PDA

View Full Version : Disperazione per il ping.


Scare899
23-01-2015, 18:50
Salve, da un paio di mesi a questa parte la mia linea è diventata "ingestibile". Diciamo che va bene sino a quando non si presentano sbalzi di ping e non capisco il motivo. Spero di trovare qualcuno in questo forum che può darmi qualche dritta o consiglio ^^
Qui vi posto vari screen su come si presenta la mia connessione (ho telecom 7 mega)


http://i61.tinypic.com/qsv2vq.jpg

E questo è una prova di ping quando si verifica il problema

http://i60.tinypic.com/2iag6tv.jpg

Ora non so piu che fare..ho chiamato non so quante volte il 187..non hanno mai risolto nulla..oggi , per l'ennesima volta , li ho richiamati e l'operatore dice di aver fatto un reset della linea e che domani mi avrebbe chiamato per vedere se ho avuto problemi.... i problemi li ho avuti e domani glielò dirò..vedremo se riusciremo alla soluzione -.-
ps. sto anche vedendo se attivarmi l'internet play, cosi da farmi settare la linea in fastpath, solo che volevo prima qualche consiglio da qualche esperto...secondo voi attivandolo smetteranno sti problemi? :) grazie in anticipo per eventuali risposte

flori2
28-01-2015, 14:02
Dal ping si notano problemi di rete LAN e non WAN

alfonsor
28-01-2015, 15:56
Dal ping si notano problemi di rete LAN e non WAN

non comprendo

con il ping si misura (si cerca di avere idea de) la latenza che c'è tra un host ed un altro da qualche altra parte

spesso viene usato per vedere se due computer della LAN hanno la minima possibilità di comunicare tra loro, ma non è che il ping sia usato solo nella LAN

avere un ping molto grande verso il default gateway vuol dire avere discreti problemi nell'uso di qualsiasi applicazione in cui la latenza sia importante, da videoconferenze, streaming, giochi online e via dicendo

flori2
28-01-2015, 16:56
Appunto, il problema non è di internet, ma della LAN. Cambia modem e riprova.

alfonsor
28-01-2015, 16:57
Appunto, il problema non è di internet, ma della LAN. Cambia modem e riprova.

da cosa dedurresti che "il problema è della LAN"?

flori2
28-01-2015, 17:36
Perché hai pingato il gateway, no?

alfonsor
28-01-2015, 17:54
quello è il gateway della connessione ppp, non sta nella LAN

flori2
28-01-2015, 19:05
E il tuo modem a che IP risponde?

alfonsor
28-01-2015, 19:33
flori2, indipendentemente da quale sia lo ip del mio modem, 192.168.100.1 è il default gateway che una connessione ppp alice setta

è il default gateway non della LAN, della connessione pppoa/e del router

questo default gateway non è necessario per una connessione pppoe, ma viene usato nelle route
(non è necessario: se entro nel router e faccio
ip ro del default via 192.168.100.1 dev ppp1
ip ro add default dev ppp1
tutto funziona come prima)

è il "next hop" o l'altro peer della connessione

è l'indirizzo dell'altra parte della connessione pppoe sul server telecom che gestisce le connessioni pppoe intorno a me

flori2
28-01-2015, 20:45
192.168.100.1 è un IP privato fa parte della tua LAN. È l'IP interno del modem. Telecom non c'entra nulla. Prova a cambiare modem.

flori2
28-01-2015, 20:46
192.168.100.1 è un IP privato fa parte della tua LAN. È l'IP interno del modem. Telecom non c'entra nulla. Prova a cambiare modem. Il server Telecom ha IP pubblico tipo 87.xxx.xxx.xxx

flori2
28-01-2015, 20:46
192.168.100.1 è un IP privato fa parte della tua LAN. È l'IP interno del modem. Telecom non c'entra nulla. Prova a cambiare modem. Il server Telecom ha IP pubblico tipo 87.xxx.xxx.xxx

