ti rendi conto
Ci sarebbe un lungo discorso da fare ma come ho già detto prima,lo sport preferito qui dentro è lamentarsi,ci sono posti migliori e posti peggiori,ogni tanto bisogna pure adattarsi.
L'italiano medio è il primo a lamentarsi,ma quando si tratta di trovare soluzioni o risolvere un problema trova sempre mille scuse,hwupgrade e questo topic ne sono un chiaro esempio.
Diosanto quanto hai scritto,rispondo sono all'ultima parte che sono stanco,non te la prendere.
Diciamo che rispondi a quello che ti fa più comodo, ma pazienza, ormai ci siamo abituati :).
Perchè non c'è un adeguato ritorno economico,stop.
Hai dei numeri da condividere a sostegno di questa ipotesi oppure è una semplice deduzione "ruggiana" per spiegare l'arretratezza del nostro paese?
Se non c'è domanda non c'è offerta,se c'è offerta senza domanda si fallisce,quando ci sarà più gente a volere questi servizi vedremo delle novità,perora sono come hai detto tu 4 gatti.
Domanda e offerta sono strettamente collegate. Le compagnie serie non aspettano con le mani in mano che si generi domanda dal nulla.
C'è chi anticipa i bisogni per arrivare prima e prendersi i pezzi di torta più grandi, e chi arriva in ritardo perché non ha il coraggio e si butta in mezzo solo a cose ormai concluse e quando l'invesitmento a quel punto è al 100% sicuro... si accontentano della fetta più piccola (se gli dice bene).
Che poi in realtà questo è il problema del monopolio Telecom italiano, nessuno può andare avanti se Telecom non lo vuole.
Riguardo l'ingegneria,non so il ramo dell'informazione,ma nel ramo industriale più o meno il criterio principe è il risparmio,altro che compromesso...si salvano forse i mezzi militari.
Il che mi fa pensare che è sempre più necessario un corso di etica professionale all'interno delle università.
C'era il grave problema della carenza di materiale didattico(compiti che non si trovavano,libri consigliati impossibili da trovare,appunti leggendari),se io e alcuni
miei colleghi avessimo ragionato come l'utente PietroGiuliani per luoghi comuni avremmmo detto
1)eh.......ma non ho banda,ci sto troppo
2)ma chi ce lo fa fare
3)bla bla bla
Invece prendendo un po' del nostro tempo e chiedendo qualche consiglio ai colleghi informatici,abbiamo trovato una soluzione,non sarà professionale ma va più che bene.
Ci sarebbe un lungo discorso da fare ma come ho già detto prima,lo sport preferito qui dentro è lamentarsi,ci sono posti migliori e posti peggiori,ogni tanto bisogna pure adattarsi.
L'italiano medio è il primo a lamentarsi,ma quando si tratta di trovare soluzioni o risolvere un problema trova sempre mille scuse,hwupgrade e questo topic ne sono un chiaro esempio.
Bravo rug.
Non ti lamenti perché la cosa non ti interessa ed evidentemente non ti tocca più di tanto (del resto ormai l'abbiamo capito, mi chiedo solo per quanto ancora vorrai continuare a partecipare a questo thread visto che non ti interessa nulla).
Ma il giorno che ti toccheranno il giardino, che qualche tuo interesse verrà sacrificato o limitato sono più che convinto che sarai il primo a lamentarti, perché non può essere altrimenti.
Detto ciò, lì fuori è pieno di persone che si fanno in quattro nonostante i carenti mezzi di cui dispongono, non sei certo l'unico.
roccia1234
05-02-2015, 06:57
massì, che ce' frega, tieniamoci le buche e i soldi in tasca (ai dirigenti) lasciamo tutto cosi, bisogna accontentarsi, domani e' un altro giorno...:sofico:
caro rug, dovresti farti un po di viaggi all'estero per vedere in che mer_a di paese vivi, altrimenti non ti rendi conto
Capiscilo, da quello che scrive quasi certamente non è mai uscito dalla sicilia. Anzi, facile non sia mai uscito dal suo paesello e dai limitrofi.
C'era il grave problema della carenza di materiale didattico(compiti che non si trovavano,libri consigliati impossibili da trovare,appunti leggendari)
Bello schifo di università e di organizzazione. Manco il minimo sindacale c'è.
,se io e alcuni miei colleghi avessimo ragionato come l'utente PietroGiuliani per luoghi comuni avremmmo detto
Probabilmente avreste cercato di risolvere seriamente il problema (tipo consigliare libri che non siano introvabili? Com'è che tante "superiori menti ingegneristiche" non ci sono ancora arrivate?) al posto di metterci un rattoppo momentaneo.
Ma va tutto bene così, mai incazzarsi e mai cercare di migliorare le cose, accontentarsi sempre e comunque.
Bello schifo di università e di organizzazione. Manco il minimo sindacale c'è.
Sono siciliano e frequento un'università siciliana. Nella maggior parte del tempo stai a pensare:"Ma perché i soldi delle tasse universitarie non li spendo per comprarmi quattro pecore?"
Probabilmente avreste cercato di risolvere seriamente il problema (tipo consigliare libri che non siano introvabili? Com'è che tante "superiori menti ingegneristiche" non ci sono ancora arrivate?) al posto di metterci un rattoppo momentaneo.
Non conosco il caso specifico di rug22, ma dalle mie parti le "superiori menti ingegneristiche" se ne sbattono beatamente di rendere vivibile la vita degli studenti: esami composti da prova scritta e orale, in cui, alla fine, lo scritto non ha alcuna valenza (però non puoi accedere all'orale se non lo fai quasi interamente in maniera corretta), e l'orale non è detto che lo passi sempre, anche se hai studiato gli argomenti.
Inoltre, la maggior parte delle prove orali consiste nel ricordarsi decine di dimostrazioni di teoremi, che dimenticherai il giorno dopo, e cosa importa se non ti hanno mai nemmeno spiegato da dove si inizi a progettare un software.
In pratica, se vuoi che ti resti qualcosa di utile al termine degli studi, devi semplicemente impararlo da te, nel tempo libero (e a me va benissimo, per carità, almeno non devo ringraziare nessuno).
Detto ciò, anch'io ritengo che il problema sia anche una certa carenza nella domanda. Al di fuori di questi forum, conosco troppa gente che non sa nemmeno che esista qualcosa di diverso dalle DSL asimmetriche. Anzi, non sanno nemmeno che esista una cosa chiamata upload. Come fanno, quindi, a chiederne in quantitativo maggiore? E la Telecom (di cui io non posso lamentarmi) ci sguazza, ovviamente.
PietroGiuliani
05-02-2015, 09:48
In realtà la scala dei tempi è 5 ore vs 45 min.
30kb/s * 5h * 3'600s/h = 540'000kb
2mb/s = 2000kb/s (kilo non kibi, ma tanto non cambia quasi nulla)
540'000kb / 2000kb/s = 270s
270s / 60s/min = 4.5min
Quindi anche no...
Telecom propone a 90€ ogni due mesi la 7 mb/0.3 o a 110€ ogni due mesi la fibra 30mb/0.3.
Ed è questo il problema! sarebbe molto più utile a tutti un 7/2 come opzione avanzata rispetto a un millemilamega/0.3
Caricati su one drive,tutti hanno le credenziali di accesso,colleghi e professori;se qualche spiritoso cancella tutto(è capitato) ho un account clone gdrive del quale solo io ho le credenziali,quindi sono 13gb+13gb.
Sicurezza? :mbe:
Poi sticazzi,non mi paga nessuno e rispetto agli altri corsi siamo avanti anni luce,va più che bene così.:D
Ah allora si spiega tutto.
