PDA

View Full Version : i5-4690K o i7-4770k?


Ertarob
29-01-2015, 12:53
Dopo 7 anni di onorato servizio voglio mandare in pensione il mio E8400 e per la sua sostituzione avevo pensato ad un i5-4690K, magari da overclokkare.

Utilizzo prevalentemente il computer per internet, programmi cad, qualche rendering, video editing soft. Utilizzo anche spesso macchine virtuali create con VMvare. Con il PC ci gioco poco o nulla tanto che in un primo memento pensavo di non acquistare neanche la scheda video ma di sfruttare quella integrata nel procio.

1) Guardando i prezzi mi sono accorto però che con 50€ in più posso acquistare un più datato i7-4770k. Mi fanno gola gli 8 thread e il nome i7, ma non so se ne troverò un vero giovamento. Secondo voi ne vale la pena? (NB per il i7-4790K ce ne vogliono altri 40 in più).

2) volendo fare overclock mi consigliate una buona scheda madre per queste CPU (rapporto qualità/prezzo e un buon dissipatore?

3) Come memorie queste possono andare bene o avete altro da consigliare (sempre badando a qualità prezzo): RAM DDR3 Kingston Technology Fury Memory Blue PC-15000 1866MHz 8GB (2x4GB) CL10 Blu HX318C10FK2/8 prezzo 70 €

Grazie per i consigli.

celsius100
29-01-2015, 15:07
Ciao
esattamente che programmi utilizzerai?
overlcock leggero, medio, alto?
budget x cpu, mobo, ram, eventuale vga?
potresti recuperare qualcosa dal rpecedente pc? (una vga, il case, hdd, ecc...)?

Ertarob
29-01-2015, 15:28
Ciao
esattamente che programmi utilizzerai?
overlcock leggero, medio, alto?
budget x cpu, mobo, ram, eventuale vga?
potresti recuperare qualcosa dal rpecedente pc? (una vga, il case, hdd, ecc...)?

Programmi: office, autocad, sketchup + rendering vray, solidworks (modelli leggeri), virtualizzazioni con VMware. Poi vorrei cimentarmi a fare un po' di montaggi video, ma sempre cose leggere.

Overclock: pensavo ad una cosa leggera/media che si può ottenere da bios (moltiplicatori e amperaggio) e con un buon dissipatore. Per esempio i7-4770 portarlo da 3,6 gHz base a 4,00 gHz!

Budget: non definito di preciso, ma vorrei spendere il meno possibile con il migliore risultato. Per le CPU si parte con un prezzo che cresce proporzionalmente alle prestazioni, poi questa legge diventa esponenziale con esborsi economici elevati a fronte di prestazioni leggermente superiori del modello più economico. In quest'ottica ho individuato i due processori in oggetto. Comunque per il processore non vorrei spendere più di 250-260 € mentre per la motherboard vorrei restare sotto i 100 €.
Per la RAM vorrei mettere due banchi da 4 gb per un totale di 8 gb e stare sotto gli 80-90€, (che magari più avanti affiancherò ad altri due per arrivare a 16). VGA al momento vorrei utilizzare quella integrata con la CPU in considerazione del fatto che con il PC non ci gioco. Poi eventualmente valuterò in futuro se acquistarne una. Ora ho una ATI x1800xt che penso lascerò nel cassetto.

Del computer attuale conto di recuperare un po' tutto: alimentatore (xfx da 650W), case, HDD, masterizzatori blue ray e dvd, monitor tastiera e mause.

Sto valutando di acquistare anche un SSD e avevo pensato a questo:CRUCIAL SSD MX100 128GB 2,5 CT128MX100SSD1

celsius100
30-01-2015, 01:23
allora ti direi che come cpu userei un FX 8350, ha un rapporto prezzo-prestazioni migliore dell'I7, costa quanto un I5 ma a livello di prestazioni è simile agli I7
con una asus M5A97 evo R2 e le kingston fury 1866Mhz
se vuoi fare subito overclock potresti pensare di prendere un cooler master 412S come dissi (occhio alle dimensioni del case, internamente in larghezza hai bisogno di 16cm, dalla base della scheda madre alla parete laterale del case)
infine ci vuole una vga dedicata professionale, anche basilare ma ci vuole se vuoi lavorare bene, direi una Fire V4900 o quadro K600
il crucial MX100 è ok :)

OKReX
30-01-2015, 10:19
Stesso dubbio anche per me.

Ertarob
30-01-2015, 10:22
Grazie per la risposta, in effetti la configurazione da te postata mi mette un po' in crisi perchè oltre al processore potrei abbinargli anche una scheda video decente, per quanto sempre entry level. Poi prima dell'e8400 ero sempre stato un fan AMD.
DEll'i7/i5 mi piace il minor consumo e il discorso scheda integrata che forse per il mio utilizzo potrebbe anche bastare (è il pc di casa).
Restando in Intel tra i due proci indicati li vale 50€ in più il 4770 rispetto al 4690?
Nel caso optassi per INTEL che scheda madre e dissipatore gli affianchereste per overclock?

animeserie
30-01-2015, 12:32
Restando in Intel tra i due proci indicati li vale 50€ in più il 4770 rispetto al 4690?
Nel caso optassi per INTEL che scheda madre e dissipatore gli affianchereste per overclock?

