View Full Version : E' Zen il nome della prossima architettura di CPU di AMD
Redazione di Hardware Upg
27-01-2015, 09:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/e-zen-il-nome-della-prossima-architettura-di-cpu-di-amd_55801.html
Attesa al debutto a partire dal 2016, l'architettura Zen dovrebbe rappresentare per AMD un punto di svolta importante. Prenderà il posto delle proposte Bulldozer nel panorama dei processori della famiglia x86
Click sul link per visualizzare la notizia.
CrapaDiLegno
27-01-2015, 10:03
La dimensione della GPU indicherà quale strada AMD vorrà percorrere: se ancora quelle delle APU a discapito di transistor+Watt della CPU o se vorrà competere realmente ad armi pari con Intel nei mercati in cui si propone con queste soluzioni.
E speriamo davvero che sia la volta buona che sforni qualcosa che sia almeno competitivo con la concorrenza.
MaxFactor[ST]
27-01-2015, 10:16
Spero in una retro compatibilità con gli FM2+ visto che riponevo tante speranze nell'accoppiata APU A10 + GPU da acquistare una super piastra madre...
appleroof
27-01-2015, 10:26
Io ormai la mia scelta l'ho fatta, prendendo la piattaforma x99 qualche mese fa, e a meno che non salti per aria ho intenzione di tenerla qualche anno, ma sono fiducioso che con questa architettura i processori AMD torneranno competitivi, avranno sicuramente imparato dagli errori di bulldozer, inoltre se non sbaglio dietro al progetto Zen c'è la mente che creò i gloriosi K8
sniperspa
27-01-2015, 10:33
;42069529']Spero in una retro compatibilità con gli FM2+ visto che riponevo tante speranze nell'accoppiata APU A10 + GPU da acquistare una super piastra madre...
La vedo altamente improbabile, le differenze rispetto alla piattaforma FM2+ credo saranno troppe da consentire una compatibilità di socket
daje amd daje non voglio passare ad intel :(
MaxFactor[ST]
27-01-2015, 10:41
La vedo altamente improbabile, le differenze rispetto alla piattaforma FM2+ credo saranno troppe da consentire una compatibilità di socket
Io speravo in una uscita più a breve termine in realtà...
A metà 2016 anche la mia scheda sarà vecchia.
14 nanometri nel 2016? per me è fantascienza visto che anche Intel ha avuto difficoltà con i 14. E ricordiamoci che Intel è 100 volte più grande come impresa di AMD (Intel capitalizza in borsa 176.21B e AMD 1.88B)
Beh, non che sia una novità, il nome Zen e parecchie indiscrezioni, tra cui le tempistiche, erano già in giro da tempo.
Il target quindi, per ora, pare sia quello dei processori Mainstream di Intel, niente fascia enthusiast.
Per quanto riguarda la GPU, secondo me dipende da quanto vantaggio potranno trarre da questa. Se l'accelerazione GPU e lo sfruttamento di HSA saranno abbastanza maturi alla loro uscita, allora forse vedremo APU con grandi GPU, in caso contrario potrebbero uscire versioni con piccole GPU per competere a suon di core con la fascia mainstream di Intel.
14 nanometri nel 2016? per me è fantascienza visto che anche Intel ha avuto difficoltà con i 14. E ricordiamoci che Intel è 100 volte più grande come impresa di AMD (Intel capitalizza in borsa 176.21B e AMD 1.88B)
Guarda che il processo a 14nm non è sviluppato da AMD, ma da Samsung, TSMC, Globalfoundries, ecc... I 14 nm potrebbero essere proprio di Samsung, che non mi pare sia più piccola di Intel. ;)
Non è ben chiaro da chi si farà stampare i processori stavolta, se non sbaglio proprio Samsung doveva far uscire un processo a 14 nm, non ricordo le altre (si parlava di 16nm FinFet per alcune).
Ad ogni modo questi processi dovrebbero essere pronti entro il 2015 (il gap con tra Intel e le altre fonderie si sta riducendo notevolmente), quindi nel 2016 dovrebbero essere già ben rodati e garantire buone rese produttive (e sicuramente AMD attenderà questo momento perchè non può permettersi rese basse e costose)
tra Asus, Amd ed altre aziende, il termine "zen" penso sia il più inflazionato ultimamente, roba che non ci si capirà più nulla se si continua così :D
Guarda che il processo a 14nm non è sviluppato da AMD, ma da Samsung, TSMC, Globalfoundries, ecc... I 14 nm potrebbero essere proprio di Samsung, che non mi pare sia più piccola di Intel. ;)
Non è ben chiaro da chi si farà stampare i processori stavolta, se non sbaglio proprio Samsung doveva far uscire un processo a 14 nm, non ricordo le altre (si parlava di 16nm FinFet per alcune).
