PDA

View Full Version : Microsoft annuncia HoloLens: realtà aumentata e ologrammi nel futuro del computer


Redazione di Hardware Upg
22-01-2015, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/microsoft-annuncia-hololens-realta-aumentata-e-ologrammi-nel-futuro-del-computer_55735.html

Microsoft ha svelato un futuristico accessorio che, da solo, riuscirà a competere con Google Glass e Oculus Rift. Rivolto sia all'utente occasionale che al gamer, HoloLens è il primo computer olografico indipendente al mondo

Click sul link per visualizzare la notizia.

khendal
22-01-2015, 11:12
E' bellissimo... nient'altro da aggiungere.

nickfede
22-01-2015, 11:14
potenzialmente un dispositivo incredibile anni luce avanti ai Glass e Oculus vari.......si aprirebbe un mondo di possibilità praticamente illimitato.....:eek: :eek:

...incredibile poi come siano arrivati a questo punto dello sviluppo senza far trapelare nessuna informazione.......

mircocatta
22-01-2015, 11:18
potenzialmente un dispositivo incredibile anni luce avanti ai Glass e Oculus vari.......si aprirebbe un mondo di possibilità praticamente illimitato.....:eek: :eek:

...incredibile poi come siano arrivati a questo punto dello sviluppo senza far trapelare nessuna informazione.......

Ma secondo te quei video sono veritieri? o maremma, vi bevete tutto!

senza contare che il prototipo funzioante non è così come ce lo mostrano, ma ha a lato, un pc "appeso" con relativa ventolina che sputa aria calda

Simonex84
22-01-2015, 11:23
ma io che porto gli occhiali come facico ad usarlo? già gli occhiali per il 3D della TV mi creano problemi :D

Comunque è figo in ambito ludico o per vedere i pornazzi :oink: :oink: ma non ci vedo molti vantaggi per altri tipi di utilizzo staremo a vedere....

Krusty93
22-01-2015, 11:26
Ma secondo te quei video sono veritieri? o maremma, vi bevete tutto!

senza contare che il prototipo funzioante non è così come ce lo mostrano, ma ha a lato, un pc "appeso" con relativa ventolina che sputa aria calda

Evidentemente ti sei perso la dimostrazioni in studio e l'hands on di Wired.com

gaxel
22-01-2015, 11:30
La cosa interessante in realtà è che gli ologrammi sono Universal apps e sono built-in in Windows 10 per chiunque voglia utilizzarli, anche Oculus, Leap, ecc... come ha detto MS on stage.

HoloLens è solo il loro hardware per sfruttarli al massimo, ma sono a disposizione di chiunque voglia, usando Windows 10.

Che poi l'hardware funzioni sempre e bene è un altro discorso, comunque è atteso entro il timeframe di Windows 10, che potrebbe essere 2018 come oltre.

Marko#88
22-01-2015, 11:36
Con il giusto supporto software potrebbero essere davvero devastanti da usare. :eek:
Senza supporto farebbero la fine di tanti altri gadget inutili che sembrano fighi poi finiscono in un cassetto a marcire.

bobafetthotmail
22-01-2015, 11:40
ma io che porto gli occhiali come facico ad usarlo? già gli occhiali per il 3D della TV mi creano problemi :D
Essendo che bill gates ha gli occhiali ne hanno tenuto conto.
http://o.aolcdn.com/hss/storage/midas/d98efbef871c7d1ab1260a14e4a6b341/201431137/windows-hololens.jpg

gordon88
22-01-2015, 11:47
Io rimango comunque scettico. Mi ricorda tanto la presentazione di Kinect e Kinect Star Wars... Poi sappiamo come è finita. Ricordiamoci poi dei costi. Sicuramente si superano i mille $ e perciò sarà rilegato solo ad una fascia ristretta di professionisti i quali vorranno la piena compatibilità con il loro software ancora più specifico. Perciò io mi chiedo: a chi è rivolto questo Hololens?

gaxel
22-01-2015, 11:50
Io rimango comunque scettico. Mi ricorda tanto la presentazione di Kinect e Kinect Star Wars... Poi sappiamo come è finita. Ricordiamoci poi dei costi. Sicuramente si superano i mille $ e perciò sarà rilegato solo ad una fascia ristretta di professionisti i quali vorranno la piena compatibilità con il loro software ancora più specifico. Perciò io mi chiedo: a chi è rivolto questo Hololens?

Anche io sono scettico, però il futuro è quello... se non ora, tra 5 anni.

Comunque dubito il modello finale costerà più di un iPhone 6 o al massimo un Surface 3... e Kinect funziona esattamente come l'avevano presentato. Se poi non ci fanno giochi è un altro discorso.

Mparlav
22-01-2015, 11:50
Dopo aver letto l'hand on di Wired, non ho potuto resistere :asd:

http://i.imgur.com/Qy8vdTc.gif

Edgar83
22-01-2015, 11:51
Io rimango comunque scettico. Mi ricorda tanto la presentazione di Kinect e Kinect Star Wars... Poi sappiamo come è finita. Ricordiamoci poi dei costi. Sicuramente si superano i mille $ e perciò sarà rilegato solo ad una fascia ristretta di professionisti i quali vorranno la piena compatibilità con il loro software ancora più specifico. Perciò io mi chiedo: a chi è rivolto questo Hololens?

Secondo me è rivolto: al futuro!

La visione che propongono è quella di un futuro senza schermi! Gli ologrammi saranno per i prossimi 50 anni quello che sono stati gli schermi per gli ultimi 50

OK, volo un po alto. Ma non mi sembra cosi assurdo. La dimostrazione con l'hardware attuale fa venire la pelle d'oca! Immaginate con l'evoluzione hw/SW che ci aspetta!

Krusty93
22-01-2015, 11:56
Nadella ha detto che avranno un prezzo accessibile sia per il mercato aziendale che consumer.
Dovrebbero commercializzare il tutto insieme a W10 desktop

gordon88
22-01-2015, 11:58
sia per gaxel che per Edgar83:
avete ragione è evidente che ci hanno mostrato cosa è il futuro per loro, non c'è dubbio. Però appunto pensiamo sempre che è un pc completo dentro un dispositivo dotato di altri sensori, in più indossabile. Oggi appunto un "semplice" surface ti costa anche (senza andare sui top) 800€ e dubito che calerà nel tempo. Questo hololens se mai uscirà non monterà un celeron e nemmeno un i7, avrà una cpu all'altezza nel periodo di uscita. Perciò dubito altamente che il classico utente medio potrà permetterselo per vedere le partite al posto della tv. Rimango anche dell'idea che questi dispositivi indossabili non hanno mai funzionato fin dagli anni 80: la gente non li vuole indossare. Poi se parliamo in ambito professionale ci può stare. Io lo vedo come uso di mkt e pubblicità: vai in ditta e ti mostrano già il progetto finito ecc. Io credo che meno di 1500$ non ci si pensa nemmeno

Marko#88
22-01-2015, 11:58
Dopo aver letto l'hand on di Wired, non ho potuto resistere :asd:

http://i.imgur.com/Qy8vdTc.gif

È bellissima! :asd:

izzyfor
22-01-2015, 12:13
Solita tecnologia carina sulla carta (e nei video) ma che poi se vedrà la luce sarà di nicchia poiché praticamente inusabile in un contesto lavorativo con il pc. Certo, carino per mostrare al cliente un progetto 3d o per vedere la mail dal divano o dalla tazza. Ma in che modo un ambiente olografico dovrebbe rendere il lavoro di tutti giorni più efficiente? Penso a tutte le cose che faccio con un pc, e non vedo come avere uno schermo grande come una stanza e senza feedback tattile possa aiutarmi...
Fico, ok. E quindi?
Poi bon, io un tostapane a friggermi il cervello non ce lo metto in testa. La vera olografia potrebbe anche essere comoda, ma in contesti diverso dall'uso del pc, come per esempio la domonica. Ma deve essere vera olografia, non si deve passare per dispositivi indossabili.

