View Full Version : Portatile per ingegneria informatica
marcopolver
20-01-2015, 17:59
Ciao a tutti!
Ad ottobre inizierò ingegneria informatica e vorrei acquistare un portatile che mi permetta di lavorare a dovere.
La mia prima indecisione risiede già in una scelta generica: possiedo un desktop Dell Precision T1600 che ha ormai 4 anni e non so se acquistare un portatile che possa affiancarlo o un portatile che possa momentaneamente affiancarlo per poi diventare il mio primo pc quando lui invecchierà.
Un altro fattore importante è questo, io non intendo usarlo solo per l'università; sebbene non tantissimo, mi capita di utilizzare Photoshop, Illustrator e CAD, inoltre amo smanettare, quindi non escludo possibili utilizzi anche nell'editing audio-video; credo che proprio per questo bisognerebbe ragionare bene sulla scelta di un pc secondario o un primo pc.
Inoltre mi piacerebbe sapere quali software si utilizzano solitamente nella facoltà di ingegneria informatica, in quanto (dovrei verificarne l'utilità pratica) non mi dispiacerebbe provare un Mac.
Quindi le mie domande son queste:
1. Per un utilizzo come il mio, dall'informatica alla grafica (seppur non moltissima), un Mac è da escludere a priori?
2. In ambito Windows, cosa mi consigliereste? Avverto che sono particolarmente affezionato a Dell e gradisco i Lenovo; quanto alla diagonale dello schermo, non vorrei andare oltre i 15,6".
Grazie mille!
Allora, per quanto riguarda ingegneria informatica, non c'è nessuna esigenza particolare. I primi anni (ma anche i successivi, in genere) non avrai mai bisogno di programmi pesanti. Il primo e il secondo anno probabilmente tutto ciò che ti servirà è un compilatore e un IDE basilare per programmi semplicissimi, in genere da riga di comando, cioè cose che girano bene anche su computer di 10 anni fa o estremamente economici. Inoltre anche queste attività non saranno molto frequenti.
Quindi col tuo desktop ci fai tutto in generale. Comunque se ti serve un portatile il discorso affiancamento o sostituzione dipende da te. Se decidi per la sostituzione ti consiglio di scegliere il portatile in base alle altre tue altre esigenze, che mi sembrano decisamente più pesanti (photoshop, CAD, ecc.) rispetto a quelle di ingegneria informatica, ma per consigliarti qualche modello bisognerebbe sapere esattamente quanto ti serve una scheda grafica o meno, che potenza ti serve, e se hai un budget.
Per quanto riguarda il discorso Mac, anche qui non credo nessuno possa consigliarti, è sostanzialmente tutta una questione di gusti. Ovvio che poi per un Mac devi mettere in conto un budget abbastanza alto (non esistono Mac entry-level). Tutti i programmi che ti serviranno li troverai ugualmente su Windows e su Mac, per esperienza personale posso dirti che i Mac sono abbastanza frequenti ad ingegneria informatica, ma la mia personalissima opinione è che non aggiungono nulla ad un Windows, quindi io personalmente ti consiglierei un Windows, sul quale poi potrai eventualmente installare in dual boot Linux.
Come ti ho detto ci vorrebbero più info per consigliarti dei modelli specifici, ma se ti piacciono i Dell puoi guardare gli inspirion o gli xps, per quanto riguarda i lenovo penso che la serie thinkpad possa essere un'ottima scelta. Ti consiglio di non fissarti troppo sulle marche però ma di guardare le varie specifiche.
alonenero
20-01-2015, 19:30
quoto .. ti basta qualunque notebook per programmare .. poi la scelta devi farla in base al budget e all'uso :
-potenza = migliore prestazioni anche per game, piu' peso e meno durata della batteria
-portabilità = meno potenza , piu' autonomia , migliore trasportabilita'.
Ciao a tutti!
Ad ottobre inizierò ingegneria informatica e vorrei acquistare un portatile che mi permetta di lavorare a dovere.
La mia prima indecisione risiede già in una scelta generica: possiedo un desktop Dell Precision T1600 che ha ormai 4 anni e non so se acquistare un portatile che possa affiancarlo o un portatile che possa momentaneamente affiancarlo per poi diventare il mio primo pc quando lui invecchierà.
Un altro fattore importante è questo, io non intendo usarlo solo per l'università; sebbene non tantissimo, mi capita di utilizzare Photoshop, Illustrator e CAD, inoltre amo smanettare, quindi non escludo possibili utilizzi anche nell'editing audio-video; credo che proprio per questo bisognerebbe ragionare bene sulla scelta di un pc secondario o un primo pc.
