View Full Version : LG G Watch R, tondo come un orologio vero
Redazione di Hardware Upg
27-01-2015, 15:09
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/wearables/4274/lg-g-watch-r-tondo-come-un-orologio-vero_index.html
Uno dei pochi smartwatch con cassa circolare: LG G Watch R va a migliorare le caratteristiche del predecessore con un'impostazione completamente nuova ed il sistema operativo Android Wear. Ma il mercato degli orologi intelligenti è ancora acerbo
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Simonex84
27-01-2015, 16:07
Qualcuno mi spiega perchè mai dovrebbe essere più comodo consultare
previsioni del tempo, le condizioni del traffico, lo stato di voli, notizie e risultati sportivi
su uno schermo da 1,5 pollici rispetto ai 4, 5 o 6 pollici di uno smartphone?
Anche tutte le altre funzionalità, alla fine si riduce ad avere un telecomando per comandare lo smartphone...
questi oggetti mi lasciano sempre più perplesso :confused:
Qualcuno mi spiega perchè mai dovrebbe essere più comodo consultare
su uno schermo da 1,5 pollici rispetto ai 4, 5 o 6 pollici di uno smartphone?
Anche tutte le altre funzionalità, alla fine si riduce ad avere un telecomando per comandare lo smartphone...
questi oggetti mi lasciano sempre più perplesso :confused:
Come non quotarti.
Ad oggi, gli unici vagamente interessanti secondo me sono i bracciali rivolti più verso lo sport (contapassi, GPS integrato, battiti).
Per ora l'unico SmartWatch interessante è il GearS. Con Sim e GPS lo si può usare per fare sport e lasciare a casa lo Smartphone.
Qualcuno mi spiega perchè mai dovrebbe essere più comodo consultare
su uno schermo da 1,5 pollici rispetto ai 4, 5 o 6 pollici di uno smartphone?
Anche tutte le altre funzionalità, alla fine si riduce ad avere un telecomando per comandare lo smartphone...
questi oggetti mi lasciano sempre più perplesso :confused:
Perché ormai gli smartphone non stanno più in tasca, è scomodo doverlo tirar fuori dallo zaino tutte le volte!
Ho visto questo R dal vivo, purtroppo è molto plasticolo, stima comunque ad LG (e Motorola) per aver tirato fuori uno smartwatch che sembra un orologio e non un televisore incollato al polso.
Quando gli smartwatch serviranno veramente a qualcosa e raggiungeranno l'autonomia di almeno una settimana forse saranno oggetti interessanti, ad oggi questo è uno dei più riusciti ma purtroppo appartine ad una categoria puramente fine a se stessa.
Insomma, siccome vanno di moda mi prendo un padellone gigante come smartphone, poi siccome è scomodo usarlo mi prendo uno smartwatch con lo schermo piccolo per le operazioni che dovrei fare con lo smartphone.
Non fa una grinza :O
chissà quando capiranno che questi cosi li devono fare con lo schermo e-ink
A me l'idea dell'orologio personalizzabile e con qualche utility piace, ma deve essere bello da vedere. Gia' con questo g watch r hanno preso la strada giusta, pero' si vede che lo ha disegnato uno che fino a ieri faceva telefoni... ha ancora le linee troppo grezze e con poche finiture, anche solo gli attacchi del cinturino sembrano buttati li tanto perché li dovevano mettere, ecc...
Donbabbeo
27-01-2015, 20:32
Insomma, siccome vanno di moda mi prendo un padellone gigante come smartphone, poi siccome è scomodo usarlo mi prendo uno smartwatch con lo schermo piccolo per le operazioni che dovrei fare con lo smartphone.
Non fa una grinza :O
Come non quotarti :asd:
chissà quando capiranno che questi cosi li devono fare con lo schermo e-ink
Onestamente a me più che un orologio (io l'orologio già ce l'ho e di certo non cambio un meccanico per una patacca del genere) dovrebbe essere un semplice braccialetto con le classiche funzioni sportive di contapassi/hrm/notifica a vibrazione. Posso concedergli giusto un mini display e-ink, l'importante è che sia un braccialetto minimal e non un orologio.
Difatti sto aspettando l'uscita del Jawbone Up3 per vedere se farà al mio caso.
