PDA

View Full Version : Revoca chiavi Far Cry 4: Kinguin, Ubisoft non ha base giuridica per la sua azione


Redazione di Hardware Upg
29-01-2015, 13:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/revoca-chiavi-far-cry-4-kinguin-ubisoft-non-ha-base-giuridica-per-la-sua-azione_55833.html

Continua la lotta a distanza tra Ubisoft, G2A e Kinguin, ovvero con i rivenditori di terze parti che secondo Ubisoft distribuiscono chiavi per i giochi in maniera non regolare. Sembra che sia stata Electronic Arts a comunicare a Ubisoft l'esistenza del tentativo di frode.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
29-01-2015, 13:10
carte di credito rubate.. paesi dell'est.. ma che novità sarà mai questa :-D .. e si offendono pure..

gildo88
29-01-2015, 13:18
La questione si risolve facilmente... Non acquistare più giochi Ubisoft, ecco la soluzione.

djmatrix619
29-01-2015, 13:21
La questione si risolve facilmente... Non acquistare più giochi Ubisoft, ecco la soluzione.

Tu si che sei sveglio ed hai capito tutto.

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

th3o|dm4n
29-01-2015, 13:23
carte di credito rubate.. paesi dell'est.. ma che novità sarà mai questa :-D .. e si offendono pure..questa va insieme a "a Napoli son tutti ladri"?

La questione si risolve facilmente... Non acquistare più giochi Ubisoft, ecco la soluzione.genio! :O

Jon_Snow
29-01-2015, 13:48
Certo che la storia di Humble Bundle è davvero triste...

Comunque resta il problema di far pagare ai giocatori una responsabilità che non hanno e la scusa del rivenditore non ufficiale è solo una parata di quello-che-potete-immaginare perché le chiavi regionfree le riscatti tranquillamente nel tuo sistema Origin/uPLay che sia (parlo di chiavi senza VPN).

giubox360
29-01-2015, 13:52
il fatto è questo...se non ho capito male si è trattato di riciclo di denaro sporco con cui invece che investire nel mattone come si faceva qui in italia, ogni qual volta apriva un ipermercato o c'erano lottizzazioni in zone imprevedibili...qui invece ci hanno comprato cd-key...tante cd key :D
Se così fosse ubisoft aveva ragione di intervenire al 100% ma sicuramnete sarebbe stato meglio farlo per via legale e non disattivando le chiavi agli utenti finali che non avevano nessuna colpa :/

dantess
29-01-2015, 13:55
Cosa costringe il giocatore a rivolgersi a questi siti?? il fatto che la ubi&co vendano le key al prezzo dello scatolato!!! non mi puoi vendere una key a 60€ e poi costringermi a downlodarla con mia connessione (pagata) e con la mia corrente (pagata)...senza contare il fatto che oramai le patch sono diventate abnormi ed obbligatorie al dayone....vendete a prezzi popolari dall'inizio e smettetela con i giochi a 1€ dopo 1 anno e vedrete che all'inizio il margine di guadagno sarà più basso ma col tempo sicuramente aumenterà....perchè tutti acquisteranno dal market ubi o steam!

gildo88
29-01-2015, 13:59
Tu si che sei sveglio ed hai capito tutto.

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

genio! :O

Sfottete pure, era solo un consiglio per il vostro bene, poi il cul0 è vostro e ci fate quello che volete :O

CTR
29-01-2015, 14:08
Cosa costringe il giocatore a rivolgersi a questi siti?? il fatto che la ubi&co vendano le key al prezzo dello scatolato!!! non mi puoi vendere una key a 60€ e poi costringermi a downlodarla con mia connessione (pagata) e con la mia corrente (pagata)...senza contare il fatto che oramai le patch sono diventate abnormi ed obbligatorie al dayone....vendete a prezzi popolari dall'inizio e smettetela con i giochi a 1€ dopo 1 anno e vedrete che all'inizio il margine di guadagno sarà più basso ma col tempo sicuramente aumenterà....perchè tutti acquisteranno dal market ubi o steam!
e se ubisoft vendesse a 35€ il gioco e il sito di chiavi a 20€ la gente dove comprerebbe i giochi? :D

AceGranger
29-01-2015, 14:09
Certo che la storia di Humble Bundle è davvero triste...

Comunque resta il problema di far pagare ai giocatori una responsabilità che non hanno e la scusa del rivenditore non ufficiale è solo una parata di quello-che-potete-immaginare perché le chiavi regionfree le riscatti tranquillamente nel tuo sistema Origin/uPLay che sia (parlo di chiavi senza VPN).

i giocatori hanno responsabilita eccome visto che hanno acquistato chiavi da siti dubbi.

bobby10
29-01-2015, 14:11
Cosa costringe il giocatore a rivolgersi a questi siti?? il fatto che la ubi&co vendano le key al prezzo dello scatolato!!! non mi puoi vendere una key a 60€ e poi costringermi a downlodarla con mia connessione (pagata) e con la mia corrente (pagata)...senza contare il fatto che oramai le patch sono diventate abnormi ed obbligatorie al dayone....vendete a prezzi popolari dall'inizio e smettetela con i giochi a 1€ dopo 1 anno e vedrete che all'inizio il margine di guadagno sarà più basso ma col tempo sicuramente aumenterà....perchè tutti acquisteranno dal market ubi o steam!

Condivido! Prezzi assurdi per dei videogame che non hanno più nemmeno supporto fisico.
Almeno una volta c'era una scatola,manuale,immagini,adesivi ecc ed aveva pure senso collezionarli.

bobby10
29-01-2015, 14:13
e se ubisoft vendesse a 35€ il gioco e il sito di chiavi a 20€ la gente dove comprerebbe i giochi? :D

Ok ma almeno ubisoft comincerebbe a vendere a prezzi "legali"

CTR
29-01-2015, 14:15
Ok ma almeno ubisoft comincerebbe a vendere a prezzi "legali"
riusciremmo a lamentarci anche se costassero 20€..è la natura umana

Notturnia
29-01-2015, 14:20
concordo con CTR .. fino a che non è gratis ci si lamenta del prezzo e quando è gratis ci si lamenta della qualità .. etc..

tutti si lamentano che gli altri per vivere vogliano uno stipendio e poi ci si lamenta che lo stipendio è basso..

su su.. ipocrisia galoppante :-D

cronos1990
29-01-2015, 14:23
Cosa costringe il giocatore a rivolgersi a questi siti?? il fatto che la ubi&co vendano le key al prezzo dello scatolato!!! non mi puoi vendere una key a 60€ e poi costringermi a downlodarla con mia connessione (pagata) e con la mia corrente (pagata)...senza contare il fatto che oramai le patch sono diventate abnormi ed obbligatorie al dayone....vendete a prezzi popolari dall'inizio e smettetela con i giochi a 1€ dopo 1 anno e vedrete che all'inizio il margine di guadagno sarà più basso ma col tempo sicuramente aumenterà....perchè tutti acquisteranno dal market ubi o steam!Condivido! Prezzi assurdi per dei videogame che non hanno più nemmeno supporto fisico.
Almeno una volta c'era una scatola,manuale,immagini,adesivi ecc ed aveva pure senso collezionarli.Prezzi considerati troppo alti o servizio scadente NON sono un motivo valido per acquistare "non legalmente". O ci si rivolge a rivenditori autorizzati oppure si deve essere ben consci delle possibili conseguenze.

Possiamo discutere se la scelta della Ubisoft di bloccare le chiavi fosse giusta o l'unica percorribile, ma aveva ben diritto di bloccare l'accesso ai giochi a chi deteneva una copia di licenza che non dovrebbe detenere.

Non vi piacciono le politiche di vendita della Ubisoft, i loro giochi od il loro supporto? Bene, l'alternativa non è piratare ma non comprare. L'ultimo gioco Ubilol l'ho preso a 5 euro ed era Brotherhood; escluso quello ed il primo AC non compro più un loro gioco dalla Trilogia delle Sabbie di Prince of Persia.

bobby10
29-01-2015, 14:25
riusciremmo a lamentarci anche se costassero 20€..è la natura umana

Ok ma aumenterebbero gli acquisti dai siti legali

:p

LeoVGki
29-01-2015, 14:33
:asd: quoto Cronos e CTR

Se uno non è disposto a spendere 60€ per un gioco lo prende al prezzo che ritiene giusto quando sarà scontato mesi dopo la sua uscita :fagiano:

Se a uno i giochi di Ubisoft fanno schifo semplicemente non li compra, che siano 60€ o 10€ :fagiano:

bobby10
29-01-2015, 14:34
Prezzi considerati troppo alti o servizio scadente NON sono un motivo valido per acquistare "non legalmente". O ci si rivolge a rivenditori autorizzati oppure si deve essere ben consci delle possibili conseguenze.

Possiamo discutere se la scelta della Ubisoft di bloccare le chiavi fosse giusta o l'unica percorribile, ma aveva ben diritto di bloccare l'accesso ai giochi a chi deteneva una copia di licenza che non dovrebbe detenere.

Non vi piacciono le politiche di vendita della Ubisoft, i loro giochi od il loro supporto? Bene, l'alternativa non è piratare ma non comprare. L'ultimo gioco Ubilol l'ho preso a 5 euro ed era Brotherhood; escluso quello ed il primo AC non compro più un loro gioco dalla Trilogia delle Sabbie di Prince of Persia.

Ma qui si parla anche di coloro che hanno pagato infatti ma acquistando da siti che ubi non ritiene autorizzati ed è a loro che mi riferisco.

Io non compro proprio fino a quando non hanno finito di scannarsi tutti tra patch , ottimizzazioni , battaglie legali e costa 3 / 4 € :O

fraussantin
29-01-2015, 14:34
La questione si risolve facilmente... Non acquistare più giochi Ubisoft, ecco la soluzione.

la questione è ancora piu semplice, non comprare da ricettatori.

doctor who ?
29-01-2015, 14:35
UNA VOLTA, UNA, che Ubisoft non c'entra niente e agisce giustamente...

Viene attaccata ugualmente :asd:

No, dai seriamente, tutti sapevano che quei due siti vendono ruba di dubbia provenienza, quando compri a 10€ un gioco che ha il prezzo minimo storico di 15€, qualche domanda te la devi fare.

