View Full Version : Evento Windows 10: tutti gli annunci gaming
Redazione di Hardware Upg
22-01-2015, 08:36
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/evento-windows-10-tutti-gli-annunci-gaming_55732.html
All'evento di ieri dedicato a Windows 10 ha partecipato anche il direttore di Xbox, Phil Spencer. Ecco cosa ha annunciato a proposito di Xbox App, streaming dei giochi Xbox su PC e DirectX 12.
Click sul link per visualizzare la notizia.
PhoEniX-VooDoo
22-01-2015, 08:50
Io non riesco a capire come ragionano in Microsoft, proprio non ce la faccio.
Perchè qualcuno dovrebbe stremare un gioco dalla One, collegata solitamente ad un bel televisore da 40"+ ad un computer che forse ha un 24"?
Perchè tutto il mondo usa lo stream per rendere disponibili i giochi su dispositivi meno potenti facendoli processare a dispositivi più potenti e Microsoft fa il contrario? Voglio dire, non per fare analisi da bar, ma è molto probabile che chiunque abbia una scheda video discreta con meno di 4-5 anni abbia automaticamente un computer piu potente della One, non è ridicolo che questo computer faccia da semplice ricevitore?
Non so, sicuramente verro criticato come "accanitore" ma io continuo a vedere risorse sprecate verso cose assurde da parte di questa azienda
Io non riesco a capire come ragionano in Microsoft, proprio non ce la faccio.
Perchè qualcuno dovrebbe stremare un gioco dalla One, collegata solitamente ad un bel televisore da 40"+ ad un computer che forse ha un 24"?
Perchè tutto il mondo usa lo stream per rendere disponibili i giochi su dispositivi meno potenti facendoli processare a dispositivi più potenti e Microsoft fa il contrario? Voglio dire, non per fare analisi da bar, ma è molto probabile che chiunque abbia una scheda video discreta con meno di 4-5 anni abbia automaticamente un computer piu potente della One, non è ridicolo che questo computer faccia da semplice ricevitore?
Non so, sicuramente verro criticato come "accanitore" ma io continuo a vedere risorse sprecate verso cose assurde da parte di questa azienda
Mettetevi in testa questo: il pianeta possiede tre tipologie di dispositivi, telefono, tablet e console, e vive con altre persone.
E' molto probabile che a volte il televisore sia occupato e uno abbia molta lìvoglia di giocare. O come scritto, è ammalato e la consoe l'ha in soggiorno... o vuole giocare mentre è sul trono.
Il PC, fuori dall'ambito lavorativo, ce l'hanno in quattro gatti
PhoEniX-VooDoo
22-01-2015, 09:03
gaxel tu non conti, anche se presentassero un dispositivio di streaming di scoregge e rutti ti metteresti contro il mondo per difenderne l'utilita.
per favore non quotarmi/rispondermi
grazie
gagliardi88
22-01-2015, 09:08
Io non riesco a capire come ragionano in Microsoft, proprio non ce la faccio.
Perchè qualcuno dovrebbe stremare un gioco dalla One, collegata solitamente ad un bel televisore da 40"+ ad un computer che forse ha un 24"?
Perchè tutto il mondo usa lo stream per rendere disponibili i giochi su dispositivi meno potenti facendoli processare a dispositivi più potenti e Microsoft fa il contrario? Voglio dire, non per fare analisi da bar, ma è molto probabile che chiunque abbia una scheda video discreta con meno di 4-5 anni abbia automaticamente un computer piu potente della One, non è ridicolo che questo computer faccia da semplice ricevitore?
Non so, sicuramente verro criticato come "accanitore" ma io continuo a vedere risorse sprecate verso cose assurde da parte di questa azienda
Più che accanitore, direi che parli senza guardare più punti di vista.
Come hai già detto, diverse compagnie effettuano già lo streaming su più prodotti proprietari: i prodotti di MS sono xbox one e Windows 10, e non xbox one e Pc. Secondo, non tutti i pc sono di fascia alta, infatti per 'marcare' la funzionalità, Spencer ha usato un surface ( non adatto al game ).
s0nnyd3marco
22-01-2015, 09:11
Io non riesco a capire come ragionano in Microsoft, proprio non ce la faccio.
Perchè qualcuno dovrebbe stremare un gioco dalla One, collegata solitamente ad un bel televisore da 40"+ ad un computer che forse ha un 24"?
Perchè tutto il mondo usa lo stream per rendere disponibili i giochi su dispositivi meno potenti facendoli processare a dispositivi più potenti e Microsoft fa il contrario? Voglio dire, non per fare analisi da bar, ma è molto probabile che chiunque abbia una scheda video discreta con meno di 4-5 anni abbia automaticamente un computer piu potente della One, non è ridicolo che questo computer faccia da semplice ricevitore?
Non so, sicuramente verro criticato come "accanitore" ma io continuo a vedere risorse sprecate verso cose assurde da parte di questa azienda
Sono perfettamente d'accordo con te: non ha nessun senso. Con uno sforzo, potrei capire giocare ai giochi della console su un tablet (tipo PS4) ma sta cosa di microsoft non ha alcun senso.
Poi, IMHO, rischiano di darsi la zappa sui piedi permettendo il multiplayer multi piattaforma, specialmente a certe tipologie di giochi come gli FPS e strategici, dove mouse e tastiera rimangono IL modo con cui giocarci.
@redazione: perchè non fate un articolo completo dedicato alla conferenza di ieri? direi che di carne al fuoco ne hanno messa tanta, sarebbe interessante :)
Analisi dozzinale e barresca degli annunci Microsoft lato gaming:
Alcuni giochi cross platform: giusto alcuni, e ho paura pure straselezionati in base alle periferiche di gioco. Dubito fortemente che si vedrà mai un FPS in questa selezione, ma solo titoli giocabili unicamente con pad (ovviamente lo squilibrio sarebbe troppo).
Streaming giochi: fatemi capire, per giocare la saga di Halo su pc(ad esempio) mi devo comprare una xbxone, i titoli, e piazzarmi Win10? Per usufruire di mouse e tastiera vi sono metodi più semplici (pur se non tanto più economici).
L'utente pc per il gaming è una minoranza lo so, ma almeno ci tutelassero come tale... :rolleyes: sigh...
Mettetevi in testa questo
Secondo me se rispondessi con meno supponenza potresti anche rendere accettabili le tue argomentazioni. Così facendo ottieni solo caciara.
Ma pare sia difficile, dal momento che qualcuno ha criticato un'iniziativa di Microsoft e quindi tu ti senti toccato sul vivo.
Secondo me questa possibilità è tra quelle che "saltuariamente potrebbe tornare utile".
Non la vedo cioè come una rivoluzione, non trovo sia essenziale, ma in effetti meglio che ci sia piuttosto del contrario.
Piuttosto mi sarebbe piaciuta una tecnologia generica a cui chiunque può interfacciarsi, ma questo da MS direi che è pretendere troppo. ;)
cronos1990
22-01-2015, 09:19
@PhoEniX-VooDoo
Gaxel è anche di parte, ma è pur vero che la tua è una monovisione che non esce dal tuo orticello. Non è assolutamente detto che chi ha una XBox (una console, in generale) abbia un PC, o ce l'abbia più potente della console. E' realistico, e reale, che molti dispongano di PC poco performanti. Così come è fattibilissimo, ed i dati di vendita lo stanno a dimostrare, che si disponga di dispositivi mobili di diverso tipo. Il punto è che le situazioni sono molteplici, e non si può fare di tutta l'erba un fascio.
Poter quindi usufruire dei giochi della XBox anche su altri dispositivi (vuoi perchè il televisore è occupato, vuoi perchè stai facendo altro e ti muovi di continuo, vuoi per tutta una serie di motivi che sono personali e numerosissimi) è comunque un vantaggio ed una possibilità in più.
Il punto non è se la Xbox è più o meno potente del dispositivo che riceve il segnale, il punto è il tipo di usabilità che uno ricerca.
Poter, ad esempio, inviare il segnale della Xbox ad un piccolo portatile od un netbook collegato con l'uscita video al televisore della camera perchè in quel momento me ne voglio stare sul letto sotto le coperte; inviarlo ad un tablet per avere un certo tipo di usabilità con alcuni giochi o perchè si ha bisogno di mobilità; poter continuare a giocare mentre il televisore della console è occupato da qualcuno che sta guardando la nuova stagione del trono di spade; per inviare il segnale ad un secondo appartamento.