Einhander
22-01-2015, 12:19
sia per gaxel che per Edgar83:
avete ragione è evidente che ci hanno mostrato cosa è il futuro per loro, non c'è dubbio. Però appunto pensiamo sempre che è un pc completo dentro un dispositivo dotato di altri sensori, in più indossabile. Oggi appunto un "semplice" surface ti costa anche (senza andare sui top) 800€ e dubito che calerà nel tempo. Questo hololens se mai uscirà non monterà un celeron e nemmeno un i7, avrà una cpu all'altezza nel periodo di uscita. Perciò dubito altamente che il classico utente medio potrà permetterselo per vedere le partite al posto della tv. Rimango anche dell'idea che questi dispositivi indossabili non hanno mai funzionato fin dagli anni 80: la gente non li vuole indossare. Poi se parliamo in ambito professionale ci può stare. Io lo vedo come uso di mkt e pubblicità: vai in ditta e ti mostrano già il progetto finito ecc. Io credo che meno di 1500$ non ci si pensa nemmeno

Attenzione pero' che qua si parla di un integrazione tutt'altro che marginale e praticamente non hanno la concorrenza, idealmente ci sono i google glass, ma all'atto pratico hanno una diffusione piuttosto marginale e a livello di potenzialita' -se la meta' di quello che ha mostrato microsoft- fosse vero sono di un altro pianeta.
Senza contare che molti paesi rispetto al nostro hanno un potere d'acquisto anche doppio e tasse minori e in generale una maggiore concorrenza sui prezzi, quindi direi che alla fine dopotutto anche il prezzo fosse paragonabile a quello del surface, ma le potenzialita' simili a quelle mostrate nel video, beh, niente da dire, giu' il cappello!

gaxel
22-01-2015, 12:27
I Google Glass sono occhiali che servono per avere lo schermo del telefono Android davanti agli occhi.

Gli HoloLens non hanno bisogno di altro, di telefoni o comoputer, di telecamere esterne, ecc.. li indossi e Windows 10 proietta ologrammi basati sulla tua esperienza di utilizzo.

Avatar0
22-01-2015, 12:39
Ma secondo te quei video sono veritieri? o maremma, vi bevete tutto!

senza contare che il prototipo funzioante non è così come ce lo mostrano, ma ha a lato, un pc "appeso" con relativa ventolina che sputa aria calda

quoto

Dopo il fumo negli occhi del kinect e il suo TOTALE fallimento stiamo ancora qua a credere alle favole ?

Prove ? Ma quali prove ! Potrei trovarvi decine di hands-on entusiastiche del kinect al debutto che dipingevano chissà quali scenari futuri, chissà quale rivoluzione. C' era pure chi spacciava il primo! kinect come lag-free, utilizzabile anche in spazi piccoli e che riconosceva tutto al primo colpo.

https://www.youtube.com/watch?v=RCCXZ8ErVag

Chi è che ci mette la mano sul fuoco ? Wired ? :stordita:

Krusty93
22-01-2015, 12:39
Solita tecnologia carina sulla carta (e nei video) ma che poi se vedrà la luce sarà di nicchia poiché praticamente inusabile in un contesto lavorativo con il pc. Certo, carino per mostrare al cliente un progetto 3d o per vedere la mail dal divano o dalla tazza. Ma in che modo un ambiente olografico dovrebbe rendere il lavoro di tutti giorni più efficiente? Penso a tutte le cose che faccio con un pc, e non vedo come avere uno schermo grande come una stanza e senza feedback tattile possa aiutarmi...
Fico, ok. E quindi?
Poi bon, io un tostapane a friggermi il cervello non ce lo metto in testa. La vera olografia potrebbe anche essere comoda, ma in contesti diverso dall'uso del pc, come per esempio la domonica. Ma deve essere vera olografia, non si deve passare per dispositivi indossabili.

La medicina e l'insegnamento potrebbero ricevere numerosi beneifici.

Simonex84
22-01-2015, 12:47
comunque sarò pigro ma mi piace interagire col mio computer stando comodamente seduto e muovendo solo le mani con le braccia comodamente appoggiate alla scrivania.

sai che sbattimento stare in piedi a muovere le braccia per aria con questo catafalco sulla testa :D

Univac
22-01-2015, 13:33
Ri-vorrei far notare che oltre a non rivelare informazioni sull'hardware usato,
non esite nessun video ripreso dall'interno del visore che mostra l'effettiva resa dell'esperienza dal punto di vista dell'utente (riferito alla qualita' visiva).

Inoltre, giusto per mettere i puntini sulle i e cercare di riportare sulla terra quelli che sembrano svegliarsi adesso riguardo queste tecnologie, queste cose con il rift sono gia' sotto test da parecchio:
https://www.youtube.com/watch?v=4AIzIRb-Hfo

Cmq era ora che qualcuno si mettesse a fare 'ste cose in modo... "violento", brava Microsoft.

Pier2204
22-01-2015, 13:34
comunque sarò pigro ma mi piace interagire col mio computer stando comodamente seduto e muovendo solo le mani con le braccia comodamente appoggiate alla scrivania.

sai che sbattimento stare in piedi a muovere le braccia per aria con questo catafalco sulla testa :D

Credo che l'utilizzo di questo oggetto non necessariamente serva per scrivere una lettera su Word, è chiaramente pensato per altri ambiti di utilizzo che possono spaziari in settori dove c'è veramente bisogno, ad es. medicina e chirurgia e altri settori dove il confine è dato solo dalla fantasia di chi li realizza, altro settore quello video ludico, intrattenimento ecc..

Certo è che se questa presentazione l'avessero fatta a Cupertino oggi vedremmo nel mondo la gente con iPhone strapparsi i capelli e cominciare a fare le file negli Apple Store :asd:

Simonex84
22-01-2015, 14:10
Certo è che se questa presentazione l'avessero fatta a Cupertino oggi vedremmo nel mondo la gente con iPhone strapparsi i capelli e cominciare a fare le file negli Apple Store :asd:

beh certo tanto Apple è in grado di vendere anche la m...... vero? alla fine noi dotati di iPhone siamo solo dei poveri celebrolesi :muro: :muro:

Univac
22-01-2015, 14:30
https://www.youtube.com/watch?v=RCCXZ8ErVag
Il rift è completamente diverso perchè riprende con una telecamera la realtà, poi ci aggiunge qualcosa e lo trasmette nel casco, ma vedi tutto attraverso uno schermo.
Qui invece vedi la realtà con qualcosa sovraimpresso.

Quello non e' un "video ripreso dall'interno del visore che mostra l'effettiva resa dell'esperienza dal punto di vista dell'utente", e mi pare pure ovvio...