Non puoi pretendere che Ubisoft ci rimetta in azioni legali perché non sai o non vuoi informarti.

wwanno
29-01-2015, 15:20
la questione è ancora piu semplice, non comprare da ricettatori.Prima bisogna sapere che si tratta di ricettatori, ed Ubisoft non mette a disposizione degli utenti alcuna lista che aiuti a distinguerli. Gamestop è un ricettatore? Non possiamo saperlo perché non c'è una lista e quindi non possiamo sapere se è autorizzato o meno.No, dai seriamente, tutti sapevano che quei due siti vendono ruba di dubbia provenienza, quando compri a 10€ un gioco che ha il prezzo minimo storico di 15€, qualche domanda te la devi fare.

Non puoi pretendere che Ubisoft ci rimetta in azioni legali perché non sai o non vuoi informarti.Fino a che Ubisoft non mette sul suo sito, anche seminascosta, una bella lista con i rivenditori autorizzati, non può permettersi di comportarsi così. E tu non puoi dire che è la gente che non vuole informarsi se non ci sono CANALI UFFICIALI per farlo. "Tutti sapevano che" è una tua supposizione.

Pienamente d'accordo nel dire che se un gioco non piace o il prezzo è ritenuto troppo elevato non lo si compra (infatti non ho neppure Uplay installato, non ne vale la pena per quelle ciofeche), ma il prezzo di mercato era quello fatto da quei negozianti che, per quanto ne potevano sapere gli utenti, avevano lo stesso diritto di vendere il gioco che può avere il negoziante sotto casa. Non si può dare colpa all'acquirente che acquista un bene falso/contraffatto/rubato se prima ancora a quell'acquirente non si dà un mezzo UFFICIALE per riconoscere quello stesso bene come falso/contraffatto/rubato.

Ubisoft ha fatto una cagata madornale.

Se andate a prendere la macchina parcheggiata e la trovate rigata, e lì vicino c'è un tipo che passeggia, che fate? Lo pestate a sangue?
Potrebbe essere lui, ma non è detto, e anche se fosse lui, pestarlo a sangue non è giusto. Ci si rivolge ad un giudice che deciderà cosa è giusto fare e con che modalità?

Allo stesso modo Ubisoft se la è presa con gli utenti che "passeggiavano lì vicino" e li ha "pestati a sangue" senza rivolgersi ad alcun giudice come invece avrebbe dovuto.

Se poi vi piace vedere i diritti delle persone negati dall'arbitrio di chi è più forte, bene. . . la ruota gira.

djmatrix619
29-01-2015, 15:46
Sfottete pure, era solo un consiglio per il vostro bene, poi il cul0 è vostro e ci fate quello che volete :O

Che diavolo c'entra? Lo capisci che non è Ubisoft il problema? E' come se la Polizia, per fermare il traffico di droga in un luogo, va ad arrestare Pino il salumiere in un altro posto per contrabbando di sigarette. Non funziona così. :stordita: :stordita:

UNA VOLTA, UNA, che Ubisoft non c'entra niente e agisce giustamente...

Viene attaccata ugualmente :asd:

Eh.. infatti!! :stordita:
Evidentemente sono in parecchi a rifornirsi dagli eshop citati nell'articolo! :asd:

fraussantin
29-01-2015, 15:50
Eh.. infatti!! :stordita:
Evidentemente sono in parecchi a rifornirsi dagli eshop citati nell'articolo! :asd:

Non ti stupire , siamo in italia .

Anzi io mi stupisco che questi siti inve e di essere polacchi o cinesi , non siano nostrani.

doctor who ?
29-01-2015, 15:57
Prima bisogna sapere che si tratta di ricettatori, ed Ubisoft non mette a disposizione degli utenti alcuna lista che aiuti a distinguerli. Gamestop è un ricettatore? Non possiamo saperlo perché non c'è una lista e quindi non possiamo sapere se è autorizzato o meno.Fino a che Ubisoft non mette sul suo sito, anche seminascosta, una bella lista con i rivenditori autorizzati, non può permettersi di comportarsi così. E tu non puoi dire che è la gente che non vuole informarsi se non ci sono CANALI UFFICIALI per farlo. "Tutti sapevano che" è una tua supposizione.

Pienamente d'accordo nel dire che se un gioco non piace o il prezzo è ritenuto troppo elevato non lo si compra (infatti non ho neppure Uplay installato, non ne vale la pena per quelle ciofeche), ma il prezzo di mercato era quello fatto da quei negozianti che, per quanto ne potevano sapere gli utenti, avevano lo stesso diritto di vendere il gioco che può avere il negoziante sotto casa. Non si può dare colpa all'acquirente che acquista un bene falso/contraffatto/rubato se prima ancora a quell'acquirente non si dà un mezzo UFFICIALE per riconoscere quello stesso bene come falso/contraffatto/rubato.

Ubisoft ha fatto una cagata madornale.

Se andate a prendere la macchina parcheggiata e la trovate rigata, e lì vicino c'è un tipo che passeggia, che fate? Lo pestate a sangue?
Potrebbe essere lui, ma non è detto, e anche se fosse lui, pestarlo a sangue non è giusto. Ci si rivolge ad un giudice che deciderà cosa è giusto fare e con che modalità?

Allo stesso modo Ubisoft se la è presa con gli utenti che "passeggiavano lì vicino" e li ha "pestati a sangue" senza rivolgersi ad alcun giudice come invece avrebbe dovuto.

Se poi vi piace vedere i diritti delle persone negati dall'arbitrio di chi è più forte, bene. . . la ruota gira.


Steam fa lo stesso dalla notte dei tempi. Ti ritrovi qualche cosa comprata con una carta di credito rubata ? auguri, dopo il chargeback, scomparirà in pochi secondi.

Lo fa Ubisoft e tutti impazziscono.

Non è un caso se quei siti hanno una brutta nomea, su HWU stesso è vietato linkarli. L'acquirente dovrebbe informarsi a prescindere quando si usano soldi su internet, credo sia l'ABC dell'usare un e-commerce

wwanno
29-01-2015, 15:59
Non ti stupire , siamo in italia .

ed infatti tutte le chiavi bannate erano di utenti italiani....si come no!

Per inciso ancora nessuno mi ha detto quali sono i canali ufficiali da utilizzare per informarsi circa quali siano gli shop autorizzati.

il menne
29-01-2015, 16:01
Beh, ragazzi, dai, che le vendite di chiavi, oltretutto da partner di questo intermediario non siano la stessa cosa dei rivenditori ufficiali ( sebbene non ci sia una lista ) è abbastanza palese, uno shop serio ha tutti i propri dati legali bene in vista, chi compra in digital delivery un poco di cose le sa, i prezzi ufficiali sono ben altri, ora invocare la TOTALE buona fede dell'acquirente finale mi sembra un pochino nascondersi dietro un dito....

In realtà comprare da .... uhm .... questo tipo di shop comporta dei rischi, paghi poco, ma rischi.

E se il primo acquirente sullo shop origin non avesse usato un pagamento farlocco ma avesse pagato ( comunque poco ) le chiavi, non le avrebbero revocate.

Quindi c'è poco da lamentarsi se la key è stata disattivata.

Casomai c'è da ragionare sul meccanismo di controllo dei pagamenti della filiera che in questo caso è avvenuto assai dopo, se ci fosse stato un limite di tempo alla rivendita delle chiavi ( come ora ha messo steam ) questo non sarebbe potuto accadere.

Quindi il sistema un poco sbagliato lo era dall'inizio.

Purtroppo i veri truffatori di sicuro non saranno mai ritrovati, e gli unici a pagare saranno gli acquirenti finali ( che sapevano di rischiare ) anche se in parte per un sistema un poco farlocco in se.

wwanno
29-01-2015, 16:03
Steam fa lo stesso dalla notte dei tempi. Ti ritrovi qualche cosa comprata con una carta di credito rubata ? auguri, dopo il chargeback, scomparirà in pochi secondi.

Lo fa Ubisoft e tutti impazziscono.

Non è un caso se quei siti hanno una brutta nomea, su HWU stesso è vietato linkarli. L'acquirente dovrebbe informarsi a prescindere quando si usano soldi su internet, credo sia l'ABC dell'usare un e-commerce

Informarsi dove? Hwupgrade è forse un ente deputato a conoscere e garantire circa la legittimità delle keys e dei negozi online? Deve essere Ubisoft a dirlo, non hwupgrade!

fraussantin
29-01-2015, 16:06
Informarsi dove? Hwupgrade è forse un ente deputato a conoscere e garantire circa la legittimità delle keys e dei negozi online? Deve essere Ubisoft a dirlo, non hwupgrade!

Basta mandare una mail al centro ubi.

Loro ti indicheranno ( come a me) che se non vuoi avere problemi ti conviene comprare da steam o da uplay.

Tutti gli altri shop potrebbero vendere key certificate emea , ma anche non. E che tutte le ley non certificate potrebbero venir revocate.


E mmx me lo sono preso boxato.


Ps poi sappiamo che gmg e affini son seri , ma loro non possono garantire niente perche metti che un domani gmg si mette a comprare key in russia ... Mica ne vogliono rispondere loro.



Mi par corretto così!

doctor who ?
29-01-2015, 16:10
Informarsi dove? Hwupgrade è forse un ente deputato a conoscere e garantire circa la legittimità delle keys e dei negozi online? Deve essere Ubisoft a dirlo, non hwupgrade!


Esempio, ricerca ~8 secondi:

http://forums.steampowered.com/forums/showthread.php?t=3177938
http://forums.steampowered.com/forums/showthread.php?t=990908

They are selling retail copies without box and quick reference manual, if you run into any problems with your account, you cannot provide a proof of purchase.

Sono sicuro che se scrivi al support di steam o di ubisoft, gog, ecc...
Ti sapranno dare maggiori informazioni.

wwanno
29-01-2015, 16:16
Beh, ragazzi, dai, che le vendite di chiavi, oltretutto da partner di questo intermediario non siano la stessa cosa dei rivenditori ufficiali ( sebbene non ci sia una lista ) è abbastanza palese, uno shop serio ha tutti i propri dati legali bene in vista, chi compra in digital delivery un poco di cose le sa, i prezzi ufficiali sono ben altri, ora invocare la TOTALE buona fede dell'acquirente finale mi sembra un pochino nascondersi dietro un dito....

In realtà comprare da .... uhm .... questo tipo di shop comporta dei rischi, paghi poco, ma rischi.

E se il primo acquirente sullo shop origin non avesse usato un pagamento farlocco ma avesse pagato ( comunque poco ) le chiavi, non le avrebbero revocate.

Quindi c'è poco da lamentarsi se la key è stata disattivata.

