PDA

View Full Version : consiglio reflex 700 euro


tecnologico
28-01-2015, 13:09
nessuna predisposizione per una marca in particolare

uso foto città\natura

uso video 0%

se tropicalizzata meglio dato che chi la usa non ha i guanti di velluto

nessuna passione per la roba appena uscita indi se è una versione dell anno scorso o simili chissene

no usato

acquisto in kit

vorrei coprire dai 18 ai 200 ma per cominciare va anche bene un solo 18-55 decente

AlexSwitch
28-01-2015, 14:14
Se puoi salire con il tuo budget per toccare i 900 Euro c'è la Pentax K3 con il 18-55... Corpo macchina professionale praticamente sigillato ed iperesistente!
Altrimenti, sempre in casa Pentax, c'è l'altrettanto ottima K50, sempre tropicalizzata e resistente, con meno funzioni della K3, che con il 18-135 la trovi a partire da 729 Euro.

Con altre marche come Canon, Nikon o Sony, vai ampiamente fuori budget solo per il corpo macchina...

tecnologico
28-01-2015, 14:50
Se puoi salire con il tuo budget per toccare i 900 Euro c'è la Pentax K3 con il 18-55... Corpo macchina professionale praticamente sigillato ed iperesistente!
Altrimenti, sempre in casa Pentax, c'è l'altrettanto ottima K50, sempre tropicalizzata e resistente, con meno funzioni della K3, che con il 18-135 la trovi a partire da 729 Euro.

Con altre marche come Canon, Nikon o Sony, vai ampiamente fuori budget solo per il corpo macchina...

ok, e se rinuncio alla tropicalizzazione?
cmq 700 è limite massimo, se meno meglio. è una prima camera non è detto che scatti la passione.
a 900 ci si arriva se c' è un secondo obiettivo, 900 per il solo 18 - 55 è out

lak5ii è molto sotto?
ho anche adocchiato la d5200 che si trova in vari kitt a prezzi anche più bassi della k5ii

tecnologico
28-01-2015, 15:12
mannaggia ora che ho scoperto la k3 m'è presa la scimmia.

Pentax K-3 SLR-Digitalkamera (24 Megapixel, 8,1 cm (3,2 Zoll) LCD-Display, Live View, Full HD) inkl. DAL18-55/DA50-200WR kit schwarz
1020 euro.

ma non se po ffa, dovrei rinviare l'acquisto di un bel po.

twistdh
28-01-2015, 15:17
per iniziare la k50 + 18-135WR direi che è un'ottima accoppiata, altrimenti la si trova in doppio kit (18-55 + 50-200 OPPURE 18-55 + 55-300)

la k5II la sconsiglierei...non perchè sia scarsa, ma perchè come resa fotografica è identica alla k5 (che si trova a meno) e con poco di più c'è la k5IIs (come la k5II ma con una resa visibilmente maggiore grazie all'assenza del filtro AA).

in nikon c'è appunto la serie 5*00 che però è inferiore in tutto alla k50...direi che se vuoi rimanere su nikon un'ottima alternativa è la d7000 (se la si trova ancora a prezzi giusti) che è molto simile alla k5 in fatto a qualità

in questa fascia canon la lascerei dove sta dato che è decisamente inferiore come resa (monta sempre il solito 18mpx che non brilla sotto nessun punto di vista).

twistdh
28-01-2015, 15:19
mannaggia ora che ho scoperto la k3 m'è presa la scimmia.

Pentax K-3 SLR-Digitalkamera (24 Megapixel, 8,1 cm (3,2 Zoll) LCD-Display, Live View, Full HD) inkl. DAL18-55/DA50-200WR kit schwarz
1020 euro.

ma non se po ffa, dovrei rinviare l'acquisto di un bel po.

eh, la k3 è probabilmente la miglior aps-c sul mercato...anche se con gli obiettivi kit è mortificata. macchine del genere sarebbe meglio prenderle quando si ha già un parco ottiche adeguato (qualitativamente parlando) ;)

tecnologico
28-01-2015, 15:26
quindi k50>k5? ho difficoltà a mettere in scala gerarchica le pentax, cacchio di sigle random.

