View Full Version : Windows 10 con Cortana e Project Spartan
Redazione di Hardware Upg
22-01-2015, 09:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-con-cortana-e-project-spartan_55734.html
L'assistente personale Cortana fa il sui ingresso anche in Windows 10 e sistemi desktop offrendo un nuovo modo di interagire con il proprio sistema. Mostrato da Microsoft anche il browser Project Spartan con una nuova e particolare modalità di lettura
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
22-01-2015, 09:49
“Project Spartan” mette a disposizione una modalità di lettura delle pagine che intende offrire una visualizzazione e consultazione più comoda all'utente
La stessa modalita' lettura di firefox mobile?
Ehi, è la terza news! Fate invece un bell'articolo. ;)
Altrimenti finirà che quando uscirà l'articolo, non ci sarà più nulla da dire.
Pier2204
22-01-2015, 09:58
Su Windows phone nonostante sia in versione alpha funziona alla grande, non è certamente completo ma il riconoscimento è ottimo e le ozioni disponibili sono veramente fatte bene.
Curiosità:
Una volta gli ho detto "portami a casa" l'itinerario che ha evidenziato non era quello di casa mia ma quello della mia fidanzata, perchè a suo dire, la sera sono spesso li :asd:
Su Windows phone nonostante sia in versione alpha funziona alla grande, non è certamente completo ma il riconoscimento è ottimo e le ozioni disponibili sono veramente fatte bene.
Peccato che per funzionare richiede obbligatoriamente la connessione, e non lenta, ad Internet.
Pier2204
22-01-2015, 10:10
Peccato che per funzionare richiede obbligatoriamente la connessione, e non lenta, ad Internet.
Tutti gli assistenti vocali lavorano in Cloud, l'elaborazione viene effettuata da server remoti, questo purtroppo non è possibile farlo su un terminale. Il database di questi assistenti contengono migliaia di opzioni.
Peccato che per funzionare richiede obbligatoriamente la connessione, e non lenta, ad Internet.
Così come la richiedono Google Now e Siri :D
La modalità "lettura" c'è già dai tempi di IE11 (versione immersive/modern) sia su Windows 8.1 che su Windows Phone 8.1. In pratica viene mostrato un "riassunto" della pagina senza banner pubblicitari o altre cose esterne che distraggono l'utente.
Vedi questo screenshot di IE11 in modalità lettura: http://i59.tinypic.com/29kwadv.png
Così come la richiedono Google Now e Siri :D
Scusa, ma chissenefrega di google now/siri/mici, io sto parlando di una funzione che, almeno per me, poteva essere di un qualche aiuto su un OS molto diffuso e che di fatto non lo è e non lo sarà visto la qualità delle connessioni alla Rete, sia wi-fi (per esempio all'uni anche in ore di punta) sia cell (poi, quanta banda/consumo traffico porta via una singola interrogazione? Ecc.).
Per le mie personalissime necessità, evoluzione in un sistema automatizzato significa la possibilità di finire in minor tempo e con la stessa accuratezza un certo compito nell'unità di tempo e in quasi tutte le condizioni. Allo stato attuale quindi, macro, shortcut e total commander non si battono. Sarà per la prox volta.
Scusa, ma chissenefrega di google now/siri/mici, io sto parlando di una funzione che, almeno per me, poteva essere di un qualche aiuto su un OS molto diffuso e che di fatto non lo è e non lo sarà visto la qualità delle connessioni alla Rete, sia wi-fi (per esempio all'uni anche in ore di punta) sia cell (poi, quanta banda/consumo traffico porta via una singola interrogazione? Ecc.).
Per le mie personalissime necessità, evoluzione in un sistema automatizzato significa la possibilità di finire in minor tempo e con la stessa accuratezza un certo compito nell'unità di tempo e in quasi tutte le condizioni. Allo stato attuale quindi, macro, shortcut e total commander non si battono. Sarà per la prox volta.
D'accordissimo con te, ma non si può nemmeno pretendere che sia lo smartphone ad effettuare questo tipo di elaborazione, eh. E questo vale sia per Microsoft, che per Apple e Google.
Io su WP8.1 ho provato Cortana, e devo dire che funziona bene, ma non mi serve, quindi è lì in stato vegetativo.
D'accordissimo con te, ma non si può nemmeno pretendere che sia lo smartphone ad effettuare questo tipo di elaborazione, eh.
Gli smartphone di oggi possono elaborare questo ed altro. Una piccola libreria di comandi pre-campionati (che potrebbero occupare anche pochissimo spazio, vedi lossy standardizzati come opus) associati a precisi/determinati comandi (magari quelli più utili associati a funzioni spesso usate dell'OS) di visualizzazione, sarebbe stra-fattibile e velocemente, non c'è bisogno di implementare un engine di riconoscimento che implementi un'enormità di variabili, basta mapparlo su uno specifico subset.
E non parlo solo di smartphone, ma anche per quanto riguarda notebook/desktop, per loro sarebbe ancora più fattibile averlo in loco, così invece è una delle tante sparate che servono a ben poco visto che richiedono più tempo/risorse per portare a termine un banale compito.
