PDA

View Full Version : Database server con raid di ssd


TRUTEN
28-01-2015, 14:10
Buondì,

Mi accingo a migrare l'attuale server di Inventor Vault da una macchina di test a quella di produzione e vorrei un consiglio.

L'idea era di mettere il tutto su un raid1 di ssd visto che l'applicativo sfrutta molto gli hdd ma volevo comunque un parere dai più esperti.

A naso non ci vedo controindicazioni però vorrei altri pareri.

nanotek
28-01-2015, 15:37
Per curiosità.. che ssd hai preso ?

Dane
28-01-2015, 16:08
ma si parla di SO virtualizzato o no?

In linea generale ti direi che piuttosto un ssd grande che due piccoli + sistema di backup:
- va di più
- hai un raid in meno da gestire (può andare fuori sync, e se va fuori sync rallenta tutto quanto)
- per un raid efficace devi prendere un buon controller, che solitamente non è economico

Quanto tempo di fermo puoi permetterti?

Ti ricordo che con gli snapshot puoi tirar su un'intera vm su un'altro host in tempi brevissimi.

TRUTEN
28-01-2015, 17:07
@nanotek
Al momento no ho comprato ancora nulla.
Più che altro sorgeva anche il dubbio su che fare: vale la pena di spendere parecchi soldi per gli ssd enterprise o dei normali prosumer vanno bene?
Ormai salvo esemplari sfigati se si prendono le solite marche (Samsung/Crucial) dai test durano tanto pure loro (si parla di centinaia di terabyte scritti, alcuni siti anche un petabyte senza errori). Anche qui dei suggerimenti sono bena ccetti.

@dane
Stavo valutando se virtualizzarlo o meno.
Sinceramente dovrei documentarmi un pò perchè non ho esperienza di gestione di backup e snapshot con VM.

Se mi morisse il server di botto avrei due possibilità:
- l'utente deve fare un progetto nuovo e quindi lavora senza server e uppa il lavoro dopo. In questo caso anche una giornata senza vault non sarebbe un problema.
-l'utente deve proseguire/modificare un lavoro esistente. Il downtime ragionevolmente accettabile dovrebbe essere di un paio d'ore.

Ripeto non ho esperienza diretta su server ma credo proprio che in un paio d'ore uno snapshot si riesca a ripristinare dato che nel mio caso non sono neanche molti GB.

Nel caso di virtualizzazione pensavo ad Hyper-v Server come hypervisor dato che ho un pò di esperienza con hyper-v versione servizio su Server 2012.
MA se altri hypervisor (esxi/xenserver) permettono un backup più immediato ed affidabile non ho problemi a valutarli.

Intanto grazie per le risposte.

nanotek
28-01-2015, 17:09
Ti ricordo che con gli snapshot puoi tirar su un'intera vm su un'altro host in tempi brevissimi.

A me le VM che fanno girare software per archiviare dati non convincono.. per fare uno snapshot di una VM che gestisce un 1 TB di dati.. quanto spazio ci vuole e quanto tempo prende ?

Se lo snapshot lo fai di notte ma l'unico hd ti abbandona alle 19 ? Una giornata di lavoro/dati persa..

Io propenderei per un bel raid 1 con controller serio + backup.

Se prendi ssd prosumer.. meglio crucial.

Dane
28-01-2015, 20:16
A me le VM che fanno girare software per archiviare dati non convincono.. per fare uno snapshot di una VM che gestisce un 1 TB di dati.. quanto spazio ci vuole e quanto tempo prende ?


L'obiezione sulle vm è sacrosanta.
In generale dipende come funziona il software documentale, su che hardware lo fai girare e cosa gli fai fare.

Gli snapshot sono istantanei per definizione. Poi ad articolare meglio si sta una vita. In generale un vantaggio grossissimo è che dopo aver "snapshottato" puoi esportare a caldo.

1Tb, se lo esporti via rete a 50Mb/s (senza scomodare 10gb, FC e compagnia) stiamo intorno alle 6 ore.

Per non parlare dell'eventualità in cui riesci a splittare i dati in archivio (ovvero sola lettura) e "work in progress": i backup grossi li fai molto più di rado e puoi permetterti un backup dei dati correnti anche a metà giornata....
La cosa ovviamente richiede strumenti giusti e sopratutto la collaborazione degli utenti.


Se lo snapshot lo fai di notte ma l'unico hd ti abbandona alle 19 ? Una giornata di lavoro/dati persa..

Io propenderei per un bel raid 1 con controller serio + backup.

