View Full Version : Il vostro primo prodotto apple
dual2duo
20-01-2015, 20:49
Quale è stato il vostro primo prodotto apple?
samsamsam
20-01-2015, 21:37
Quale è stato il vostro primo prodotto apple?
ipod shuffle verde mela, pagato mi pare 40 euro e ancora perfettamente funzionante (INDISTRUTTIBILE, avrà almeno otto anni)
iphone 3gs 16gb bianco :D
preso con la ricaricabile di 3 a 20€ mese :D :D :D
Ipod touch 2G 32GB,preso poco dopo l'uscita.Ancora perfettamente funzionante anche se la batteria sta cedendo alla vecchiaia
Inviato dalla mela usando tappatà
AlexSwitch
21-01-2015, 08:04
Il mio primo prodotto Apple in assoluto fu un iMac prima versione " Tangerine "...
In ambito " portatile " è stato un iPod nano, prima versione...
In ordine di acquisto:
imac 21.5" 2009
iphone 4
ipad 3
apple tv 2
ipad mini
iphone 5
ipad mini retina
iphone 6
in ordine:
Ipod nano 6g
Ipad 3 retina 16gb wi-fi
Macbook air 13 mid 2012 128gb ssd 8gb ram
Iphone 6 64gb (in arrivo)
Simonex84
21-01-2015, 09:16
L'amore è iniziato con iPhone 3GS poi nell'ordine:
- iPod Shuffle
- iPhone 4S
- iPad 3
- MacBook Pro 15" 2012
- iPhone 5
ipod 4g da 20gb del 2004. un prezzo assurdo ed una dimensione folle per l'epoca. Però aveva una memoria e una qualità che era praticamente 10 volte lo standard della concorrenza!
p.s. funziona ancora
Io sono da poco un cliente Apple.... in ordine: iPad 3, iPhone 5s, iPod mini, iPad Air, MacBook Air mid2013
Cmq ho sbagliato a votare, ho scelto iPhone ma in realtà il primo acquisto è stato un anno prima con ipad 3 Retina
dual2duo
21-01-2015, 12:48
Non ci sono molti utenti apple di vecchia data, quasi tutti nati da quando apple è diventata di moda.
Simonex84
21-01-2015, 12:53
Non ci sono molti utenti apple di vecchia data, quasi tutti nati da quando apple è diventata di moda.
Per quanto mi riguarda sono diventato utente Apple dopo aver iniziato a lavorare e guadagnare, da universitario non è proprio semplice comprarsi questi oggetti, funzionano alla grande ma si fanno pagare caro!!!!
dual2duo
21-01-2015, 13:02
Per quanto mi riguarda sono diventato utente Apple dopo aver iniziato a lavorare e guadagnare, da universitario non è proprio semplice comprarsi questi oggetti, funzionano alla grande ma si fanno pagare caro!!!!
Si si certo, su questo non ci sono dubbi, la mia era una constatazione generica.
In casa il mac lo abbiamo avuto nel 1998 ma non era mio(5 milioni di lire erano come 5 mila euro oggi).
Io mi sono avvicinato ad apple nel 2008 per poi comprare il mio primo mac solo nel 2014.
Tanti iphone, qualche ipod, qualche ipad e finalmente il mac il cui acquisto l'ho sempre rinviato perchè io il computer non lo uso.
L'ho comprato solo per sfizio ma mi sforzo di usarlo per navigare e fare qualche fotoritocco e videomontaggio.
Simonex84
21-01-2015, 13:11
Io ho comprato il Mac perchè avevo bisogno di un notebook quando sono andato a vivere con la mia ragazza (abbandonando il fisso a casa dei genitori), essendomi trovato benissimo con i prodotti iOS ho deciso di passare alla mela anche per quanto riguardava il computer
bio.hazard
22-01-2015, 07:02
Quale è stato il vostro primo prodotto apple?
Powerbook 3400c, anno di grazia 1998, circa 8 milioni di lire, se ricordo bene; fu il primo oggetto tecnologico "importante" che acquistai con il sudore dela mia fronte (nonchè di altre parti del corpo...)
Non ci sono molti utenti apple di vecchia data
dissento. :D
il fatto che tu non li conosca, non vuol dire che non esistano. ;)
la maggior parte di quelli che conosco io, risale all'epoca sopra indicata.
Simonex84
22-01-2015, 07:16
Powerbook 3400c, anno di grazia 1998, circa 8 milioni di lire, se ricordo bene; fu il primo oggetto tecnologico "importante" che acquistai con il sudore dela mia fronte (nonchè di altre parti del corpo...)
dissento. :D
il fatto che tu non li conosca, non vuol dire che non esistano. ;)
la maggior parte di quelli che conosco io, risale all'epoca sopra indicata.
