PDA

View Full Version : Recensione Elite Dangerous: è il simulatore spaziale che volevamo?


Redazione di Hardware Upg
20-01-2015, 13:39
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/4270/recensione-elite-dangerous-e-il-simulatore-spaziale-che-volevamo_index.html

Lo scorso 16 dicembre è stata rilasciata la tanto attesa versione 1.0 di Elite Dangerous. Come sanno i fans, si tratta di un simulatore spaziale estremamente rigoroso, complesso da padroneggiare e capace di immergere il giocatore in un universo di gioco che si compone di 400 miliardi di sistemi stellari. Insomma, non è certo un gioco per tutti, ma offre comunque un livello di profondità affascinante per qualsiasi tipo di utente.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Michael80
20-01-2015, 13:48
Anzi, a differenza di altri titoli moderni, tiene letteralmente incollati davanti al monitor, spesso senza un preciso scopo. Più che un'esperienza di intrattenimento è un'immersione totale in un'altra dimensione, che è un mondo da vivere nella sua totalità, con le sue attese e le sue velocizzazioni, con le sue regole da imparare e da saper sfruttare.

perfettamente d'accordo ;)


cmq PER ME l'ultimo CONTRO in realtà è un PRO, non avevo mai giocato a nessun elite, ho preordinato il gioco, il 16 sera mi sono immerso la prima volta, il 18 sapevo già fare quasi tutto ciò che serviva per muoversi senza goffaggine. È vero che non ti viene detto niente quando inizi, e ciò è bene, è ora di farle girare ste rotelline dentro la scatola cranica :rolleyes:

Horizont
20-01-2015, 13:49
Volete sapere la verità?
La grossissima differenza che c'è tra Elite Dangerous e il gioco medio degli ultimi 3 o 4 anni è che il primo è un solido palazzo a 2 piani, gli altri sono dei grattacieli popolari da 20 piani.
Il primo gode di una base solidissima e può solo crescere. gli altri sono delle accozzaglie che possono solo cadere alla prima scossa.

:)

ah e poi "universo di gioco incredibilmente ampio da esplorare" non arriva neanche lontanamente vicino a descrivere la magnitudine di grandezza :D

buziobello
20-01-2015, 13:52
300 MILIARDI di sterline sono circa un sesto del pil dell'Italia... Ad occhio avete sbagliato i conti sui guadagni fatti da frontier :rolleyes:

~efrem~
20-01-2015, 13:58
sigh... ad averci il tempo... :(

floc
20-01-2015, 14:01
anche io resto un po' stupito da come la curva di apprendimento ripida sia quasi uno dei "contro"... Viene venduto quasi come un simulatore, e' sacrosanto che sia cosi' a mio avviso :) Per il resto ho la stessa impressione di Rosario, una buona struttura ma ancora "vuota", scelta commerciale per non restare in alfa/beta perenne come il naturale concorrente starcitizen (che e' ancora piu' indietro a livello di sviluppo pero'), potrebbe essere un vantaggio come anche no, bruciandosi con un prodotto "non finito" se l'utenza non capisce la situazione.

demon77
20-01-2015, 14:07
Domanda: essendo io niubbo e poco pratico di questo genere di giochi..
ma posso giocarci pure io o è roba per appasionati navigati?

pWi
20-01-2015, 14:14
@Horizont per la magnitudine di grandezza la seconda immagine dell'ultima pagina dovrebbe dare meglio l'idea ;)

@buziobello hai ragione...corretto. Sorry :(

@demon77 con un po' di pazienza puoi giocarlo tranquillamente. Magari da' prima un occhio al precedente articolo su Elite Dangerous che avevo scritto l'anno scorso.

AlexWolf
20-01-2015, 14:21
preso a fine dicembre... nonostante usi ancora mouse e tastiera, riesco a fare delle manovre decenti... certo non sto facendo la carriera da Bounty hunter ma semplicemente/mercante esploratore...
Secondo me con qualche giorno di pratica tutti ce la possono fare.
sicuramente è un gioco anomalo: o lo ami per il suo genere o lo odi.
Io sono un cultore già del primo Elite e quindi non potevo farmelo scappare!
riguardo al fatto che non ci sia un end-game: per me è più un pro che un contro! :)

Alkadia2977
20-01-2015, 14:22
La risposta alla domanda "è il simulatore spaziale che volevamo" non può che essere affermativa. Il modello di volo, la resa dell'abitacolo e l'hud , la gestione della navicella e il fatto che si possa switchare dal volo con aiuto a volo senza assistenza del computer di bordo lo rendono senz'ombra di dubbio il miglior simulatore spaziale mai uscito fino ad oggi.

Per il resto, la recensione è molto giusta e ben scritta e sicuramente per essere una 1.0 è già eccellente così, ma è doveroso considerarla una fine dell'inizio e non l'inizio della fine. Le fondamenta ci sono e sono solidissime.

Major Clock
20-01-2015, 14:44
Sono daccordo con la recensione, è giusto sottolineare come la 1.0 sia solo un primo passo ma non credo che questo voglia dire che Elite sia un prodotto incompleto. Offre quel che offre e offrirà altre cose in futuro. Certo le modalità di co-op sarebbe stato bello le avessero incluse al day1.

Una cosa su cui son fortemente in disaccordo invece è che abbia una curva di apprendimento particolarmente ripida e sia necessario essere dei guru o avere chissà quale skill per iniziare. Cioè, solo perchè non è tutto finito una volta che hai capito come si spara, si lanciano le granate, si corre e si salta (ogni riferimento agli fps per organismi dal cervello monocellulare è assolutamente intenzionale), non vuol dire che devi farti esplodere il cranio per portare a termine una missione e iniziare a fare crediti.