Proprio per questo è fantascienza... non a caso non ci sono gpu a 22nm.
Poi il discorso di Samsung è poco significativo: a quello che mi risulta le memorie sono i tipi di chip più facili ed elementari da realizzare.
Quando demandi a terzi la realizzazione materiale dei chip non riesci a sfruttare i processi produttivi al massimo. La stessa Intel per evitare problemi ha introdotto il concetto di Tick-Tock.
tra Asus, Amd ed altre aziende, il termine "zen" penso sia il più inflazionato ultimamente, roba che non ci si capirà più nulla se si continua così :D
anche Creative aveva fatto dei lettori mp3 con quel nome :D
cmq non da l'idea di un prodotto performante.. ma tranquillo :D
tuttodigitale
27-01-2015, 11:42
14 nanometri nel 2016? per me è fantascienza visto che anche Intel ha avuto difficoltà con i 14. E ricordiamoci che Intel è 100 volte più grande come impresa di AMD (Intel capitalizza in borsa 176.21B e AMD 1.88B)
Per la fine del 2016 mancano 23 mesi. Una vita.
Dietro ai 14nm se fosse fatto dalle ex fab di AMD c'è anche IBM (155)
;42069673']Io speravo in una uscita più a breve termine in realtà...
A metà 2016 anche la mia scheda sarà vecchia.
il massimo che si potrà avere è excavator. Ma anche qui i segnali non sono positivi. A quanto pare a causa delle librerie ad alta densità, la frequenza di funzionamento sarebbe talmente bassa (<3GHz) da compromettere la prestazione nonostante l'aumento di ipc da steamroller sia importante (si parla del 30%).
Anche senza le librerie ad alta densità excavator non potrebbe girare visto che in quel caso i problemi non sarebbe dovuti al design del die ma alla dissipazione termica, dovute in buona sostanza al raddoppio delle risorse per i calcoli in virgola mobile.
Ad ogni modo questi processi dovrebbero essere pronti entro il 2015 (il gap con tra Intel e le altre fonderie si sta riducendo notevolmente), quindi nel 2016 dovrebbero essere già ben rodati e garantire buone rese produttive (e sicuramente AMD attenderà questo momento perchè non può permettersi rese basse e costose)
Considera che a 14nm finfet nel singolo wafer AMD può produrre 5 volte di più rispetto ai 28nm e 10 volte più rispetto ai 32nm SOI.
Con questi numeri anche iniziare la commercializzazione con una resa pessima non sembrerebbe una cattiva idea.
PS il miglior processo produttivo a 14nm secondo uno studio sarà quello Intel.
sbazaars
27-01-2015, 11:46
Non so... ma io credo che se a questo giro AMD manca il bersaglio la casa si mette in una situazione scomoda per gli anni a venire...
la competizione fa sempre bene :) speriamo si facciano la guerra abbassando il più possibile i prezzi, è l'unico modo con cui può guadagnarci il consumatore
Non so... ma io credo che se a questo giro AMD manca il bersaglio la casa si mette in una situazione scomoda per gli anni a venire...
AMD sta già ora rischiando grosso. Il titolo in borsa è in caduta libera da mesi. Capitalizza circa un terzo di quanto ha speso per l'acquisizione di ATI nel 2006 (vado a memoria). Ieri sono rimbalzate voci di una impossibile acquisizione da parte di un gruppo cinese. Impossibile perchè il governo USA non permette la vendita di aziende strategiche a paesi non filoamericani e perchè la licenza x86 di AMD non è trasferibile a terzi (in base ad accordi fatti con Intel)
Niente che valga la pena di aspettare se si ¨¦ un videogiocatore, sar¨¤ un passaggio tipo quello tra phenom 2 e cpu fx( sulla carta di 2volte meglio, nella realt¨¤ aggiornamento evitabile), probabilmente sar¨¤ uno zen 2 a rendere obsolete le attuali proposte del mercato. E¡® possibile farsi una configurazione ugualmente valida (intel o amd)con le ultime proposte con le ddr3 e bus a 128bit gi¨¤ oggi, chi deve aggiornare non si faccia problemi, anche intel sembra non presenter¨¤ niente di realmente nuovo nel prossimo futuro.
Italia 1
27-01-2015, 12:26
Spero solo che Amd questa volta non guardi al paragone con le ATTUALI prestazioni di Intel, ma con le eventuali future di Intel. Bulldozer ai tempi del Core andava pure bene, ma Intel mica dorme...