Casomai c'è da ragionare sul meccanismo di controllo dei pagamenti della filiera che in questo caso è avvenuto assai dopo, se ci fosse stato un limite di tempo alla rivendita delle chiavi ( come ora ha messo steam ) questo non sarebbe potuto accadere.

Quindi il sistema un poco sbagliato lo era dall'inizio.

Purtroppo i veri truffatori di sicuro non saranno mai ritrovati, e gli unici a pagare saranno gli acquirenti finali ( che sapevano di rischiare ) anche se in parte per un sistema un poco farlocco in se.

Infatti steam ha inserito il limite di 30gg prima dei quali le key non possono essere donate. Quindi se qualcuno fa un acquisto con carta farlocca di una key, le ipotesi sono:
- fa l'acquisto per se, acquirente che commette l'illecito e utilizzatore che si vede bannare la key sono la stessa persona (e allora tutto ok)
- fa l'acquisto per vendere la chiave, nel qual caso però non può girarla a terzi prima di 30gg durante i quali vengono fatti i controlli, ed in questo modo i terzi acquirenti sono tutelati.

Ubisoft invece se ne frega di fare distinzione tra acquirente e utilizzatore e colpisce i secondi al posto dei primi. E non è corretto.

Il fatto che l'utente che compra in rete sia più smaliziato è vero ma non sempre. Anche mia madre ha fatto acquisti in rete, e la modalita con cui sceglie dove acquistare è googlare "nome_prodotto + prezzo" e cercare il più basso.

doctor who ?
29-01-2015, 16:21
Infatti steam ha inserito il limite di 30gg prima dei quali le key non possono essere donate. Quindi se qualcuno fa un acquisto con carta farlocca di una key, le ipotesi sono:
- fa l'acquisto per se, acquirente che commette l'illecito e utilizzatore che si vede bannare la key sono la stessa persona (e allora tutto ok)
- fa l'acquisto per vendere la chiave, nel qual caso però non può girarla a terzi prima di 30gg durante i quali vengono fatti i controlli, ed in questo modo i terzi acquirenti sono tutelati.

Ubisoft invece se ne frega di fare distinzione tra acquirente e utilizzatore e colpisce i secondi al posto dei primi. E non è corretto.

Il fatto che l'utente che compra in rete sia più smaliziato è vero ma non sempre. Anche mia madre ha fatto acquisti in rete, e la modalita con cui sceglie dove acquistare è googlare "nome_prodotto + prezzo" e cercare il più basso.

Innanzi tutto possa tua madre avere sempre fortuna con il suo metodo :asd:

Secondo punto, "steam tutela, ecc...." -> #believe
Quella pagliacciata è stata fatta per cercare di limitare il trading tra utenti.
I giochi si possono ancora spostare tra un account e l'altro in modo legittimo, tuttavia, liberando steam da ogni responsabilità.
Ancora, paypal permette di stornare un pagamento fino a 90 giorni.
Steam eccelle in molti aspetti, ma il support e l'avere a cuore i propri utenti non sono sue caratteristiche di punta.

wwanno
29-01-2015, 16:25
Basta mandare una mail al centro ubi.

Loro ti indicheranno ( come a me) che se non vuoi avere problemi ti conviene comprare da steam o da uplay.

Esempio, ricerca ~8 secondi: Stiamo parlando di Ubisoft, cosa dica Steam non mi inteessa anche perché proprio di recente ha cambiato politica per tutelare gli acquirenti terzi, cosa che una ditta seria fa.

Sono sicuro che se scrivi al support di steam o di ubisoft, gog, ecc...
Ti sapranno dare maggiori informazioni.

Mi rispondono come hanno risposto a fraussantin, che devo compare solo da loro o da Steam? Quindi il negozio online di Gamestop non è autorizzato a vendere? E' illegale?
Se compro da Gamestop e un giorno si alzano e decidono di annullarmi la key, lo possono fare senza nessun problema? Ma stiamo scherzando?

wwanno
29-01-2015, 16:31
Innanzi tutto possa tua madre avere sempre fortuna con il suo metodo :asd:

Secondo punto, "steam tutela, ecc...." -> #believe
Quella pagliacciata è stata fatta per cercare di limitare il trading tra utenti.
I giochi si possono ancora spostare tra un account e l'altro in modo legittimo, tuttavia, liberando steam da ogni responsabilità.
Ancora, paypal permette di stornare un pagamento fino a 90 giorni.
Steam eccelle in molti aspetti, ma il support e l'avere a cuore i propri utenti non sono sue caratteristiche di punta.

probabile che a Steam non interessi la tutela dei clienti, ma di fatto la sua iniziativa ha come vantaggio secondario proprio una maggior tutela degli stessi.
Il passaggio di giochi tra utenti non potrà avvenire prima di 30gg dall'acquisto del gioco in questione però, il che da il tempo di effettuare controlli circa la legittimità del passaggio di denaro.
Paypal consente lo storno del pagamento in caso di bene non ricevuto, non in caso di "non lo voglio più ridammi i $" o "mi han fregato le credenziali e hanno compato una key che non volevo al posto mio", quindi una volta effettuato il pagamento, se la key è stata rilasciata, paypal non ti rimborsa nulla.

Circa mia madre: Dio benedica il contrassegno!

doctor who ?
29-01-2015, 16:40
probabile che a Steam non interessi la tutela dei clienti, ma di fatto la sua iniziativa ha come vantaggio secondario proprio una maggior tutela degli stessi.
Il passaggio di giochi tra utenti non potrà avvenire prima di 30gg dall'acquisto del gioco in questione però, il che da il tempo di effettuare controlli circa la legittimità del passaggio di denaro.
Paypal consente lo storno del pagamento in caso di bene non ricevuto, non in caso di "non lo voglio più ridammi i $" o "mi han fregato le credenziali e hanno compato una key che non volevo al posto mio", quindi una volta effettuato il pagamento, se la key è stata rilasciata, paypal non ti rimborsa nulla.

Circa mia madre: Dio benedica il contrassegno!

Dovresti rivedere la tua posizione su Paypal, conosco personalmente casi di giochi scomparsi dopo almeno 30giorni, non so come sia possibile, qui perde credibilità anche PP, ma succede.

Poliacido
29-01-2015, 18:12
Si meritano che la gente pirati i loro giochi

McB
29-01-2015, 19:38
probabile che a Steam non interessi la tutela dei clienti, ma di fatto la sua iniziativa ha come vantaggio secondario proprio una maggior tutela degli stessi.
Il passaggio di giochi tra utenti non potrà avvenire prima di 30gg dall'acquisto del gioco in questione però, il che da il tempo di effettuare controlli circa la legittimità del passaggio di denaro.
Paypal consente lo storno del pagamento in caso di bene non ricevuto, non in caso di "non lo voglio più ridammi i $" o "mi han fregato le credenziali e hanno compato una key che non volevo al posto mio", quindi una volta effettuato il pagamento, se la key è stata rilasciata, paypal non ti rimborsa nulla.

Circa mia madre: Dio benedica il contrassegno!

Attenzione, il trading direttamente su steam non può avvenire prima di 30gg. Tu puoi benissimo comprarla e fare trading su un altro forum, oppure regalarla attraverso steam appena acquistato il gioco.
In questo modo si parano il culo loro, se uno ti frega perchè non ti ha mandato il gioco, oppure il gioco viene revocato perchè risulta preso con CC rubata o altro, a prenderlo in quel posto sei sempre e solo tu.

Ares17
29-01-2015, 19:54
Mi rispondono come hanno risposto a fraussantin, che devo compare solo da loro o da Steam? Quindi il negozio online di Gamestop non è autorizzato a vendere? E' illegale?
Se compro da Gamestop e un giorno si alzano e decidono di annullarmi la key, lo possono fare senza nessun problema? Ma stiamo scherzando?

Allora io rubauna partita di tostyapani delonghi, lo rivendo alla brico.
Tu acquisti il tostapane da brico e delonghi ti viene a sequestrare il tostapane a casa senza il consenso di una sentenza?
E questo solo perchè la brico non è autorizzato delonghi?

E' la brico che dovrebbe rimborsare delonghi e non l'acquirente ultimo del bene, ma chiedere soldi ad uno store in russia implica un casino di noie legali e costi, meglio annullare le key.
E questo a molti sembra giusto, senza una sentenza di un giudice?

gildo88
29-01-2015, 20:16
Che diavolo c'entra? Lo capisci che non è Ubisoft il problema? E' come se la Polizia, per fermare il traffico di droga in un luogo, va ad arrestare Pino il salumiere in un altro posto per contrabbando di sigarette. Non funziona così. :stordita: :stordita:

Cioè Ubisoft vi fa sparire da sotto il naso copie di giochi che avete acquistato regolarmente e non è un problema? Chiunque ha acquistato quei giochi lo ha fatto in buona fede, non l'ha fatto con l'intento di voler fregare Ubisoft (perchè se voleva farlo non ci pensava due volte a piratarlo il gioco), che semmai se la doveva prendere con i siti che hanno permesso una cosa simile e non con gli utenti.
E' come se qualcuno sfondasse la porta di casa vostra mentre voi non ci siete, e si porta via televisori, il frigorifero e altri vari elettrodomestici. Poi come scusante questo qualcuno pubblica sul web la notizia che ha preso tutta quella roba perchè da sue indagini risulta che il rivenditore che ti ha venduto quella roba non l'aveva ottenuta regolarmente, nonostante tu l'abbia comprate da un negozio di fiducia che la vendeva a prezzi convenienti. Morale della favola, il negoziante furbetto continuerà a fare quello che ha sempre fatto, mentre chi ha comprato si trova alleggerito dei suoi averi.
Ubisoft ha fatto bene a reagire, ma lo ha fatto contro il soggetto sbagliato. Come al solito lo butta in cul0 alla sua utenza, che a quanto pare tace e acconsente. Ma in fondo a me che frega, cerco come al solito di far ragionare la gente su quanto sia poco affidabile questa azienda, ma se non volete ascoltare anche quando i suoi comportamenti sono al limite del legale, peggio per voi, vi meritate tutto questo.

doctor who ?
29-01-2015, 20:24
Cioè Ubisoft vi fa sparire da sotto il naso copie di giochi che avete acquistato regolarmente e non è un problema? Chiunque ha acquistato quei giochi lo ha fatto in buona fede, non l'ha fatto con l'intento di voler fregare Ubisoft (perchè se voleva farlo non ci pensava due volte a piratarlo il gioco), che semmai se la doveva prendere con i siti che hanno permesso una cosa simile e non con gli utenti.
E' come se qualcuno sfondasse la porta di casa vostra mentre voi non ci siete, e si porta via televisori, il frigorifero e altri vari elettrodomestici. Poi come scusante questo qualcuno pubblica sul web la notizia che ha preso tutta quella roba perchè da sue indagini risulta che il rivenditore che ti ha venduto quella roba non l'aveva ottenuta regolarmente, nonostante tu l'abbia comprate da un negozio di fiducia che la vendeva a prezzi convenienti. Morale della favola, il negoziante furbetto continuerà a fare quello che ha sempre fatto, mentre chi ha comprato si trova alleggerito dei suoi averi.
Ubisoft ha fatto bene a reagire, ma lo ha fatto contro il soggetto sbagliato. Come al solito lo butta in cul0 alla sua utenza, che a quanto pare tace e acconsente. Ma in fondo a me che frega, cerco come al solito di far ragionare la gente su quanto sia poco affidabile questa azienda, ma se non volete ascoltare anche quando i suoi comportamenti sono al limite del legale, peggio per voi, vi meritate tutto questo.

