Entra

View Full Version : Portatile programmazione 15''


Reev
21-01-2015, 16:15
Salve, questo è il mio primo post ne approfitto per salutarvi tutti.

Formalità a parte, di recente sono interessato all'acquisto di un portatile 15 pollici che utilizzerò principalmente per programmare.

In linea generale le caratteristiche a cui sono interessato (in modo mooolto arrozzato):


i7 2,5 GHz (? Oltre ad un DELL con 3,20 GHz non credo altri portatili arrivino alla stessa velocità se non tramite turno boost (o simili, sono poco informato a riguardo))
Una NVIDIA è obbligatoria.
RAM 16 GB credo siano necessari. Al momento con 8 GB non riesco a reggere tutto ma credo che un 8 GB con la possibilità di espandere vada bene lo stesso.
Un ottimo schermo, dovrò passare svariate ore vicino, anche se credo che utilizzerò il mio attuale monitor per quando sono a casa nella solita postazione.
Una batteria che duri abbastanza, almeno 5 ore (?) (p.s questo mi ha portato ad escludere gli HP a priori)


Utilizzando questo portatile per programmare la cosa che mi interessa di più sono le prestazioni quando sotto sforzo, che per me equivale a vari emulatori Android aperti + 2 IDE + Molte schede di Chome (letteralmente, so che sembra stupido.) + Eventuali programmi etc (Quasi sicuramente non lo stesso sforzo dell'elaborazione video o foto.)

Riguardo al motivo per cui preferisco avere una NVIDIA è perché, in momenti di sclero o relax, mi viene voglia di giocare a qualche gioco come Sim City, Civilization 5 o simulatori simili (ese. Bus Simulator) per arrivare, in rarissime occasioni (ese. Nuovo gioco da provare), ad alcuni del livello di Assassin's Creed Unity.

Ok, provando ad ignorare il fatto che non ne capisco molto di hardware, ecco alcuni portatili che mi sono sembrati interessanti:

ASUS N56JN-CN086H


Intel Core i7 4710HQ 2,50 GHz
GeForce GT 840M 2 GB
16 GB di RAM


Si trova a 1000 Euro (in negozio)

ASUS N56JK-CN051H


Processore Intel® Core™ i7 4710HQ (2.50/3.50GHz, 6MB L3)
HD 1TB - RAM 8GB - Display 15,6" Full HD
Wi-Fi 802.11a/b/g/n - Microsoft Windows 8.1 64-bit
Scheda grafica nVidia GeForce GTX 850M 4GB dedicata


(copiate direttamente da qui (http://www.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=32029668&langId=-1))

Questo con 8 GB costa 950 Euro online mentre nel negozio, il 23/12/2014, costava 1000 Euro.

Altri di cui non copio le caratteristiche sono un N56JN-CN048h (Letteralmente identico al primo Asus, soltanto con i7 4700HQ (e 12 gb di ram se non ricoro male)), un Asus N551JM-CN028H che ho trovato in questo momento (di cui non mi convince la tastiera)

Personalmente adesso non ricordo tutti i portatili che ho visto ma credo che tra quelli che ho notato questi siano quelli più interessanti.

Nella lista sono presenti soltanto Asus perché è, al momento, l'azienda di cui mi fido di più e perché escludendo l'HP (per via della batteria) rimangono soltanto Lenovo con il suo Y50-70 e Dell.

Mi piacerebbe sapere se: i vari prezzi valgono le caratteristiche, se sono adattati per l'utilizzo che ho descritto sopra, le vostre opinioni personali riguardo ai vari portatili e se ha senso aspettare per nuovi portatili con processore i7 di quinta generazione e la fine dell'anno (? o simile, non ricordo) per le DDR4.

Ma, aggiungo, vi prego di non limitarvi a quelli che ho elencato io, se avete in mente un portatile migliore va più bene.

Oh, una nota riguardo al badget: 1000 euro credo siano obbligatori. La cosa che mi interessa di più è la qualità, non vorrei buttare 1000 euro cosi.

E, anche se molto Off-Topic, esiste una lista in questo forum con tutti i portatili asus? Ho già trovato quella nella sezione Thread ufficiali ma ne vorrei una più aggiornata. (p.s se non presente, posso benissimo guardare i vari topic che vengono creati per i vari portatili (o almeno questo è quello che ho capito girando per la sezione))

Reev
22-01-2015, 20:18
Up, se necessario posso postare altri dettagli. Non so se ho mancato qualcosa.

In ogni caso le caratteristiche che ho scritto sopra sono soltanto idee che mi sono fatto nel tempo... ese. riguardo la velocità del processore.