Onestamente a me più che un orologio (io l'orologio già ce l'ho e di certo non cambio un meccanico per una patacca del genere) dovrebbe essere un semplice braccialetto con le classiche funzioni sportive di contapassi/hrm/notifica a vibrazione. Posso concedergli giusto un mini display e-ink, l'importante è che sia un braccialetto minimal e non un orologio.
Difatti sto aspettando l'uscita del Jawbone Up3 per vedere se farà al mio caso.
in linea di massima sono d'accordo, ma probabilmente non comprerei nemmeno quello.
dicevo lo schermo e-ink perché, volendo fare un accessorio così, mi pare molto più sensato! consuma mooooooooooolto meno di uno schermo normale, e non mi pare indispensabile che ci siano i colori. la risoluzione è normalmente più alta, dando un aspetto naturale. volendo ci sono anche gli e-ink a colori, che però sono un compromesso perché hanno uno strato di cristalli liquidi sopra.
marchigiano
27-01-2015, 22:31
Onestamente a me più che un orologio (io l'orologio già ce l'ho e di certo non cambio un meccanico per una patacca del genere) dovrebbe essere un semplice braccialetto con le classiche funzioni sportive di contapassi/hrm/notifica a vibrazione. Posso concedergli giusto un mini display e-ink, l'importante è che sia un braccialetto minimal e non un orologio.
credo di essere sulla stessa linea, questo LG mi ha deluso sul display, fa molto cheap mentre dovrebbe essere il cuore estetico, affascinante e profondo, ci vorrebbe per forza un amoled con neri profondi, colori intensi e giochi di ombre per simulare un orologio vero, una cassa in acciaio o altro materiale nobile, questa è una patacchina...
allora se deve essere una cosa utile che abbia un display visibile sotto il sole, un auricolare BT da staccare e mettere sull'orecchio, un avviso di allontanamento dallo smartphone, un'estetica non da braccialetto vu-comprà da 1€....
paolor_it
27-01-2015, 23:02
scaffale
credo di essere sulla stessa linea, questo LG mi ha deluso sul display, fa molto cheap mentre dovrebbe essere il cuore estetico, affascinante e profondo, ci vorrebbe per forza un amoled con neri profondi, colori intensi e giochi di ombre per simulare un orologio vero, una cassa in acciaio o altro materiale nobile, questa è una patacchina...
In teoria ha sia lo schermo oled che la cassa in acciaio...
Marko#88
28-01-2015, 08:42
Insomma, siccome vanno di moda mi prendo un padellone gigante come smartphone, poi siccome è scomodo usarlo mi prendo uno smartwatch con lo schermo piccolo per le operazioni che dovrei fare con lo smartphone.
Non fa una grinza :O
In effetti :asd:
Prodotto IMHO inutile, come tutti gli smartwatch. Se ne ha già abbastanza dello smartphone e si fa tutto quello che si deve con quello. Non vedo nessun motivo pratico per comprare uno smartwatch (a meno di essere degli invasati). :)
Microfrost
28-01-2015, 11:50
l'unico smartwatch al momento è il pebble
il resto è noia
l'unico smartwatch al momento è il pebble
il resto è noia
A parte l'estetica discutibile del Pebble, cosa avrebbe di così "killer" da rendere tutto il resto noia :) ?