Ci sono tante questioni che ignori però.

Giochi comprate con carte false\rubate\chargeback a caso\riciclaggio di soldi.
Comunque:
I pinguini comprano (???) da ubisoft (??)
I pinguini vendono a degli utenti.
Ubisoft si vede annullare i soldi (eh si perchè è questo che succede quando si ha a che fare con carte di dubbia provenienza)
Ubisoft annulla le key.

A me sembra che devono essere i pinguini & co a risarcire gli utenti.

McB
29-01-2015, 20:37
Cioè Ubisoft vi fa sparire da sotto il naso copie di giochi che avete acquistato regolarmente e non è un problema? Chiunque ha acquistato quei giochi lo ha fatto in buona fede, non l'ha fatto con l'intento di voler fregare Ubisoft (perchè se voleva farlo non ci pensava due volte a piratarlo il gioco), che semmai se la doveva prendere con i siti che hanno permesso una cosa simile e non con gli utenti.
E' come se qualcuno sfondasse la porta di casa vostra mentre voi non ci siete, e si porta via televisori, il frigorifero e altri vari elettrodomestici. Poi come scusante questo qualcuno pubblica sul web la notizia che ha preso tutta quella roba perchè da sue indagini risulta che il rivenditore che ti ha venduto quella roba non l'aveva ottenuta regolarmente, nonostante tu l'abbia comprate da un negozio di fiducia che la vendeva a prezzi convenienti. Morale della favola, il negoziante furbetto continuerà a fare quello che ha sempre fatto, mentre chi ha comprato si trova alleggerito dei suoi averi.
Ubisoft ha fatto bene a reagire, ma lo ha fatto contro il soggetto sbagliato. Come al solito lo butta in cul0 alla sua utenza, che a quanto pare tace e acconsente. Ma in fondo a me che frega, cerco come al solito di far ragionare la gente su quanto sia poco affidabile questa azienda, ma se non volete ascoltare anche quando i suoi comportamenti sono al limite del legale, peggio per voi, vi meritate tutto questo.

La maggior parte della gente che ha acquistato su quei siti voleva risparmiare e sapeva benissimo a cosa andava incontro. Non sono proprio i primi siti che escono se cerchi store online, quindi la scusa della buona fede non regge.
Se poi un amico consiglia quei siti lì perchè lo ha letto da qualche parte senza informarsi meglio, beh cavoli suoi.
E sia chiaro non difendo ubisoft e non compro praticamente più giochi loro a prezzo pieno da quanto sono ottimizzati male. Ma in questo caso non hanno fatto niente di sbagliato, loro non vedono soldi per quelle key, quindi non hai diritto ad utilizzarle.
Rivuoi i tuoi soldi? vai da chi ti ha venduto il gioco.

gildo88
29-01-2015, 21:05
Ci sono tante questioni che ignori però.

Giochi comprate con carte false\rubate\chargeback a caso\riciclaggio di soldi.
Comunque:
I pinguini comprano (???) da ubisoft (??)
I pinguini vendono a degli utenti.
Ubisoft si vede annullare i soldi (eh si perchè è questo che succede quando si ha a che fare con carte di dubbia provenienza)
Ubisoft annulla le key.

A me sembra che devono essere i pinguini & co a risarcire gli utenti.

No, sono i "pinguini" che devono risarcire Ubisoft non gli utenti.
Ragazzi, se gli utenti volevano potevano prendere copie piratate dei giochi Ubisoft, il fatto che hanno acquistato copie originali dimostra che l'hanno fatto in buona fede sfruttando offerte a prezzi giusti.
Gli utenti si trovano solo di mezzo in questa storia e ne stanno facendo le spese più di tutti. La frode sussiste tra Ubisoft ed i rivenditori, chi si è trovato immischiato non ha colpe se non quella di essersi fidato.
Qui si sta facendo passare l'acquisto di un videogioco quasi come fosse l'acquisto di eroina da uno spacciatore.
Poi tutta questa storia puzza di marcio dalla testa ai piedi, visto che, date le risposte di Ubisoft in merito agli store riconosciuti, si evince che il fine ultimo è quello di eliminare ogni offerta a prezzi contenuti, per mantenere elevato il prezzo di mercato dei titoli Ubisoft, che infatti nel suo store ufficiale e in quelli riconosciuti è sempre il più alto possibile.
Comunque voi fate come volete, acquistate tutta la roba pessima che vi rifila Ubisoft e che poi vi toglie (in un certo senso dovreste ringraziarla, se non ci fossero in ballo i vostri soldi, visto l'infimo livello raggiunto dai suoi titoli quest'anno), io non voglio averci niente a che fare.

La maggior parte della gente che ha acquistato su quei siti voleva risparmiare e sapeva benissimo a cosa andava incontro. Non sono proprio i primi siti che escono se cerchi store online, quindi la scusa della buona fede non regge.
Se poi un amico consiglia quei siti lì perchè lo ha letto da qualche parte senza informarsi meglio, beh cavoli suoi.
E sia chiaro non difendo ubisoft e non compro praticamente più giochi loro a prezzo pieno da quanto sono ottimizzati male. Ma in questo caso non hanno fatto niente di sbagliato, loro non vedono soldi per quelle key, quindi non hai diritto ad utilizzarle.
Rivuoi i tuoi soldi? vai da chi ti ha venduto il gioco.

Vale lo stesso discorso fatto sopra.
Tizio vende a Caio, Caio frega Tizio e vende a Sempronio.
Tizio se la prende con Sempronio. Non fa una piega :doh:

LeoVGki
29-01-2015, 21:26
Ci sono tantissimi siti che vendono videogames in DD, i prezzi sono alti ma nessuno ci obbliga a comprarli, basta aspettare che scenda il prezzo. Questi siti sono legali, lavorano a contatto con i publisher e se hai casini li contatti e ti risolvono i problemi senza campare scuse, ma con chiarezza.
Poi ci sono i migliaia di siti dove puoi comprare le stesse cose a prezzo molto più basso, ma non lavorano a contatto coi publisher e i prodotti che vendono sono presi in altri mercati o alla peggio (come in questo caso) attraverso pratiche non legali.

Se il consumatore vuole difendersi compra dai primi e-shop, se vuole rischiare compra dai secondi... A Luglio su Steam gli sviluppatori Rebellion bloccarono più di 7.000 chiavi del loro gioco Sniper Elite 3 perché risultavano essere rubate.... indovinate gli utenti da che tipo di siti le acquistarono?
Eppure anche lì chi le aveva comprate si ritrovò il gioco bloccato e dovette chiedere il rimborso ai negozi dove le avevano acquistate, non è che Steam o gli stessi Rebellion andarono per vie legali presso questi negozi.
Anche perché essi fanno solo da intermediari, quindi girerebbero la questione ai loro fornitori (chi si è procurato le chiavi) che intanto saranno spariti e nessuno magari ne pagherebbe le conseguenze. Qui invece il consumatore vede che il prodotto che gli è stato venduto non è valido e va a farsi rimborsare dove l'ha acquistato... no? :fagiano:

Il tutto imho eh, ma penso che sia giusto che le cose vadano così... alla fine ci rimette il consumatore? No, si fa rimborsare i soldi spesi e magari là non ci compra più, sperando che la prossima volta si rivolga a siti seri :fagiano:

doctor who ?
29-01-2015, 21:28
No, sono i "pinguini" che devono risarcire Ubisoft non gli utenti.
Ragazzi, se gli utenti volevano potevano prendere copie piratate dei giochi Ubisoft, il fatto che hanno acquistato copie originali dimostra che l'hanno fatto in buona fede sfruttando offerte a prezzi giusti.
Gli utenti si trovano solo di mezzo in questa storia e ne stanno facendo le spese più di tutti. La frode sussiste tra Ubisoft ed i rivenditori, chi si è trovato immischiato non ha colpe se non quella di essersi fidato.
Qui si sta facendo passare l'acquisto di un videogioco quasi come fosse l'acquisto di eroina da uno spacciatore.
Poi tutta questa storia puzza di marcio dalla testa ai piedi, visto che, date le risposte di Ubisoft in merito agli store riconosciuti, si evince che il fine ultimo è quello di eliminare ogni offerta a prezzi contenuti, per mantenere elevato il prezzo di mercato dei titoli Ubisoft, che infatti nel suo store ufficiale e in quelli riconosciuti è sempre il più alto possibile.
Comunque voi fate come volete, acquistate tutta la roba pessima che vi rifila Ubisoft e che poi vi toglie (in un certo senso dovreste ringraziarla, se non ci fossero in ballo i vostri soldi, visto l'infimo livello raggiunto dai suoi titoli quest'anno), io non voglio averci niente a che fare.



Vale lo stesso discorso fatto sopra.
Tizio vende a Caio, Caio frega Tizio e vende a Sempronio.
Tizio se la prende con Sempronio. Non fa una piega :doh:


Ti sbagli su un sacco di cose. Kinguin o come si scrive ha i giochi a 10€ perchè li compra con carte rubate -> a costo 0
Ovvio che può permettersi tutti i prezzi stracciati che vuole.

Il grosso dell'utenza dell'utenza di quei siti è composta da ragazzetti che comprano solo giochi con l'online (chiediti il perchè), lo sò perchè traddo occasionalmente giochi su steam e ne conosco l'utenza.

Non sono un fan di ubisoft, anzi, ma non è giusto che paghi perchè dei tizi si sono intascati i soldi di qualche sprovveduto.