Per la mainboard ti consiglio la stessa che ho io, la Asus Z97-A.
ti consiglio quella in quanto si overclocca bene e facilmente, stabilissima e zero problemi.
(non parlo mai di mainoard che non ho avuto/provato personalmente)
le cpu 4770/4690/4790 lisce (ossia senza K) non sono overcloccabili.
tra il 4790 e il 4790K come differenza ci saranno pure 40 eur, ma anche 400Mhz di base che ti danno qualcosina in piu, oltre all'overcloccabilità.
Dimenticavo: un domani (se non troppo distante naturalmente) una cpu K è più rivendibile.

Ertarob
30-01-2015, 13:29
Per la mainboard ti consiglio la stessa che ho io, la Asus Z97-A.
ti consiglio quella in quanto si overclocca bene e facilmente, stabilissima e zero problemi.
(non parlo mai di mainoard che non ho avuto/provato personalmente)
le cpu 4770/4690/4790 lisce (ossia senza K) non sono overcloccabili.
tra il 4790 e il 4790K come differenza ci saranno pure 40 eur, ma anche 400Mhz di base che ti danno qualcosina in piu, oltre all'overcloccabilità.
Dimenticavo: un domani (se non troppo distante naturalmente) una cpu K è più rivendibile.

Grazie per i consigli. La asus z97-a la trovo a 139 euro. Di alternativo e comunque valido in overclock attorno ai 100 euro cosa ci puo essere?
Per quanto riguarda i 40 euro in piu del 4790k rispetto al 4770k se possibile preferisco risparmiarli, anche perche mi pare di aver capito che come overclok il 4770k si puo spingere un po di piu e le prestazioni verrebbero quasi allineate. Correggetemi se sbaglio.

celsius100
30-01-2015, 17:11
Grazie per la risposta, in effetti la configurazione da te postata mi mette un po' in crisi perchè oltre al processore potrei abbinargli anche una scheda video decente, per quanto sempre entry level. Poi prima dell'e8400 ero sempre stato un fan AMD.
DEll'i7/i5 mi piace il minor consumo e il discorso scheda integrata che forse per il mio utilizzo potrebbe anche bastare (è il pc di casa).
Restando in Intel tra i due proci indicati li vale 50€ in più il 4770 rispetto al 4690?
Nel caso optassi per INTEL che scheda madre e dissipatore gli affianchereste per overclock?
la grafica integrata nn va bene, è troppo lenta se usi programmi di grafica, e con cad/v-ray può dare problemi di visualizzazione, bisogna esser masochisti x consilgiarla
un sistema su i7 e Z97 nn è economicamente conveniente visto che va praticametne quanto un FX8 ed una 970
http://media.bestofmicro.com/J/8/386900/original/premiere-pro.png
anzi se rpendi l'FX8 e lo overclocchi puoi superare l'i7 default, considerando un costo di 250 euro fra cpu e schedamadre, mentre solo un I7K viene fra i 250 e i 300 euro

animeserie
30-01-2015, 20:39
Grazie per i consigli. La asus z97-a la trovo a 139 euro. Di alternativo e comunque valido in overclock attorno ai 100 euro cosa ci puo essere?
Per quanto riguarda i 40 euro in piu del 4790k rispetto al 4770k se possibile preferisco risparmiarli, anche perche mi pare di aver capito che come overclok il 4770k si puo spingere un po di piu e le prestazioni verrebbero quasi allineate. Correggetemi se sbaglio.

per mainboard attorno ai 100 euro (Z97) non avrei idea..
sul prezzo, i 4770K e 4790K li vedo staccati di 20 euro, non 40...(ho appena controllato con trovaprezzi).
Sulla capacità di overclock va a fortuna, tuttavia:
- il 4790K parte già da 4 ghz, il 4770K parte da 500 mhz meno, e già quelli li devi recuperare :)
- non ho mai avuto un 4770K, ma il mio 4790K prende i 4.7Ghz in un battibaleno. quanti 4770K prendono i 4.7 ghz con così tanta facilità ? QUalcuno sicuramente, ma non credo moltissimi. ;)

Se vuoi risparmiare qualcosa, puoi valutare un Fx 8320/8350 da overcloccare (salgono benissimo) e investire il resto in una VGA più potente.
Ciao :)

Ertarob
02-02-2015, 23:40
Mi sto convincendo per la soluzione AMD e VGA più potente. Quindi pensavo all'FX 8350 abbinato ad una radeon R9 270x che mi constano quasi come i7 da solo. Ho visto che con alcuni programmi di grafica la r9 va meglio delle quadro o Fire entry level e così magari mi tolgo anche lo sfizio di giocare a qualche gioco complesso in maniera decente.
Seguendo i consigli di Celsius pensavo a questa soluzione:
CPU FX-8350 € 150,00
Asus SCHEDA MADRE ASUS M5A97 EVO - 2.0 € 95,00
RAM DDR3 Kingston Technology Fury Memory Black PC-15000 1866MHz 8GB (2x4GB) CL10 Nero € 70,00
Scheda Grafica Sapphire R9 270X 2GB Dual-X OC, 2 GB, Nero € 140,00
Cooler Master Ventola Hyper 412S Universal incl. € 33,00
TOTALE € 488,00

