PDA

View Full Version : evoluzione dei portatili, lenta?


dual2duo
22-01-2015, 15:33
mentre curiosavo per negozi mi è venuta in menta una cosa strana.

nel 2011 ho ricevuto un portatile hp che funziona ancora e che uso.

nel 2011 un portatile da 400 euro(in negozio) aveva 4-6gb di ram, lettore dvd e hdd.

redentemente un mio amico ha comprato un hp erede di quello che ho io e dai benchmark è risultato poco più potente sia come processore che scheda video.

girando per i negozi ho notato che intorno ai 400 euro tutti i portatili hanno 4gb di ram, lettore dvd, hdd e risoluzione 13**x768.

mi chiedevo, possibile che in 3 anni non siano aumentate enormemente le potenze, la ram, abbiano introdotto il lettore bluray(che oggi si trovano ovunque in vendita) e un ssd?

nella tecnologia 3 anni sono un'eternità, possibile che i portatili si siano "fermati"?

nel 2008 il mio portatile aveva 512mb di ram, nel 2011 4-6gb di ram e nel 2015(sempre intorno ai 400 euro ma anche oltre) hanno tutti 4gb.

nel 2011 i dvd erano qualcosa di quasi superato e nel 2015 trovo solo lettori dvd?

inoltre gli hdd sono sempre esistiti ed ora nel 2015 ancora sono usati addirittura su portatili da 1200 euro?

qualcosa mi sfugge.

nella telefonia i processori e le schede video si sono potenziati anche di 50 volte, la ram è salita da 256mb a 3-4gb, i display da 100ppi a 500ppi e nei portatili siamo ancora fermi.

per non parlare dei telefoni e tablet anche da 100 euro che hanno il 4g e nei portatili a 400, 500, 1000 euro non si trovano moduli 3g.

Anderaz
22-01-2015, 15:54
E' un discorso molto interessante!

E' vero, anche io ho notato un certo rallentamento, ma credo anche che i laptop abbiano semplicemente continuato a crescere su versanti differenti. Oggi i produttori puntano molto di più al risparmio energetico che non alla mera potenza. Guarda il recente fioccare di processori "U"!
Inoltre la fascia bassa è diventata ancor più bassa (nel 2008 portatili sui 300 euro non erano molto frequenti, e da 250 proprio non ce n'erano).

Credo che si sia arrivati ad una "potenza minima garantita" che permetta di fare le cose necessarie a gran parte degli utenti e quindi i produttori si stanno permettendo di "ottimizzare" altre cose.

Il paragone coi cellulari secondo me tiene fino ad un certo punto: l'evoluzione quasi eccessiva si è avuta sui sistemi Android, che è un sistema bello pesante, e secondo me è l'eccezione. I sistemi Apple e WP hanno avuto un'evoluzione tecnologica molto più lenta, se così si può dire.

(perché montino ancora schermi così poco definiti nella gran parte dei portatili continua ad essere un mistero anche per me)

dual2duo
23-01-2015, 10:19
Si dice che il mercato dei pc sia in crisi ma se dal 2011 al 2015 non ci sono cambiamenti non mi invogliano di sicuro a cambiarlo e come me tanti altri.

In tempi di crisi bisognerebbe impegnarsi di più.

Un 20% in più di potenza, 2gb di ram in meno, stessa risoluzione, stesso hard disk, stesso lettore dvd, fanno passare la voglia di comprare un portatile.

Al di lá della potenza(necessaria con i sistemi operativi sempre più esigenti), avrei gradito un aumento della ram invece di una diminuzione, una risoluzione almeno full hd, un hard disk da 7200 invece che da 5400(capisco che gli ssd siano costosi) e un lettore bluray.

Dal 2011 al 2015 hanno dato una leggera maggiore potenza e tolto 2gb di ram e basta.

Anderaz
23-01-2015, 10:39
Dal 2011 al 2015 hanno dato una leggera maggiore potenzaSu processori che consumano la metà, però.

Prendendo un portatile da 500 euro di inizio 2011 (http://www.notebookcheck.com/Samsung-RV511-Multimedia-Notebook-ab-499-Euro-erhaeltlich.46599.0.html) e un portatile da 500 euro (ASUS F550LDV-XX483H) io vedo: i3-380M VS un i5-4210U, quasi il doppio più potente a meno della metà del consumo. Disco da 500GB VS 1TB. Grafica integrata VS grafica integrata+Geforce 1GB. La RAM quella è rimasta, ma non è meno.

Insomma, niente di trascendentale, ma un miglioramento c'è stato.
Tu che portatili stai confrontando?

Oltretutto nel 2008 portatili con soli 512MB di RAM erano rari, la media stava sui 2GB e da 4 non erano rari.

bobafetthotmail
23-01-2015, 23:40
redentemente un mio amico ha comprato un hp erede di quello che ho io e dai benchmark è risultato poco più potente sia come processore che scheda video.Non puoi confrontare pere con mele. Se il tuo portatile aveva un processore semi decente al 2011 e lui ha preso un portatile nuovo ma con un celeron super entry level è evidente che fa più schifo del tuo. Ci sono all'incirca 8 processori diversi per generazione(anno) con performance diverse.