Un lavoro rabberciato fatto aggratis (per carità, complimenti a te che ti accolli il lavoro) e all'italiana pur di non spendere e fare qualcosa di più serio.
Invece prendendo un po' del nostro tempo e chiedendo qualche consiglio ai colleghi informatici,abbiamo trovato una soluzione,non sarà professionale ma va più che bene.
Rinnovo i complimenti e il rispetto, ma ti rendi conto che stai facendo passare un "accontentarsi e arrangiarsi" come una soluzione che dovrebbero adottare tutti invece di chiedere servizi decenti?
Anche io mi arrangio, che discorsi, ma sarei più contento di non doverlo fare, visto e considerato che l'unica cosa che gli ISP fanno passare per importante è la banda in download, e questo equivale a considerare la gente dei cretini.
Hai dei numeri da condividere a sostegno di questa ipotesi oppure è una semplice deduzione "ruggiana" per spiegare l'arretratezza del nostro paese?
Domanda e offerta sono strettamente collegate. Le compagnie serie non aspettano con le mani in mano che si generi domanda dal nulla.
C'è chi anticipa i bisogni per arrivare prima e prendersi i pezzi di torta più grandi, e chi arriva in ritardo perché non ha il coraggio e si butta in mezzo solo a cose ormai concluse e quando l'invesitmento a quel punto è al 100% sicuro... si accontentano della fetta più piccola (se gli dice bene).
Che poi in realtà questo è il problema del monopolio Telecom italiano, nessuno può andare avanti se Telecom non lo vuole.
Il che mi fa pensare che è sempre più necessario un corso di etica professionale all'interno delle università.
Se ci fosse una reale domanda(alias possibilità di guadagni)telecom avrebbe già provveduto,ma fin quando non ci sarà non investirà niente,forte del fatto che non ha concorrenza,mi sembra abbastanza lineare come cosa.
Riguardo l'etica...lol,perchè,tu quando compri una macchina vai a informarti sul coefficiente di sicurezza che hanno imposto sui vari pezzi?No,guardi il prezzo.
Tutti i vari compratori di iphone etc si interrogano sul fatto che vengono fatti sfruttando manodopera a basso costo?No,quindi tanto vale ricavarci il più possibile.
Sono siciliano e frequento un'università siciliana. Nella maggior parte del tempo stai a pensare:"Ma perché i soldi delle tasse universitarie non li spendo per comprarmi quattro pecore?"
Non conosco il caso specifico di rug22, ma dalle mie parti le "superiori menti ingegneristiche" se ne sbattono beatamente di rendere vivibile la vita degli studenti: esami composti da prova scritta e orale, in cui, alla fine, lo scritto non ha alcuna valenza (però non puoi accedere all'orale se non lo fai quasi interamente in maniera corretta), e l'orale non è detto che lo passi sempre, anche se hai studiato gli argomenti.
Inoltre, la maggior parte delle prove orali consiste nel ricordarsi decine di dimostrazioni di teoremi, che dimenticherai il giorno dopo, e cosa importa se non ti hanno mai nemmeno spiegato da dove si inizi a progettare un software.
In pratica, se vuoi che ti resti qualcosa di utile al termine degli studi, devi semplicemente impararlo da te, nel tempo libero (e a me va benissimo, per carità, almeno non devo ringraziare nessuno).
Detto ciò, anch'io ritengo che il problema sia anche una certa carenza nella domanda. Al di fuori di questi forum, conosco troppa gente che non sa nemmeno che esista qualcosa di diverso dalle DSL asimmetriche. Anzi, non sanno nemmeno che esista una cosa chiamata upload. Come fanno, quindi, a chiederne in quantitativo maggiore? E la Telecom (di cui io non posso lamentarmi) ci sguazza, ovviamente.
Sul perchè facciano imparare le dimostrazioni c'è un motivo,ma lo si capisce dopo tanto tempo,in ogni caso posso aggiungere qualche perla.
1)Professori che non rilasciano i compiti degli anni scorsi(e uno durante lo stesso fa una foto).
2)Professori che dicono "eh,ma l'ho spiegato,male per lei che non c'era"
Curiosità,nel tuo corso di studi l'avete un cloud con il materiale didattico?Libri,compiti svolti degli anni scorsi,appunti,registrazioni etc...
30kb/s * 5h * 3'600s/h = 540'000kb
2mb/s = 2000kb/s (kilo non kibi, ma tanto non cambia quasi nulla)
540'000kb / 2000kb/s = 270s
270s / 60s/min = 4.5min
Quindi anche no...
Ed è questo il problema! sarebbe molto più utile a tutti un 7/2 come opzione avanzata rispetto a un millemilamega/0.3
Ho fatto un piccolo errore nello scrivere(era tardi),la telecom propone la 7/0.3 a 90€ e la 30/3 a 110€,quindi aumenta la banda pure in upload
In ogni caso hai sbagliato i conti.
30kb/s * (5*3600)= 540000 kb,quindi 540 mb,fin qua ok.
Quando si dice 30/3 si intendono megabit,quindi vanno diviso per 8,quindi una ipotetica banda di 2 in upload corrispondono a 2000/8=250 kb/s.
540000/250=2160s 36 min,ho arrotondato a 40 min visto che non sarà sempre alla velocità max.
I tuoi conti valgono per una ipotetica 16m in upload,ma allo stato delle cose è inutile,spiego il perchè:in dipartimento posso collegarmi tramite lan alla rete universitaria dove ho mediamente 50 mb in upload (quindi 6.25 mb/s),ma
1)onedrive non ha problemi,infatti ho potuto caricare 13Gb in meno di 40 min con relativo commento di un collega "più veloce di una pendrive"
2)Gdrive ancora ancora,mi limita la banda a 5m,quindi 625 kb/s
3)Mega mi limita la banda a 300/400 kb/s
Sicurezza? :mbe:
Ah allora si spiega tutto.
Un lavoro rabberciato fatto aggratis (per carità, complimenti a te che ti accolli il lavoro) e all'italiana pur di non spendere e fare qualcosa di più serio.
Rinnovo i complimenti e il rispetto, ma ti rendi conto che stai facendo passare un "accontentarsi e arrangiarsi" come una soluzione che dovrebbero adottare tutti invece di chiedere servizi decenti?
Lato sicurezza i dati possono restare off per un po' di tempo,ma non si perde niente;e restano off solo perchè preferisco ricaricarli,potrei dare il link in sola lettura dell'account.
Non penso che sia qualcosa fatto all'italiana,finora non si è mai lamentato nessuno,sei tu che ci vuoi vedere un accontentarsi.
Anche io mi arrangio, che discorsi, ma sarei più contento di non doverlo fare, visto e considerato che l'unica cosa che gli ISP fanno passare per importante è la banda in download, e questo equivale a considerare la gente dei cretini.
Ripeto,è un problema di numeri,siamo ancora in pochi a utilizzare questi servizi.
La maggior parte neanche sanno la differenza tra upload e download,guardatevi un po' attorno.
Sul perchè facciano imparare le dimostrazioni c'è un motivo,ma lo si capisce dopo tanto tempo,in ogni caso posso aggiungere qualche perla.
1)Professori che non rilasciano i compiti degli anni scorsi(e uno durante lo stesso fa una foto).
2)Professori che dicono "eh,ma l'ho spiegato,male per lei che non c'era"
Curiosità,nel tuo corso di studi l'avete un cloud con il materiale didattico?Libri,compiti svolti degli anni scorsi,appunti,registrazioni etc...
Il motivo lo so, e mi va bene, il problema è che non si fa altro :D
Alcuni professori hanno delle slide, che comunque, giustamente, non sono sufficienti per sostenere un esame.