Chiedo, perchè conoscendo le limitate ed acerbe funzioni degli smartwatch, per mia ignoranza non riesco ad immaginare quali mirabolanti caratteristiche possa avere uno smartwatch qualunque per rendere tutto il resto noia :)
Per via del display e-Ink e la batteria da 5-6 giorni? Interessante, ma per me non è niente che mi faccia gridare al miracolo verso questa categoria di prodotti, dato che senza telefono collegato sono gravemente limitati... Ma magari mi sbaglio, ecco perchè chiedo umilmente lumi :)
Al momento, come estetica, preferisco di gran lunga il quadrante circolare :)
Microfrost
28-01-2015, 12:25
nulla di mirabolante
è discreto
è elegante(perlo del pebble steel ovviamente)
la batteria dura tranquillamente piu di una settimana
non è touch
si vede sempre bene anche sotto al sole
non scalda
è piccolo
se parliamo di funzioni ha moltissime app che funzsionano anche a telefono disconnesso che possono essere piu o meno utili a seconda delle proprie necessità
io principalmente lo uso per l'ora e le notifiche,ho avuto anche dispositivi android wear ovviamente e a parte il fatto che sono tutti ridicoli ed eccesivamente vistosi nessuno ha funzioni particolarmente utili ,il so è macchinoso,le gesture decisamente lente nell'uso quotidiano ,tutto ciò unito a una durata dela batteria RIDICOLA mettono le 2 tipologie di prodotto (pebble e android wear) su due livelli veramente distanti tra di loro
toni.bacan
28-01-2015, 15:10
La progettazione dello smartwatch è partita dal presupposto che debba essere un telecomando e second screen dello smartphone (che non abbiamo voglia di estrarre dalla tasca). Per me è una cosa utile tanto quanto mettersi a fabbricare scarpe per le formiche
Uno smartwatch, a mio avviso dovrebbe (deve) essere soltanto un orologio (con tutte le sue prerogative, quindi orologio, datario, non doverlo caricare più di una volta la settimana) implementato di funzionalità ad esso relative, quindi ciò che io mi aspetto da uno smartwatch sono semplicemente queste piccole cose:
- orologio
- datario
- promemoria (possibilmente con vibrazione) degli impegni della giornata
- lunario
Della connessione allo smartphone, del GPS, del sensore di battito cardiaco, possibilità di mettere Gargamella come sfondo, ricezione sms, rispondere alle telefonate, ed amenità varie sinceramente non me ne può fregar di meno.
Un prodotto deve fare poche cose e fatte bene. Le accozzaglie alla "tutto alla meno peggio" sono il compromesso che scontenta tutti.
Esempio (sempre legato alle cose che si indossano):
Voglio un paio di pantaloni, ma voglio possa essere sia quasi elegante, quasi casual, quasi sportivo, confortevole in inverno ma che posso usare anche in estate per andare a fare trekking.. Per ogni situazione c'è il tipo di pantalone adeguato.
Uno smartwatch che fa anche da bussola/gps/contapassi/altimetro/etc non mi serve. Ho già un Suunto, o un Polar, o un Garmin, o un VDO. E quando sono ad arrampicare in montagna o in spiaggia al mare, a cena o a mignotte, non me ne frega niente di quelli che sono gli impegni della giornata, di qual'è l'orario di imbarco del prossimo volo per Milano, del SMS della fidanzata, della mail aziendale o a quale bivio devo svoltare, ne tantomeno mi interessa ascoltare musica :stordita:
Sono solo amenità che non fanno altro che complicare le cose inutilmente e far durare la batteria meno di mezza giornata.
La posta la leggo (e rispondo) sullo smartphone da 5" o sul PC. Il navigatore mi serve in auto e se mi dice di svoltare non mi metto a guardare il quadrante dell'orologio per vedere tra quanto devo svoltare. Se ricevo un SMS su uno schermo da 1,3" ne lo lego ne ci rispondo, quindi avere la notifica che ho ricevuto un SMS non mi serve, l'utente aspetterà, e se ha fretta chiama, e se sono occupato richiamo col telefono appena posso. Se devo prendere un aereo/treno/taxi mi organizzo in ufficio o a casa e cerco in rete su PC, e se sono in giro uso lo smartphone che li almeno ci vedo.
La concezione del All-in-one è un coltellino svizzero con 70 funzioni che pesa un kilo, occupa metà zaino e non fa bene nulla. Ed uno smartwatch non è smart perché ha millesima funzioni che risultano essere più inutili e scomode che altro.
marchigiano
28-01-2015, 15:30
In teoria ha sia lo schermo oled che la cassa in acciaio...
orca... mi sono fatto ingannare dal fondo in plastica? :mbe: lo schermo comunque non rende affatto in foto... non sembra nero-nero-nero, che sia un riflesso del vetro?
momo-racing
29-01-2015, 12:40
io un orologio che devo ricaricare tutte le sere, non lo voglio.
Marko#88
29-01-2015, 12:45
io un orologio che devo ricaricare tutte le sere, non lo voglio.