8 milioni nel '98!!!! Alla faccia costava più di una Panda
AlexSwitch
22-01-2015, 08:30
Eh si... ai tempi i PowerBook erano intesi come il top del segmento alto e si facevano pagare bene. Il 3400c fu il primo con PPC ed era il più veloce di tutta la serie " pre OS X ". Gli unici " Wintel " che potevano competere con loro come prestazioni e features erano i Thinkpad di IBM. Per gli altri vennero introdotti gli iBook ( clamshell )... Con un paio di milioni di vecchie lire lo si portava a casa!!
AlexSwitch
22-01-2015, 08:34
Powerbook 3400c, anno di grazia 1998, circa 8 milioni di lire, se ricordo bene; fu il primo oggetto tecnologico "importante" che acquistai con il sudore dela mia fronte (nonchè di altre parti del corpo...)
dissento. :D
il fatto che tu non li conosca, non vuol dire che non esistano. ;)
la maggior parte di quelli che conosco io, risale all'epoca sopra indicata.
Quoto.... per quanto mi riguarda, il primo prodotto Apple su cui ci misi le mani, anche se non era mio, fu un Apple //c o "e".... Poi, nell'86, provai un Macintosh collegato ad un modem da 2400 Baud, per collegarsi alle BBS...
dual2duo
22-01-2015, 09:56
dissento. :D
il fatto che tu non li conosca, non vuol dire che non esistano. ;)
la maggior parte di quelli che conosco io, risale all'epoca sopra indicata.
Beh io intendevo tra quelli che avevano commentanto fino a quel momento, mi pareva ovvio.
dual2duo
22-01-2015, 09:58
In ogni modo vi presento "bernardo", arrivato nel 1998.
http://s16.postimg.org/tgnt4fl1h/image.jpg
Il mio primo Mac l'ho visto e toccato quando ero bambino/ragazzino (credo facessi la quinta elementare o la prima media): era un PowerBook di un amico di famiglia.
Poi ho iniziato ad usarne qualcuno per davvero qualche anno dopo: nei primi anni di liceo, credo fosse il 1998 o giù di lì, usavo dei Macintosh Performa (credo fossero quelli) che il comune aveva messo a disposizione dei cittadini in una sala dedicata alla navigazione gratuita ad internet, dove spesso andavo nel pomeriggio dato che da casa la connessione costava salata durante il giorno (infatti navigavo la sera ed i festivi, e neanche sempre perché a volte per motivi di lavoro di mio padre serviva il telefono libero e non mi ha mai voluto concedere il lusso di una linea ISDN, altrimenti penso che avrei vissuto la mia vita davanti al computer e già con i vari 28.8k, 33.6k e 56k ci sono comunque andato vicino :asd:), e soprattutto era una connessione molto più veloce di quelle disponibili all'epoca per le abitazioni private. Non ho idea di che tecnologia fosse, ma di certo era superiore all'ISDN di cui sopra.
Una volta all'università, ho iniziato ad usare i primi iMac che c'erano in biblioteca, quelli tutti colorati e fighissimi :D sarà stato il 2004-2005, poi chiaramente più in avanti sostituiti con gli iMac Intel in policarbonato bianco.
Il primo acquisto della Mela, però, arrivò dopo, credo fosse il 2007: iPod Classic argento, acquistato da un privato sul forum di Italiamac ed in condizioni pari al nuovo, capienza non ricordo se 80GB o 160GB (mi pare 160GB). Volevo un lettore mp3 bello capiente per tutta la mia musica, anche se chiaramente la capienza era decisamente sovradimensionata rispetto alle mie esigenze (oggi non arrivo a 15GB di musica, all'epoca ne avevo forse la metà), ma la mia ex dell'epoca aveva preso un iPod nano seconda generazione ed era piaciuto anche a me. Scelsi il Classic perché il Nano avrei dovuto prenderlo da 8GB, ma a parte il costo elevatissimo non mi avrebbe permesso longevità perché 8GB li riempivo già a quel tempo.
