PDA

View Full Version : Olympus XZ-1 è ancora una buona scelta?


pukos
28-01-2015, 11:05
Salve a tutti!

Eccomi qui, dopo giorni di vagabondaggio tra forum e review per scegliere il successore della mia Panasonic TZ5 che mi ha dato tante soddisfazioni all'aperto (vacanze) ma troppe delusioni al chiuso (compleanni, scene familiari).

E proprio queste delusioni hanno indirizzato la scelta verso una macchina che mi permetta di fotografare in modo decente (anche) i miei figli a casa o in generale al chiuso (poca luce).

Budget limite 250€

Ho realizzato presto che le bridge (magari superzoom) con sensori da 1/2.3 sono soldi buttati, soprattuto per le mie necessità. Non che non mi faccia gola un buono zoom accoppiato alle necessità che descritte sopra, ma ho realizzato che per una buona bridge si sale molto con i prezzi.

La mia scelta è ricaduta quindi sulla Olympus XZ-1 che per via dell'anzianità si trova a prezzi abbordabili (circa 250€ appunto). Un sensore sopra la media ed un ottica luminosa con uno zoom sufficiente.
Unico neo è la qualità dei video che per me che ogni tanto realizzo videoreview per telefoni potrebbe diventare un problema.

A questo punto tiro in ballo voi: La Olympus XZ-1 è ancora una buona scelta o è possibile trovare di meglio/equivalente allo stesso prezzo magari con una qualità minima per i video ma buone prestazioni al chiuso?

Grazie già da ora a chi potrà aiutarmi a decidere.

fotoenzo83
28-01-2015, 12:13
Ciao, io possiedo la Xz-1. E' un ottima compatta e spesso la utilizzo quando non voglio/portarmi la reflex. E' piccola, abbastanza tascabile ed ha una grande luminosità F1.8. Fa belle foto anche se la usi in automatico. Bellissimi i filtri (in particolare dramatic tone). Come obiettivo niente da invidiare ad un 18-55 del kit canon. Ha due problemi a mio parere: a 400 ISO già fa molto rumore (anche se difficilmente supererai i 200), il flash è poco potente (ma puoi attaccare un flash vero) e in alcune situazioni subisce troppo certe luci (non avendo un paraluce come le reflex). I video vengono malaccio. Comunque nell'usato l'ho vista anche sui 150 euro.

pukos
28-01-2015, 12:33
Ottimo.
Diciamo che per i video, dovendone fare su oggetti praticamente fissi e con treppiede, confido di poter accontentarmi

Posso chiederti dove l'hai trovata a quel prezzo, se lo ritieni opportuno anche in privato. Io non ne ho trovate.

Grazie!

Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk

letmealone
28-01-2015, 21:34
Con un budget di 250 euro valuta nell'usato la Sony RX100, e nel nuovo la Olympus XZ2. Entrambe (decisamente di più la prima che in più è piccolissima, grande come la TZ5) sono un buon passo in avanti rispetto alla XZ1.

pukos
28-01-2015, 21:45
Con un budget di 250 euro valuta nell'usato la Sony RX100, e nel nuovo la Olympus XZ2. Entrambe (decisamente di più la prima che in più è piccolissima, grande come la TZ5) sono un buon passo in avanti rispetto alla XZ1.

Ma quasi quasi... senza fretta, tengo sotto controllo il mercato ed aspetto l'occasione.
Anche la "sola" Mark I può andar bene?

letmealone
28-01-2015, 22:00
Io ho una mk1 comprata da poco e ne sono entusiasta, sia a livello fotografico che di video... non ricordo un'altra fotocamera digitale che mi abbia fatto sentire tanto soddisfatto nell'usarla, forse (per altre ragioni) solo la prima che ho avuto, una Canon A60. Soprattutto in grandangolare dove apre a 1:1.8, con la sua tenuta agli alti iso permette di fotografare praticamente in ogni condizione di luce. Usate si vedono ormai anche sui 200 euro, per quel prezzo credo sia la migliore compatta da quasi taschino.

heimdall
29-01-2015, 15:26
Ciao, io mi trovavo nella tua situazione, ed ero indeciso tra la xz-1, la Sony e la Lumix LX7. Puntavo alle ultime 2, senz'altro superiori, sempre cercando nell'usato. Ho però trovato l'occasione con l'Olympus, che è la meno costosa, a 130 euro, in perfette condizioni. :)
Basta aspettare l'occasione buona.;)

pukos
29-01-2015, 16:02
Ciao, io mi trovavo nella tua situazione, ed ero indeciso tra la xz-1, la Sony e la Lumix LX7. Puntavo alle ultime 2, senz'altro superiori, sempre cercando nell'usato. Ho però trovato l'occasione con l'Olympus, che è la meno costosa, a 130 euro, in perfette condizioni. :)
Basta aspettare l'occasione buona.;)

130€ è un prezzone, ma l'hai trovata online?

