PDA

View Full Version : Con Windows 10 Windows Update sparisce dal Pannello di Controllo


Redazione di Hardware Upg
27-01-2015, 16:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/con-windows-10-windows-update-sparisce-dal-pannello-di-controllo_55795.html

Windows Update non è più disponibile nel tradizionale pannello di controllo. Ora lo strumento è accessibile solo dallo strumento in Modern UI Settings e probabilmente la stessa sorte toccherà presto a molti altri tool di sistema

Click sul link per visualizzare la notizia.

Max_R
27-01-2015, 17:18
Queste sono le notizie che ti cambiano la giornata :O
:rolleyes:

Balthasar85
27-01-2015, 18:00
Queste sono le notizie che ti cambiano la giornata :O
:rolleyes:
Si osservano le novità dalle preview e se ne riportano le differenze. Qual'è il problema.. oltre all'insana voglia di commentare per forza? :mbe:

Comunque, sto provando in VM la preview uscita questa settimana, gli aggiornamenti arrivano correttamente o dovrò arare tutto al prossimo giro per provare le novità? E, inoltre, quanto durano queste versioni? Quando usciranno le versioni complete me la bloccheranno direttamente o faranno come con W7 ove potei usare per i successivi 12 mesi dal lancio una versione licenziata completa?
Grazie per le risposte.


CIAWA

Gylgalad
27-01-2015, 18:10
sinceramente preferisco ancora le opzioni in binari paralleli
su di uno schermo di 24pollici modern non è il massimo

Uncle Scrooge
27-01-2015, 18:24
sinceramente preferisco ancora le opzioni in binari paralleli
su di uno schermo di 24pollici modern non è il massimo

Le applicazioni modernUI sono eseguibili in finestra.

mihos
27-01-2015, 18:26
spero rendano modernUI un po' più bello perché così è veramente inguardabile.

Max_R
27-01-2015, 18:58
Si osservano le novità dalle preview e se ne riportano le differenze. Qual'è il problema.. oltre all'insana voglia di commentare per forza? :mbe:

Comunque, sto provando in VM la preview uscita questa settimana, gli aggiornamenti arrivano correttamente o dovrò arare tutto al prossimo giro per provare le novità? E, inoltre, quanto durano queste versioni? Quando usciranno le versioni complete me la bloccheranno direttamente o faranno come con W7 ove potei usare per i successivi 12 mesi dal lancio una versione licenziata completa?
Grazie per le risposte.


CIAWA

La mia era la solita critica alla redazione che pare faccia dare ai bambini i titoli degli articoli.

Alfhw
27-01-2015, 19:10
spero rendano modernUI un po' più bello perché così è veramente inguardabile.
Quoto. E la Modern UI è IMHO anche meno leggibile. Tutto troppo piatto e simile.
Dopo anni io continuo a detestare la Modern UI. :Puke:

floc
27-01-2015, 19:49
e ale', ma non hanno ancora capito che i settings devono stare TUTTI NELLO STESSO MALEDETTO POSTO?!!?!?

[K]iT[o]
27-01-2015, 20:31
Continuano a cambiare le stupidaggini invece di fornire maggiori strumenti per il controllo delle funzioni di base dell'OS. Ad esempio mi sono sempre chiesto perchè non si possa facilmente gestire il traffico in e out di rete di tutti i programmi, con tanto di analisi e statistiche approfondite. E mi sa che non hanno neanche rimesso un menù dove cancellare i profili di rete wireless salvati... mah

deanflame
27-01-2015, 21:07
adesso moriremo tutti

acerbo
27-01-2015, 21:35
Beh se il paragone lo si fà con Seven spero proprio che di queste migliorie ce ne siano di sostanziali. Non conosco Windows 8, ma seven, cosi' come XP e Vista sono deliranti a livelli di interfaccia, tra pannello di controllo, menu nascosi e voci ridontanti in diverse sezioni é un vero pastrocchio.

