PDA

View Full Version : soluzioni rumorosità 2 pc


marcore
25-01-2015, 10:12
Ma i computer nuovi economici sono tutti rumorosi? Bisogna spendere tanto per avere un pc silenzioso oppure dipende sempre dalla sua configurazione? Perché ho sostituito un case in acciaio (corazzato, super pesante) di 20 anni fa con un aerocool qs-102 e il rumore è così fastidioso che dopo un pò mi prende la testa!?

Ho 2 pc:
1. Asus m2n mx, cpu amd x2 5000+, dissi da 15€, 2 gb ram, ali micro atx 500w vent da 8 cm (18€) con case aerocool. Quali soluzioni posso apportare?
a. cambio dissipatore am2 con cosa? e intanto stacco la ventola integrata al chassis
b. non riesco a regolare velocità ventole nè con speedfan, nè con una funzione selezionata dal bios: stanno sempre a pieni giri. Lascio perdere?
c. noto che l'ali è mediamente rumoroso
d. altro?

2. Asrock 960gm, amd fx6300 x3+dissi suo, 4 gb ram, ali 28€ da 580w ventola da 12 cm, case economico con fori laterali.
a. cambio dissipatore ma con cosa super silenzioso?
b. metto un pannello insonorizzante
c. noto che l'ali è mediamente rumoroso
Il dissipatore incluso con la cpu quanto può valere (di soldi)?

HoFattoSoloCosi
26-01-2015, 09:51
Ma i computer nuovi economici sono tutti rumorosi? Bisogna spendere tanto per avere un pc silenzioso oppure dipende sempre dalla sua configurazione?

Beh un po' ti rispondi da solo ;) Un PC economico usa materiali e componenti (come le ventole) economiche, quindi che sia rumoroso è piuttosto frequente. Poi ci sono marchi più o meno attenti a questi aspetti, Aerocool in genere non presta troppe attenzioni in tal senso. Comunque quando si acquista un case e non si è soddisfatti della silenziosità si può iniziare a sostituire le ventole preinstallate con modelli migliori. Certo un case di fascia alta verrebbe con ventole premium silenziose e materiale fonoassorbente sui lati per ridurre il rumore prodotto dai componenti del PC stesso.

PC1

a. cambio dissipatore am2 con cosa? e intanto stacco la ventola integrata al chassis

b. non riesco a regolare velocità ventole nè con speedfan, nè con una funzione selezionata dal bios: stanno sempre a pieni giri. Lascio perdere?

Staccare completamente la ventola non sarebbe la scelta migliore, meglio rallentarla. Se non vuoi procurarti un rheobus per il controllo manuale delle ventole, puoi sempre apportare qualche modifica economica per la riduzione della velocità della ventola, se sei interessato posso entrare più nello specifico.

Cambiare il dissipatore è sicuramente una buona idea, ma devi dirci prima quanto puoi spenderci. Comunque prima di tutto accertati che la ventola sia pulita e libera da ostacoli prima di pensare alla sostituzione del dissipatore.

c. noto che l'ali è mediamente rumoroso

Che modello è ? Immagino sia piuttosto economico, purtroppo non c'è molto da fare, o lo sostituisci con uno migliore, ma dipende molto dal valore del PC, oppure puoi aprirlo e pulire/sostituire la ventola al suo interno. Se non sei pratico ti sconsiglio di avventurarti in questa direzione.

PC2

a. cambio dissipatore ma con cosa super silenzioso?

Come sopra, dicci qual'è il tuo budget anche per questo dissipatore.

b. metto un pannello insonorizzante

Non fanno miracoli, non voglio illuderti, se riesci a metterne uno artigianalmente male non fa, ma il rumore non scompare, i componenti devono già essere silenziosi di loro, questo sarebbe al massimo un di più.

c. noto che l'ali è mediamente rumoroso

Come sopra, probabilmente è un modello economico. Se puoi sostituirlo visto il tipo di configurazione sarebbe consigliabile.

Il dissipatore incluso con la cpu quanto può valere (di soldi)?

Niente :D Ce ne sono talmente tanti in giro che se chiedessi anche solo 10€ non te lo acquisterebbe nessuno.

marcore
26-01-2015, 13:47
Grazie per la risposta.