Steam si comporta allo stesso e identico modo in caso di chargeback, perchè non ti indigni anche per il suo comportamento? tutte le pagliacciate dei 30 giorni hanno solo aumentato i disagi di chi tradda. puoi consultare i siti\forum di trading per vedere come le truffe sono aumentate esponenzialmente.

fraussantin
29-01-2015, 22:00
cmq ragazzi , se veramente la cifra di cui si sta parlando è esatta , dubito fortemente che ci saranno rimborsi.

dove cacchio li trovano quei soldi?

Estwald
29-01-2015, 22:05
Ti sbagli su un sacco di cose. Kinguin o come si scrive ha i giochi a 10€ perchè li compra con carte rubate -> a costo 0
Ovvio che può permettersi tutti i prezzi stracciati che vuole.


La maggior parte delle chiavi arrivano da scatolati (e solitamente non vengono bloccate), non da raggiri con carte rubate ...

... comunque uno spunto interessante anche per quelli che "rivendere le key di uno scatolato è legale":

http://gamasutra.com/blogs/KonstantinEwald/20141003/227027/German_Court_Key_Selling_infringes_Copyright.php?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+GamasutraNews+%28Gamasutra+News%29

Estwald
29-01-2015, 22:23
Vale lo stesso discorso fatto sopra.
Tizio vende a Caio, Caio frega Tizio e vende a Sempronio.
Tizio se la prende con Sempronio. Non fa una piega :doh:

Ma potrebbe anche essere che azienda Farlocca Inc. mi venda un allacciamento abusivo ad una linea elettrica Enel, con tutta la buona fede che posso aver avuto perché sono sceso ieri da Marte ... Enel deve continuare a fornirmi la corrente?

Ma da dove traete certezza che dal punto di vista giuridico sia Ubisoft ad essere in torto? Soprattutto considerando che sono coinvolti soggetti diversi in Stati diversi.

Capozz
30-01-2015, 00:23
La maggior parte delle chiavi arrivano da scatolati (e solitamente non vengono bloccate), non da raggiri con carte rubate ...

... comunque uno spunto interessante anche per quelli che "rivendere le key di uno scatolato è legale":

http://gamasutra.com/blogs/KonstantinEwald/20141003/227027/German_Court_Key_Selling_infringes_Copyright.php?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+GamasutraNews+%28Gamasutra+News%29

Ok, in Germania è illegale vendere una key separata dal resto della confezione. Non so se in Italia il legislatore o l'autorità giudiziaria siano mai espressi in tal senso; nel caso non l'avessero fatto, la vendita è legale.



Ma da dove traete certezza che dal punto di vista giuridico sia Ubisoft ad essere in torto? Soprattutto considerando che sono coinvolti soggetti diversi in Stati diversi.

Nel Capitolo 8 dell'EULA c'è scritto chiaro e tondo che Ubisoft si riserva il diritto di ritirare la licenza a sua discrezione. Già questo non sono sicuro che legale, in quanto spesso e volentieri i vari accordi di licenza, essendo formulati sulla legislazione degli Stati Uniti, vanno in conflitto con le leggi ed i regolamenti di altri stati. Servirebbe il parere di una persona esperta in materia per chiarire la cosa.
In ogni caso, se anche potessero farlo, è giusto mettere in atto una simile pratica (senza preavviso e retroattivamente) anche nei confronti di chi ha acquistato tali chiavi in buona fede e non ha violato alcun punto dell'EULA Ubisoft, che non accenna in alcun modo alla presenza di rivenditori autorizzati o meno ?

Computerman
30-01-2015, 00:37
Ok, in Germania è illegale vendere una key separata dal resto della confezione. Non so se in Italia il legislatore o l'autorità giudiziaria siano mai espressi in tal senso; nel caso non l'avessero fatto, la vendita è legale.



Nel Capitolo 8 dell'EULA c'è scritto chiaro e tondo che Ubisoft si riserva il diritto di ritirare la licenza a sua discrezione. Già questo non sono sicuro che legale, in quanto spesso e volentieri i vari accordi di licenza, essendo formulati sulla legislazione degli Stati Uniti, vanno in conflitto con le leggi ed i regolamenti di altri stati. Servirebbe il parere di una persona esperta in materia per chiarire la cosa.
In ogni caso, se anche potessero farlo, è giusto mettere in atto una simile pratica (senza preavviso e retroattivamente) anche nei confronti di chi ha acquistato tali chiavi in buona fede e non ha violato alcun punto dell'EULA Ubisoft, che non accenna in alcun modo alla presenza di rivenditori autorizzati o meno ?

Guarda in Italia si dice "La legge non ammette ignoranza"!
Cioè se tu trovi un tizio sotto casa che ti vende iphone 6 plus nuovo nella scatola sigillato a 100€ perchè "deve monetizzare" e tu lo compri, ed il giorno dopo apple te lo blocca perchè rubato (ho scritto rubato, potevo scrivere pagato con carta di credito falsa, potevo scrivere quello che vuoi il concetto lo hai capito penso), te la prendi con Apple?

Cioè davvero io non vi capisco...Ubisoft ha un suo store, va da se, che l'unico store che riconosce è il suo!

"Ma Gamestop vende allora...?"

Allora niente, l'unico store è di Ubisoft, volete avere certezze? Comprate da Ubisoft o comprate versione retail.

"Ah ma io sti giochi schifosi 60€ non li voglio pagare"

E chi vi costringe? Dove sta scritto che dovete avere i giochi al D1 ed averli a 20€?

"Eh ma 60€ per un gioco non sono moralmente accettabili"

Opinione rispettabilissima, anche condivisibile, se nessuno compra a quei prezzi, la legge di mercato alla fine vedi che li fa scendere.
Ma il problema è che qui tutti vogliono tutto e subito e possibilmente a niente o quasi.
Prima era la pirateria, ora è diventato "complicato" per i più giovani piratare, forse perchè non sanno da dove iniziare, forse perchè con la componente online dei giochi è diventato più rischioso, ed allora oggi ci sono i siti di key...che sono in molti casi una facciata di onestà...e solo quella.

Ovviamente non vale per tutti, avete ampiamente citato siti e store affidabili ed onesti...e niente ho perso il discorso perchè mentre vi scrivo ho guardato fuori la finestra e nevica :D e allora bhe traete le conclusioni che io torno a guardare la neve che mi da sempre una profonda ispirazione :P

Frezee07
30-01-2015, 08:21
Quindi scusate, alcuni siti DD sono affidabili ed altri no? In questo caso Questi 2 noti siti sono sotto accusa, ma tutti gli altri? Mi sembra che ce ne siano molti più di due, cosa diciamo per questi? O meglio, cosa dicono le software house di questi?

La questione che loro giudicano attendibili solo i loro e-shop, è palese! Voi al vostro posto direste mai si prendeteli pure da un altro sito?

Il rimborso è da rifarsi direttamente dallo shop che ha venduto le suddette chiavi, non da ubisoft ( teniamo presente che comunque, ubisoft poteva quantomeno avvertire i vari utenti, non cancellare key così)

Saluti

Cfranco
30-01-2015, 08:45
UNA VOLTA, UNA, che Ubisoft non c'entra niente e agisce giustamente...

Il comportamento di Ubisoft è palesemente illegale ed arbitrario e se trovano qualcuno che gli manda l' avvocato gli tocca calare le braghe in fretta
Ovviamente trovare qualcuno che gli faccia causa per una storia del genere è impossibile, ma ciò non sposta di una virgola il fatto che legalmente nessuno può fare una cosa del genere senza un ordine di un giudice.
http://www.professionisti.it/enciclopedia/voce/425/Esercizio-arbitrario-delle-proprie-ragioni
Le condotte di esercizio arbitrario delle proprie ragioni sono disciplinate da due distinte fattispecie di reato, che si differenziano perché la condotta materiale violenta o minacciosa è rispettivamente indirizzata sulle cose (articolo 392 codice penale) o sulle persone (articolo 393 codice penale).
Si tratta di delitti contro l’amministrazione della giustizia diretti a far sì che le controversie tra i privati siano devolute all'autorità giudiziaria e non invece risolte mediante l'esercizio di una azione violenta da parte di uno degli antagonisti.
L'articolo 392 codice penale punisce chiunque, al fine di esercitare un preteso diritto, potendo ricorrere al giudice, si fa ragione da sé medesimo, mediante violenza sulle cose.
La pena prevista è la multa fino a 516 euro.

Qua è anche più chiaro :
“Chiunque, al fine di esercitare un preteso diritto, potendo ricorrere al giudice, si fa arbitrariamente ragione da sé medesimo, mediante violenza sulle cose, è punito a querela della persona, con la multa fino a euro 516. Agli effetti della legge penale, si ha violenza sulle cose allorché la cosa viene danneggiata o trasformata, o ne è mutata la destinazione. Si ha altresì violenza sulle cose allorché un programma informatico viene alterato, modificato o cancellato in tutto o in parte ovvero viene impedito o turbato il funzionamento di un sistema informatico o telematico”
http://www.tecnoteca.it/tesi/ecommerce/repressione/2

doctor who ?
30-01-2015, 09:24
La maggior parte delle chiavi arrivano da scatolati (e solitamente non vengono bloccate), non da raggiri con carte rubate ...

... comunque uno spunto interessante anche per quelli che "rivendere le key di uno scatolato è legale":

http://gamasutra.com/blogs/KonstantinEwald/20141003/227027/German_Court_Key_Selling_infringes_Copyright.php?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+GamasutraNews+%28Gamasutra+News%29

Se lo scatolo lo rivendi, ovvio che il codice farà una brutta fine, visto che chi compra lo scatolo ha delle prove da esibire..

Ok, in Germania è illegale vendere una key separata dal resto della confezione. Non so se in Italia il legislatore o l'autorità giudiziaria siano mai espressi in tal senso; nel caso non l'avessero fatto, la vendita è legale.



Nel Capitolo 8 dell'EULA c'è scritto chiaro e tondo che Ubisoft si riserva il diritto di ritirare la licenza a sua discrezione. Già questo non sono sicuro che legale, in quanto spesso e volentieri i vari accordi di licenza, essendo formulati sulla legislazione degli Stati Uniti, vanno in conflitto con le leggi ed i regolamenti di altri stati. Servirebbe il parere di una persona esperta in materia per chiarire la cosa.
In ogni caso, se anche potessero farlo, è giusto mettere in atto una simile pratica (senza preavviso e retroattivamente) anche nei confronti di chi ha acquistato tali chiavi in buona fede e non ha violato alcun punto dell'EULA Ubisoft, che non accenna in alcun modo alla presenza di rivenditori autorizzati o meno ?