twistdh
28-01-2015, 15:46
quindi k50>k5? ho difficoltà a mettere in scala gerarchica le pentax, cacchio di sigle random.

no :D

l'ordine dei modelli è circa questo:

k500<k50<k5<k3

k500 = entry level
k*0 (al momento k30/k50) = mid-level
k* (k5/k5II/k5IIs/k3) = top-level

la k5 e la k50 hanno lo stesso sensore e quindi una qualità fotografica pressochè identica (la k5 ha maggiore gamma dinamica grazie ai 14bit, la k50 un pelino di nitidezza in più grazie al filtro AA più blando (ma proprio un pelino, direi praticamente impercettibile))

ora si è aggiunta anche la k-s1, chè è un'alternativa alla k50 (ha una qualità superiore, più vicina alla k3, ma non è tropicalizzata)

tecnologico
29-01-2015, 08:46
quindi una k5iis potrebbe essere un buon compromesso? o sempre meglio andare al risparmio e buttarsi su una k50?

per farmi un idea, è possibile avere un "parallelismo" con gli altri modelli nikon e canon? così almeno ho un metro di paragone..

una k3 va come una...
una k5iis va come una...
una k5 va come una...
una k50 va come una...


scarto la ks1, il prezzo risente troppo dell effetto novità..credo che con 700 euro solo corpo trovo di meglio

mi piace l'idea di non avere filtro aa, non sopporto le immagini "morbide" preferisco quelle secche e decise

twistdh
29-01-2015, 09:08
...

mi piace l'idea di non avere filtro aa, non sopporto le immagini "morbide" preferisco quelle secche e decise

beh, non è che quelle scattate con filtro aa sono morbide...semplicemente quelle scattate senza sono ancora più incisive :)

cmq sia:

k3 --> nikon d7100 e canon 7d mkII
k5IIs --> nikon d7100 e canon 7d mkII
k5 --> nikon d7000 (con la quale condivide il sensore) e canon 70d
k50 -->in canon e nikon non c'è un modello esattamente paragonabile, si posiziona tra le mid-level e le semi professionali: quindi tra la serie nikon d5*00 e la serie d7*00, in canon tra le serie *00d e le serie *0d

tendenzialmente si dice che canon e nikon abbiano un AF più veloce (specie su 7100 e 7d mkII, modelli che però non ho mai provato di persona)...e di sicuro gestiscono meglio i flash esterni.

AlexSwitch
29-01-2015, 09:16
quindi una k5iis potrebbe essere un buon compromesso? o sempre meglio andare al risparmio e buttarsi su una k50?

per farmi un idea, è possibile avere un "parallelismo" con gli altri modelli nikon e canon? così almeno ho un metro di paragone..

una k3 va come una...
una k5iis va come una...
una k5 va come una...
una k50 va come una...


scarto la ks1, il prezzo risente troppo dell effetto novità..credo che con 700 euro solo corpo trovo di meglio

mi piace l'idea di non avere filtro aa, non sopporto le immagini "morbide" preferisco quelle secche e decise

Quoto twistdh... Inoltre con i sensori senza filtro AA e con elevata densità di pixel, bisogna avere un occhio in più quando si riprendono scene con particolari molto fini e ripetitivi... I processori immagine, assieme ad altre soluzioni, fanno un gran lavoro, ma il moire è sempre in agguato...

tecnologico
29-01-2015, 09:16
quindi da come mi dici, tra i vari modelli pentax la forbice non è così ampia e siamo cmq sopra le varie d3x00 e d 5x00 di nikon?

le k5iis e k3 sono così vicine? perchè in caso magari prendo il corpo più vecchio ma un ottica migliore..

certo poi che se anche la k5 sta vicina a una d7000 che per mè è bolto buona...mi mette un po in crisi... anche perchè ballano abbastanza euro tra le varie macchine e se la forbice prestazionale è così chiusa...
cmq sono abbastanza convinto che il mio occhio vuole una camera senza filtro aa:D

come mai non viene prevista un "on off" sul filtro aa ma solo o c'è o non c' è?