Krusty93
22-01-2015, 14:31
beh certo tanto Apple è in grado di vendere anche la m...... vero? alla fine noi dotati di iPhone siamo solo dei poveri celebrolesi :muro: :muro:

Sicuramente avrebbe fatto più scalpore: i quotidiani che non parlano mai di IT, parlano sempre della presentazione dei nuovi iPhone, iPad e perfino dell'iWatch quest'anno.
Holo è una cosa che potrebbe cambiare (o iniziare il cambimento) il mondo IT eppure i quotidiani ieri sera parlavano di Whats App Web, perchè MS non è fiqa quanto Apple :muro:

Simonex84
22-01-2015, 14:39
Sicuramente avrebbe fatto più scalpore: i quotidiani che non parlano mai di IT, parlano sempre della presentazione dei nuovi iPhone, iPad e perfino dell'iWatch quest'anno.
Holo è una cosa che potrebbe cambiare (o iniziare il cambimento) il mondo IT eppure i quotidiani ieri sera parlavano di Whats App Web, perchè MS non è fiqa quanto Apple :muro:

Apple con l'iPhone ha rivoluzionato un dispositivo che fino al 2007 serviva solo per chiamare e mandare sms e con l'iPad inventato una categoria di prodotti che adesso vogliono tutti, con questi due prodotti si è costruita una certa reputazione e ad ogni evento ci si aspetta sempre moltissimo

Microsoft negli utlimi 10 anni cos'ha fatto? peggiorato l'esperianze d'uso di Windows 7, buttato fuori una console che di next gen ha ben poco (anche la PS4 è una mezza chiavica) e comprato Nokia cercando di inseguire la concorrenza Android/iOS.

Secondo te la stampa a quale delle due aziende preferisce dare risalto?

gaxel
22-01-2015, 14:48
Apple con l'iPhone ha rivoluzionato un dispositivo che fino al 2007 serviva solo per chiamare e mandare sms e con l'iPad inventato una categoria di prodotti che adesso vogliono tutti, con questi due prodotti si è costruita una certa reputazione e ad ogni evento ci si aspetta sempre moltissimo

Microsoft negli utlimi 10 anni cos'ha fatto? peggiorato l'esperianze d'uso di Windows 7, buttato fuori una console che di next gen ha ben poco (anche la PS4 è una mezza chiavica) e comprato Nokia cercando di inseguire la concorrenza Android/iOS.

Secondo te la stampa a quale delle due aziende preferisce dare risalto?

Prima di Apple c'erano lettori MP3, c'erano smartphone (Windows Mobile, ma non solo) e puire tablet-PC, come li chiamava Bill Gates.... la differenza è stata tutta nel fatto che Steve Jobs era un venditore di me..a più bravo di altri. Tutta qui. Un bravissimo venditore di caxxa, la trasformava in nutella senza fatica.

Nessuno ha inventato niente... e quello che ha fatto MS negli ultimi 10 anni per innovarsi, prendendosi rischi e sbagliando come è giusto che sia, Apple non lo fa dagli anni 70... in cui innovò e si prese smerdate in faccia, costringendo ad andarsene lo stesso Jobs.

Krusty93
22-01-2015, 14:50
Apple con l'iPhone ha rivoluzionato un dispositivo che fino al 2007 serviva solo per chiamare e mandare sms e con l'iPad inventato una categoria di prodotti che adesso vogliono tutti, con questi due prodotti si è costruita una certa reputazione e ad ogni evento ci si aspetta sempre moltissimo

Microsoft negli utlimi 10 anni cos'ha fatto? peggiorato l'esperianze d'uso di Windows 7, buttato fuori una console che di next gen ha ben poco (anche la PS4 è una mezza chiavica) e comprato Nokia cercando di inseguire la concorrenza Android/iOS.

Secondo te la stampa a quale delle due aziende preferisce dare risalto?
Ma cosa c'entra?
A volte pubblicano articoli imbarazzanti sulle startup: per il loro background? :confused:
Ciò che conta è ciò che han presentato ieri: tutti i siti IT hanno scritto titoloni al riguardo, la stampa non specializzata parlava di WhatsApp web (che funziona solo con Chrome :muro: ), quando la concorrenza è anni luce avanti

Secondo me invece è perchè Ms non sa vendersi bene come fa apple.
Io per un prodotto come Hololens avrei dedicato un intero keynote o
comunque avrei dato maggior rilievo. Inoltre ieri hanno fatto vedere
dei filmati, ma di concreto e tangibile non si sa ancora nulla, tipo
prezzo di vendita, accordi con software house per il suo utilizzo...
Un pò pochino per smuovere la stampa non specializzata :)

La prova in diretta nella sala è stata pazzesca! :D

Simonex84
22-01-2015, 14:58
Prima di Apple c'erano lettori MP3, c'erano smartphone (Windows Mobile, ma non solo) e puire tablet-PC, come li chiamava Bill Gates.... la differenza è stata tutta nel fatto che Steve Jobs era un venditore di me..a più bravo di altri. Tutta qui. Un bravissimo venditore di caxxa, la trasformava in nutella senza fatica.

esistavo cose simili? si
erano semplici e comodi da usare? no

a me non interessa chi crea per la prima volta un prodotto, a me interessa chi lo rende utile, facile da usare e bello da vedere.

I Windows Mobile che accenni restituivano un'esperienza d'uso imbarazzante se paragonato al primo iPhone (nonstante tutti i limiti che aveva)

Informati prima di dire queste castronerie.
Apple ha sicuramente avuto il merito di apportare alcune migliorie a questi prodotti in modo da renderle più golose per il grande pubblico ma non ha inventato nulla.


Anzi una delle prime aziende a lavorare sui tablet è stata proprio MS.

ti riferisci forse al fantastico LG Prada, una specie di sottobicchiere con un sistema operativo della preistoria? per me il primo vero smartphone rimane l'iPhone

Ma cosa c'entra?
A volte pubblicano articoli imbarazzanti sulle startup: per il loro background? :confused:
Ciò che conta è ciò che han presentato ieri: tutti i siti IT hanno scritto titoloni al riguardo, la stampa non specializzata parlava di WhatsApp web (che funziona solo con Chrome :muro: ), quando la concorrenza è anni luce avanti

c'entra perchè la stampa generalista si occupa di quello che cattura la massa, e negli utlimi anni la massa è andata verso Apple e Samsung

Mparlav
22-01-2015, 14:58
quoto

Dopo il fumo negli occhi del kinect e il suo TOTALE fallimento stiamo ancora qua a credere alle favole ?

Prove ? Ma quali prove ! Potrei trovarvi decine di hands-on entusiastiche del kinect al debutto che dipingevano chissà quali scenari futuri, chissà quale rivoluzione. C' era pure chi spacciava il primo! kinect come lag-free, utilizzabile anche in spazi piccoli e che riconosceva tutto al primo colpo.

https://www.youtube.com/watch?v=RCCXZ8ErVag

Chi è che ci mette la mano sul fuoco ? Wired ? :stordita:

Imparare dai propri errori vale anche per le Società.
Proprio l'esperienza della Kinect, o anche aver visto cosa hanno combinati i concorrenti con i Google Glass, o anche osservare cosa accade con l'Oculus Rift, sono uno sprone a tenere ben saldi i piedi per terra per evitare che le Hololens subiscano lo stesso destino.

Io dico che Microsoft forse si è un'attimino stancata di "prenderle" ed ora è più pronta per menare :)

gaxel
22-01-2015, 15:04
esistavo cose simili? si
erano semplici e comodi da usare? no

a me non interessa chi crea per la prima volta un prodotto, a me interessa chi lo rende utile, facile da usare e bello da vedere.