WarDuck
27-01-2015, 21:52
Beh se il paragone lo si fà con Seven spero proprio che di queste migliorie ce ne siano di sostanziali. Non conosco Windows 8, ma seven, cosi' come XP e Vista sono deliranti a livelli di interfaccia, tra pannello di controllo, menu nascosi e voci ridontanti in diverse sezioni é un vero pastrocchio.

Si in pratica manca Windows 2000, ME, 98, 95, 3.11, 3.1, 2.0, 1.0 e poi li hai citati tutti :rolleyes:

Leon™
27-01-2015, 22:32
basta cambiare posizione delle cose!!

matteocrl
27-01-2015, 22:32
Si in pratica manca Windows 2000, ME, 98, 95, 3.11, 3.1, 2.0, 1.0 e poi li hai citati tutti :rolleyes:

infatti è proprio così visto che fino ad ora è stato tutta un aggiunta nei sistemi windows.. ben venga un pò di pulizia e chiarezza

[K]iT[o]
27-01-2015, 23:18
infatti è proprio così visto che fino ad ora è stato tutta un aggiunta nei sistemi windows.. ben venga un pò di pulizia e chiarezza

Preferirei al massimo un po' di ordine alla pulizia, non mi va di continuare a vedere l'eliminazione di funzioni da OS e aggiunta di stupidate come marketplace, cloud, e skype.

floc
28-01-2015, 00:10
iT[o];42072660']Continuano a cambiare le stupidaggini invece di fornire maggiori strumenti per il controllo delle funzioni di base dell'OS. Ad esempio mi sono sempre chiesto perchè non si possa facilmente gestire il traffico in e out di rete di tutti i programmi, con tanto di analisi e statistiche approfondite. E mi sa che non hanno neanche rimesso un menù dove cancellare i profili di rete wireless salvati... mah

oh non me ne parlare, ancora con le utility della nirsoft per gestire le route... Nel 2015. Che vergogna :| Poi la gente non capisce perche' mi incazzo quando sento che al posto che a ste cose pensano a come propinarci una versione a 32bit sulle schifezze da supermercato da 4 soldi

Unrealizer
28-01-2015, 01:06
Quoto. E la Modern UI è IMHO anche meno leggibile. Tutto troppo piatto e simile.
Dopo anni io continuo a detestare la Modern UI. :Puke:

in realtà un'interfaccia Metro ben fatta dovrebbe essere più leggibile, gestendo bene la tipografia si possono fare interfacce molto chiare e leggibili (cioè regolando con criterio dimensione e disposizione del testo, delle icone ecc ecc)... la definizione del language design è quella, non i quadratoni e il piattume

iT[o];42072660']Continuano a cambiare le stupidaggini invece di fornire maggiori strumenti per il controllo delle funzioni di base dell'OS. Ad esempio mi sono sempre chiesto perchè non si possa facilmente gestire il traffico in e out di rete di tutti i programmi, con tanto di analisi e statistiche approfondite. E mi sa che non hanno neanche rimesso un menù dove cancellare i profili di rete wireless salvati... mah

quel menu c'era già in 8.1

yeppala
28-01-2015, 08:30
sinceramente preferisco ancora le opzioni in binari paralleli
su di uno schermo di 24pollici modern non è il massimo

L'ambiente modern, a differenza del desktop classico, è stato progettato fin dall'inizio per scalare su tutte le risoluzioni. Le interfacce grafiche delle app sono programmabili usando linguaggi quali XAML o HTML5 che per loro intrinseca natura permettono di creare interfacce grafiche responsive ovvero che si adattano a QUALUNQUE risoluzione. Quindi modern è l'ideale per il tuo bel 24+ pollici!
Inoltre le app è dai tempi di Windows 8 che le puoi affiancare fra di loro, desktop compreso.

acerbo
28-01-2015, 08:48
Si in pratica manca Windows 2000, ME, 98, 95, 3.11, 3.1, 2.0, 1.0 e poi li hai citati tutti :rolleyes:

:mbe:

inited
28-01-2015, 10:48
Questo tipo di cambiamenti non mi piacciono, devo dire. Trovo che l'approccio a pieno schermo di Modern non sia affatto utile, da possessore di tre schermi sono abituato a cercare di avere una visione d'insieme di ciò che faccio e non apprezzo le soluzioni che prediligono "una cosa per volta". E no, mettere una cosa su ciascuno schermo non sarebbe una soluzione, quando hai seimila pixel di ampiezza del desktop sprecarla su tre impostazioni tre è grottesco. Vero, le nuove app modern in 10 dovrebbero essere riducibili a finestra. Un'idea migliore però sarebbe, per il desktop, mantenere gli elementi visivi in stile desktop. Guardo l'immagine della sezione Update & Recovery nell'articolo, e già noto che invece di avere le varie sezioni relative tutte in un blocco, devo selezionare una sezione Advanced per - spero - poter visualizzare cronologia degli aggiornamenti, ripristinare gli aggiornamenti nascosti, pianificare quali ricevere e così via. Capisco favorire un approccio a due livelli fra utente normale e avanzato, ma la povertà d'informazioni generalmente associata agli elementi del sistema in modern è scoraggiante. La sola grazia che potrebbe salvare questo approccio sarebbe la scelta di fornire la stessa densità di informazioni ed opzioni del desktop con l'approccio lessicografico di modern, anche se data l'impostazione ad alto contrasto di quest'ultima, temo mancherebbe la gamma di colorazioni ed elementi distintivi che permettono all'attuale incarnazione desktop di condensare in uno spazio relativamente compatto elementi come sezioni, collegamenti e pulsanti in maniera efficiente ed efficace.

Sarò contento di essere smentito, in caso.

yeppala
28-01-2015, 12:09
Trovo che l'approccio a pieno schermo di Modern non sia affatto utile (..)
Sarò contento di essere smentito, in caso.

Pronto:
1) le app sin dai tempi di Windows 8 si possono affiancare fra di loro, desktop compreso.
2) tale possibilità di affiancamento è stata migliorata e potenziata in Windows 8.1, per esempio le app che vengono lanciate attraverso altre app si affiancano automaticamente in maniera intelligente: hai l'app Mail aperta, fai click su un link web presente nel corpo di un messaggio, ecco che ti si affianca l'app Internet Explorer all'app Mail. Fai click su un allegato PDF ad una mail, ecco che ti si affianca l'app Lettore all'app Mail. Prova a fare la stessa cosa su Windows 7 e dimmi se le applicazioni ti si affiancano automaticamente o se vanno a tutto schermo! :ciapet:

Eress
28-01-2015, 12:09
Mi sembra che la tendenza scelta da MS per Windows, sia quella di ridurre sempre più l'intervento dell'utente medio sul sistema. Lasciando accessibili le funzioni basilari in linea con il settore mobile. Le app MUI su PC le ho trovate finora di scarsissima qualità e usabilità rispetto al lato desktop, ful screen o meno che siano. A mio parere le finestre full screen su PC sono quasi inutilizzabili e fondamentalmente inutili.

Unrealizer
28-01-2015, 13:06
Mi sembra che la tendenza scelta da MS per Windows, sia quella di ridurre sempre più l'intervento dell'utente medio sul sistema. Lasciando accessibili le funzioni basilari in linea con il settore mobile. Le app MUI su PC le ho trovate finora di scarsissima qualità e usabilità rispetto al lato desktop, ful screen o meno che siano. A mio parere le finestre full screen su PC sono quasi inutilizzabili e fondamentalmente inutili.


dipende da quale app, ad esempio ormai uso sempre le app Mail/Calendario/Contatti piuttosto che Outlook desktop, più pratica

Dreeg
28-01-2015, 14:19
Ma come si selezionerebbero solo alcuni update da fare o anche come si stopperebbe il download?
No così, tanto per sapere dato che dovrebbero essere state ricreate TUTTE le funzioni in questo cesso di UI.