Avrei anche dedicato un approfondimento maggiore per l'aspetto dell'esplorazione, che credo sia una cosa che prende circa il 99% dei player, ovvero la possibilità di farsi una nave fittata specificamente per i viaggi di lunga distanza e il fuel scooping per andare a zonzo per la via lattea in tutta la sua smargiassevole vastità senza fare altro che esplorare sistemi, nebulose, ammassi stellari di vario tipo, ammirare il cosmo e sentirsi semplicemente lì sospesi nel nulla....... e chiamala esperienza incompleta se vuoi

tazok
20-01-2015, 15:16
Avrei anche dedicato un approfondimento maggiore per l'aspetto dell'esplorazione, che credo sia una cosa che prende circa il 99% dei player, ovvero la possibilità di farsi una nave fittata specificamente per i viaggi di lunga distanza e il fuel scooping per andare a zonzo per la via lattea in tutta la sua smargiassevole vastità senza fare altro che esplorare sistemi, nebulose, ammassi stellari di vario tipo, ammirare il cosmo e sentirsi semplicemente lì sospesi nel nulla....... e chiamala esperienza incompleta se vuoi

Sono d'accordo, ma vi ricordo come nel lontano First Encounter (e parliamo di più di una decade fa...) fosse possibile non solo girare per la galassia con il fuel scooping per arrivare la dove nessun thargoide è mai giunto prima, ma era anche possibile atterrare sui pianeti (che, per carità, salvo rarissime eccezioni erano poche decine di poligoni e 2-3 texture brutte).

Ok che il palazzo è solido, però senza l'atterraggio sui pianeti (cito un titolo che dovrebbe far riflettere: no man's sky) è poco più di un x3 con tanti, tanti, tanti sistemi.

Per me doveva esserci al day one. Poi sarebbero venute le passeggiate fuori dalla nave, abbordaggi etc. Anche Star Citizen ha già mostrato(n.b. mostrato <> reso pubblico e giocabile) il modulo FPS, mentre Braben ancora giggioneggia con il grinding. Per quello ho già Diablo III.

Peccato :muro:

Mookas
20-01-2015, 15:17
Ragazzi, era dai tempi di Freelancer che non godevo così. Questa è interazione allo stato puro, è inutile che vogliamo il simulatore per poi cercarci all'interno la storia dell'arcade e la trama curata.. diavolo è un capolavoro, una struttura perfetta, son convinto che Braben continui a gonfie vele questo capolavoro...

Poi diciamocelo, fate un paragone con DAYZ, questo non potete chiamarlo "beta" o "alpha", Elite è completo e già divertente e pieno di supporto senza canone mensile.
PEr la noiosità, certo esiste, ma voi credete che nello spazio vagate fra i draghi e i cespugli di bacche? :)
Piero Angela, aiutami a spiegarmi...

GabrySP
20-01-2015, 15:21
Il contro "non adatto a tutti" è un modo politically correct di dire non adatto ai nabbi consolari con le mani impiastricciate di nutella

Non dare 5 stelle per l'audio è follia pura, è dai primi anni del 2000 (quando le EAX3-4-5 erano la norma) che non si vedeva un gioco con un audio del genere. Ormai avevo perso la speranza di rivedere/risentire un motore audio degno di questo nome.
Mettete 5 stelle o ordinate un Amplifon (e un subwoofer)

pWi
20-01-2015, 15:32
Il contro "non adatto a tutti" è un modo politically correct di dire non adatto ai nabbi consolari con le mani impiastricciate di nutella

Non dare 5 stelle per l'audio è follia pura, è dai primi anni del 2000 (quando le EAX3-4-5 erano la norma) che non si vedeva un gioco con un audio del genere. Ormai avevo perso la speranza di rivedere/risentire un motore audio degno di questo nome.
Mettete 5 stelle o ordinate un Amplifon (e un subwoofer)

L'audio è eccellente, come giustamente dici tu, ma ho voluto far pesare una certa ripetitività di alcuni suoni e soprattutto delle voci, come ho voluto evidenziare anche con i titoletti delle varie pagine. Ho sentito quelle stesse frasi troppe volte per poter dare l'eccellenza all'audio! ;)

Bestio
20-01-2015, 17:18
Da ultra appassionato di Elite e Frontier, la mia risposta alla domanda "è il simulatore spaziale che volevamo?" invece è:

assolutamente no!

Non si può nemmeno chiamare "simulatore" un gioco in cui le navicelle nello spazio hanno una velocità massima limitata e definita.

Cosa assolutamente irrealistica e sensa senso, un corpo nello spazio continua ad accelerare costantemente finchè c'è propulsione, (almeno fino a velocità prossime a quelle della luce), procede a velocità costante quando la propulsione non c'è più e rallenta solo quando viene decelerato da una propulsione nel senso opposto.

Il sistema di volo di Fronter, basato rigidamente sulla fisica newtoniana, era anni luce avanti a questo come realismo.

Poi ED sarà anche un bel gioco, ma per cortesia smettetela di chiamarlo simulatore spaziale, dato che non lo è affatto, e così facendo dimostrate solo di non avere la più pallida idea di come funzioni realmente il volo spaziale. :p Per non parlare poi delle dinamiche di volo orbitale che sarebbero ancora più complesse, e sicuramente anche troppo per un gioco come ED.