Il Picchio
23-01-2015, 14:53
Si ma qui sparisco io e la gente resta senza una mano? :D

i7 2,5 GHz
Una NVIDIA
ciò non vuol dire nulla. Vedi la mia firma

16 gb di ram a prezzo decente non c'è nulla.

i7 quad + 5 ore autonomia è una contraddizione: è una frase sicuramente falsa :asd:

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=N551JM&id=10&prezzomin=&prezzomax= direi che questo è il tuo. RAM a parte che puoi aggiungere tu quasi sicuramente.

Ti sei dimenticato della cosa fondamentale: SSD. Anche quello ovviamente aggiungi tu

Reev
23-01-2015, 17:46
i7 quad + 5 ore autonomia è una contraddizione: è una frase sicuramente falsa :asd:


Ed è una delle cose che mi sta spingendo ad aspettare per la nuova generazione che dovrebbe avere una durata della batteria migliore


Ti sei dimenticato della cosa fondamentale: SSD. Anche quello ovviamente aggiungi tu


Tra quelli che avevo già visti pochissimi portavano l'SSD quindi l'avevo già aggiunto alla lista delle "Da mettere a parte"


16 gb di ram a prezzo decente non c'è nulla.


Diciamo che mi va bene andare oltre ai 1000E se le caratteristiche davvero lo meritano.

Riguardo all'i7 / NVIDIA (oltre al fatto che la NVIDIA è un mio vizio personale) è perché mi sono trovato molto bene in passato con una configurazione simile. Ma è un semplice commento da inesperto in hardware, va preso con le pinze ed ignorato considerando che è basato su "sensazioni". In ogni caso appena posso leggerò i link nella tua firma:)

Riguardo il N551JM, di recente l'avevo notato anche io e mi sembra molto interessante... mi informo di più e magari modifico il post appena mi sono fatto un'idea migliore.

I problemi del 17-11-2014 affligono ancora il prodotto o è stata rilasciata una revisione che li risolve? Mi riferisco a questi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41790874&postcount=142). Leggendo il thread ufficiale sembra sia una bella macchina ma alcuni hanno problemi di Wifi/Temperatura/Lag strani (anche se sembrano casi isolati)

Il Picchio
23-01-2015, 17:59
Non saprei, dovresti chiedere nel thread dedicato. So solo che Asus li sostituirà a breve coi modelli aggiornati/diversi.

Migliore hw è solo sui preassemblati clevo che garantiscono possibilità di upgrade e gestione hw fisico migliore (togli e metti come ti pare). Il resto non vedo nulla che ti possa interessare in quanto l'ips è un must se ci lavori tanto su

Reev
25-01-2015, 22:42
Spero che questo "a breve" non duri troppo, spero massimo febbraio/inizio marzo.

Credo sia meglio aspettare i nuovi modelli sperando che non ci mettano troppo a diventare disponibili sul mercato (Vorrei comprarlo entro Marzo)

Credo ri-upperò il topic appena ci sarà qualche novità con modelli aggiornati

Il Picchio
26-01-2015, 14:13
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=N551JM&id=10&prezzomin=&prezzomax= il primo negozio lo vende a 955€.

Per la nuova generazione di processori devi attendere a settembre, non mi pare che per broadwell sia prevista la versione ad alte prestazioni

Reev
26-01-2015, 17:34
Quindi devo aspettare Skylake? Broadwell non dovrebbe uscire in questo periodo? (Febbraio-Marzo, anche se ho letto che è soltanto la versione con 2 core)

Riguardo il N551JM adesso leggo un po' in giro di caratteristiche mi sembra buono voglio vedere cosa ne pensa chi lo possiede

Il Picchio
26-01-2015, 18:10
Quindi devo aspettare Skylake? Broadwell non dovrebbe uscire in questo periodo? (Febbraio-Marzo, anche se ho letto che è soltanto la versione con 2 core)

Riguardo il N551JM adesso leggo un po' in giro di caratteristiche mi sembra buono voglio vedere cosa ne pensa chi lo possiede
No non necessariamente, se vuoi avere il processore nuovo però, a meno di non prendere un dual core a basso voltaggio, devi aspettare skylake.

alonenero
26-01-2015, 18:10
Spero che questo "a breve" non duri troppo, spero massimo febbraio/inizio marzo.

Credo sia meglio aspettare i nuovi modelli sperando che non ci mettano troppo a diventare disponibili sul mercato (Vorrei comprarlo entro Marzo)

Credo ri-upperò il topic appena ci sarà qualche novità con modelli aggiornati

non penso che le nuove CPU intel abbiano prestazioni tanto lontane dagli attuali i7 ULV ... gli i7 quad resteranno sul mercato ancora per parecchio tempo ..

se ti interessano prestazioni l'asus è una buona scelta , anche se prendendolo a 860-870 euri qualche mese fa sarebbe stato meglio .

puoi aspettare un po sperando i magazzini siano riforniti , o magari aspettare la versione G551jm che per ora si trova solo con la pessima tastiera francese (http://www.amazon.it/dp/B00O0RDSZS?m=A11IL2PNWYJU7H&tag=idealoit-21) .. se devi programmare anche una con layout UK è consigliabile ..ma la azerty e la sconsiglio proprio!