tecnologico
29-01-2015, 09:22
Quoto twistdh... Inoltre con i sensori senza filtro AA e con elevata densità di pixel, bisogna avere un occhio in più quando si riprendono scene con particolari molto fini e ripetitivi... I processori immagine, assieme ad altre soluzioni, fanno un gran lavoro, ma il moire è sempre in agguato...

http://igorlazarev.ru/stuff/k52s/comp_04.jpg

una cosa così per me annulla il dubbio..

e pensandoci, magari mi sbaglio, ma dato che la camera sarà la mia compagna nei giri montani e nelle visite a città il moire è quasi scampato no? difficilmente fotograferò persone soprattutto con camicie a righe :stordita:

twistdh
29-01-2015, 09:40
quindi da come mi dici, tra i vari modelli pentax la forbice non è così ampia e siamo cmq sopra le varie d3x00 e d 5x00 di nikon?


esatto, anche se tra k3 e k50 un po' di differenza c'è :D


le k5iis e k3 sono così vicine? perchè in caso magari prendo il corpo più vecchio ma un ottica migliore..

sono abbastanza vicine si, però la k3 ha un bilanciamento del bianco fantastico, un af migliore, più dettaglio e pari rumore agli alti iso (se si scala a 16mpx)


certo poi che se anche la k5 sta vicina a una d7000 che per mè è bolto buona...mi mette un po in crisi... anche perchè ballano abbastanza euro tra le varie macchine e se la forbice prestazionale è così chiusa...
cmq sono abbastanza convinto che il mio occhio vuole una camera senza filtro aa:D

la k5 non è altro che una d7000 migliore (hanno lo stesso sensore ma sulla k5 è sfruttato meglio e tra le altre cose la k5 è tropicalizzata)


come mai non viene prevista un "on off" sul filtro aa ma solo o c'è o non c' è?

beh, la k3 fa proprio così :D e anche la k-s1...in pratica il filtro non ce l'hanno ma può essere simulato se per qualche scatto in particolare lo vuoi...il sensore fa dei microspostamenti di entità minore del pixel ed è come avere il filtro aa, ma solo quando vuoi tu.

il moire è un non problema, magari capita in uno scatto su 10000, ed in quello scatto si può anche eliminare in PP.

io ho una k5 è ti assicuro che ha una resa fantastica e fino a quando potrò la terrò...la mia prossima reflex sicuramente NON avrà filtro aa ;)

ripeto però che una reflex aps-c con 24mpx e magari senza filtro aa ha delle potenzialità enormi ed una qualità pazzesca, tuttavia deve essere supportata da ottiche di un certo spessore. tra una k5 + 60-250 ed una k3 + 55-300 le foto migliori saranno quelle della k5 ;)
stessa cosa tra k5 + 16-50 (o 17-70) e k3 + 18-55

tecnologico
29-01-2015, 13:53
quindi la 5iis in kit con il classico 18-55 wr + 55-200wr non è consigliatissima ma meglio prendere solo il corpo e un ottica decente? il 18 - 135 wr è sempre spazzatura?

torgianf
29-01-2015, 14:11
k5 IIs + 40 limited + 18 55 ( giusto per avere un po' di grandangolo ) giusto per iniziare. col 40 @f4 sulla IIs ti ci puoi fare la barba la domenica mattina

twistdh
29-01-2015, 14:17
la k5IIs va bene sia in doppio kit sia con il 18-135WR...però da il meglio di se con ottiche di un certo livello (e l'effetto è ancora più marcato sulla k3 dato che ha un sensore più denso). se in futuro pensi di prendere ottiche ottime può avere senso l'investimento, altrimenti forse sarebbe meglio risparmiare (la k50 ha già una resa notevole). così se ti appassioni avrai più soldi per prendere ottiche di qualità ed in futuro potrai prendere un corpo migliore che potrà essere sfruttato al meglio già da subito.

