View Full Version : Surface Hub: l'all-in-one di Microsoft è da 84 pollici
Redazione di Hardware Upg
22-01-2015, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/surface-hub-l-all-in-one-di-microsoft-e-da-84-pollici_55739.html
È stato annunciato come la rivoluzione della lavagna digitale per rendere più vive e produttive le riunioni di lavoro, ma Surface Hub non è altro che un all-in-one da ben 84" con Windows 10. Previsto anche in versione da 55"
Click sul link per visualizzare la notizia.
AHAHAHAHAH e tanti saluti alle lavagne interattive!
Beh, se il costo non superasse i 10k dollari, non mi stupirebbe vederle in molte aziende: per una media/grossa impresa (soprattutto nei settori di finanza/tecnologia etc) non sarebbe una spesa folla, e l'immagine che darebbe sarebbe di avanguardia e successo.
se si porta con se un sistema per videoconferenza degno di questo nome è un ottimo prodotto.
anche se in realtà essendo windows, sarà già compatibile con tutto.
bello, davvero.
PS: ha il modulo 3G? Altrimenti scaffale!
PPS: E' già uscito il clone Samsung? (probabilmente sarà il prossimo Galaxy Note 5).
AHAHAHAHAH e tanti saluti alle lavagne interattive!
dopo che la scuola italiana ha appena speso tanti euro per dotare le classi delle suddette lavagne.
ovvio, siamo in Italia :doh:
In uno studio di architettura :sbav:
dopo che la scuola italiana ha appena speso tanti euro per dotare le classi delle suddette lavagne.
ovvio, siamo in Italia :doh:
Che poi, le lavagne vendute agli istituti scolastici, sono degli arcolai di nulla, oltremodo delicate ecc...
vabbè che per certe cose, io sono all'antica... la vecchia lavagna rimane ancora ineguagliata.
se non ha un costo assurdo prenderei il 55 per integrarlo al tavolo riunioni così da avere uno schermo interattivo. molto bello
inkpapercafe
22-01-2015, 13:08
Mode Sbav On
dopo che la scuola italiana ha appena speso tanti euro per dotare le classi delle suddette lavagne.
ovvio, siamo in Italia :doh:
Va beh, c'è anche da dire che questa presentazione di Microsoft è stata una vera e propria sorpresa; non mi pare ci fossero rumors a riguardo.
Detto ciò, il Surface Hub, in certi settori, secondo me verrà sicuramente acquistato. Chiaramente dipende pure dal prezzo. :D
claudegps
22-01-2015, 13:21
dopo che la scuola italiana ha appena speso tanti euro per dotare le classi delle suddette lavagne.
ovvio, siamo in Italia :doh:
Ok, sono superate...
Guarda che qualsiasi tecnologia viene presto superata da una successiva...
O forse intendi dire "siamo in Italia" perchè sappiamo lamentarci e basta?
Non dovremmo dotare le scuole di PC perchè il mese dopo è obsoleto? mah..
Che poi tali lavagne fossero opportune oppure no è un altro paio di maniche... ovviamente, ma che vengano superate da modelli più recenti non è una questione di "siamo in Italia"... Oltrettutto questo prodotto è pensato per altri scopi.
Ok, sono superate...
Guarda che qualsiasi tecnologia viene presto superata da una successiva...
O forse intendi dire "siamo in Italia" perchè sappiamo lamentarci e basta?
Non dovremmo dotare le scuole di PC perchè il mese dopo è obsoleto? mah..
Che poi tali lavagne fossero opportune oppure no è un altro paio di maniche... ovviamente, ma che vengano superate da modelli più recenti non è una questione di "siamo in Italia"... Oltrettutto questo prodotto è pensato per altri scopi.
Aggiungerei: questo prodotto, fino a due giorni fa, esisteva solo a Redmond.
Sulle lavagne elettroniche nelle scuole, il discorso è controverso, però almeno è stato fatto un passo avanti.
oramai sono anni che M$ propone prodotti di questo genere, questa volta più per il business che per l'entertainment, evidentemente funzionano..
Non capisco dive sia la gran novità, è semplicemente un AIO XL.
Ok, sono superate...
