PDA

View Full Version : upgradare LAN semi-professionale x 100 utenze circa


molale81
28-01-2015, 20:35
Buongiorno
Gestisco la LAN dell’hotel della nostra famiglia, che copre un po’ cablata e un po’ tramite wifi 12 camere + spazi comuni + ufficio + apt. dipendenti
La rete è stata così configurata per gli ultimi 3 anni, e a parte la poca banda dovuta alla scadente linea adsl nel nostro comune (max 7 mega, ma li vedo col binocolo) ha funzionato dignitosamente fino a pochi mesi fa.
Il modem/router è un netgear DGN2200 la cui wan è usata per i pc della reception e la stampante wireless. Dalle porte del suddetto router sono attaccati:
1 access point dlink DWL-2100AP ai piani delle camere (2 piani)
1 access point hot spot intellinet guest gate MKII, a cui do l’accesso alla reception e zone comuni, anche ai clienti di passaggio
1 cavo lan che va all’immobile adiacente (sempre intestato all’hotel e sotto la stessa linea telefonica per la fonia) in cui ci son degli uffici, e 2 appartamenti ad uso del personale, collegato ad uno switch 5porte, da cui partono alcuni cavi che vanno a servire quel piano e a valle di questo switch c’è un altro switch 5P con collegato access point e altri pc/stampanti cablate (vedi schema)

http://s27.postimg.org/q792ize4v/LAN_prima.jpg (http://postimg.org/image/q792ize4v/)


Ultimamente internet va a volte bene, e a volte a singhiozzi, nel senso che sembra fermarsi per qualche minuto alla risoluzione dell’host (server dns ne ho provati diversi), oppure dare pagina non disponibile, e magari dopo 5 minuti tutto torna alla normalità. Questo a livello di lan o modem... quando si pianta il problema è comune a tutti i dispositivi della lan.
All’inizio pensavo fosse un problema di infostrada, ma protraendosi il problema così a lungo mi è venuto il dubbio che il router fosse sottodimensionato, o “cotto”.
Nei periodi di maggior affluenza penso ci siano collegati almeno 50 o piu dispositivi, calcolando pc, notebook, ipad e cellulari vari.
Volevo potenziare un po’ la rete con innanzitutto un nuovo router, aggiungere eventualmente un ap per ogni piano, ed eventualmente qualche miglioria di cui non mi è ancora venuta l’idea 
Io ho messo giù lo schemino di come potrebbe essere... vedi sotto

http://s27.postimg.org/d4i1dgdan/LAN.jpg (http://postimg.org/image/d4i1dgdan/)


Sono autodidatta, quindi magari lo schema attuale e futuro sono una ca**ata proprio... e devo fare tutto diversamente...
Sono aperto a consigli sia sullo schemino stesso (tipo aggiungere uno switch appena a valle del router? Modem separato dal router?)
Mi piacerebbe sapere quale modello di router o switch o access point usare (un po’ piu professionali degli attuali)
Mi piacerebbero degli access point ai piani che forniscano un tipo di accesso come l’intellinet, a cui il cliente deve loggarsi con una pwd per accedere e sul quale posso spartire la banda sulle varie utenze.
PS. Dato che nel mio comune la velocità massima dell’ADSL fa pena, sto valutando EOLO, sentendo pareri molto positivi da gente che vive vicino a me... ma questo è un discorso a parte, giusto? Dal router in giu non cambierebbe niente, no?

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno
Alessio

Nenco
29-01-2015, 07:22
Per il wireless prova a dare un'occhiata ai Cisco Meraki hanno la gestione in cloud e si pagano in abbonamento,
se segui un loro seminario online te ne regalano uno con 3 anni di licenza,
in azienda lo abbiamo fatto e lo ho messo su, è veramente fatto bene, se ne hai su più di uno ti fa anche la mappa per vedere dove sono le persone connesse (a mo di triangolazione delle torri cellulari), puoi collegarci un'account paypal per farti pagare gli accessi nelle modalità che decidi, puoi gestire le tue reti in tutto il mondo da una sola pagina web e tantissime altre cose.

https://meraki.cisco.com/it/content

ciao.

molale81
29-01-2015, 09:20
ciao e grazie per la risposta.

Avevo già adocchiato i meraki e ci faccio un pensierino.
Colgo l'occasione per chiedere a te che lo usi un paio di domande:
- la gestione è su cloud, quindi è essenziale accedervi via internet, giusto? nel caso si hanno problemi di linea adsl, è possibile accedere tramite un accesso piu' "tradizionale" semplicemente immettendo l'indirizzo ip del dispositivo nel browser? o con cavo di rete?
- si pagano in abbonamento nel senso che il dispositivo è in "comodato d'uso" e pago un canone mensile per averlo e poter accedere alla gestione cloud? o se lo compro pagandolo per intero poi è mio e ci accedo a vita gratuitamente?

Inoltre a livello di router hai qualche nome da fare? grazie!

Nenco
29-01-2015, 11:05
No, per configurarlo devi essere connesso sia tu che l'ap, anche se su connessioni diverse, ma non è possibile collegarcisi direttamente.

Sicuramente l'abbonamento serve per accedere alla configurazione cloud, non so se poi gli apparati siano in comodato, come ho detto sto usando quello che regalano seguendo il loro seminario, presumo che scaduto l'abbonamento continuino a funzionare ma non siano più configurabili,

Un router professionale da spendere poco sono i mikrotik, in azienda abbiamo due di questi:
http://routerboard.com/RB2011UiAS-RM
però non li gestisco io, ma direttamente l'ISP che tramite questi ci fornisce connettività ADSL, HDSL, WiMAX e collegamento su ponte radio per le due sedi princpali, io ho solo accesso in sola lettura alle impostazioni, non è proprio per principianti, ma forse c'è anche un'interfaccia semplificata da qualche parte

Nenco
29-01-2015, 12:14
Spulciando nel sito del Mikrotik vedo anche gli access point che si possono poi configurare dalla stessa interfaccia del router, vedi questo:
http://routerboard.com/RBcAP2n
magari in mezzo ci metti uno switch POE tipo un Cisco, o un HP o al limite un un Netgear un po buono