Qualcuno pubblica pure i testi dei compiti vecchi, su questo non posso lamentarmi. Il resto no, niente appunti, niente registrazioni.
Ma comunque, siamo OT :D
PietroGiuliani
05-02-2015, 12:19
In ogni caso hai sbagliato i conti.
Vero, errore mio, non avevo notato la B maiuscola di Byte in DropBox...
rimane comunque un fattore 8 circa di differenza (2000/30/8)
Edit: che poi anche te hai scritto 45kb quando con tutta probabilità volevi scrivere kB...
MiKeLezZ
05-02-2015, 12:23
Scusate visto che a quanto pare lo sapete, quale sarebbe il motivo per cui dovresti studiare a memoria decine di dimostrazioni? Perchè io a distanza di 10 anni ancora non l'ho capito! Grazie :D
Di fronte a decine di dimostrazioni hai due scelte.
1)impari tutto a memoria...e in bocca al lupo.
2)capisci che logica c'è dietro e la cominci ad applicare,una volta,due volte...dopo un po' di tempo ti scopri a ragionare in maniera diversa.
Siccome vivo in USA voglio fare un breve commento
1) Gli USA hanno il vantaggio di avere una popolazione tale da essere in grado di sostenere economicamente molti operatori, che si possono fare concorrenza. Alcuni operano a livello nazionale, altri a livello locale, ma possono contare su un bacino di utenti paganti non da poco per rientrare del loro investimento.
2) Internet e` portato nelle case della gente principalmente "via cavo", lo stesso che porta la TV. Dal punto di vista tecnico questo porta vantaggi non indifferenti rispetto a usare il doppino telefonico per l'ultimo miglio. Nel mezzo di Chicago AT&T non poteva offrirmi piu` di 3 Mbps con ADSL, mentre Comcast poteva offrirne tranquillamente 50 Mbps via cavo. Siccome il cavo serve due funzioni (TV+internet) c'e` doppio interesse da parte degli operatori a portarlo ovunque, perche` il costo puo` essere scaricato sull'utente sia attraverso il pagamento dell'abbonamento internet che di quello TV.
3) La fibra portata fino a casa e` praticamente inesistente, cosa che probabilmente causera` problemi di infrastruttura in futuro, quando i 100 Mbps verranno considerati "la norma".
amd-novello
06-02-2015, 00:41
Il cavo arriva solo a 50? Se non vuoi la tv può aumentare?
Non capisco perchè gente pensi che sia un capriccio voler una banda maggiore.
Apparte il fatto che non mi pare un capriccio voler scaricare un file in 3 ore anziche in 5,altrimenti si potrebbe parlare sempre di capricci altrimenti potremmo tornare indietro di 15 anni e accontentarci di aprire una pagina in 5 minuti...
Ma non vi è venuto il dubbio che forse nella vostra mente non avete nemmeno la minima idea di quello che si potrebbe fare con un adsl "normale" che tutto il mondo ha e noi no?
Facevo un impianto elettrico in una villa di un inglese compreso rete wifi,questo a fine lavori arriva e dopo 2 giorni mi chiama tutto incazz... che internet fa schifo.Vado a casa sua,una 7 mb che andava normalmente.Mi giro intorno una famiglia di 6 persone,tutti con un apparecchio in mano collegato su internet,pc che stava scaricando,e lui che mi dice"ho acquistato questo film e posso andarmene fuori a cena prima che possa vederlo".
Vagli a spiegare che in italia le cose non funzionano come a londra.
Ma qualcuno ha mai controllato da remoto l'impianto di videosorveglianza?
Io stesso guardo spesso iptv,quando le guardo con una 7mb in casa non deve utilizzare nessun altro la connessione,video di bassa risoluzione e blocchi.
Abitavo in slovacchia,avevo una 30\3 e quella mi sembra possa essere un buon inizio per soddisfare le esigenze di un privato.Poi logico che c è chi usa internet solo per guardarsi le previsioni del tempo,facebook ecc...e 1mb gli avanzano. MA solo ad uso privato ci sarebbero mille spiegazioni per richiedere un aumento di banda figuriamoci in quello professionale.
Il problema è che noi stiamo pagando delle adsl penose a cifre che nel resto del mondo non pagano per avere un tutto incluso internet tv e telefono,e non le nostre adsl ridicole!
E non cambierà mai nulla fin tanto che rimarrà questo monopolio telecom,tra 20 anni saremo ancora con la nostra 7 mb(se va bene)con qualche fortunato in citta raggiunto dalla fibra ottica.
Siamo proprio un paese di vecchi attaccata alla vecchia tv,vecchia antenna,e modem analogico vecchio telefono,posta cartacea eccc...
MiKeLezZ
06-02-2015, 09:34
Non capisco perchè gente pensi che sia un capriccio voler una banda maggiore.
Apparte il fatto che non mi pare un capriccio voler scaricare un file in 3 ore anziche in 5,altrimenti si potrebbe parlare sempre di capricci altrimenti potremmo tornare indietro di 15 anni e accontentarci di aprire una pagina in 5 minuti...
Ma non vi è venuto il dubbio che forse nella vostra mente non avete nemmeno la minima idea di quello che si potrebbe fare con un adsl "normale" che tutto il mondo ha e noi no?
Facevo un impianto elettrico in una villa di un inglese compreso rete wifi,questo a fine lavori arriva e dopo 2 giorni mi chiama tutto incazz... che internet fa schifo.Vado a casa sua,una 7 mb che andava normalmente.Mi giro intorno una famiglia di 6 persone,tutti con un apparecchio in mano collegato su internet,pc che stava scaricando,e lui che mi dice"ho acquistato questo film e posso andarmene fuori a cena prima che possa vederlo".
Vagli a spiegare che in italia le cose non funzionano come a londra.
Ma qualcuno ha mai controllato da remoto l'impianto di videosorveglianza?
Io stesso guardo spesso iptv,quando le guardo con una 7mb in casa non deve utilizzare nessun altro la connessione,video di bassa risoluzione e blocchi.
Abitavo in slovacchia,avevo una 30\3 e quella mi sembra possa essere un buon inizio per soddisfare le esigenze di un privato.Poi logico che c è chi usa internet solo per guardarsi le previsioni del tempo,facebook ecc...e 1mb gli avanzano. MA solo ad uso privato ci sarebbero mille spiegazioni per richiedere un aumento di banda figuriamoci in quello professionale.
Il problema è che noi stiamo pagando delle adsl penose a cifre che nel resto del mondo non pagano per avere un tutto incluso internet tv e telefono,e non le nostre adsl ridicole!
E non cambierà mai nulla fin tanto che rimarrà questo monopolio telecom,tra 20 anni saremo ancora con la nostra 7 mb(se va bene)con qualche fortunato in citta raggiunto dalla fibra ottica.
Siamo proprio un paese di vecchi attaccata alla vecchia tv,vecchia antenna,e modem analogico vecchio telefono,posta cartacea eccc...
Sai quale è la cosa più triste? Vedere che a molta gente tutto questo vada bene.
L'ADSL fa schifo? Vabbè, non la uso.
Il provider fa band sharing e band shaping? Giusto, perché ci deve guadagnare (così poi il mio figliolo potrà andarci a lavorare nel call center per 450 euro al mese).
Non c'è lavoro e le aziende chiudono? Amen, giocherò il gratta e vinci.
C'è un unico operatore monopolista che non è neppure statale eppure prende sovvenzioni dallo Stato senza fare investimenti da 10 anni? Siamo sfigati, ma magari passa.
Il Senato rigetta la legge anti-corruzione? Che ci vuoi fare, governo ladro.
La moglie di incorna? Eh, così va la vita, fatti un cicchetto e non pensarci.