Pier2204
28-01-2015, 14:37
iT[o];42073332']Preferirei al massimo un po' di ordine alla pulizia, non mi va di continuare a vedere l'eliminazione di funzioni da OS e aggiunta di stupidate come marketplace, cloud, e skype.

Le funzioni da OS servono per le pippe mentali, Market, cloud e Skype serve per rendere un computer utilizzabile un pc a chi serve un pc.

Dreeg
28-01-2015, 14:40
Le funzioni da OS servono per le pippe mentali, Market, cloud e Skype serve per rendere un computer utilizzabile un pc a chi serve un pc.

Dai su, certe menate potete anche risparmiarvele. Anche per mantenere un'apparente dignità.

Un calcolatore che raggiunge potenzialità e funzionalità nel corso degli anni e poi per una fottuta modern UI perdere tutto per far contenti 4 utonti che sanno a malapena tappare su "chiama" e dire "caspita! Figo! Chiamo gratis! Che invenzione skippe1!1! Questa è magia!"... poi devo pure leggere gente che è contenta di ciò in un sito dedito all'informatica come HW Upgrade.
Per non parlare del mondo della grafica che è stato pugnalato al cuore con questo material design vergognosamente mal fatto.

Allo stato attuale delle cose esiste un'architettura con meno istruzioni e un notevole risparmio energetico. Si fanno un calcolatore ARM e usano quelle 4 cose.
Si facessero un tabelt e non scassassero l'anima a chi vuole un computer che possa fare il più possibile.

Ma per favore.

Unrealizer
28-01-2015, 16:50
Ma come si selezionerebbero solo alcuni update da fare o anche come si stopperebbe il download?
No così, tanto per sapere dato che dovrebbero essere state ricreate TUTTE le funzioni in questo cesso di UI.

in effetti non vedo un modo per selezionare gli update (cosa che comunque non ho mai fatto se non per impedire l'installazione della Choice Screen)

sicuramente ci sarà un modo per farlo tramite PowerShell, ma segnalo comunque la cosa

per stoppare i download non lo so, è settato per installarli in automatico e non ho mai visto la UI durante il download

Allo stato attuale delle cose esiste un'architettura con meno istruzioni e un notevole risparmio energetico. Si fanno un calcolatore ARM e usano quelle 4 cose.
Si facessero un tabelt e non scassassero l'anima a chi vuole un computer che possa fare il più possibile.

Ma per favore.

ci hanno provato, si chiamava Windows RT ed è ufficialmente morto oggi

fk0
28-01-2015, 21:10
Penso che mandero' affanculo il supporto tecnico e cambiero' lavoro.
L'assistenza remota sta diventando un incubo e mi sta distogliendo dai lavori principali.

inited
28-01-2015, 22:30
Sii contento allora, sarà 1 anno che si sa che le app modernui con win10 sono utilizzabili a finestra.Aspettare a leggere più avanti nel mio post dove annotavo la cosa e rimarcavo come non rappresentasse una soluzione particolarmente efficace no, eh?