Il Picchio
26-01-2015, 18:23
non penso che le nuove CPU intel abbiano prestazioni tanto lontane dagli attuali i7 ULV ... gli i7 quad resteranno sul mercato ancora per parecchio tempo ..

se ti interessano prestazioni l'asus è una buona scelta , anche se prendendolo a 860-870 euri qualche mese fa sarebbe stato meglio .

puoi aspettare un po sperando i magazzini siano riforniti , o magari aspettare la versione G551jm che per ora si trova solo con la pessima tastiera francese (http://www.amazon.it/dp/B00O0RDSZS?m=A11IL2PNWYJU7H&tag=idealoit-21) .. se devi programmare anche una con layout UK è consigliabile ..ma la azerty e la sconsiglio proprio!
Tamarrissimo :D

Più o meno un i5 5200u si fa poco più di 3800 punti su passmark mentre un 4200u se ne faceva 3200 se non sbaglio. Un i7-4500u intorno a 3900. Quindi l'incremento prestazionale c'e ma non sarà sicuramente a livello di un quad che saranno sostituiti con skylake, presentati a metà anno (e quindi sul mercato per il "rientro a scuola")

Reev
26-01-2015, 19:40
Layout azerty ma anche no :| Layout UK va benissimo lo stesso.

Comunque, stavo considerando la quinta generazione soltanto perchè credevo che sarebbero usciti nuovi portatili con questo processore in questi mesi, mentre sembra che ci vorrà ancora un po'.

Se dovesserò uscirne di nuovi ancora con la quarta generazione la cosa più mi va più che bene dato che, in ogni caso, l'attuale generazione offre buone prestazioni (almeno nel mio caso).


se ti interessano prestazioni l'asus è una buona scelta , anche se prendendolo a 860-870 euri qualche mese fa sarebbe stato meglio .


Quindi mi stai dicendo che non li vale quei 955€ il N551JM? O semplicemente ho perso un'occasione stupenda di prenderlo a poco?

Per il G551JM lasciami fare qualche ricerca ed informarmi, anche se per il momento non sembra ispirarmi molto.

alonenero
26-01-2015, 20:43
Layout azerty ma anche no :| Layout UK va benissimo lo stesso.

Comunque, stavo considerando la quinta generazione soltanto perchè credevo che sarebbero usciti nuovi portatili con questo processore in questi mesi, mentre sembra che ci vorrà ancora un po'.

Se dovesserò uscirne di nuovi ancora con la quarta generazione la cosa più mi va più che bene dato che, in ogni caso, l'attuale generazione offre buone prestazioni (almeno nel mio caso).



Quindi mi stai dicendo che non li vale quei 955€ il N551JM? O semplicemente ho perso un'occasione stupenda di prenderlo a poco?

Per il G551JM lasciami fare qualche ricerca ed informarmi, anche se per il momento non sembra ispirarmi molto.

esatto .. era best buy quando si trovava a circa 100 euri in meno .. con il resto del budget si poteva prendere ssd+caddy

Reev
27-01-2015, 18:49
Adesso mi sento abbastanza confuso sul cosa fare... non vorrei spendere 1000€ per poi trovarmi nuovi portatili dopo qualche giorno con lo stesso prezzo e (forse) caratteristiche migliori e più "affidabili" (non molto credibile, considerando i problemi che in genere si hanno all'inizio... o almeno nel mio campo è cosi :)).

Principalmente perché, una volta comprato, non lo cambierò per un bel po' di tempo quindi non vorrei buttarmi subito nell'acquisto senza pensare a tutto.

Ricapitolando:

I due N56JN-CN086H e N56JK-CN051H, che ho proposto nel primo messaggio, non valgono il prezzo o non sono adatti alle mie esigenze (particolarmente strane).

Il N551JM-CN028H proposto è tornato sui 1.000 euro (invece dei 955€ che uscivano prima, secondo trovaprezzi) e al momento secondo una recenzione Amazon il portatile ha problemi con li wifi (verificato anche nel thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41790874&postcount=142)) e "lentezza" (sinceramente non è chiaro cosa intende per lentezza o in quali condizioni si verificano). Ma forse sono soltanto alcune unità difettore? O magari è il design del portatile che causa il problema al Wifi?