14nm entro tempi ragionevoli io li vedo fattibili invece, sopratutto per un atom dove l'architettura è più semplice.
CrapaDiLegno
27-01-2015, 12:53
Proprio per questo è fantascienza... non a caso non ci sono gpu a 22nm.
Poi il discorso di Samsung è poco significativo: a quello che mi risulta le memorie sono i tipi di chip più facili ed elementari da realizzare.
Quando demandi a terzi la realizzazione materiale dei chip non riesci a sfruttare i processi produttivi al massimo. La stessa Intel per evitare problemi ha introdotto il concetto di Tick-Tock.
Quello che stai dicendo non c'entra un bel nulla.
Samsung sta per partire con i 14nm FinFet per la produzione di SoC ARM, non memorie. Samsung, GF, ST e le ex-fabbriche di IBM fanno parte dello stesso consorzio che condivide le tecnologie di produzione. Non è detto che GF non sia in grado, tra 1 annetto (o anche domani) di fare quello che oggi fa Samsung. Basta che ci metta i soldi (se ce li ha).
La strategia Tick-Tock non c'entra nulla con l'avere le fabbriche in casa o meno. Sono un modo puramente economico di massimizzare i guadagni e diminuire i rischi.
Fare una architettura nuova con un processo produttivo vecchio e conosciuto dimezza i problemi. Certo, allunga i tempi per avere una archiettura nuova con processo produttivo nuovo, ma visto che non c'è nessuno che la rincorre, per le CPU di fascia desktop/server Intel se lo può permettere.
Con gli Atom e ARM che spinge invece, guarda caso, la strategia Tick-Tock non è stata applicata. Anzi, sono stati fatti salti generazionali incredibili passando da PP obsoleti agli ultimi disponibili e passando da architetture ancora più vecchie delle obsolete per arrivare alle ultime tecnologie usate anche in altri mercati. Tutto il contrario della strategia Tick-Tock.
I produttori di GPU non usano la strategia Tick-Tock (se non in qualche eccezione vista negli anni passati) e non hanno le fabbriche in casa. E sviluppano soluzioni che sono grandi il doppio delle CPU di Intel (per dimensioni, complessità e numero di transistor).
tuttodigitale
27-01-2015, 12:54
Niente che valga la pena di aspettare se si ¨¦ un videogiocatore, sar¨¤ un passaggio tipo quello tra phenom 2 e cpu fx( sulla carta di 2volte meglio, nella realt¨¤ aggiornamento evitabile), probabilmente sar¨¤ uno zen 2 a rendere obsolete le attuali proposte del mercato.
mi permetto di dubitare. otto-core completi ad alto ipc, per di più a 14nm, sulla carta Zen è un temibile concorrente per l'octa-core Intel.
La novità, quindi non è livello prestazionale, ma la democratizzazione di quel livello di potenza nella fascia main-stream (150-300 euro). Se un i7 5960x che oggi costa 1000 euro domani ne costa 300 euro, è chiaro che tutte le proposte di oggi saranno considerate obsolete e inadeguate..
D'altra parte chi da anni segue il settore non può che rimanere basito nel costatare quanto sia aumentato solo marginalmente il rapporto prestazioni/prezzo dall'introduzione del i7 2600k 4 anni fa.
La ritrovata competitività da parte di AMD implicherebbe un salto delle prestazioni, soprattutto nella fascia bassa e media senza eguali, poiché il gap con intel non è mai stato così ampio.
Proprio per questo è fantascienza... non a caso non ci sono gpu a 22nm.
Non esistono perchè i processi a 20nm sono stati sviluppati per il mobile, e quindi non sono adatti per grossi chip ad alte prestazioni.
Perchè? Semplice, perchè oggi le fonderie (ad eccezione di quelle Intel) fanno numeri proprio sui sistemi mobile per i processi di ultima generazione.
In questo ambito non competono con Intel ma solo tra loro, per cui hanno avuto modo di preparare i nuovi processi produttivi con i loro tempi e senza sprecare risorse preziose. Ma ora quei processi sono quasi pronti, e quest'anno arriveranno.
Non c'è nulla di fantascientifico.
Quello che stai dicendo non c'entra un bel nulla.
Samsung sta per partire con i 14nm FinFet per la produzione di SoC ARM, non memorie. Samsung, GF, ST e le ex-fabbriche di IBM fanno parte dello stesso consorzio che condivide le tecnologie di produzione. Non è detto che GF non sia in grado, tra 1 annetto (o anche domani) di fare quello che oggi fa Samsung. Basta che ci metta i soldi (se ce li ha).