Il vantaggio dello streaming è quello di usufruire di un certo servizio tramite più dispositivi, non quello di poter processare un gioco della Console sul PC perchè quest'ultimo non ce la fa a farlo girare. Poi certo, Gaxel lo fa sembrare come l'innovazione del futuro (si, è di parte :asd: ), ma è nè più nè meno un'opportunità aggiuntiva che ad alcuni può servire, agli altri non cambierà la vita la sua presenza.
PhoEniX-VooDoo
22-01-2015, 09:21
Più che accanitore, direi che parli senza guardare più punti di vista.
Come hai già detto, diverse compagnie effettuano già lo streaming su più prodotti proprietari: i prodotti di MS sono xbox one e Windows 10, e non xbox one e Pc. Secondo, non tutti i pc sono di fascia alta, infatti per 'marcare' la funzionalità, Spencer ha usato un surface ( non adatto al game ).
i punti di vista sono il bambino che vuole giocare alla One ma la mamma sta guardando Vivere?
Sono il single che vuole continuare a giocare ad Halo anche mentre fa la cacca e si porta in bagno tablet, base/appoggio e pad?
è questo il modello di business che li ha convinti che sia una buona idea?
Sono perfettamente d'accordo con te: non ha nessun senso. Con uno sforzo, potrei capire giocare ai giochi della console su un tablet (tipo PS4) ma sta cosa di microsoft non ha alcun senso.
Poi, IMHO, rischiano di darsi la zappa sui piedi permettendo il multiplayer multi piattaforma, specialmente a certe tipologie di giochi come gli FPS e strategici, dove mouse e tastiera rimangono IL modo con cui giocarci.
Guarda che Windows 10 sostituirà Windows Phone, Windows RT Windows 8/8.1... quindi sarà streaming su smarthpone e tablets, oltre che su portatili e PC fissi. O pensate ancora che Window 10 sia un OS PC?
Nadella ha detto piàù volte Windows as a service, e hanno specificatoi 800 volte che sarà installato su dispositivi senza schermo (IoT) op con schermi da pochi pollici a schermi giganti.
E lo streaming sarà da X1 a Windows 10, quindi i giochi saranno quelli per Xbox One... cosa c'entrano FPS (che io personalmente ora preferisco giocarli col pad tra l'altro) o strategici? Se somo giochi X1, sono tarati per il pad, qualsiasi gioco sia.
Secondo me se rispondessi con meno supponenza potresti anche rendere accettabili le tue argomentazioni. Così facendo ottieni solo caciara.
Ma pare sia difficile, dal momento che qualcuno ha criticato un'iniziativa di Microsoft e quindi tu ti senti toccato sul vivo.
Secondo me questa possibilità è tra quelle che "saltuariamente potrebbe tornare utile".
Non la vedo cioè come una rivoluzione, non trovo sia essenziale, ma in effetti meglio che ci sia piuttosto del contrario.
Piuttosto mi sarebbe piaciuta una tecnologia generica a cui chiunque può interfacciarsi, ma questo da MS direi che è pretendere troppo. ;)
Se uno scrive partendo dal presupposto che tutti hanno un PC potente in casa, sbaglia... e soprattutto, nessuno che scriva avendo capito cosa sia questo streaming.
I talebani del gaming PC poi faccio fatica a comprenderli nel 2015... negli anni 90 anche anche, ma ora.
riuzasan
22-01-2015, 09:27
Alla fine gli annunci sono di un livello che sfiora l'inutilità, lontani anni luce dalle dichiarazioni di "rivoluzione" di questi giorni.
PhoEniX-VooDoo
22-01-2015, 09:31
@PhoEniX-VooDoo
Gaxel è anche di parte, ma è pur vero che la tua è una monovisione che non esce dal tuo orticello. Non è assolutamente detto che chi ha una XBox (una console, in generale) abbia un PC, o ce l'abbia più potente della console. E' realistico, e reale, che molti dispongano di PC poco performanti. Così come è fattibilissimo, ed i dati di vendita lo stanno a dimostrare, che si disponga di dispositivi mobili di diverso tipo. Il punto è che le situazioni sono molteplici, e non si può fare di tutta l'erba un fascio.
Poter quindi usufruire dei giochi della XBox anche su altri dispositivi (vuoi perchè il televisore è occupato, vuoi perchè stai facendo altro e ti muovi di continuo, vuoi per tutta una serie di motivi che sono personali e numerosissimi) è comunque un vantaggio ed una possibilità in più.
Il punto non è se la Xbox è più o meno potente del dispositivo che riceve il segnale, il punto è il tipo di usabilità che uno ricerca.
Poter, ad esempio, inviare il segnale della Xbox ad un piccolo portatile od un netbook collegato con l'uscita video al televisore della camera perchè in quel momento me ne voglio stare sul letto sotto le coperte; inviarlo ad un tablet per avere un certo tipo di usabilità con alcuni giochi o perchè si ha bisogno di mobilità; poter continuare a giocare mentre il televisore della console è occupato da qualcuno che sta guardando la nuova stagione del trono di spade; per inviare il segnale ad un secondo appartamento.
Il vantaggio dello streaming è quello di usufruire di un certo servizio tramite più dispositivi, non quello di poter processare un gioco della Console sul PC perchè quest'ultimo non ce la fa a farlo girare. Poi certo, Gaxel lo fa sembrare come l'innovazione del futuro (si, è di parte :asd: ), ma è nè più nè meno un'opportunità aggiuntiva che ad alcuni può servire, agli altri non cambierà la vita la sua presenza.
io o hcercato di vederla dal punto di vista di Microsoft, nel senso ci sono due modi per fare le cose
1. a caso
2. ragionando
dato che si parla di un'azienda importante dove lavorano persone intelligenti non riuscivo a capire il ragionamento; nel senso non credo sia stata una cosa che due persone hanno fatto in un pomeriggio, c'e del lavoro dietro che sicuramente per loro è in qualche modo giustificato
poi sulle situazioni che proponi, per carità fattibili eh, ma mi sembrano un po castelli in aria che poggiano su una serie di "se e poi se e poi se anche allora a uno potrebbe servire", cioè... si ok, utile.. :fagiano:
MA quante funzionalità di Windows 7 utilizzate quotidianamente?
Se ne utilizzate il 5% è tanto, quindi il restante 95%... secondo questo parametro, sarebbero inutili.
Titanox2
22-01-2015, 09:36
dai è chiaro che in ambito gaming microsoft si deve concentrare su xbox piuttosto che su windows, altrimenti la divisione xbox a che serve? lo streaming è una cosa che useranno 4 gatti, così come in 4 gatti hanno un pc high end e così come 4 gatti si faranno una steam machine per giocare.
Microsoft sta cercando il modo di giustificare l'uscita di un nuovo sistema operativo ogni 2-3 anni, se prima la scusa erano le directx ora la scusa è unire tutti i prodotti in uno con il risultato già visto di fare male su tutte le piattaforme.
Cosa deve fare microsoft secondo me? migliorare sicuramente nella divisione xbox, più esclusive e uscire con un modello slim della one il prima possibile perchè così è inguardabile, devono concentrarsi più sui GIOCHI perchè uno non compra la console per vedere la serie tv di halo...abbandonare il gaming su windows perchè o fai esclusive su una piattaforma o sull'altra e concentrarsi su sistemi operativi seri adatti per ogni dispositivo senza avere la fretta di uscire con uno nuovo ogni 2 anni...l'esperienza di xp dovrebbe aver fatto capire a loro qualcosa no?
gagliardi88
22-01-2015, 09:38
i punti di vista sono il bambino che vuole giocare alla One ma la mamma sta guardando Vivere?
Sono il single che vuole continuare a giocare ad Halo anche mentre fa la cacca e si porta in bagno tablet, base/appoggio e pad?
è questo il modello di business che li ha convinti che sia una buona idea?
quindi sarai della stessa idea che il bambino che va al cesso con il suo z3+ pad+ supporto idealizzata da Sony per far si che anche in bagno si possa giocare alla ps4, o il prodotto utilizzato da NVIDIA adatto al bambino che viene spodestato dalla sua scrivania perché il padre deve mandare un email sia un non modello di non business? sentiamo sentiamo sono curioso
dai è chiaro che in ambito gaming microsoft si deve concentrare su xbox piuttosto che su windows, altrimenti la divisione xbox a che serve? lo streaming è una cosa che useranno 4 gatti, così come in 4 gatti hanno un pc high end e così come 4 gatti si faranno una steam machine per giocare.
Microsoft sta cercando il modo di giustificare l'uscita di un nuovo sistema operativo ogni 2-3 anni, se prima la scusa erano le directx ora la scusa è unire tutti i prodotti in uno con il risultato già visto di fare male su tutte le piattaforme.