Pronto:
1) le app sin dai tempi di Windows 8 si possono affiancare fra di loro, desktop compreso.Smezzare o ridurre in tre uno schermo, specie se uno dei terzi è il desktop e se ci tieni al layout delle icone, non è una soluzione. Anche un terzo di schermo su cui non posso parzialmente sovrapporre nulla è uno spreco, per me, che l'ho provata ogni tanto (in quanto possessore di 8 e poi 8.1.
2) tale possibilità di affiancamento è stata migliorata e potenziata in Windows 8.1, per esempio le app che vengono lanciate attraverso altre app si affiancano automaticamente in maniera intelligente: hai l'app Mail aperta, fai click su un link web presente nel corpo di un messaggio, ecco che ti si affianca l'app Internet Explorer all'app Mail. Fai click su un allegato PDF ad una mail, ecco che ti si affianca l'app Lettore all'app Mail. Prova a fare la stessa cosa su Windows 7 e dimmi se le applicazioni ti si affiancano automaticamente o se vanno a tutto schermo! :ciapet: Forse non è chiaro: io non voglio che lo facciano. Lo spazio voglio gestirlo io, perché le app nove volte su dieci si aprono con le finestre dimensionate come intendo io, e solitamente, nella posizione in cui le voglio io. Lasciandomi la flessibilità di fare modifiche al layout, cosa che due o tre colonne di interfacce ridotte all'osso non mi consentono. Queste obiezioni sono un'arrampicata sugli specchi, se ho bisogno solo di aprire un link da una mail mi basta l'approccio che ho su iPad, ma quando sono su un computer questo sistema mi fa solo perdere tempo e sprecare spazio, oltre che innervosire perché le funzionalità che mi interessano non sono disponibili in forme che ragionevolmente sono più articolate e flessibili su desktop (che gioia, i preferiti su modern-IE fatti a mattonelle in fila indiana da scorrere, l'esatto opposto del darti una visione d'insieme di rapida consultazione).

inited
29-01-2015, 18:50
Questo vuol dire che non è una soluzione efficace?
Lo hai scritto un po' strano quel post, di difficile comprensione, magari con qualche a capo ogni tanto era più leggibile :)Ricordami di non regalarti mai un libro, sia mai ti provochi un aneurisma. Se la tua tolleranza al testo non fosse stata inferiore alla decina di righe, proseguendo oltre le DUE che hai citato il concetto sarebbe stato chiaro.

Comunque perchè non sarebbe una soluzione efficace?
Sono finestre esattamente come sono finestre quelle dei normali programmi pre modernUI, non sono efficaci perchè si chiamano app e si scaricano dallo store?Perché il paradigma Modern non sta nel chiamarsi app e scaricarsi dallo store, quanto nell'adozione di uno stile essenziale, ad elevato contrasto, e dai contenuti quanto più scarni possibile, mentre qualsiasi sezione del pannello di controllo attuale, come ho già scritto, è composta di gruppi di contenuti fatti di icone e link in colori diversi ravvicinati in modo tale che con un puntatore riesci a usarli, con uno schermo capacitivo forse meno, e pertanto per l'uso via touch si è scelto di diradare i controlli.

Solo che se W10 deve rimediare agli svarioni di W8 (che pure reputo, nella sua incarnazione 8.1, come il migliore sistema di Microsoft specie ora che posso vivere perfettamente senza mai toccare le app modern e la schermata start), non può e non deve prediligere l'approccio semplificatorio ed essenzialista di modern eliminando le controparti desktop: o riesce ad aumentare la densità d'informazioni e controlli di modern fino ad equipararlo a quello della modalità desktop, oppure qualcuno mi deve spiegare perché diavolo dovrebbe andarmi bene avere meno possibilità, upgrade gratuito o meno.

Un'interfaccia che contiene meno informazioni per schermata costringe a molte più transizioni, e le transizioni sono sempre deprecabili.

!fazz
30-01-2015, 08:57
datevi una calmata, subito

*aLe
30-01-2015, 11:18
Si in pratica manca Windows 2000, ME, 98, 95, 3.11, 3.1, 2.0, 1.0 e poi li hai citati tutti :rolleyes:Picchiati con forza da solo per non aver citato NT4, please (visto che stiamo parlando di cambi radicali di interfaccia). :D

D'altra parte son d'accordissimo con Bivvoz: vorrei che tutti i setting fossero O nel PdC classico O nel pannello stile ModernUI. Dividerli un po' qua e un po' là non fa di certo apparire ModernUI migliore.

Unrealizer
30-01-2015, 12:53
se non sbaglio il 21 hanno detto che l'obiettivo è far sparire il pannello di controllo, ma ovviamente non possono segarlo via finché non hanno finito di migrare tutto in Settings (ricordate sempre che stiamo parlando di una preview)