Guarda che qualsiasi tecnologia viene presto superata da una successiva...
O forse intendi dire "siamo in Italia" perchè sappiamo lamentarci e basta?
Non dovremmo dotare le scuole di PC perchè il mese dopo è obsoleto? mah..
Che poi tali lavagne fossero opportune oppure no è un altro paio di maniche... ovviamente, ma che vengano superate da modelli più recenti non è una questione di "siamo in Italia"... Oltrettutto questo prodotto è pensato per altri scopi.
Il discorso del "sono stati spesi un casino di soldi e ... siamo in italia" era duplice:
1) sono stati spesi un casino di soldi per qualcosa di inutile -> ci lavoro con le scuole, le LIM sono usate solamente per far vedere i video. un semplice proiettore pareva brutto? in più l'80% delle maestre/professoresse a cui sono date, non sanno neanche accenderle.
2) scegliendo di spendere un po' di soldi in tecnologia, hanno scelto una tecnologia già "vecchia" - non nel senso che sono superate da questo surface HUB (non lo si poteva prevedere e comunque all'inizio costerà un botto), ma nel senso che cmq è tecnologia di anni fa.
ho visto scuole in cui hanno speso soldi per le LIM (7 nel caso specifico) e poi hanno l'aula informatica con computer catorci che ormai non si accendono neanche più). se devi "informatizzare" gli studenti, inizia con aggiornare l'aula informatica, e poi pensa alle varie "mode del momento" tipo le LIM
solo un commento per colui che ha chiesto il modulo 3g scusa ma sei serio o mangi sassi?
che te ne fai di un modulo 3g (a parte che se veramente mi servisse una cosa del genere vorrei almeno un lte....) pensi di portartelo in giro? RJ-45 ed Wi-Fi direi che sono più che sufficenti per un prodotto del genere
solo un commento per colui che ha chiesto il modulo 3g scusa ma sei serio o mangi sassi?
che te ne fai di un modulo 3g (a parte che se veramente mi servisse una cosa del genere vorrei almeno un lte....) pensi di portartelo in giro? RJ-45 ed Wi-Fi direi che sono più che sufficenti per un prodotto del genere
ironia questa sconosciuta ;)
certo che scherzavo... avresti dovuto capirlo anche dall'ulteriore messaggio su Samsung e Note5.
Visto che forse è utile spiegare meglio, il mio "chiedere il 3g" non era un attacco a questo prodotto Microsoft (molto bello e con un suo perchè), ma piuttosto prendevo in giro la mania di fare smartphone sempre più grandi.
Facevo finta di credere che questo fosse un nuovo smartphone o tablet da 84". Forse ho fatto finta talmente bene, che qualcuno mi ha preso sul serio ;)
ok scusa ma sai ultimamente sono talmente assuefatto da gente che fa commenti astrusi che non mi sorprende più niente e pertanto se non è ben evidente l'ironia a volte mi sfugge ;P
cmq effettivamente il modello da 55 pollici con un bel paio di bretelle, magari con una bella mela morsicata sopra (che fa sempre fashion), lo si potrebbe comodamente portare in giro la domanda ovvià è mal la batteria dura almeno 1 giornata? ;P
Pier2204
22-01-2015, 17:00
Non capisco dive sia la gran novità, è semplicemente un AIO XL.
Il computer dispone inoltre di un sistema a doppia fotocamera integrato, microfoni e una "ampia scelta di sensori avanzati"
Magari leggere tutto l'articolo...
Credo che l'esperienza che si sono fatti sul SURFACE a tavolo sia venuta buona per applicarla e integrarla in Windows 10.
L'apparecchio a tavolo che si vede nei programmi televisivi di news potrebbe essere più accessibile.
Il computer dispone inoltre di un sistema a doppia fotocamera integrato, microfoni e una "ampia scelta di sensori avanzati"
Magari leggere tutto l'articolo...
Credo che l'esperienza che si sono fatti sul SURFACE a tavolo sia venuta buona per applicarla e integrarla in Windows 10.
L'apparecchio a tavolo che si vede nei programmi televisivi di news potrebbe essere più accessibile.