I Windows Mobile che accenni restituivano un'esperienza d'uso imbarazzante se paragonato al primo iPhone (nonstante tutti i limiti che aveva)

Sei tu che hai scritto che prima del 2007 i telefoni li usavano solo per chiamate e SMS (Symbian è lì a smentirti) o che non esistessero i tablets...

Per inciso, Android, il sistema operativo più usato sul pianeta su smartphone e tablets è nato nel 2003 e stato acquistato da google nel 2005... due anni prima che Steve Jobs presentasse iPhone.

Simonex84
22-01-2015, 15:08
Sei tu che hai scritto che prima del 2007 i telefoni li usavano solo per chiamate e SMS (Symbian è lì a smentirti) o che non esistessero i tablets....

perchè navigare con Symbian è esattamente uguale a farlo col primo iPhone, io avevo un Nokia Symbian con accesso ad internet, ma era deprimente usarlo.

Per inciso, Android, il sistema operativo più usato sul pianeta su smartphone e tablets è nato nel 2003 e stato acquistato da google nel 2005... due anni prima che Steve Jobs presentasse iPhone.

però poi nel 2007 l'hanno buttato nel cesso e sono ripartiti da zero perchè si sono resi conto di essere anni luce indietro

e con questo chiudo l'OT

gaxel
22-01-2015, 15:18
Come vuoi, sta di fatto che hai esordito con "prima di Apple non esisteva nulla", non con "prima di Apple tutto faceva cagare"...

Simonex84
22-01-2015, 15:21
Come vuoi, sta di fatto che hai esordito con "prima di Apple non esisteva nulla", non con "prima di Apple tutto faceva cagare"...

Hai ragione la seconda frase rispecchia meglio la realtà

gaxel
22-01-2015, 15:23
Hai ragione la seconda frase rispecchia meglio la realtà

Allora la prossima volta esprimiti meglio.

Simonex84
22-01-2015, 15:28
Allora la prossima volta esprimiti meglio.

Adesso che ci siamo chiariti, concordate con me sul motivo per il quale la stampa generalista se ne fregata dell'evento MS di ieri? semplicemente perchè MS non tira come Apple, e non tira come Apple a causa del recente passato

Simonex84
22-01-2015, 15:49
Non sapevo manco dell'esistenza dell'lg prada ma ci sono decine e decine di smartphone e tablet pre iphone e ipad, poi come ho detto iphone e ipad sono stati un bel salto avanti e nessuno lo nega.

Per te può essere quello che vuoi ma al mondo non frega una mazza di te. :)
Di fatto il primo smartphone era IBM se non sbaglio e il primo tablet era Microsoft.

le prossime volte evitò la parola "inventare"

so benissimo che esistevano prodotti precedenti, però se i prodotti precedenti facevano schifo mica è colpa mia, bisogna riconoscere il merito a chi ha saputo modificarli rendendoli funzionali e appetibili al grande pubblico.

Pier2204
22-01-2015, 16:05
le prossime volte evitò la parola "inventare"

so benissimo che esistevano prodotti precedenti, però se i prodotti precedenti facevano schifo mica è colpa mia, bisogna riconoscere il merito a chi ha saputo modificarli rendendoli funzionali e appetibili al grande pubblico.

I prodotti precedenti era funzionali nel periodo storico di cui si fa riferimento, non era prodotti per la massa, ma svolgevano funzioni in campi specifici ed avevano il loro Target, non è che facevano schifo.

Il merito di Apple è stato quello di riprendere questi dispositivi e renderli semplici nell'utilizzo, ha tolto tastiera e pennino, ha fatto del touch una propria filosofia, aggiungiamo anche il fattore Brand e un Marketing di primo livello e il gioco è fatto.

Qui stiamo parlando di una cosa diversa, enormemente più difficile, creare un ecosistema che possa essere familiare dal server fino al telefono. I tempi sono più lunghi, la nomea di MS è troppo legata al software e ai sistemi operativi, molti errori commessi lungo la strada e una partenza in ritardo.
Ma da questo a dire che l'articolo in oggetto non serve a niente come spesso hai detto qui, credo sia piuttosto pretestuoso...

Krusty93
22-01-2015, 17:31
Imparare dai propri errori vale anche per le Società.
Proprio l'esperienza della Kinect, o anche aver visto cosa hanno combinati i concorrenti con i Google Glass, o anche osservare cosa accade con l'Oculus Rift, sono uno sprone a tenere ben saldi i piedi per terra per evitare che le Hololens subiscano lo stesso destino.

Io dico che Microsoft forse si è un'attimino stancata di "prenderle" ed ora è più pronta per menare :)

Direi più che altro Kinect: il padre del progetto è lo stesso, ed è 7 anni che sta lavorando su queste tecnologie. Wired.com riportava come 2 anni abbia lavorato principalmente su Kinect, mentre i rimanenti 5 siano stati usati principalmente per Holo (ovviamente ambito ricerca e sviluppo)

Cooperdale
22-01-2015, 19:32
Tutto dipende dalle persone, le aziende contano soltanto per la loro capacità (e fortuna) nello scegliere quelle giuste e metterle al posto giusto. A volte capita ad Apple, a volte a Google, magari questa volta capita a Microsoft.

Univac
22-01-2015, 19:41
Invece pare proprio di si visto che è girato con una telecamera modificata con un visore simile montato davanti all'obbiettivo.
Ecco quello che intendevo:
http://www.pcgamer.com/microsoft-hololens-hands-on-the-promise-and-disappointment-of-ar/
In pratica la proiezione AR ha un FOV molto ridotto.
Rimane cmq un dispositivo veramente impressionante, vedremo come evolve.

gaxel
22-01-2015, 20:27
Chiunque si aspetti un visore di realtà virtuale si merita di vedere il tagliaerbe per il resto della vita :asd:

Univac
22-01-2015, 23:01
Ma come mai non li vedete in concorrenza?
E' vero che usano tecnologie differenti e che lo scopo finale diverge, ma da un punto di vista puramente ipotetico io addirittura li vedo sovrapponibili.

Il rift con videocamera+sensori di movimento (vi sono vari rumors a riguardo) puo' arrivare a fare AR.
Questo HoloLens, oscurando gli occhiali in un qualche modo, potrebbe anche lui fare VR, piu' o meno.

Tra l'altro secondo me, se questa roba prende piede, con il tempo andranno anche a convergere in modo naturale, nel senso di dispositivi studiati per fare tutte e 2 le cose :stordita:

Per i google glass invece concordo che sono un po' troppo... "ridotti" per fare paragoni.

Zenida
22-01-2015, 23:11
Beh nulla di nuovo sotto il sole!

Cioè, dato che l'esperienza d'uso non è sicuramente, qualitativamente così perfetta come si vede in questo video promozionale, non vedo dove sia la rivoluzione.

Hanno semplicemente creato questa tecnologia "olografica" che poi in sostanza altro non è che Realtà aumentata, solo che invece di vederla sullo schermo di uno smartphone usando una fotocamera, la vediamo attraverso degli occhiali che riproducono questi oggetti sulle lenti, dandoci l'illusione che siano nel mondo reale, con una totale immersione.


Quindi, il punto della mia osservazione è:

Se la qualità fosse minimamente vicina a quella del video allora OK è SUPER!
Ma in realtà credo che avremo una visione di scarsa qualità per molti motivi:

La qualità effettiva delle immagini che ci ricorderà in ogni momento quanto finto è quello che vediamo
Le lenti non trasparenti che tolgono il senso di immersione. Lenti trasparenti al 100% non consentirebbero di proiettare delle immagini nitide, quindi c'è un certo Trade-off tra trasparenza delle lenti e nitidezza della proiezione
Gli oggetti sicuramente non resteranno fermi e stabili così come vediamo nel video (come avviene in fondo con tutti i software di AR). Ad ogni spostamento della testa bisogna ricalcolare la posizione in tempo reale e fin'ora non ho mai visto un software così veloce da farlo senza che la proiezione non "balli" un pochino
Ecc..



