Jaadre
22-01-2015, 21:12
Ciao a tutti, ho recentemente acquistato un ottimo alimentatore, il CoolerMaster V450S (http://www.coolermaster.com/powersupply/modular-v-sm-series/v450s/), certificato 80+Gold e con un rendimento particolarmente buono ai bassi carichi [qui (http://www.tomshardware.de/gold-pc-netzteil-effizienz-80plus-psu,testberichte-241545-3.html) una piccola recensione per coloro cui possa interessare]
Purtroppo, l'alimentatore mi è arrivato con una ventola Yate Loon da 120mm che credo fortemente esser stata presa da quei lotti di ventole ricondizionate, anziché montata nuova sull'unità di alimentazione, o quantomeno la credo difettosa: è il modello di serie per questo prodotto, la D12BH-12 (http://www.yateloon.com/style/frame/templates17/product_detail.asp?lang=2&customer_id=1356&name_id=31277&rid=8511&id=38837&content_set=color_5), data per 2300rpm a 12V, e produce un ticchettìo fastidiosissimo.
A parte il ticchettìo del cuscinetto (che è di tipo a sfere, ball bearing.... mi pare sia un double ball bearing per l'esattezza, quindi perfettamente adatto ad un posizionamento orizzontale della ventola e a durare a lungo nel tempo, ma più facilmente soggetto a rumore, per l'appunto), per il resto la ventola gira silenziosa, perché l'alimentatore è ad un carico minimo (circa 50VA o meno con la cpu in idle) e -come dichiarato dalla CoolerMaster nelle specifiche di funzionamento- ad un tale carico ruoterebbe attorno ai 500rpm, velocità alla quale una ventola da 120mm di buona qualità difficilmente può essere udita. Non è possibile verificare questo dato perché non c'è il cavetto di controllo degli rpm: la ventola è dotata solo di cavo positivo e negativo.
Ora, dopo vari tentativi, ho capito che la ventola in questione viene alimentata (al minimo, con un carico basso come avviene nel mio pc) ad una tensione di circa 2-2.5V.
In realtà non ho strumenti per verificarlo con certezza ed esattezza, ma al posto della Yate Loon in questione ho montato nell'alimentatore una sua cugina, la Nexus D12SL-12 (http://nexustek.us/case-fan/120mm-basic) (una Yate Loon rimarchiata), famosa per essere stata per vario tempo la ventola di riferimento dei test condotti da SilentPcReview (http://www.silentpcreview.com/article1266-page1.html). Di questa ventola si sa quasi tutto: fa 1000-1100rpm a 12V, il funzionamento minimo è a circa 2.2V per circa 250rpm e la tensione minima alla quale si avvia è attorno ai 6-7 Volt.
Per fortuna, montata nel mio alimentatore, col cavetto degli rpm collegato alla scheda madre, mi dà proprio 250rpm! E -ancora per fortuna!- il CoolerMaster V450S le fornisce sicuramente alla partenza una tensione di spunto di 12V, che poi si abbassa nell'arco di un paio di secondi fino a quella stabilita in base al carico del pc dal controller interno; non a caso, all'accensione, con la Yate Loon si sente un forte rumore d'aria che subito si affievolisce (i 2300rpm a 12V).
Dunque la Nexus D12SL-12 si avvia e continua a girare...a 250rpm, ma continua a girare. Muove una quantità d'aria irrisoria, ma almeno la muove!
Così, per evitare che l'alimentatore soffra per scarsa aerazione -e per non trovarmi un bel giorno a scoprire che la ventola in realtà non va più (vuoi per usura, vuoi per appesantimento dovuto alla polvere sulle pale) -, ho cercato un'altra ventola da 120mm ed ho acquistato una Enermax Magma Advance (http://www.enermax.it/products/fans/magma-adv/), che però si è rivelata un pessimo acquisto...10€ gettati: sebbene sia molto versatile per tipologie di utilizzo, abbia delle pale innovative nella forma (spinge una buona quantità d'aria, mi sembra d'aver letto che lo faccia anche con una discreta pressione), un ottimo cuscinetto a magneti e sia dotata anche di selettore di velocità (ce n'è una del tutto simile, ma senza selettore, in un altro ottimo alimentatore che ho all'interno di un altro pc, l'Enermax Eco80+ 400w (http://www.dirkvader.de/Enermax_ECO80_350W.html), perfetta e silenziosa a 500rpm), ebbene, nonostante tutto questo, non è versatile nell'utilizzo che uno ne può fare a basse velocità: infatti non parte con uno spunto inferiore ai 6-7Volt, né, una volta avviata, rimane funzionante con una tensione di funzionamento inferiore a circa 5-6V. Dunque, montata nell'alimentatore parte ma si arresta dopo pochi secondi. Montata nel case, con il controller a 5V-7V-12V non fa bene il suo dovere, bloccandosi a 5V e facendo troppo rumore a 7V anche con il selettore di velocità posizionato al minimo (1000rpm massimi)
Morale della favola e della mia richiesta con questo "thread": qualcuno di voi conosce una ventola DI BUONA QUALITÀ che giri a 2 Volt facendo almeno almeno quei 350-400rpm, ma non più di 500-600, per non risultare più rumorosa delle altre montate nel case?