L'anno dopo, estate 2008, comprai il mio primo Mac: un Mini mid-2007 top di gamma preso nuovo al Mediaworld con 400€ di sconto. :D Era l'ultimo rimasto in esposizione, c'erano rumors da mesi per il nuovo modello (che poi arrivò solo nel 2009) e per tutta l'estate il punto vendita della mia città ebbe una promozione sui Mini che evidentemente nessuno si filava. Andai per prendere il base in offerta a 499€, ma era finito. Mi proposero allo stesso prezzo il top di gamma (che era in offerta a 599€), accettai, ma si scoprì solo dopo che c'era rimasto solo quello esposto. Me lo studiai un po' per vedere se avesse danni estetici o altro e, mentre pensavo al da farsi, chiesi un ulteriore sconticino al commesso visto che si trattava di quello esposto, che comunque era perfetto esteticamente: il mio unico dubbio era relativo al fatto che quel Mac stava acceso 12h al giorno tutti i giorni, e sebbene facesse girare solo screensaver, era comunque più usurato di uno nuovo, sigillato ed immacolato. Il commesso, per invogliarmi all'acquisto, mi disse "Comunque il Mac non è stato attivato e viene scontrinato al momento dell'acquisto, quindi gode della garanzia piena di due anni". Convinto da questa frase, decisi di bluffare un po' dicendo che avrei fatto un giro e ci avrei pensato. Mentre guardavo altri computer, tanto per perdere un po' di tempo, si riavvicinò il commesso di cui sopra e mi disse "Guarda, se vuoi posso parlare con il mio caporeparto e chiedere se c'è la possibilità di un ulteriore sconto", proposta che ovviamente accettai, con la speranza utopica di spillargli altri 50€, ma con la speranza reale di risparmiare una ventina di euro. Tornò dopo 5 minuti, dicendo che la cosa era effettivamente possibile. Chiesi l'entità dello sconto ulteriore e, con mia somma sorpresa, disse:"Possiamo farti 399€". Ovviamente non ci pensai due minuti essendo già disposto a pagarne 499€, e tornai a casa con il mio bel Mini. :D
Rivenduto due anni dopo, ho ricomprato un Mac solo nel 2011, un Pro da 13.3" early 2011 base usato 20gg ad un prezzo super. L'ho tenuto un anno e mezzo e l'ho rivenduto al prezzo di acquisto.
Nel mezzo, ho avuto un iPod Touch 2G da 32GB nero comprato nuovo nel 2009 per capire se un iPhone avrebbe fatto al caso mio. Così fu, perché dopo soli 6 mesi l'ho rivenduto e presi un iPhone 3GS sempre da 32GB nel settembre 2009.
Poi nel 2012 l'ho venduto al garzone del mio barbiere :D e ho preso il 4S e un mese dopo l'iPad 3rd gen, entrambi sempre da 32GB. L'iPad l'ho rivenduto questa estate, il 4S è ancora con me. :)
In ordine :
mac mini -> sostituito con MacBook Pro 2011
iphone4 -> sostituito con Samsung S3
ipad -> sostituto con Nexus7 -> sostituito con Shield Tablet
ipod nano lo uso ancora :D
Raghnar-The coWolf-
23-01-2015, 09:47
Macintosh, non so se si trattasse di uno dei tanti modelli di II o Performa...
Susanoo78
25-01-2015, 11:14
Iphone 4
KingZuZu
25-01-2015, 11:40
ipod nano 2gn da 8gb, mi ricordo quanto fossero enormi quegli 8gb
Macintosh Lc475 nel lontano 1994... ce l'ho ancora funzionante (anche se ovviamente non lo uso mai)
MacBook Pro G5 il primo acquisto assoluto, poi il primo MacBook Intel e da li a seguire diversi Pro e ovviamente Air che è il mio prodotto preferito. Tutti gli iPhone a partire dal primo modello commercializzato in Italia, vari iPad e qualche iPod. Non ho mai avuto un desktop Apple, lacuna che mi riprometto di colmare appena possibile.....
DmXruleZ
31-01-2015, 15:32
mmmh vediamo....primo acquisto apple nel 2007, ipod shuffle prima versione (a clip) da 1gb con l'incisione personalizzata, ordinato direttamente dal sito apple :D
funziona sempre e lo uso tutt'ora
poi nel 2010 ho preso un ipod touch da 8gb di cui mi ero innamorato vedendo quello di un'amica, ho deciso che dovevo averlo :D
all'inizio del 2012 ho deciso di passare ad apple anche per la telefonia e ho rimediato un iphone 3G usato a pochissimo, da usare come cavia :D
in seguito (poco dopo) sempre 2012 ho preso un iphone 4s 16gb (che poi ho passato ad una amica, ancora oggi funziona da dio)
a fine 2013 sono passato ad iphone 5s 16gb
a fine 2014 è stata la volta di un iphone 6 16gb e di un ipad mini wifi
uno dei primi ipod mini 6gb, tipo 2004, schermo bianco e nero. funziona tutt'ora ma batteria pessima.
ipod touch 3g 64gb nel 2009 ancora in uso con batteria cambiata 4 volta
iPhone 4s appena uscito, ancora in uso
ipad 1 wifi: ancora in uso
MBA 2013:
samsamsam
02-02-2015, 21:48
Secondo me il fatto che nessuno abbia scelto iPad è molto significativo: iPad è un prodotto complementare e ritrae gran parte della sua utilità dall'interfacciarsi alla perfezione con dispositivi più portabili (telefono) o più completi (iMac o portatili)
dual2duo
04-02-2015, 23:27
È anche l'ultimo uscito.
È difficile che qualcuno entri nel mondo apple acquistando un prodotto particolare senza conoscerne il sistema operativo o conoscere in questo caso apple.
Molti non sanno neanche cosa sia un tablet e spednere una cifra elevata senza neanche sapere cosa si compra non è facile.
