View Full Version : Info sul RAID1
jackshaq92
28-01-2015, 08:11
Salve a tutti,
sto cercando informazioni sui RAID.
In particolare mi interessava sapere se è conveniente fare un RAID1 tra hdd di grandi dimensioni (tipo caviar green o black da 4TB, che userò principalmente come unità di storage), perché vorrei essere sicuro che i miei dati di punto in bianco un giorno non spariscano :D
Oppure se avete consigli migliori sulla sicurezza e il backup dei dati sono tutto orecchi :)
HoFattoSoloCosi
28-01-2015, 08:55
Il RAID1 è sempre utile per conservare i propri dati, riduci il rischio -appunto- che un disco fallendo si porti con se tutti i file che contiene http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
(Certo per storage i WD Black non sono i più consoni ;))
Jones D. Daemon
28-01-2015, 08:59
Ciao, il RAID 1 (chiamato Mirror) consiste in una coppia di dischi speculari, ovvero l'uno è la copia esatta dell'altro. Da questo ne consegue che anche se un disco dovesse rompersi i dati sarebbero sempre disponibili sull'altro disco, permettendoti di sostituirlo e ricostruire l'array.
Come detto da HoFattoSoloCosi quelle due serie di dischi non sono adatte per una soluzione di storage in RAID, se devi acquistarne di nuovi orientati sulle serie RED sempre di WD.
Comunque vale sempre il detto "RAID is not backup", ovvero il RAID è una soluzione che offre la ridondanza di dati su più dischi per evitare perdite in caso di rottura dei dischi stessi, ma ci potrebbero essere guasti (rari, come un guasto al controller o un guasto ad entrambi i dischi, dato magari da uno sbalzo di corrente) che farebbe perdere comunque i dati, quindi è bene oltre al RAID tenere presente che un'unità con un backup dei dati fa sempre comodo.
jackshaq92
28-01-2015, 09:06
Grazie mille ad entrambi :)
Allora posso chiedervi quali sono i dischi migliori per un RAID di questo tipo?
Premetto che ho bisogno di tanto spazio (ho 2 hdd esterni + quello del portatile pieni) :D
EDIT: ops me lo avevate già scritto :) grazie! PS: è vero che il RAID (di qualsiasi tipo) è sconsigliato sugli hdd tanto grandi?
Jones D. Daemon
28-01-2015, 09:20
Grazie mille ad entrambi :)
Allora posso chiedervi quali sono i dischi migliori per un RAID di questo tipo?
Premetto che ho bisogno di tanto spazio (ho 2 hdd esterni + quello del portatile pieni) :D
EDIT: ops me lo avevate già scritto :) grazie! PS: è vero che il RAID (di qualsiasi tipo) è sconsigliato sugli hdd tanto grandi?
Western Digital Caviar Red da 4tb.
Domanda scema: che controller (o scheda madre) utilizzi per creare il RAID?
La questione della grandezza dei dischi non c'entra nulla, devi controller appunto che il controller supporti dischi della grandezza scelta nella creazione degli array. Se il controller li supporta, devi formattarli in modo da non avere problemi quando andrai a inizializzare l'array dal sistema operativo.
jackshaq92
28-01-2015, 09:23
Non so cosa sia il controller :D :D comunque pensavo di prendere una MSI H97 Guard-Pro, che dovrebbe supportare i dischi > 2TB.
HoFattoSoloCosi
28-01-2015, 09:23
PS: è vero che il RAID (di qualsiasi tipo) è sconsigliato sugli hdd tanto grandi?
Non ne vedo il motivo, non cambia nulla tra un disco grande ed uno piccolo, il RAID (1 nello specifico) tra due dischi non fa altro che tenere una copia aggiornata del primo disco sul secondo, che poi il disco sia da 1/2/3/ecc.. TB non cambia nulla http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Il modello più indicato (fascia consumer) è il WD Red, come giustamente già scritto da Jones D. Daemon; ci sono in tutte le taglie: da 4TB (mod:WD40EFRX) o da 5TB (mod:WD50EFRX) o addirittura da 6TB (mod:WD60EFRX) e hanno 3 anni di garanzia.
