View Full Version : Come una fenice The Pirate Bay risorgerà dalle sue ceneri: il ritorno è imminente
Redazione di Hardware Upg
27-01-2015, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/come-una-fenice-the-pirate-bay-risorgera-dalle-sue-ceneri-il-ritorno-e-imminente_55802.html
Il simbolo di una fenice è apparso sul portale di The Pirate Bay, lo stesso che mostra da alcune settimane un countdown. Il ritorno della baia dei pirati è fissato fra alcuni giorni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
27-01-2015, 14:26
per poi essere nuovamente sostituita da una fenice: l'uccello mitologico celebre soprattutto per la sua abilità di resuscitare dalle proprie celebri.:D la citazione sarà anche dotta...
gd350turbo
27-01-2015, 14:38
Ah, con tutta la pubblicità che hanno fatto a questo evento, che manco avessero distrutto il commercio mondiale di droga, chi non lo conosceva, ora lo conosce, chi non lo usa ora lo usa, ed ha creato appunto 372 siti simpatizzanti !
Bravi davvero !
Ora assoldate un esercito di 10000 uomini per andare a smantellarli uno per uno !
iorfader
27-01-2015, 15:07
la cosa che dovrebbe far pensare, è che internet siamo noi, e se vogliamo, tutti stì parassiti che si accaniscono con prezzi assurdi per ingrassare i loro conti, ce la possono puppare la fava
la cosa che dovrebbe far pensare, è che internet siamo noi, e se vogliamo, tutti stì parassiti che si accaniscono con prezzi assurdi per ingrassare i loro conti, ce la possono puppare la fava
:rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro: :muro:
iorfader
27-01-2015, 17:09
:rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro: :muro:
io ho espresso il mio parere, sei su un forum, esprimi il tuo
Gylgalad
27-01-2015, 18:12
la cosa che dovrebbe far pensare, è che internet siamo noi, e se vogliamo, tutti stì parassiti che si accaniscono con prezzi assurdi per ingrassare i loro conti, ce la possono puppare la fava
condivido la prima parte
per la seconda sono più propenso a credere che internet sia una tecnologia che le major dovrebbero sfruttare invece che combattere..
iorfader
27-01-2015, 18:15
condivido la prima parte
per la seconda sono più propenso a credere che internet sia una tecnologia che le major dovrebbero sfruttare invece che combattere..
si ovviamente la penso come te, però fai conto che anche itunes è caro, ho per un acquisto ogni tanto, ci ho speso tipo 160 euro in qualche anno, però se uno vuole tanta roba ci deve lasciare lo stipendio....ancora non ci siamo proprio
Gylgalad
27-01-2015, 18:20
si ovviamente la penso come te, però fai conto che anche itunes è caro, ho per un acquisto ogni tanto, ci ho speso tipo 160 euro in qualche anno, però se uno vuole tanta roba ci deve lasciare lo stipendio....ancora non ci siamo proprio
itunes solo qualche app per me
musica spotify
film popcorntime
sbudellaman
27-01-2015, 18:37
:D la citazione sarà anche dotta...
muoio xD mannaggia a nino :D
robertogl
27-01-2015, 19:31
si ovviamente la penso come te, però fai conto che anche itunes è caro, ho per un acquisto ogni tanto, ci ho speso tipo 160 euro in qualche anno, però se uno vuole tanta roba ci deve lasciare lo stipendio....ancora non ci siamo proprio
Su questo non sono d'accordo. Le app e la musica hanno prezzi ridicoli (storia a parte i film e i libri), chiaro che se uno compra 160 canzoni spende 160€ (stimando 1euro per ogni canzone) però hai 160 canzoni, magari di artisti diversi: hai pagato un euro ogni canzone (che poi all'artista arriverà molto meno), ti sembra tanto? Se ne avessi comprate 1000, ti lamenteresti di aver speso 1000€?
Lo stesso le app: ci sono app che costano 2 euro e sono per sempre, è chiaro che questa economia non può durare per molto. Fino a che va bene va bene, ma tra qualche anno molti sviluppatori adotteranno abbonamenti vari per essere pagati, perché non puoi pagare un'app pochi euro e pretendere che resti funzionale per sempre.
deanflame
27-01-2015, 21:08
tutti sapevamo che sarebbe successo!
Ci sono già thepiratebay.cr e thepiratebay.to, ancora non funzionano alla perfezione ma é già qualcosa.
Shotokhan
28-01-2015, 13:57
W la pirateria, W pirate bay!
Su questo non sono d'accordo. Le app e la musica hanno prezzi ridicoli (storia a parte i film e i libri), chiaro che se uno compra 160 canzoni spende 160€ (stimando 1euro per ogni canzone) però hai 160 canzoni, magari di artisti diversi: hai pagato un euro ogni canzone (che poi all'artista arriverà molto meno), ti sembra tanto? Se ne avessi comprate 1000, ti lamenteresti di aver speso 1000€?