Questa tecnologia fin'ora non fa' un passo avanti rispetto a nulla... il vero cambiamento lo avremo quando ci saranno immagini di altissima qualità, oggetti perfettamente immobili nella scena come se ci fossero realmente e un illusione ottica perfetta data lenti trasparenti al 100% che ci fanno dimenticare di avere un visore in testa.

Insomma la rivoluzione ci sarà quando quello che abbiamo visto nel video sarà la realtà, ma per il momento dubito che abbiamo raggiunto questi livelli qualitativi

AlanBoo
23-01-2015, 02:04
Gli oggetti sicuramente non resteranno fermi e stabili così come vediamo nel video (come avviene in fondo con tutti i software di AR). Ad ogni spostamento della testa bisogna ricalcolare la posizione in tempo reale e fin'ora non ho mai visto un software così veloce da farlo senza che la proiezione non "balli" un pochino


Gran bella analisi senza tenere conto di un nuovo processore chiamato HPU e dei sensori di profondità (quelli di kinect) che fanno si che il tuo paragone con i cellulari e le fotocamere è del tutto infondato, inoltre il problema del "ricalcolo" non esiste.

Gli algoritmi per il morphing di immagini 2D/3D esistono da kinect e da più di 8 anni sono argomento di ricerca universitaria (anche in italia), ormai sono belli che rodati ed efficienti, aggiungici una CPU dedicata e vedrai che la qualità è quella che hanno testato i giornalisti.

Comunque rimaniamo in attesa che tu ci possa comunicare ufficialmente quando effettivamente si potrà parlare di vera rivoluzione.

Per quanto mi riguarda, appena possibile, salterò sul carro degli sviluppatori di questo innovativo concetto di PC che ci accompagnerà per i prossimi 30 anni sostituendo man mano i nostri tastiera/mouse/monitor.

sabbim
24-01-2015, 11:31
Non vedo l'ora di vedere la schermata azzurra con scritte bianche in olografia!

Dexter092
24-01-2015, 13:23
...soprattutto sul video.
Per quanto questa tecnologia mi abbia sempre interessato, Microsoft salta fuori dal nulla facendo un trailer in cui il prodotto sembra miracoloso.
Si sa bene che quello è solo un video per dimostrare le capacità che MS Hologram potrebbe arrivare ad avere, ma il problema è che come al solito induce ad un gigantesco hype, che porta tipicamente ad una delusione totale, che il prodotto sia buono o meno.

Mi ricordo ancora il trailer di lancio del "rivoluzionario" project natal, il Kinect: tante belle feature, sensazione che sia in grado di fare una miriade di cose... Per poi ricevere la cruda realtà: sistema impreciso, scomodo, giochi e software studiati per esso che comunque girano malissimo... Sì, ti ci diverti un paio d'ore, ma poi finisce a prendere polvere.

Finché non vedrò che lavora davvero in quella maniera, non ho intenzione di illudermi.

the fear90
24-01-2015, 15:00
Ma quale tecnologia, microsoft è già tanto se riesce a fare un sistema operativo decente ogni 3 tentativi (più che altro tirando a campare con idee riciclate, perchè se cerca di innovare proponendo formule nuove abbiamo visto cosa succede).

20 gg fa ho dovuto buttare la loro tastiera bluetooth da 80 euro, 5 giorni fa ho dovuto formattare il mio PC con seven perchè diventato un covo di malware, la 360 che ho avuto era difettosa, rumorosa più di una lavatrice, inaffidabile e che scaldava tanto che ci potevano fare i bundle con un congelatore :D

Come potete pensare che microsoft possa realizzare un qualcosa di funzionante che sia lontanamente simile a quanto mostrato nel video ?

Le aziende che innovano sono altre...

Krusty93
24-01-2015, 17:12
Ma quale tecnologia, microsoft è già tanto se riesce a fare un sistema operativo decente ogni 3 tentativi (più che altro tirando a campare con idee riciclate, perchè se cerca di innovare proponendo formule nuove abbiamo visto cosa succede).

20 gg fa ho dovuto buttare la loro tastiera bluetooth da 80 euro, 5 giorni fa ho dovuto formattare il mio PC con seven perchè diventato un covo di malware, la 360 che ho avuto era difettosa, rumorosa più di una lavatrice, inaffidabile e che scaldava tanto che ci potevano fare i bundle con un congelatore :D

Come potete pensare che microsoft possa realizzare un qualcosa di funzionante che sia lontanamente simile a quanto mostrato nel video ?

Le aziende che innovano sono altre...

lol.

Pier2204
24-01-2015, 18:18
Ma quale tecnologia, microsoft è già tanto se riesce a fare un sistema operativo decente ogni 3 tentativi (più che altro tirando a campare con idee riciclate, perchè se cerca di innovare proponendo formule nuove abbiamo visto cosa succede).

20 gg fa ho dovuto buttare la loro tastiera bluetooth da 80 euro, 5 giorni fa ho dovuto formattare il mio PC con seven perchè diventato un covo di malware, la 360 che ho avuto era difettosa, rumorosa più di una lavatrice, inaffidabile e che scaldava tanto che ci potevano fare i bundle con un congelatore :D

Come potete pensare che microsoft possa realizzare un qualcosa di funzionante che sia lontanamente simile a quanto mostrato nel video ?

Le aziende che innovano sono altre...

Dopo questa trollata penso che ne ho sentite di ogni.. si può chiudere anche il forum :asd:

damxxx
24-01-2015, 19:58
Le aziende che innovano sono altre...

Si certo...
Del resto Microsoft ha solo è solo uno dei centri ricerca privati più grossi al mondo, con 1000 ricercatori, fra cui alcuni premiati con il Turing Awards (l'ultimo dei quali ricevuto quest'anno) che è il Nobel delle computer science, inoltre ogni anno alcuni suoi ricercatori vengono nominati Fellow dell'ACM (un altro importante premio nelle computer science), quest'anno sono stati 3.
Si occupa non solo di ricerca su prodotti da vendere, ma anche di ricerca di base nella computer science ed abbraccia una vasta gamma di discipline scientifiche dalla medicina, alla biologia (Microsoft ha un laboratorio aperto a Trento insieme all'Università do Trento) all'economia, alle scienze sociali, passando per machine learinng, processamento del linguaggio naturale, computer vision e tanti altri, pubblica sulle più importanti riviste scientifiche del settore e contribuisce in maniera importante nella scienza (ad esempio il lavoro di Microsoft Research sulle DNN ed il Deep Learning è fondamentale e ha dato il via all'utilizzo delle DNN su larga scala).