Stavo pensando alla Scythe Slip Stream 1200 (http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/slip-stream-120.html), ma, per i dati reperiti in giro, c'è incertezza sulla tensione minima di funzionamento (qui (http://www.silentpcreview.com/article832-page3.html) una recensione, sempre dell'ottimo SPCR).
Purtroppo, l'alimentatore mi è arrivato con una ventola Yate Loon da 120mm che credo fortemente esser stata presa da quei lotti di ventole ricondizionate, anziché montata nuova sull'unità di alimentazione, o quantomeno la credo difettosa: è il modello di serie per questo prodotto, la D12BH-12 (http://www.yateloon.com/style/frame/templates17/product_detail.asp?lang=2&customer_id=1356&name_id=31277&rid=8511&id=38837&content_set=color_5), data per 2300rpm a 12V, e produce un ticchettìo fastidiosissimo.
A parte il ticchettìo del cuscinetto (che è di tipo a sfere, ball bearing.... mi pare sia un double ball bearing per l'esattezza, quindi perfettamente adatto ad un posizionamento orizzontale della ventola e a durare a lungo nel tempo, ma più facilmente soggetto a rumore, per l'appunto), per il resto la ventola gira silenziosa, perché l'alimentatore è ad un carico minimo (circa 50VA o meno con la cpu in idle) e -come dichiarato dalla CoolerMaster nelle specifiche di funzionamento- ad un tale carico ruoterebbe attorno ai 500rpm, velocità alla quale una ventola da 120mm di buona qualità difficilmente può essere udita. Non è possibile verificare questo dato perché non c'è il cavetto di controllo degli rpm: la ventola è dotata solo di cavo positivo e negativo.
Ora, dopo vari tentativi, ho capito che la ventola in questione viene alimentata (al minimo, con un carico basso come avviene nel mio pc) ad una tensione di circa 2-2.5V.
In realtà non ho strumenti per verificarlo con certezza ed esattezza, ma al posto della Yate Loon in questione ho montato nell'alimentatore una sua cugina, la Nexus D12SL-12 (http://nexustek.us/case-fan/120mm-basic) (una Yate Loon rimarchiata), famosa per essere stata per vario tempo la ventola di riferimento dei test condotti da SilentPcReview (http://www.silentpcreview.com/article1266-page1.html). Di questa ventola si sa quasi tutto: fa 1000-1100rpm a 12V, il funzionamento minimo è a circa 2.2V per circa 250rpm e la tensione minima alla quale si avvia è attorno ai 6-7 Volt.
Per fortuna, montata nel mio alimentatore, col cavetto degli rpm collegato alla scheda madre, mi dà proprio 250rpm! E -ancora per fortuna!- il CoolerMaster V450S le fornisce sicuramente alla partenza una tensione di spunto di 12V, che poi si abbassa nell'arco di un paio di secondi fino a quella stabilita in base al carico del pc dal controller interno; non a caso, all'accensione, con la Yate Loon si sente un forte rumore d'aria che subito si affievolisce (i 2300rpm a 12V).
Dunque la Nexus D12SL-12 si avvia e continua a girare...a 250rpm, ma continua a girare. Muove una quantità d'aria irrisoria, ma almeno la muove!
Così, per evitare che l'alimentatore soffra per scarsa aerazione -e per non trovarmi un bel giorno a scoprire che la ventola in realtà non va più (vuoi per usura, vuoi per appesantimento dovuto alla polvere sulle pale) -, ho cercato un'altra ventola da 120mm ed ho acquistato una Enermax Magma Advance (http://www.enermax.it/products/fans/magma-adv/), che però si è rivelata un pessimo acquisto...10€ gettati: sebbene sia molto versatile per tipologie di utilizzo, abbia delle pale innovative nella forma (spinge una buona quantità d'aria, mi sembra d'aver letto che lo faccia anche con una discreta pressione), un ottimo cuscinetto a magneti e sia dotata anche di selettore di velocità (ce n'è una del tutto simile, ma senza selettore, in un altro ottimo alimentatore che ho all'interno di un altro pc, l'Enermax Eco80+ 400w (http://www.dirkvader.de/Enermax_ECO80_350W.html), perfetta e silenziosa a 500rpm), ebbene, nonostante tutto questo, non è versatile nell'utilizzo che uno ne può fare a basse velocità: infatti non parte con uno spunto inferiore ai 6-7Volt, né, una volta avviata, rimane funzionante con una tensione di funzionamento inferiore a circa 5-6V. Dunque, montata nell'alimentatore parte ma si arresta dopo pochi secondi. Montata nel case, con il controller a 5V-7V-12V non fa bene il suo dovere, bloccandosi a 5V e facendo troppo rumore a 7V anche con il selettore di velocità posizionato al minimo (1000rpm massimi)
Morale della favola e della mia richiesta con questo "thread": qualcuno di voi conosce una ventola DI BUONA QUALITÀ che giri a 2 Volt facendo almeno almeno quei 350-400rpm, ma non più di 500-600, per non risultare più rumorosa delle altre montate nel case?
Stavo pensando alla Scythe Slip Stream 1200 (http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/slip-stream-120.html), ma, per i dati reperiti in giro, c'è incertezza sulla tensione minima di funzionamento (qui (http://www.silentpcreview.com/article832-page3.html) una recensione, sempre dell'ottimo SPCR).