Aspettavo ED da secoli e l'ho preso dalla beta ed ho provato più volte a giocarci, mi sono anche comprato un HOTAS X55 e monitor VA per godermelo al meglio, ma questa scelta la trovo una aberrazione talmente enorme dal non risucire proprio ad accettarla. :muro:

Come ho già scritto, ennesimo gioco rovinato dalle esigenze Multiplayer, avessero semplicemente fatto un Frontier con la grafica di ED per me sarebbe stato il gioco definitivo. (anche se i simulatori spaziali rimarrebbero altri, come Orbiter, oppure anche KSP che è infinitamente più simulativo di ED)

mirkonorroz
20-01-2015, 17:18
"Attenzione il pianeta e' li'!!" :asd:

Horizont
20-01-2015, 17:33
@Horizont per la magnitudine di grandezza la seconda immagine dell'ultima pagina dovrebbe dare meglio l'idea ;)

Ma sì infatti era più una considerazione a favore che una critica alla recensione :)
Anche se io avrei dato un'enfasi diversa a quel pro :)

qiplayer
20-01-2015, 21:55
Secondo me in un gioco così, ciascun giocatore deve avere la possibilità di costruire la sua base spaziale e anche la sua nave, partendo dai singoli componenti senza limiti. E perchè no anche costruire le fabbriche di navi, onde da far concorrenza a quelle già esistenti.

Alkadia2977
21-01-2015, 04:39
@Bestio.

1) la velocità è limitata giocoforza dal computer di bordo. Ti immagino a 150c vicino all'atmosfera di un pianeta o vicino a una stazione... mentre per il resto è una questione di gameplay. Ti ci vedo a fare un duello con un altro player a velocità da supercruise.

2)Provato a giocare con FA off? Io ho sia il grado di Elite in Elite 2 ed FFE e , beh, anche con l'hotas è dura.

3)SpaceSim, non simulatore. Il resto è ispirato ad Alcubiere per quel che riguarda il supercruise. Ad ogni modo, tu sai come saremo fra 3300 anni? Se lo sai tu, illuminaci ;)

emanuele83
21-01-2015, 07:41
Due domande specifiche:

come si comporta in un contesto multimonitor? due monitor sono supportati?

quale üè la resa su computer datati? ho un sistema core 2 quad che va benissimo, non vorrei dovere spendere 500 euro per un computer nuovo solo per giocare ad un nuovo titolo che non so nemmeno se mi piaccia. Ovviamente con questi giochi le cui installazioni sono da 40giga di demo non se ne parla nemmeno.

kirylo
21-01-2015, 09:59
C'è gente qui che critica giochi su console perché troppo semplicistici e per bambini deficienti, però allo stesso tempo esalta questo gioco in quanto simulatore spaziale. Infatti, sono sicuro che le navi spaziali del futuro saranno pilotate manualmente dai vari Schettino dello spazio e che andranno in giro a sparare con cannoni fissi frontali ad altre navicelle spaziali pilotate da altri Schettino spaziali.

Vi rendete conto che di simulativo c'è ben poco? Bambini cresciuti...

Almeno abbiate la decenza di capire le motivazioni di chi compra altri giochi. Per quel che vedo e dai feedback che sento, questo gioco offre un'esperienza molto interessante e diversa da altri giochi, però può diventare noioso molto in fretta, quindi vale la pena imparare 10mila comandi per avere una specie di google sky map semi-interattivo?

annoluce
21-01-2015, 10:59
Ciao,
seguo la discussione e leggo tutte le recensioni, ma resto in religiosa attesa prima di acquistare il gioco. Perchè? Provo a spiegarlo.
Sono rimasto abbastanza deluso dall'assenza dei moduli FPS e planet landing al day1. Ho letto recensioni molto discordanti.
Da una parte si esalta il livello raggiunto da questo "splendido scheletro", come è stato definito, nel creare un mondo spaziale virtuale senza precedenti. Sono un "hard core simmer", ma amo anche le simulazioni giocose tipo Farming Simulator. Considero un valore spendere decine di minuti a fare un docking o manovre di avvicinamento, oppure lunghe tratte spaziali, pianificazioni di rotte e strategie commerciali. Un valore immenso. Insomma, questo ED è per ora un bell'Euro Truck simulator spaziale, a voler scherzare (ma non troppo!). Mi affascina solo andare a visitare esopianeti e dire di "essere stato" su Sirio o Altair. Solo per questo comprerei il gioco (e lo farò!!).
A giudicare da un secondo punto di vista però, la delusione è forte. Fortissima. Ma insomma! Quanto ci voleva (forse ci voleva se non l'hanno fatto) a pompare di contenuti questo bel framework? Quanto ci voleva a mettere una bella storia intrigante, con fazioni che si contendono lo spazio e ti ingaggiano, NPC che ti parlano, figlie di capitani spaziali da salvare e impalmare, tiranni cattivi da giustiziare, imperi da proteggere o attaccare etc? Quanto ci voleva a creare un personaggio che procede di pari passo con la sua tecnologia, che evolve insieme alle sue navi spaziali, che fa una carriera? Ci voleva tanto a fare un bel sandbox stile Skyrim/Far Cry, ma nello spazio, con tanto di technology tree? Io sto parlando ovviamente della parte single player (del MMO non me ne frega molto). Ci voleva tanto a mettere 'sti benedetti pianeti visitabili? Ad aggiungere missioni a piedi da fare con armi? A mettere NPC con spessore, fosse anche solo una vecchietta che abita su Alpha Centauri che vai a visitare di tanto in tanto? Insomma, io credo che questi sviluppatori abbiano tra le mani la possibilità di creare l'Esperienza Spaziale Definitiva. Hanno fatto 99! Si fermeranno come i proverbiali matti a 99, oppure faranno 100? O magari 150? E' quello che spero, che agogno, che sogno. Per questo sono in religiosa attesa... Forse per non rovinare una esperienza che potrebbe essere quella definitiva... E anche per attendere l'uscita di Oculus sul mercato, in verità.
Insomma, vedremo queste cose? Il mondo di gioco è già là, manca solo che qualcuno si metta a riempirlo di contenuti, e potremo dire addio alla ragazza, al lavoro, al cinema, agli hobby, etc :-)
Ma ve lo immaginate un mondo pieno di imperi, pianeti-città, fazioni, politica, missioni, tradimenti, faide e tirannie, congiure, scienza e combattimenti calato in questa ossatura di gioco?
Ma quanti di voi non sognano di essere un mercante delle Fondazioni di Asimov??
E che me ne importa se dovrò pagare un DLC! Ma fatelo per favore. FATELOOO!