Se prendi ssd prosumer.. meglio crucial.

non pensare che se un disco del raid1 ha problemi la passerai liscia.
A me è successo di essere salvato da zfs su un raid1. Ovvero: c'era un raid1 con un disco fallato, per il controller l'array era salvo, ma zfs qualche problema l'ha trovato...

nanotek
29-01-2015, 07:53
come hai recuperato zfs ?
In teoria almeno uno dei dischi era buono.. no ?

TRUTEN
29-01-2015, 17:27
Allora dopo essermi fatto un giro su Spiceworks sono convinto di prendere ssd di grado prosumer visto che durano comunque un botto e costano un quarto.
Sono indirizzato agli 850 pro od ai crucial mx100 con taglio da 256GB.
Nel weekend decido quali.

Ora devo solo decidere il server.
Penso che andrò di RS140 se il supporto mi chiarisce il dubbio sullo storage.
Il vendor me lo da come compatibile solo per montarci 2x3.5" ma in USA lo puoi configurare con 4x2.5". Se posso fare la seconda configurazione opto per questo dato che fino ad ora con Thinkcentre e Thinkstation mi trovo molto bene (ne ho 10).

La seconda scelta sarebbe il Dell R220 ma ha lo stesso problema di storage da chiarirei. Sono in attesa che mi ricontatti un venditore.

L'HP ha il proliant DL320e G8 ma volevo cambiare brand visto che ho avuto un pò di smandrappi con i miei due server attuali sempre HP.

nanotek
29-01-2015, 18:17
Sono indirizzato agli 850 pro od ai crucial mx100 con taglio da 256GB.
Scherzi ? xD
Gli mx100 sono la fascia economica della crucial.. e li confronti con gli 850 pro..
M550 è la fascia prosumer di crucial.. e secondo me la scelta migliore.

Dane
29-01-2015, 22:32
come hai recuperato zfs ?
In teoria almeno uno dei dischi era buono.. no ?

lo sapevi che zfs è nato per affrontare il problema della corruzione dati? :-)

In teoria uno dei due dischi era buono, ma - vuoi perchè non erano dischi da server - c'era stato questo problema. Magari semplicemente era il disco buono che aveva un piccolo problema....

Allo stesso modo ti posso dire di un'altro caso in cui un raid1 software su ws2008r2 aveva il raid funzionante, ma con i dischi fuori sync. Tanto per iniziare tabelle delle partizioni differenti (non si capisce perchè). Vado a memoria, ma mi pare che non si riusciva a capire quali partizioni sono quelle in uso (intendo su quale disco :cool: ).

In due parole: soluzione abbandonata. Avere un raid1 rassicura, ma non vedere uno dei due dischi messi in fail..... fa terrore. Come minimo ti fa passare una brutta giornata :-)

Quindi, personalmente, tendo a semplificare e a star più attento ai backup, backup di snapshot, ecc ecc. Finchè cryptowall non ci separi :D

nanotek
30-01-2015, 08:49
lo sapevi che zfs è nato per affrontare il problema della corruzione dati? :-)

Si, lo sapevo che è stato creato anche per questo. La mia era una domanda tecnica, non ironica.
Chiedevo proprio quale strumento si usa per ricostruire un filesystem zfs che risulti corrotto perchè so che è più comune sui sistemi oracle che non sui vari linux.

Da come la metti tu sembra che tutti i giorni un raid 1 vada fuori sync.. nella mia esperienza (tre server (2 raid 1 sw e uno hw dell) e un nas (raid 1 sw)) non è così.. magari è perchè il volume di dati è contenuto o perchè sono fortunato :)

Dane
30-01-2015, 10:56
Il problema l'ha rilevato il processo di scrub.
Senza farsi troppi problemi sul recovery di zfs (che non sbaglio in parte è automatico) è stato fatto un restore dei dati da backup.

Non sto dicendo che il raid1 sia una soluzione da abbandonare del tutto, né che sia instabile.
Semplicemente preferisco usare il secondo disco per metterci backup, o snapshot. Questi vengono fatti (molto) più velocemente che via lan, e in seguito - non essendo dischi di produzione - possono essere esportati in qualsiasi orario via rete.
Se il disco di produzione si guasta basta tirare su la VM dallo snapshot del giorno prima, che sta sull'altro disco. Tempo di intervento: qualche decina di minuti. Al massimo hai perso il lavoro di una giornata (anche meno se è previsto un backup incrementale/differenziale a metà giornata, o se hai da qualche altra parte i log di un eventuale db).

Nel caso di ssd - che non hanno parti meccaniche - a maggior ragione non vedo la necessità di fare un mirror. Piuttosto un ssd più grande e un disco meccanico su cui snapshottare.

Ripeto: sono considerazioni personali sul raid, che è nato per dare continuità di servizio. A volte è meglio avere un po' di fermo e ripartire perdendo qualcosa che rimanere una giornata intera a fare il sync di un raid5/6.
Ovviamente dipende caso per caso da cosa puoi perdere. Soluzioni di high availability ce ne sono, ma solitamente non economiche e non banali da gestire.