La strategia Tick-Tock non c'entra nulla con l'avere le fabbriche in casa o meno. Sono un modo puramente economico di massimizzare i guadagni e diminuire i rischi.
Fare una architettura nuova con un processo produttivo vecchio e conosciuto dimezza i problemi. Certo, allunga i tempi per avere una archiettura nuova con processo produttivo nuovo, ma visto che non c'è nessuno che la rincorre, per le CPU di fascia desktop/server Intel se lo può permettere.
Con gli Atom e ARM che spinge invece, guarda caso, la strategia Tick-Tock non è stata applicata. Anzi, sono stati fatti salti generazionali incredibili passando da PP obsoleti agli ultimi disponibili e passando da architetture ancora più vecchie delle obsolete per arrivare alle ultime tecnologie usate anche in altri mercati. Tutto il contrario della strategia Tick-Tock.
I produttori di GPU non usano la strategia Tick-Tock (se non in qualche eccezione vista negli anni passati) e non hanno le fabbriche in casa. E sviluppano soluzioni che sono grandi il doppio delle CPU di Intel (per dimensioni, complessità e numero di transistor).
che non c'entra nulla lo dici tu
ricordati che Amd non ha mai mantenuto le previsioni sui chip futuri cannando anche di 2 anni le date di uscita e questo quando si faceva i chip in casa.
Le notizia di oggi, a parer mio, è solo spazzatura tirata fuori ad arte per placare gli investitori furibondi. Sempre a parer mio Amd farà la fine di OCZ e il buyout rumor di ieri per me ne è la conferma.
FireFox152
27-01-2015, 13:34
Definitemi pure visionario o sognatore, ma spero proprio di arrivare a metà 2016 e aspettare i bench di processori Zen e Skylake (o rispettive versioni Refresh sbloccate) per decidere cosa mettere sotto il cofano o meglio, cosa mettere nel case :D
Spero che questa notizia se veritiera e non buttata lì giusto per dare qualcosa agli investitori (se ricordo bene la buona AMD è da Settembre dell'anno scorso che ci tweeta #StayTuned per le Radeon ma ancora non si vede nulla) possa rivelarsi come il riscatto di AMD lato CPU desktop (e magari anche un leggero abbassamento dei prezzi).
AMD si deve dare una mossa, o almeno se fa aspettare tanto deve uscire con un colpaccio, già le memorie HBM sembrano essere una novità certa. Vedremo!
nardustyle
27-01-2015, 13:36
Sempre a parer mio Amd farà la fine di OCZ e il buyout rumor di ieri per me ne è la conferma.
QUOTO, vicino ;)
Le notizia di oggi, a parer mio, è solo spazzatura tirata fuori ad arte per placare gli investitori furibondi. Sempre a parer mio Amd farà la fine di OCZ e il buyout rumor di ieri per me ne è la conferma.
Qui non si tratta di AMD, ma delle principali fonderie mondiali. Ormai AMD è una realtà fabless.
Mi pare evidente che tu non abbia seguito le evoluzioni questo mercato, altrimenti non definiresti fantascienza queste affermazioni che, anzi, sono piuttosto conservative. Le GPU con questi processi sono previste entro fine anno, non nel 2016.
Poi, certo, chi vivrà vedrà. Ha avuto ritardi persino Intel investendoci gozzillioni di dollari (e in genere Intel è abbastanza puntuale), quindi qualche contrattempo non è da escludere.
Ma ripeto, se si parla di metà 2016, siamo già piuttosto larghi con i tempi previsti.
Fabius Bile
27-01-2015, 15:41
Siccome non intendo più dare soldi ad intel, mi sa che il mio povero QX9650E dovrà redtare nel case per altri 2 anni, spero solo che non si fonda visto quanto è overcloccato...
Però sono rimasto fregato, la mobo (NF790i) non ha driver per win8 (grazie alle truffe intel), quindi dubito che ne escano per win10, così niente drx12 che avrebbero allungato la vita del procio, che invece sarebbero supportate dalla GTX 580 (3gb ram).
Quindi, o cambio vga con una AMD per avere Mantle, o ho paura che sarò presto troppo limitato dalla cpu :(
CrapaDiLegno
27-01-2015, 16:12
:mc: che non c'entra nulla lo dici tu
ricordati che Amd non ha mai mantenuto le previsioni sui chip futuri cannando anche di 2 anni le date di uscita e questo quando si faceva i chip in casa.
Le notizia di oggi, a parer mio, è solo spazzatura tirata fuori ad arte per placare gli investitori furibondi. Sempre a parer mio Amd farà la fine di OCZ e il buyout rumor di ieri per me ne è la conferma.