Può andare bene? Secondo voi vale la pena spendere 25 € in più per una M5A99X EVO R2.0?

celsius100
03-02-2015, 11:37
il fatto e che le quadro/fire sono fatte apposta x lavorare in viewport ad esempio con v-ray e con cad in 3D, emntre le shcede gaming sono emno portate (nn che vadano male, ma se hai artefatti con una scheda professionale ter la cambiano xke e un problema hardware, se accade con una qualasisi shceda da gioco potrebbe essere il programma che nn la gestisce bene, problema software) cmq se vuoi anche giocarci la 270X va sicuramente bene
x la scheda madre ed il dissipatore, pensi di fare overclock?

Midiu
03-02-2015, 12:20
La configurazione che hai presentato mi sembra ragionevole. Io però quando si parla di sfruttare tanto un processore preferisco comunque un intel. Costano di più vero, ma sono molto stabili in OC, tengono temperature basse e l'aumento di prestazioni con l'aumentare della frequenza è evidente. In più sono longevi e tengono bene il prezzo dell'usato per una eventuale rivendita.
Non sto dicendo che l'amd non sia un'alternativa valida, lungi dal farlo, dico solo che se dovessi investire dei soldi su un pc per l'utilizzo che ne fai tu sceglierei un i4770k. Inoltre le differenze tra i due processori sono minime in gaming, ma sono piú evidenti in un utilizzo di rendering, ad esempio.
Anche ammesso che non valga i 100 euro in piú, vale comunque di piú di un 8350.

Detto questo non ti sto sconsigliando la configurazione da te citata, ho dato solo un diverso punto di vista :)

celsius100
03-02-2015, 21:38
La configurazione che hai presentato mi sembra ragionevole. Io però quando si parla di sfruttare tanto un processore preferisco comunque un intel. Costano di più vero, ma sono molto stabili in OC, tengono temperature basse e l'aumento di prestazioni con l'aumentare della frequenza è evidente. In più sono longevi e tengono bene il prezzo dell'usato per una eventuale rivendita.
Non sto dicendo che l'amd non sia un'alternativa valida, lungi dal farlo, dico solo che se dovessi investire dei soldi su un pc per l'utilizzo che ne fai tu sceglierei un i4770k. Inoltre le differenze tra i due processori sono minime in gaming, ma sono piú evidenti in un utilizzo di rendering, ad esempio.
Anche ammesso che non valga i 100 euro in piú, vale comunque di piú di un 8350.

Detto questo non ti sto sconsigliando la configurazione da te citata, ho dato solo un diverso punto di vista :)
scusa ma ti avviso su qualche dato che magari nn è molto noto:

http://media.bestofmicro.com/J/8/386900/original/premiere-pro.png
la differenza è quella, alla fine se prende un FX 8350 a 150-160 euro l'I7 dovrebbe costarne 180-185 (circa il 10%) x avere lo stesso rapporto rpezzo-prestazioni, nn costa meno di 250-260 euro x quello l'FX8 è più conveniente
x l'overclock le capacità di oc di un top di gamma i5/7 o di un FX6/8 sono pressochè identiche, bisogna avere una buona mobo ed un buon dissi x esser stabili, mentre l'aumento della frequenza è lineare con i MHz in tutti i casi
sicuro ceh haswell scaldi poco? cè gente che deve scoperchiare i propri I5/7 x farli andare in oc, xke intel nn ha saldato l'IHS ma ha messo della pasta termica
è un problema noto, hanno fatto uscire le revisioni devils canyon x ovvviare al prblema, ma di fatto oltre certe soglie di frequenza cè un muro di temp con cui usando i dissipatori tradizionali nn si riesce ad andare

Midiu
03-02-2015, 23:02
scusa ma ti avviso su qualche dato che magari nn è molto noto:

http://media.bestofmicro.com/J/8/386900/original/premiere-pro.png
la differenza è quella, alla fine se prende un FX 8350 a 150-160 euro l'I7 dovrebbe costarne 180-185 (circa il 10%) x avere lo stesso rapporto prezzo-prestazioni, non costa meno di 250-260 euro x quello l'FX8 è più conveniente
x l'overclock le capacità di oc di un top di gamma i5/7 o di un FX6/8 sono pressochè identiche, bisogna avere una buona mobo ed un buon dissi x esser stabili, mentre l'aumento della frequenza è lineare con i MHz in tutti i casi
sicuro ceh haswell scaldi poco? cè gente che deve scoperchiare i propri I5/7 x farli andare in oc, xke intel nn ha saldato l'IHS ma ha messo della pasta termica
è un problema noto, hanno fatto uscire le revisioni devils canyon x ovvviare al prblema, ma di fatto oltre certe soglie di frequenza cè un muro di temp con cui usando i dissipatori tradizionali nn si riesce ad andare

sinceramente non ho mai sentito qualcuno che avesse problemi di temperatura con un i7, soprattutto con la haswell. io ho un ivy bridge e scalda, tanto, i nuovi i5 hanno temperature molto più contenute (il mio coinquilino ne ha uno e risultano temperature quasi di 15 gradi inferiori rispetto al mio in gaming). piuttosto so che gli AMD che richiedono un grande quantitativo di W in entrata (125W contro gli 85W di intel) tendono a scaldare un po' di più.