Il controller è integrato nella scheda madre nel tuo caso.
jackshaq92
28-01-2015, 09:24
Non ne vedo il motivo, non cambia nulla tra un disco grande ed uno piccolo, il RAID (1 nello specifico) tra due dischi non fa altro che tenere una copia aggiornata del primo disco sul secondo, che poi il disco sia da 1/2/3/ecc.. TB non cambia nulla http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Il modello più indicato (fascia consumer) è il WD Red, come giustamente già scritto da Jones D. Daemon; ci sono in tutte le taglie: da 4TB (mod:WD40EFRX) o da 5TB (mod:WD50EFRX) o addirittura da 6TB (mod:WD60EFRX) e hanno 3 anni di garanzia.
Grazie mille :D
Jones D. Daemon
28-01-2015, 09:41
Perfetto il controller montato in quella mobo supporta dischi di grandi dimensioni. L'unico accorgimento che dovrai avere è quello di inizializzare il disco in GPT e non in MBR per avere accesso alla piena capacità dell'array.
jackshaq92
28-01-2015, 09:49
Perfetto il controller montato in quella mobo supporta dischi di grandi dimensioni. L'unico accorgimento che dovrai avere è quello di inizializzare il disco in GPT e non in MBR per avere accesso alla piena capacità dell'array.
Grazie :) bisogna farla dal bios o si può fare da pannello di controllo?
jackshaq92
28-01-2015, 09:51
Una breve ricerca su internet ha risposto alla mia domanda scema :D :D
Grazie infinite a tutti!
jackshaq92
28-01-2015, 13:41
Mi è sorto un ulteriore dubbio, vediamo se saprete aiutarmi ancora :D
Mettiamo caso che un giorno, tra qualche anno, abbia bisogno di ulteriore spazio. La situazione dei miei hdd sarà:
. Disco A = disco di storage;
. Disco B = disco "specchio";
Come mi conviene procedere?
1. Backup dei dati esistenti in A, unione di A e B (si può fare?) e RAID1 con un altro hdd. [3 dischi in totale]
2. Backup dei dati di A, accostamento di A e B (separati) e RAID1 con un hdd a testa. [4 dischi in totale]
Jones D. Daemon
28-01-2015, 13:57
Mi è sorto un ulteriore dubbio, vediamo se saprete aiutarmi ancora :D
Mettiamo caso che un giorno, tra qualche anno, abbia bisogno di ulteriore spazio. La situazione dei miei hdd sarà:
. Disco A = disco di storage;
. Disco B = disco "specchio";
Come mi conviene procedere?
1. Backup dei dati esistenti in A, unione di A e B (si può fare?) e RAID1 con un altro hdd. [3 dischi in totale]
2. Backup dei dati di A, accostamento di A e B (separati) e RAID1 con un hdd a testa. [4 dischi in totale]
Non esattamente, la tua situazione sarà questa:
Array RAID 1 {
Disco 0 - Membro
Disco 1 - Membro
}
Dove uno è la copia dell'altro. Se un domani avrai bisogno di ulteriore spazio puoi aggiungere un singolo disco, e avrai questa situazione:
Array RAID 1 {
Disco 0 - Membro
Disco 1 - Membro
}
Disco 2 - Single Disk
Oppure aggiungere al sistema altri 2 dischi identici e creare un'altro array RAID 1, e avresti quest'altra situazione:
Array RAID 1 {
Disco 0 - Membro
Disco 1 - Membro
}
Array RAID 1 {
Disco 2 - Membro
Disco 3 - Membro
}
HoFattoSoloCosi
28-01-2015, 13:58
Quello che descrivi al punto 1. è un RAID "annidato", cioè più RAID nella stessa configurazione, e per questo dipende molto dalla scheda madre e da quello che ti consente di fare. Se è reso possibile dall'hardware, un RAID come quello che hai scritto è un semplice RAID 0+1 (o RAID01), cioè due dischi in RAID0 messi a loro volta in RAID1 con un disco che dovrà essere di capacità doppia rispetto al singolo disco in RAID0 (quindi dovrà essere ad esempio da 8TB in caso si usino due da 4TB per il RAID0)
Alternativa più semplice, si potranno usare appunto 4 dischi della stessa dimensione (facciamo caso tutti da 4TB) a coppie in RAID0, e le due coppie in RAID1 tra loro, sempre un RAID01 ma in questo caso tra 4dischi.
EDIT : bruciato sul secondo da Jones :D
Comunque non sono certo che il tuo chipset gestisca un RAID01, con una rapida ricerca pare che possa permettere : H97 -> Raid:0/1/5/10 . Il RAID10 non è la stessa cosa del RAID01
jackshaq92
28-01-2015, 14:05
Grazie infinite ad entrambi :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.