Un popolo di senza palle
LukeIlBello
06-02-2015, 14:37
Sai quale è la cosa più triste? Vedere che a molta gente tutto questo vada bene.
L'ADSL fa schifo? Vabbè, non la uso.
Il provider fa band sharing e band shaping? Giusto, perché ci deve guadagnare (così poi il mio figliolo potrà andarci a lavorare nel call center per 450 euro al mese).
Non c'è lavoro e le aziende chiudono? Amen, giocherò il gratta e vinci.
C'è un unico operatore monopolista che non è neppure statale eppure prende sovvenzioni dallo Stato senza fare investimenti da 10 anni? Siamo sfigati, ma magari passa.
Il Senato rigetta la legge anti-corruzione? Che ci vuoi fare, governo ladro.
La moglie di incorna? Eh, così va la vita, fatti un cicchetto e non pensarci.
Un popolo di senza palle
tu apriresti mai un pornoshop dentro Città del Vaticano?
sapendo che nessuno (in teoria :sofico: ) degli abitanti sarà interessato alla tua merce??
il prodotto "Internet" in italia non funziona, la gente tipicamente avanti con l'età non la vuole, non è colpa nostra ma è purtroppo un dato di fatto.
poi per carità, siamo un paese di vecchi rincoglioniti, da tv spazzatura, tutto vero ma non possiamo cambiare una realtà culturale se non col tempo: quando gli anziani di oggi moriranno e noi saremo vecchi e alla guida del paese, probabilmente le cose andranno meglio, ma per ora
chi governa e prende decisioni, dopo che ti ha stretto la mano non ti chiede l'email ma il numero di telefono, e se lo segna ancora sull'agendina di carta :sofico:
tu apriresti mai un pornoshop dentro Città del Vaticano?
sapendo che nessuno (in teoria :sofico: ) degli abitanti sarà interessato alla tua merce??
il prodotto "Internet" in italia non funziona, la gente tipicamente avanti con l'età non la vuole, non è colpa nostra ma è purtroppo un dato di fatto.
poi per carità, siamo un paese di vecchi rincoglioniti, da tv spazzatura, tutto vero ma non possiamo cambiare una realtà culturale se non col tempo: quando gli anziani di oggi moriranno e noi saremo vecchi e alla guida del paese, probabilmente le cose andranno meglio, ma per ora
chi governa e prende decisioni, dopo che ti ha stretto la mano non ti chiede l'email ma il numero di telefono, e se lo segna ancora sull'agendina di carta :sofico:
Mah, continuo a ricordarvi che qua dentro siamo una nicchia.
I giovani italiani, in media, oltre a Whatsapp e Facebook non fanno, sai che gliene frega dei mille giga in upload.
Mah, continuo a ricordarvi che qua dentro siamo una nicchia.
I giovani italiani, in media, oltre a Whatsapp e Facebook non fanno, sai che gliene frega dei mille giga in upload.
saremo anche una nicchia, e' vero, ma preferisco indignarmi (non lamentarmi, come vuol dipingerci rug22) di fronte a queste carenze. piuttosto, trovo piu superficiale ''accontentarsi''.
ce' un limite ''sociale'' oltre il quale le aziende di telecomunicazioni non vale la pena investire? bene, mi lasci la 7 mega ma al giusto prezzo.
qui funziona tutto al contrario: non vuoi investire pensando al futuro, pero' il prezzo rimane lo stesso, anzi aumenta. bella fregatura.
rimanere indifferenti a tutto questo per me e' assurdo.
indignato
saremo anche una nicchia, e' vero, ma preferisco indignarmi (non lamentarmi, come vuol dipingerci rug22) di fronte a queste carenze. piuttosto, trovo piu superficiale ''accontentarsi''.
ce' un limite ''sociale'' oltre il quale le aziende di telecomunicazioni non vale la pena investire? bene, mi lasci la 7 mega ma al giusto prezzo.
qui funziona tutto al contrario: non vuoi investire pensando al futuro, pero' il prezzo rimane lo stesso, anzi aumenta. bella fregatura.
rimanere indifferenti a tutto questo per me e' assurdo.
indignato
Non ho detto di non indignarsi per il rapporto qualità/prezzo, il quale, come sappiamo tutti, è indecente! Dico però che, a volte, qua si vuol vedere una realtà che non esiste. Telecom, ad esempio, perché dovrebbe investire per ampliare la banda, visto che, a quanto pare, alla stragrande maggioranza della gente non importa? Stiamo parlando di svariati milioni, vorrei ricordarlo.
Poi ognuno ha le sue esigenze, ci mancherebbe. Io, come ho già detto, semplicemente non so che farmene di una banda enorme, soprattutto in upload. I miei backup me li faccio in locale, e non mi serve, attualmente, avere tutto sempre sotto mano in qualsiasi momento della mia vita. Vorrei che i prezzi fossero adeguati a ciò che mi viene offerto? Certo, ma siccome in Italia non c'è NULLA che venga offerto ad un prezzo adeguato (data l'inutile filiera tra produzione e distribuzione), non capisco come l'indignarsi su hwupgrade possa cambiare le cose.
Personaggio
06-02-2015, 21:20
In alcuni paesi (del nord europa) è abbonato ad una adsl/fibra il 95% delle famiglie, da noi si supera a mala pena il 40%. E i vecchi ce l'hanno tutti, a parte l'inghilterra tutta l'europa è un paese di vecchi, ma gli 80enni danesi passano le loro intere giornate sul web, da noi guardano RAI1. Per fare un esempio: mia nonna 97 anni, donna che ha studiato, molto intelligente, e che ha lavorato per 35 anni all'istat, come ragioniera, è una enigmista, continua a fare le parole crociate tutti i giorni, insomma è sempre stata con il cervello in allenamento. Però per lei l'intrattenimento casalingo è RAI 1 e RAI 2, neanche la TV in generale, ma solo quei 2 canali e non si muove da lì, figuriamoci se usa internet.
Sapevo che in Danimarca i vari comuni organizzano sedute a domicilio per far conoscere ed insegnare internet ai pensionati. Dandogli anche l'accesso ad una serie di servizi pubblici e gratuiti on-domand loro dedicati. Il problema che da noi fare questo va contro gli interessi di chi dovrebbe farlo. Una massa di tele-acculturati è addirittura peggio e molto più malleabile e accondiscendente di una massa di puri ignoranti. ("tele" inteso "via tv" e non "a distanza")
LukeIlBello
09-02-2015, 12:50
In alcuni paesi (del nord europa) è abbonato ad una adsl/fibra il 95% delle famiglie, da noi si supera a mala pena il 40%. E i vecchi ce l'hanno tutti, a parte l'inghilterra tutta l'europa è un paese di vecchi, ma gli 80enni danesi passano le loro intere giornate sul web, da noi guardano RAI1. Per fare un esempio: mia nonna 97 anni, donna che ha studiato, molto intelligente, e che ha lavorato per 35 anni all'istat, come ragioniera, è una enigmista, continua a fare le parole crociate tutti i giorni, insomma è sempre stata con il cervello in allenamento. Però per lei l'intrattenimento casalingo è RAI 1 e RAI 2, neanche la TV in generale, ma solo quei 2 canali e non si muove da lì, figuriamoci se usa internet.
Sapevo che in Danimarca i vari comuni organizzano sedute a domicilio per far conoscere ed insegnare internet ai pensionati. Dandogli anche l'accesso ad una serie di servizi pubblici e gratuiti on-domand loro dedicati. Il problema che da noi fare questo va contro gli interessi di chi dovrebbe farlo. Una massa di tele-acculturati è addirittura peggio e molto più malleabile e accondiscendente di una massa di puri ignoranti. ("tele" inteso "via tv" e non "a distanza")
quoto l'esempio della nonna sveglia ma ancorata alla tv è perfetto..
e senza arrivare a 97 anni (complimenti) anche le 60-70 enni sono uguali, per loro "internette" non esiste è roba da giovini un pò come le gomme da masticare..