TRUTEN
30-01-2015, 13:55
Scherzi ? xD
Gli mx100 sono la fascia economica della crucial.. e li confronti con gli 850 pro..
M550 è la fascia prosumer di crucial.. e secondo me la scelta migliore.

Si hai ragione. Mi sono confuso con gli M550. Grazie.

Ho notato anche gli Intel S3500 di classe Enterprise entry-level: 200€i.i. per 160GB non è malaccio.

Mi ha risposto il vendor sull'RS140 dicendo che non si possono montare 4x2.5 ma io non ci credo. :fagiano:
Sul sito USA te lo vendono preconfigurato con in bella vista scritto 4x 2.5" :O

TRUTEN
03-02-2015, 10:11
Alla fine nonostante mi piaccia molto la roba Lenovo l'RS140 ha troppe restrizioni che non sono riuscito a risolvere quindi l'ho scartato.
Può si montare 4xSFF ma ci vogliono le slitte/caddy interni per il montaggio ma soprattutto ci vuole un cavo specifico che integri 4 porte sata e i connettori di alimentazione che deve terminare in un connettore specifico per la mobo (dalle foto sembra proprietario).
Qui è cascato l'asino: ho mandato una mail a Lenovo e contattato il vendor ma sto cavo pare inesistente. Non compare neanche nel pdf delle parti di ricambio :fagiano: Avrei risolto salendo su un RD330 ma costava tropo per l'uso che ne farò.

Dopo un pò mi sono arreso ed ho optato per un DL320e G8 v2 che se preso in configurazione da 4 hdd monta già i connettori giusti e basta recuperare le slitte (22€ cadauna da amazon). Adesso devo solo prendere ssd (prendo i crucial m550), hdd ed espandere la ram.

Non è che mi esalti molto la recente politica HP sugli aggiornamenti ma alla fine non avevo scelta. Il Lenovo non si capisce dove recuperare sto benedetto cavo, il Dell R220 supporta solo 2 hdd ed l'equivalente Fujitsu non era disponibile e costava di più dell'HP.

nanotek
03-02-2015, 10:50
prendo i crucial m550
Ti sei ricondotto sulla retta via ;)

Il dell r320 l'hai valutato? Supporta 4 hdd e come prezzo sei pari all'hp..
Oppure la dell ti ha fatto scappare la pazienza ? xD

l'equivalente Fujitsu non era disponibile
Fujitsu pare una buona marca ma dovrebbe ristrutturare il suo sito dedicato all'it.. un po' confusionario.. pare una di quelle aziende dai prodotti validi (e mi è anche un po' più simpatica visto che produce in parte in europa), prezzi concorrenziali ma a cui i soldi fanno schifo... prodotti che non si trovano.. care pack di cui non si trova il codice giusto.. accessori difficilmente reperibili..
Non hanno ancora capito che se vogliono vendere alla piccola-media impresa devono migliorare.

Tasslehoff
03-02-2015, 19:30
Prova a postare il modello Fujitsu a cui sei interessato, di solito da Computergross sono indicati i piani di supporto dettagliati, se vuoi provo a dare un'occhiata e li posto

TRUTEN
03-02-2015, 20:46
Retta via mai abbandonata. Solo una leggera confusione sui nomi :O

A me la roba Dell piace molto pero' il loro reparto commerciale ormai mi fa cadere le braccia. Se chiami ti fanno semplicemente il prezzo del sito senza sconti neanche per quantita' ed a sentir loro pare non si possano manco configurare.Praticamente trovi la loro roba altrove a meno :doh:
Magari se si ha un contatto frequente con un venditore consolidato e' diverso ma io come responsabile di una piccola azienda non posso far altro che telefonare al numero generico. :fagiano:

Tra l'altro R320 mi pare come prezzi si assesti come l'RD330 ed a quel punto avrei preso il Lenovo causa amore.:stordita:
Alla fine l'HP lo conosco dato che ho gia' un gemello ed a parte un paio di paturnie (secondo me dovute al pessimo gestionale che usiamo) non ha problemi e me lo lasciano a ~600 iva esclusa.
Tra l'altro il DL180 G6 che usiamo per Domino e prima usavamo come principale e' una roccia ed oramai ha qualche annetto sulle spalle.

Sui Fujitsu non sono ben informato ma dopo aver letto un po' di pareri positivi su Spiceworks ero pronto al salto di fede.
Peccato che, giuro, su computergross non li ho visti disponibili.
Per la cronaca guardavo l'entry-entry level Primergy RX1330 in configurazione da 4hdd.