Un ipod ai tempi era un oggetto studiato per la massa, i giovani amavano molto la musica e non esistevano alternative valide.
L'iphone fa parte oggi della categoria più utilizzata in tutto il mondo, quella dei telefoni quindi ha trovato vita semplice.
Ammetto che l'ipad ha sostituito il 90% dell'uso del mio mac e il 90% dell'uso del mio iphone.
Direi che nel mio caso è l'iphone complementare all'ipad.
Jianlucah
04-02-2015, 23:49
iMac Late 2013: un po' tardino (ho sempre lavorato con sistemi UNIX) ma ne è valsa la pena!
iPod mini di colore verde da 4 gb, ancora perfettamente funzionante dopo 10 anni.
iBook G4 12' 1.33 Ghz
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/62/IBook_G4.jpg
Coyote74
13-02-2015, 19:47
IPod Touch 1G
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
samsamsam
14-02-2015, 08:42
È anche l'ultimo uscito.
È difficile che qualcuno entri nel mondo apple acquistando un prodotto particolare senza conoscerne il sistema operativo o conoscere in questo caso apple.
Molti non sanno neanche cosa sia un tablet e spednere una cifra elevata senza neanche sapere cosa si compra non è facile.
Un ipod ai tempi era un oggetto studiato per la massa, i giovani amavano molto la musica e non esistevano alternative valide.
L'iphone fa parte oggi della categoria più utilizzata in tutto il mondo, quella dei telefoni quindi ha trovato vita semplice.
Ammetto che l'ipad ha sostituito il 90% dell'uso del mio mac e il 90% dell'uso del mio iphone.
Direi che nel mio caso è l'iphone complementare all'ipad.
Ormai cosa è un tablet lo sanno anche i sassi :D
Non è assolutamente vero, poi, che quando uscì l'iPod non esistevano valide alternative, anzi, ne esistevano di meno cervellotiche e molto più economiche.
Non oso immaginare quale sia l'uso che fai del computer se riesci a sostituirlo per il 90% con un table Apple......
ipod 4g da 20gb del 2004. un prezzo assurdo ed una dimensione folle per l'epoca. Però aveva una memoria e una qualità che era praticamente 10 volte lo standard della concorrenza!
p.s. funziona ancora
Era sicuramente un signor terminale...all'ora infatti fui indeciso se prendere quello oppure l'iriver h320...
beh...l'iriver per essere un terminale del 2004 montava già un display lcd a colore e un supporto audio con connessioni (in/out/mic in, 2 usb....ecc.) che in confronto l'ipod era indietro di 5 anni almeno.
P.S. funziona tutt'ora...e la qualità audio (grazie anche a rockbox) non ha nulla ad invidiare a nuovi lettori in circolazione.
tuttavia il primo terminale che comprai fù un ipod mini..quello in alluminio...è tutt'ora uno dei più belli che apple abbia fatto.
poi iphone 3g, iphone 4, macbook air 2011....da allora nulla più.
Se trovo lavoro prendo volentieri un iphone 5s perchè ritengo sia l'unico degno di nota come estetica (parlando tra gli ultimi prodotti).
sbraiton
14-02-2015, 12:47
Io ho un iPod Photo da 60 gb… comprato nel 2006 credo, usato. Ho avuto delle noie ma l'ho riparato da solo (bastava staccare e riattaccare l'hard disk interno). Lo utilizzo ancora in casa, è il mio lettore musicale preferito (ho anche un iPod Touch 2g da 8 gb e un iPod Nano 6g da 8 gb).
Attualmente ho il Macbook in firma…
il mio primo prodotto è un PowerBook G4 1 Ghz (ho ancora scatolo e corredo originale, al momento non funzionante… e che vorrei vendere perché ho poco spazio :cry: )
dual2duo
14-02-2015, 15:35
on oso immaginare quale sia l'uso che fai del computer se riesci a sostituirlo per il 90% con un table Apple......
ne faccio l'uso che ne fanno il 90% delle persone.
internet, piccoli fotoritocchi, piccoli videomontaggi, qualche gioco.
nel mio caso un computer è proprio sprecato, come anche per molti che hanno, negli ultimi 4 anni, permesso al mondo dei tablet di crescere da 0 a 350 milioni bloccando le vendite dei computer a 250 milioni l'anno.
non tutti ci lavorano e molti lo usano/usavano per cose come quelle che faccio io.
proprio l'altro giorno ho fatto un videomontaggio di circa 5-6 minuti.
ho preso il tablet, alcune foto al suo interno, scaricato alcuni video da youtube, uniti, applicato delle dissolvenze, messo una musica di sottofondo, renderizzato e caricato on line.
ci avrò messo 10 minuti di lavoro, a parte decidere cosa metterci.