è vero che i giovani sono attaccati solo a feisbuk e youtube però
se tu metti una generazione di questo tipo di consumatori al governo,
secondo me sono SEMPRE MEGLIO di cartari antichi che ci sono oggi...
e quindi possiamo sperare in un miglioramento sotto questo punto di vista
RICKYL74
09-02-2015, 14:36
Sai quale è la cosa più triste? Vedere che a molta gente tutto questo vada bene.
L'ADSL fa schifo? Vabbè, non la uso.
Il provider fa band sharing e band shaping? Giusto, perché ci deve guadagnare (così poi il mio figliolo potrà andarci a lavorare nel call center per 450 euro al mese).
Non c'è lavoro e le aziende chiudono? Amen, giocherò il gratta e vinci.
C'è un unico operatore monopolista che non è neppure statale eppure prende sovvenzioni dallo Stato senza fare investimenti da 10 anni? Siamo sfigati, ma magari passa.
Il Senato rigetta la legge anti-corruzione? Che ci vuoi fare, governo ladro.
La moglie di incorna? Eh, così va la vita, fatti un cicchetto e non pensarci.
Un popolo di senza palle
Ti quoto in pieno
..e dei costi degli abbonamenti ne vogliamo parlare
Telecom Alice 7Mega tutto internet e telefono
(che non va una sega) a 40€ al mese!! con Up di 0,380
45€ se mettiamo la InternetPlay (il famoso fast..)
i miei risultati in media:
Ping assurdi che superavano anche i 700Ms - Down e Up stendo un velo pietoso, segnalazioni aperte a go go
dalla disperazione sono passato al 4G, ok sono 30€ al mese per 15Gb (un vero furto) ma almeno adesso navigo e gioco decentemente.
40Mb in down 25 Up 25/30ms di ping.. (questa è l'Italia).
MaxFabio93
10-02-2015, 20:25
Ti quoto in pieno
..e dei costi degli abbonamenti ne vogliamo parlare
Telecom Alice 7Mega tutto internet e telefono
(che non va una sega) a 40€ al mese!! con Up di 0,380
45€ se mettiamo la InternetPlay (il famoso fast..)
i miei risultati in media:
Ping assurdi che superavano anche i 700Ms - Down e Up stendo un velo pietoso, segnalazioni aperte a go go
dalla disperazione sono passato al 4G, ok sono 30€ al mese per 15Gb (un vero furto) ma almeno adesso navigo e gioco decentemente.
40Mb in down 25 Up 25/30ms di ping.. (questa è l'Italia).
Facile cambiare operatore, bisogna anche saper protestare quando serve se no le cose rimangono sempre così, secondo te la Telecom sa in che situazione eri se non glielo dici tu? Anche io ero così, ho fatto molte telefonate ma è bastato trovare un tecnico competente e adesso sono anni e anni che vado tranquillo con la mia connessione in firma ;)
Ti quoto in pieno
..e dei costi degli abbonamenti ne vogliamo parlare
Telecom Alice 7Mega tutto internet e telefono
(che non va una sega) a 40€ al mese!! con Up di 0,380
45€ se mettiamo la InternetPlay (il famoso fast..)
i miei risultati in media:
Ping assurdi che superavano anche i 700Ms - Down e Up stendo un velo pietoso, segnalazioni aperte a go go
dalla disperazione sono passato al 4G, ok sono 30€ al mese per 15Gb (un vero furto) ma almeno adesso navigo e gioco decentemente.
40Mb in down 25 Up 25/30ms di ping.. (questa è l'Italia).
Ecco appunto,queste sono le esigenze medie,navigare e giocare :sofico:
roccia1234
11-02-2015, 09:10
Ecco appunto,queste sono le esigenze medie,navigare e giocare :sofico:
Quindi?
Tu vivi per lavorare?
Beh...se uno avesse banda scaricherebbe i giochi da steam. E farebbe l'upload delle foto e video su cloud in automatico.
Beh, diciamo che l'upload delle foto in automatico puoi già farlo, a meno che tu non voglia caricare direttamente RAW, o migliaia di immagini in un colpo solo.
Ovvio, poi, che una banda maggiore in UL farebbe comunque comodo.
Beh...una mia foto pesa 4 mega circa, se facessi pure dei video in fullhd/4k, capisci che ci starei un giorno intero con le connessioni odierne, moltiplica il tutto per una famigliola poi. Io ho risolto con una 10/10, ma per chi non può si vede limitato in molte cose.
Certamente, ma non credo sia il caso comune, il tuo. Se tutti fossimo come te, sono abbastanza sicuro che ci sarebbe stato già un aumento delle bande. E' questo il punto, allo stato attuale, le esigenze della clientela media (quella che fa numero), purtroppo, sono coperte dai 30 kbps in UL che ci troviamo.
Ma è anche vero che se ci fosse banda molti se la penserebbero come me, in primis chi scarica giochi lo farebbe solo in digitale.
Beh, c'è anche da dire che, quando si è trattato di scaricare giochi, mi pare che pochi si siano fatti remore :D
Voi qui parlate di 7 mega ecc ecc... :D
Qui da me sto ancora in questa situazione :muro:
http://i.imgur.com/4s5MSYi.jpg
roccia1234
11-02-2015, 12:23
Beh, diciamo che l'upload delle foto in automatico puoi già farlo, a meno che tu non voglia caricare direttamente RAW, o migliaia di immagini in un colpo solo.
Ovvio, poi, che una banda maggiore in UL farebbe comunque comodo.
A me non farebbe schifo fare un (ulteriore) backup delle mie foto, online, in qualche servizio cloud. E si, intendo i raw + l'album di lightroom. I jpeg li creo solo alla bisogna quando devo condividerle con altri.
Al momento la mia cartella "foto" occupa 362 GB, la mia adsl fa upload a 80-85 kb/s se saturo la banda in up (ma bloccherei qualunque altra attività), per navigare decentemente devo bloccare a 60 kb/s.
A voi i conti di quanti mesi dovrei stare in upload 24/7.
E meno male che sono solo foto... se fossero video... addio...
UnicoPCMaster
11-02-2015, 17:34
Voi qui parlate di 7 mega ecc ecc... :D
Qui da me sto ancora in questa situazione :muro:
http://i.imgur.com/4s5MSYi.jpg
Credo sia la mia stessa situazione. :asd:
vabbe! loro hanno la banda larga, noi quella stretta.
Beh...se uno avesse banda scaricherebbe i giochi da steam. E farebbe l'upload delle foto e video su cloud in automatico.
Beh...una mia foto pesa 4 mega circa, se facessi pure dei video in fullhd/4k, capisci che ci starei un giorno intero con le connessioni odierne, moltiplica il tutto per una famigliola poi. Io ho risolto con una 10/10, ma per chi non può si vede limitato in molte cose.
Ma è anche vero che se ci fosse banda molti se la penserebbero come me, in primis chi scarica giochi lo farebbe solo in digitale.
Davvero è un problema lasciare il pc acceso per 2/3 notti?Posso capire una esigenza del tipo:mi serve ORA sennò perdo soldi,ma il backup delle foto lo fai una volta,mi pare di aver spiegato come faccio io.
Riguardo i videogiochi,anche qua...lo scarichi in 5 ore piuttosto che 3 ore,cosa cambia?