Scrivi il modello che vediamo se effettivamente sono nella stessa fascia o no.

possibile che in 3 anni non siano aumentate enormemente le potenzeIntel sono ormai 6 anni che ha incrementi di prestazioni deludenti. Si sta arrivando ai limiti della architettura.
AMD è praticamente fuori dai giochi fino al 2016 quindi non gli fa certo fretta.

tutti i portatili hanno 4gb di ramNon c'è alcuna ragione razionale per metterne di più in una macchina da internet, office e giochi leggeri.

lettore dvdI bluray non hanno mai preso realmente piede, hai visto quanto costano i bluray vuoti? I DVD sono ancora utilizzati pesantemente.

hddI portatili scrausi hanno solo 1 porta Sata per il disco. Gli SSD con prezzi accessibili hanno capacità relativamente basse, e dopo nei depliant sfigura.
Il cliente standard guarda il numero di capacità del disco, e dice "oooh ma tiene poco" e non comprende il significato di SSD.

risoluzione 13**x768Ovvia ragione di marketing. Uno schermo decente gli costa 40 euro in più ma non si trova un portatile con schermi decenti sotto i 600 euro.
E non parlo solo di risoluzione, ma anche di tecnologia dello schermo (resa colori, angolo di visione). Per trovare uno schermo che non sia TN bisogna passare a fascie di prezzo elevate.

nella telefonia i processori e le schede video si sono potenziati anche di 50 volte, la ram è salita da 256mb a 3-4gb, i display da 100ppi a 500ppi e nei portatili siamo ancora fermi.Eccerto, sono partiti da zero e sono arrivati grosso modo nello stesso posto.
Adesso anche i cellulari sono fermi. Cioè cercano di tirarsela aumentando a dismisura i core (adesso i top gamma sono "octacore" cioè con 8 core) e la risoluzione (siamo al quadHD) ma non serve a niente.

Al di lá della potenza(necessaria con i sistemi operativi sempre più esigenti)Che sistemi operativi stai usando esattamente? Da Windows 7 in poi sono sempre più leggeri.

Su processori che consumano la metà, però.Con batterie meno capienti ovviamente. Non sia mai che un portatile abbia per caso una autonomia che potrebbe lontanamente competere con uno smartphone.

dual2duo
24-01-2015, 20:53
Non puoi confrontare pere con mele. Se il tuo portatile aveva un processore semi decente al 2011 e lui ha preso un portatile nuovo ma con un celeron super entry level è evidente che fa più schifo del tuo. Ci sono all'incirca 8 processori diversi per generazione(anno) con performance diverse.

Ho specificato che ha preso lo stesso portatile che ho io della stessa serie ma il nuovo modello, non ha preso un celeron o un atom.

TheUnforgivin'WithinTemptation
25-01-2015, 11:40
come già detto da qualcuno prima della sottoscritta, bisognerebbe evitare di fare paragoni arzigogolati, o, peggio ancora, estrapolare l'evoluzione dei portatili dal contesto storico-sociale in cui avviene!

mi spiego: la mobilità prima era intesa nei notebooks! Con l'avvento dello smartphone è cambiato tutto o quasi, di conseguenza ci si è concentrati a far smartphones sempre + performanti sotto ogni aspetto!

Ora, non so cosa che ti aspettavi in termini di evoluzione sui notebooks (display a ologrammi, tastiera comandabile col pensiero, processori fatti di midiclorians simbionti con LA FORZA :D ) ...ma i miglioramenti ci sono stati, e non da poco!

CERTO, un utente che ha un notebook preso nel 2009 e pagato 850 euro, TUTTORA funzionante e performante per l'uso proprio office/home... non gli passa nemmeno in mente di comprarsene un altro solo perché quelli nuovi hanno 1tb di hd, o il Bluetooth 4.0....

bobafetthotmail
25-01-2015, 13:47
Ho specificato che ha preso lo stesso portatile che ho io della stessa serie ma il nuovo modello, non ha preso un celeron o un atom.Lo stesso modello di portatile (tipo "pavillion G6") viene venduto con almeno due varianti di processre, di solito anche 3 o 4 con prezzi diversi.

Se per "modello" si intendono i nomi di linea tipo "pavillion" allora c'è ancora più variabilità in features, scheda video e roba varia.

Ripeto, se vuoi fare un confronto devi sapere cosa stai confrontando.

Posta i modelli completi con il codice completo (Esempio "Pavilion G6-1a69us"), e si può fare un confronto e vedere se la tua opinione è corretta.

Anderaz
26-01-2015, 08:41
Ripeto, se vuoi fare un confronto devi sapere cosa stai confrontando.Quoto, ad esempio i Pavilion stessi nell'ambito della stessa famiglia hanno sempre coperto un ventaglio di prezzi ampissimo.
Prendiamo il DV6 di prima generazione: veniva venduto con processori che partivano dal Celeron, passando per i Pentium Dual Core fino ad arrivare al Core 2 Duo T9900.

Eress
26-01-2015, 12:58
Negli ultimi 4-5 anni l'evoluzione maggiore l'hanno avuto le schede video e gli SSD al posto degli HD, che cmq sono ancora presenti in molti nuovi modelli. Un PC di 4 anni fa senza difetti può andare benissimo anche oggi.