La sostanza è la stessa, resta un AIO XL.
zerothehero
22-01-2015, 17:50
Il discorso del "sono stati spesi un casino di soldi e ... siamo in italia" era duplice:
1) sono stati spesi un casino di soldi per qualcosa di inutile -> ci lavoro con le scuole, le LIM sono usate solamente per far vedere i video. un semplice proiettore pareva brutto? in più l'80% delle maestre/professoresse a cui sono date, non sanno neanche accenderle.
2) scegliendo di spendere un po' di soldi in tecnologia, hanno scelto una tecnologia già "vecchia" - non nel senso che sono superate da questo surface HUB (non lo si poteva prevedere e comunque all'inizio costerà un botto), ma nel senso che cmq è tecnologia di anni fa.
ho visto scuole in cui hanno speso soldi per le LIM (7 nel caso specifico) e poi hanno l'aula informatica con computer catorci che ormai non si accendono neanche più). se devi "informatizzare" gli studenti, inizia con aggiornare l'aula informatica, e poi pensa alle varie "mode del momento" tipo le LIM
Guardate che in istruzione l'Italia spende circa il 4,5% del PIL..siamo tra ultimi posti tra i paesi ocse in termini di spesa pubblica.
In più di LIM nei circa 40k plessi scolastici italiani ne hanno date meno di 2-3 per plesso, quando ne servirebbe una per aula.
Ora le lim sono passate di moda, per un motivo semplice: non ci sono fondi sufficienti per acquistarle, nè tantomeno per la manutenzione (le lampade hanno un costo, idem la manutenzione)...ora va di moda il tablet e il pc in classe per il registro elettronico (senza infrastrutture di rete adeguate a reggere il traffico, ovviamente)...domani chissà :asd:
Manca una programmazione seria..ogni ministro che passa se ne inventa una..il problema è che non si possono fare le nozze con i fichi secchi.
Pier2204
22-01-2015, 17:59
La sostanza è la stessa, resta un AIO XL.
Si certo, come un iPhone resta un telefono.. :rolleyes:
Multitouch , adibito a scopi ben precisi, che riassumerei in una lavagna interattiva capace di interagire con più persone, adattabile a scopi precisi.
Si...proprio in AIO xl ..:doh:
Notturnia
22-01-2015, 18:32
aspetto con ansia il prezzo.. a lavoro ce la vedo bene per semplificare una marea di cose.. altro che videoproiettore..
Guardate che in istruzione l'Italia spende circa il 4,5% del PIL..siamo tra ultimi posti tra i paesi ocse in termini di spesa pubblica.
In più di LIM nei circa 40k plessi scolastici italiani ne hanno date meno di 2-3 per plesso, quando ne servirebbe una per aula.
Ora le lim sono passate di moda, per un motivo semplice: non ci sono fondi sufficienti per acquistarle, nè tantomeno per la manutenzione (le lampade hanno un costo, idem la manutenzione)...ora va di moda il tablet e il pc in classe per il registro elettronico (senza infrastrutture di rete adeguate a reggere il traffico, ovviamente)...domani chissà :asd:
Manca una programmazione seria..ogni ministro che passa se ne inventa una..il problema è che non si possono fare le nozze con i fichi secchi.
guarda, io sono entrato nel mondo "istruzione" proprio perchè con l'obbligo del registro elettronico, si accorgono che non hanno l'infrastruttura adatta. E io installo wifi.
E ho capito che di tutti i soldi che spendono, le LIM sono proprio quelli spesi peggio. Ovviamente IMHO.
Tra l'altro, per continuare l'aneddoto della scuola con le 7 LIM, dimenticavo di dire... mi hanno chiamato perchè a della loro "la wifi andava potenziata" perchè le LIM erano lente. Sono andato a fare un sopralluogo: rete wifi che copre anche bene tutte le aule... Peccato che linea in uscita sia una 640kb...
Sono rimasto un po' senza parole.
Mi sento un po in colpa perche la questione delle LIM l'ho introdotta io, ma mi pare doveroso fare delle precisazioni, anche se altri utenti hanno già espresso dei punti interessanti.
