View Full Version : Bill Gates al lavoro su 'Personal Agent': il futuro secondo Microsoft
Redazione di Hardware Upg
29-01-2015, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/bill-gates-al-lavoro-su-personal-agent-il-futuro-secondo-microsoft_55840.html
Bill Gates ha ammesso di essere al lavoro su un nuovo progetto con Microsoft: Personal Agent sembra essere il prossimo step evolutivo degli assistenti virtuali in stile Cortana, Siri e Google Now
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pier2204
29-01-2015, 13:42
Bentornato Bill, anche se ultimamente ha "lavorato" molto dietro le quinte, ma ogni volta che ha messo becco lui qualcosa nel mondo è successo, adesso si è appassionato di assistenti e lui stesso è preoccupato :asd:
L'analisi sull'evoluzione dall'intelligenza artificiale da semplice strumento a qualcosa di più complesso sembra preoccuparlo e si chiede perché nessuno se ne stia preoccupando.... Interessante..
E¡® vero, il cloud mi terrorizza pi¨´ di ogni altra cosa, essere obbligato a pagare per avere il diritto ad accedere alla mia vita mi sembra un incubo.
Questo è l'uomo che nel '75 vedeva un computer su ogni scrivania, cosa ancora impensabile per i successivi 15 anni... al di là dei pareri che si possono avere su MS e su di lui è un vero "visionario", questa sua opinione è molto interessante a mio avviso.
bobafetthotmail
29-01-2015, 15:31
L'analisi sull'evoluzione dall'intelligenza artificiale da semplice strumento a qualcosa di più complesso sembra preoccuparlo e si chiede perché nessuno se ne stia preoccupando.... Interessante..La cosa interessante è che tiri fuori questo spauracchio mentre sta lavorando all'ennesima porcata succhia dati personali della quale non si sentiva alcuna necessità particolare, stranamente basata interamente sul "cloud".
Che stia facendo il solito giochino da prestigiatore? (attira l'attenzione su X mentre fa la magia con Y)
ComputArte
30-01-2015, 12:08
Come da tradisione muscolare a stelle e strisce, le soluzioni sono totali e senza quelle sfumature che rendono più fruibikli, più umane e più realmente utili le tecnologie.
Secondo la mente bacata non solo di "bill" ma anche di molti altri suoi vicini di quartiere, centralizzare i dati sotto il loro controllo significa progresso....
In Europa è veramente giunto il momento di rimetterci a FARE cose straordinarie e antropocentriche! :-)
PhoEniX-VooDoo
30-01-2015, 12:24
Personalmente il mio bisogno (ed interesse) di assistente personale si ferma al comando vocale del telefono in auto. Se poi in futuro ce ne andremo in giro per casa a parlare alle cose, bhe .. vedremo
Questo è l'uomo che nel '75 vedeva un computer su ogni scrivania, cosa ancora impensabile per i successivi 15 anni... al di là dei pareri che si possono avere su MS e su di lui è un vero "visionario", questa sua opinione è molto interessante a mio avviso.
Ogni giovane imprenditore deve essere in qualche modo visionario altrimenti ha gia perso.
Poi, su 100 che vedono qualcosa di loro produzione nelle case di milioni di persone magari solo 1 ce la fa e gli altri no, ma questo non significa che quel singolo sia un genio o un visionario.
E¡® vero, il cloud mi terrorizza pi¨´ di ogni altra cosa, essere obbligato a pagare per avere il diritto ad accedere alla mia vita mi sembra un incubo.
Paranoie inutili.
A me preoccupano di più le società di recupero dati che ti chiedono cifre esorbitanti per recuperare una decina di Giga della tua vita che magari sono andati persi per una disattenzione oppure per un evento catastrofico.
Il giorno che sarà tutto sul cloud con una spesa minima mensile di pochi euro e con la garanzia TOTALE che loro sono totalmente responsabili dei miei dati/ricordi per minimo 100 anni, io sarò molto felice. ;)
ComputArte
30-01-2015, 13:11
...non sono proprio inutili paranoie, come le definisci tu.
Certo, il mondo è bello perchè vario, ma iniziare a preoccuparsi di che fine fanno i nostri dati e soprattutto come vengano utilizzati e spesso abusati non solo a scopo di profilazione commerciale, ma anche di spionaggio industriale, è un bisogno che nasce da una REALTA' sotto gli occhi di tutti.
I dati sono il pretrolio del nuovo millennio e quando i servizi sono gratuiti, il prodotto sei tu!
Pensare di lasciare tutti i propri dati sui server di un terzo ( che fa brokeraggio dati a scopo di profilazione incrociata) utilizzando il cloud, per me significa predere diritti fondamentali quali la privacy solo per citare quello più evidente.