DanieleG
22-01-2015, 10:45
Scusa, ma chissenefrega di google now/siri/mici, io sto parlando di una funzione che, almeno per me, poteva essere di un qualche aiuto su un OS molto diffuso e che di fatto non lo è e non lo sarà visto la qualità delle connessioni alla Rete, sia wi-fi (per esempio all'uni anche in ore di punta) sia cell (poi, quanta banda/consumo traffico porta via una singola interrogazione? Ecc.).
Per le mie personalissime necessità, evoluzione in un sistema automatizzato significa la possibilità di finire in minor tempo e con la stessa accuratezza un certo compito nell'unità di tempo e in quasi tutte le condizioni. Allo stato attuale quindi, macro, shortcut e total commander non si battono. Sarà per la prox volta.
Mi sa che non hai idea della mole di dati e della potenza necessaria a un sistema ad apprendimento.
Mi sa che non hai idea della mole di dati e della potenza necessaria a un sistema ad apprendimento.
Mi sa che non hai capito niente di quello che ho detto a proposito di subset e ridotto numero di comandi specifici (magari aumentabile on-demand, a seconda delle necessità). Sono più di 10 anni che tengo d'occhio questi sistemi (a partire da Dragon) e ancora non è stato implementato quello che sarebbe implementabile benissimo già da oggi e perfino da ieri.
ironman72
22-01-2015, 11:08
Per quanto riguarda comandi inerenti il funzionamento del terminale si non servirebbe accedere alla rete... ma per tutto il resto e' impossibile, la mole di dati da processare sarebbe enorme ed il database( che non sarebbe comunque mai esaustivo) sarebbe nell'ordine di terabyte.
Ho per le mani tutti e tre i s.o. e nonstante non ami wp particolarmente,su cortana nulla da dire e' a dir poco imbarazzante la precisione di risposta agli input richiesti,forse meglio di siri e Google now.
Mi sa che non hai capito niente di quello che ho detto a proposito di subset e ridotto numero di comandi specifici (magari aumentabile on-demand, a seconda delle necessità). Sono più di 10 anni che tengo d'occhio questi sistemi (a partire da Dragon) e ancora non è stato implementato quello che sarebbe implementabile benissimo già da oggi e perfino da ieri.
Si può fare qualcosa per il riconoscimento vocale tramite DPS dedicati, che permettono di eseguire i calcoli (onerosi) con consumi compatibili con un terminale mobile. É quello che fa il MotoX.
Si tratta sempre di scendere a compromessi (i calcoli per fare le cose davvero per bene sono di un altro ordine di grandezza, ho un amico che lavora per Nuance e mi ha spiegato come la difficoltà stia proprio nel tagliare funzionalità per risparmiare risorse).
Per quanto riguarda la comprensione del linguaggio, invece, è un altro paio di maniche. Difficilmente un'elaborazione del genere può essere fatta in locale, e di conseguenza la connessione è ancora d'obbligo.
Il punto è che Cortana, Google Now, Siri mirano ad essere veri e propri assistenti vocali, non semplici sistemi di dettatura associati a comandi. Quindi è normale che dal loro punto di vista la scelta sia quella di investire in infrastrutture che lavorino con la rete.
Magari tra qualche anno sarà possibile portare qualcosa direttamente sul dispositivo, ma i tempi secondo me sono ancora lontani dall'essere maturi.
Per quanto riguarda comandi inerenti il funzionamento del terminale si non servirebbe accedere alla rete... ma per tutto il resto e' impossibile, la mole di dati da processare sarebbe enorme ed il database( che non sarebbe comunque mai esaustivo) sarebbe nell'ordine di terabyte.
Ma va là, come già detto la mole sarebbe enormemente ridotta con un subset limitato alle principali funzioni del sistema operativo (e aumento funzioni su richiesta) quindi la complessità dell'engine sarebbe enormemente ridotta, Cristo l'abbiamo fatto noi in un corso complementare alla statale di Milano (e informatica, non ingegneria, non so se mi spiego). Le cose cambiano drasticamente quando tu vuoi realizzare un riconoscimento vocale general purpose come le grandi compagnie hanno sempre spinto, ma per quello siamo ancora lontani per flessibilità/adeguatezza e sostituibilità di altri metodi di input.
Il futuro/la vera evoluzione è ben più lontana di quanto vogliano far credere.
Il punto è che Cortana, Google Now, Siri mirano ad essere veri e propri assistenti vocali, non semplici sistemi di dettatura associati a comandi.
Ecco, esatto, il punto è proprio quello. Dal mio punto di vista meglio implementare OGGI un sottoinsieme di funzioni/funzionalità che siano realmente utili in tutte (o quasi), le condizioni, piuttosto che annunci ROBOANTI di un qualcosa che dovrebbe fare ma che alla fine non riesce fare proprio per via di inadeguatezza tecnologica/sui tempi.