Nemmeno io ma la gente ragiona con "tanto la sera carico lo smartphone, metto anche lo smartwatch". Con lo stesso ragionamento si continuano a vedere telefoni che fanno a malapena una giornata di utilizzo "tanto lo posso caricare in macchina, in ufficio, al bar"
Tristezza.
Anche a me piacerebbe che ci fosse un braccialetto con minidisplay, contapassi, gps, battito cardiaco, memoria interna e modulo bluetooth in modo da ascoltare la musica con delle cuffie.
Se mi fanno sta'aggeggio me lo compro all'istante, altro che smartwatch :asd:
FA.Picard
29-01-2015, 21:12
Perché ormai gli smartphone non stanno più in tasca, è scomodo doverlo tirar fuori dallo zaino tutte le volte!
Se uno è un hobbit dovrebbe prendersi telefoni più piccoli, che senso ha tenerlo nello zaino? :asd:
In teoria ha sia lo schermo oled che la cassa in acciaio...
e c'è un'app che fa vibrare l'orologio se si allontana dal raggio del bt...e viceversa che fa suonare il telefono se è nel raggio bt e non lo si trova più :asd:
Uno smartwatch, a mio avviso dovrebbe (deve) essere soltanto un orologio (con tutte le sue prerogative, quindi orologio, datario, non doverlo caricare più di una volta la settimana) implementato di funzionalità ad esso relative, quindi ciò che io mi aspetto da uno smartwatch sono semplicemente queste piccole cose:
Per definizione di smartwatch, non e' soltanto un orologio. Se vuoi soltando un orologio che dura una settimana ti compri... un orologio.
Non vedo il problema.
Della connessione allo smartphone, del GPS, del sensore di battito cardiaco, possibilità di mettere Gargamella come sfondo, ricezione sms, rispondere alle telefonate, ed amenità varie sinceramente non me ne può fregar di meno.
Quindi a te serve solo... un orologio.
Ma ti do' una notizia che probabilmente ti lascerà esterefatto: i tuoi bisogni non sono per forza di cose i bisogni di tutto il resto del mondo. Io sono felicissimo di avere uno smartwatch con tutte quelle funzioni, ad esempio, e non ho problemi a ricaricarlo ogni paio di giorni.
Per definizione di smartwatch, non e' soltanto un orologio. Se vuoi soltando un orologio che dura una settimana ti compri... un orologio.
Non vedo il problema.
Quindi a te serve solo... un orologio.
Ma ti do' una notizia che probabilmente ti lascerà esterefatto: i tuoi bisogni non sono per forza di cose i bisogni di tutto il resto del mondo. Io sono felicissimo di avere uno smartwatch con tutte quelle funzioni, ad esempio, e non ho problemi a ricaricarlo ogni paio di giorni.
Sono morto :sbonk:
A me piace molto questo LG (esteticamente parlando), lo vorrei comprare, ma ho già vari orologi (ho l'hobby) che porto con soddisfazione, quindi cerco un motivo per comprare lo smartwatch :doh:
Per leggere messaggi etc preferisco lo schermo del telefono, che impugno solo quando posso e voglio... Idem per meteo etc
Potrebbe interessarmi il sensore del battito cardiaco e le funzioni fitness... Potrei comprare un braccialetto fitness, ma questo è più bello... Però non so come si comporta in tali utilizzi :(
Lo vorrei comprare, ma ancora non trovo motivi per dire "mi serve", l'unico potrebbe essere le funzioni fit :(
Marko#88
30-01-2015, 07:40
Io sono felicissimo di avere uno smartwatch con tutte quelle funzioni, ad esempio, e non ho problemi a ricaricarlo ogni paio di giorni.
Sono curioso visto che non conosco nessuno con smartwatch: mi fa 8/10 esempi che dimostrino la reale utilità dell'oggetto? Io personalmente non riesco a trovarli ma ammetto di avere poca fantasia per queste cose. Mi piacerebbe il parere di qualcuno che ha avuto effettivamente un miglioramento delle proprie attività utilizzando uno smartwatch.