...non sono proprio inutili paranoie, come le definisci tu.
Certo, il mondo è bello perchè vario, ma iniziare a preoccuparsi di che fine fanno i nostri dati e soprattutto come vengano utilizzati e spesso abusati non solo a scopo di profilazione commerciale, ma anche di spionaggio industriale, è un bisogno che nasce da una REALTA' sotto gli occhi di tutti.
I dati sono il pretrolio del nuovo millennio e quando i servizi sono gratuiti, il prodotto sei tu!
Pensare di lasciare tutti i propri dati sui server di un terzo ( che fa brokeraggio dati a scopo di profilazione incrociata) utilizzando il cloud, per me significa predere diritti fondamentali quali la privacy solo per citare quello più evidente.
Ripeto: paranoie inutili.
Io non devo nascondere nulla e manco mi preoccupo se qualcuno che non ha niente da fare si mette a curiosare in 4 cartelle dove riverso foto e video di famiglia.
E sono certo che non è certamente il signor Alessandro che prendono per fare brokeraggio e profilazione visto che è un puro e semplice operaio.
Se tu non ci dormi la notte per sta cosa, prendi i tuoi dati e li metti in una cassetta di sicurezza in banca, sperando che qualcuno non sbirci a tua insaputa là dentro visto che tu non sei di certo il solo ed unico autorizzato ad aprire la cassetta di sicurezza.
Oppure, devi sperare che non ti si scassi mai nessun HD dove sono contenuti i tuoi dati e dove magari hai bisogno di una delle tante società specializzate nel recupero degli stessi....Ergo: qualcuno ci ficca il naso dentro e magari rivende le tue informazioni a terzi.
Come vedi: ti tiri un sacco di paranoie inutili che io non mi pongo nemmeno.
ComputArte
30-01-2015, 18:49
Le informazioni che raccolgono, purtroppo, non si limitano alle foto ed ai video...seppur anche fossero solo queste, perchè!?
Sul tuo smartphone passano molte più informazioni di quante tu possa immaginare , se il tuo filtro si limita a foto e video.
Ti faccio un esempio: chi deteìiene i server dove confluiscono TUTTI i dati che transitano per il tuo smartphone, sa dove abiti. Per loro è sufficnete incrociare due dati "innocui" che "chiunque non abbia nulla da nascondere" non ritiene siano importanti...i log della geolocalizzazione tramite la rete cellulare e le ore notturne. Tante più notti trascorrerai in quelle coordinate, tanto più "aggiornata" e corretta è l'informazione di dove dormi e dove vivi e risiedi.
PArimenti, se hai whatsapp tutta la tua rubrica telefonica è in mano al propriaterio ( il solito... ) che incrocia questi dati con i numeri che chiami più spesso , creando una matrice di relazioni distinguendo quelle familiari, amicali e lavorative.
Se poi pensi a tutto quello che cerchi su internet e tutto quello che scrivi negli sms o in messaggi istantanei è come se accanto a te ci fosse qualcuno sempre....ma non è l'angelo custode!....ed anzi potrebbe trasformarsi in un nemico invisibile e troppo forte da combattere.
Come hai scritto non hai nulla da nascondere....ma se incrociando i vari dati risultasse ( faccio solo esempi )una particolare propensione ad unpartito politico, una prefernza religiosa specifica, una inclinazione sessuale, o una informazione relativa al tuo stato di salute o di qualcuno che è a te molto caro e non volesse far sapre questa informazione!?!
Sai che esistono sw semantici che "leggono" lo scritto ed il parlato reso scritto, capaci di interpretare il senso delle frasi, e quindi degli argomenti trattati?
Possono anche essere paranoie, ma non sono basate su ipotesi. Sono fatti, che stanno accadendo , in questo esatto momento.
tallines
01-02-2015, 21:30
A me di sti assistenti ehhh.............;)
Poi questa cosa qui mi sembra eccessiva, io non metto un dato on line........poi sanno tutto di te è inutile che si dica i dati sono al sicuro.....> >
Nonostante manchino informazioni dettagliate su Personal Agent, sembra probabile che Microsoft e Bill Gates vogliano accorpare tutte le informazioni di un utente all'interno di un unico spazio, in modo da gestirle e sincronizzarle con un'unica tecnologia. Insomma, un unico prodotto in cui immagazzinare la propria vita, probabilmente in cloud su internet: un panorama che a tratti sembra anche più terrificante dell'eventuale invasione robotica.
bobafetthotmail
02-02-2015, 07:34
Ripeto: paranoie inutili.
Io non devo nascondere nulla e manco mi preoccupo se qualcuno che non ha niente da fare si mette a curiosare in 4 cartelle dove riverso foto e video di famiglia.