Guarda tutto può essere e può succedere, pure che AMD non arrivi al 2016 per realizzare il progetto o che i marziani scendendo diano ad AMD una tecnologia in grado di spazzare via tutta la concorrenza che oggi lavora con il vetusto silicio, ma non c'è alcun legame tra quello che hai scritto tu e quello che credi avverrà.
La dimostrazione te la dà direttamente Intel con il SUO (suo, non di una fabbrica esterna) 14nm e il progetto Broadwell. O te la danno AMD stessa e nvidia con le GPU, là dove riescono ad avere anche dei lanci inaspettati (tipo il GF210 che nessuno si aspettava di vedere 6 mesi dopo il GF110 o AMD che fa CGN che è completamente diverso da VLIW direttamente con un PP completamente nuovo e rispettando i tempi previsti).
Quindi dipende da un sacco di cose l'imbroccare tutto in maniera corretta. Vorrei ricordarti che i progetti non si fanno in un paio di mesi ma ci vogliono 3 o 4 anni e quindi oggi si sta lavorando per fare quello che dovrà essere prodotto nel 2018-2019. E nessuno sa se tutta la catena di sviluppo+produzione andrà liscia fino a quella data. Intel sbagliò con il P4 prevedendo cose impossibili, AMD ha cannato con Bulldozzer prevedendo le stesse cose impossibili che sbagliò Intel anni prima (che cozze), nvidia sbagliò con Fermi v1 il progetto per poi correggerlo con la v2.
Di errori è tempestata tutta la storia dello sviluppo tecnologico. Sia da chi ha (o aveva) le fabbriche sia da chi si è sempe appoggiato ad altri (Apple in questi anni non ha ancora sbagliato un colpo con i suoi SoC ARM ed è fabless).
Jones D. Daemon
27-01-2015, 16:23
Siccome non intendo più dare soldi ad intel, mi sa che il mio povero QX9650E dovrà redtare nel case per altri 2 anni, spero solo che non si fonda visto quanto è overcloccato...
Però sono rimasto fregato, la mobo (NF790i) non ha driver per win8 (grazie alle truffe intel), quindi dubito che ne escano per win10, così niente drx12 che avrebbero allungato la vita del procio, che invece sarebbero supportate dalla GTX 580 (3gb ram).
Quindi, o cambio vga con una AMD per avere Mantle, o ho paura che sarò presto troppo limitato dalla cpu :(
Intel con i driver della mobo non c'entra assolutamente nulla, ai tempi del socket 775 non esistevano componenti integrati nelle cpu come oggi, e tutto era saldato su scheda madre. Quindi se non trovi i driver non è colpa di Intel, ma del produttore della scheda madre che non li ha più in archivio. Il discorso DX12 non sta in piedi, anche una 980 di oggi non è certificata per le DX12, immagina una 580. Microsoft stessa ha detto che per usufruire delle DX12 al meglio ci sarà bisogno di hardware nuovo. Comunque per quanto riguarda Windows 8.1 e 10 li ho installati anche su vecchissime schede madri 775 di preassemblati HP senza battere ciglio, il sistema funzionava a meraviglia anche senza driver specifici, già integrati nell'OS. C'è l'impressione in giro che Mantle sia la panacea al cpu-limited, ma vi dimenticate che Mantle va implementato riscrivendo buona parte del codice del gioco, e ad oggi sono presenti titoli che lo supportano che si possono contare sul palmo di una mano. Hai ancora una gran cpu, specie se occata come dici. Se vuoi veramente giocare bene installa Windows 8.1 (vedrai che funziona) e cambia GPU con una più recente.
Comunque c'è qualcosa che non mi quadra negli annunci di oggi fatti da AMD...tralasciando Godavari (che non ha motivo di esistere secondo me) si sono tenuti molto sul vago riguardo le cpu con architettura Zen in uscita l'anno prossimo. 8 core a 14nm e TDP di 95W possono significare tutto e niente, e il socket FM3 mi puzza molto di APU. Se è come penso ci ritroveremo Zen utilizzato in APU molto simili a quanto visto sulle console, e non su classiche cpu x86 come gli FX.
Fabius Bile
27-01-2015, 17:14
@Daemon: non è corretto quello che dici, intel con una denuncia palesemente falsa (infatti alla fine perse in tribunale) uccise il comparto chipset di Nvidia, e quindi anche lo sviluppo di driver e bios per le mobo ;)
Nvidia ha detto che dalla serie 400 sono compatibili dx12, magari non avranno tutto abilitato, ma finchè non escono, nessuno saprà con certezza cosa possono o non possono fare.