Tasslehoff
03-02-2015, 21:10
A me la roba Dell piace molto pero' il loro reparto commerciale ormai mi fa cadere le braccia. Se chiami ti fanno semplicemente il prezzo del sito senza sconti neanche per quantita' ed a sentir loro pare non si possano manco configurare.Praticamente trovi la loro roba altrove a meno :doh:
Magari se si ha un contatto frequente con un venditore consolidato e' diverso ma io come responsabile di una piccola azienda non posso far altro che telefonare al numero generico. :fagiano:
Idem, e confermo anche sulle impressioni che hai avuto sul supporto commerciale.
Una volta Dell aveva commerciali in gamba e con una grande autonomia per la scontistica, chiamando e facendosi fare una quotazione personalizzata si risparmiavano sempre bei soldi o si portava a casa una configurazione molto più carrozzata, ti serguivano bene anche per quanto riguarda i pagamenti o i piani di leasing/noleggio.

Ora tutto questo è stato sostituito con un imbarazzante call center all'estero, dove partoriscono configurazioni assurde (es storage da 3.5" su server con solo slot da 2.5", configurazioni raid5 con 2 dischi e robe del genere :rolleyes: ) e i prezzi sono tali e quali a quelli che trovi sul sito.

Le macchine in se sono molto belle, i dispositivi di supporto remoto sono tra i migliori, il monitoraggio è il più semplice da implementare ed efficace (hanno persino repository yum e apt per Openmanage), il rinnovo dei piani di supporto è sempre stato il più caro, però si bilanciava con le ottime offerte iniziali, ora invece... :(
Io sono francamente molto deluso, è tanto che non mi faccio fare quotazioni, però da quanto dici pare che non sia cambiato molto...

Sui Fujitsu non sono ben informato ma dopo aver letto un po' di pareri positivi su Spiceworks ero pronto al salto di fede.
Peccato che, giuro, su computergross non li ho visti disponibili.
Per la cronaca guardavo l'entry-entry level Primergy RX1330 in configurazione da 4hdd.In questo momento io ne vedo 6 disponibili, in versione da 4 slot 3.5".

Codice:VFY:R1331SC010IN
Quad Core Xeon E3-1220v3 3.1 GHz (TLC 8 MB - FSB 1600 MHz) - 4096 MB DDR3 RAM ECC (1600 MHz) unbuffered - NO HDD (con RAID 0/1 Ctrl Serial ATA on board) - DVD SuperMulti Serial ATA - 2 x LAN (Gigabit) - Alimentatore standard - con slitte telescopiche universali ad estrazione totale

I codici per le estensioni del supporto sono:
FSP:GA3S20Z00ITPX1
FSP:GD3S60Z00ITPX1
FSP:GD3S63Z00ITPX1
FSP:GD3SI3Z00ITPX1
FSP:GB5S20Z00ITPX1
FSP:GD5S63Z00ITPX1
FSP:GD5SI3Z00ITPX1

Vedo che c'è a listino anche un modello con 8 slot da 2.5" e 8GB di ram onboard, però di quello non c'è disponibilità immediata e pochi pezzi in arrivo.

nanotek
03-02-2015, 21:58
A me la roba Dell piace molto pero' il loro reparto commerciale ormai mi fa cadere le braccia.
Idem, e confermo anche sulle impressioni che hai avuto sul supporto commerciale.
Wow :( Non sono l'unico a cui il reparto commerciale dell non piace proprio :( Peccato si stiano rovinando così.
La scorsa estate a fine luglio chiesi delle quotazioni per due server tower (nella speranza di avere uno sconto o miglioramenti sulla configurazione).. mi ricontattarono a metà settembre.. avevo già preso e configurato altri server. Purtroppo la sensazione è che se sei un cliente piccolo se ne fregano :(

600 euro iva esclusa per il DL320 è ottimo con l'i3 4 slot hdd !

P.s. Ma computergross mica vende solo ai rivenditori e non vende ai clienti finali ?

Io volevo prendere un Fujitsu primergy Tx 1310 m1 è di quello che non si capivano i codici del care pack. Anche il venditore, partner fujitsu da poco, dopo la difficoltà iniziale a dirmi quanto costava il care pack non si è fatto più sentire..

TRUTEN
03-02-2015, 23:09
Idem, e confermo anche sulle impressioni che hai avuto sul supporto commerciale.
Una volta Dell aveva commerciali in gamba e con una grande autonomia per la scontistica, chiamando e facendosi fare una quotazione personalizzata si risparmiavano sempre bei soldi o si portava a casa una configurazione molto più carrozzata, ti serguivano bene anche per quanto riguarda i pagamenti o i piani di leasing/noleggio.