PC1
Da quel che ho visto un rheobus non ci entrerebbe nel case, quindi potresti dirmi che modifica si potrebbe fare manualmente. La ventolina che c'è è molto piccola, ci vorrebbe una super silenziosa, io punto al silenzio e non alle prestazioni, budget 30€.

Per il dissipatore budget 40€, mi interessa sempre super silenzioso.

L'ali è nuovo, è un micro atx prezzo bassissimo, ma secondo me ciò che fa più casino è la ventolina del case.

PC2
Noto che è il dissipatore l'elemento più rumoroso, budget per sostituirlo 40€; poi potrei mettere un pannello fonoassorbente laterale e dovrei stare abbastanza silenzioso.

HoFattoSoloCosi
26-01-2015, 14:21
Da quel che ho visto un rheobus non ci entrerebbe nel case, quindi potresti dirmi che modifica si potrebbe fare manualmente. La ventolina che c'è è molto piccola, ci vorrebbe una super silenziosa, io punto al silenzio e non alle prestazioni, budget 30€.

"molto piccola" non è una misura :D Prendi un righello, misura il lato della ventola e sapremo di che dimensione è :)

Per il dissipatore budget 40€, mi interessa sempre super silenzioso.

Il primo (AMD Athlon 64 X2 5000+) ha un socket AM2 mentre il secondo (AMD FX-6300) è un AM3+.

Per il secondo puoi orientarti verso un Arctic Freezer 13 che è un ottimo dissipatore ed ha una ventola molto silenziosa. Viene 30€ spedito ed è compatibile con tutti gli standard AMD, però è alto 130mm quindi assicurati facendo una misura preventiva che il case economico abbia abbastanza spazio tra scheda madre e paratia laterale.


Per il primo invece, che se ho capito bene è montato nel QS-102, bisogna tenere conto che il case supporta massimo :

Height limit for CPU coolers Support Max. Height Of 80mm For CPU Cooler

quindi necessariamente dissipatori low profile, il che è un po' più difficile.

Potresti dare un'occhiata allo Xigmatek Janus (43€ spedito) che è alto 60mm compresa la ventola, quindi ci starebbe, ed è compatibile con il socket del processore. Quanti moduli RAM monta attualmente la Asus m2n mx ? 2 o 4 ??

marcore
26-01-2015, 15:38
È una ventolina 8x8x1,5cm. Ma quindi se gli stacco la presa 3pin dalla scheda madre perché non va bene? E per regolargli la velocità in modo manuale che si potrebbe fare?

L'asus ha 2 banchi ram (ddr2).

Per am3 mi sai dire anche come sono in rumorosità lo scyte katana 4 e il termalright true spirit 90?

Comunque, ottimi consigli, grazie!

HoFattoSoloCosi
26-01-2015, 15:58
Per am3 mi sai dire anche come sono in rumorosità lo scyte katana 4 e il termalright true spirit 90?

Le ventole di tutti e 3 questi dissipatori sono da 92mm. Come qualità sono paragonabili, quella della Scythe arriva fino a 2500rpm quindi a massimi giri è più rumorosa delle altre due soluzioni, che invece arrivano fino a 2000. A parità di giri sono più o meno rumorose uguali, per esperienza personale consiglio felicemente le soluzioni Arctic, anche se c'è da tenere conto che delle tre è l'unica ventola che non si può rimpiazzare se non con la medesima ventola, perché serve l'adattatore per fissarla al corpo del dissipatore, quindi valuta anche questo se vuoi. La garanzia è comunque di 6 anni per Arctic e raramente mi è capitato di doverne sostituire una. Se non ti piace la Arctic tra le due rimanenti punterei al Katana.

In ogni caso mi raccomando di controllare quanto spazio hai a disposizione all'interno del case.

Ma quindi se gli stacco la presa 3pin dalla scheda madre perché non va bene? E per regolargli la velocità in modo manuale che si potrebbe fare?

Non so nel tuo caso specifico perché non venga regolata, può essere difettosa, o potrebbe essersi guastato l'attacco presente sulla scheda madre, ipotesi che non sono mai da escludere; però bisognerebbe fare delle prove, vedere se il numero di giri viene rilevato correttamente dalla scheda madre, vedere se cambiando connettore sulla scheda madre cambia qualcosa o meno, ecc..