Cosa deve fare microsoft secondo me? migliorare sicuramente nella divisione xbox, più esclusive e uscire con un modello slim della one il prima possibile perchè così è inguardabile, devono concentrarsi più sui GIOCHI perchè uno non compra la console per vedere la serie tv di halo...abbandonare il gaming su windows perchè o fai esclusive su una piattaforma o sull'altra e concentrarsi su sistemi operativi seri adatti per ogni dispositivo senza avere la fretta di uscire con uno nuovo ogni 2 anni...l'esperienza di xp dovrebbe aver fatto capire a loro qualcosa no?
A parte Windows Xp, tutti gli OS MS sono durati 3 anni... anche prima delle DirectX. Inoltre il grosso dei Windows viene venduto in ambito business e oem, per il gaming una minima parte.
Quello che si sta cercando di fare, e Windows as a Service è il passo fondamentale, è creare un servizio per il gaming (Xbox) indipendente dal dispositivo, e produrre giochi che siano anch'essi indipendenti dal dispositivo, a patto che sia abbastanza potente.
Il primo esempio è Fable Legends che sarà cross-device tra Xbox One e Windows 10 (su dispositivi in grado di farlo girare), permetterà anche il multi cross-device.
Il passo successivo presumo saranno le DirectX 12, che dovrebbero permettere di creare giochi che girino su Xbox One e Windows 10 indipendentemente... a quel punto potrebbero anche saltar fuori giochi come Universal Apps che acquistati possono essere giocati su X1, PC, tablet e smartphone, a patto siano studiati per il sistema di controllo e su dispositivi abbastanza potenti.
Cosa tra l'altro in parte già fattibile con giochi tipo Halo: Spartan Assault, che è una Universal App ed è presente anche su X1 quindiu giocabile con pad, touch e mouse/tastiera... o, per uscire dal seminato Microsoft, per giochi come Shadowrun: Returns che gira benissimo sul mio Asus Transformer e supporta totalmente il touch.
s0nnyd3marco
22-01-2015, 09:44
Guarda che Windows 10 sostituirà Windows Phone, Windows RT Windows 8/8.1... quindi sarà streaming su smarthpone e tablets, oltre che su portatili e PC fissi. O pensate ancora che Window 10 sia un OS PC?
Nadella ha detto piàù volte Windows as a service, e hanno specificatoi 800 volte che sarà installato su dispositivi senza schermo (IoT) op con schermi da pochi pollici a schermi giganti.
Ma lo streaming su uno smartphone con schermo da 4-5 pollici che senso ha? Forse su un tablet. Forse. E su un fisso, che sicuramente e' piu' potente di una x1? Che senso ha? Tutto IMHO eh.
E lo streaming sarà da X1 a Windows 10, quindi i giochi saranno quelli per Xbox One... cosa c'entrano FPS (che io personalmente ora preferisco giocarli col pad tra l'altro) o strategici? Se somo giochi X1, sono tarati per il pad, qualsiasi gioco sia.
Parlavo dei giochi multiplayer tra X1 e Win10, e non dello streaming: su giochi tipo COD i giocatori con mouse e tastiera sarebbero avvantaggiati su quelli con il pad.
Le DirectX 8 9 10 11 11.1 12 consentiranno di gestire in modo più efficiente la CPU per ottimizzare le chiamate al sistema video. Potrebbero consentire miglioramenti prestazionali importanti sia su PC
:O
Io non riesco a capire come ragionano in Microsoft, proprio non ce la faccio.
Non ci riesci perchè tu non devi vendere Xbotoli :O
gagliardi88
22-01-2015, 09:48
Ma lo streaming su uno smartphone con schermo da 4-5 pollici che senso ha? Forse su un tablet. Forse. E su un fisso, che sicuramente e' piu' potente di una x1? Che senso ha? Tutto IMHO eh.
Parlavo dei giochi multiplayer tra X1 e Win10, e non dello streaming: su giochi tipo COD i giocatori con mouse e tastiera sarebbero avvantaggiati su quelli con il pad.
l'unica colpa di MS è quella di essere arrivata in ritardo, visto che Sony (ps vita schermo da 5"; Paddone Nintendo 6 pollici ; ) hanno già la loro funzione di streaming.
PhoEniX-VooDoo
22-01-2015, 09:48
quindi sarai della stessa idea che il bambino che va al cesso con il suo z3+ pad+ supporto idealizzata da Sony per far si che anche in bagno si possa giocare alla ps4, o il prodotto utilizzato da NVIDIA adatto al bambino che viene spodestato dalla sua scrivania perché il padre deve mandare un email sia un non modello di non business? sentiamo sentiamo sono curioso
sinceramente non ho presente il sistema di streaming di sony, fanno anche loro console --> tablet? Se si la penso uguale allo streaming dalla One.
quello che invece mi interesserà provare è il sistema di sony per giocare a vecchi titoli sulla PS4, so che è in beta negli USA ma non ricordo il nome. In ogni caso è leggermente diverso in quanto lo stream è server -->innternet--> ps4 e non ps4 --> qualcosa.
nVidia Grid invece non mi dispiace, prima di tutto perchè ha un target ragionato in quanto già dai requisiti è chiaro che si orienta verso giocatori che hanno una certo PC, quindi non hanno preso una feature e l'hanno buttata a caso nella mischia "sperando che vada".
Quindi si, nel mio mondo limitato trovo molto piu utile poter stremare dal PC in camera verso la TV e giocare svaccatio sul divano su un bel 55" magari OLED piuttosto che nel cesso con un tablet.
i punti di vista sono il bambino che vuole giocare alla One ma la mamma sta guardando Vivere?
Sono il single che vuole continuare a giocare ad Halo anche mentre fa la cacca e si porta in bagno tablet, base/appoggio e pad?
è questo il modello di business che li ha convinti che sia una buona idea?
lol e' la stessa identica cosa che ho pensato io :) Non riesco a capacitarmi di questo spreco di risorse. Si' poi carina l'app, da pc sara' piu' comodo accederci un po' a la steam, ma tutto qua. La fatality sarebbe stata rendere i giochi xbox eseguibili direttamente su pc ma penso manchi ancora un po', sicuramente ci arriveremo.
Pero' e' finalmente e' arrivato il giorno in cui l'uomo con il gamepad incontrera' l'uomo con il mouse... Prevedo stragi di bbmk :sofico:
@PhoEniX-VooDoo
così sei contento anche tu: http://multiplayer.it/notizie/143918-streaming-da-windows-10-a-xbox-one-microsoft-ci-sta-pensando-seriamente.html
peraltro considera che il 90% delle persone ha dei dispositivi mobile/pc/laptop che fanno schifo, quindi è più utile lo streaming console -> pc.
se vuoi giocare al pc su uno schermo da 40'' e hai un portatile nessuno ti vieta di compare un cavetto hdmi.
se hai un pc superfigo probabilmente hai anche un monitor superfigo.
comunque la conferenza di ieri, per chi l'ha vista, è stata spettacolare!
non sono certo un fanboy della microsoft, ma hanno fatto vedere cose stupende! Da windows 10, al crossplatform tra one e win10 (la cosa migliore della conferenza imho), all'hololens.
Diosanto quel dispositivo è una figata
cronos1990
22-01-2015, 09:54
io o hcercato di vederla dal punto di vista di Microsoft, nel senso ci sono due modi per fare le cose
1. a caso
2. ragionando
dato che si parla di un'azienda importante dove lavorano persone intelligenti non riuscivo a capire il ragionamento; nel senso non credo sia stata una cosa che due persone hanno fatto in un pomeriggio, c'e del lavoro dietro che sicuramente per loro è in qualche modo giustificato
poi sulle situazioni che proponi, per carità fattibili eh, ma mi sembrano un po castelli in aria che poggiano su una serie di "se e poi se e poi se anche allora a uno potrebbe servire", cioè... si ok, utile.. :fagiano:Se son castelli per aria lo dirà il tempo, ma lo streaming non è un qualcosa che nessuno usa; io stesso a casa mi sto attrezzando, anche se in direzione opposta (PC -> Surface -> TV di casa). Ma anche inviare il segnale dal PC al solo Surface per me è qualcosa di utilissimo, perchè mi permette con taluni giochi di sfruttare le potenzialità del touch che possono tornare utili, come per alcuni GDR e tattici, od appunto per giocarli in mobilità.