E cosa dicono le leggi sulle truffe con carte di credito, sul vendere codici di scatolati e poi di vendere gli scatolati, o sul riciclaggio di soldi, o su chissà che altro ?

Perchè se vendi il codice dello scatolato a 10, quando lo scatolato costa 20, o sei una sorta di onlus 2.0 oppure sotto c'è il barbatrucco :V

Troppo occupati ad odiare ubisoft per accorgersi di truffe a danno degli utenti finali di migliaia e migliaia di euro.

gildo88
30-01-2015, 09:58
Ti sbagli su un sacco di cose. Kinguin o come si scrive ha i giochi a 10€ perchè li compra con carte rubate -> a costo 0
Ovvio che può permettersi tutti i prezzi stracciati che vuole.

Il grosso dell'utenza dell'utenza di quei siti è composta da ragazzetti che comprano solo giochi con l'online (chiediti il perchè), lo sò perchè traddo occasionalmente giochi su steam e ne conosco l'utenza.

Non sono un fan di ubisoft, anzi, ma non è giusto che paghi perchè dei tizi si sono intascati i soldi di qualche sprovveduto.

Steam si comporta allo stesso e identico modo in caso di chargeback, perchè non ti indigni anche per il suo comportamento? tutte le pagliacciate dei 30 giorni hanno solo aumentato i disagi di chi tradda. puoi consultare i siti\forum di trading per vedere come le truffe sono aumentate esponenzialmente.

Ma potrebbe anche essere che azienda Farlocca Inc. mi venda un allacciamento abusivo ad una linea elettrica Enel, con tutta la buona fede che posso aver avuto perché sono sceso ieri da Marte ... Enel deve continuare a fornirmi la corrente?

Ma da dove traete certezza che dal punto di vista giuridico sia Ubisoft ad essere in torto? Soprattutto considerando che sono coinvolti soggetti diversi in Stati diversi.

Ve lo spiego meglio, cosi magari comprendete bene cosa intendo.
Il reato in questione è uno solo: Clonazione di carte di credito ed uso improprio di quest'ultime per l'acquisto di software poi rivenduto a terzi.

1) Gli utenti Ubisoft hanno clonato le carte di credito? NO.
2) Gli utenti Ubisoft hanno usato carte di credito contraffatte o clonate per acquistare suoi titoli? NO.
3) Il fatto che in molti dicano, "tutti quelli che hanno acquistato quei titoli su quei siti sapevano", non costituisce una prova di reato e non dovrebbe essere accettata in nessun tribunale.
4) Tutto questo legittima Ubisoft ad agire per conto proprio contro gli utenti? NO.

Se mi dimostrate che tutti gli utenti hanno commesso un reato, senza additare la scusa del "tutti sapevano", allora Ubisoft ha fatto bene a revocare le key, altrimenti ha agito illegittimamente. A proposito di questo concordo con il post di Cfranco qui sotto.

Il comportamento di Ubisoft è palesemente illegale ed arbitrario e se trovano qualcuno che gli manda l' avvocato gli tocca calare le braghe in fretta
Ovviamente trovare qualcuno che gli faccia causa per una storia del genere è impossibile, ma ciò non sposta di una virgola il fatto che legalmente nessuno può fare una cosa del genere senza un ordine di un giudice.
http://www.professionisti.it/enciclopedia/voce/425/Esercizio-arbitrario-delle-proprie-ragioni
Le condotte di esercizio arbitrario delle proprie ragioni sono disciplinate da due distinte fattispecie di reato, che si differenziano perché la condotta materiale violenta o minacciosa è rispettivamente indirizzata sulle cose (articolo 392 codice penale) o sulle persone (articolo 393 codice penale).
Si tratta di delitti contro l’amministrazione della giustizia diretti a far sì che le controversie tra i privati siano devolute all'autorità giudiziaria e non invece risolte mediante l'esercizio di una azione violenta da parte di uno degli antagonisti.
L'articolo 392 codice penale punisce chiunque, al fine di esercitare un preteso diritto, potendo ricorrere al giudice, si fa ragione da sé medesimo, mediante violenza sulle cose.
La pena prevista è la multa fino a 516 euro.

Qua è anche più chiaro :
“Chiunque, al fine di esercitare un preteso diritto, potendo ricorrere al giudice, si fa arbitrariamente ragione da sé medesimo, mediante violenza sulle cose, è punito a querela della persona, con la multa fino a euro 516. Agli effetti della legge penale, si ha violenza sulle cose allorché la cosa viene danneggiata o trasformata, o ne è mutata la destinazione. Si ha altresì violenza sulle cose allorché un programma informatico viene alterato, modificato o cancellato in tutto o in parte ovvero viene impedito o turbato il funzionamento di un sistema informatico o telematico”
http://www.tecnoteca.it/tesi/ecommerce/repressione/2

doctor who ?
30-01-2015, 10:05
Ve lo spiego meglio, cosi magari comprendete bene cosa intendo.
Il reato in questione è uno solo: Clonazione di carte di credito ed uso improprio di quest'ultime per l'acquisto di software poi rivenduto a terzi.

1) Gli utenti Ubisoft hanno clonato le carte di credito? NO.
2) Gli utenti Ubisoft hanno usato carte di credito contraffatte o clonate per acquistare suoi titoli? NO.
3) Il fatto che in molti dicano, "tutti quelli che hanno acquistato quei titoli su quei siti sapevano", non costituisce una prova di reato e non dovrebbe essere accettata in nessun tribunale.
4) Tutto questo legittima Ubisoft ad agire per conto proprio contro gli utenti? NO.



Ma non ha agito contro gli utenti, ha solamente annullato le key che non sono state pagate :asd:

Quindi se io compro una key, effettuo un chargeback e la key viene annullata, va tutto bene.

se io compro una key, la rivendo, effettuo un chargeback e la key viene annullata... è una grossa ingiustizia ? :fagiano:

gildo88
30-01-2015, 10:10
Ma non ha agito contro gli utenti, ha solamente annullato le key che non sono state pagate :asd:

Quindi se io compro una key, effettuo un chargeback e la key viene annullata, va tutto bene.

se io compro una key, la rivendo, effettuo un chargeback e la key viene annullata... è una grossa ingiustizia ? :fagiano:

Il post di Cfranco, risponde alle tue domande.

Laiho88
30-01-2015, 10:12
da tutta sta storia ho solo capito che quegli utenti avrebbero fatto MOOOOOOOOOLTO meglio a piratarlo il gioco che a spenderci anche un solo centesimo.......a quest'ora starebbero giocando e con i soldi in tasca.....

doctor who ?
30-01-2015, 10:27
Il post di Cfranco, risponde alle tue domande.

Ma non c'entra una fava il farsi giustizia.

Quando steam o simili vendono una key, non hanno il minimo interesse se va a finire nell'account di tizio o di sempronio. Ma se i soldi scompaiono scompare anche la key. Se tu utente sei andato a comprare una key a contrabbando non puoi pretendere una sorta di garanzia.

Hai la minima idea di quanti chargeback ci sono su steam ogni giorno ? centinaia.

Secondo te steam deve pagare un avvocato e iniziare un'azione legale nei confronti di ogni ragazzino che compra, vende e storna il pagamento ?
OVVIAMENTE, una cosa del genere non è sostenibile, quindi che si fa ? Niente ? se non si fa niente steam chiude, perchè fornisce chiavi ma senza ricevere pagamenti. Un colosso dovrebbe chiudere per dei truffatori da quattro soldi ?

Cito steam perchè si comporta allo stesso e identico modo, unica differenza:
Ubisoft lo ammette e ne spiega le ragioni.
Se ti rivolgi al support di steam per un caso del genere, c'è una risposta preimpostata che recita "Ciao, il tuo gioco è stato disattivato per dei problemi con il pagamento, contatta il tuo amico (il truffatore è chiamato amico) per maggiori informazioni, Buona giornata." Si, quindi se non sei inglese tutto quello che ricevi è un messaggio tradotto con google translate nella tua lingua.

Quindi se crocifiggiamo ubisoft per questo, bisogna fare lo stesso per steam.
(non so come si comportano gli altri, ma immagino non sia tanto diversa la situazione)


Poi come è stato detto è tutto nell'EULA.

Aperta parentesi, a quanto pare l'EULA può sovrascrivere le leggi. Non so se avete presente la legge europea che permette di annullare un acquisto digitale entro un tempo X, purchè ovviamente non sia stato ancora utilizzato,
ebbene steam nell'EULA recita qualcosa come "se sei europeo hai diritto a stà cosa blablabla.... MA NOI CE NE SBATTIAMO E ACCETTI DI RINUNCIARE AL TUO DIRITTO" è proprio scritto in caps (ovviamente in modo più elegante).
Visto che lo fa anche UBI immagino che l'EULA abbia il potere di cambiare le leggi o qualcosa del genere.. :rolleyes:

Cfranco
30-01-2015, 10:42
Ma non c'entra una fava il farsi giustizia.

WHAT ?!

Quando steam o simili vendono una key, non hanno il minimo interesse se va a finire nell'account di tizio o di sempronio. Ma se i soldi scompaiono scompare anche la key. Se tu utente sei andato a comprare una key a contrabbando non puoi pretendere una sorta di garanzia.
Hai letto l' articolo di legge che ti ho linkato sopra ?
No ?
Allora rileggilo


Secondo te steam deve pagare un avvocato e iniziare un'azione legale nei confronti di ogni ragazzino che compra, vende e storna il pagamento ?
Ti sembrerà strano ma è così


OVVIAMENTE, una cosa del genere non è sostenibile, quindi che si fa ? Niente ? se non si fa niente steam chiude, perchè fornisce chiavi ma senza ricevere pagamenti. Un colosso dovrebbe chiudere per dei truffatori da quattro soldi ?

Eccerto ... Steam va in fallimento per 4 gatti


Quindi se crocifiggiamo ubisoft per questo, bisogna fare lo stesso per steam.
(non so come si comportano gli altri, ma immagino non sia tanto diversa la situazione)

Il fatto che lo facciano tutti non lo rende meno illegale


Poi come è stato detto è tutto nell'EULA.