Inoltre mi piacerebbe sapere quali software si utilizzano solitamente nella facoltà di ingegneria informatica, in quanto (dovrei verificarne l'utilità pratica) non mi dispiacerebbe provare un Mac.
Quindi le mie domande son queste:
1. Per un utilizzo come il mio, dall'informatica alla grafica (seppur non moltissima), un Mac è da escludere a priori?
2. In ambito Windows, cosa mi consigliereste? Avverto che sono particolarmente affezionato a Dell e gradisco i Lenovo; quanto alla diagonale dello schermo, non vorrei andare oltre i 15,6".
Grazie mille!
per esperienza personale posso dirti che a livello didattico qualunque notebook può andar bene, anche se non andrei sotto un i3 della serie u ma se hai intenzione di fare qualcosa di più avanzato io penserei ad un i5 sempre a basso voltaggio ;)
il mac potrebbe fare per te ma devi essere consapevole che spendi il doppio rispetto a qualunque altro notebook
sono interessanti il Lenovo B50-70 su cyberport.de a 289€ e il Lenovo M30-70 a 319€ , entrambi un i3 e senza windows (grazie all'università e Microsoft DreamSpark dovresti poter scaricare Windows e tanti altri software microsoft gratuitamente)
marcopolver
21-01-2015, 19:43
Confermo, escludo i Mac!
Devo pensare per bene che genere di portatile voglio, un primo pc o un pc di sostegno...anche se ora come ora opterei più per un portatile potente.
Io opterei per una workstation mobile, lascia stare quei portatili "economici" fatti di plastica. Ti servirà anche affidabilità, silenziosità, leggerezza, durabilità e robustezza se ne farai l'uso che credo, inoltre con un budget minimo prendi una macchina che ti durerà un bel pò.
Perciò valuta Lenovo ThinkPad, HP EliteBook, Dell Latitude o altre linee Dell. Io al momento sto valutando:
- HP 8540W/P con i7 e quadro FX880m
- ThinkPad T400 e W510 con i7
- Vari modelli Latitude con i7
Alcuni di questi li trovi anche con i5. Montano le prime generazioni di i5/i7 ma per 3/400 nuovi credo ne valga la pena ;)
marcopolver
25-01-2015, 12:09
Io opterei per una workstation mobile, lascia stare quei portatili "economici" fatti di plastica. Ti servirà anche affidabilità, silenziosità, leggerezza, durabilità e robustezza se ne farai l'uso che credo, inoltre con un budget minimo prendi una macchina che ti durerà un bel pò.
Perciò valuta Lenovo ThinkPad, HP EliteBook, Dell Latitude o altre linee Dell. Io al momento sto valutando:
- HP 8540W/P con i7 e quadro FX880m
- ThinkPad T400 e W510 con i7
- Vari modelli Latitude con i7
Alcuni di questi li trovi anche con i5. Montano le prime generazioni di i5/i7 ma per 3/400 nuovi credo ne valga la pena ;)
Ti do ragione! Io ho già un Dell Precision T1600 e mi trovo da dio, mio papà ha un T5500 e un M4800...l'ultimo soprattutto è incredibile!
Ora sono orientato per un portatile che diventi primo pc, quindi sto pensando o al già citato M4800 o un Lenovo Thinkpad W540, cosa mi dite?
marcopolver
25-01-2015, 12:16
Inoltre, per quanto riguarda la grafica, cosa mi consigliereste tra una Nvidia Quadro K2100 e una AMD FirePro M5100?
Grazie ancora!
alonenero
25-01-2015, 12:17
le workstation sono sicuramente ottimi notebook , ma pagheresti troppo per una vga certificata che fondamentalmente non ti serve.
Dai uno sguardo al santech c37 (ed equivalenti modelli di altri assemblatori) , magari con schermo 3k . Sicuramente avrai tanta potenza , anche lato VGA !
Sulla grafica non so aiutarti ma credo che se dovessi spendere quel budget, cosa che io non farei mai:D , opterei per il ThinkPad fra i 2.
marcopolver
25-01-2015, 14:40
Sulla grafica non so aiutarti ma credo che se dovessi spendere quel budget, cosa che io non farei mai:D , opterei per il ThinkPad fra i 2.
Guarda, in parte ti do ragione...anche io ero di questa idea, poi però ho iniziato a notare che per certi pc una spesa iniziale elevata viene accompagnata anche da una durata nettamente superiore alla media :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.