Max

emanuele83
21-01-2015, 12:26
Ciao,
seguo la discussione e leggo tutte le recensioni, ma resto in religiosa attesa prima di acquistare il gioco. Perchè? Provo a spiegarlo.
Sono rimasto abbastanza deluso dall'assenza dei moduli FPS e planet landing al day1. Ho letto recensioni molto discordanti.
Da una parte si esalta il livello raggiunto da questo "splendido scheletro", come è stato definito, nel creare un mondo spaziale virtuale senza precedenti. Sono un "hard core simmer", ma amo anche le simulazioni giocose tipo Farming Simulator. Considero un valore spendere decine di minuti a fare un docking o manovre di avvicinamento, oppure lunghe tratte spaziali, pianificazioni di rotte e strategie commerciali. Un valore immenso. Insomma, questo ED è per ora un bell'Euro Truck simulator spaziale, a voler scherzare (ma non troppo!). Mi affascina solo andare a visitare esopianeti e dire di "essere stato" su Sirio o Altair. Solo per questo comprerei il gioco (e lo farò!!).
A giudicare da un secondo punto di vista però, la delusione è forte. Fortissima. Ma insomma! Quanto ci voleva (forse ci voleva se non l'hanno fatto) a pompare di contenuti questo bel framework? Quanto ci voleva a mettere una bella storia intrigante, con fazioni che si contendono lo spazio e ti ingaggiano, NPC che ti parlano, figlie di capitani spaziali da salvare e impalmare, tiranni cattivi da giustiziare, imperi da proteggere o attaccare etc? Quanto ci voleva a creare un personaggio che procede di pari passo con la sua tecnologia, che evolve insieme alle sue navi spaziali, che fa una carriera? Ci voleva tanto a fare un bel sandbox stile Skyrim/Far Cry, ma nello spazio, con tanto di technology tree? Io sto parlando ovviamente della parte single player (del MMO non me ne frega molto). Ci voleva tanto a mettere 'sti benedetti pianeti visitabili? Ad aggiungere missioni a piedi da fare con armi? A mettere NPC con spessore, fosse anche solo una vecchietta che abita su Alpha Centauri che vai a visitare di tanto in tanto? Insomma, io credo che questi sviluppatori abbiano tra le mani la possibilità di creare l'Esperienza Spaziale Definitiva. Hanno fatto 99! Si fermeranno come i proverbiali matti a 99, oppure faranno 100? O magari 150? E' quello che spero, che agogno, che sogno. Per questo sono in religiosa attesa... Forse per non rovinare una esperienza che potrebbe essere quella definitiva... E anche per attendere l'uscita di Oculus sul mercato, in verità.
Insomma, vedremo queste cose? Il mondo di gioco è già là, manca solo che qualcuno si metta a riempirlo di contenuti, e potremo dire addio alla ragazza, al lavoro, al cinema, agli hobby, etc :-)
Ma ve lo immaginate un mondo pieno di imperi, pianeti-città, fazioni, politica, missioni, tradimenti, faide e tirannie, congiure, scienza e combattimenti calato in questa ossatura di gioco?
Ma quanti di voi non sognano di essere un mercante delle Fondazioni di Asimov??
E che me ne importa se dovrò pagare un DLC! Ma fatelo per favore. FATELOOO!

Max

Ci voleva tanto? a quanto pare si, non stai parlando di caratteristiche implementabili in un mese (nemmeno un anno) di sviluppo.... Si deve partire così, quello che poi tra 5 anni sarò, se i giocatori ci saranno ancora, lo scopriremo solo vivendo...

annoluce
21-01-2015, 14:18
Ma si, d'accordo. Nessuno dice che sia così facile implementare queste funzionalità. La mia era una iperbole, diciamo un desiderio gridato a voce alta.
Quello che intendo dire è che, laddove alcune features sono state per lo meno annunciate (FP e pianeti), nessuno ha mai neanche accennato alla possibilità di evolvere verso l'RPG con carriera, NPC, trama e missioni "à la Far Cry".
E dico che è un peccato. Anzi, dico che se solo fossi io Braben, non riuscirei neanche a dormire, tante le idee che ho da inserire dentro il gioco.
Come mai nessuno riesce a intravedere queste potenzialità?
Si concentrano su questa storia del multiplayer, tutti a seguire le mode, e nessuno che capisca che il single player e l'esperienza vissuta in prima persona è ancora fondamentale per un gioco, soprattutto quando si tratta di un (simil) simulatore. Basta con questo MMO. Oggettivamente, non se ne può più. Quando mi metto al PC io non voglio trovare altri con cui chattare, porca miseria, se voglio fare il social me ne vado a ballare o a conoscere gente vera. Quando mi metto al PC io voglio vivere una esperienza unica, che mi coinvolga in modo diretto e pieno.
Tutti si lamentano che l'universo di ED sia vuoto, un perchè ci sarà.
Io personalmente lo comprerò anche se restasse così, ma dico... Cavolo, che peccato!