PS: Microsoft ha collaborato con la Nasa per un progetto riguardo Hololens che a partire da questa estate verrà utilizzato dalla Nasa stessa all'interno dei suoi progetti di ricerca su Marte, Kinect forse non ha trovato i favori degli sviluppatori di giochi, ma esistono centinaia di applicazioni che ne fanno uso.

the fear90
24-01-2015, 20:05
Si certo...
Del resto Microsoft ha solo è solo uno dei centri ricerca privati più grossi al mondo, con 1000 ricercatori, fra cui alcuni premiati con il Turing Awards (l'ultimo dei quali ricevuto quest'anno) che è il Nobel delle computer science, inoltre ogni anno alcuni suoi ricercatori vengono nominati Fellow dell'ACM (un altro importante premio nelle computer science), quest'anno sono stati 3.
Si occupa non solo di ricerca su prodotti da vendere, ma anche di ricerca di base nella computer science ed abbraccia una vasta gamma di discipline scientifiche dalla medicina, alla biologia (Microsoft ha un laboratorio aperto a Trento insieme all'Università do Trento) all'economia, alle scienze sociali, passando per machine learinng, processamento del linguaggio naturale, computer vision e tanti altri, pubblica sulle più importanti riviste scientifiche del settore e contribuisce in maniera importante nella scienza (ad esempio il lavoro di Microsoft Research sulle DNN ed il Deep Learning è fondamentale e ha dato il via all'utilizzo delle DNN su larga scala).

PS: Microsoft ha collaborato con la Nasa per un progetto riguardo Hololens che a partire da questa estate verrà utilizzato dalla Nasa stessa all'interno dei suoi progetti di ricerca su Marte, Kinect forse non ha trovato i favori degli sviluppatori di giochi, ma esistono centinaia di applicazioni che ne fanno uso.

Nel frattempo io sto postando da smartphone perchè a distanza di 5 gg dalla formattazione il computer è di nuovo pieno di malware, quindi devo formattare nuovamente. Il tutto nonostante l'accoppiata malwarebytes ed avira entrambi in versione pro.

damxxx
24-01-2015, 20:53
Nel frattempo io sto postando da smartphone perchè a distanza di 5 gg dalla formattazione il computer è di nuovo pieno di malware, quindi devo formattare nuovamente. Il tutto nonostante l'accoppiata malwarebytes ed avira entrambi in versione pro.
E quindi?
Prenditela con chi ha installato questi maleware...

the fear90
24-01-2015, 22:27
E quindi?
Prenditela con chi ha installato questi maleware...

Io non ho installato nulla di certo.

Comunque, non ve la prendete troppo. Windows è un sistema operativo poco sicuro...tutto qua.

Come faccio notare, microsoft arranca nel realizzare prodotti di qualità anche nei settori più semplici e basilari, non è come la IBM e non è nemmeno google.

Per cui mi viene da ridere vedendo come vi bevete certe notizie, o per meglio sparate, su fantomatici dispositivi di realtà aumentata. Microsoft che realizza un dispositivo del genere, funzionante, è roba che si può leggere nei libri di fantascienza (nemmeno di qualità).

@Bivvoz, certo che uso lo smartphone, con android posso visitare tutti i siti internet senza antivirus e senza correre alcun rischio.

Krusty93
24-01-2015, 23:38
Io non ho installato nulla di certo.

Comunque, non ve la prendete troppo. Windows è un sistema operativo poco sicuro...tutto qua.

Come faccio notare, microsoft arranca nel realizzare prodotti di qualità anche nei settori più semplici e basilari, non è come la IBM e non è nemmeno google.

Per cui mi viene da ridere vedendo come vi bevete certe notizie, o per meglio sparate, su fantomatici dispositivi di realtà aumentata. Microsoft che realizza un dispositivo del genere, funzionante, è roba che si può leggere nei libri di fantascienza (nemmeno di qualità).

@Bivvoz, certo che uso lo smartphone, con android posso visitare tutti i siti internet senza antivirus e senza correre alcun rischio.

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Krusty93
25-01-2015, 00:35
di la verità...sei uno degli sviluppatori di alphawinux ;)

L'altro amico 'al bar a bere birra' mai presentato :asd:

LMCH
25-01-2015, 02:02
Ecco quello che intendevo:
http://www.pcgamer.com/microsoft-hololens-hands-on-the-promise-and-disappointment-of-ar/
In pratica la proiezione AR ha un FOV molto ridotto.
Rimane cmq un dispositivo veramente impressionante, vedremo come evolve.

Non è solo il FOV ad essere un problema! :eek:
The unfinished hardware also didn’t have the integrated battery or processing of the final unit. Those components resided in a five-or-so-pound pack I slung around my neck—not ideal, but not so heavy as to be uncomfortable in the short demo experiences. A cord kept me tethered to a power source, in an experience similar to the standing demo of the Oculus Rift Crescent Bay.

Secondo l'articolo il "modulo" esterno del prototipo pesa circa 5 libbre (pounds) ovvero circa 2.4Kg! :eek:
Quello è il peso di un notebook da 15" di quelli non-ultrabook con hd, dvd, ecc.

Avevo capito che fosse un bel mattone ma mi aspettavo al massimo 1Kg.

Spero sia un numero sparato a caso da chi ha scritto l'articolo perche
in caso contrario bisogna sperare che abbiano usato direttamente
una developer board "da desktop" con batterie piombo-acido da moto
per arrivare ad un peso simile, altrimenti col cavolo che riescono a miniaturizzare il tutto in 1..2 anni. :mbe:

Marko#88
25-01-2015, 09:24
Io non ho installato nulla di certo.

Comunque, non ve la prendete troppo. Windows è un sistema operativo poco sicuro...tutto qua.

Come faccio notare, microsoft arranca nel realizzare prodotti di qualità anche nei settori più semplici e basilari, non è come la IBM e non è nemmeno google.

Per cui mi viene da ridere vedendo come vi bevete certe notizie, o per meglio sparate, su fantomatici dispositivi di realtà aumentata. Microsoft che realizza un dispositivo del genere, funzionante, è roba che si può leggere nei libri di fantascienza (nemmeno di qualità).

@Bivvoz, certo che uso lo smartphone, con android posso visitare tutti i siti internet senza antivirus e senza correre alcun rischio.

Se non sei in grado di utilizzare un pc (ed è così) non puoi prendertela con MS.
;)

Univac
25-01-2015, 10:34
Secondo l'articolo il "modulo" esterno del prototipo pesa circa 5 libbre (pounds) ovvero circa 2.4Kg! :eek:
Quello è il peso di un notebook da 15" di quelli non-ultrabook con hd, dvd, ecc.

Attenzione, l'articolo linkato parlava di un prototipo grezzo, non di quello visto nella presentazione.
Nella presentazione sembra che siano riusciti a renderlo "agibile" :D
Cmq c'e' poco da girarci intorno, per capire se e' rivoluzione o fuffa non rimane che aspettare.

GTKM
25-01-2015, 10:57
Nel frattempo io sto postando da smartphone perchè a distanza di 5 gg dalla formattazione il computer è di nuovo pieno di malware, quindi devo formattare nuovamente. Il tutto nonostante l'accoppiata malwarebytes ed avira entrambi in versione pro.

O sei un troll, oppure un caso clinico.

Lascia perdere il PC, non fa per te. Continua a navigare da smartphone, ma attento: pure con Android puoi prendere malware (e li prendi tu, mica li installa il sistema operativo).

the fear90
25-01-2015, 11:43
Ci mancherebbe che fosse il SO a cercare automaticamente malware ed installarli sul pc tipo driver.

Quando navighi su siti a rischio i malware si installano automaticamente e non c'è antivirus che tenga, io il software lo installo solo da fonti sicure (siti ufficiali dei distributori).

Vi state confondendo con android, lì si che i malware bisogna installarli di persona, ma non andate a dire a nessuno che in windows è impossibile prendere virus e malware a meno di non installarli direttamente che vi ridono in faccia :D

Il pc lo uso quanto mi pare, solo che con W7 mi devo limitare alla navigazione su siti sicuri.