Non so se le mobo 775 che tu dici che chipset hanno, ma quelle nforce sono già rognose con i driver specifici installati, effettivamente avrei un pò paura con solo i driver generici di windows, ma non avendo mai fatto prove, è solo un mio timore e non una certezza.
Purtroppo la mia cpu non riesco a farla andare oltre i 3,916Ghz (vado a memoria), dovrei smanettare un pò con i vari bios, perchè ora ho messo quello della Evga sulla Zotac (che è il bios più nuovo di tutti), ma mi pare andasse meglio con quello più antiquato ma della sua marca, ma ho un pò paura a smanettarci troppo perchè non mi posso permettere un pc nuovo in caso di qualche errore critico da parte mia.
Stesso discorso per la vga, essendo tutto a liquido (cpu,vga, mobo e ram), sostituire la scheda mi costerebbe troppo, e comunque è meglio aspettare l'uscita delle dx12 per vedere come evolve il emrcato, e comunque è occata a bestia e con 3Gb di ram va ancora bene.
tuttodigitale
27-01-2015, 19:28
Comunque c'è qualcosa che non mi quadra negli annunci di oggi fatti da AMD...tralasciando Godavari (che non ha motivo di esistere secondo me) si sono tenuti molto sul vago riguardo le cpu con architettura Zen in uscita l'anno prossimo. 8 core a 14nm e TDP di 95W possono significare tutto e niente, e il socket FM3 mi puzza molto di APU. Se è come penso ci ritroveremo Zen utilizzato in APU molto simili a quanto visto sulle console, e non su classiche cpu x86 come gli FX.
Nella fascia fino a 400 euro, intel ha solo APU.
Quindi di per sé avere un apu con 8 core completi, potrebbe anche significare la fine dell'inutile convivenza fmX e amX nella fascia mainstream. Se ci deve essere un socket di fascia alta questo deve essere preso in prestito dal mercato workstation imho.
PS a 14nm 1280sp-GCN occupa solo 50mmq, il 15% di una cpu con die da 320mmq, come le attuali cpu FX
PaulGuru
27-01-2015, 19:31
altre illusioni
newtechnology
27-01-2015, 22:09
Comunque su una cosa bisogna essere d'accordo , e da più di 4 anni che si spera sulle cpu AMD ma ha sempre fallato , sono sempre i soliti che ripetono orgogliosi "sono fiducioso , vedrete cosa tirerà fuori,aspetterò l'anno prossimo per farmi il nuovo pc (questa è la più assurda ,si aspetta 1-2 anni per fare l'acquisto su una cosa inesistente ,neppure ipotetica) ecc...." ma attualmente se uno vuole una cpu performante va di Intel , questo non vuol dire che quelle amd vadano male , anzi , secondo mè sono un'ottimo compromesso per l'utente medio , ma per quello che ha bisogno di una grande potenza elaborativa (come mè) non ha scelta.
Posseggo un 8350 e un 5960x, per me il 5960x li vale tutti i soldi che l'ho pagato, ancora di più se lo confronto al 8350 e anche se va solo poco più del doppio è sbagliato a dire che un 8350 costa 1/5 di un 5960 perchè per avere 2 8350 funzionanti devo comprare i componenti e licenze per 2 pc , comprandoli una volta solo per la cpu intel, e io i conti li ho fatti bene , la differenza alla fine diventa minima al pari della potenza ottenuta.
sniperspa
27-01-2015, 22:27
Comunque su una cosa bisogna essere d'accordo , e da più di 4 anni che si spera sulle cpu AMD ma ha sempre fallato , sono sempre i soliti che ripetono orgogliosi "sono fiducioso , vedrete cosa tirerà fuori,aspetterò l'anno prossimo per farmi il nuovo pc (questa è la più assurda ,si aspetta 1-2 anni per fare l'acquisto su una cosa inesistente ,neppure ipotetica) ecc...." ma attualmente se uno vuole una cpu performante va di Intel , questo non vuol dire che quelle amd vadano male , anzi , secondo mè sono un'ottimo compromesso per l'utente medio , ma per quello che ha bisogno di una grande potenza elaborativa (come mè) non ha scelta.
Posseggo un 8350 e un 5960x, per me il 5960x li vale tutti i soldi che l'ho pagato, ancora di più se lo confronto al 8350 e anche se va solo poco più del doppio è sbagliato a dire che un 8350 costa 1/5 di un 5960 perchè per avere 2 8350 funzionanti devo comprare i componenti e licenze per 2 pc , comprandoli una volta solo per la cpu intel, e io i conti li ho fatti bene , la differenza alla fine diventa minima al pari della potenza ottenuta.