Ci voleva tanto? a quanto pare si, non stai parlando di caratteristiche implementabili in un mese (nemmeno un anno) di sviluppo.... Si deve partire così, quello che poi tra 5 anni sarò, se i giocatori ci saranno ancora, lo scopriremo solo vivendo...

annoluce
21-01-2015, 14:39
Quoto.
Di simulativo c'è ben poco, a livello "fisico", di meccanica celeste.
Ma il punto vero non è questo. Chiunque in nome della giocabilità e della spettacolarità può accettare compromessi.
Il punto vero è il secondo che hai citato: abbiamo una immensa, infinita struttura galattica a disposizione, visivamente incredibile, con supporto per realtà virtuale e immersività totale e poi... Che ce ne facciamo?
Un universo vuoto, in cui non ci sia nulla da fare, se non ripetitive azioni di carico scarico merci viaggio e upgrade nave, ma quanto può durare?
E soprattutto, ma visto che questo universo c'è e funziona, perchè non riempirlo "chock full" di cose da fare, azioni, missioni anche scriptate, e personaggi? Ma solo io vedo queste potenzialità?
La faccenda delle operazioni commerciali potrebbe essere di sottofondo a una serie di missioni RPG ben strutturate e piene di azione e cose da fare, una storia solida. Poi tra una missione e l'altra uno se ne va a consegnare merci.
E poi, perchè hanno tagliato le gambe al modding?
Insomma io vedo parecchia miopia, questo gioco potrebbe essere un pozzo di soldi e un vero cambio epocale nel campo della space sim.
Potrebbe approfittare dei ritardi di SC e dei fallimenti di altri (Serie X esempio).

This is my humble opinion.



C'è gente qui che critica giochi su console perché troppo semplicistici e per bambini deficienti, però allo stesso tempo esalta questo gioco in quanto simulatore spaziale. Infatti, sono sicuro che le navi spaziali del futuro saranno pilotate manualmente dai vari Schettino dello spazio e che andranno in giro a sparare con cannoni fissi frontali ad altre navicelle spaziali pilotate da altri Schettino spaziali.

Vi rendete conto che di simulativo c'è ben poco? Bambini cresciuti...

Almeno abbiate la decenza di capire le motivazioni di chi compra altri giochi. Per quel che vedo e dai feedback che sento, questo gioco offre un'esperienza molto interessante e diversa da altri giochi, però può diventare noioso molto in fretta, quindi vale la pena imparare 10mila comandi per avere una specie di google sky map semi-interattivo?

Alkadia2977
21-01-2015, 14:50
1)Sarei curioso di vedere un universo "pieno". In una galassia 1:1 è il vuoto a farla da padrona. Stesso discorso sulla popolazione delle stazioni..essendoci migliaia di sistemi è normale che quasi ogni stazione sembri desolata..lo sarebbe ANCHE NELLA REALTA' (visto che sei così puntiglioso).

2)Che cosa ne facciamo? Ci sono giocatori che hanno deciso di supportare una mafia ad esempio, altri che fanno una gara (c'e anche su GalNet) , altri che commerciano e altri -come me- che chiedono il pizzo sulle rotte dei rare goods..
..vuoi una bella frecciona rossa per fare qualcosa?

3)La fai troppo facile sia sul planetary landing e sul camminare a piedi. Sulla seconda, guarda come è fatto X:R. Per la prima, prendi ad esempio Space Engine. Bellissimo...ma desolato sui pianeti. Non eri tu che ti lamentavi che è tutto troppo vuoto? Hai idea di che lavoro ci voglia per fare un pianeta vivo con CITTA' e tutto il resto?

4)Lo riempiranno. La prima patch è incentrata sulle missioni della community

Potrei andare avanti, ma a me sembra che la tua sia la classica posizione di chi "sarebbe una cazzata da fare" senza renderti conto che quello che c'è già ora è quanto di meglio realizzabile per uno space sim.

IMHO :)

tazok
22-01-2015, 08:15
3)La fai troppo facile sia sul planetary landing e sul camminare a piedi. Sulla seconda, guarda come è fatto X:R. Per la prima, prendi ad esempio Space Engine. Bellissimo...ma desolato sui pianeti. Non eri tu che ti lamentavi che è tutto troppo vuoto? Hai idea di che lavoro ci voglia per fare un pianeta vivo con CITTA' e tutto il resto?

Il planetary landing era già presente in Frontier First Encounters:
http://en.wikipedia.org/wiki/Frontier:_First_Encounters
Release date(s) April 1995

sono 20 anni fa.:read:

Ok, erano 10 poligoni.
Ok, erano 10 texture.
Ok, non c'era il multiplayer ed internet.

Ma... V-E-N-T-I A-N-N-I F-A
Dai ragazzi, non diciamo fesserie. Ci vogliono fare cassa sopra perché il modello attuale di business per il mondo dei videogame è freemium o dlc.

Poi se ci vogliamo nascondere dietro un dito pazienza :read:

bobafetthotmail
22-01-2015, 08:49
Oddio, ho un pochino da ridire sugli effetti dei motori e sui suoni nella modalità senza pilota automatico. Sembra che li lascino attivi quindi se ad esempio smetto di accelerare la rotazione a DX il razzettino blu dovrebbe essere spento e il rumore non dovrebbe più sentirsi. Invece c'è lo stesso. Stessa cosa per i motori principali. :mbe:

Col pilota automatico attivo sto guidando un elicottero nello spazio (piena accelerazione su tutti gli assi senza doversi girare, quindi che azzo di motori sta usando sto coso?)... e che diamine.
Con un autopilota così costringi anche me ad usarlo se non voglio prenderle. :mbe:

Cribbiom... ma un tasto con "stabilizza automaticamente la rotazione" era troppo difficile da mettere? (si lo so "attiva pilota automatico poi disattiva pilota automatico")

Sono sorpreso dal fatto che i missili seeker siano effettivamente utili e bilanciati principalmente dal prezzo e non dalle prestazioni, per quanto non pratici da usare come arma offensiva (e sennò grazie al c...).

Un pò meno sorpreso dal fatto che ci sono dei missili non guidati, ma vabbe.

E soprattutto, ma visto che questo universo c'è e funziona, perchè non riempirlo "chock full" di cose da fare, azioni, missioni anche scriptate, e personaggi? Ma solo io vedo queste potenzialità?Perchè è un work in progress. Fino ad ora si sono concentrati sull'universo.