con il computer avrei dovuto comprare final cut pro x(300 euro contro i 9 euro di pinnacle per ipad, lasciamo stare il limitatissimo imovie), comprare photoshop(70 euro contro i 9 euro per ipad), avrei dovuto cercare un programma per scaricare i video(su ipad vai sull'app store e digiti "video download", scarichi il primo gratuito e in un secondo lo usi), un programma per estrarre l'audio da un video, avrei dovuto importare le foto da iphone, ipad e la musica, montarli, renderizzarli e metterlo on line.
su ipad con poco e velocemente ho fatto tutto stando sdraiato sul divano.
la massa fa cose di questo tipo, il computer per molti è sprecato.
l'anno scorso sono andato in asia(ci ritorno a marzo), là tante persone usano il tablet.
hanno costi inferiori, richiedono meno spazio e per le loro esigenze sono più che sufficienti.
samsamsam
14-02-2015, 19:43
Ipad non può sostituire un computer.
Parto dalla percentuale che, un po' "ad muzzum", hai arbitrariamente "sparato": a tuo dire soltanto il 10% della popolazione mondiale lavora con computer. Così, infatti, va letto il tuo "il 90% delle persone usa il computer per giochini, foto ritocchi etc etc".
Non serve certo profondersi in attente analisi di mercato per capire che l'hai sparata grossa.
Il computer è LO strumento di lavoro, del lavoro non manuale, quanto meno. Chiunque non eserciti una professione manuale lavora col computer.
Direi, quindi, che se mai il 10% delle persone fa un uso del computer limitato esclusivamente a quello che hai indicato tu.
Perché tutte le altre ci lavorano, come me.
Il giovane nuovo praticante di studio venne il primo giorno con iPad air.
Poi aveva difficoltà con le ricerche giurisprudenziali nelle banche dati; poi aveva problemi a editare testi a livello professionale; poi ha lasciato a casa il tablet e si è portato un acer da 500 euro (che costa quanto il tablet).
È questo quello che si fa col computer.
Con iPad non hai accesso al file system, non puoi editare fogli di testo e grafici Excel a livello professionale, non puoi inviare gli atti tramite servizi di firma digitale (la quale richiede le usb), non hai accesso rapido, diretto, è universale alla memoria (penne usb?).
Insomma, come disse Jobs: iPad è qualcosa che sta tra il telefono e il computer. Serve per fare alcune cose come internet, foto, leggere pdf. È complementare e non sostitutivo.
Proprio come dicevo io.
dual2duo
14-02-2015, 22:37
Ipad non può sostituire un computer.
hai dimenticato di aggiungere, "nel mio caso".
per il 90% della popolazione mondiale penso di si.
ovviamente te pensi al tuo utilizzo che non è lo stesso di molti altri.
a parte qualche persona, quelle che conosco usano il computer solo per navigare.
questa funzione la possono fare anche con il tablet ed infatti ora usano un telefono.
semplicemente non comprano un tablet perché non hanno voglia di spendere soldi.
quindi si, come dicevo io, la massa può farne a meno.
la massa non ci lavora, la massa non deve far altro che navigare, ricevere e mandare mail, basta.
anzi magari ci fa anche delle foto.
sbraiton
14-02-2015, 23:26
la massa non ci lavora, la massa non deve far altro che navigare, ricevere e mandare mail, basta.
anzi magari ci fa anche delle foto.
se la massa deve fare solo questo, basta un cellulare Android (no Apple) da meno di 200 euro... perché comprare un tablet o un pc (no Apple) è davvero superfluo se non per vantarsi di avere un aggeggio in più.
toni.bacan
15-02-2015, 08:52
Quindi, se vogliamo seguire il volo pindarico fino in fondo, allora alla massa la tecnologia non servirebbe ad un benemerito nulla.
La massa di che se ne fa di Facebook oltre che postare la foto delle vacanze? Che se ne fa di un account mail? scrive ai propri parenti? prenota al ristorante? D conseguenza che se ne fa di una connessione ad internet? La massa può comunicare con i cari vecchi sistemi di una volta, due gettoni, una cornetta e si comunica face-to-face, come hanno sempre fatto tutti i nostri avi fino ai nostri genitori (e anche qualcuno di noi).
Mio padre ha girato l'Italia con una cartina geografica che sembrava la mappa dell'isola del tesoro, mentre ora non si riesce ad uscire dalla propria città senza il navigatore.
Tornando seri:
Alla massa un PC torna più utile di un pad per il semplice motivo che per lo stesso motivo per cui invia-riceve una mail, magari le deve anche stampare (es. ha prenotato un viaggio on-line e stampa il biglietto del treno), o perché dove li archivia i Gb di foto/filmati della propria vita, o la propria libreria musicale?
O molto più semplicemente, ho una fotocamera con memoria SD, con il pad come faccio a scaricare le foto?