Bè in realtà è da molto che le CPU AMD sono convenienti quasi esclusivamente sulla fascia media medio/bassa, visto che andando più su non c'è partita...il che di per se coprirebbe la maggior parte degli utenti in realtà, compresi gamer incalliti visto che per far girare un gioco più che degnamente non c'è per forza bisogno di un i7.
Chiaro che se uno ha bisogno di una workstation ad alte prestazioni per lavoro non sta li a guardare i 2-300€ di differenza su una macchina che deve durare magari anni.
Per quanto mi riguarda sono più che contento del mio fx6300 per quello che l'ho pagato...scalda poco, si occa egregiamente (5Ghz ad aria fanno un certo che :eek:) e i giochi girano a dovere.
Fino al 2016 probabilmente me la farò durare e poi si vedrà :)
cdimauro
27-01-2015, 22:38
PS il miglior processo produttivo a 14nm secondo uno studio sarà quello Intel.
Molto interessante. Potresti cortesemente fornire la fonte per questo studio? Grazie.
newtechnology
27-01-2015, 22:49
Per quanto mi riguarda sono più che contento del mio fx6300 per quello che l'ho pagato...scalda poco, si occa egregiamente (5Ghz ad aria fanno un certo che :eek:) e i giochi girano a dovere.
Fino al 2016 probabilmente me la farò durare e poi si vedrà :)
Questo è una ragionamento che mi piace , io sono contentissimo del mio 8350 su mobo asus Crosshair V Formula-Z , scalda pochissimo (gli ho messo un noctua d14) ed ero cosi contento che ho fatto il pc nuovo alla mia ragazza proprio con il phenom fx6300 con una mobo asus chipset 970 , mi sembra la M5A97 EVO R2.0 ed è stracontenta.
Bisogna solo essere onesti ,attualmente le cpu intel sono le più performanti , però a differenza del passato , tutte le cpu prodotte oggi , con i software che abbiamo (escludendo quelli di grafica/rendering professionale) fanno girare decentemente windows 7/8.1 , sia per uso ufficio per uso non gamer (youtube , mail , facebook ecc...)
Con una buona cpu da 100/150 € in accoppiata a un'ottima vga si gioca praticamente a tutto , quindi non vedo il motivo di aspettare e fantasticare su rumors che girano in rete , quando abbiamo gia oggi disponibile ottime piattaforme a prezzi sempre più accessibile, creando nei forum solo flames.
Chiaramente ci saranno sempre le cpu da 1000€, nessuno si ricorda i famosi Athlon FX-58 60 62 , io si perchè all'epoca avevo 25 anni e feci i salti mortali per prendermi l'FX-62 con la A8NSLI-Premium , e ricordo che pagai mobo+cpu la bellezza di 1188 €, la sola cpu ne costava 979€.
Quindi se AMD trovasse la gallina dalle uva d'oro , non preoccupatevi , la spremerebbe esattamente come fa intel ora.
sniperspa
27-01-2015, 23:26
Quindi se AMD trovasse la gallina dalle uva d'oro , non preoccupatevi , la spremerebbe esattamente come fa intel ora.
Questo non ci piove, come non ci piove che a noi serva concorrenza.
Purtroppo ormai il gap di forze è talmente ampio che non so se verrà mai recuperato veramente, dovrebbe avvenire proprio una rivoluzione sui prodotti AMD
AMD sta già ora rischiando grosso. Il titolo in borsa è in caduta libera da mesi. Capitalizza circa un terzo di quanto ha speso per l'acquisizione di ATI nel 2006 (vado a memoria). Ieri sono rimbalzate voci di una impossibile acquisizione da parte di un gruppo cinese. Impossibile perchè il governo USA non permette la vendita di aziende strategiche a paesi non filoamericani e perchè la licenza x86 di AMD non è trasferibile a terzi (in base ad accordi fatti con Intel)
i cinesi - come i russi lo erano prima del crollo del petrolio e del rublo, sono interessati ad avere degli ARM potenti come gli x86, e mi pare che siano rimasti con XP in attesa di questo passo... il conto alla rovescia x x86 forse è già iniziato, o cmq è stato raggiunto il picco e infatti pare che la vendita dei pc sia in costante calo... il problema degli occidentali è che non ragionano in lungo... i cinesi, aquisizione o meno, intanto investono, dai un'occhio a cosa ne pensa il mercato... caduta libera LOL
tuttodigitale
28-01-2015, 00:52
Molto interessante. Potresti cortesemente fornire la fonte per questo studio? Grazie.
ecco il link
http://www.goldstandardsimulations.com/index.php/news/blog_search/has-intel-learned-from-gss-predictive-simulations/
qui puoi trovare anche lo studio sul possibile utilizzo del germanio...