Simonex84
30-01-2015, 08:20
Sono curioso visto che non conosco nessuno con smartwatch: mi fa 8/10 esempi che dimostrino la reale utilità dell'oggetto? Io personalmente non riesco a trovarli ma ammetto di avere poca fantasia per queste cose. Mi piacerebbe il parere di qualcuno che ha avuto effettivamente un miglioramento delle proprie attività utilizzando uno smartwatch.
sono curioso anche io, l'unica che mi viene in mente è chiamare KITT come fa Michael Knight :D :D :D
marchigiano
01-02-2015, 23:33
Sono curioso visto che non conosco nessuno con smartwatch: mi fa 8/10 esempi che dimostrino la reale utilità dell'oggetto? Io personalmente non riesco a trovarli ma ammetto di avere poca fantasia per queste cose. Mi piacerebbe il parere di qualcuno che ha avuto effettivamente un miglioramento delle proprie attività utilizzando uno smartwatch.
sono curioso anche io, l'unica che mi viene in mente è chiamare KITT come fa Michael Knight :D :D :D
be per me killer applications potrebbero essere:
- allarme di allontanamento tra i 2 (non tanto contro il furto quanto il dimenticarsi il telefono da qualche parte)
- auricolare estraibile così rispondo alle telefonate senza tirare fuori il cell
- display eink che si vede sotto il sole a differenza del telefono
- notifiche con vibrazione così non disturbo nessuno con le suonerie e le vedo sullo schermetto
- dati biometrici per chi fa sport o ha qualche patologia che deve tenersi sotto controllo
Marko#88
02-02-2015, 07:52
be per me killer applications potrebbero essere:
- allarme di allontanamento tra i 2 (non tanto contro il furto quanto il dimenticarsi il telefono da qualche parte)
- auricolare estraibile così rispondo alle telefonate senza tirare fuori il cell
- display eink che si vede sotto il sole a differenza del telefono
- notifiche con vibrazione così non disturbo nessuno con le suonerie e le vedo sullo schermetto
- dati biometrici per chi fa sport o ha qualche patologia che deve tenersi sotto controllo
Come immaginavo, cose che per me sono inutili vengono ritenute da altri utilissime.
- L'unica cosa che ritengo minimamente sensata. Ma comunque nulla di che, ogni tanto mi dimentico il telefono a casa o in ufficio, non sono mai morto stando qualche ora senza. Anzi. Però sarebbe una funzione comoda, senza dubbio.
- Orologio inutilmente enorme per non tirare fuori il telefono (enorme anch'esso) dalla tasca? Non ne vedo il vantaggio, davvero. Mi vibra/suona il cel? Lo tiro fuori e rispondo, tu estrai, te lo metti all'orecchio e rispondi. Magari per una chiamata di 30 secondi :asd: Io non ho dubbi su quale sia la soluzione più comoda ma mi rendo conto che ognuno la può pensare a modo suo.
- display eink? I miei orologi analogici si vedono in qualunque condizione. Sole, pioggia, sott'acqua, buio (ok, al buio solo finché non si "scarica" il trizio :D )
- Se sono in un luogo in cui non voglio disturbare o non voglio essere disturbato io tolgo sia suoneria che vibrazione. Come sopra, se rimango qualche ora senza notifiche non muoio. Anzi, senza offesa, trovo stupide le persone che controllano il cel ogni minuto per vedere eventuali aggiornamenti o troiate simili. E non tiriamo fuori che servirebbe per motivi di lavoro perché A) se è lavoro si può benissimo interrompere una conversazione dicendo che la chiamata non può essere ignorata, B) sempre se fosse un discorso di lavoro sarebbe inutile, a parte la telefonata non ci fai niente con uno schermetto del genere e C) l'utente comune comunque lo userebbe per le solite scemenze, stiamo parlando di nulla.
- Si, i dati biometrici potrebbero essere carini. Ad oggi però quando vado a correre o in bicicletta mi porto dietro lo smartphone così ho la musica, l'applicazione per monitorare percorso etc e qualunque cosa mi passi per la testa di voler fare è li, sullo stesso dispositivo. Uno smartwatch è dipendente da uno smartphone quindi quest'ultimo non verrebbe comunque lasciato a casa e non servirebbe a nulla avere il primo. Sarebbe solo un oggetto in più.
Ma ripeto, ero solo curioso di capire in cosa uno smartwatch possa migliorare la vita di tutti i giorni, l'utente a cui l'ho chiesto si è ovviamente fatto di nebbia, tu mi hai dato la tua risposta che capisco ma non condivido.