Un altro "problema": nella foto di uno che lo possiede il tasto di accensione si trova insieme alla tastiera, molto vicino al "-" cosa abbastanza scomoda... La recensione (http://www.amazon.it/review/R2DDYHWER0YQG8/ref=cm_cr_dp_title?ie=UTF8&ASIN=B00P113Y9W&channel=detail-glance&nodeID=425916031&store=pc).

Insieme a CN028H dovrebbe esistere anche un Asus N551JM-CN029H che escludendo la RAM e Scheda video è pressochè identico al CN028H (differenza della scheda video pressochè inutile considerando che si tratta della stessa scheda video soltanto con 2 GB in più).

A questo punto credo che leggerò un po' il thread ufficiale del N551JM per saperne di più considerando che, alla fine, messo da parte il N551JM (Dato che sembra quello più interessante) la mia unica alternativa è aspettare e vedere cosa uscirà a Febbraio...

Reev
06-02-2015, 16:40
-- removed --

Reev
07-02-2015, 20:11
Leggendo varie recensioni sembra che il N551JM non sia cosi "portatile" come serve a me.

Oltre a chiedere nel topic ufficiale, quali sono altre alternative al N551JM?

troppotardi
08-02-2015, 09:50
L'ASUS N56JN pesa solo 2,7KG! ;)

Reev
08-02-2015, 15:26
Mhm, no per il N56JN.

Sfortunatamente stamattina sono andato in due negozi a cercare il N551JM ma sembra che nessun negozio lo porti :/

Avevano il N550JK, cosa ne pensate? Ha una scheda video inferiore e con DDR3 però.

troppotardi
09-02-2015, 18:22
vai on line. risparmi parecchio! :)

PS ogni shop propone i propri noteb. con componenti differenti.
quindi dire 'asus N550JK'non significa nulla.
Se non elenchi esattamente come è configurato.

Reev
10-02-2015, 15:20
Beh diciamo che quando non vado sullo specifico indicando Modello + Sigla successiva parlo più di dettagli come tastiera, schermo etc. che dovrebbero essere uguali su tutte le versioni.

In ogni caso al momento non posso prendere in considerazione shop online per altri motivi

pedlo
10-02-2015, 15:56
Se ti serve molta portabilità potresti valutare il Lenovo Y50-70, articolo 59433187. Si trova poco sopra i 1000€ con 16 giga di ram, cpu quad core e GTX860. Pesa sui 2.4Kg.

E se posso darti un consiglio sulla tastiera, da sviluppatore a sviluppatore: sulla tastiera ci VIVI quando scrivi codice; avrai notato che qui ti consigliano con leggerezza di prendere un pc con tastiera tedesca o inglese... ed io non sono assolutamente d'accordo. Per quanto riguarda la tastiera UK, si, è buona per scrivere codice ma credimi: poi diventi martire quando devi scrivere in italiano, senza contare la brutta figura nel mandare in giro email e documenti con apostrofi al posto di accenti ed orrori vari; te lo dico per esperienza essendoci passato anche io.

gxxx
10-02-2015, 17:22
Io ti direi di considerare un SANTECH X85 o superiore (se hai budget).
http://www.santech.eu/notebook/x85-series
Ottima qualità costruttiva, duraturo, personalizzabile, ottimo schermo e 3 anni di garanzia on-site.

Invece se consideri anche AMD come scheda grafica dai un'occhiata al nuovo Dell Inspiron 15.
http://www.dell.com/it/p/inspiron-15-7548-laptop/pd.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&~ck=mn
Con CPU di 5a gen (ULV), molto leggero e schermo 4K opzionale.

Reev
13-02-2015, 18:09
La Lenovo aggiornerà il Y50 entro marzo con la GTX 960m e con schermo IPS facendolo rientrare nella mia lista "Portatili Interessanti", peccato soltanto per la tastiera rossa che mi fa abbastanza.. ehm.. pena.. Sapete se anche l'ASUS è intenzionata a rilasciare una revisione della sua linea N551 (o magari sotto un altro nome, non so)? Non credo voglia lasciare troppo marcato alla Lenovo.

Riguardo alla tastiera @pedlo, al contrario! Mi sconsigliavano la tastiera francese/tedesca perché penosa. Riguardo a quella inglese penso sia interessante è prima o poi la proverò, ma forse, dato che vorrò conservarmi questo portatile a lungo, è meglio rimanere su layout italiano.

Il Picchio
14-02-2015, 14:57
Anche in Germania dicono che la nostra tastiera fa schifo. Idem in Francia.

In realtà è solo questione d'abitudine. Io con la tedesca mi trovo molto bene (una settimana e non si sente la differenza). Quella francese è sostanzialmente diversa quindi capisco bene che la si cerca di evitare