Comunque l'ultimo dubbio emerso è che con la xz-1 e la lx7 non avrei fatto quel "salto" che speravo. Con la sony, anche se con indubbi sacrifici economici dovrei mettermi al riparo. Considera però che usate, il primo modello, sta sui 250€. Aspetterò l'occasione buona...

letmealone
29-01-2015, 17:13
Ho sia la XZ1 e la RX100, non è che la XZ1 perda su tutti i fronti: l'ergonomia d'uso per esempio mi sembra migliore sull'Olympus, la ghiera attorno all'obiettivo è meglio implementata, il corpo si sente meglio in mano ed usarla è un piacere. Il macro è meglio sulla XZ1, che ha un super macro molto ravvicinato e nitidissimo. Il grande vantaggio della Olympus è poi la lente che rimane luminosa in tele, ed effettivamente usandole in tele con poca luce la XZ1 recupera parecchio sulla Sony. La XZ1 ha un filtro ND assente sulla Sony. Però a favore della Sony: la compattezza. La RX100 è una macchina da laccetto al polso, la XZ1 è più da tracolla. La qualità di immagine: il sensore Exmor da 1 pollice ha un paio di stop di vantaggio sulla Olympus, che già a 400 iso in jpg applica un forte 'smearing' (non disattivabile) riducendo i dettagli in modo molto fastidioso. La Sony si può spingere a 1600 e oltre, mostra grana ma i dettagli contrariamente ai jpg della Olympus non vengono piallati. La dinamica è parecchio superiore sulla Sony, la Olympus in questo è abbastanza deludente. La velocità di messa a fuoco sulla RX100 è fulminea, e in genere è parecchio più reattiva della rivale (che è comunque decente). Poi, i 20 MP della RX100 a bassi iso ci sono tutti, ed effettivamente è possibile croppare. La qualità video della RX100 è incomparabilmente migliore, in più la Sony ha molti interessanti magheggi software tipo un vero hdr in camera che fonde i 3 scatti, innumerevoli filtri, modalità scena davvero utili. La XZ1 rimane una buona macchina, usarla è un piacere, con poca luce la differenza con la TZ5 la vedrai tutta, e rimarrà un classico tra le compatte. Però, dopo aver provato la RX100, ci si rende conto di un vero progresso tecnico non tanto frequente nel mondo delle fotocamere spesso dominato dal puro marketing: hai una compatta da tasca che sforna file paragonabili a una reflex entry. Secondo me i 100 euro di differenza ci stanno tutti.

pukos
29-01-2015, 21:28
Ho sia la XZ1 e la RX100, non è che la XZ1 perda su tutti i fronti: l'ergonomia d'uso per esempio mi sembra migliore sull'Olympus, la ghiera attorno all'obiettivo è meglio implementata, il corpo si sente meglio in mano ed usarla è un piacere. Il macro è meglio sulla XZ1, che ha un super macro molto ravvicinato e nitidissimo. Il grande vantaggio della Olympus è poi la lente che rimane luminosa in tele, ed effettivamente usandole in tele con poca luce la XZ1 recupera parecchio sulla Sony. La XZ1 ha un filtro ND assente sulla Sony. Però a favore della Sony: la compattezza. La RX100 è una macchina da laccetto al polso, la XZ1 è più da tracolla. La qualità di immagine: il sensore Exmor da 1 pollice ha un paio di stop di vantaggio sulla Olympus, che già a 400 iso in jpg applica un forte 'smearing' (non disattivabile) riducendo i dettagli in modo molto fastidioso. La Sony si può spingere a 1600 e oltre, mostra grana ma i dettagli contrariamente ai jpg della Olympus non vengono piallati. La dinamica è parecchio superiore sulla Sony, la Olympus in questo è abbastanza deludente. La velocità di messa a fuoco sulla RX100 è fulminea, e in genere è parecchio più reattiva della rivale (che è comunque decente). Poi, i 20 MP della RX100 a bassi iso ci sono tutti, ed effettivamente è possibile croppare. La qualità video della RX100 è incomparabilmente migliore, in più la Sony ha molti interessanti magheggi software tipo un vero hdr in camera che fonde i 3 scatti, innumerevoli filtri, modalità scena davvero utili. La XZ1 rimane una buona macchina, usarla è un piacere, con poca luce la differenza con la TZ5 la vedrai tutta, e rimarrà un classico tra le compatte. Però, dopo aver provato la RX100, ci si rende conto di un vero progresso tecnico non tanto frequente nel mondo delle fotocamere spesso dominato dal puro marketing: hai una compatta da tasca che sforna file paragonabili a una reflex entry. Secondo me i 100 euro di differenza ci stanno tutti.
Alla fine è proprio quello che intendevo: la xz1 è buona, la rx100 lo è di più!

heimdall
01-02-2015, 17:40
130€ è un prezzone, ma l'hai trovata online?

Comunque l'ultimo dubbio emerso è che con la xz-1 e la lx7 non avrei fatto quel "salto" che speravo. Con la sony, anche se con indubbi sacrifici economici dovrei mettermi al riparo. Considera però che usate, il primo modello, sta sui 250€. Aspetterò l'occasione buona...

Beh, parliamo di usato, se pure in condizioni impeccabili.