comunque se si parla di benchmark: http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html
qua l'fx8350 fa 1.23 in meno di un i7 4770k.

lo stesso cpu boss: http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i7-4770K-vs-AMD-FX-8350

idem: http://www.cpu-world.com/Compare/451/AMD_FX-Series_FX-8350_vs_Intel_Core_i7_i7-4770K.html

per quanto riguarda l'OC, io non parlavo di quanto salga la cpu come frequenze, mi riferivo a quanto cambiano le prestazioni con l'aumento della frequenza.

come ho detto prima, sul rapporto prezzo prestazioni vince amd su tutti i fronti, questo è fuori dubbio. ma ripeto, dato che un i7 offre prestazioni maggiori (di tanto o di poco che sia), se uno è disposto a pagare di più per avere di più non vedo perchè non debba farlo.

ripeto ancora, non sto denigrando la AMD e non sto ritenendo l'fx8350 una scelta sbagliata.

celsius100
04-02-2015, 11:58
sinceramente non ho mai sentito qualcuno che avesse problemi di temperatura con un i7, soprattutto con la haswell. io ho un ivy bridge e scalda, tanto, i nuovi i5 hanno temperature molto più contenute (il mio coinquilino ne ha uno e risultano temperature quasi di 15 gradi inferiori rispetto al mio in gaming). piuttosto so che gli AMD che richiedono un grande quantitativo di W in entrata (125W contro gli 85W di intel) tendono a scaldare un po' di più.

comunque se si parla di benchmark: http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html
qua l'fx8350 fa 1.23 in meno di un i7 4770k.

lo stesso cpu boss: http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i7-4770K-vs-AMD-FX-8350

idem: http://www.cpu-world.com/Compare/451/AMD_FX-Series_FX-8350_vs_Intel_Core_i7_i7-4770K.html

per quanto riguarda l'OC, io non parlavo di quanto salga la cpu come frequenze, mi riferivo a quanto cambiano le prestazioni con l'aumento della frequenza.

come ho detto prima, sul rapporto prezzo prestazioni vince amd su tutti i fronti, questo è fuori dubbio. ma ripeto, dato che un i7 offre prestazioni maggiori (di tanto o di poco che sia), se uno è disposto a pagare di più per avere di più non vedo perchè non debba farlo.

ripeto ancora, non sto denigrando la AMD e non sto ritenendo l'fx8350 una scelta sbagliata.
io sto parlando in overclcok
cmq basta andare a vedere il thread dedicato qui sul forum se vuoi avere delle conferme e vedere che frequenze raggiungono prima del lilmite di temp

quei benchmarck sono generici, il passmark indica le rpestazioni nel passmark e basta, qui il pc verrà usato con VM, rendering e videoediting
x cui un test fatto su premiere è veritiero dei risultati che potrebbe avere con un qualunque programma di editing
un bench è fine a se stesso, puoi guardare i dati al superpi o un 3dmrk ma hanno valore nel loro campo

il discorso del pagare di più x avere prestazioni maggiori e smepre cosi, il fatto è ceh x avere prestazioni di poco maggiori nn vale il caso di apgare il 70-80% in più
nessuno lo farebbe pensando ad un'auto, ma in campo di processori la gente nn sa bene qual'è la differenza e quindi magari spendere di più x nulla
poi sono cpu overcloccaibli x avere prestazioni amggiori di un I7 4xx0 basterebbe fare un pò di voerclock ad un FX8
discorso differente se cambiamo piattaforma, un I7 socket 2011-3 si che darebbe prestazioni migiori rispetto a tutte le cpu citate fin'ora (ma parliamo di cifre elevate 900 euro x cpu-mobo-ram)

Ertarob
04-02-2015, 14:21
Grazie celsius100 & Midiu,
avete centrato in pieno quelli che sono i miei dubbi.
In effetti come budget non avrei problemi a prendere l'i7 e la r9, il problema è che non mi piace buttare via i soldi, per questo sto cercando l giusto compromesso per le mie esigenze attuali. Dico attuali perchè tra 5 anni questi processori saranno comunque obsoleti.
Visto il relativo incremento di prestazioni dell'i7 rispetto all'fx8350 mi potrei accontentare di quest'ultimo con un leggero overclock attorno ai 4.4 gHz: a parità di budget avrei una CPU leggermente meno performante, ma con una bella scheda grafica per giocare di tanto in tanto.
Quello che ancora un po' mi frena sono i consumi del Fx8350 in abbinata alla scheda che non sono proprio bassini. L'alternativa sarebbe infatti l'acquisto dell'I7 e l'utilizzo della scheda grafica integrata, magari da affiancare in futuro con una GPU più performante. In questo caso avrei consumi molto bassi.
Poi c'è da tener conto però che il PC lo utilizzo prevalentemente nei fine settimana e qualche volta la sera.
Per quanto riguarda la scheda professionale non ho esigenze di visualizzare modelli in real view e mi scoccia pagare un botto la scheda professionale quando sappiamo tutti che si tratta solamente di driver e l'architettura della scheda è la medesima di quella per i giochi.
Poi ho visto che la maggior parte dei programmi che utilizzo fanno uso del supporto DirectX e le schede desktop non vanno poi tanto male:

http://www.tomshw.it/files/2013/10/immagini_contenuti/49765/09-directx-autocad-2d_t.png

http://www.tomshw.it/files/2013/10/immagini_contenuti/49765/10-directx-autocad-3d_t.png

http://www.tomshw.it/files/2013/10/immagini_contenuti/49765/11-directx-autodesk-inventor_t.png

Midiu
04-02-2015, 14:34
io sto parlando in overclcok
cmq basta andare a vedere il thread dedicato qui sul forum se vuoi avere delle conferme e vedere che frequenze raggiungono prima del lilmite di temp

quei benchmarck sono generici, il passmark indica le rpestazioni nel passmark e basta, qui il pc verrà usato con VM, rendering e videoediting
x cui un test fatto su premiere è veritiero dei risultati che potrebbe avere con un qualunque programma di editing
un bench è fine a se stesso, puoi guardare i dati al superpi o un 3dmrk ma hanno valore nel loro campo

il discorso del pagare di più x avere prestazioni maggiori e smepre cosi, il fatto è ceh x avere prestazioni di poco maggiori nn vale il caso di apgare il 70-80% in più
nessuno lo farebbe pensando ad un'auto, ma in campo di processori la gente nn sa bene qual'è la differenza e quindi magari spendere di più x nulla
poi sono cpu overcloccaibli x avere prestazioni amggiori di un I7 4xx0 basterebbe fare un pò di voerclock ad un FX8
discorso differente se cambiamo piattaforma, un I7 socket 2011-3 si che darebbe prestazioni migiori rispetto a tutte le cpu citate fin'ora (ma parliamo di cifre elevate 900 euro x cpu-mobo-ram)
Nessuno lo farebbe per un'auto? La ferrari e la lamborghini sarebbero in fallimento allora ahaha :D

Comunque si, ho capito cosa vuoi dire e sono d'accordo! I benchmark sono fine a se stessi, come sempre.

È ovvio che uno non voglia buttare dei soldi, per questo penso che anche un amd vada benissimo in questo caso.

Per il fatto dei consumi, non penso siano quei 40W in più a fare la differenza sull'alimentatore, più che altro è più facile riguadagnarli cercando una scheda video più parca nei consumi in idle e full

Ertarob
04-02-2015, 14:49
L'i7 4770k lo avrei trovato a 245€, ma sono cmq 95 € in più del 8350.
Per la scheda video parca nei consumi è più facile a dirsi che a trovarsi: o meglio a parità di prezzo/prestazione della R9 270x non mi pare ci siano molte alternative.

animeserie
04-02-2015, 17:04
Per la scelta della GPU, verifica se i software da te richiesti si appoggiano a CUDA (funziona solo su nVidia) o OpenCL (funziona sia su nvidia e Amd, ma su AMD vanno meglio).
Detto questo, io un 4770K a 245 eur (se nuovo) lo preferireri e prenderei subito, senza pensarci. Naturalmente è solo un mio punto di vista.
Dimenticavo: su Intel hai anche una piattaforma superiore a livello di chipset. Magari non te ne fregherà nulla, ma preferisco sempre dirlo anzichè tacere.

celsius100
04-02-2015, 21:25
Grazie celsius100 & Midiu,
avete centrato in pieno quelli che sono i miei dubbi.
In effetti come budget non avrei problemi a prendere l'i7 e la r9, il problema è che non mi piace buttare via i soldi, per questo sto cercando l giusto compromesso per le mie esigenze attuali. Dico attuali perchè tra 5 anni questi processori saranno comunque obsoleti.
Visto il relativo incremento di prestazioni dell'i7 rispetto all'fx8350 mi potrei accontentare di quest'ultimo con un leggero overclock attorno ai 4.4 gHz: a parità di budget avrei una CPU leggermente meno performante, ma con una bella scheda grafica per giocare di tanto in tanto.
Quello che ancora un po' mi frena sono i consumi del Fx8350 in abbinata alla scheda che non sono proprio bassini. L'alternativa sarebbe infatti l'acquisto dell'I7 e l'utilizzo della scheda grafica integrata, magari da affiancare in futuro con una GPU più performante. In questo caso avrei consumi molto bassi.
Poi c'è da tener conto però che il PC lo utilizzo prevalentemente nei fine settimana e qualche volta la sera.
Per quanto riguarda la scheda professionale non ho esigenze di visualizzare modelli in real view e mi scoccia pagare un botto la scheda professionale quando sappiamo tutti che si tratta solamente di driver e l'architettura della scheda è la medesima di quella per i giochi.
Poi ho visto che la maggior parte dei programmi che utilizzo fanno uso del supporto DirectX e le schede desktop non vanno poi tanto male:


beh dipende dai software usati
cmq si se vuoi anche giocaric una shceda da gaming è la soluzione migliore
x l'integrata lasciamo stare, già Nvidia ed AMD ceh alvorano nel stttore profesisonale pososno dare qualceh problema con le loro shcede gaming, ad intel che del settore grafica profesisonale importa praticamente nulla, se avessi freeze ogni due x tre nessnuo si metterebbe minimamente a pensare di riscrivere un driver o mettebbe una patch, discorso analogo x la ptoenza computazionale, una shceda dedicata è 4/5 volte più potente
x la cpu fra I7 4xx0 ed FX 8 nn ce praticamente diferenza x cui valuterei solo il discorso prezzo-prestazioni
discoros cosnumi si si può vlautare
http://www.pcper.com/image/view/26046?return=node%2F57432
però facendo un rapido calcolo, 4 ore al giorno di cui magari metà con il pc che lavora al 100%, fanno 70-75W in più sotto carico e 10-15W a basso carico, x cui mediamente facciamo 170W in differenza, mettiamo x 20-22 giorni al mese un uso del genere sotto carico costante, fa circa 3,5Kw/h, che a 20 cent, costano 0,70 euro, quindi all'anno sono 8/9 euro al massimo di differenza (lato solo cpu, la vga la conteggerei in ogni caso se vuoi lavorare/giocare e d'obbligo)
esiste cmq modelli che consumano un pò meno gli 8320/8370E




X Midiu
il discorso sull'auto è x dire che tutti noi oramai conosciamo i amrchi e possiamo valutare le caratteristiche, sulle cpu e molto piu diffiicle, alla fine su due auto della stessa categoria, chessò due monovolume, una ford da 20000 euro che ha 100cv e una toyota da 34000 euro con 110cv e gli stessi optional (estetica a parte) nessuno prendere la seocnda xke costa il 75% di più

teox85
05-02-2015, 08:13
Sulle temperature di haswell ha decisamente ragione celsius (il nick la dice lunga :D), però rimarrei pure io di intel, se la tua necessità non è un uso professionale, magari andrei di i5, ci perdi un 10/15% del tempo nei rendering dagli i7, e vai quasi come un fx83xx (non è vero che fra un fx e un i7 non c'è differenza) ma per tutto il resto va meglio di un fx83xx...
Per il 4770k a 245€ ne varrebbe decisamente la pena, ma occhio che scalda tanto, in overclock con un ottimo dissipatore penso sia parecchio difficile andare oltre i 4.3ghz.
Per la scheda video hai ragione, come rapporto prezzo/prestazioni la 270x è il mieglio che puoi trovare attualmente.

Midiu
05-02-2015, 14:54
Sulle temperature di haswell ha decisamente ragione celsius (il nick la dice lunga :D), però rimarrei pure io di intel, se la tua necessità non è un uso professionale, magari andrei di i5, ci perdi un 10/15% del tempo nei rendering dagli i7, e vai quasi come un fx83xx (non è vero che fra un fx e un i7 non c'è differenza) ma per tutto il resto va meglio di un fx83xx...
Per il 4770k a 245€ ne varrebbe decisamente la pena, ma occhio che scalda tanto, in overclock con un ottimo dissipatore penso sia parecchio difficile andare oltre i 4.3ghz.
Per la scheda video hai ragione, come rapporto prezzo/prestazioni la 270x è il mieglio che puoi trovare attualmente.
Un 4770k va ben oltre i 4.3 con un buon dissipatore, tanta gente arriva sui 4.6 stabili con temperature più che accettabili. Il mio che è un forno, gira a 4.2 non salendo mai sopra i 63 gradi (solo il core #2 per altro) in gaming. C'è da ricordare anche quali sono le temperature alle quali iniziare a preoccuparsi. Se non da problemi (al sistema o ad altri componenti hw) le temperature di una cpu sono solo numeri. Le temp critiche di utilizzo sono ben più alte di 60 gradi..

teox85
05-02-2015, 15:18
Un 4770k va ben oltre i 4.3 con un buon dissipatore, tanta gente arriva sui 4.6 stabili con temperature più che accettabili. Il mio che è un forno, gira a 4.2 non salendo mai sopra i 63 gradi (solo il core #2 per altro) in gaming. C'è da ricordare anche quali sono le temperature alle quali iniziare a preoccuparsi. Se non da problemi (al sistema o ad altri componenti hw) le temperature di una cpu sono solo numeri. Le temp critiche di utilizzo sono ben più alte di 60 gradi..
No, non è così, per poter poter avere una cpu stabile devi poterla testare e ti assicuro che testare un 4770k oltre i 4.3ghz in avx2 con un programma serio (linx 0.6.5) è praticamente impossibile se non o scoperchi, tu hai un ivy, non ha le avx2 e non scalda come un haswell in full load, io ho testato 3 haswell (4670k) di cui 2 poi scoperchiati, con il mio noctua che è di fascia medio-alta e ti assicuro che so quello che dico.
Ciò non toglie che sia una super cpu, potentissima già a default, senza dubbio un affare a quel prezzo, ma un overclock alto se non lo scoperchi non lo riesci a fare...
Poi se lo testi con programmucci come occt, aida o cose del genere che non stressano un tubo allora il discorso cambia, ma poi rischi di ritrovarti il sistema instabile.