Se vuoi provare a rallentarla ci sono alcuni metodi, come dicevo l'utilizzo di un potenziometro/rheobus: non è necessario prendere quelli a mascherina con mille manopole, esistono versioni economiche da mettere in uno slot PCI libero :

http://my.frooition.com/070306/images/fcx.jpg

Metodi a regolazione fissa invece possono essere quelli di ridurre la tensione di alimentazione della ventola, invece di 12V la alimenti a 7V o a 5V. Ci sono adattatori da pochi € che collegano la ventola direttamente ad un MOLEX proveniente dall'alimentatore :

http://pan.fotovista.com/dev/6/9/02334796/l_02334796.jpg

Infine quando ho detto "artigianali" intendevo quanto sopa, ma fatto in casa, tagliando i fili e collegandoli a mano :

http://www.mrcnetwork.it/news/wp-content/uploads/downvolthh41.jpg

Sicuramente è la soluzione meno consigliata, bisogna avere un minimo di praticità.

Poi ce ne sono altri ancora ma sono ancora più difficili da realizzare e personalmente non li consiglio (nella fattispecie, inserire una reistenza tra i fili, non mi piace e non è nemmeno una modifica particolarmente sicura) :

http://i00.i.aliimg.com/wsphoto/v1/1280654376/Desktop-font-b-PC-b-font-font-b-Fan-b-font-font-b-Speed-b-font.jpg

marcore
26-01-2015, 16:26
Strepitoso, fenomenale, interessante, grazie! ��

Per l'am2 posso dire cha dal bios vengono rilevati i giri, stanno entrambe le ventole sui 2000rpm, ma nè con la sua funzione di regolazione (dal bios) nè con speedfan riesco ad abbassare i giri.

C'è una ventolina super silenziosa da sostituire a quella del case?
Il dissipatore da 6cm per am2 è molto interessante, sui 30€ si trova niente?

Per l'am3 i giri del dissipatore arrivano a 3500rpm ma è meglio prendere l'arctic e non regolare con software la sua velocità, fa che poi faccio danni!?

HoFattoSoloCosi
26-01-2015, 16:50
Per l'am3 i giri del dissipatore arrivano a 3500rpm ma è meglio prendere l'arctic e non regolare con software la sua velocità, fa che poi faccio danni!?

Le modifiche di sopra vanno bene per le ventole da case, ma per quella del processore è necessario che si regoli da sola, non si può fare altro se non lasciare che se ne occupi la scheda madre, sai a seconda del carico e della temperatura raggiunta dalla CPU la ventola deve avere un numero di giri preciso, non si può ne fissare ne regolare manualmente (o meglio, non è consigliato) quindi li devi proprio sperare che la scheda madre non faccia scherzi. Comunque essendo tutte ventole PWM è più facile che vengano regolate come si deve dalla scheda madre, senza software aggiuntivi o altro.

(occhio comunque che non arrivano a 3500, come dicevo o 2000 o al massimo 2500rpm che è il caso del Katana).

C'è una ventolina super silenziosa da sostituire a quella del case?

Ventole da 80mm silenziosissime ce ne sono sul mercato, certo qualsiasi ventola sparata al massimo non sarà mai inudibile, ma se vuoi ventole eccellenti puoi guardare le:

BeQuiet! PURE WINGS 2 - 80mm (12€)
Noctua NF-A8 PWM (15€)
Noiseblocker BlackSilentFan XC1 (12€)

Il dissipatore da 6cm per am2 è molto interessante, sui 30€ si trova niente?

Mmmh sui 30€ c'è lo Scythe Shuriken Rev. B. Il tuo processore è da 65W in full load quindi potrebbe andare bene anche se è piuttosto limitato (ed è alto 64mm).

La ventola è abbastanza silenziosa.

marcore
27-01-2015, 00:17
Credo prenderò l'arctic freezer 13: il case atx è largo 17 cm, quindi questo dissipatore ci entra abbondantemente. E se non basta poi vedrò come poter mettere un pannello insonorizzante su di un lato del case.

Ma perché non va bene staccare la presa della ventolina del case micro atx e non farla funzionare? Per problemi di raffreddamento?