Ora tutto questo è stato sostituito con un imbarazzante call center all'estero, dove partoriscono configurazioni assurde (es storage da 3.5" su server con solo slot da 2.5", configurazioni raid5 con 2 dischi e robe del genere :rolleyes: ) e i prezzi sono tali e quali a quelli che trovi sul sito.

Le macchine in se sono molto belle, i dispositivi di supporto remoto sono tra i migliori, il monitoraggio è il più semplice da implementare ed efficace (hanno persino repository yum e apt per Openmanage), il rinnovo dei piani di supporto è sempre stato il più caro, però si bilanciava con le ottime offerte iniziali, ora invece... :(
Io sono francamente molto deluso, è tanto che non mi faccio fare quotazioni, però da quanto dici pare che non sia cambiato molto...

La mia ultima quotazione risale all'estate scorsa dove alla fine ho preso un Precision M6700. Ero in dubbio se questo od uno Zbook ma alla fine il Dell veniva sensibilmente meno. In ogni caso ci hanno messo un mese e mezzo per spedirmelo con vari giri di telefonate ed email perché dopo averlo pagato pareva essere diventato non piu' ordinabile. Hanno cercato di farsi perdonare montando qualche optional extra ma in ogni caso mi sarebbe piaciuto avere le informazioni subito e non dieci giorni dopo aver pagato. La macchina in se' e' fantastica e questo da' ancora piu' fastidio in quanto basterebbe cambiare leggermente il sistema di comemerciali attuale.

In questo momento io ne vedo 6 disponibili, in versione da 4 slot 3.5".


Si e' vero. Ma giurerei che quando ho controllato Lunedi' avevo visto zero. :eek:

Wow :( Non sono l'unico a cui il reparto commerciale dell non piace proprio :( Peccato si stiano rovinando così.
La scorsa estate a fine luglio chiesi delle quotazioni per due server tower (nella speranza di avere uno sconto o miglioramenti sulla configurazione).. mi ricontattarono a metà settembre.. avevo già preso e configurato altri server. Purtroppo la sensazione è che se sei un cliente piccolo se ne fregano :(

600 euro iva esclusa per il DL320 è ottimo con l'i3 4 slot hdd !

P.s. Ma computergross mica vende solo ai rivenditori e non vende ai clienti finali ?

Io volevo prendere un Fujitsu primergy Tx 1310 m1 è di quello che non si capivano i codici del care pack. Anche il venditore, partner fujitsu da poco, dopo la difficoltà iniziale a dirmi quanto costava il care pack non si è fatto più sentire..

Io ho fatto richiesta di essere contattato tramite il mio account specificando che il server lo avrei dovuto acquistare immediatamente. Non si e' fatto vivo nessuno dopo una settimana.
La Dell brillava fino a qualche anno fa quando, come gia' detto da Tasslehoff i commerciali avevano molto piu' potere contrattuale. Addirittura poteva capitare che lo stesso articolo variava anche sensibilmente di prezzo cambiando persona.

600 iva esclusa ma con uno Xeon (1220 v2 se ricordo bene la sigla).
Computergross richiede la partita iva. In fase di iscrizione devi mandargli la visura camerale se non erro.

nanotek
04-02-2015, 08:02
600 iva esclusa ma con uno Xeon (1220 v2 se ricordo bene la sigla).
Computergross richiede la partita iva. In fase di iscrizione devi mandargli la visura camerale se non erro.

Con lo xeon è un prezzo veramente ottimo !

Ma quindi basta la partita iva qualsiasi?? Io credevo bisognasse essere proprio rivenditori! Lo stesso vale per esprinet..

TRUTEN
04-02-2015, 08:37
Credo proprio che basti la partita iva ed una descrizione nella visura che sia pertinente.

nanotek
04-02-2015, 09:07
Credo proprio che basti la partita iva ed una descrizione nella visura che sia pertinente.
Questo esclude gran parte delle aziende che non si occupano direttamente di informatica nella visura, così come nel caso di esprinet. Ad esempio se ti occupi di progettazione elettronica ti scartano la richiesta perchè non hai i requisiti per diventare cliente.

Tasslehoff
04-02-2015, 23:40
Beh vale la pena di provare imho, visti i tempi che corrono imho saranno più che disponibili a vendere anche agli utilizzatori finali, a patto che abbiano una PIVA ovviamente

nanotek
05-02-2015, 08:08
Beh vale la pena di provare imho, visti i tempi che corrono imho saranno più che disponibili a vendere anche agli utilizzatori finali, a patto che abbiano una PIVA ovviamente

Ci ho provato con esprinet, perchè ho vicino uno dei cash&carry, ma nulla.. iscrizione rifiutata perchè dalla visura non sono un rivenditore di materiale informatico.

eimer
05-02-2015, 09:48
fanno quello che vogliono , io ho un cliente che non vende informatica ma è registrato su esprinet

nanotek
05-02-2015, 12:21
Probabilmente si basano sulla dimensione dell'azienda e quanto uno vuole spendere...

eimer
05-02-2015, 16:12
hanno acquistato una multifunzione con fax da 500 euri

nanotek
05-02-2015, 21:41
hanno acquistato una multifunzione con fax da 500 euri

E hanno discriminato me che dovevo prendere 3 desktop ! Hai ragione.. fanno quello che vogliono.