Lo stesso le app: ci sono app che costano 2 euro e sono per sempre, è chiaro che questa economia non può durare per molto. Fino a che va bene va bene, ma tra qualche anno molti sviluppatori adotteranno abbonamenti vari per essere pagati, perché non puoi pagare un'app pochi euro e pretendere che resti funzionale per sempre.
condivido il tuo pensiero! la gente non sa gestire ne il poco ne il tanto: è ovvio che mille acquisti da un euro ciascuno fanno mille euro che, se paraginati al singolo euro, sono tanti soldi! ma tutto è relativo on il danaro: hai speso mille euro ed hai portato a casa mille canzoni, se sembra esagerato, allora forse è meglio rivedere le proprie scelte di spesa e non solo dare la colpa al prezzo della merce!
C'è gente che si lamentava all'epoca delle cassette perchè costavano tanto e si era costretti a comprare l'album intero...poi con i CD si è visto l'avvento dei singoli, ma la gente li riteneva troppo cari (oscillavano sui 10-12 euro per un paio di canzoni oltre a qualche remix, cd, libretto, custodia del cd)...adesso con gli MP3 e la maggior parte delle singole canzoni a un euro o meno, c'è ancora chi si lamenta! I film si possono anche noleggiare, oggi in maniera molto più semplice direttamente dla pc di casa mentre una volta ci si doveva recare fisicamente (uno sbattimento per chi non lo aveva sotto casa!) dal BlockBuster di turno (e pagare più di oggi)...ma la gente ancora si lamenta...se la SIAE sparisse domani e fosse tutto gratuito la gente troverebbe un modo per lamentarsi lo stesso! :muro:
Lamentarsi e dare la colpa ai "prezzi alti" giustificando un atto illegale quali lo scaricamento da torrent e simili di opere protette da copyright, fa passare immediatamente dalla parte del torto! non andrei in giro molto quasi vantandomi di usare popcorntime o di scaricare a destra e a sinistra perchè la cosa non fa certo onore...poi ognuno è liberissimo di agire ocme meglio crede...
DarkmanDestroyer
28-01-2015, 16:20
@lorenz0
un'ottimo punto di vista.
personalmente non uso granchè torrent, sono piuttosto un fan del muletto.
personalmente per tale argomento le mie lamentele vanno alla siae.
di principio odio le terze,quarte e quinte parti che lucrano su chi crea, per tenere in piedi il baarccone.
e non lo nego, mi è capitato di vedere film a sbafo. ma conscio di ciò quando mi è piaciuto me lo son comprato originale.
il mercato evolve con l'evolversi di esigenze e tendenze, quindi l'avvento delgi store a prezzo sotto i 10 euro è tendenza alla necessità di eliminare il mercato nero di questi prodotti. che di per se è una bella mossa.
sarebbe però meglio secondo me iniziassero a fare cose diverse, dal cacciare 10-100-1000 developer che sviluppano simili portali
magari cacciare i trafficanti, gli assassini, o tutti coloro che pur di lucrare passano sopra alla vita di altri...
ma guardiamoci in faccia... secondo voi le caccie a questi dev chi le paga? solo noi contribuenti con le tasse?
se qualcuno ricorda, fino a un paio di mesi fa si parlava "dell'inviolabilità" della struttura di TPB... e poi crollata...
magia? stregoneria? folata d'aria?
non dobbiamo preuccuparci di quanto ci dicono, ma di quanto NON dicono...
qualcuno nella 1 pagina diceva che dovrebbero imparare a sfruttare la rete, anzichè combatterla... ma alla fin fine c'è già qualcuno che la sfrutta, da anni e anni, basta solo mettere a fuoco in modo diverso.
secondo voi per qualce motivo l'operazione "internet of things" è scoppiata fuori così forte ultimamente? mercato emergente che potrà fruttare tanto.
fa niente se in africa non mangiano, ma avranno un computer collegato a internet a soli 20$
scusate se ho un'pò divagato, ma gira ceh ti rigira siamo sempre li
dark
krissparker
29-01-2015, 02:19
si ovviamente la penso come te, però fai conto che anche itunes è caro, ho per un acquisto ogni tanto, ci ho speso tipo 160 euro in qualche anno, però se uno vuole tanta roba ci deve lasciare lo stipendio....ancora non ci siamo proprio
Figliuolo, tu non hai la minima idea del concetto di lasciarci uno stipendio… questi prezzi sono ridicoli… quando usavamo i vinili, li si che ci si lasciava lo stipendio….
Un singolo costava l’equivalente di 12 Euri, e se lo rigavi finito il divertimento….
la ciurma è pronta :gluglu:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.