Ai tempi di emule i download andavano per mesi e di certo non ero l'unico a fare così visto quanti lo usavano.
the fear90
11-02-2015, 20:03
saremo anche una nicchia, e' vero, ma preferisco indignarmi (non lamentarmi, come vuol dipingerci rug22) di fronte a queste carenze. piuttosto, trovo piu superficiale ''accontentarsi''.
ce' un limite ''sociale'' oltre il quale le aziende di telecomunicazioni non vale la pena investire? bene, mi lasci la 7 mega ma al giusto prezzo.
qui funziona tutto al contrario: non vuoi investire pensando al futuro, pero' il prezzo rimane lo stesso, anzi aumenta. bella fregatura.
rimanere indifferenti a tutto questo per me e' assurdo.
indignato
Mi hai rubato le parole, qui alcuni utenti dicono che è giusto pagare una panda al prezzo di una ferrari, perchè tanto la ferrari non serve a nulla e con la panda arrivi comunque a destinazione.
Mah...io non ti capisco, allora torniamo al 56k pagato mille lire l'ora, tanto TU puoi aspettare e lasciare il pc acceso (a consumare corrente) e gli altri si attaccano? Nel frattempo il mondo va avanti, gli americani usano netflix, i coreani guardano film in 4k in streaming, i tedeschi ci fanno girare l'economia anche grazie all'adsl e noi rimaniamo al tubo catodico e ci mettiamo ore a far arrivare le email in ufficio perchè per TE va bene? Immagino tu giri in una panda a metano a sto punto e come pc hai un pentium da 1GHZ....
Boh...e dire che siamo su un sito tecnologico.
P.s. prova a scaricare un gioco da 30-50 giga, vediamo con una comune adsl se ci metti 3 ore....
Non si tratta di me,si tratta della maggior parte degli italiani,ad oggi non c'è la necessità di una larga banda performante nè tantomeno una probabilità concreta che venga sfruttata da una buona fetta di popolazione.
Assodato questo,divido in due le eventuali esigenze
1)quelle che possono essere soddisfatte in tempi relativamente lunghi;pure io troverei comodo fare l'upload di 10 gb in un'oretta piuttosto che lasciare il pc acceso per 4 notti di fila,ma capirai,cambia ben poco,idem con patate un download di 15/18 ore.
2)quelle che non posso essere soddisfatte anche aspettando di più o dovendo aspettare tempi lunghissimi,vedasi upload di centinaia di gb,videosorveglianza etc...
Spero di essere stato più chiaro.
roccia1234
12-02-2015, 07:56
Non si tratta di me,si tratta della maggior parte degli italiani,ad oggi non c'è la necessità di una larga banda performante nè tantomeno una probabilità concreta che venga sfruttata da una buona fetta di popolazione.
No, sei tu che, arrogantemente, hai dato per scontato che la stragrande maggioranza degli italiani abbia esigenze pari o inferiori alle tue. Stai continuamente usando te stesso come metro di giudizio. E non è che se qualcosa non è necessaria per lavoro, allora è inutile.
E comunque, le esigenze si creano anche, eh, e cambiano con il tempo.
Fino a 30 anni fa vivevamo tutti senza internet.
Fino a 10 anni fa una adsl 640k in down era una roba fantascientifica da sbavo. Oggi è palesemente insufficiente se non per navigare e controllare la posta. Anzi, anche per navigare stenta...
Oggi 512kbit in up sono palesemente insufficienti.... e se ne accorge chiunque appena deve inviare un file. Non so te ma ho sentito più di una volta dire, da amici non proprio appassionati di tecnologia "ma ci metto tantissimo ad inviare foto/documenti/salcavolo".
Ecco, vedi che se ci fossero offerte decenti e ben pubblicizzate di connessioni con 5/10 mbit in up, tipo: "stanco di aspettare 5 ore per condividere le foto del compleanno di tuo figlio? Con la nuova *salcavolo* con 5/10 mega in up, ti basteranno pochi secondi!! Invia/condividi più rapidamente i tuoi files!" .
E vedrai che molti le sottoscriverebbero.
RICKYL74
12-02-2015, 11:52
Facile cambiare operatore, bisogna anche saper protestare quando serve se no le cose rimangono sempre così, secondo te la Telecom sa in che situazione eri se non glielo dici tu? Anche io ero così, ho fatto molte telefonate ma è bastato trovare un tecnico competente e adesso sono anni e anni che vado tranquillo con la mia connessione in firma ;)
AHAHAHAHAHHAHA..
e secondo te non ho protestato
2 anni!!! di prese per il culo
ti dico solo questo, perchè sinceramente non ho voglia da quanto sono schifato:
mi hanno cambiato portante, piastra, doppino, profili, ecc..
prima mi hanno detto che il problema era saturazione, poi diafonia, poi altre minchiate.. (ma loro sanno benissimo qual'è il problema)
infatti:
un tecnico davvero molto competente alla fine mi disse: ho provato di tutto, dai retta a me, cambia operatore.
detto questo: ti saluto.
RICKYL74
12-02-2015, 11:55
Ecco appunto,queste sono le esigenze medie,navigare e giocare :sofico:
wow
ecco il post dell'anno
RICKYL74
12-02-2015, 11:59
Certamente, ma non credo sia il caso comune, il tuo. Se tutti fossimo come te, sono abbastanza sicuro che ci sarebbe stato già un aumento delle bande. E' questo il punto, allo stato attuale, le esigenze della clientela media (quella che fa numero), purtroppo, sono coperte dai 30 kbps in UL che ci troviamo.
a si? dici..
allora senti questa:
Alla Telecom ho chiesto più volte un aggiornamento della centrale almeno alla 10 mega (perche più della 7 non danno) ..andasse almeno bene la 7, ma lasciamo perdere, altro discorso,
mi hanno risposto: non ci sono richieste quindi la centrale non viene aggiornata, l'operatore: le consiglio di raccogliere delle firme e di inoltrare la richiesta.. spettacolo!!
mi son fatto un giro nella Zona: NON COMMENTO NEMMENO.
Non so se mi spiego:
QUASI 90 Euro ogni due mesi per una 7 mega che non va un C***O, vi posto anche le immagini o i video dei test, con il tecnico della Telecom a casa mia che non sapeva cosa M*****a dire, se no: MA QUAL'E' IL PROBLEMA, LA LINEA C'E', LA ADSL FUNZIONA!!!!!! :eek:
a si? dici..
allora senti questa:
Alla Telecom ho chiesto più volte un aggiornamento della centrale almeno alla 10 mega (perche più della 7 non danno) ..andasse almeno bene la 7, ma lasciamo perdere, altro discorso,
mi hanno risposto: non ci sono richieste quindi la centrale non viene aggiornata, l'operatore: le consiglio di raccogliere delle firme e di inoltrare la richiesta.. spettacolo!!
mi son fatto un giro nella Zona: NON COMMENTO NEMMENO.
Non so se mi spiego:
QUASI 90 Euro ogni due mesi per una 7 mega che non va un C***O, vi posto anche le immagini o i video dei test, con il tecnico della Telecom a casa mia che non sapeva cosa M*****a dire, se no: MA QUAL'E' IL PROBLEMA, LA LINEA C'E', LA ADSL FUNZIONA!!!!!! :eek:
Ringrazia il legislatore che non impone agli operatori di fornire una banda minima decente, tanto per iniziare.
Poi mi sembra che la risposta della Telecom sia più che ovvia: se non ci sono richieste, non muovono un cavo. E' un'azienda privata, che investe solo in cambio di un deciso ritorno economico.