Truten puoi provarci..

TRUTEN
06-02-2015, 09:40
Su esprinet devo provare. A breve lo faccio.

Comunque ieri mi sono arrivati i caddy per gli hdd e lunedì credo arrivino gli adattatori originali hp 2.5->3.5.

TRUTEN
10-02-2015, 11:33
Ok arrivato il server. Mancano ancora gli adattatori 3.5->2.5 e gli hdd.
Alla fine ho preso 2x 850 PRO perchè ho letto su spiceworks che sono perfettamente compatibili con il controller integrato (200i se no erro) quindi ho preferito questi al posto dei crucial per andare sul sicuro.
Gli affianco due normali Red da 1TB per gli snapshot e le altre VM normali.

I caddy nonostante non siano gli ufficiali HP funzionano perfettamente. Con dei dischi avanzati ho provato a fare un raid e mi segnalava correttamente con il led quello marcio ed in verde quelli ok.

Unica nota del server è che ieri sera ho usato il tool embedded (intelligent provisioning) per fare l'update dei firmware ma invece di aggiornare iLO l'ha downgradato (da 2.03 a 2.00). Sinceramente non ho capito perchè l'abbia fatto o perlomeno avrei preferito un qualche tipo di avviso più "energico".
In ogni caso ho già riflashato all'ultimo (2.03).

TRUTEN
12-02-2015, 16:16
Mi sono arrivati gli hdd meccanici ed ho cominciato a montarli e ad installare l'hypervisor.

Qui ho già notato un problema. Io avevo deciso di optare per Xenserver ma non supporta il controller integrato Hp 120i (colpa mia che non ho controllato per bene :( ).
E' un non problema in quanto ho già scaricato l'immagine personalizzata da HP di esxi e sto installando quella però mi scoccia.:doh:

nanotek
13-02-2015, 15:21
Xenserver lo capisco.. è free..
ma esxi è free per uso commerciale ?

TRUTEN
13-02-2015, 15:36
Si ma niente supporto se non paghi (come Xen).

nanotek
13-02-2015, 17:45
Non credevo che fosse free per uso commerciale! Credevo fosse free solo per uso privato...bella cosa.. peccato vada solo con piattaforme intel. Adesso che ho tutto amd tranne i notebook, non posso nemmeno fare dei test :(

Billy-joe
14-02-2015, 06:56
Non credevo che fosse free per uso commerciale! Credevo fosse free solo per uso privato...bella cosa.. peccato vada solo con piattaforme intel. Adesso che ho tutto amd tranne i notebook, non posso nemmeno fare dei test :(

esxi solo su Intel? Io l'ho installato ieri per prova (la 5.1) su uno zotac ad10 con apu AMD e va alla grande!

nanotek
14-02-2015, 08:54
esxi solo su Intel? Io l'ho installato ieri per prova (la 5.1) su uno zotac ad10 con apu AMD e va alla grande!

Ottimo.. anche io adesso sui pc normali di studio ho apu amd.
Hai personalizzando l'iso ?
In tanti mi hanno sconsigliato di installarlo su piattaforma amd per via della compatibilità (anche con le schede di rete integrate).

Se va potrei giocarci un po' durante le ferie e sperimentare..

Billy-joe
14-02-2015, 11:24
Ottimo.. anche io adesso sui pc normali di studio ho apu amd.
Hai personalizzando l'iso ?
In tanti mi hanno sconsigliato di installarlo su piattaforma amd per via della compatibilità (anche con le schede di rete integrate).

Se va potrei giocarci un po' durante le ferie e sperimentare..

Nessuna ISO customizzata, la 5.1 funziona perfettamente (a livello di scheda di rete) la 5.5 invece no.

TRUTEN
18-02-2015, 08:08
Maddai dalla versione 5.5 han tolto la gestione tramite interfaccia web per la versione free: ora devi usare per forza vsphere client.

Io ho ancora XP in ufficio (motivazioni tecniche) e vsphere nuovo ci fa a cazzotti quindi mi tocca usarlo da un VM: un vm per usare il tool di virtualizzazione con cui gestire un gestire un hypervisor ed installare altre VM....