Figuriamoci poi se la massa dovesse mettersi ad entrare in qualche sito amministrativo per scaricare e stampare un documento che dovrà poi compilare, scansionare e rispedire (per ad esempio una autocertificazione).
Voglio vedere il privato come riesce fare queste cose con un pad.
Se poi il privato ama dilettarsi ad editare video o elaborare le foto artigianalmente e/o a videogiocare, il pad vola fuori dalla finestra prima del finire della giornata.
I pad sono solo degli smart-cosi che rendono più comodo l'utilizzo di certe funzionalità presenti nello smartphone, ma al contempo rimangono troppo castrati per poter sostituire il PC anche per l'utilizzo quotidiano della massa.
Certo, se però per massa si intende la massaia di 60 anni che quando cambia città è come se andasse all'estero, o l'impiegato che praticamente sfrutta il PC aziendale per fare tutto ed a casa non lo usa (sapessi quante volte ho visto utorrent o emule installati su PC aziendali e/o file di stampa a colori delle copertine dei dvd inviati alla fotocopiatrice del piano), allora convengo che con il pad si riesca a far tutto senza l'ausilio del PC.
Ma questa non è la massa, è solo una tipologia di utenti che è parte integrante della massa.
iPod 2G da 8GB preso usato su eBay.
A spanne, dato che l'ho preso per sostituire il vecchio Creative Zen Micro 5GB (http://www.tomshw.it/guides/digitrends/digitrends/20041224/images/zen_micro_3.jpg) che non funzionava tanto bene (dopo una caduta su della moquette, il disco spesso si impallava e dovevo togliere la batteria)... Successo nel 2009...
6 anni che ho sto iPod. La batteria tiene bene, lo uso solo per la musica. Spotify e Musica, come app.
In passato (e volendo ancora adesso, ma le app sono obsolete) l'ho usato come navigatore, abbinato ad un Orange iGPS 360. Solo che negli ultimi tempi, forse a causa del surriscaldamento, dopo un po' non muoveva piu' la posizione e non serviva a nulla (il GPS credo andasse in freeze, perche' non la perdeva ma segnava sempre la stessa).
L'ho usato anche per giocare, fintanto che c'erano le app disponibili.
Un amico inseparabile.
Poi e' venuto l'iPad mini 4G (usato) da 32GB (non ricordo quando), poi un iPhone 5 nuovo da 64GB americano (2013) venduto ad un amico di recente (cambiata anche la batteria) per prendere un iPhone 5S sempre 64GB pagato 529 nuovo.
Ipad non può sostituire un computer.
Parto dalla percentuale che, un po' "ad muzzum", hai arbitrariamente "sparato": a tuo dire soltanto il 10% della popolazione mondiale lavora con computer. Così, infatti, va letto il tuo "il 90% delle persone usa il computer per giochini, foto ritocchi etc etc".
Non serve certo profondersi in attente analisi di mercato per capire che l'hai sparata grossa.
Il computer è LO strumento di lavoro, del lavoro non manuale, quanto meno. Chiunque non eserciti una professione manuale lavora col computer.
Direi, quindi, che se mai il 10% delle persone fa un uso del computer limitato esclusivamente a quello che hai indicato tu.
Perché tutte le altre ci lavorano, come me.
Il giovane nuovo praticante di studio venne il primo giorno con iPad air.
Poi aveva difficoltà con le ricerche giurisprudenziali nelle banche dati; poi aveva problemi a editare testi a livello professionale; poi ha lasciato a casa il tablet e si è portato un acer da 500 euro (che costa quanto il tablet).
È questo quello che si fa col computer.
Con iPad non hai accesso al file system, non puoi editare fogli di testo e grafici Excel a livello professionale, non puoi inviare gli atti tramite servizi di firma digitale (la quale richiede le usb), non hai accesso rapido, diretto, è universale alla memoria (penne usb?).
Insomma, come disse Jobs: iPad è qualcosa che sta tra il telefono e il computer. Serve per fare alcune cose come internet, foto, leggere pdf. È complementare e non sostitutivo.
Proprio come dicevo io.
Esattamente, su questo sono d'accordo. Gia' un tablet Android fa qualcosa in piu' (ad esempio sfogliare i file che non e' poco). Infatti io lato tablet lo preferisco. Ma ormai ci sono quelli con Windows 8 (x86) quindi...
hai dimenticato di aggiungere, "nel mio caso".
per il 90% della popolazione mondiale penso di si.
ovviamente te pensi al tuo utilizzo che non è lo stesso di molti altri.
a parte qualche persona, quelle che conosco usano il computer solo per navigare.
questa funzione la possono fare anche con il tablet ed infatti ora usano un telefono.
semplicemente non comprano un tablet perché non hanno voglia di spendere soldi.
quindi si, come dicevo io, la massa può farne a meno.
la massa non ci lavora, la massa non deve far altro che navigare, ricevere e mandare mail, basta.
anzi magari ci fa anche delle foto.