HoFattoSoloCosi
27-01-2015, 07:48
Ma perché non va bene staccare la presa della ventolina del case micro atx e non farla funzionare? Per problemi di raffreddamento?

Beh puoi anche scollegarla però non è il massimo avere un case senza ventole attive, ci sarà un bel ristagno d'aria calda all'interno. Comunque puoi anche provare a stare senza e vedere se le temperature sono buone O troppo alte.

marcore
29-01-2015, 22:28
/
Se vuoi provare a rallentarla ci sono alcuni metodi, come dicevo l'utilizzo di un potenziometro/rheobus: non è necessario prendere quelli a mascherina con mille manopole, esistono versioni economiche da mettere in uno slot PCI libero :

http://my.frooition.com/070306/images/fcx.jpg
/

Aggiornamento

PC2
Sono riuscito a silenziare la ventola del dissipatore manovrando alcune funzioni del BIOS.

PC1
Il Fan controller che mi hai indicato può essere collegato alla ventola del dissipatore?
Stanno entrambe al massimo di giri (2900 rpm della cpu e 2000rpm l'altra) e fanno parecchio casino!?

HoFattoSoloCosi
30-01-2015, 07:42
Sicuro, ai Rheobus puoi collegare qualsiasi ventola, anche quella del dissipatore volendo, però ovviamente una volta fatto la regolazione avverrà in modo manuale, quindi sarai tu a dover gestire la ventola in caso la temperatura del processore salga, non avviene in maniera automatica (non nei modelli economici se non altro)

marcore
30-01-2015, 09:39
Potresti consigliarmi un fan controller automatico (max 40€) e un alimentatore micro atx/sfx da 300w in su silenzioso a max 40€? Grazie.

HoFattoSoloCosi
30-01-2015, 10:21
Sicuramente mi sono spiegato male, ma un rheobus lo si controlla manualmente, punto :) Ci sono modelli che appunto fanno una misurazione attiva della temperatura, che io ho definito "automatica", con appositi sensori che ti dicano in tempo reale la temperatura dei componenti che decidi di monitorare, senza star li manualmente ad aprire programmi e quant'altro per sapere se stai fondendo, però la regolazione della velocità avviene comunque manualmente con una manopola.

Rheobus sotto i 40€ con sensori e allarmi temperatura possono essere l'Aerocool X-Vision, lo Scythe Kaze Master 5.25" o l'Aerocool Touch 1000, tutti con l'apposito display. Tutti questi modelli sono frontali, da 5,25'' non ricordo se ti serve per il PC grande o quello piccolo quindi te li scrivo lo stesso. Se ti serve qualcosa come quello in foto invece, allora non penso ne esistano di così elaborati.



Di che dimensione ti serve l'alimentatore ? La taglia è importante, ATX/PS2 (quello standard per case normali per intenderci) ATX/PS3 o SFX ?

marcore
30-01-2015, 11:58
Quello che ho è un microatx con dimensioni 12,5x10x6,4, quindi mi servirebbe microatx/sfx (per sostituire quello che ho).

HoFattoSoloCosi
30-01-2015, 12:20
Quelle che scrivi sono le dimensioni precise di un SFX:

http://silverstonetek.com/images/tech/WB10-055/SFX-3.jpg

Comunque 40€ sono troppo pochi, se vuoi una cosa fatta bene c'è il BeQuiet! SFX Power 2 300W, molto silenzioso, viene 53€ spedito mediamente. Non so che connettori ti servano, questo BeQuiet! ha QUESTI (http://www.bequiet.com/volumes/PDM/_products/bn133/bn133_cbl.jpg).

marcore
30-01-2015, 12:40
Perfetto allora! Connettori giusti!

Grazie immensamente HoFattoSoloCosi, sei unico!!! smack

HoFattoSoloCosi
30-01-2015, 12:49
E' un piacere come sempre :mano:

marcore
31-01-2015, 15:49
Se riuscissi a mettere la ventola Noiseblocker BlackSilent Fan XC1, bulk - 80mm all'interno dell'alimentatore microatx che posseggo (sempre che abbia presa da 3 pin la ventola all'interno) ridurrei di parecchio il rumore, giusto? Altrimenti è complicato tagliare e risaldare i cavi della ventola? Ne vale la pena?