Come è stato detto l' EULA non ha alcun valore legale


Aperta parentesi, a quanto pare l'EULA può sovrascrivere le leggi.
Si, come no :rolleyes:

Capozz
30-01-2015, 10:43
Perchè se vendi il codice dello scatolato a 10, quando lo scatolato costa 20, o sei una sorta di onlus 2.0 oppure sotto c'è il barbatrucco :V



Il barbatrucco è che comprano stock di scatolati a 10 e rivendono le key a 30, quindi guadagnano 20, ma l'utente risparmia comunque perchè qui lo scatolato o la copia digitale costano 50. Chiaro ? :D
Nel caso specifico c'è stata una frode, ma normalmente operano come ti ho scritto poco sopra.



Aperta parentesi, a quanto pare l'EULA può sovrascrivere le leggi. Non so se avete presente la legge europea che permette di annullare un acquisto digitale entro un tempo X, purchè ovviamente non sia stato ancora utilizzato,
ebbene steam nell'EULA recita qualcosa come "se sei europeo hai diritto a stà cosa blablabla.... MA NOI CE NE SBATTIAMO E ACCETTI DI RINUNCIARE AL TUO DIRITTO" è proprio scritto in caps (ovviamente in modo più elegante).
Visto che lo fa anche UBI immagino che l'EULA abbia il potere di cambiare le leggi o qualcosa del genere.. :rolleyes:

Loro sull'EULA possono scrivere quello che vogliono, ma se una determinata clausola va contro le leggi dello stato in cui si opera, non ha alcun valore.
Nessun contratto può prevedere clausole che vadano contro le leggi europee, statali o regionali.

doctor who ?
30-01-2015, 10:53
Il barbatrucco è che comprano stock di scatolati a 10 e rivendono le key a 30, quindi guadagnano 20, ma l'utente risparmia comunque perchè qui lo scatolato o la copia digitale costano 50. Chiaro ? :D
Nel caso specifico c'è stata una frode, ma normalmente operano come ti ho scritto poco sopra.



In questo caso non vedo perchè la key dovrebbe sparire, non credo ti mandino le forze armate in case a riprendere le scatole se storni il pagamento.

Se la key in questo caso viene revocata significa che la scatola è stata venduta... ancora una volta :D !

Alkadia2977
30-01-2015, 12:11
La questione è semplice e sintetizzabile in due punti:

1) Se la provenienza delle key è illegale, che sia avvenuto con clonazione di carte di credito, keygen e/o altri metodi fraudolenti HA RAGIONE UBISOFT e il cliente nulla può farci se non rivolgersi a chi gli ha venduto le chiavi.

2)Se le key vengono acquistate legalmente dai "fornitori" da negozi "autorizzati" in località con cambio favorevole e le stesse chiavi NON vengono attivate via vpn beh, c'è veramente poco da fare per i grandi...è economia libera globale etc. etc. etc.


PS: per la questione di Humble bundle beh...credo che si rientri più in una questione MORALE. Alla fine loro, quelli di humble bundle, mettono un prezzo e qualcuno compra per rivendere (o regalare). C'è poco da fare anche se moralmente, visto la natura caritatevole dell'iniziativa, è veramente deprecabile.

Lo ZiO NightFall
30-01-2015, 12:19
Ubisoft ha torto, come spiegato da Cfranco. Per la legge Italiana non puoi incriminare qualcuno per un reato commesso da altri. Per le compravendite poi tenete a mente che un'eventuale operazione fraudolenta non invalida le seguenti a valle. Vi faccio un esempio: Tizio possiede una Fiat500, Caio gliela ruba e la vende a Sempronio, il quale in totale buona fede non poteva ne sospettare ne immaginare il furto precedente. Quando la polizia scoprirà questi passaggi sapete che succede? Sempronio si tiene la macchina e Caio deve rimborsare Tizio, nessuno andrà a contestare la macchina a Sempronio, lui la ha acquisita con regolare compravendita, non sanzionabile e non punibile. Pensate che funziona così addirittura per gli immobili.

Stessa cosa per i videogiochi: per la legge italiana Ubisoft può chiedere i risarcimenti a chi l'ha truffata, non ai successivi attori economici.

I comportamenti di queste software house sono illegali tanto quanto quelli di chi gli ha comprato chiavi di gioco con carte di credito farlocche.

Lo ZiO NightFall
30-01-2015, 12:20
La questione è semplice e sintetizzabile in due punti:

1) Se la provenienza delle key è illegale, che sia avvenuto con clonazione di carte di credito, keygen e/o altri metodi fraudolenti HA RAGIONE UBISOFT e il cliente nulla può farci se non rivolgersi a chi gli ha venduto le chiavi.

Sbagliato: Ubisoft può solo e soltanto rifarsi su chi l'ha truffata in prima istanza.

Può piacere o meno, lo si può trovare giusto o meno, ma la legge del nostro paese così recita. ;)

doctor who ?
30-01-2015, 12:54
Ubisoft ha torto, come spiegato da Cfranco. Per la legge Italiana non puoi incriminare qualcuno per un reato commesso da altri. Per le compravendite poi tenete a mente che un'eventuale operazione fraudolenta non invalida le seguenti a valle. Vi faccio un esempio: Tizio possiede una Fiat500, Caio gliela ruba e la vende a Sempronio, il quale in totale buona fede non poteva ne sospettare ne immaginare il furto precedente. Quando la polizia scoprirà questi passaggi sapete che succede? Sempronio si tiene la macchina e Caio deve rimborsare Tizio, nessuno andrà a contestare la macchina a Sempronio, lui la ha acquisita con regolare compravendita, non sanzionabile e non punibile. Pensate che funziona così addirittura per gli immobili.

Stessa cosa per i videogiochi: per la legge italiana Ubisoft può chiedere i risarcimenti a chi l'ha truffata, non ai successivi attori economici.

I comportamenti di queste software house sono illegali tanto quanto quelli di chi gli ha comprato chiavi di gioco con carte di credito farlocche.

Infatti se compri un iPhone rubato e viene bloccato l'IMEI, puoi fare causa alla Apple e vinci sicuro, al 100%.
Come potevi immaginare che il tizio con degli strani bracciali a forma di manette era un ladro ? Tu l'hai pagato 50€ in buona fede.

Lo ZiO NightFall
30-01-2015, 13:04
Infatti se compri un iPhone rubato e viene bloccato l'IMEI, puoi fare causa alla Apple e vinci sicuro, al 100%.
Come potevi immaginare che il tizio con degli strani bracciali a forma di manette era un ladro ? Tu l'hai pagato 50€ in buona fede.

In realtà no, succede così solo e soltanto se non puoi esibire una prova di acquisto valida. Altrimenti a te il telefono rimane in mano e sarà il ladro a risarcire chi ha subito il furto.

Nota che in questo caso le chiavi sono state acquistate regolarmente con ricevuta fiscale, è un caso "leggermente" diverso dall'esempio da te riportato. ;)

doctor who ?
30-01-2015, 13:15
In realtà no, succede così solo e soltanto se non puoi esibire una prova di acquisto valida. Altrimenti a te il telefono rimane in mano e sarà il ladro a risarcire chi ha subito il furto.

Nota che in questo caso le chiavi sono state acquistate regolarmente con ricevuta fiscale, è un caso "leggermente" diverso dall'esempio da te riportato. ;)

Su quei siti vendono tanti utenti "privati", che dubito abbiano la partita iva o tutto il resto :asd:

In ogni caso, visto che hanno tutti questi legittimi scontrini e ricevute legali, stì utenti in buona fede dovrebbero chiedere il rimborso a chi hanno dato i soldi, come possono pretendere il rimborso da ubisoft se non hanno una ricevuta rilasciata da ubisoft ?

A questo punto chiedessero il rimborso a questi onesti store, che a loro volta (voglio vedere con che coraggio) se proprio si sentono innocenti, andranno a chiedere un rimborso a ubisoft

gildo88
30-01-2015, 14:24
Su quei siti vendono tanti utenti "privati", che dubito abbiano la partita iva o tutto il resto :asd:

In ogni caso, visto che hanno tutti questi legittimi scontrini e ricevute legali, stì utenti in buona fede dovrebbero chiedere il rimborso a chi hanno dato i soldi, come possono pretendere il rimborso da ubisoft se non hanno una ricevuta rilasciata da ubisoft ?

A questo punto chiedessero il rimborso a questi onesti store, che a loro volta (voglio vedere con che coraggio) se proprio si sentono innocenti, andranno a chiedere un rimborso a ubisoft

Non hai capito, il problema con gli utenti, che non c'entravano una mazza, l'ha creato Ubisoft. L'utente può chiedere rimborso se non è soddisfatto del prodotto entro i termini del contratto, cosi come avviene su questi store, ma in questo caso è Ubisoft che ha costretto gli utenti a chiedere rimborso senza che questi lo volevano. Capito il concetto? :D
Se Ubisoft si sente lesa, deve ricorrere ad una causa legale contro questi store o contro chi ha causato il danno, non prendersela con i terzi che hanno comprato in questi store. Anche perchè non tutte le chiavi sono state disattivate segno che alcune chiavi erano legittime, mentre altre no. Ciò significa che questi store brutti e cattivi hanno si chiavi ottenute illegalmente ma anche tante altre legali e l'utente che acquista non può saperlo.
Detto questo chiudo, mi sembra che l'evidenza è sotto gli occhi di tutti.

il menne
30-01-2015, 15:23
Comprare chiavi a poco per es. dalla russia su origin e pagarle e poi rivenderle ( attraverso questo "intermediario" pinguino ) a utenti in tutto il mondo non porta alla revoca della chiave, anche le il rivenditore non è certo autorizzato, qui però il caso è diverso, l'utente russo o del paese x, poco importa di fatto ha truffato ubi o origin non ricordo ma è lo stesso, che gli ha fornito le chiavi laddove per le tempistiche lunghe del sistema poi non gli sono arrivati manco i soldi del pagamento. Quindi le chiavi sono state "rubate" dall'inizio.

Mi pare comprensibile che origin quindi disattivi le chiavi rubate, e anche più che giusto, perchè in primis si colpisce il primo compratore truffatore che nel caso abbia ancora chiavi da vendere non possa farlo più.

Indirettamente si colpisce l'intermediario che ha aiutato in una pratica di certo non autorizzata e ai limiti del lecito, ancora più indirettamente si colpisce chi ha comprato il gioco dall'intermediario, ed è bene, perchè così la gente inizierà a capire che per il digital delivery si deve comprare solo dai siti autorizzati e che comprare da questi intermediari di chiavi comporta dei rischi che ci si deve assumere. Che poi chi compra lì sia in TOTALE buona fede io non ci credo neppure per idea.

