PDA

View Full Version : HDD causa tempi di boot lunghissimi Win8.1


Oromis666
27-01-2015, 11:33
Sintomi e sintesi:
Il tempo di boot del pc, dall’installazione dell’SSD ormai più di 1aa fa, è sempre stato di circa 20s totali, di cui 4-5s di caricamento sul logo di windows.
Da Dicembre, devo attendere una media di almeno 5 minuti sulla schermata di caricamento windows (quella con il cerchiolino che gira). Dopodichè si avvia normalmente (quasi, vedi seguito). Questo anche in modalità provvisoria!
Durante l’attesa il led HDD è fisso, sembra un utilizzo massivo. Non sento però rumori dal drive.


Configurazione: (quella in firma manca di qualche upgrade :D )
M4A79-T Deluxe
Phenom-II 955 (no overclock)
HD5850
8GB DDR3 Corsair
Samsung 840 Evo 250GB
Caviar Black 500GB -> l’incriminato
Caviar Black 500GB
Caviar Green 1TB
Software:
Installazione PULITA di windows 8.1 con format dei drive eseguita neanche 1 mese fa. Driver completamente aggiornati, Samsung Magician installato, SSD ottimizzato e il recente fix per reading speed 840evo correttamente eseguito.
Le cartelle Utenti (quindi desktop ecc) sono tutte spostate sul primo HDD Caviar Black!

Storia:
il problema si è presentato la prima volta pochi giorni dopo l’installazione dei nuovi Omega Driver di AMD (sia video che chipset). Il sistema caricava a volte nei tempi normali (secondi), a volte dovendo aspettare minuti e minuti.
-L’avvio in modalità provvisoria non ha cambiato nulla (devo sempre attendere).
-La disinstallazione dei driver non ha avuto effetti. Il ritorno alla versione catalyst precedente non ha avuto effetti.

Poi mi è capitato che windows non riuscisse più a caricare desktop e cartelle personali, HDD inaccessibile all’esplora risorse (avviso non formattato). Questo probabilmente però perché durante l’attesa mi snervavo e riavviavo forzatamente il pc col tasto reset, mentre compiva qualche operazione sull’hard disk… Scollego l’hard disk e lo collego ad un altro computer: fortunatamente eseguendo un chkdsk riesco ad accedervi.
-Salvo tutti i miei file, e formatto velocemente –quick format- l’hard disk. Rimetto i miei file e ricollego tutto al pc…
Problema risolto! Tempi di boot normali. Per un paio di giorni.

Mi decido a reinstallare da zero windows per assicurarmi non sia un conflitto driver.
-Formatto SSD e HDD, reinstallo tutto da zero (bella faticaccia). Coi catalyst vecchi, convinto siano quelli.
Problema risolto! Per qualche giorno…

Mi capita poi anche che salvando un file sul desktop, il sistema si blocchi completamente (freeze).

A questo punto comincia a puzzarmi che sia l’hard disk.
-Provo a scollegarlo e accendere il pc: un fulmine, come era sempre stato.

-Allora questa volta faccio una formattazione non veloce ma lenta, perché leggo in internet che solo quella lenta rialloca i settori danneggiati. Ricollego tutto… potete immaginare: problema risolto! Per poco tempo…

Sono tornato ai Catalyst Omega, tanto quelli ho capito che non sono.

Allora ultimamente le ho provate tutte:
- innumerevoli chkdsk che non trovano alcun problema (con parametro /R ovviamente).
- controlli con altri software (HDTune e CrystalDisk) che non trovano alcun problema.
- controllo col software Western Digital che non trova alcun problema.
- spostare le cartelle utenti su un altro hdd così che windows non debba usare quello per l’avvio, niente! Uguale anche se l’hdd è vuoto totalmente
- cambiare cavo SATA2, niente, tutto uguale.
Il registro eventi di windows all’avvio segnala numerosi (a volte 4, a volte 10) eventi:
Evento 129, amd_sata
Emessa reimpostazione a dispositivo \Device\RaidPort0.

Le uniche soluzioni sembrano in definitiva essere: formattare l’hard disk, e dura qualche giorno.
Oppure scollegare l’hard disk dal computer, e tutto funziona perfettamente (anche il registro eventi è pulito).

Dunque i miei dubbi prima di comprare un nuovo hard disk e spendere soldi…
- Può essere che il drive sia difettoso (è del 2011), ma tutti i controlli SMART, chkdsk e diagnostiche ufficiali WD lo segnalino sano e funzionante?
- E se fosse la porta SATA della motherboard?
- Altre idee?

tallines
27-01-2015, 13:47
Ciao, scusa ma non ho capito se W8.1 l' avevi installato su ssd o su hd .

Avendo cosi tanti hd collegati, avrai un pc fisso, desktop .

Prova a cambiare porta Sata .

Si potrebbe vedere uno screenshot dell' unità dove è installato W8.1 ?

Danilo Cecconi
27-01-2015, 21:09
Come detto, prima prova cambiare porta sata e se possibile anche il cavo dati.

Comunque mi piacerebbe vedere uno screen dei valori SMART dell'hd usando Crystaldisk.

Oromis666
27-01-2015, 22:14
Ciao, scusa ma non ho capito se W8.1 l' avevi installato su ssd o su hd .