La mia "risata" era dovuta al fatto che ho conosciuto e conosco gente/aziende che con le lavagne interattive ci hanno fatto bei soldi a venderle alle scuole, e per quanto è ovvio che il surface hub sia una novità dell'ultimo minuto, e per quanto comunque esistessero già da anni prodotti simili, se metti questo accanto ad una LIM, ti rendi conto di quanto fosse prematuro e astruso QUEL prodotto. E mica tanto per la tecnologia in se, quanto per fattori quali: facilità di montaggio, interazione con l'utente, interoperabilità tra sistemi.
Poi, personalmente non ritengo questi apparati minimamente sensati all'interno di una scuola media e/o superiore, però questa è solo una mia opinione.
sono anni che Bill Gates nè ha di schermi così in casa e l'ultimo prodotto era proprio un tavolo interattivo da 80" multitouch a 10 mani (no dita, MANI!!).
quindi questo è l'evoluzione verticale con implementati gesti e vocale.più che normale direi.
zerothehero
23-01-2015, 16:08
guarda, io sono entrato nel mondo "istruzione" proprio perchè con l'obbligo del registro elettronico, si accorgono che non hanno l'infrastruttura adatta. E io installo wifi.
E ho capito che di tutti i soldi che spendono, le LIM sono proprio quelli spesi peggio. Ovviamente IMHO.
Tra l'altro, per continuare l'aneddoto della scuola con le 7 LIM, dimenticavo di dire... mi hanno chiamato perchè a della loro "la wifi andava potenziata" perchè le LIM erano lente. Sono andato a fare un sopralluogo: rete wifi che copre anche bene tutte le aule... Peccato che linea in uscita sia una 640kb...
Sono rimasto un po' senza parole.
L'infrastruttura adatta non vi è neanche con il serverone centrale.
Tanto per dirne una il SIDI http://www.istruzione.it/portale_sidi/ , spesso non regge i carichi di lavoro degli uffici delle scuole...
Le LIM non sono malaccio (in soldoni è un proiettore + un computer), ma se mancano le fondamenta perchè gli investimenti (formazione personale/manutenzione/gestione reti/etc) sono ridotti all'osso, non vai da nessuna parte.
Le scuole oramai sono come delle aziende (i comprensivi difficilmente hanno meno di 100 dipendenti) completamente autonome, ma il ministero non lo ha ancora capito, evidentemente.
zerothehero
23-01-2015, 16:12
Mi sento un po in colpa perche la questione delle LIM l'ho introdotta io, ma mi pare doveroso fare delle precisazioni, anche se altri utenti hanno già espresso dei punti interessanti.
La mia "risata" era dovuta al fatto che ho conosciuto e conosco gente/aziende che con le lavagne interattive ci hanno fatto bei soldi a venderle alle scuole, e per quanto è ovvio che il surface hub sia una novità dell'ultimo minuto, e per quanto comunque esistessero già da anni prodotti simili, se metti questo accanto ad una LIM, ti rendi conto di quanto fosse prematuro e astruso QUEL prodotto. E mica tanto per la tecnologia in se, quanto per fattori quali: facilità di montaggio, interazione con l'utente, interoperabilità tra sistemi.
Poi, personalmente non ritengo questi apparati minimamente sensati all'interno di una scuola media e/o superiore, però questa è solo una mia opinione.
A breve avremo 3 tablet x istituto, con cui il ministro di turno potrà vantarsi di aver digitalizzato la scuola italiana..tranquillo :asd:
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/samsung-e-miur-portano-tablet-e-lavagne-interattive-nelle-scuole-be6db4cb-3118-4df3-af9a-11008f6a4fb8.html
1300 tablet e qualche centinaio di lim (e a che servono i tablet specie senza wifi?)...dotazione che sarebbe insufficiente pure per le scuole di una provincia.. lol.
Chiudo con questo link, tanto non c'è futuro per questo paese.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/01/istruzione-italia-ultima-i-paesi-ocse-per-spesa-pubblica-in-rapporto-pil/1308888/
SharpEdge
29-01-2015, 18:37
Questo è praticamente il Microsoft Surface ( Tavolo non tablet ) conosciuto come SUR40 riciclato e messo in verticale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.