HoFattoSoloCosi
31-01-2015, 19:27
L'alimentatore non lo conosco ma dubito che abbia un connettore a 3pin, anzi lo escludo, avrà il classico a 2pin secondo me.

In ogni caso puoi montare una ventola a 2pin su un attacco a 3pin non è un problema, però il connettore non credo che combacerà, quasi certamente dovrai fare qualche lavoretto per adattarla.

Comunque le ventole degli alimentatori SFX sono in genere tutte da 60mm non da 80.

Altrimenti è complicato tagliare e risaldare i cavi della ventola? Ne vale la pena?

No è semplice se hai un minimo di manualità con il saldatore e ne vale sicuramente la pena se il problema è il rumore. Personalmente la scelta che consiglio è -se si è disposti a fare questo lavoro- di tagliare i fili di entrambe le ventole e collegare il connettore di quella vecchia alla ventola nuova, semplicissimo basta rispettare i colori dei fili.

Comunque è un lavoro che ho fatto molto spesso, non sei il primo che non vuole cambiare alimentatore e che lo vuole solo più silenzioso. In firma ho un link ([MOD] HTPC a basso consumo) dove mostro l'SFX dell'HTPC che ho fatto per i miei genitori, aperto e con ventola sostituita; trovi tutto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41401896&postcount=5): ci sono i passaggi che ho seguito io, che sono più complicati di quanto ti ho scritto sopra ma che per vari motivi ho preferito, pertanto consiglio -se vuoi procedere- di seguire il metodo che ti ho scritto qui sopra e non quello che vedi in foto.

marcore
31-01-2015, 22:43
Ok, grazie! Cmq ho notato che hai una firma interessante

HoFattoSoloCosi
31-01-2015, 23:08
Ahah bene, mi fa piacere :mano:

marcore
14-02-2015, 16:34
Scusami ma mi occorre ancora il tuo aiuto! :)

Mi servirebbero:
- una ventola 60x60x10mm per l'alimentatore, a buon prezzo (se c'è) e silenziosa;
- una ventola 80x80x25 potente e silenziosa per il dissipatore, in attesa comunque di prendere i controller manuali.

Grazie.

Udo Kuoio
14-02-2015, 17:41
Scusami ma mi occorre ancora il tuo aiuto! :)

Mi servirebbero:
- una ventola 60x60x10mm per l'alimentatore, a buon prezzo (se c'è) e silenziosa;
- una ventola 80x80x25 potente e silenziosa per il dissipatore, in attesa comunque di prendere i controller manuali.

Grazie.

Del primo tipo (60x60x10) ci sono ad esempio:

la Vapo-Bearing MB60101V3 (rumore intorno ai 21 dB)
la Evercool EC6010M12BA (rumore intorno ai 30 dB)


del secondo tipo (80x80x25) ti consiglio

Noctua NF-R8 Redux 1200 (rumore 9 dB) o 1800 (rumore 17 dB)

marcore
14-02-2015, 17:52
Del primo tipo (60x60x10) ci sono ad esempio:

la Vapo-Bearing MB60101V3 (rumore intorno ai 21 dB)
la Evercool EC6010M12BA (rumore intorno ai 30 dB)


del secondo tipo (80x80x25) ti consiglio

Noctua NF-R8 Redux 1200 (rumore 9 dB) o 1800 (rumore 17 dB)

Grazie per le indicazioni! Però mi sono sbagliato, quella per l'alimentatore è sicuramente 80x80 ma non ricordo se 10mm o 15mm d'altezza. Quindi non so se si trova la noiseblocker con queste grandezze.

Udo Kuoio
14-02-2015, 18:03
Grazie per le indicazioni! Però mi sono sbagliato, quella per l'alimentatore è sicuramente 80x80 ma non ricordo se 10mm o 15mm d'altezza. Quindi non so se si trova la noiseblocker con queste grandezze.

A 10cm di altezza di Noiseblocker non ce ne sono, a 15cm c'è la Noiseblocker NB-IP55 2100 (il rumore sta sui 23 dB) o la 3000 (qui saliamo a 33).

Se poi si trattasse di 25cm, lì la Noctua batte tutti.

marcore
14-02-2015, 19:04
Di qualsiasi altra marche, purch rispetti le caratteristiche che vado cercando, con misure 80x80x10 che si trova?