Quello che dici tu si può aggiungere facilmente se hanno un motore di scripting decente, ma se la base fa schifo puoi scriptare quanto vuoi che non lo salvi.

E poi, perchè hanno tagliato le gambe al modding?Perchè essendo un gioco che è fondamentalmente un multiplayer online in un modo o in un altro, i vari client DEVONO ESSERE UGUALI, nessuna eccezione.

emanuele83
22-01-2015, 08:58
Il planetary landing era già presente in Frontier First Encounters:
http://en.wikipedia.org/wiki/Frontier:_First_Encounters
Release date(s) April 1995

sono 20 anni fa.:read:

Ok, erano 10 poligoni.
Ok, erano 10 texture.
Ok, non c'era il multiplayer ed internet.

Ma... V-E-N-T-I A-N-N-I F-A
Dai ragazzi, non diciamo fesserie. Ci vogliono fare cassa sopra perché il modello attuale di business per il mondo dei videogame è freemium o dlc.

Poi se ci vogliamo nascondere dietro un dito pazienza :read:

va bene nonnascondersi dietro ad un dito, ma questi sono ragionamenti troppo semplicistici. Primo: è un gioco online e imho in un contesto del genere l'interazione con altri player in carne ed ossa è necessaria ad una simulazione spaziale.
secondo: o creiamo 2 pianeti atterrabili sui quali la gente si ammazza per completare meissioni (gestibile lato server, delle istanze alla wow per intenderci) oppure creare sistemi di 1000 pianeti random giocabili su cui i giocatori non si incontrano mai, fa scadere il plus di un universo intelligente e imprevedibile (multiplayer) perché ingestibile lato server, secondo me. Se fosse stato un gicoo single player saeste tutti qua a dire, cazzo manca la componennte mmo, si belli i pianeti giocabili, ma se volevo roba del genere single player giocavo ad halo 1...
Boh non vi accontentate mai. senza contare che sono solo all'inizio, nuove feature arriveranno.

tazok
22-01-2015, 09:36
va bene nonnascondersi dietro ad un dito, ma questi sono ragionamenti troppo semplicistici. Primo: è un gioco online e imho in un contesto del genere l'interazione con altri player in carne ed ossa è necessaria ad una simulazione spaziale.
secondo: o creiamo 2 pianeti atterrabili sui quali la gente si ammazza per completare meissioni (gestibile lato server, delle istanze alla wow per intenderci) oppure creare sistemi di 1000 pianeti random giocabili su cui i giocatori non si incontrano mai, fa scadere il plus di un universo intelligente e imprevedibile (multiplayer) perché ingestibile lato server, secondo me. Se fosse stato un gicoo single player saeste tutti qua a dire, cazzo manca la componennte mmo, si belli i pianeti giocabili, ma se volevo roba del genere single player giocavo ad halo 1...
Boh non vi accontentate mai. senza contare che sono solo all'inizio, nuove feature arriveranno.

era solo per dire che VENTI anni fa l'avevano già fatto (con una grafica che oggi è di merda, ma per quel periodo era avveniristica).

Adesso, tutti a dire "è ma è un problema, è difficile bla bla bla"

No, non è difficile

http://en.spaceengine.org

questo l'ha fatto UN PROGRAMMATORE :muro:
1
UNO

:rolleyes:

dai ragazzi, svegliatevi. Siamo nell'era del DLC e del freemium.

bobafetthotmail
22-01-2015, 10:19
evabbè, ma fare i pianeti come li faceva Mass Effect son buoni tutti. Quello non è gameplay.

Quello che apprezzerei enormemente è poter scrivere degli script di controllo della nave come per X2-3. Minare asteroidi è abbastanza noioso, lo stesso per il trading.

Se permettessero scripting decente qualcuno potrebbe fare un equivalente del MARS di X3 (sistema di puntamento/cambio armi/uso droni/uso missili automatizzato) per le torrette/wingmen.

tazok
22-01-2015, 11:30
evabbè, ma fare i pianeti come li faceva Mass Effect son buoni tutti. Quello non è gameplay.
.

Guarda che a parte la grafica (del 95, ricordo) era possibile esplorare i pianeti (soprattutto la terra) ed erano fatti abbastanza bene, laghi fiumi montagne etc... Venti anni fa ragazzi, e con molte meno risorse di oggi :rolleyes: (non c'era crowfounding a quei tempi, ad esempio)

bobafetthotmail
22-01-2015, 11:42
Non intendevo la grafica, ma cosa potrebbe fare un giocatore oltre ad andare verso 2-3 punti generati casualmente e fare missioni uguali? Sarebbe un'altra mappa vuota. Già devono finire di riempire lo spazio.

Major Clock
22-01-2015, 11:43
Guarda che a parte la grafica (del 95, ricordo) era possibile esplorare i pianeti (soprattutto la terra) ed erano fatti abbastanza bene, laghi fiumi montagne etc... Venti anni fa ragazzi, e con molte meno risorse di oggi :rolleyes: (non c'era crowfounding a quei tempi, ad esempio)

Ma se non sai neanche quello che stai dicendo dai falla finita.

tazok
22-01-2015, 11:55
Ma se non sai neanche quello che stai dicendo dai falla finita.

:confused:

non vedo il motivo per farla finita :D
Esprimo la mia opinione, argomentando le motivazioni.

Se le tue argomentazioni sono quelle quotate, oggettivamente sono meglio le mie :D

emanuele83
22-01-2015, 12:21
:confused:

non vedo il motivo per farla finita :D
Esprimo la mia opinione, argomentando le motivazioni.