E sono certo che non è certamente il signor Alessandro che prendono per fare brokeraggio e profilazione visto che è un puro e semplice operaio.I dati di profilazione vengono raccolti sulla massa, e permettono ad aziende di controllare meglio il mercato. Cioè di spremere meglio i soldi da te e da tutti.
O di formare profili che vengono poi utilizzati a tua insaputa da fornitori di servizi/lavoro per decidere se tu o quelli nella tua categoria o nella zona dove abiti vanno bene per un certo lavoro/servizio o no.
o che possono essere usati in un futuro da qualcuno o dal governo per limitare la tua libertà in base a quanto quello che hai fatto in passato gli aggrada.
Oppure, devi sperare che non ti si scassi mai nessun HD dove sono contenuti i tuoi dati e dove magari hai bisogno di una delle tante società specializzate nel recupero degli stessi....Il concetto di ridondanza, questo sconosciuto.
Con un sistema a ridondanza tripla (ben 3 HDD con su gli stessi dati, tenuti fisicamente in 3 posti diversi) hai praticamente 0 possibilità di perdere i dati.
Già con ridondanza doppia è praticamente impossibile che entrambi i dischi muoiano insieme.
il Cloud ha senso se hai vari TB di roba. Se sono pochi GB di foto bastano 2-3 hdd scrausi usati da Ebay.
Niente di nuovo. Si continua a sviluppare sulla strada del controllo globale e centralizzato di tutta l'umanità.
I dati di profilazione vengono raccolti sulla massa, e permettono ad aziende di controllare meglio il mercato. Cioè di spremere meglio i soldi da te e da tutti.
O di formare profili che vengono poi utilizzati a tua insaputa da fornitori di servizi/lavoro per decidere se tu o quelli nella tua categoria o nella zona dove abiti vanno bene per un certo lavoro/servizio o no.
o che possono essere usati in un futuro da qualcuno o dal governo per limitare la tua libertà in base a quanto quello che hai fatto in passato gli aggrada.
Per me non c'è alcun tipo di problema.
Possono profilarmi quanto vogliono, non ho nulla da nascondere e non ho mai compiuto alcun tipo di atto che ha/può/potrà pregiudicare la mia vita futura.
Il concetto di ridondanza, questo sconosciuto.
Con un sistema a ridondanza tripla (ben 3 HDD con su gli stessi dati, tenuti fisicamente in 3 posti diversi) hai praticamente 0 possibilità di perdere i dati.
Già con ridondanza doppia è praticamente impossibile che entrambi i dischi muoiano insieme.
il Cloud ha senso se hai vari TB di roba. Se sono pochi GB di foto bastano 2-3 hdd scrausi usati da Ebay.
Il concetto delle ridondanza l'ho ben chiaro.
Sta di fatto che sono io a dovermi preoccupare di metterlo in atto e di controllare che ciò avvenga in modo corretto.
Ripeto: se mi fornissero un Cloud a prezzo giusto dove posso riversare tutto e dove loro sono direttamente responsabili di quello che succede (quindi invece di salavare i miei dati su 3HD, li salvano magari su 30) io non avrei alcun tipo di timore ad affidare i miei dati a terzi per il semplice fatto che sarei molto più sicuro e avrei meno sbattimenti di quanti non ne abbia ora.
ComputArte
02-02-2015, 12:52
La libertà più grande è proprio questa :-)
...e comunque, visto che le OTT con i dati che ti sottraggono ci fanno soldi, non ti interesserebbe nemmeno "venderli"?!
....capisco la "comodità" di non fare assolutamente niente per proteggere sè e le persone che vivono nella propria "sfera digitale", ma almeno lo sforzo di concedere il beneficio del dubio sulla ipotesi di essere liberi di venderli o di non venederli?
bobafetthotmail
02-02-2015, 17:08
Per me non c'è alcun tipo di problema.
Possono profilarmi quanto vogliono, non ho nulla da nascondere e non ho mai compiuto alcun tipo di atto che ha/può/potrà pregiudicare la mia vita futura.
Non puoi sapere come le tue azioni vengono interpretate da terzi nè come verranno interpretati in futuro. :D
Un esempio di quello che potrebbe accadere: http://www.trovareillavorochepiace.it/index.php/2016-recruiting-horror-il-nostro-racconto-di-natale/
Sta di fatto che sono io a dovermi preoccupare di metterlo in atto e di controllare che ciò avvenga in modo corretto.Come per tutto il resto delle tue cose.
se mi fornissero un Cloud a prezzo giusto dove posso riversare tutto e dove loro sono direttamente responsabili di quello che succedePurtroppo la "responsabilità" è solo teorica. Nel caso di problemi ti voglio vedere ad aprire una causa legale contro Microsoft o una compagnia a caso fuori dall'italia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.