D'accordo anche su questo, ma tu stai contando la gente comune, che veramente usa il pc per mail, facebook e altre vaccate.
Con l'aggiunta di app e della fotocamera, e' si' meglio un tablet del pc, te lo porti pure a dietro. Ed e' abbastanza grande per un film.
Grazie a potenza, miniaturizzazione e sistemi operativi all'avanguardia, coi tablet ci fai veramente di tutto. Ma fai di tutto senza poter fare realmente nulla.
Come ha detto l'altro utente, col computer fai di tutto e ci lavori, col tablet fai di tutto ma non ci lavori. E con una qualita' inferiore: precisione di mouse e tastiera, giochi seri (non quelle cose che si trovano su dispositivi mobile, per quanto ce ne siano di validi e con una grafica seria), software professionale e semi-professionale (con Excel fai tutto, con l'app di Excel non fai le stesse cose).
Alla fine avete ragione entrambi: un tablet non sostituisce un computer soprattutto per lavorare, ma per la massa basta ed avanza come passatempo. Avendo anche quasi le stesse app di un telefono, e' piu' facile. Ormai siamo "social".
se la massa deve fare solo questo, basta un cellulare Android (no Apple) da meno di 200 euro... perché comprare un tablet o un pc (no Apple) è davvero superfluo se non per vantarsi di avere un aggeggio in più.
NO.
Stampati questo in mente: alla massa un telefono da 200 euro significa "pezzente".
C'e' chi se ne frega tipo i miei (e anche io, ma sono nerd :ciapet:), ma la massa deve avere l'iPhone o il Galaxy di turno. C'e' gente che ha preso l'iPhone 5 solo per far finta di avere l'ultimo 5S. Ora col 6 e' un dramma, sei fuori moda. Col tablet gia' meno, difficile sfoggiarlo (anche se vedo turisti "loser" che fanno la foto col tablet, quando la fotocamera compatta da 200 euro di turno le fa giustamente meglio).
Col Galaxy anche, se hai l'S5 sei un figo, ma te la cavi anche con l'S4. I piu'....scusate.....i piu' intelligenti che non seguono la moda, non prendono quel ciarpame di Samsung ma vanno su marche piu' serie come Sony, HTC.
In ogni caso sull'iPhone questa cosa e' piu' marcata. Con un Lumia invece, ti crei automaticamente uno scudo protettivo: al primo che ti chiede che telefono hai, dici "ho un Lumia" e ti guarda senza dire ne' pensare nulla, non sapendo se e quanto puo' essere figo e di sicuro costano quindi non sei un pezzente... Li mandi in BSOD.
Quindi, se vogliamo seguire il volo pindarico fino in fondo, allora alla massa la tecnologia non servirebbe ad un benemerito nulla.
La massa di che se ne fa di Facebook oltre che postare la foto delle vacanze? Che se ne fa di un account mail? scrive ai propri parenti? prenota al ristorante? D conseguenza che se ne fa di una connessione ad internet? La massa può comunicare con i cari vecchi sistemi di una volta, due gettoni, una cornetta e si comunica face-to-face, come hanno sempre fatto tutti i nostri avi fino ai nostri genitori (e anche qualcuno di noi).
Mio padre ha girato l'Italia con una cartina geografica che sembrava la mappa dell'isola del tesoro, mentre ora non si riesce ad uscire dalla propria città senza il navigatore.
La gente ha bisogno DELLE VACCATE. NE HA BISOGNO. Facebook, Instagram, selfies, CANDY CRUSH...
Ne ha bisogno. Deve averli. Senza, muore. Come tante altre cose INUTILI (se non spesso dannose) come le chiavi elettroniche delle auto. Inventate per le donne (nelle pubblicita' il riferimento e' chiaro) che non devono morire cercando le chiavi nella borsa, entrano e accendono l'auto con due pulsanti. Peccato emanino onde radio continue e con un rilevatore apposito (gia' coi telecomandi appositi ti aprono la macchina) ne rilevano la frequenza.
E' una vaccata colossale. Ma la gente ora deve averla. Come i sensori di posteggio, la telecamera posteriore, l'auto che parcheggia da sola. A cosa servono.
Tornando seri:
Alla massa un PC torna più utile di un pad per il semplice motivo che per lo stesso motivo per cui invia-riceve una mail, magari le deve anche stampare (es. ha prenotato un viaggio on-line e stampa il biglietto del treno), o perché dove li archivia i Gb di foto/filmati della propria vita, o la propria libreria musicale?
O molto più semplicemente, ho una fotocamera con memoria SD, con il pad come faccio a scaricare le foto?
Figuriamoci poi se la massa dovesse mettersi ad entrare in qualche sito amministrativo per scaricare e stampare un documento che dovrà poi compilare, scansionare e rispedire (per ad esempio una autocertificazione).
Voglio vedere il privato come riesce fare queste cose con un pad.