ovvio che la k5IIs va meglio della k50 e la k3 va meglio ancora, tuttavia se usate solo con l'obiettivo kit le differenze qualitative sono ridotte (invece le differenze di prezzo rimangono consistenti)

il 18-135WR come qualità ottica è migliore del 18-55 (al centro è abbastanza migliore, ma ai bordi diventa parecchio morbido), ma non si può definire un'ottica di qualità.

tecnologico
29-01-2015, 14:20
k5 IIs + 40 limited + 18 55 ( giusto per avere un po' di grandangolo ) giusto per iniziare. col 40 @f4 sulla IIs ti ci puoi fare la barba la domenica mattina

allora giusto per far capire l' uso e perchè sono niubbo totale:

non ci farò i panorami dal terrazzo o dalla punta della montagna, piuttosto ce l' ho zaino in spalla durante le escursioni quindi viste ridotte, uno scorcio di bosco, una grotta, una donna nuda su un cervo (:asd:) poi magari un panorama ci scappa, ma non così ampio. mi piacerebbe un filo di zoom a disposizione se magari becco qualche animale simpatico su un albero o simili. poi più avanti mi butterei sui macro. insetti in particolare :D

consigli su ottica? un link sarebbe il massimo :D

twistdh
29-01-2015, 14:20
...col 40 @f4 sulla IIs ti ci puoi fare la barba la domenica mattina

su questo non ho dubbi...ma se poi non gli piace il 40mm come focale? :) io ad esempio non saprei che farmene...

altrimenti ci sarebbe il 35 macro Ltd, altrettanto tagliente e con il plus del macro :)

twistdh
29-01-2015, 14:25
allora giusto per far capire l' uso e perchè sono niubbo totale:

non ci farò i panorami dal terrazzo o dalla punta della montagna, piuttosto ce l' ho zaino in spalla durante le escursioni quindi viste ridotte, uno scorcio di bosco, una grotta, una donna nuda su un cervo (:asd:) poi magari un panorama ci scappa, ma non così ampio. mi piacerebbe un filo di zoom a disposizione se magari becco qualche animale simpatico su un albero o simili. poi più avanti mi butterei sui macro. insetti in particolare :D

consigli su ottica? un link sarebbe il massimo :D

beh per fare quello dovrebbe bastarti un corredo così:
17-70/4 (oppure il nuovo 16-85) + 60-250* (oppure 300* e magari il moltiplicatore 1.4AW) + un 100WR per le macro

quel corredo però non credo che rientri nel budget :)
fossi in te partirei con k50 + 18-55 + 55-300...poi usandola capirai che focali vorrai e quindi potrai pensare ad ottiche di maggior qualità adatte al tuo stile

tecnologico
29-01-2015, 14:27
meglio il 55 300 o 55 200?

twistdh
29-01-2015, 14:34
meglio il 55 300 o 55 200?

rispetto al 55-200 non saprei, però la cosa certa è che il 55-300 è migliore del 50-200 :D

io il 55-300 l'ho preso da poco (usato) e devo dire che per quello che costa è ottimo. il 50-200 è più corto (fino a 135 dicono sia ottimo) ma anche più economico e molto più piccolo. direi che per iniziare vadano bene entrambi (con preferenza per il 55-300 se il costo maggiore non è un problema)...poi se ti piacciono quelle focali sei sempre in tempo a venderlo e passare a qualcosa di migliore.

tecnologico
29-01-2015, 15:06
e il 18-135WR? stessa qualità? questo mi permetterebbe all' inizio di girare con un ottica sola..

twistdh
29-01-2015, 15:35
e il 18-135WR? stessa qualità? questo mi permetterebbe all' inizio di girare con un ottica sola..

non sono ottiche confrontabili...il 18-135 è confrontabile con il 18-55. se vuoi girare con una sola ottica e ti accontenti di arrivare fino a 135 allora va bene

tecnologico
29-01-2015, 15:58
c' è un qualche sito che permette di "simulare" le varie ottiche? in modo da capire un po meglio di che si parla...

twistdh
29-01-2015, 16:16
c' è un qualche sito che permette di "simulare" le varie ottiche? in modo da capire un po meglio di che si parla...

http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator

tecnologico
29-01-2015, 16:16
grazie