Inception! :asd:

nanotek
18-02-2015, 13:45
Faceva schifo l'interfaccia web e quindi eliminata o la danno solo a chi paga ?

TRUTEN
18-02-2015, 15:31
Ora la danno solo a chi paga dato che vSphere Web (il nome commerciale) lo installi passando da vSphere Server (versione a pagamento di vsphere client per gestire molteplici hypervisor).

A vedere le immagini pare faccia le stesse cose con il vataggio di essere OS indipendent. Di sicuro togliere la funzionalità non è stato molto gentile.
Come filosofia è sicuramente meglio Xen :(

nanotek
18-02-2015, 16:18
ma di vSpere client non trovo la pagina sul sito vmware.. da dove si scarica ?
Gira anche su linux ?

Tasslehoff
18-02-2015, 18:21
ma di vSpere client non trovo la pagina sul sito vmware.. da dove si scarica ?
Gira anche su linux ?Si scarica dalla stessa pagina da cui si scarica il server -> https://www.vmware.com/go/get-free-esxi

Il client è solo per Windows.

TRUTEN
20-02-2015, 14:41
Ok non ho indagato bene per il problema dei backup.
Davo per scontato che migrare ad un hypervisor mi avrebbe permesso di fare backup totali delle VM ma a quanto pare mi sbagliavo.
La versione free di ESXI blocca le api quindi anche con tool gratuiti come Unitrend Enterprise Backup o Veeam puoi fare solo file backup nei guest. :(

Quindi ora ho quattro possibilità:

1. usare Unitrends in combinazione con il loro agent e fare backup dei file e basta
2. pagare 400/500€ per fare l'upgrade di ESXI alla versione entry-level (non ho idea di che limiti abbia) e poi usare Unitrends
3. migrare a hyper-v (qui dovrei controllare se il controller integrato funziona) e poi usare Unitrends
4. backuppare le VM a mano con trilead (in pratica dovrebbe copiare gli snapshot ) dato che non puoi usare lo scheduler nella versione free

Per iniziare provo gli agent di Unitrend ma sto seriamente pensando di migrare ad hyper-v. Sta cosa che VMware taglia e cuce le versioni senza dare preavviso mi dà veramente fastidio: non vorrei che un domani mettessero altre limitazioni o segassero altre funzionalità... :mad:

AMD_Edo
22-02-2015, 18:15
Potresti provare Promox VE

nanotek
22-02-2015, 18:29
Potresti provare Promox VE

Ma non gli funziona xen perchè il controller non è compatibile.. proxmox non ha la stessa base ?

AMD_Edo
22-02-2015, 20:23
Ma non gli funziona xen perchè il controller non è compatibile.. proxmox non ha la stessa base ?

Azz... hai ragione, mi ero scordato che lui vuole usare il raid creato con il "fakeraid" integrato!

Visto che il controller HP 120i é un "fakeraid" non sarebbe meglio impostarlo via bios come SATA AHCI invece che come SMART ARRAY e gestire il raid con madm via linux?
CosÍ potrebbe gestire al meglio tutti gli eventi.

Io ho fatto così con il controller integrato di un IBM x3630M4

nanotek
23-02-2015, 08:13
Azz... hai ragione, mi ero scordato che lui vuole usare il raid creato con il "fakeraid" integrato!

Visto che il controller HP 120i é un "fakeraid" ...

Ma come si fa' a sapere quando è un fakeraid o un raid controller ? solo per il fatto di essere integrato oppure scheda a parte ?

AMD_Edo
23-02-2015, 18:39
Ma come si fa' a sapere quando è un fakeraid o un raid controller ? solo per il fatto di essere integrato oppure scheda a parte ?

99% leggendo le specifiche... Tieni inoltre presente che normalmente i "fakeraid" non presentano porte di espansione per aggiungere cache o batterie tampone (o supercaps).

menk
23-02-2015, 19:40
segnalo che proxmox ultima versione (3.4) gestisce nativamente ZFS, è quindi possibile installarlo su ZFS (anche raid 1) e poi gestire i dischi come zpool con relativi livelli di raid (zraid 1 ecc), senza bisogno di alcun controller raid dedicato.
;)

menk
23-02-2015, 19:43
se hai necessità di backuppare vmware senza dover pagare licenze:
http://sourceforge.net/projects/xsibackup/
Per effettuare backup con un piccolo costo puoi usare Uranium Backup...
oppure trilead ovviamente (che utilizzo presso clienti e vale il costo)

Ok non ho indagato bene per il problema dei backup.
Davo per scontato che migrare ad un hypervisor mi avrebbe permesso di fare backup totali delle VM ma a quanto pare mi sbagliavo.
La versione free di ESXI blocca le api quindi anche con tool gratuiti come Unitrend Enterprise Backup o Veeam puoi fare solo file backup nei guest. :(