Se le tue argomentazioni sono quelle quotate, oggettivamente sono meglio le mie :D

ioc redoc he il tuo ragionamento sia troppo semplicistico. mi ripeto. in un ambiente multiplayer non è facile (economico) creare quello che tu dici. Insomma pare che una software house debba sviluppare un gioco solo per fare piacere a un giocatore e non guadagnarci. Credo che questo sia l'obiettivo della sh, non farti divertire. Qui addirittura ti dicono che luniverso si espanderà, come puoi pretendere di volere tutto al day one, ma soprattutto dire che "ah ma è una cazzata pazzesca, implementabile giànel 95"...

tazok
22-01-2015, 14:21
Non intendevo la grafica, ma cosa potrebbe fare un giocatore oltre ad andare verso 2-3 punti generati casualmente e fare missioni uguali? Sarebbe un'altra mappa vuota. Già devono finire di riempire lo spazio.

atterrare sui pianeti (e in questo caso, asteroidi? comete? navi aliene? :D ) è già di per se una esperienza nuova.

Anche vagare nell'atmosfera ammirando il paesaggio è meglio di vagare nel nulla, prendere un minerale e tornare su una stazione spaziale. In FFE potevi installare delle stazioni di estrazione sui pianeti ad esempio, e NON potevi atterrarci col pilota automatico ma lo dovevi rifare manualmente :cool:

Quando sarà possibile farlo lo acquisterò, fino a quel punto lascio voi fare il beta test di un prodotto imho incompleto :D

tazok
22-01-2015, 14:26
ioc redoc he il tuo ragionamento sia troppo semplicistico. mi ripeto. in un ambiente multiplayer non è facile (economico) creare quello che tu dici. Insomma pare che una software house debba sviluppare un gioco solo per fare piacere a un giocatore e non guadagnarci. Credo che questo sia l'obiettivo della sh, non farti divertire. Qui addirittura ti dicono che luniverso si espanderà, come puoi pretendere di volere tutto al day one, ma soprattutto dire che "ah ma è una cazzata pazzesca, implementabile giànel 95"...

Ti ricordo che una volta, quando non c'era il crowfounding, il prodotto si presupponeva FINITO quando veniva copiato su migliaia di dvd. Allora non si usava internet per le patch, e non si rilasciava un prodotto a metà solo per la frenzy di quattro hardcore players. Ma questo succede anche nei software non crowfounded, vedasi AC: Unity ad esempio.

Mi spiace (e lo dico da programmatore) che il modello si sia evoluto così: abbiamo mantenuto i costi uguali (il gioco costa comunque 50€) e la qualità ne ha risentito.

Però se a voi sta bene fare i beta tester ed ottenere nella v1 un prodotto comunque incompleto, benvenga. Io con tutti i milioni di dollari che ha preso Braben avrei fatto di più :cool:

Major Clock
22-01-2015, 14:37
Io con tutti i milioni di dollari che ha preso Braben avrei fatto di più :cool:
Ecco, finalmente hai detto la cazzata che era nell'aria dalla prima riga del tuo primo post delirante. Grazie dell'informazione il tuo punto di vista credo sia sufficientemente chiaro ora.

emanuele83
22-01-2015, 14:38
Ti ricordo che una volta, quando non c'era il crowfounding, il prodotto si presupponeva FINITO quando veniva copiato su migliaia di dvd. Allora non si usava internet per le patch, e non si rilasciava un prodotto a metà solo per la frenzy di quattro hardcore players. Ma questo succede anche nei software non crowfounded, vedasi AC: Unity ad esempio.

Mi spiace (e lo dico da programmatore) che il modello si sia evoluto così: abbiamo mantenuto i costi uguali (il gioco costa comunque 50€) e la qualità ne ha risentito.

Però se a voi sta bene fare i beta tester ed ottenere nella v1 un prodotto comunque incompleto, benvenga. Io con tutti i milioni di dollari che ha preso Braben avrei fatto di più :cool:

uhm ma il gioco non ne costa 19? :v

ma scusa incompleto cosa vuole dire? pensa a wow senza arene. era incompleto? no affatto. elite dangerous simula viaggi nello spazio, ovvero nave spaziale da a a b. prendi flight simulator simula il volo, non è che scendi a ny dall'aereo e vai a visitare virtualmente l'empire state building... secondo me (da programmatore) hai le idee ben confuse su cosa sia una 1.0 ed una beta.

LukeIlBello
22-01-2015, 14:50
Ti ricordo che una volta, quando non c'era il crowfounding, il prodotto si presupponeva FINITO quando veniva copiato su migliaia di dvd. Allora non si usava internet per le patch, e non si rilasciava un prodotto a metà solo per la frenzy di quattro hardcore players. Ma questo succede anche nei software non crowfounded, vedasi AC: Unity ad esempio.

Mi spiace (e lo dico da programmatore) che il modello si sia evoluto così: abbiamo mantenuto i costi uguali (il gioco costa comunque 50€) e la qualità ne ha risentito.

Però se a voi sta bene fare i beta tester ed ottenere nella v1 un prodotto comunque incompleto, benvenga. Io con tutti i milioni di dollari che ha preso Braben avrei fatto di più :cool:
quindi assetto corsa non è un prodotto completo perchè quando finisce la gara non puoi attivare il modulo fps :asd:
ma per favore :sofico:

v1doc
22-01-2015, 14:50
Considererò l’acquisto quando, e se, implementeranno i pianeti.
In Noctis hanno implementato miliardi di sistemi planetari (completamente esplorabili) usando pochi Kb grazie alla generazione procedurale.
Sono stanco dei simulatori spaziali in cui vai in giro in una galassia con pianeti finti (ad esempio in “X”).

tazok
22-01-2015, 15:29
Considererò l’acquisto quando, e se, implementeranno i pianeti.
In Noctis hanno implementato miliardi di sistemi planetari (completamente esplorabili) usando pochi Kb grazie alla generazione procedurale.
Sono stanco dei simulatori spaziali in cui vai in giro in una galassia con pianeti finti (ad esempio in “X”).

occhio che se dici cose del genere su questo thread si faranno tutti una brutta opinione di te :D

tazok
22-01-2015, 15:36
uhm ma il gioco non ne costa 19? :v


https://store.elitedangerous.com/eur/

:V


ma scusa incompleto cosa vuole dire?


http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/I/incompleto.shtml

:VV


pensa a wow senza arene. era incompleto? no affatto.