Le situazioni sono molteplici ed i campi d'utilizzo vari, analizzarle tutte richiederebbe una Treccani. Non si tratta di qualcosa di indispensabile, ma appunto di una possibilità in più che in base alle situazioni si può decidere di sfruttarlo o meno. Ognuno di noi ha situazioni, necessità e possibilità diverse, e non è corretto dire che un qualcosa è inutile perchè si estrapola dal contesto solo una manciata di queste situazioni, non considerando tutte le altre.
Poi credo che nessuno qui sa fare il veggente e credo che possiamo solo supporre a grandi linee quale impatto potrà avere questa specifica utilità. Dubito che la Microsoft non abbia messo in moto analisti e studiato analisi di mercato prima di saltar fuori con questa idea, o che non ne abbia valutato costi e conseguenze. Come tutte le aziende, il suo scopo è quello di far soldi, vuoi vendendo più prodotti, vuoi invadendo il mercato con proposte allettanti (vedi Windows 10 gratuito se preso entro un anno dalla sua uscita), vuoi proponendo soluzioni integrate come questa.
Io casomai mi preoccuperei del suo funzionamento, ovvero se presenterà problemi di qualunque natura. Sinceramente il mio problema non è se Microsoft ha ragione o meno; il mio problema è se una certa cosa mi serve, nel qual caso pretendo che funzioni a dovere. A quel punto può essere anche un prodotto di "Baruffa Online" :asd: per quanto mi riguarda.
Ma lo streaming su uno smartphone con schermo da 4-5 pollici che senso ha? Forse su un tablet. Forse. E su un fisso, che sicuramente e' piu' potente di una x1? Che senso ha? Tutto IMHO eh.
Che il fisso sia più potente è una tua supposizione, una percentuale irrisoria del mercato possiede schede video che non siano integrate, per il resto... chiaro che giocar esu un 4" non sia il massimo, soprattutto perché devi usare il pad... era per dire. Che poi, bisogna vedere se permetteranno lo streaming anche su quei dispositivi.
Parlavo dei giochi multiplayer tra X1 e Win10, e non dello streaming: su giochi tipo COD i giocatori con mouse e tastiera sarebbero avvantaggiati su quelli con il pad.
CoD non è un gioco MS e nemmeno un esclusiva Xbox ed è già presente su PC con i suoi server... l'unico gioco cross-device al momento è Fable Legends,e potrebbero forzare l'uso del pad nel multi anche su PC, se la cosa è brigosa.
Al di là del fatto che io col mouse le prendo da uno bravo col pad :asd:
gagliardi88
22-01-2015, 09:59
Quindi si, nel mio mondo limitato trovo molto piu utile poter stremare dal PC in camera verso la TV e giocare svaccatio sul divano su un bel 55" magari OLED piuttosto che nel cesso con un tablet.
e perché mai non potrei stremare il mio gioco preferito dal pc su ONE stravaccato sul mio divano in sala con 55" di tv? visto che la funzione inversa sarà certa. Vi state appellando al minimo sindacabile su un sistema che è 1000 volte più grande di qualsiasi altra cosa.
PhoEniX-VooDoo
22-01-2015, 09:59
@phoenix
così ti calmi
http://multiplayer.it/notizie/143918-streaming-da-windows-10-a-xbox-one-microsoft-ci-sta-pensando-seriamente.html
così ti informi
http://shield.nvidia.com/grid-game-streaming/
così ti informi
http://shield.nvidia.com/grid-game-streaming/
ho modificato il post sorry.
comunque non capisco cosa c'entri.
ho modificato il post sorry.
comunque non capisco cosa c'entri.
Nulla
Se ho Xbox One, un Lumia e un Surface (o un PC con Windows 10 e una scheda ATI) di qualsiasi cosa facciano nVidia, Sony, Apple, ecc... non me ne frega una mazza, ma non gli entra in testa
Unrealizer
22-01-2015, 10:06
Io non riesco a capire come ragionano in Microsoft, proprio non ce la faccio.
Perchè qualcuno dovrebbe stremare un gioco dalla One, collegata solitamente ad un bel televisore da 40"+ ad un computer che forse ha un 24"?
Perchè tutto il mondo usa lo stream per rendere disponibili i giochi su dispositivi meno potenti facendoli processare a dispositivi più potenti e Microsoft fa il contrario? Voglio dire, non per fare analisi da bar, ma è molto probabile che chiunque abbia una scheda video discreta con meno di 4-5 anni abbia automaticamente un computer piu potente della One, non è ridicolo che questo computer faccia da semplice ricevitore?
Non so, sicuramente verro criticato come "accanitore" ma io continuo a vedere risorse sprecate verso cose assurde da parte di questa azienda
sarei anche d'accordo con te, il problema è che il tuo ragionamento fila se dai per scontato che chiunque abbia una One abbia un PC più potente di quest'ultima, mentre penso che la situazione sia l'opposto... insomma, stiamo parlando di consolari, se avessero un PC del genere probabilmente non avrebbero la One :D
PhoEniX-VooDoo
22-01-2015, 10:07
Se son castelli per aria lo dirà il tempo, ma lo streaming non è un qualcosa che nessuno usa; io stesso a casa mi sto attrezzando, anche se in direzione opposta (PC -> Surface -> TV di casa). Ma anche inviare il segnale dal PC al solo Surface per me è qualcosa di utilissimo, perchè mi permette con taluni giochi di sfruttare le potenzialità del touch che possono tornare utili, come per alcuni GDR e tattici, od appunto per giocarli in mobilità.
Le situazioni sono molteplici ed i campi d'utilizzo vari, analizzarle tutte richiederebbe una Treccani. Non si tratta di qualcosa di indispensabile, ma appunto di una possibilità in più che in base alle situazioni si può decidere di sfruttarlo o meno. Ognuno di noi ha situazioni, necessità e possibilità diverse, e non è corretto dire che un qualcosa è inutile perchè si estrapola dal contesto solo una manciata di queste situazioni, non considerando tutte le altre.
Poi credo che nessuno qui sa fare il veggente e credo che possiamo solo supporre a grandi linee quale impatto potrà avere questa specifica utilità. Dubito che la Microsoft non abbia messo in moto analisti e studiato analisi di mercato prima di saltar fuori con questa idea, o che non ne abbia valutato costi e conseguenze. Come tutte le aziende, il suo scopo è quello di far soldi, vuoi vendendo più prodotti, vuoi invadendo il mercato con proposte allettanti (vedi Windows 10 gratuito se preso entro un anno dalla sua uscita), vuoi proponendo soluzioni integrate come questa.
Io casomai mi preoccuperei del suo funzionamento, ovvero se presenterà problemi di qualunque natura. Sinceramente il mio problema non è se Microsoft ha ragione o meno; il mio problema è se una certa cosa mi serve, nel qual caso pretendo che funzioni a dovere. A quel punto può essere anche un prodotto di "Baruffa Online" :asd: per quanto mi riguarda.
Non so perchè ti sei fatto l'idea che io non sappia cosa sia lo streaming :D
Io semplicemente metto il punto di domanda sull'utilità di questo specifico uso dello streaming.
Quello su cui hai sacrosanta ragione cmq è l'inutilità di stare qua ad esporre le situazioni, essendo molteplici ogniuno di noi è in grado di portarle come esempio della propria tesi, quindi..
Ti dico solo una cosa, quando hanno presentato la One col Kinect obbligatorio io ho avuto la stessa reazione e sono stato considerato "limitato" dai soliti veggenti. Quando hanno presentato Windows 8 con l'obbligo di passare sempre da MUI stessa cosa, io sono quello limitato perchel a gente usa W8 su mille dispositivi diversi.
Quindi si, vedremo.. ma il fatto che la community invece di gioire stia chiedendo il contrario di quello che Microsoft ha pensato già la dice lunga...
Io non riesco a capire come ragionano in Microsoft, proprio non ce la faccio.
Perchè qualcuno dovrebbe stremare un gioco dalla One, collegata solitamente ad un bel televisore da 40"+ ad un computer che forse ha un 24"?
Perchè tutto il mondo usa lo stream per rendere disponibili i giochi su dispositivi meno potenti facendoli processare a dispositivi più potenti e Microsoft fa il contrario? Voglio dire, non per fare analisi da bar, ma è molto probabile che chiunque abbia una scheda video discreta con meno di 4-5 anni abbia automaticamente un computer piu potente della One, non è ridicolo che questo computer faccia da semplice ricevitore?
Non so, sicuramente verro criticato come "accanitore" ma io continuo a vedere risorse sprecate verso cose assurde da parte di questa azienda
Secondo te perchè Sony permette lo streaming da PS4 a PS Vita o dispositivi Xperia, Steam fa streammare i giochi da un pc all'altro e nVidia permette di farlo da pc a Shield ?