Personalmente ho sempre avuto i 7 mega del contratto, ma credo sia perché siamo in pochi qui, quindi è quasi impossibile saturare la banda :D
Sia chiaro, come ho già scritto, il rapporto qualità/prezzo è vergognoso, ma se non ci si organizza e si protesta "in massa", stai sicuro che non cambierà mai niente. E questo vale anche in altri settori, purtroppo.
a si? dici..
allora senti questa:
Alla Telecom ho chiesto più volte un aggiornamento della centrale almeno alla 10 mega (perche più della 7 non danno) ..andasse almeno bene la 7, ma lasciamo perdere, altro discorso,
mi hanno risposto: non ci sono richieste quindi la centrale non viene aggiornata, l'operatore: le consiglio di raccogliere delle firme e di inoltrare la richiesta.. spettacolo!!
mi son fatto un giro nella Zona: NON COMMENTO NEMMENO.
Non so se mi spiego:
QUASI 90 Euro ogni due mesi per una 7 mega che non va un C***O, vi posto anche le immagini o i video dei test, con il tecnico della Telecom a casa mia che non sapeva cosa M*****a dire, se no: MA QUAL'E' IL PROBLEMA, LA LINEA C'E', LA ADSL FUNZIONA!!!!!! :eek:
E me il giro della zona interessa,che ti hanno detto i tuoi vicini? :D
RICKYL74
12-02-2015, 14:05
Ringrazia il legislatore che non impone agli operatori di fornire una banda minima decente, tanto per iniziare.
Poi mi sembra che la risposta della Telecom sia più che ovvia: se non ci sono richieste, non muovono un cavo. E' un'azienda privata, che investe solo in cambio di un deciso ritorno economico.
Personalmente ho sempre avuto i 7 mega del contratto, ma credo sia perché siamo in pochi qui, quindi è quasi impossibile saturare la banda :D
Sia chiaro, come ho già scritto, il rapporto qualità/prezzo è vergognoso, ma se non ci si organizza e si protesta "in massa", stai sicuro che non cambierà mai niente. E questo vale anche in altri settori, purtroppo.
Aspetta un attimo: e no, non ci siamo.
ok, un azienda privata che becca tanti bei soldini dallo stato..
investono cosa? qui si tratta di dare una connessione "sul contratto" che non dia problemi, altrimenti io la chiamo TRUFFA.
7mega (satura), ed in molte zone d'Italia vanno ancora a 56k e Digital Divide
dove non arriva l'Adsl se la vuoi devi sborsare di tasca tua 3000/4000 euro.. e ti portano il cavo in casa.
Ma di che stiamo parlando?
La Telecom è abituata con Italiani che mediamente di ADSL, PC, INFORMATICA.. ne sanno davvero poco, e dopo il giro che mi son fatto nella mia zona ti posso assicurare che di quante ne ho sentite, mi son detto: VAI DI 4G in culo a tutti e lasciamo perdere.
Volevo mettere NGI con EOLO ma non mi garantivano un segnale pulito, visto che il ripetitore è troppo distante dalla mia zona..
Adesso gioco on-line con ping di 25/30ms un ottimo jitter, prima con telecom era na chiavica nonostante il profilo Fast (a pagamento), devo aggiugere altro?
fine della storia.
Aspetta un attimo: e no, non ci siamo.
ok, un azienda privata che becca tanti bei soldini dallo stato..
investono cosa? qui si tratta di dare una connessione "sul contratto" che non dia problemi, altrimenti io la chiamo TRUFFA.
7mega (satura), ed in molte zone d'Italia vanno ancora a 56k e Digital Divide
dove non arriva l'Adsl se la vuoi devi sborsare di tasca tua 3000/4000 euro.. e ti portano il cavo in casa.
Ma di che stiamo parlando?
La Telecom è abituata con Italiani che mediamente di ADSL, PC, INFORMATICA.. ne sanno davvero poco, e dopo il giro che mi son fatto nella mia zona ti posso assicurare che di quante ne ho sentite, mi son detto: VAI DI 4G in culo a tutti e lasciamo perdere.
Volevo mettere NGI con EOLO ma non mi garantivano un segnale pulito, visto che il ripetitore è troppo distante dalla mia zona..
Adesso gioco on-line con ping di 25/30ms un ottimo jitter, prima con telecom era na chiavica nonostante il profilo Fast (a pagamento), devo aggiugere altro?
fine della storia.
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/delibera_7m.html#68196
Come ho detto, da contratto loro garantiscono una banda minima decisamente inferiore a quella nominale.
E la legge glielo permette.L'ADSL non arriva dove a loro, economicamente, non conviene portarla. Ed è così in qualsiasi settore in cui si muove un'azienda privata.
Se tu fossi (non so se lo sei) a capo di un'impresa qualsiasi, penseresti a guadagnare, o a rendere felice l'umanità?
E ripeto, se alla gente interessasse, Telecom ( o chi vuoi tu ) i lavori li farebbe. Da me fino a pochi anni fa non arrivava l'ADSL; siccome praticamente tutti hanno iniziato a chiamare chiedendo di volerla (almeno la 7 mega), Telecom l'ha portata, perché, evidentemente, gli conveniva.
Quello delle sovvenzioni statali è un problema che va affrontato a parte ma, ancora una volta, non si deve accusare l'azienda, quanto chi, questi soldi, alla fine li concede.
RICKYL74
12-02-2015, 14:29
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/delibera_7m.html#68196
Come ho detto, da contratto loro garantiscono una banda minima decisamente inferiore a quella nominale.
E la legge glielo permette.L'ADSL non arriva dove a loro, economicamente, non conviene portarla. Ed è così in qualsiasi settore in cui si muove un'azienda privata.
Se tu fossi (non so se lo sei) a capo di un'impresa qualsiasi, penseresti a guadagnare, o a rendere felice l'umanità?
E ripeto, se alla gente interessasse, Telecom ( o chi vuoi tu ) i lavori li farebbe. Da me fino a pochi anni fa non arrivava l'ADSL; siccome praticamente tutti hanno iniziato a chiamare chiedendo di volerla (almeno la 7 mega), Telecom l'ha portata, perché, evidentemente, gli conveniva.
Quello delle sovvenzioni statali è un problema che va affrontato a parte ma, ancora una volta, non si deve accusare l'azienda, quanto chi, questi soldi, alla fine li concede.
Nominale?
AHAHAHAHAHAHAHHA e ancora AHAHAHAHHA devo continuare?
forse non hai capito, oppure fai finta di non capire:
cosa vuol dire per te minima garantita?
Down 0,40 - Up 0,02 - 700/900ms per non parlare del resto..
lasciamo perdere va,
La Telecom senza l'aiuto di Stato sarebbe gìa fallita, se la stavano comprando gli Spagnoli, peccato.. occasione persa.
Ma poi io mica me la prendo con Telecom, no perche poi... come si dice: Finchè dura fa verdura (o meglio: finchè gli dura) ;)
P.S.
Non so perchè ma.... ...come mai difendi tanto la Telecom?
Nominale?
AHAHAHAHAHAHAHHA e ancora AHAHAHAHHA devo continuare?
forse non hai capito, oppure fai finta di non capire:
cosa vuol dire per te minima garantita?
Down 0,40 - Up 0,02 - 700/900ms per non parlare del resto..
lasciamo perdere va,
La Telecom senza l'aiuto di Stato sarebbe gìa fallita, se la stavano comprando gli Spagnoli, peccato.. occasione persa.
Ma poi io mica me la prendo con Telecom, no perche poi... come si dice: Finchè dura fa verdura (o meglio: finchè gli dura) ;)
P.S.
Non so perchè ma.... ...come mai difendi tanto la Telecom?