Avendo cosi tanti hd collegati, avrai un pc fisso, desktop .

Prova a cambiare porta Sata .

Si potrebbe vedere uno screenshot dell' unità dove è installato W8.1 ?

Certo, è un fisso.
Win8.1 è installato sull'SSD, le cartelle Utenti (desktop, documenti, download ecc) stavano sull'hard disk per evitare scritture dell'SSD. Ora le ho messe su un altro HDD per non rischiare di perdere i dati, l'hdd incriminato è qui vuoto.

Cosa intendi precisamente per screenshot dell'unità? Quanto a porta SATA rispondo più sotto

Come detto, prima prova cambiare porta sata e se possibile anche il cavo dati.

Comunque mi piacerebbe vedere uno screen dei valori SMART dell'hd usando Crystaldisk.

Ho provato a cambiare porta SATA e cavo dati, il cavo a dire la verità avevo già provato. Spostato da SATA2 a SATA4 (porte della mobo) che dovrebbe avere anche un chip di controllo o una linea separata credo, perchè da BIOS posso impostare diversamente la modalità delle porte 1-3 e 4-5.
Al primo avvio, di nuovo tempi lunghissimi di attesa prima del caricamento.

Staccato di nuovo l'HDD non ho fatto in tempo a richiudere il pannello laterale del case che già era tutto caricato :)

Qui CrystalDiskInfo
http://s21.postimg.org/ftqc5duyv/Cattura.png

Danilo Cecconi
27-01-2015, 22:31
No, niente di anormale nello SMART.
La prova della porta è stata fatta.
Eppure è l'hd la causa e di questo ne sono convinto, ma sto brancolando nel buio.

tallines
28-01-2015, 10:33
Certo, è un fisso.
Win8.1 è installato sull'SSD, le cartelle Utenti (desktop, documenti, download ecc) stavano sull'hard disk per evitare scritture dell'SSD. Ora le ho messe su un altro HDD per non rischiare di perdere i dati, l'hdd incriminato è qui vuoto.

Sarà strano ma............se io devo acquistare un ssd e per il fatto che deve conservarsi...........troppe scritture etc etc etc e metto le varie cartelle documenti.....magari anche i programmi.....quasi quasi installo il SO su hd cosi l' ssd si preserva.........faccio a meno di acquistarlo .

Io metterei tutto quello che concerne il SO nel SO quindi nell' ssd : le cartelle desktop, documenti, download....devono stare dove c'è il SO installato .

Al limite i dati, li copio su un hd esterno .

Quando stacchi l' hd e tutto parte come un missile ;) ci sono queste cartelle ?

Le metti nell' ssd ;)

Oromis666
29-01-2015, 11:08
Sarà strano ma............se io devo acquistare un ssd e per il fatto che deve conservarsi...........troppe scritture etc etc etc e metto le varie cartelle documenti.....magari anche i programmi.....quasi quasi installo il SO su hd cosi l' ssd si preserva.........faccio a meno di acquistarlo .

Io metterei tutto quello che concerne il SO nel SO quindi nell' ssd : le cartelle desktop, documenti, download....devono stare dove c'è il SO installato .

Al limite i dati, li copio su un hd esterno .

Quando stacchi l' hd e tutto parte come un missile ;) ci sono queste cartelle ?

Le metti nell' ssd ;)

Ironia a parte non sono d'accordo, ho 200GB di SSD e non vedo perchè dovrei occuparli inutilmente.
Ciò che ha bisogno di velocità, cioè sistema operativo e programmi installati più relative cache, risiedono sull'SSD. Difatti tutto funziona molto rapidamente, non mi pare proprio che il mio SSD sia superfluo.

Tra le righe mi sembra tu stia suggerendo che i problemi riscontrati siano dovuti all'aver spostato queste cartelle su HDD? Tolto il fatto che a logica non può essere così, la prova empirica è già fatta: erano mesi che avevo quella configurazione e tutto andava bene. In questo momento ho tolto l'HDD incriminato e le cartelle le ho messe su un altro, nuovamente tutto funziona bene.

Ti faccio presente che è da tempo pratica comune, anche avendo un solo e unico HDD nel computer, fare due partizioni e tenere diviso SO e dati personali: per motivi di deframmentazione, e per motivi di praticità nel dover formattare e reinstallare il sistema.

tallines
29-01-2015, 13:19
Tra le righe mi sembra tu stia suggerendo che i problemi riscontrati siano dovuti all'aver spostato queste cartelle su HDD?
Si
Tolto il fatto che a logica non può essere così, la prova empirica è già fatta: erano mesi che avevo quella configurazione e tutto andava bene. In questo momento ho tolto l'HDD incriminato e le cartelle le ho messe su un altro, nuovamente tutto funziona bene.
Forse c'è qualcosa nell' hd dove avevi copiato le cartelle, se nel nuovo hd non c'è più questo problema .
Ti faccio presente che è da tempo pratica comune, anche avendo un solo e unico HDD nel computer, fare due partizioni e tenere diviso SO e dati personali: per motivi di deframmentazione, e per motivi di praticità nel dover formattare e reinstallare il sistema.
Concordo, sempre fatto, io copio però il contenuto, non tutta la cartella documenti, desktop, download.....