alfonsor
28-01-2015, 21:01
192.168.100.1 è un IP privato fa parte della tua LAN. È l'IP interno del modem. Telecom non c'entra nulla. Prova a cambiare modem. Il server Telecom ha IP pubblico tipo 87.xxx.xxx.xxx

fa una cosa semplice semplice

cerca su google "alice 192.168.100.1"

flori2
28-01-2015, 21:28
192.168.xxx.xxx è un IP privato. Alice fornisce IP pubblici. Informarti su Google

alfonsor
28-01-2015, 22:30
flori2 ti ripeto il concetto per l'ultima volta, a me non interessa niente di quello che tu sai o non sai, è che queste cose le leggono anche altri che poi rimangono confusissimi

quando si fa una connessione pppoe, il default gateway non sarebbe necessario, perché i pacchetti che hanno un indirizzo di destinazione che non ha una route definita nella tabella di routing dovrebbero essere instradati verso l'interfaccia ppp e buonanotte

ma è consuetudine nel caso di connessione pppoe con indirizzo dinamico che dall'altra parte della connessione venga fornito il default gateway

il default gateway nel caso di alice di telecom, ma non solo (è un indirizzo usato molto nel mondo per questo) è sempre 192.168.100.1 sia per le connessioni ATM che per le nuove fibra PTM

questo è l'indirizzo dell'altra parte della connessione ppp, che essendo una connessione punto punto ha una parte che è qui da me ed ha come indirizzo l'indirizzo pubblico che alice mi dà e dall'altra parte 192.168.100.1

anche nel caso di una connessione ipv6, viene fornito un gateway che è un indirizzo privato

ora, non mi interessa niente averti dato una notizia di più, ma spero solo di aver messo una pezza ai danni che disinformazione grossolana può causare (perché stiamo parliamo di sciocchezze, mica di fisica quantistica)

pigi2pigi
29-01-2015, 01:27
Provo a spiegarlo
network normale
Porta LAN
Indirizzo MAC 00:18:yy:xx:zz:zz
Indirizzo IP 192.168.1.x
Subnet mask IP 255.255.255.0
Default gateway 192.158.1.1
regola
In un network i computer non possono comunicare fuori dal proprio network se non tramite gateway che deve essere bella stessa subnet

Adsl
Indirizzo MAC 00:18:xx:xx:xx
Indirizzo IP 79.xxx.xxx.xxx
Tipo di rete PPPoE
Subnet mask IP 255.255.255.255
Indirizzo IP del gateway 192.168.100.1

Abbiamo un netmask in cui tutti i bit sono network senza bit per host
il gateway deve essere fuori network (non ci sono indirizzi)

Come funziona, funziona che 79.xxx.xxx.xxx è concettualmente come se fosse l'indirizzo di entrambe le schede del PPoE (è l'indirizzo del PPPoE), tanto a lui non serve un IP per trasferire pacchetti da una parte all'altra, se ho uno switch non gli servono indirizzi, quello che entra esce, lo stessio il PPPoE non usa il datalink quello che metti su una interfaccia arriva sull'altra, si chiama point to point over ethernet perchè è traffico IP incapsulato e deincapsulato in una ethernet

192.168.1.100 è l'indirizzo dell'apparecchiatura ISP che tanto non viene usato (se hai un access point bridgiato l'indirizzo gli serve solo per configurarlo non per gestire traffico)

Perchè si mette
1) perchè i router si configurano che ogn'uno conosce in next hoop e il back e basta, nel caso del modem adsl casalingo è il next hoop anche se non gli serve perchè è una ppp, tanto poi nelle apparecchiature dell'ISP ci saranno i routing per il tuo pubblico da una parte e per il router successivo dall'altra,

2) gli serve un qualunque indirizzo inventato diverso dai pubblici in modo che il tcp/ip crei la tablella di route e come ti ha dimostrato prima Alfonsor le definizioni sotto sono equivalenti

ip ro add default via 192.168.100.1 dev ppp1
ip ro add default dev ppp1


tanto quello che gli serve è: default e ppp1 ovvero sapere che per andare in giro per il mondo il pacchetto lo deve mettere su ppp1