Non sto difendendo Telecom, anzi, ho pure detto che il rapporto qualità/prezzo, in Italia, è vergognoso. Quello che sto dicendo, in continuazione, è che se i clienti non vanno a lamentarsi, o a pretendere di più, Telecom (metti il nome di qualsiasi azienda, in qualsiasi settore) non ha motivi per spendere milioni e migliorare le cose. Tutto qui.
Qua tutti a parlare di upload di foto e video, di backup e cose del genere, quando, all'atto pratico, quasi tutti, là fuori, condividono immaginette in JPEG da pochi kB, e nemmeno sanno cosa sia un RAW, ad esempio. Dunque, ancora, di cosa stiamo parlando?
Il giorno in cui anche il meno informatizzato si vedrà limitato con le velocità attuali, allora le bande saliranno.
Comunque, come già detto in questo thread, a parte che per i costi, io con Telecom non ho mai avuto problemi, quindi non posso insultare a destra e a manca senza un motivo.
PS: comunque, parli con uno che vorrebbe che le infrastrutture fossero statali, e concesse in "affitto" alle aziende private di telecomunicazioni, altro che rete di Telecom, Fastweb, e stronzate simili.
Mah...in teoria chi paga il canone paga SOLO l'adeguamento della linea e se ciò non viene fatto....beh....al mio paese se si prendono dei soldi per un lavoro e quel lavoro non viene fatto si chiama truffa.
Se hai firmato un contratto in cui ti dicono che garantiscono minino 300 kbps in download, ad esempio, ed effettivamente rimani sopra quella soglia, non c'è nessuna truffa. La colpa è di chi permette un così ampio divario tra banda nominale, e banda minima effettiva.
RICKYL74
12-02-2015, 17:46
Se hai firmato un contratto in cui ti dicono che garantiscono minino 300 kbps in download, ad esempio, ed effettivamente rimani sopra quella soglia, non c'è nessuna truffa. La colpa è di chi permette un così ampio divario tra banda nominale, e banda minima effettiva.
Ti consiglio di farti un giro nei vari forum che trattano Telecom, Alice, ecc.. e se ti vuoi fare due risate vai a farti un giretto anche solo per curiosare nella pagina FB di Telecom.. altro che 300 kbps..
Ovvio poi che c'è chi non ha problemi, pure io il primo anno con Telecom andavo senza problemi, stranamente arrivati dopo circa un anno.
e vogliamo parlare della Fibra che pubblicizzano? ..dai per favore,
contento della scelta che ho fatto, al momento non vedevo altre soluzioni.
Ciao.
Ti consiglio di farti un giro nei vari forum che trattano Telecom, Alice, ecc.. e se ti vuoi fare due risate vai a farti un giretto anche solo per curiosare nella pagina FB di Telecom.. altro che 300 kbps..
Ovvio poi che c'è chi non ha problemi, pure io il primo anno con Telecom andavo senza problemi, stranamente arrivati dopo circa un anno.
e vogliamo parlare della Fibra che pubblicizzano? ..dai per favore,
contento della scelta che ho fatto, al momento non vedevo altre soluzioni.
Ciao.
Ma guarda che non ti ho dato dell'"infedele", né ho detto che saresti dovuto restare a Telecom.
Io da anni non ho problemi con loro, quindi, sinceramente, non vedo perché dovrei cambiare o attaccarla (ripeto, a parte l'ovvia questione dei costi).
La Telecom è abituata con Italiani che mediamente di ADSL, PC, INFORMATICA.. ne sanno davvero poco, e dopo il giro che mi son fatto nella mia zona ti posso assicurare che di quante ne ho sentite, mi son detto: VAI DI 4G in culo a tutti e lasciamo perdere.
Adesso gioco on-line con ping di 25/30ms un ottimo jitter, prima con telecom era na chiavica nonostante il profilo Fast (a pagamento), devo aggiugere altro?
azz,guarda caso confermi quello che io e altri utenti sosteniamo da tempo,che sono pochi quelli interessati a quei servizi.
E quei pochi,spesso lo fanno per motivi frivoli,un mio conoscente uguale,strillava che voleva la fibra bla bla bla...è bastata qualche modifica al suo impianto che aveva full banda in up e in download.
MaxFabio93
14-02-2015, 19:48
AHAHAHAHAHHAHA..
e secondo te non ho protestato
2 anni!!! di prese per il culo
ti dico solo questo, perchè sinceramente non ho voglia da quanto sono schifato:
mi hanno cambiato portante, piastra, doppino, profili, ecc..
prima mi hanno detto che il problema era saturazione, poi diafonia, poi altre minchiate.. (ma loro sanno benissimo qual'è il problema)
infatti:
un tecnico davvero molto competente alla fine mi disse: ho provato di tutto, dai retta a me, cambia operatore.
detto questo: ti saluto.
Guarda non saprei cosa dirti, se adesso hai risolto cambiando operatore meglio così, si può dedurre anche che il problema non era ne nel tuo impianto ne nella centrale e mi sembra strano che prima di averti fatto tutto quello gli operatori non abbiano provato ad aumentarti la banda se hai chiamato molte volte. Io sono stato fortunato, a me è bastata una settimana o poco più di telefonate e non so dove abiti tu ma la mia centrale è satura da un bel pezzo e l'età del mio armadio risale a più di 35 anni fa ;)
RICKYL74
17-02-2015, 06:28
Guarda non saprei cosa dirti, se adesso hai risolto cambiando operatore meglio così, si può dedurre anche che il problema non era ne nel tuo impianto ne nella centrale e mi sembra strano che prima di averti fatto tutto quello gli operatori non abbiano provato ad aumentarti la banda se hai chiamato molte volte. Io sono stato fortunato, a me è bastata una settimana o poco più di telefonate e non so dove abiti tu ma la mia centrale è satura da un bel pezzo e l'età del mio armadio risale a più di 35 anni fa ;)
Non era un problema di banda, ma alti e bassi di linea costanti da 7mega scendovo anche a 0,40 per poi risalire, stessa cosa l'Upload, idem per il ping
la linea quindi risultava oscena, la sera ping assurdi e download degradato, (primo anno tutto ok).. cambiato profilo in Fast da 20ms di ping saliva a piu di 900ms senza motivo, provato con pc diversi, stesso risultato!! cambiati vari modem, stessi risultati..
la cosa strana che non ho mai avuto cadute di linea, la portante quando prendevo più di 8 mega quando 6 mega, stessa cosa con i db, quindi evidente che la linea non era pulita,
vicinanza alla centrale circa 100 metri senza armadio ma con il cavo diretto ad un armadiettino piccolo sotto casa "una specie di smistatore" non saprei come chiamarlo..
la centrale non supporta la 10 mega (centrale molto vecchia) infatti più della 7 non danno nella mia zona, qualsiasi operatore.
un tecnico di una ditta esterna (molto bravo per altro) mi ha seguito la cosa per molto tempo, c'è diventato matto, aveva preso la cosa di punta, putroppo senza riuscire a sistemarmi la linea,
Forse saturazione oppure altri tipi di problemi, non so!
l'Impianto di casa è da escludere, l'unico dubbio che mi viene sono i cavi sottoterra, dalla centrale all'armadiettino sotto casa, perchè quello dall'armadiettino all'abitazione era stato messo nuovo dal mio elettricista insieme alla ditta di telefonia per conto telecom.
In definitiva mi hanno detto la sua linea non ha problemi, mentre venivo buttato fuori dai server mentre giocavo per latenza alta, e navigazione oscena.. (ho i video che provano quello che dico e scrivo).
Morale della favola: pagare un abbonamento adsl/telefono 40€ al mese per ricevere un servizio del genere è fuori luogo.. io la chiamo truffa, voi chimatela come vi pare.
ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.