CrapaDiLegno
28-01-2015, 08:28
Scusa ho letto l'articolo (quello inglese), ma da nessuna parte c'è scritto che nessun altro può fare quello che ha fatto Intel o anche meglio.
Diciamo che con l'esperienza, la possibilità economica e quello che ha effettivamente investito Intel nel processo a 22nm prima e a 14nm dopo nessuno si sorprenderebbe se alla fine il suo processo produttivo fosse migliore di qualsiasi altro. Ma questo comunque non esclude che Samsung e il consorzio in cui opera o TSMC possano fare altrettanto bene.
Oggi si parla di differenza rispetto alla concorrenza di più di un intero PP, ovvero sia in aumento della densità, sia nella riduzione del leakage. Se tra i 14 nm di Intel e quelli della concorrenza ci fosse un minimo scarto credo che sarebbe già un passo avanti per tutto il mercato.
Non dimentichiamo poi la questione rese. Avere il migliore processo produttivo per prestazioni (mille miliardi di transistor in un mm^2 e zero leakage) ma con rese bassissime non è un punto di vantaggio, quindi bisogna vedere anche chi è in grado di sfornare più pezzi buoni per contenere i costi.
Sono i costi il problema principale per Intel. Mentre tutti i produttori ARM se la giocano ad armi pari (se un PP fa schifo, lo è per tutti e tutti subiscono lo stesso handcap prestazionale/costi) Intel gioca da sola. Se il suo PP è anti economico rispetto alla concorrenza, può avere 35 PP di vantaggio, ma non venderà comunque nulla se i suoi prezzi sono fuori dal mercatob (esattamente la situazione che vediamo oggi).
Scusa ho letto l'articolo (quello inglese), ma da nessuna parte c'è scritto che nessun altro può fare quello che ha fatto Intel o anche meglio.
Diciamo che con l'esperienza, la possibilità economica e quello che ha effettivamente investito Intel nel processo a 22nm prima e a 14nm dopo nessuno si sorprenderebbe se alla fine il suo processo produttivo fosse migliore di qualsiasi altro. Ma questo comunque non esclude che Samsung e il consorzio in cui opera o TSMC possano fare altrettanto bene.
Oggi si parla di differenza rispetto alla concorrenza di più di un intero PP, ovvero sia in aumento della densità, sia nella riduzione del leakage. Se tra i 14 nm di Intel e quelli della concorrenza ci fosse un minimo scarto credo che sarebbe già un passo avanti per tutto il mercato.
Non dimentichiamo poi la questione rese. Avere il migliore processo produttivo per prestazioni (mille miliardi di transistor in un mm^2 e zero leakage) ma con rese bassissime non è un punto di vantaggio, quindi bisogna vedere anche chi è in grado di sfornare più pezzi buoni per contenere i costi.
Sono i costi il problema principale per Intel. Mentre tutti i produttori ARM se la giocano ad armi pari (se un PP fa schifo, lo è per tutti e tutti subiscono lo stesso handcap prestazionale/costi) Intel gioca da sola. Se il suo PP è anti economico rispetto alla concorrenza, può avere 35 PP di vantaggio, ma non venderà comunque nulla se i suoi prezzi sono fuori dal mercatob (esattamente la situazione che vediamo oggi).
Tutto condivisibile, ma la situazione che vediamo oggi non dipende solo dal costo del PP. Intel ha commesso l'errore di non entrare nel mercato mobile fin dall'inizio, e, in questo settore, dover recuperare anni di svantaggio significa perdere tanti soldi nella progettazione e realizzazione di CPU per il nuovo settore.
Tra l'altro nessuno ha mai negato che il vantaggio sul Si sia dovuto ad enormi investimenti da parte dall'azienda: forse solo quelli che credono che tutto ciò arrivi dal cielo, per virtù divina.
cdimauro
28-01-2015, 20:22
ecco il link
http://www.goldstandardsimulations.com/index.php/news/blog_search/has-intel-learned-from-gss-predictive-simulations/
qui puoi trovare anche lo studio sul possibile utilizzo del germanio...
L'articolo è interessante (anche se non ho potuto apprezzarlo per intero, visto che mi mancano delle basi), ma non ho trovato lo studio sull'utilizzo del Germanio, o confronti coi processi produttivi di altre aziende.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.