Evidentemente non è una funzione così inutile ed inutilizzata, altrimenti nessuno ci perderebbe tempo.
Tra l'altro non capisco perchè se lo fanno gli altri va bene, ma se lo fa Microsoft è un'assurdità. Mistero.
Pier2204
22-01-2015, 10:15
Secondo te perchè Sony permette lo streaming da PS4 a PS Vita o dispositivi Xperia, Steam fa streammare i giochi da un pc all'altro e nVidia permette di farlo da pc a Shield ?
Evidentemente non è una funzione così inutile ed inutilizzata, altrimenti nessuno ci perderebbe tempo.
Tra l'altro non capisco perchè se lo fanno gli altri va bene, ma se lo fa Microsoft è un'assurdità. Mistero.
Me lo sono chiesto anche io...
jotaro75
22-01-2015, 10:17
Perchè qualcuno dovrebbe stremare un gioco dalla One, collegata solitamente ad un bel televisore da 40"+ ad un computer che forse ha un 24"?
perchè quando tua figlia sta guardando sul tuo bel televisore da 40" la Paw Patrol o ti metti a guardarla anche tu o ti streammi il gioco sul pc :D ;)
PhoEniX-VooDoo
22-01-2015, 10:23
Secondo te perchè Sony permette lo streaming da PS4 a PS Vita o dispositivi Xperia, Steam fa streammare i giochi da un pc all'altro e nVidia permette di farlo da pc a Shield ?
Evidentemente non è una funzione così inutile ed inutilizzata, altrimenti nessuno ci perderebbe tempo.
Tra l'altro non capisco perchè se lo fanno gli altri va bene, ma se lo fa Microsoft è un'assurdità. Mistero.
Me lo sono chiesto anche io...
apprezzo il tentativo di vittimizzare Microsoft, ma ho già risposto a questa domanda nei post precedenti spiegando cosa penso delle varie possibilità di streaming e quali trovo interessanti e quali meno
apprezzo il tentativo di vittimizzare Microsoft, ma ho già risposto a questa domanda nei post precedenti spiegando cosa penso delle varie possibilità di streaming e quali trovo interessanti e quali meno
Spiacente, ma non hai risposto. Hai detto che reputi interessante lo streaming in cloud tipo Grid e PS Now, io invece ti ho chiesto come mai Sony, Steam e Nvidia permettono di fare lo streaming in locale se, come affermi, è una feature assolutamente priva di senso.
A parte tutto questo mi sembra che sulle dx12 si sia parlato poco o sbaglio ? E a dir la verità pensavo anche a qualche annuncio di giochi su PC, ma per questo credo che dovremmo attendere la GDC.
Ma quando si parla di streaming, per quanto riguarda la latenza? Le soluzioni adottate adesso da Sony, Nintendo e Nvidia come si comportano?
A parte tutto questo mi sembra che sulle dx12 si sia parlato poco o sbaglio ? E a dir la verità pensavo anche a qualche annuncio di giochi su PC, ma per questo credo che dovremmo attendere la GDC.
L'evento era incentrato su Windows 10, hanno parlato solo di quello che concerne il nuovo OS... per i giochi c'è l'E3, per le DX12 la GDC, appunto.
Comunque, il fatto che Phil Spencer abbia usato Steam, dicendo che funziona benissimo su Windows 10, e Beyond Earth (che non è Microsoft Studios) per mostrare la funzione DVR di Windows 10 è un esempio della direzione intrapresa...
Ma quando si parla di streaming, per quanto riguarda la latenza? Le soluzioni adottate adesso da Sony, Nintendo e Nvidia come si comportano?
Quella di Nintendo non lo so, quelle di Sony e Steam per me abbastanza male, chiaramente la qualità dell'immagine diminuisce parecchio rispetto all'originale e l'input lag si fa sentire, anche se i dispositivi sono connessi via cavo (se streammo un gioco dal dekstop al portatile qualche laggatina ogni tanto c'è, ma non so se dipenda effettivamente dalla tecnologia o dal mio router)
Per quel che riguarda lo Streaming da PS4 a PsVita, l'input lag mediamente supera i 100ms, quindi non è proprio il massimo per giocare (leggi qui (http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-vs-vita-remote-play))
appleroof
22-01-2015, 10:38
Mettetevi in testa questo: il pianeta possiede tre tipologie di dispositivi, telefono, tablet e console, e vive con altre persone.
E' molto probabile che a volte il televisore sia occupato e uno abbia molta lìvoglia di giocare. O come scritto, è ammalato e la consoe l'ha in soggiorno... o vuole giocare mentre è sul trono.
Il PC, fuori dall'ambito lavorativo, ce l'hanno in quattro gatti
È innegabile che sia una comodità in più, lo dico da non possessore di console ma mi immedesimo, se il tv dove è collegata la console è occupato puoi giocare lo stesso svaccato dove ti pare...nulla di sconvolgente ma appunto una comodità in più che non toglie nulla ma casomai aggiunge...poi come giustamente detto Sony ed altri offrono sistemi simili è chiaro che MS si debba adeguare per non essere da meno
PhoEniX-VooDoo
22-01-2015, 10:43
Spiacente, ma non hai risposto. Hai detto che reputi interessante lo streaming in cloud tipo Grid e PS Now, io invece ti ho chiesto come mai Sony, Steam e Nvidia permettono di fare lo streaming in locale se, come affermi, è una feature assolutamente priva di senso.
nVidia Grid è locale ma come ho argomentato in precedenza permette di streamare dal PC che sta in qualche camera/ufficio della casa alla TV in salotto e mi sembra sia sensato che interessante.
lo stream da PS4 a PSVita non so se abbia avuto successo, io mi ero pure dimenticato della sua esistenza :fagiano:
Personalmente lo trovo solo leggermente piu utile perche almeno passi da console (fissa) a console (mobile) senza il bisogno di ulteriori accessori per il controllo.
Steam fa la stessa cosa di nVidia Grid, quindi vedi sopra.
Ripeto, non sto portando avanti una crociata contro i servizi di streaming, non capisco perchè sia passato questo messaggio.
Se Microsoft presentava direttamente il suo servizio come streaming da PC (ehm scusate, Windows 10!) a XBOne non avrei detto nulla, è il contrario che mi ha lasciato perplesso..
PhoEniX-VooDoo
22-01-2015, 10:54
ah ora ho capito... colleghi il tablet / pc all tv in un'altra parte e ottieni la stessa identica cosa
1. PC ---> nVidia Shield Tab --> TV
2. XB1 --> PC/Tablet
io trovo piu sensata la prima, ma ripeto io, che sono nessuno, è solo la mia opinione, non credo proprio possa avere un'influenza negativa sulle azioni di Microsoft o Sony, quindi non serve difenderle e agitarsi.
se a voi piace di più la possibilita del secondo caso pace ;)
edit ah tu intendi XB1 --> PC/Tablet -> TV2? bhe si, è interessante come idea!
PhoEniX-VooDoo
22-01-2015, 10:57
ehehe ok
si, gioco per dire, ho tempo di farmi 2 ore a settimana di Starcraft 2 al massimo..
Infatti è un sistema che non ha utilità per chi gioca su PC... ma per chi gioca su console, che è il target a cui punta MS, è sicuramente utile.
1. PC ---> nVidia Shield Tab --> TV
2. XB1 --> PC/Tablet
io trovo piu sensata la prima, ma ripeto io, che sono nessuno, è solo la mia opinione, non credo proprio possa avere un'influenza negativa sulle azioni di Microsoft o Sony, quindi non serve difenderle e agitarsi.
se a voi piace di più la possibilita del secondo caso pace ;)
edit ah tu intendi XB1 --> PC/Tablet -> TV2? bhe si, è interessante come idea!
Mi sta venendo mal di testa...! :bimbo: :ops:
E' peggio di Inception!!!! :D
Quella di Nintendo non lo so, quelle di Sony e Steam per me abbastanza male, chiaramente la qualità dell'immagine diminuisce parecchio rispetto all'originale e l'input lag si fa sentire, anche se i dispositivi sono connessi via cavo (se streammo un gioco dal dekstop al portatile qualche laggatina ogni tanto c'è, ma non so se dipenda effettivamente dalla tecnologia o dal mio router)
Per quel che riguarda lo Streaming da PS4 a PsVita, l'input lag mediamente supera i 100ms, quindi non è proprio il massimo per giocare (leggi qui (http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-vs-vita-remote-play))
Piuttosto che giocare ad un gioco offline con una latenza simile, lascio stare :asd: E' inaccettabile avere input lag offline, ed è per questo che lo streaming è una vaccata. Per la grafica ok, ci sta che non sia così dettagliata, e anche un po' di lag ogni tanto non è che cambi molto.