Midiu
05-02-2015, 16:17
No, non è così, per poter poter avere una cpu stabile devi poterla testare e ti assicuro che testare un 4770k oltre i 4.3ghz in avx2 con un programma serio (linx 0.6.5) è praticamente impossibile se non o scoperchi, tu hai un ivy, non ha le avx2 e non scalda come un haswell in full load, io ho testato 3 haswell (4670k) di cui 2 poi scoperchiati, con il mio noctua che è di fascia medio-alta e ti assicuro che so quello che dico.
Ciò non toglie che sia una super cpu, potentissima già a default, senza dubbio un affare a quel prezzo, ma un overclock alto se non lo scoperchi non lo riesci a fare...
Poi se lo testi con programmucci come occt, aida o cose del genere che non stressano un tubo allora il discorso cambia, ma poi rischi di ritrovarti il sistema instabile.
Guarda, il coinquilino ha un i5 4690k e dopo 20 minuti di prime95 ( con il test small fft) non supera i 60 gradi (dissipatore mugen) .. Stessa cosa un altro mio amico. Per l'esperienza che ho non sono processori che hanno problemi di temp, il mio patisce di più. In ogni caso, ripeto, se le temperature non sono preoccupanti scegliere una cpu perché tiene 10 gradi di meno in stress test non è una scelta saggia a mio parere..

Midiu
05-02-2015, 16:31
Inoltre bisogna contare che c'è modo e modo di fare OC. C'è chi per paura di perdere stabilità nel sistema aumenta il valore del voltaggio più del dovuto e si trova ad avere temperature sempre più alte della norma. Mentre ad esempio, ho visto risultati di OC stabili sul mio i5 con temperature che per me sono un miraggio, proprio perché il risultato è stato ottenuto con dei settaggi mirati e molto avanzati.

Io non metto in dubbio che ci siano stati problemi di temp con cpu haswell, anzi potrebbe anche essere la maggioranza ad avere problemi. A quanto pare tutti quelli che conosco hanno preso una partita fortunata da questo punto di vista. Le mie affermazioni sono supportate dalla mia esperienza personale, a cui tendo ad affidarmi più che a quello che leggo in giro, ma posso comunque sbagliarmi senza dubbio

EDIT : Chiedo scusa nel caso io sia finito OT

teox85
06-02-2015, 07:54
Inoltre bisogna contare che c'è modo e modo di fare OC. C'è chi per paura di perdere stabilità nel sistema aumenta il valore del voltaggio più del dovuto e si trova ad avere temperature sempre più alte della norma. Mentre ad esempio, ho visto risultati di OC stabili sul mio i5 con temperature che per me sono un miraggio, proprio perché il risultato è stato ottenuto con dei settaggi mirati e molto avanzati.
Non so come funzionava si ivy, ma i settaggi avanzati ti fanno guadagnare al massimo 0.01v su haswell, fondamentalmente non servono a nulla, quindi non è questo il caso.

Se la cpu è buona come voltaggi riesci a fare un buon oc, se non lo è no....
Io non metto in dubbio che ci siano stati problemi di temp con cpu haswell, anzi potrebbe anche essere la maggioranza ad avere problemi. A quanto pare tutti quelli che conosco hanno preso una partita fortunata da questo punto di vista. Le mie affermazioni sono supportate dalla mia esperienza personale, a cui tendo ad affidarmi più che a quello che leggo in giro, ma posso comunque sbagliarmi senza dubbio

EDIT : Chiedo scusa nel caso io sia finito OT
No, io credo semplicemente che i tuoi amici stressino con programmi non pesanti, prime95 non stressa eccessivamente la cpu, prova a far fare al tuo amico 15 cicli di linx 0.6.5 con 6gb (per la mia esperienza l'unico programma che mi ha dato la stabilità al 100%, con gli altri se facevo rendering/conversioni video mi crashava il pc), poi mi sai dire se riesce ad andare oltre i 4.3ghz.
Non è questione di cpu fortunata, è questione di scambio termico! La mia era piuttosto fortunata, ma da chiusa mi faceva 4.4ghz con 1.2v e arrivava a 97°C con linx (ho gli screen se vuoi) e il dissipatore era appena tiepido. In ogni caso ti trovi ad avere il dissipatore freddo e la cpu a 100°C!
Haswell quando si tratta di testarlo è un'altra bestia rispetto a ivy, con linx genera il 50/60% di gflops in più rispetto a ivy, e di conseguenza scalda di più, e se non stressi le avx2 rischi l'instabilità...non è semplice da capire se non lo testi direttamente e a fondo...

Bon dai comunque siamo ot, lasciamo perdere va, mi sa che in ogni caso non cambierai idea :D

Nforce Ultra
06-02-2015, 14:08
Un appunto per l'autore del thread l'fx 8350 si colloca in mt spinto tra i5 e i7, ma attenzione in st va meno di un pentium da 50 euro.

Midiu
06-02-2015, 16:23
Non so come funzionava si ivy, ma i settaggi avanzati ti fanno guadagnare al massimo 0.01v su haswell, fondamentalmente non servono a nulla, quindi non è questo il caso.