Alla fine Cortana farà la fine degli altri, un qualcosa che useranno solo due gatti (e molto probabilmente gatti anglosassoni :D ).
bobafetthotmail
22-01-2015, 11:49
Gli assistenti vocali sono principalmente una trovata per minare ancora più informazioni dagli utenti.
Con un raspberry e un programmino del menga posso controllare mezza casa a voce, non mi possono venire a dire che le funzioni principali di comando vocale (accendi/spegni X, apri/chiudi programma, metti timer poi esegui azione... eccetera) non sono disponibili senza il cloud perchè "è troppo difficile".
:D
Ecco, esatto, il punto è proprio quello.
Il problema è che il semplice controllo vocale è una cosa abbastanza da nerd.
Devi cioè imparare delle sequenze vocali precise per impartire ordini al tuo dispositivo, e la maggior parte dell'utenza non è disposto a farlo.
Poi, ovviamente, c'è il discorso che per i fornitori di servizi l'assistente vocale è meglio per altri motivi...
ironman72
22-01-2015, 14:46
Ma va là, come già detto la mole sarebbe enormemente ridotta con un subset limitato alle principali funzioni del sistema operativo (e aumento funzioni su richiesta) quindi la complessità dell'engine sarebbe enormemente ridotta, Cristo l'abbiamo fatto noi in un corso complementare alla statale di Milano (e informatica, non ingegneria, non so se mi spiego). Le cose cambiano drasticamente quando tu vuoi realizzare un riconoscimento vocale general purpose come le grandi compagnie hanno sempre spinto, ma per quello siamo ancora lontani per flessibilità/adeguatezza e sostituibilità di altri metodi di input.
Il futuro/la vera evoluzione è ben più lontana di quanto vogliano far credere.
Credo di aver detto la stessa cosa!
Forse hai letto male?
@Nui_Mg
Cortana permette l'utilizzo di una serie di comandi vocali i quali non hanno bisogno di una connessione ad internet, tipo aprire le apps, effettuare delle chiamate ad un contatto (o si può dettare anche un numero), accendere/spegnere wi-fi/bt/ecc... e qualche altra cosa.
In pratica quei comandi vocali che non richiedono necessariamente la comprensione semantica del testo.
ma anche a voi Cortana dice che "I'am afraid but I am not available to help in your region"? :rolleyes:
EDIT: Contorl Panel - Location - Home location
impostare UNITED STATES invece di ITALY e Cortana funziona! :)
@Nui_Mg
Cortana permette l'utilizzo di una serie di comandi vocali i quali non hanno bisogno di una connessione ad internet, tipo aprire le apps, effettuare delle chiamate ad un contatto (o si può dettare anche un numero), accendere/spegnere wi-fi/bt/ecc... e qualche altra cosa.
In pratica quei comandi vocali che non richiedono necessariamente la comprensione semantica del testo.
Cavolo, sarebbe ottimale: la tua fonte? Lo chiedo perché fino ad ora ho letto di utilizzo Cortana solo ed esclusivamente con Rete attiva.
ironman72
24-01-2015, 13:11
Infatti come tutti gli assistenti vocali richiede connessione attiva!!
http://www.windowsphone.com/it-it/how-to/wp8/cortana/solutions-to-cortana-issues
Infatti come tutti gli assistenti vocali richiede connessione attiva!!
Aspettiamo l'eventuale risposta di damxx: se ha fatto la summenzionata affermazione probabilmente l'avrà letta da qualche parte.
O probabilmente si riferiva ad una cosa del tipo "In Windows Phone 8.1, puoi utilizzare Comandi vocali se Cortana non è disponibile o è disattivata.", quindi i comandi vocali ai quali si riferiva non hanno niente a che vedere con Cortana.
Aspettiamo l'eventuale risposta di damxx: se ha fatto la summenzionata affermazione probabilmente l'avrà letta da qualche parte.
O probabilmente si riferiva ad una cosa del tipo "In Windows Phone 8.1, puoi utilizzare Comandi vocali se Cortana non è disponibile o è disattivata.", quindi i comandi vocali ai quali si riferiva non hanno niente a che vedere con Cortana.
Bhè basta provare.
Disabiliti qualsiasi tipo di connessione dati e poi provi a utilizzare Cortana.
A me, non risulta che senza server remoto sia in grado di funzionare.
Aspettiamo l'eventuale risposta di damxx: se ha fatto la summenzionata affermazione probabilmente l'avrà letta da qualche parte.
O probabilmente si riferiva ad una cosa del tipo "In Windows Phone 8.1, puoi utilizzare Comandi vocali se Cortana non è disponibile o è disattivata.", quindi i comandi vocali ai quali si riferiva non hanno niente a che vedere con Cortana.
La fonte è... il mio Lumia 920 (oltre che essere stata una cosa che hanno detto in diverse sessioni della scorsa /Build)
ironman72
24-01-2015, 17:25
Provato adesso con lumia 625... no connessione dati no rete... Cortana mi scrive:
Spiacente in questo momento non ho il collegamento ad internet..
La mia richiesta era l'impostazione della sveglia...
Invece alla richiesta di avvio "Skype" ha funzionato...
Comandi "locali" OK anche senza connessione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.