GTKM
25-01-2015, 13:09
Ci mancherebbe che fosse il SO a cercare automaticamente malware ed installarli sul pc tipo driver.

Quando navighi su siti a rischio i malware si installano automaticamente e non c'è antivirus che tenga, io il software lo installo solo da fonti sicure (siti ufficiali dei distributori).

Vi state confondendo con android, lì si che i malware bisogna installarli di persona, ma non andate a dire a nessuno che in windows è impossibile prendere virus e malware a meno di non installarli direttamente che vi ridono in faccia :D

Il pc lo uso quanto mi pare, solo che con W7 mi devo limitare alla navigazione su siti sicuri.

Se parli male di Windows 7, dicendo che, invece, un ottimo sistema operativo è Android, mi sa che ridono in faccia te :D

Avessi portato come esempio qualche distro GNU/Linux davvero con i controca**i, almeno, sarebbe stato già un altro paio di maniche.

the fear90
25-01-2015, 14:12
Se parli male di Windows 7, dicendo che, invece, un ottimo sistema operativo è Android, mi sa che ridono in faccia te :D

Avessi portato come esempio qualche distro GNU/Linux davvero con i controca**i, almeno, sarebbe stato già un altro paio di maniche.

Ho anche linux infatti, con android non ho mai avuto mezzo problema in oltre due anni di utilizzo anche per la navigazione su internet.

Il mio s4 è tale e quale al primo giorno di utilizzo, cosa posso chiedere di più da un SO in termini di sicurezza ?

Al contrario io il software su W7 lo scarico solo dai siti ufficiali o dal sito softonic, e nonostante ciò ho avuto problemi con virus che mi sono beccato durante la normale navigazione con avira e malwarebytes entrambi attivati in versione pro. Semplicemente con W7 non si possono visitare siti potenzialmente rischiosi, pena infettare il pc.

the fear90
25-01-2015, 14:23
Ecco spiegato dove prendi i malware.... ahjahahahahahhahahaha
E ovviamente al downloader di softonic gli dai anche i permessi di admin vero? :asd:
Poi dai la colpa a windows.

https://www.youtube.com/watch?v=T1LfuBceRTs

Grazie per averci fatto sbellicare dal ridere.

Ma che stai dicendo ? Softonic è un sito che diffonde virus e malware ? Io prima di iniziare ad usarlo ho letto feed e commenti solo positivi riguardanti questo sito.

Marko#88
25-01-2015, 16:14
Ho anche linux infatti, con android non ho mai avuto mezzo problema in oltre due anni di utilizzo anche per la navigazione su internet.

Il mio s4 è tale e quale al primo giorno di utilizzo, cosa posso chiedere di più da un SO in termini di sicurezza ?

Al contrario io il software su W7 lo scarico solo dai siti ufficiali o dal sito softonic, e nonostante ciò ho avuto problemi con virus che mi sono beccato durante la normale navigazione con avira e malwarebytes entrambi attivati in versione pro. Semplicemente con W7 non si possono visitare siti potenzialmente rischiosi, pena infettare il pc.

Scarichi da softonic e ti lamenti? :asd:
Ripeto, torna ad Android oppure smetti di lamentarti, hai appena dimostrato che, come quasi sempre, il problema non è nel computer ma in chi lo utilizza.

gaxel
25-01-2015, 16:38
Tutti i freeware hanno malware, Softonic poi... ce li ha anche cnet. Il modo più sicuro, anzi l'unico sicuro per installare freeware, è usare Ninite.

GTKM
25-01-2015, 17:29
Ho anche linux infatti, con android non ho mai avuto mezzo problema in oltre due anni di utilizzo anche per la navigazione su internet.

Il mio s4 è tale e quale al primo giorno di utilizzo, cosa posso chiedere di più da un SO in termini di sicurezza ?

Al contrario io il software su W7 lo scarico solo dai siti ufficiali o dal sito softonic, e nonostante ciò ho avuto problemi con virus che mi sono beccato durante la normale navigazione con avira e malwarebytes entrambi attivati in versione pro. Semplicemente con W7 non si possono visitare siti potenzialmente rischiosi, pena infettare il pc.

Io non ho mai avuto problemi con la navigazione in Internet, con nessuno OS, ma sia la mia esperienza che la tua, statisticamente, valgono quanto una piuma di gallina.
Tra l'altro, non puoi sindacare sulla bontà di un OS se scarichi da softonic.

LMCH
25-01-2015, 18:57
Attenzione, l'articolo linkato parlava di un prototipo grezzo, non di quello visto nella presentazione.
Nella presentazione sembra che siano riusciti a renderlo "agibile" :D
Cmq c'e' poco da girarci intorno, per capire se e' rivoluzione o fuffa non rimane che aspettare.

Sembra. ;)

Guarda il video della presentazione ufficiale:
https://www.youtube.com/watch?v=kCMxBw-utEY

Sul display viene visualizzato "il punto di vista della telecamera dell'operatore"
e se fai caso ai momenti in cui viene inquadrato l'operatore
(es: a 18:25 nel video) si nota che sulla telecamera sembra montato quello che assomiglia molto al "prototipo delle prove dei giornalisti" (col "pacco" fissato sopra la telecamera).

Non mi stupirei se la "versione definitiva" usata dalla tipa fosse un altro prototipo "con le funzionalità e l'autonomia strettamente necessarie
per la demo".
Infatti tutta la roba più cool si vede solo nei video, non "dal vivo" durante la presentazione.

the fear90
25-01-2015, 19:51
Comunque adesso tornando seri e rispondendo seriamente a the fear90.

La maggior parte dei malware su windows li prendono gli utenti imprudenti installando cose senza togliere le spunte ai vari toolbar, motori di ricerca e presunti antivirus oppure clickando su qualche link o allegato in mail sospette.
Cose che in realtà possono capitare con tutti gli os.

Ma è anche vero che windows si porta dietro una vulnerabilità superiore perchè i programmi si installano da qualsiasi fonte.
Mentre le verie distro linux e android usano di default solo lo store (repository per linux).
Quindi è normale che da un file c'è la possibilità di instalalre qualsiasi porcata, la stessa cosa c'è anche per android se installi roba da apk o da store alternativi.
Windows è nato così perchè allora funzionava così e cambiarlo in corsa è sempre stato difficile perchè avrebbe cambiato troppe cose a troppi utenti, ma piano piano lo stanno facendo anche loro lo store.

Antivirus e antimalware non servono a niente, perchè nominalmente non sono virus o malware quelli di cui parli tu, sono programmi che hai deciso tu di installarli.
Il client di softonic, le toolbar, i componenti aggiuntivi per i browser, ecc. spesso sono pesanti, non servono a nulla e danno continui messaggi fastidiosi proprio come malware ma hai deciso tu di installarli anche se magari non te ne sei reso conto.
Non esiste un antivirus che protegge il pc dall'utente che lo usa.

P.S: per fare un esempio, a mio suocero ho consegnato un pc formattato con win7 e dopo 3 ore mi ha telefonato dicendo che non c'era più google come pagina iniziale :asd:

Almeno è venuto fuori qualcosa di buono dalla discussione, ora ho scansionato e ripulito il PC con adwcleaner ed effettivamente sono saltati fuori dei componenti dannosi per il PC, che sicuramente sono stati installati con softonic.