Grande, un altro drm che come GFWL muore e poi incasina un fracasso di funzionalità. Bravi MS. Si appoggiassero tutti a Steam farebbero un favore al mondo.
Piuttosto che giocare ad un gioco offline con una latenza simile, lascio stare :asd: E' inaccettabile avere input lag offline, ed è per questo che lo streaming è una vaccata. Per la grafica ok, ci sta che non sia così dettagliata, e anche un po' di lag ogni tanto non è che cambi molto.
Avranno avuto una rete perfetta, ma Forza H2 girava in hd/60fps anche i streaming alla presentazione...
Comunque è un sistema da usare ogni tanto, se ce n'è assoluto bisogno, non la prassi.
E non è questione di haters ma di cavolate che non hanno capo ne coda. Recidivi.
Dopo il fallimento di gfwl che fanno ? Il successore di gfwl con le stesse identiche meccaniche e stesse dubbie finalità. Vabbè mi arrendo, sono senza speranza.
Wow lo streaming, non ci aveva pensato nessuno ! Una rivoluzione proprio...
Quando Windows perderà il monopolio in ambito gaming e la divisione xbox venderà sempre meno poi vediamo che si inventeranno.
Unrealizer
22-01-2015, 12:36
Grande, un altro drm che come GFWL muore e poi incasina un fracasso di funzionalità. Bravi MS. Si appoggiassero tutti a Steam farebbero un favore al mondo.
in realtà non è un DRM e non ha nulla a che fare con Steam e simili...
Io non riesco a capire come ragionano in Microsoft, proprio non ce la faccio.
Perchè qualcuno dovrebbe stremare un gioco dalla One, collegata solitamente ad un bel televisore da 40"+ ad un computer che forse ha un 24"?
Perchè tutto il mondo usa lo stream per rendere disponibili i giochi su dispositivi meno potenti facendoli processare a dispositivi più potenti e Microsoft fa il contrario? Voglio dire, non per fare analisi da bar, ma è molto probabile che chiunque abbia una scheda video discreta con meno di 4-5 anni abbia automaticamente un computer piu potente della One, non è ridicolo che questo computer faccia da semplice ricevitore?
Non so, sicuramente verro criticato come "accanitore" ma io continuo a vedere risorse sprecate verso cose assurde da parte di questa azienda
Ah io ci ho rinunciato a capire come ragionano in M$ dopo aver provato un gioco con GFWL :asd:
:O
Non ci riesci perchè tu non devi vendere Xbotoli :O
Effettivamente... :stordita:
Comunque all'atto pratico, per me, e (a leggere alcune testate e forum PC oriented) anche per molti altri, gli annunci di ieri alla conferenza, cambiano poco o niente nello scenario gaming su PC di quest'anno...IMHO si vedrà meglio l'anno prossimo in che direzione soffia il vento.
Il holo-wurstel è praticamente una marketata allo stato attuale, che come tutte le cose high-tech ha bisogno del supporto di un bel po' di sviluppatori per alzarsi in volo...fosse na roba open source come ha fatto Oculus col DK1, sarebbe ancora meglio...peccato che M$ col Open Source ha sempre fatto a pugni.
Su DX12 si sa ancora troppo poco per farsi un idea concreta (soprattutto a livello compatibilità) comunque molto dipenderà dalla voglia degli sviluppatori ad utilizzarlo in modo massiccio.
alla fine la cosa piu' interessante a livello gaming dovevano essere le dx12 e non ne hanno praticamente parlato (ok che era un evento per w10...) annunciando in pompa magna uno streaming che e' poco piu' che un gadget. Mah
alla fine la cosa piu' interessante a livello gaming dovevano essere le dx12 e non ne hanno praticamente parlato (ok che era un evento per w10...) annunciando in pompa magna uno streaming che e' poco piu' che un gadget. Mah
Esatto, era un evento per W10.
Comunque hanno detto che parleranno più approfonditamente delle DX12 alla Games Developers Conference, che si terrà tra un paio di mesi.
Dreammaker21
22-01-2015, 14:50
Sinceramente aspetto approfondimenti alla notizia, perché così come è stata presentata la notizia non ha generato molto interesse verso questa nuova proposta.
Io non voglio comprare una Xbox ma mi piacerebbe giocare ad alcune esclusive anche su Pc come Geras of war o la saga Halo.
Quando Microsoft mi dirà che potrò giocarci su PC con versioni ad hoc sarò contentissimo!
A casa ho un PC Gaming e la PS4, di certo non mi interessa una nuova console ma la possibilità di sfruttare win 10 con un parco titoli in comune con l'Xbox!
Sinceramente aspetto approfondimenti alla notizia, perché così come è stata presentata la notizia non ha generato molto interesse verso questa nuova proposta.
Io non voglio comprare una Xbox ma mi piacerebbe giocare ad alcune esclusive anche su Pc come Geras of war o la saga Halo.
Quando Microsoft mi dirà che potrò giocarci su PC con versioni ad hoc sarò contentissimo!
A casa ho un PC Gaming e la PS4, di certo non mi interessa una nuova console ma la possibilità di sfruttare win 10 con un parco titoli in comune con l'Xbox!
Non nutrire troppe speranze... l'idea è trasfomare Xbox (ma anche Windows) in un servizio, ma i giochi esclusiva della console resteranno esclusive, almeno finché ci si mangerà.
Aumenteranno sicuramente i cross-platform anche grazie a DX12, ma MS non ha interessi a portare le sue migliori esclusive su PC, dove non guadagna dall'hardware e anzi, farebbe perdire potenziali vendite a Xbox stessa.
Dreammaker21
22-01-2015, 15:58
Non nutrire troppe speranze... l'idea è trasfomare Xbox (ma anche Windows) in un servizio, ma i giochi esclusiva della console resteranno esclusive, almeno finché ci si mangerà.
Aumenteranno sicuramente i cross-platform anche grazie a DX12, ma MS non ha interessi a portare le sue migliori esclusive su PC, dove non guadagna dall'hardware e anzi, farebbe perdire potenziali vendite a Xbox stessa.
Appunto proprio per questo sono un po' deluso, in fondo un po' ci speravo nel vedere anche su PC i titoli di Xbox proprio perché Microsoft è presente in entrambi i mercati.
Già uso pochissimo la PS4 quindi speravo in questa soluzione di comodo.
Pier2204
22-01-2015, 16:15
Non nutrire troppe speranze... l'idea è trasfomare Xbox (ma anche Windows) in un servizio, ma i giochi esclusiva della console resteranno esclusive, almeno finché ci si mangerà.
Aumenteranno sicuramente i cross-platform anche grazie a DX12, ma MS non ha interessi a portare le sue migliori esclusive su PC, dove non guadagna dall'hardware e anzi, farebbe perdire potenziali vendite a Xbox stessa.
C'è un fattore che non va sottovalutato, Microsoft guadagna molto di più nella vendita dei giochi che dalle console, su Windows si parla di oltre un miliardo di potenziali clienti, esclusive come la saga di Halo, Gear of War, e altri potrebbero avere miriadi di potenziali clienti.
Nadella su questo ha una mentalità piuttosto aperta, non è neppure detto che li rilasci anche su altre piattaforme non MS
C'è un fattore che non va sottovalutato, Microsoft guadagna molto di più nella vendita dei giochi che dalle console, su Windows si parla di oltre un miliardo di potenziali clienti, esclusive come la saga di Halo, Gear of War, e altri potrebbero avere miriadi di potenziali clienti.
Nadella su questo ha una mentalità piuttosto aperta, non è neppure detto che li rilasci anche su altre piattaforme non MS
Guadagna dalle royalties dei titoli third party, che infatti già sono su PC.
Le esclusive first (e second) party, che costano in toto come produzione a MS, servono a far vendere la console, non tanto a fare soldi...
ironman72
22-01-2015, 16:49
Mettetevi in testa questo: il pianeta possiede tre tipologie di dispositivi, telefono, tablet e console, e vive con altre persone.
E' molto probabile che a volte il televisore sia occupato e uno abbia molta lìvoglia di giocare. O come scritto, è ammalato e la consoe l'ha in soggiorno... o vuole giocare mentre è sul trono.