No, io credo semplicemente che i tuoi amici stressino con programmi non pesanti, prime95 non stressa eccessivamente la cpu, prova a far fare al tuo amico 15 cicli di linx 0.6.5 con 6gb (per la mia esperienza l'unico programma che mi ha dato la stabilità al 100%, con gli altri se facevo rendering/conversioni video mi crashava il pc), poi mi sai dire se riesce ad andare oltre i 4.3ghz.
Non è questione di cpu fortunata, è questione di scambio termico! La mia era piuttosto fortunata, ma da chiusa mi faceva 4.4ghz con 1.2v e arrivava a 97°C con linx (ho gli screen se vuoi) e il dissipatore era appena tiepido. In ogni caso ti trovi ad avere il dissipatore freddo e la cpu a 100°C!
Haswell quando si tratta di testarlo è un'altra bestia rispetto a ivy, con linx genera il 50/60% di gflops in più rispetto a ivy, e di conseguenza scalda di più, e se non stressi le avx2 rischi l'instabilità...non è semplice da capire se non lo testi direttamente e a fondo...

Bon dai comunque siamo ot, lasciamo perdere va, mi sa che in ogni caso non cambierai idea :D
Sono disposto a canbiare idea e se questa è la realtá delle cose è meglio che il potenziale acquirente lo sappia ;)

Ertarob
08-02-2015, 23:12
Grazie per i consigli e le riflessioni sono stati molto utili e hanno contribuito a maturare la mia scelta, spero finale. Ho deciso di prendere un i7-4790k con il suo dissipatore stock.
Mi attanaglia solo un dubbio: conviene acquistare ora o meglio aspettare nuovi broadwell? Come prezzo saranno più costosi e come prestazioni, a parte il minor consumo, come si attesteranno?
Detto questo come scheda madre pensavo ad una msi z97 si plus che viene meno di 120€. Che ne dite?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ertarob
08-02-2015, 23:17
Un appunto per l'autore del thread l'fx 8350 si colloca in mt spinto tra i5 e i7, ma attenzione in st va meno di un pentium da 50 euro.
Scusa l'ignoranza e la tarda serata che non mi fa connettere i neuroni: per St intendi single thread?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

teox85
08-02-2015, 23:43
Grazie per i consigli e le riflessioni sono stati molto utili e hanno contribuito a maturare la mia scelta, spero finale. Ho deciso di prendere un i7-4790k con il suo dissipatore stock.
Mi attanaglia solo un dubbio: conviene acquistare ora o meglio aspettare nuovi broadwell? Come prezzo saranno più costosi e come prestazioni, a parte il minor consumo, come si attesteranno?
Detto questo come scheda madre pensavo ad una msi z97 si plus che viene meno di 120€. Che ne dite?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ottime scelte, anche se a mio avviso per il tuo uso non professionale potevi anche risparmiare un pochetto e prendere un 4690k, in ogni caso hai scelto il meglio e non te ne pentirai di sicuro, poi magari più avanti penserai a prendere un dissipatore migliore e magari ti cimenterai in un po' di oc :D
Scusa l'ignoranza e la tarda serata che non mi fa connettere i neuroni: per St intendi single thread?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Yes intendeva proprio quello ;)

Midiu
09-02-2015, 00:55
Grazie per i consigli e le riflessioni sono stati molto utili e hanno contribuito a maturare la mia scelta, spero finale. Ho deciso di prendere un i7-4790k con il suo dissipatore stock.
Mi attanaglia solo un dubbio: conviene acquistare ora o meglio aspettare nuovi broadwell? Come prezzo saranno più costosi e come prestazioni, a parte il minor consumo, come si attesteranno?
Detto questo come scheda madre pensavo ad una msi z97 si plus che viene meno di 120€. Che ne dite?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
A mio parere fai un ottima scelta ;)

Pat77
09-02-2015, 08:55
Un appunto per l'autore del thread l'fx 8350 si colloca in mt spinto tra i5 e i7, ma attenzione in st va meno di un pentium da 50 euro.

Quoto la spuria e cristallina realtà dei fatti. Inoltre parliamo di un infrastruttura 2015 come chipset e scheda madre se scegli qualsiasi processore Intel, AMD è ferma al 2011.

celsius100
09-02-2015, 21:14
Grazie per i consigli e le riflessioni sono stati molto utili e hanno contribuito a maturare la mia scelta, spero finale. Ho deciso di prendere un i7-4790k con il suo dissipatore stock.
Mi attanaglia solo un dubbio: conviene acquistare ora o meglio aspettare nuovi broadwell? Come prezzo saranno più costosi e come prestazioni, a parte il minor consumo, come si attesteranno?
Detto questo come scheda madre pensavo ad una msi z97 si plus che viene meno di 120€. Che ne dite?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
se nn hai fretta aspetta broadwell si
x vedere la differenza bisogna vedere ceh cpu suciranno

si x ST sin intende single thread, cioe programmi generici che fanno un uso limitato della cpu, tipo di office, lame ad esempio e qualcos'altro piu vecchiotto