Avendo da poco formattato il computer ho anche installato i driver, e anche programmi come driver identifier portano a scaricare i driver attraverso downloader che portano malware !

E' anche questo che io intendo quando parlo di scarsa sicurezza, su windows a volte cercando un programma il sito ufficiale dello stesso non compare nemmeno tra i primi 5 risultati, così si è portati facilmente a reinfettarsi (non voi di certo, ma un utente inesperto si). Sul portatile dove ho installato xubuntu invece questo non può succedere, idem su android perchè installo le app solo dal playstore.

Non devo scartare 9 link su 10 perchè ce n'è solo uno che è sicuro, e non devo fare attenzione a non cliccare per sbaglio su un banner pubblicitario per evitare di riempirmi di malware.

Dato che io uso il pc in buona parte per seguire sport "non mainstream" in streaming, ho anche necessità di frequentare siti non sicuri. Installando una partizione con ubuntu c'è il rischio che dei virus riescano a "migrare" su seven ?

^Alex^
25-01-2015, 20:14
Almeno è venuto fuori qualcosa di buono dalla discussione, ora ho scansionato e ripulito il PC con adwcleaner ed effettivamente sono saltati fuori dei componenti dannosi per il PC, che sicuramente sono stati installati con softonic.

Avendo da poco formattato il computer ho anche installato i driver, e anche programmi come driver identifier portano a scaricare i driver attraverso downloader che portano malware !

E' anche questo che io intendo quando parlo di scarsa sicurezza, su windows a volte cercando un programma il sito ufficiale dello stesso non compare nemmeno tra i primi 5 risultati, così si è portati facilmente a reinfettarsi (non voi di certo, ma un utente inesperto si). Sul portatile dove ho installato xubuntu invece questo non può succedere, idem su android perchè installo le app solo dal playstore.

Non devo scartare 9 link su 10 perchè ce n'è solo uno che è sicuro, e non devo fare attenzione a non cliccare per sbaglio su un banner pubblicitario per evitare di riempirmi di malware.

Dato che io uso il pc in buona parte per seguire sport "non mainstream" in streaming, ho anche necessità di frequentare siti non sicuri. Installando una partizione con ubuntu c'è il rischio che dei virus riescano a "migrare" su seven ?


Guarda...Al di là delle grasse risate che qualcuno si è fatto sulla tua situazione, i tuoi problemi hanno dimostrato che una distro Linux risolve senza ombra di dubbio i problemi legati tra il PC e la sedia.
Io se fossi in Microsoft impedirei l'installazione di programmi che di default ti fanno installare altre porcherie, oltre a tutti i programmi spazzatura che se non hai mille occhi aperti ti impestano il PC in un secondo.
Impedirei l'installazione di tutti i .exe inutili che si trovano sul web da oltre 10 anni, altro che compatibilità e altre menate.
Piazza pulita!
La tua situazione mi ricorda quella di 2 pensionati che volevano godersi il PC in santa pace.
Dopo qualche mese, mi chiamavano con il PC che era irrimediabilmente compromesso, sa Dio cosa ci facevano.
Gli ho installato una distro Linux e fine della storia.
Non tutti possono essere esperti nell'usare un PC, e a queste persone che un O.S dovrebbe facilitare la vita.
Altro che HoloLens...

damxxx
25-01-2015, 21:28
di scarsa sicurezza, su windows a volte cercando un programma il sito ufficiale dello stesso non compare nemmeno tra i primi 5 risultati, così si è portati facilmente a reinfettarsi (non voi di certo, ma un utente inesperto si). Sul portatile dove ho installato xubuntu invece questo non può succedere, idem su android perchè installo le app solo dal playstore.


Perdonami ma questo ha poco a che fare con la scarsa sicurezza, ma ha più a che fare con la scarsa cultura informatica

Guarda...Al di là delle grasse risate che qualcuno si è fatto sulla tua situazione, i tuoi problemi hanno dimostrato che una distro Linux risolve senza ombra di dubbio i problemi legati tra il PC e la sedia.


Il problema fra la sedia ed il PC non viene affatto risolto, perché se faccio un sito dove chiedo agli utenti di scaricare un file e dopo di aprire il prompt dei comandi e digitare "sudo ottieni-500-euro-subito.sh" e nello script c'è scritto rm -rf /"...

Marko#88
25-01-2015, 22:02
Almeno è venuto fuori qualcosa di buono dalla discussione, ora ho scansionato e ripulito il PC con adwcleaner ed effettivamente sono saltati fuori dei componenti dannosi per il PC, che sicuramente sono stati installati con softonic.

Avendo da poco formattato il computer ho anche installato i driver, e anche programmi come driver identifier portano a scaricare i driver attraverso downloader che portano malware !

E' anche questo che io intendo quando parlo di scarsa sicurezza, su windows a volte cercando un programma il sito ufficiale dello stesso non compare nemmeno tra i primi 5 risultati, così si è portati facilmente a reinfettarsi (non voi di certo, ma un utente inesperto si). Sul portatile dove ho installato xubuntu invece questo non può succedere, idem su android perchè installo le app solo dal playstore.

Non devo scartare 9 link su 10 perchè ce n'è solo uno che è sicuro, e non devo fare attenzione a non cliccare per sbaglio su un banner pubblicitario per evitare di riempirmi di malware.

Dato che io uso il pc in buona parte per seguire sport "non mainstream" in streaming, ho anche necessità di frequentare siti non sicuri. Installando una partizione con ubuntu c'è il rischio che dei virus riescano a "migrare" su seven ?

E allora la prossima volta prima di sparare a zero su un prodotto prova a ragionare e a capire dov'è il problema. ;)

LMCH
26-01-2015, 01:00
Gran bella analisi senza tenere conto di un nuovo processore chiamato HPU e dei sensori di profondità (quelli di kinect) che fanno si che il tuo paragone con i cellulari e le fotocamere è del tutto infondato, inoltre il problema del "ricalcolo" non esiste.

Gli algoritmi per il morphing di immagini 2D/3D esistono da kinect e da più di 8 anni sono argomento di ricerca universitaria (anche in italia), ormai sono belli che rodati ed efficienti, aggiungici una CPU dedicata e vedrai che la qualità è quella che hanno testato i giornalisti.

Oh! Il problema del "ricalcolo" esiste eccome, non si tratta mica di un semplice rendering. ;)
Il problema non sta nel "morphing" delle immagini, ma nella stabilità del tracking della posizione dell'osservatore e dei riferimenti sulla scena osservata.

^Alex^
26-01-2015, 07:11
Perdonami ma questo ha poco a che fare con la scarsa sicurezza, ma ha più a che fare con la scarsa cultura informatica



Il problema fra la sedia ed il PC non viene affatto risolto, perché se faccio un sito dove chiedo agli utenti di scaricare un file e dopo di aprire il prompt dei comandi e digitare "sudo ottieni-500-euro-subito.sh" e nello script c'è scritto rm -rf /"...

Non serve che posti esempi estremi, un comando da terminale è ben diverso da un semplice click su un banner, sopratutto se viene proposto a gente con "scarsa cultura informatica".
C'è' gente che si becca malware visitando solo siti porno.
Oggi, per quelli che vogliono farsi tutte le pippe di questo mondo visitando i siti più impestati e in tutta libertà la soluzione è appunto Linux non certo windows.
Ripeto: eliminiamo dal web 1.0 tutte le porcherie inutili e il vecchiume (quindi anche siti come softonic visto che sono pieni di pattume) e poi vediamo se basta un prompt dei comandi.