Così metto la noiseblocker al case, molto probabilmente la noctua al dissipatore e quella consigliata all'alimentatore.

backstage_fds
15-02-2015, 18:37
Ciao, ho bisogno di un piccolo aiuto e mi spiace creare un nuovo thread.
Ho un case che fa molto rumore.
E' vero che è pieno zeppo ma è anche vero che è insopportabile.
Tra l'altro ce l'ho sulla scrivania a meno di 20 cm.
Il case è un case rack di buona fattura ma forse, data l'utilizzo per il quale è stato progettato (andrebbe installato in un rack e non poggiato su una scrivania), non hanno posto attenzione a questi dettagli.
La configurazione è quella in firma e... vengo ai quesiti.
E' possibile insonorizzare il case e ottenere risultati??
Leggevo che con un pò di spugna (molto sottile) fonoassorbente si può avere risultati mettendola su entrambi i lati.
I rumori sono, in genere, derivanti dalle sole ventole o da vibrazioni ed altro
e che con una semplice spugna non è possibile attutirli ??
Infine, se proprio non riesco a risolvere autonomamente, vorrei un consiglio su un case atx che possa risolvere il problema senza per questo spendere un patrimonio.
Ho appena letto qualcosa sull'Antec P100.
Qualcosa del genere sarebbe l'ideale ma... se posso sistemare quello meglio.
Uso il pc per lavoro e perdere uno o due giorni per smontare e riassemblare sarebbe complicato. Grazie in anticipo-

Udo Kuoio
17-02-2015, 17:30
Ciao, ho bisogno di un piccolo aiuto e mi spiace creare un nuovo thread.
Ho un case che fa molto rumore.
E' vero che è pieno zeppo ma è anche vero che è insopportabile.
Tra l'altro ce l'ho sulla scrivania a meno di 20 cm.
Il case è un case rack di buona fattura ma forse, data l'utilizzo per il quale è stato progettato (andrebbe installato in un rack e non poggiato su una scrivania), non hanno posto attenzione a questi dettagli.
La configurazione è quella in firma e... vengo ai quesiti.
E' possibile insonorizzare il case e ottenere risultati??
Leggevo che con un pò di spugna (molto sottile) fonoassorbente si può avere risultati mettendola su entrambi i lati.
I rumori sono, in genere, derivanti dalle sole ventole o da vibrazioni ed altro
e che con una semplice spugna non è possibile attutirli ??
Infine, se proprio non riesco a risolvere autonomamente, vorrei un consiglio su un case atx che possa risolvere il problema senza per questo spendere un patrimonio.
Ho appena letto qualcosa sull'Antec P100.
Qualcosa del genere sarebbe l'ideale ma... se posso sistemare quello meglio.
Uso il pc per lavoro e perdere uno o due giorni per smontare e riassemblare sarebbe complicato. Grazie in anticipo-

Insonorizzare un rack è una fatica bestia, anche perché avrai ventole piccole che girano molto velocemente. Più che mettersi a fissare pannelli fonoassorbenti, meglio pensare a cambiare ventole (o comprare direttamente un case ATX, come mi pare non sia molto lontano dalle tue intenzioni)

backstage_fds
17-02-2015, 17:38
Ciao, grazie per la risposta.
Se con la sostituzione delle ventole risolvo il problema... sarebbe l'ideale.
Tra l'altro sto effettuando qualche upgrade e quindi mi troverei a smontare e sistemare.
Il fatto è che non so che ventole prendere.
In ogni caso, come fassio a sapere che sono le ventole che non vanno bene e che sostituendole risolvo?
Io il case lo cambierei sempre alla solita condizione. Risolvo??

Udo Kuoio
18-02-2015, 17:25
Ciao, grazie per la risposta.
Se con la sostituzione delle ventole risolvo il problema... sarebbe l'ideale.
Tra l'altro sto effettuando qualche upgrade e quindi mi troverei a smontare e sistemare.
Il fatto è che non so che ventole prendere.
In ogni caso, come fassio a sapere che sono le ventole che non vanno bene e che sostituendole risolvo?
Io il case lo cambierei sempre alla solita condizione. Risolvo??


Tieni sempre a mente che hai il pc a meno di 20cm, come dici tu.