Il PC, fuori dall'ambito lavorativo, ce l'hanno in quattro gatti
Infatti Microsoft e' quello che e' per i 4 gatti....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
C'è un fattore che non va sottovalutato, Microsoft guadagna molto di più nella vendita dei giochi che dalle console, su Windows si parla di oltre un miliardo di potenziali clienti, esclusive come la saga di Halo, Gear of War, e altri potrebbero avere miriadi di potenziali clienti.
Nadella su questo ha una mentalità piuttosto aperta, non è neppure detto che li rilasci anche su altre piattaforme non MS
Esclusiva Xbox -> ti compri l' Xbox -> compri giochi multipiattarorma per l' Xbox -> Microsoft ci guadagna
Esclusiva Xbox su PC -> ti compri il PC -> compri giochi multipiattaforma in versione PC -> Microsoft non ci guadagna una tega
Con lo stream la Microsoft vuole vendere Xbox a chi gioca con il pc, non ha nessunissimo interesse a far comprare un PC a chi ha l' Xbox ... anzi ...
Infatti Microsoft e' quello che e' per i 4 gatti....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Leggere anche "Fuori dall'ambito lavorativo" è un optional?
MS campa grazie a server e office, con Windows che è solo il terzo mercato, ma fa i "numeri" soprattutto grazie alle aziende, motivo per cui ora cerca di convincere queste a passare a Windows 10. La massa consumer ormai l'ha persa (c'aveva provato con Windows 8) a favore di iOS/Android, tant'è che i suoi servizi (Skype, Office, OneDrive) ormai escono in contemporanea su iOS e Android, come su Windows... e a volte prima lì.
La percentuale di gente che, per entertainment, preferisce il PC a un tablet, a uno smartphone o a una console, è numericamente (ma soprattutto economicamente) pressoché irrisoria per un sistema operativo "business" come Windows.
Esclusiva Xbox -> ti compri l' Xbox -> compri giochi multipiattarorma per l' Xbox -> Microsoft ci guadagna
Esclusiva Xbox su PC -> ti compri il PC -> compri giochi multipiattaforma in versione PC -> Microsoft non ci guadagna una tega
Con lo stream la Microsoft vuole vendere Xbox a chi gioca con il pc, non ha nessunissimo interesse a far comprare un PC a chi ha l' Xbox ... anzi ...
In realtà vuole far comprare un PC/Tablet Windows 10 a chi ha X1... dubito che uno si compri X1 per giocarsi le esclusive in streaming.
Leggere anche "Fuori dall'ambito lavorativo" è un optional?
MS campa grazie a server e office, con Windows che è solo il terzo mercato, ma fa i "numeri" soprattutto grazie alle aziende, motivo per cui ora cerca di convincere queste a passare a Windows 10. La massa consumer ormai l'ha persa (c'aveva provato con Windows 8) a favore di iOS/Android, tant'è che i suoi servizi (Skype, Office, OneDrive) ormai escono in contemporanea su iOS e Android, come su Windows... e a volte prima lì.
La percentuale di gente che, per entertainment, preferisce il PC a un tablet, a uno smartphone o a una console, è numericamente (ma soprattutto economicamente) pressoché irrisoria per un sistema operativo "business" come Windows.
Ma dai, non scherziamo.
Come me lo spighi il fatto che adesso, in questo preciso momento, i giocatori pc di Battlefield 4 connessi in multiplayer siano più di quelli fatti registrare da Xbox 1 e Xbox 360 messe insieme ?
Come me lo spieghi il fatto che, sempre adesso, ci siano 7 milioni di persone connesse a Steam e 2 milioni di queste stiano giocando ?
Credi veramente che tutti abbiano frullato il pc dalla finestra per farsi un tablet o uno smartphone ?
In caso affermativo hai una percezione della realtà abbastanza distorta, un PC ce l'hanno ancora tutti, e le vendite sono anche in crescita (al contrario di quelle dei tablet)
Ma dai, non scherziamo.
Come me lo spighi il fatto che adesso, in questo preciso momento, i giocatori pc di Battlefield 4 connessi in multiplayer siano più di quelli fatti registrare da Xbox 1 e Xbox 360 messe insieme ?
Come me lo spieghi il fatto che, sempre adesso, ci siano 7 milioni di persone connesse a Steam e 2 milioni di queste stiano giocando ?
Credi veramente che tutti abbiano frullato il pc dalla finestra per farsi un tablet o uno smartphone ?
In caso affermativo hai una percezione della realtà abbastanza distorta, un PC ce l'hanno ancora tutti, e le vendite sono anche in crescita (al contrario di quelle dei tablet)
Ho scritto che è irrilevante (sorattutto economicamente) per Windows, e quindi MS.
Una singola persona che gioca su console ha pagato la console, pagato il gioco (royalties), pagato il Live (e deve continuare a farlo).
1000 persone che giocano su PC a MS forse gli fanno guadagnare da Windows, forse perché possono averlo crackato... e comunque ne comprano uno (il 99% delle volte OEM) ogni 3-6-9 anni, dipende se hanno Vista/7/8.
Inoltre manco prendono su soldi da tutti i DLCs, Season Pass, ecc... su Windows.
Nessuno frulla il PC, ma MS ci guadagna solo dall'acquisto iniziale di Windows..-. qua c'è gente che sta ancora con Windows 7 che ha sei anni. Le aziende invece sono costrette ad averlo originale e non ne comprano una copia.
C'è un fattore che non va sottovalutato, Microsoft guadagna molto di più nella vendita dei giochi che dalle console, su Windows si parla di oltre un miliardo di potenziali clienti, esclusive come la saga di Halo, Gear of War, e altri potrebbero avere miriadi di potenziali clienti.
Nadella su questo ha una mentalità piuttosto aperta, non è neppure detto che li rilasci anche su altre piattaforme non MS
Il miliardo di potenziali clienti non ha un pc che riesca a far girare halo e gears of war; si parla di qualche milione, forse, e solo se quei giochi uscissero anche su steam. Ma quelle rimangono esclusive, perchè sono l'unica cosa che fa propendere uno per l'acquisto di una console piuttosto che di un'altra.
Se microsoft permettesse a quei giochi di arrivare su pc, di xbox1 ne venderebbero giusto un paio, visto che basterebbe avere una ps4 e un pc per avere disponibile tutto il parco titoli console e pc, nintendo a parte.
Ho scritto che è irrilevante (sorattutto economicamente) per Windows, e quindi MS.
Una singola persona che gioca su console ha pagato la console, pagato il gioco (royalties), pagato il Live (e deve continuare a farlo).
1000 persone che giocano su PC a MS forse gli fanno guadagnare da Windows, forse perché possono averlo crackato... e comunque ne comprano uno (il 99% delle volte OEM) ogni 3-6-9 anni, dipende se hanno Vista/7/8.
Inoltre manco prendono su soldi da tutti i DLCs, Season Pass, ecc... su Windows.
Nessuno frulla il PC, ma MS ci guadagna solo dall'acquisto iniziale di Windows..-. qua c'è gente che sta ancora con Windows 7 che ha sei anni. Le aziende invece sono costrette ad averlo originale e non ne comprano una copia.
Ma quante xbox credi che si vendano all'anno ? Siamo sui 10 milioni. Partendo dal presupposto che dalla console guadagnano zero, i soldi li fanno in larga parte con i giochi, perchè anche il Live Gold lo sottoscrive meno della metà degli utenti.
Alla fin fine, leggendo i risultati finanziari (http://www.microsoft.com/investor/EarningsAndFinancials/Earnings/PressReleaseAndWebcast/FY15/Q1/default.aspx), nel Q1 dell'anno fiscale 2015 l'utile netto della divisione Computing and Gaming Hardware (Xbox e Surface) è stato di 479 milioni, mentre quello della divisione Devices and Consumer Licensing (Windows OEM e Office Consumer) è stato di 3.8 miliardi.
Insomma, se parliamo di computer domestici è guadagnano solo al momento dell'acquisto, ma incassano molto di più.
Chiaramente non tutti quelli che comprano un pc ci giocano, per carità, ma non è un segmento trascurabile, non è un caso che Steam abbia più utenti attivi rispetto a Xbox Live.
Personaggio
22-01-2015, 19:02
Mettetevi in testa questo: il pianeta possiede tre tipologie di dispositivi, telefono, tablet e console, e vive con altre persone.
E' molto probabile che a volte il televisore sia occupato e uno abbia molta lìvoglia di giocare. O come scritto, è ammalato e la consoe l'ha in soggiorno... o vuole giocare mentre è sul trono.
Il PC, fuori dall'ambito lavorativo, ce l'hanno in quattro gatti
Peccato che stai in torto completo: il giro economico per i videogiocatori è di gran lunga superiore quello per PC. Persino smartphone e tablet, insieme, superano le console!