Ma almeno ho capito cosa può far comodo a qualcuno, adesso mi metto uno dei miei meccanici che non fanno altro che dirmi ora, alcuni data e senza troppa precisione. Ma io sono contento così, non vedo nulla di valido negli smartwatch. :D
Il mondo è bello perchè è vario. :p
khriss75
02-02-2015, 09:32
Per definizione di smartwatch, non e' soltanto un orologio. Se vuoi soltando un orologio che dura una settimana ti compri... un orologio.
Non vedo il problema.
Quindi a te serve solo... un orologio.
Ma ti do' una notizia che probabilmente ti lascerà esterefatto: i tuoi bisogni non sono per forza di cose i bisogni di tutto il resto del mondo. Io sono felicissimo di avere uno smartwatch con tutte quelle funzioni, ad esempio, e non ho problemi a ricaricarlo ogni paio di giorni.
Condivido in pieno!
Qua mi pare di trovare gente che è quasi invidiosa per non poter avere questo aggeggio tra le mani.
Ribalterei tutte le affermazioni lette sul mondo degli smartphone.
Perché uno smartphone? Per navigare c'è il navigatore, per le mail c'è il computer, un terminale che arriva a fatica a fine giornata... poi? Tutti con lo smartphone, tutti con il "padellone". Di certo quando uscirà quello della mela, sarà un must da avere!
A me piace, indipendentemente da tutto quel che leggo.
Il fatto di poter cambiare quadrante in base alle occasioni di utilizzo, leggere al volo un sms senza dover togliere lo smartphone dalla tasca... in ultimo, integrare sullo smartwatch il controllo domotico di casa mia. Ora, se sono seduto sul divano devo prendere tablet o smartphone per accendere la luce (senza dovermi alzare ed arrivare all'interruttore), l'orologio ce l'ho al polso, un tocco (o google voice) ed accendo quello che voglio.
E' vero, sono futilità, stupidaggini, scemate, ma a questo punto, a che serve un'auto più bella e costosa di una banale Panda? A che serve avere la macchina? A che serve avere un tablet, un pc... insomma, sono considerazioni assolutamente personali le mie, l'oggetto, per quel che mi riguarda è carino in confronto ai minicofanetti rettangolari proposti. Se voglio un vero orologio prendo un vero orologio.
Ribadisco, sono mie considerazioni personali che non devono essere per forza condivise da altri.
Io il pensierino ce lo sto facendo. Cosa mi frena? Il fatto che tra qualche mese uscirà un modello con funzionalità maggiori ma ragionando in questo modo non avrei nemmeno prendere il mio primo pc pentium 75MHz...
khriss75
02-02-2015, 09:46
Sono morto :sbonk:
A me piace molto questo LG (esteticamente parlando), lo vorrei comprare, ma ho già vari orologi (ho l'hobby) che porto con soddisfazione, quindi cerco un motivo per comprare lo smartwatch :doh:
Per leggere messaggi etc preferisco lo schermo del telefono, che impugno solo quando posso e voglio... Idem per meteo etc
Potrebbe interessarmi il sensore del battito cardiaco e le funzioni fitness... Potrei comprare un braccialetto fitness, ma questo è più bello... Però non so come si comporta in tali utilizzi :(
Lo vorrei comprare, ma ancora non trovo motivi per dire "mi serve", l'unico potrebbe essere le funzioni fit :(
Mi trovo più o meno nella tua stessa situazione. L'oggetto mi piace e con molta probabilità me lo farò regalare per l'imminente compleanno.
Non devi però cercare motivi "per cui ti serve", è uno di quegli oggetti superflui, non necessario alla vita quotidiana ma esiste :)
Potrei trovare più inutile un orologio costosissimo perché di marca ma qualcuno potrebbe obiettare che sarebbe magari un investimento...
Insomma, non esiste l'utile o inutile in assoluto. Per una persona che non arriva a fine mese sarebbe un oggetto assolutamente inutile, se hai 250 euro da "buttare", ci si può togliere lo sfizio.
Di certo lo reputo sicuramente più bello (ma sono gusti personali) rispetto ad altri proposti con quadrante rettangolare. A me personalmente il futuro apple watch fa schifo (a livello estetico!!!) ma allo stesso tempo non mi fanno impazzire nemmeno i costosissimi Rolex. Insomma, sono gusti, solo gusti!