La sostituzione delle ventole "potrebbe" in parte risolvere il problema (servirebbe sapere le dimensioni di quelle che monti adesso), ma la certezza assoluta sul successo dell'operazione non te la può dare nessuno.

Cambiare case e prenderne uno fatto come Dio comanda, certo sarebbe la soluzione preferibile, se non altro perché prenderesti qualcosa di nuovo e soprattutto di diverso.

E qui sta la tua decisione...

backstage_fds
18-02-2015, 17:31
Beh dammi qualche consiglio, dammi qualche modello ;)
Se devo sbattermi per restare arrangiato...
ovviamente spero di poter risolvere con un acquisto non esagerato.
L'Antec P100??

Udo Kuoio
18-02-2015, 17:49
Beh dammi qualche consiglio, dammi qualche modello ;)
Se devo sbattermi per restare arrangiato...
ovviamente spero di poter risolvere con un acquisto non esagerato.
L'Antec P100??

Personalmente cambierei direttamente case e non ci penserei più.

Ora dipende dallo spazio che hai disposizione e da quanto vuoi spendere.

backstage_fds
18-02-2015, 17:52
Non tanto.
L'Antec cui sopra sembra ottimo in quanto a rapporto qualità/prezzo.
Mi sembra poco ingombrante ma abbastanza spazioso da ospitare dissipatori anche grandi.
In giro lo si trova sulle 80 euro che mi sembra un prezzo abbordabile.
Questo perché se devo sbattermi per mettere l'isolamento
e poi anche per cambiare le ventoline, magari buttando dei soldi...

Udo Kuoio
18-02-2015, 17:56
Non tanto.
L'Antec cui sopra sembra ottimo in quanto a rapporto qualità/prezzo.
Mi sembra poco ingombrante ma abastanza grande da ospitare dissipatori anche grandi.
In giro lo si trova sulle 80 euro che mi sembra un prezzo abbordabile.
Questo perché se devo sbattermi per mettere l'isolamento
e poi anche per cambiare le ventoline, magari buttando dei soldi...

L'Antec è buono.

Ti propongo altri 3 modelli, tutti all'incirca delle dimensioni dell'Antec e tutti (a mio parere) di ottima qualità. Prova a darci un'occhiata:

Fractal Design Define R4

Nanoxia Deep Silence 3

Lian Li PC-9F

Poi penseremo alle ventole :sofico:

backstage_fds
18-02-2015, 17:58
Grazie.

Udo Kuoio
18-02-2015, 18:01
Grazie.

Di niente.

Fammi sapere cos'hai scelto e poi passiamo alla ventilazione. ;)

backstage_fds
18-02-2015, 18:22
Ma perché dopo cmq vanno cambiate le ventole?

Udo Kuoio
18-02-2015, 18:27
Ma perché dopo cmq vanno cambiate le ventole?

Con molti case nuovi alcune ventole sono già comprese, ma si può sempre vedere se prenderne di migliori senza spendere granché.

backstage_fds
18-02-2015, 18:28
Umh, capito.
Ma in media, delle ventoline adatte al caso, quanto costano?

Udo Kuoio
18-02-2015, 18:33
Umh, capito.
Ma in media, delle ventoline adatte al caso, quanto costano?

Dipende dalle dimensioni e dalla qualità, ma puoi trovarne di ottime tra i 10 e i 20 euro (e non è che te ne servano a dozzine...)

backstage_fds
18-02-2015, 18:35
Ahh ok. Sono due.
Magari nei prossimi giorni ti dico che sono o pubblico qualche foto
così mi dici se possono essere cambiate.
Intanto però vedo anche il case nuovo.
Il Fractal Design è uno spettacolo.

Udo Kuoio
18-02-2015, 18:38
Ahh ok. Sono due.
Magari nei prossimi giorni ti dico che sono o pubblico qualche foto
così mi dici se possono essere cambiate.
Intanto però vedo anche il case nuovo.
Il Fractal Design è uno spettacolo.

Già, gran bel case...Guardali tutti, comunque.

Aspetto tue nuove.

marcore
21-02-2015, 14:31
Chi mi consiglia una buona ventola silenziosa 80x80x10 (se esiste) e una da 80x80x15? Eventualmente da cambiare a quella dell'alimentatore.