In ogni caso, visto che parli di trono:
http://s14.postimg.org/tpdurtxch/20140802_181223.jpg
FIFA14 per PC (è di qualche mese fa) in salotto comodamente sul divano e con un 48"
Ti ricordo che solo nell'ultimo anno sono stati venduti 310mln di PC e negli ultimi 5 anni 1.8 miliardi
Le console PS3 e X360 vendute complessivamente ad oggi (in 9 anni) sono state di poco superiori ai 200 milioni.
Personaggio
22-01-2015, 19:23
World of Wordcraft (PC): 4.5 MLD
DODA 2 (PC): 2.5 MLD
The SIMS (PC+MAC): 1.8 MLD
GTA V (Consoles): 800 MLN (old gen)
---------------------
Inoltre DODA 2 è un F2P e giocato attivamente (almeno una volta a settimana) da 65 milioni di persone (che in media hanno speso fino ad oggi 38€ per abbellimenti vari dei personaggi, non è P2W) e la sua "popolazione" continua ad aumentare.
The Sims vendette oltre 80 milioni di copie (alle 40'000 lire di allora) fosse stato venduto con i 60€ di oggi avrebbe incassato oltre 5 miliardi di euro
UnicoPCMaster
22-01-2015, 20:09
Questi sarebbero gli annunci per il futuro del gaming PC? :confused:
Felicissim comunque per Windows 10 gratis. :D
Siete partiti per la tangente... ma pazienza, mi sono stancato di discutere con talebani del PC che manco si prendono la briga di leggere e capire quello che viene scritto.
Microsoft non guadagna nulla dal Gaming su PC... e non lo farà mai a meno che non imponga quello store chiuso che valve o notch temono.
E anche producesse esclusive, gli conviene farle per la sua console, dato che di PC guadagnerebbe solo dalle vendite, meno il 30% se vengono da uno store non suo, come Steam.
Ma poi, se fosse cosi redditizio, perché le console restano le piattaforme di riferimento di tutti i grossi Publisher?
guadagna più di quello che pensi, visto che la piattaforma di riferimento per i giochi su
pc è windows. Magari non guadagna tanto in cash ma sicuramente in immagine, popolarità, simpatia
e potenziali clienti per il suo ecosistema.
E inoltre, se dei giochi pc non gli fregasse nulla non avrebbe perso tempo ieri ad elogiare
steam e su quanto vada bene su win 10, e a far girare un gioco della firaxis che con ms non c'entra nulla.
Ultima cosa...se proprio alla ms non interessasse il gaming su pc...perchè sbattersi sulle directx 12?
Per 4 gatti che ancora ci giocano???
A me sembra che invece i clienti gamers interessino parecchio alla ms e ieri sera l'hanno dimostrato
in modo palese.
Si, si ok, avete ragione voi, Microsoft guadagna di popolarità se tutti giocano su Windows, che è quello che succede da 30 anni... Ormai di popolarità dovrebbe superare Elvis e i Beatles
vabbè...forse allora la sviolinata ai pc gamers di ieri sera me la sono sognata io...
L'ho scritto, non ricordo in quale thread, ma ho scritto: "Comunque, il fatto che per mostrare il Game DVR, abbiano usato Steam, specificando che gira benissimo su Windows 10, e Beyond Earth che non è Microsoft Studios è indicativo su quello che intendono con Windows as a Service"
Quindi?
e le directx 12 le sviluppano solo per tenersi in allenamento...
No, le sviluppano perché, come hanno detto, permettono prestazioni maggiori a parità di hardware e quello serve ad Xbox One e ai vari smartphones/tablets/ibridi con Windows 10.
Con tutto il rispetto, dai del troglodita o del preistorico a destra e a manca...e poi
non hai sufficiente apertura mentale per capire che la massa (e quindi il mercato) la conquisti
con l'entertainment, non con excel o word...e l'unica arma di ms per poter creare un ecosistema
a 360 gradi per la massa è proprio partire dalla roccaforte di windows su pc, visto che sul
fronte mobile è ancora indietro e lato console non ha una posizione dominante.
Quindi, secondo me, a Ms interessa e pure molto quel bacino di utenza che finora ha
utilizzato il pc per scopi 'non professionali', e farà di tutto per tenerselo buono.
Mai scritto che non gli interessa, ho scritto che finché il PC (o meglio Windows) non sarà un ambiente totalmente chiuso, Microsoft non ha vantaggi a portare esclusive Xbox su Windows, ma solo svantaggi... mentre portarci i servizi, come l'app Xbox,o il game DVR anche per giochoi Steam (cosa che Steam mOS non ha) gli conviene.
Ma questo non vi entra in testa... Valve fa i milioni perché Steam è chiuso, non perché sono dei samaritani, Steam è l'equivalente PC di Xbox Live: store chiuso, cloud, gestione DLCs, gamertag/livello utente, achievements, games hubs, community... Xbox Live in più ha una gestione del multiplayer e ha gli Xbox Live Rewards che sono l'equivalente di vendita carte/cazzate, ma a parità di sbattimento (cioè zero, perché manco devi spulciare inventario e mettere in vendita al prezzo piàù corretto) ti fa guadagnare di più... a me è bastato comorare 2-3 giochi e ottenere qualche achievements per trovarmi 26€ nel portafoglio, dovevo vendere 500 carte per fare gli stessi soldi su Steam... e ho preso i 5 giochi Telltale a 29€ (stavamno già al 50% - 26€), praticamente TWD1-2, Wolf among us, GoT+SeasonPass, Tales of Borderlands+SeasonPass a meno di 6€ ognuno.
Quindi, MS non ha nessuna convenienza a portare esclusive su PC, semmai ha convenienza (e questo è quello che sta facendo) a rendere il gaming su Windows, e anche lo sviluppo dello stesso, migliore che da altre parti... ma Windows non è PC, Windows è un servizio indipendente dal dispositivo.
windows diventerà un servizio quando la massa lo percepirà come tale...ma se adesso
chiedi in giro cos'è windows, la maggior parte delle persone lo assocerà ai pc.
poi sul discorso delle esclusive non saprei...non mi sono pronunciato prima e non lo faccio nemmeno ora...
Windows è un servizio per Microsoft,questo hanno detto ieri...
Myerson ieri sul blog ufficiale:
This is more than a one-time upgrade: once a Windows device is upgraded to Windows 10, we will continue to keep it current for the supported lifetime of the device – at no cost. With Windows 10, the experience will evolve and get even better over time. We’ll deliver new features when they’re ready, not waiting for the next major release. We think of Windows as a Service – in fact, one could reasonably think of Windows in the next couple of years as one of the largest Internet services on the planet.
http://blogs.windows.com/bloggingwindows/2015/01/21/the-next-generation-of-windows-windows-10/
questo lo so, ma non devono pensarlo solo loro, devono farlo anche capire alla massa
Infatti io avrei proprio tolto il numero, l'avrei chiamato Windows e basta.
ironman72
23-01-2015, 10:09
Leggere anche "Fuori dall'ambito lavorativo" è un optional?
E' appunto questa la cavolata, che hai scritto...!!!:D :D :D
Dato che la maggior parte delle persone a lavoro il pc lo vede col binocolo ... (mica tutti lavorano seduti davanti ad un pc ragazzo!).
Perché non ti fai assumere dal reparto marketing di Microsoft dato che su ogni argomento che li riguarda ne sai piu' di loro stessi?
E Gaxel la modestia e' un optional?
Microsoft vede Windows come un "servizio" da poco. In realtà fino a W8 avevano una visione completamente differente, quindi è ovvio che ancora si associ Windows a OS per PC.
Anche per questo adesso permettono l'upgrade gratuito: W10 sarà una piattaforma per distribuire servizi, sui quali Microsoft punta a guadagnare; ma ripeto, è un modello di business che hanno iniziato ad adottare solo in tempi recenti.
Microsoft vede Windows come un "servizio" da poco. In realtà fino a W8 avevano una visione completamente differente, quindi è ovvio che ancora si associ Windows a OS per PC.
Anche per questo adesso permettono l'upgrade gratuito: W10 sarà una piattaforma per distribuire servizi, sui quali Microsoft punta a guadagnare; ma ripeto, è un modello di business che hanno iniziato ad adottare solo in tempi recenti.
Bè, da quando Nadella è CEO più o meno, anche se già Ballmer aveva avviato il processo di cambiamento verso uin'azienda produttrice di servizi e dispositivi... Nadella ha solo spinto verso il cloud first, mobile first.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.