Se poi il privato ama dilettarsi ad editare video o elaborare le foto artigianalmente e/o a videogiocare, il pad vola fuori dalla finestra prima del finire della giornata.
I pad sono solo degli smart-cosi che rendono più comodo l'utilizzo di certe funzionalità presenti nello smartphone, ma al contempo rimangono troppo castrati per poter sostituire il PC anche per l'utilizzo quotidiano della massa.
Certo, se però per massa si intende la massaia di 60 anni che quando cambia città è come se andasse all'estero, o l'impiegato che praticamente sfrutta il PC aziendale per fare tutto ed a casa non lo usa (sapessi quante volte ho visto utorrent o emule installati su PC aziendali e/o file di stampa a colori delle copertine dei dvd inviati alla fotocopiatrice del piano), allora convengo che con il pad si riesca a far tutto senza l'ausilio del PC.
Ma questa non è la massa, è solo una tipologia di utenti che è parte integrante della massa.
In ambito domestico-privato mi sa che non hai una visione reale delle cose. E qui in italia siamo MOLTO indietro sulle tecnologie altrimenti il pc sarebbe stato ancora piu' obsoleto.
Ma tutto quello che hai detto e' fattibile con un tablet. Scansione di un doc? Ci sono le app. Inviare una mail? Ok. Stampare? Idem.
Fotoritocco? Ce ne sono a iosa.
Ragazzo mio, io gia' stampavo le foto e i documenti col Nokia N79, un fottuto cellulare Symbian che e' stato uno dei migliori acquisti della mia vita.
La gente, la "massa", gia' ai tempi del Nokia 6600 aveva il TomTom col GPS esterno, io mettevo i giochi dell'N-Gage. Ci si mandava foto, video, tutto via mail, scaricando dal telefono. Gli SMS catena.
La massa e' piu' avanti di quello che tu possa pensare. Che poi usa al 70% il telefono/tablet per facebook e altre cazzatine e' vero. Ma la massa e' avanti.
"Guarda cosa posso fare" e' la frase standard. Oppure "va che figata". Guarda come faccio finta di bere la birra (vi ricordate l'app della birra? Che se inclinavi il telefono, andava via come se stessi bevendo da un bicchiere?), guarda l'app qui, guarda la feature di la'...
Non sottovalutare la massa. Non sanno accendere un pc (vero, confermo, e c'e' stato di peggio, tipo mouse non funzionanti (e tenuti al contrario, a pancia in giu'), monitor che non vanno (e sono staccati dalla corrente), ecc), cliccano a caso sui banner dei virus.........ma per le vaccate sono SEMPRE piu' avanti anche degli stessi nerd/geek che scrivono qui...
Esempio? Si impara subito a mandare foto e video con whatsapp, ma l'altra opzione (tra quelle elencate di invio) di mandare la posizione, no. "Davvero? Si puo' fare? Figata!" quando l'opzione e' li' in quel menu che viene aperto, basta leggere la riga sotto...
222andre21
23-03-2015, 10:19
iPod Touch 8gb nero, nel 2011..era uscito non da molto e con 239€ lo presi. Nel 2013 comprai l'iPhone 4 8gb con la speranza di riuscire a vedere l'iPod ma mi ero affezionato, quindi ho tenuto entrambi. A parte che ora l'iPod ha i cristalli andati, però dettagli...:(
iPod Touch 8gb nero, nel 2011..era uscito non da molto e con 239€ lo presi. Nel 2013 comprai l'iPhone 4 8gb con la speranza di riuscire a vedere l'iPod ma mi ero affezionato, quindi ho tenuto entrambi. A parte che ora l'iPod ha i cristalli andati, però dettagli...:(
Lo ripari con niente. 20 euro e ti porti a casa display e touchscreen. Lo fai in casa, magari bestemmi un po' con i connettori (io col 2G ho smadonnato un po'). Ma l'ho fatto in 5 minuti. 10 se il touch e' integro e riesci a toglierlo bene.
Il mio primo prodotto Apple è stato un Macintosh (allora si chiamavano ancora così). Era il 1990 e costava un rene :sofico:
Il laboratorio di informatica aveva appena rinnovato il parco macchine con 6 nuovi Macintosh e riuscii a convincere mio padre all'abnorme esborso economico per motivi di studio.
Lucky Angus
29-03-2015, 16:58
ai tempi, per lavoro, questo ... :D
http://lowendmac.com/wp-content/uploads/power-mac-85001.jpg
da utente "privato" direi l'iPod ... quello già "fico" ...
https://km.support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/en_US/ipod/ipodclassic/dock_connector_large.png
dai li un crescendo di Mac Pro, portatili vari, iPhone, iPad ... altri iPod, ecc. :sofico:
Il primo è stato un iPod Classic 160gb ...peccato che attualmente solo 50gb sono puliti e il resto corrotti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.