( Tanto per dire comprare da un intermediario che oltre a steam gifts o chiavi vende ancche chiavi attivabili solo via VPN che è ILLEGALE dovrebbe lasciar capire da chi si sta comprando .... quindi lasciamo perdere le prese in giro della buona fede, perchè non ci credo ).

Poi, che i giochi retail costino un botto, lo si sa, ma esistono tanti siti legali in digital delivery dove si fanno comunque buoni affari, se si vuole spender ancora meno si aspetta che cali il prezzo o non si compra il gioco. Stop.

morale78
30-01-2015, 16:24
Scusate io sono totalmente ignorante su questo argomento e vorrei capire. 1) come faccio a sapere se uno è ufficiale o l'altro è illegale.
2) non si puo rivendere una chiave comprata legalmente? quindi i giochi usati non esistono più?
3) è consigliabile o no al momento comprare da questi siti?

Spero mi rispondiate

Grazie Mille

il menne
30-01-2015, 16:49
Scusate io sono totalmente ignorante su questo argomento e vorrei capire. 1) come faccio a sapere se uno è ufficiale o l'altro è illegale.
2) non si puo rivendere una chiave comprata legalmente? quindi i giochi usati non esistono più?
3) è consigliabile o no al momento comprare da questi siti?

Spero mi rispondiate

Grazie Mille

1) una lista ufficiale non c'è ma se leggi il top post del risparmio in digital delivery vedrai una lista di shop autorizzati.
Certo ci sono degli indicatori: la trasparenza dei dati fiscali e amministrativi, l'emettere fattura, l'indicazione di essere partner ufficiale, e i prezzi, bassi ma non stracciati. E la possibilità di scaricare il gioco attraverso un loro client o download manager o dai loro server.

Come c'è invece la certezza che si compra da un rivenditore illegale se tra quel che vende vende anche chiavi attivate via VPN ... è OVVIO che quel rivenditore non sia aurotizzato e chi compra lì lo fa a suo rischio e pericolo.

Così come chi invece di una chiave ti manda una scansione di ua key di uno scatolato: di sicuro non è autorizzato né legale.

Così come chi all'acquisto ti chiede dati strani come copie di documenti o simile, non esiste mai! Di sicuro qui c'è qualcosa che non va!

2) Non sono molto informato su ciò, ma penso che rivendere una chiave comprata legalmente sia in teoria possibile, ma in modo lecito e senza aggirare con strane gabole la restrizioni regionali o la tassazione IVA. Poi risponderà chi ne sa più di me.

3) Per quanto mi riguarda NON è consigliabile comprare da questi rivenditori più o meno dubbi di chiavi, non lo è mai stato né lo sarà mai. Stop. Ci sono tanti siti legali per risparmiare in DD, comprate lì!

Lo ZiO NightFall
30-01-2015, 16:58
Su quei siti vendono tanti utenti "privati", che dubito abbiano la partita iva o tutto il resto :asd:

In ogni caso, visto che hanno tutti questi legittimi scontrini e ricevute legali, stì utenti in buona fede dovrebbero chiedere il rimborso a chi hanno dato i soldi, come possono pretendere il rimborso da ubisoft se non hanno una ricevuta rilasciata da ubisoft ?

A questo punto chiedessero il rimborso a questi onesti store, che a loro volta (voglio vedere con che coraggio) se proprio si sentono innocenti, andranno a chiedere un rimborso a ubisoft

Veramente non hai colto il punto: l'utente compra regolarmente (ci sono le ricevute delle carte di credito, per es.) dai rivenditori di key. Quindi si, hanno tutti legittimi scontrini e ricevute. ;)

Nessuno ha mai parlato di rimborso da parte di Ubisoft. Semplicemente si sostiene che Ubisoft non abbia il diritto legale di revocare quelle key, ma ha il sacrosanto diritto di chiedere rimborso e danni da chi fisicamente le ha cagionato un danno o mancato guadagno.:)

Petardo238
30-01-2015, 17:28
Io ho inteso 7 pagine di blablabla da bar. Ma c'è qua in mezzo qualche legale (avvocato, giudice o quant'altro) che possa dire effettivamente cosa dice la legge? Non mi interessa un copia/incolla da un altro sito, ma un'opinione di un VERO legale e non le solite frasi fatte da bar "...ha ragione X perché Y ha..." " Z è un testa di birillo perché XYZ non ha..." . . .
P.S.: io non faccio parte degli utenti interessati, ma sarebbe bello far luce su cosa dice VERAMENTE la legge in merito.

il menne
30-01-2015, 17:32
Veramente non hai colto il punto: l'utente compra regolarmente (ci sono le ricevute delle carte di credito, per es.) dai rivenditori di key. Quindi si, hanno tutti legittimi scontrini e ricevute. ;)

Nessuno ha mai parlato di rimborso da parte di Ubisoft. Semplicemente si sostiene che Ubisoft non abbia il diritto legale di revocare quelle key, ma ha il sacrosanto diritto di chiedere rimborso e danni da chi fisicamente le ha cagionato un danno o mancato guadagno.:)

Ni.

La ricevuta della carta di credito fa vedere che hai pagato un qualcosa non se la transazione era corretta secondo le regole fiscali vigenti.

Non credo proprio che il pinguino o i suoi partner rilascino scontrino FISCALE o FATTURA con regolari indicazioni delle tassazioni VAT applicate... :asd:

Al lmite rilasceranno qualche ricevuta via mail che in sostanza è carta straccia imho.

doctor who ?
30-01-2015, 17:34
Veramente non hai colto il punto: l'utente compra regolarmente (ci sono le ricevute delle carte di credito, per es.) dai rivenditori di key. Quindi si, hanno tutti legittimi scontrini e ricevute. ;)

Nessuno ha mai parlato di rimborso da parte di Ubisoft. Semplicemente si sostiene che Ubisoft non abbia il diritto legale di revocare quelle key, ma ha il sacrosanto diritto di chiedere rimborso e danni da chi fisicamente le ha cagionato un danno o mancato guadagno.:)

Tanto piacere a sto khauser anche quando invio denaro come regalo a Nonno Pino via paypal ho le ricevuta di emissione del pagamento)
Quindi visto che c'ho la ricevuta posso fare la spesa, immagino di poter comprare armi, un fegato, quattro grammi di droghe e un etto di uranio :asd:
Fesso io che sottovaluto il potere della ricevuta !

Per il resto auguri a trovare quelli che hanno usato le carte rubate, sicuramente si presenteranno in aula a confessare che hanno comprato con dubbi mezzi delle key che stando al contratto che hanno tacitamente accettato, non erano assolutamente finalizzate alla vendita a terzi. ;D

Ares17
31-01-2015, 18:16
Bene bene, quindi voi legittimate il farsi giustizia da se, poi in Italia?

Provate a chiedere a tutti i proprietari di appartamenti occupati abusivamente se possono farsi giustizia da se.
In Italia circa i contratti ci sono specifiche leggi tra le quali quella che una clausola vessatoria (illegale) inserita nel contratto è nulla e nel caso la parte lesa ( l'acquirente in questo caso) può rendere nullo unilateralmente il contratto.
Questo significa che teoricamente dopo aver acquistato un gioco potresti fare anche reverse engineering (peccato che ci sia un'altra legge che dichiara illegale questa azione) ma anche semplicemente rivendere il gioco (cosa che nel 90% dei casi è vietata nell'EULA e che una sentenza della corte di giustizia Europea ha definitivamente sancito chè è un diritto inalienabile poter trasferire una licenza).
Che poi voi chiamate deficenti chi ha comprato su questi store è tutto un dire, ma io chiamerei idioti allora chi compra qualsiasi gioco su steam o origin.

Estwald
31-01-2015, 20:16
Bene bene, quindi voi legittimate il farsi giustizia da se, poi in Italia?

Provate a chiedere a tutti i proprietari di appartamenti occupati abusivamente se possono farsi giustizia da se.


E 'sti ...



In Italia circa i contratti ci sono specifiche leggi tra le quali quella che una clausola vessatoria (illegale) inserita nel contratto è nulla e nel caso la parte lesa ( l'acquirente in questo caso) può rendere nullo unilateralmente il contratto.
Questo significa che teoricamente dopo aver acquistato un gioco potresti fare anche reverse engineering (peccato che ci sia un'altra legge che dichiara illegale questa azione) ma anche semplicemente rivendere il gioco (cosa che nel 90% dei casi è vietata nell'EULA e che una sentenza della corte di giustizia Europea ha definitivamente sancito chè è un diritto inalienabile poter trasferire una licenza).
Che poi voi chiamate deficenti chi ha comprato su questi store è tutto un dire, ma io chiamerei idioti allora chi compra qualsiasi gioco su steam o origin.

A me pare che in tutta questa vicenda come parte lesa ci sia anche Ubisoft. Per il resto chi compra software su piattaforme che si avvalgono di drm, attivazioni online e relativo check periodico, lamentandosi poi (non prima) delle possibili conseguenze ... beh, proprio furbo non è, ed il fatto di aver acquistato sugli e-bay dei seriali non è certo motivo di compassione ma più che altro un'aggravante.

Ares17
04-02-2015, 16:15
E 'sti ...




A me pare che in tutta questa vicenda come parte lesa ci sia anche Ubisoft. Per il resto chi compra software su piattaforme che si avvalgono di drm, attivazioni online e relativo check periodico, lamentandosi poi (non prima) delle possibili conseguenze ... beh, proprio furbo non è, ed il fatto di aver acquistato sugli e-bay dei seriali non è certo motivo di compassione ma più che altro un'aggravante.

Quindi vorresti farmi credere che dovrei chiedere i danni allo Stato Italiano perchè permette in modo legale truffare (sbaglio o ebay è riconosciuta dalla stato italiano come ente giuridico).
Se ho una regolare licenza di operare perchè dovrei essere a priori un truffatore?

gennybello
01-06-2015, 11:42
Salve comunque il supporto Ubisoft Italia fa davvero c....e appena li contatti per qualsiasi cosa ti inviano un messaggio in automatico tipo siamo spiacenti abbiamo brutte notizie per te la tua chiave sara' bannata o e' stata bannata.....haahahhaha
Ma avevo comprato una chiave da fast2play.it ed avevo sbagliato ad inserirla ed avevo chiesto a Ubisoft un supporto...inutile dire... ho contattato il supporto Fast2play.it ed ho risolto in pochi minuti.ahahahah