Quindi ora ho quattro possibilità:

1. usare Unitrends in combinazione con il loro agent e fare backup dei file e basta
2. pagare 400/500€ per fare l'upgrade di ESXI alla versione entry-level (non ho idea di che limiti abbia) e poi usare Unitrends
3. migrare a hyper-v (qui dovrei controllare se il controller integrato funziona) e poi usare Unitrends
4. backuppare le VM a mano con trilead (in pratica dovrebbe copiare gli snapshot ) dato che non puoi usare lo scheduler nella versione free

Per iniziare provo gli agent di Unitrend ma sto seriamente pensando di migrare ad hyper-v. Sta cosa che VMware taglia e cuce le versioni senza dare preavviso mi dà veramente fastidio: non vorrei che un domani mettessero altre limitazioni o segassero altre funzionalità... :mad:

TRUTEN
24-02-2015, 09:48
Trilead l'avevo trovato e provato e non sembra male ma costa quasi il triplo di Uranium (che non conoscevo, grazie).

In ogni caso mi sembrano tutte soluzioni che si propongono come programmi da installare su una seconda macchina. Unitrends invece è implementato come VM che fai girare direttamente dall'hypervisor e questo mi piace molto.

Mi sa che cambio hypervisor e buonanotte.

menk
24-02-2015, 10:06
XSIBackup gira direttamente sulla macchina host direttamente sull'hypervisor.....
;)

menk
24-02-2015, 10:08
Eventualmente c'è anche Acronis backup for vmware, che puoi installare su una macchina windows oppure creare un'appliance ad hoc (come mi sembra di capire vuoi tu).
Utilizzo anche questi ma rispettoquanto detto sopra i prezzi si alzano.

TRUTEN
24-02-2015, 10:10
Hai ragione: quello più importante me l'ero perso.
Questo pare interessante: provo ad implementarlo.

Grazie

menk
24-02-2015, 12:41
Io l'ho testato in lab ed è risultato più performante di trilead...😉

TRUTEN
24-02-2015, 14:21
Hai provato anche a fare un ripristino?

nanotek
24-02-2015, 14:39
Ma queste soluzioni girano nella macchina virtuale o esternamente a livello di hypervisor ?

menk
24-02-2015, 15:37
nanotek, dipende da quale soluzione intendi.
alcune girano su hypervisor, altre sono agent altre ancora appliance virtuali.
truten, non ricordo di avere provato il ripristino, ma dato il funzionamento (crea un backup del disko virtuale in formato vmdk con un tipestamp sulla cartella dentro ad uno store montato su esx) direi che basta creare una macchina virtuale nuova attaccando tale disco di backup.

TRUTEN
24-02-2015, 16:21
Allora mentre cercavo guide/info/how-to/tutorial su xsi ho trovato Iperius Backup Advanced VM.

La licenza costa molto poco (150€) con aggiornamenti a vita. Come funzionalità pare fare tutto quello che mi serve. Ho installato la demo e schedulato il backup di un vm così intanto lo uso mentre faccio un paio di prove a casa su xsi.

menk
24-02-2015, 16:29
Ciao Truten,
iperius e Uranium hanno funzionalità molto simili.
Non ho ancora provato nello specifico iperius ma mi dicono dalla regia sia valido...
;)

menk
27-03-2015, 13:04
nanotek, dipende da quale soluzione intendi.
alcune girano su hypervisor, altre sono agent altre ancora appliance virtuali.
truten, non ricordo di avere provato il ripristino, ma dato il funzionamento (crea un backup del disko virtuale in formato vmdk con un tipestamp sulla cartella dentro ad uno store montato su esx) direi che basta creare una macchina virtuale nuova attaccando tale disco di backup.

mi rimangio quanto ho detto.
xsi fa un clone della macchina virtuale backuppata, quindi .vmx e .vmdk.
Quindi per fare il restore basta un semplice copyfile (cp da shell oppure tramite la gestione dei datastore) e agganciare la vm all'hypervisor.

Ciao!!

menk
30-03-2015, 09:55
Ciao,
segnalo per dovere di cronaca ancheun altro programma interessante per il backup di vmware, vsquare. la versione free possiede features interessanti.

Ciao!!!

TRUTEN
30-03-2015, 14:49
Iperius alla fine ho rinunciato ad usarlo dato che non c'era verso di farlo connettere all'hypervisor.
Ci ho sbattuto un pò la testa ma poi ho lasciato perdere.

Ora sto facendo un pò a mano e provando vsquare (questo pare funzionare). Rimango comunque della mia idea: ovvero che devo cambiare hypervisor. Spero di attuare il tutto durante le vacanze pasquali.