P.S.: Compralo ;-)
Mi trovo più o meno nella tua stessa situazione. L'oggetto mi piace e con molta probabilità me lo farò regalare per l'imminente compleanno.
Non devi però cercare motivi "per cui ti serve", è uno di quegli oggetti superflui, non necessario alla vita quotidiana ma esiste :)
Potrei trovare più inutile un orologio costosissimo perché di marca ma qualcuno potrebbe obiettare che sarebbe magari un investimento...
Insomma, non esiste l'utile o inutile in assoluto. Per una persona che non arriva a fine mese sarebbe un oggetto assolutamente inutile, se hai 250 euro da "buttare", ci si può togliere lo sfizio.
Di certo lo reputo sicuramente più bello (ma sono gusti personali) rispetto ad altri proposti con quadrante rettangolare. A me personalmente il futuro apple watch fa schifo (a livello estetico!!!) ma allo stesso tempo non mi fanno impazzire nemmeno i costosissimi Rolex. Insomma, sono gusti, solo gusti!
P.S.: Compralo ;-)
Il problema non sono i 250 euro da buttare (relativamente parlando), ma l'acquistare un qualcosa (a prescindere dal costo, fossero solo 50 euro) che poi andrebbe a dormire in fondo ad un cassetto, come tante cose che ho comprato in passato... Infatti, mi conosco :(
Beh, sugli orologi parliamone... Vero che un Rolex (o una qualunque altra marca) non è bello a prescindere, infatti ci sono modelli belli e modelli meno belli, inteso ovviamente il bello come soggettivo per il singolo individuo... Vari Rolex mi piacciono molto (quelli sportivi e "giovanili"), altri mi fanno ridere, ma ci saranno altre persone ai quali piacciono, e così via :)
Idem per le funzioni degli smartwatch... Per certe persone sono immancabili, per altre sarebbero cose inutili... Ecco, io ignoro beatamente il telefono fino a quando IO decido che posso leggere i messaggi che sentivo arrivare con la vibrazione... Quindi, uno smartwatch non cambierebbe di certo il mio rapporto "distaccato" col telefono, in quanto lui serve me e quando dico io, non il contrario :)
Forse, per il mio utilizzo, sarebbe più utile un buon braccialetto fit, però con sensore battiti cardiaci... A meno che, tale funzione non può essere svolta da questo smartwatch, allora lo comprerei al volo :D
FA.Picard
02-02-2015, 11:10
be per me killer applications potrebbero essere:
- allarme di allontanamento tra i 2 (non tanto contro il furto quanto il dimenticarsi il telefono da qualche parte)
C'è già, l'ho scritto più su
- auricolare estraibile così rispondo alle telefonate senza tirare fuori il cell
Non capisco cosa intendi con auricolare estraibile...se uno ha già l'auricolare bt può rispondere o rifiutare la chiamata dall'orologio senza tirare fuori il cellulare, a chi interessa può essere comodo. Io non uso auricolari, al limiti rifiuto la chiamata direttamente dall'orologio se sono in qualche riunione, se necessario inviando anche un sms al chiamante predefinito e dettandolo
Se vuoi rispondere e dialogare tramite orologio "kitt style" :asd: c'è uno smartwatch sony che lo fa
- display eink che si vede sotto il sole a differenza del telefono
Più che questione visibilità (l'orologio si vede bene anche sotto il sole) direi per motivi di autonomia, in questo caso hai ragione.
- notifiche con vibrazione così non disturbo nessuno con le suonerie e le vedo sullo schermetto
Funzione di base, puoi anche scegliere quali notifiche far arrivare all'orologio
- dati biometrici per chi fa sport o ha qualche patologia che deve tenersi sotto controllo
Per chi fa sport è più consigliato microsoft band o fitbit
khriss75
02-02-2015, 11:28
Il problema non sono i 250 euro da buttare (relativamente parlando), ma l'acquistare un qualcosa (a prescindere dal costo, fossero solo 50 euro) che poi andrebbe a dormire in fondo ad un cassetto, come tante cose che ho comprato in passato... Infatti, mi conosco :(
Beh, sugli orologi parliamone... Vero che un Rolex (o una qualunque altra marca) non è bello a prescindere, infatti ci sono modelli belli e modelli meno belli, inteso ovviamente il bello come soggettivo per il singolo individuo... Vari Rolex mi piacciono molto (quelli sportivi e "giovanili"), altri mi fanno ridere, ma ci saranno altre persone ai quali piacciono, e così via :)
Idem per le funzioni degli smartwatch... Per certe persone sono immancabili, per altre sarebbero cose inutili... Ecco, io ignoro beatamente il telefono fino a quando IO decido che posso leggere i messaggi che sentivo arrivare con la vibrazione... Quindi, uno smartwatch non cambierebbe di certo il mio rapporto "distaccato" col telefono, in quanto lui serve me e quando dico io, non il contrario :)
Forse, per il mio utilizzo, sarebbe più utile un buon braccialetto fit, però con sensore battiti cardiaci... A meno che, tale funzione non può essere svolta da questo smartwatch, allora lo comprerei al volo :D
Concordo in pieno con il tuo ragionamento. Anche per me, il dubbio è quello di buttare lo smartwatch in un cassetto... però controllando i miei cassetti ora mi ritrovo con almeno 2 o 3 telefoni inutilizzati.
Per la questione battiti cardiaci posso assicurarti che LG Watch R ha il sensore proprio per rilevare il battito. Ci sono recensioni che parlano bene del suo funzionamento e test di comparazione con strumenti medicali.
Sono in chat con la mogliettina e mi sa che arriverà come regalo per il mio compleanno... ma si :D proviamo sto cosino :)
Una domanda, da niubbo in materia, non ho mai utilizzato smartwatch :muro:
Lo compro, lo tiro fuori dalla scatola, e poi che ci faccio? Lo collego al telefono come se fosse un auricolare BT (quindi lo "ricerco" tramite BT del telefono)?
Oppure, devo PER FORZA scaricare l'app LG e lo posso usare SOLO tramite quella? E quindi, questa app gestisce l'invio all'orologio di meteo, chiamate, messaggi, etc?
Idem per la funzione battito cardiaco o altro, tipo contapassi etc... Tutto tramite app LG? Oppure posso usare app di terze parti più complete o flessibili?
Ed infine, se lo porto con me senza telefono, o se lo scollego dal telefono (es spengo il BT del telefono, il concetto non cambia), come si comporta? Da solo, cioè senza telefono, cosa fa? Indica l'orario e basta, oppure posso fare altro come contapassi, battito cardiaco, o cose simili, per fare un esempio?
Ad esempio, i braccialetti FIT memorizzano tutti i dati localmente, ed alla prima occasione utile (cioè alla prima connessione) riversano i dati nel telefono... Volevo capire se questo smartwatch, senza telefono diventa un fermacarte, o un normale orologio digitale, niente di più niente di meno...
Perdonate le domande cretine, ma non avendone mai avuto uno, non so come viene interfacciato al telefono :(
FA.Picard
02-02-2015, 13:17
Scarichi l'app Android Wear di google (non di LG) (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.wearable.app) che gestisce le notifiche, i quadranti ecc ecc
I contapassi e i battiti sono gestiti tramite quest'app (non di terze parti, come del resto anche fitbit) e sincronizzati su google fit.
Se non hai il telefono dietro i dati restano memorizzato sull'orologio e sincronizzati su google fit solo quando è presente il telefono.
Scarichi l'app Android Wear di google (non di LG) (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.wearable.app) che gestisce le notifiche, i quadranti ecc ecc
I contapassi e i battiti sono gestiti tramite quest'app (non di terze parti, come del resto anche fitbit) e sincronizzati su google fit.
Se non hai il telefono dietro i dati restano memorizzato sull'orologio e sincronizzati su google fit solo quando è presente il telefono.
Ti ringrazio :)
E' possibile "associare" lo smartwatch a vari smartphone? In modo che scelgo io a quale smartphone deve collegarsi in quel momento...
FA.Picard
02-02-2015, 15:32
Penso proprio di no...
Marko#88
03-02-2015, 07:37
Condivido in pieno!
Qua mi pare di trovare gente che è quasi invidiosa per non poter avere questo aggeggio tra le mani.
Si, certo. :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.