Non è un gran paragone, li il pianeta c'era comunque :D anche se uno solo


elite dangerous simula viaggi nello spazio, ovvero nave spaziale da a a b.


ti ricordo che questo gioco è, come riportato da Braben, il capitolo successivo della saga Elite. (non ci vuole molto a capirlo dal nome)

Il precedente (FFE) permetteva, dal DAY ONE del rilascio, di atterrare sui pianeti, e di fare tante altre cose (oh, incredibile, aveva anche una main storyline! wow!)

prendi flight simulator simula il volo, non è che scendi a ny dall'aereo e vai a visitare virtualmente l'empire state building...


il gioco si chiama Elite Dangerous, non Space Simulator Dangerous. E' un videogioco. Come star citizen non simula solo le stelle e i cittadini perché "si chiama così" :rolleyes:


secondo me (da programmatore) hai le idee ben confuse su cosa sia una 1.0 ed una beta.

è LoL, hai ragione.
Questa è una beta non è una 1.0 (come dichiarato in diversi articoli :rolleyes: ).

Come descritto anche nell'articolo, il gioco ha solide fondamenta ma è ben lungi dal definirsi "completo".

IO cosi non lo compro, voi si. Questione di gusti e di portafogli. Il mondo è bello perché è vario, ma non mi venite a dire che questo gioco è "completo", perché state mentendo a voi stessi (e non parlo solo del planetary landing ovviamente)

il tutto rigorosamente imho :read:
peace

tazok
22-01-2015, 15:38
quindi assetto corsa non è un prodotto completo perchè quando finisce la gara non puoi attivare il modulo fps :asd:
ma per favore :sofico:

E' un genere differente.

E' come paragonare il calcio al badminton. :sofico:

A me assetto corsa non piace. Non piacciono i giochi d'auto, sono ripetitivi. Come le simulazioni spaziali "incomplete" :read:

emanuele83
22-01-2015, 15:43
occhio che se dici cose del genere su questo thread si faranno tutti una brutta opinione di te :D

Un conto è dire io non compro il gioco perché ne voglio uno con altre feature che questo in parte/per nulla implementa. Un conto è dire “che merde non hanno implementato la feature 1-2-3 che mi piacciono tanto per pura pigrizia (visto che è facilissimo implementarle)/voglia di speculare/guadagnare dei soldi (che infami ci vogliono guadagnare), per questo sostengo che questa non è altro che una beta e sono soldi buttati”

emanuele83
22-01-2015, 15:45
https://store.elitedangerous.com/eur/

:V



http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/I/incompleto.shtml

:VV



Non è un gran paragone, li il pianeta c'era comunque :D anche se uno solo



ti ricordo che questo gioco è, come riportato da Braben, il capitolo successivo della saga Elite. (non ci vuole molto a capirlo dal nome)

Il precedente (FFE) permetteva, dal DAY ONE del rilascio, di atterrare sui pianeti, e di fare tante altre cose (oh, incredibile, aveva anche una main storyline! wow!)



il gioco si chiama Elite Dangerous, non Space Simulator Dangerous. E' un videogioco. Come star citizen non simula solo le stelle e i cittadini perché "si chiama così" :rolleyes:



è LoL, hai ragione.
Questa è una beta non è una 1.0 (come dichiarato in diversi articoli :rolleyes: ).

Come descritto anche nell'articolo, il gioco ha solide fondamenta ma è ben lungi dal definirsi "completo".

IO cosi non lo compro, voi si. Questione di gusti e di portafogli. Il mondo è bello perché è vario, ma non mi venite a dire che questo gioco è "completo", perché state mentendo a voi stessi (e non parlo solo del planetary landing ovviamente)

il tutto rigorosamente imho :read:
peace

giuro che ieri ho letto 19. vacca eva volevo che fossero 19, si vede!

tazok
22-01-2015, 15:55
Un conto è dire io non compro il gioco perché ne voglio uno con altre feature che questo in parte/per nulla implementa. Un conto è dire “che merde non hanno implementato la feature 1-2-3 che mi piacciono tanto per pura pigrizia (visto che è facilissimo implementarle)/voglia di speculare/guadagnare dei soldi (che infami ci vogliono guadagnare), per questo sostengo che questa non è altro che una beta e sono soldi buttati”

Non ho mai detto "merde", non sono Cambronne io :stordita:

Io ho scritto, imho, che il gioco è oggettivamente incompleto, in quanto il predecessore, 20 anni fa, forniva una funzionalità che nella versione successiva non c'è più.


esempio trasversale, tra windows xp e windows 7 avessero tolto il desktop e le icone ed implementato solo l'oculus rift per i comandi mentali :D

Io non dico che il resto sia cacca, dico che, nel passaggio da A a B, dove A era composto da X Y Z, B adesso ha X e Y, fatti meglio sicuramente, ma manca di Z.

E, per me questo è un gioco incompleto.
peace^2

tazok
22-01-2015, 15:56
giuro che ieri ho letto 19. vacca eva volevo che fossero 19, si vede!

a 19 quasi quasi lo prendevo anche così :D

!fazz
22-01-2015, 16:34
Ciao,
seguo la discussione e leggo tutte le recensioni, ma resto in religiosa attesa prima di acquistare il gioco. Perchè? Provo a spiegarlo.
Sono rimasto abbastanza deluso dall'assenza dei moduli FPS e planet landing al day1. Ho letto recensioni molto discordanti.
Da una parte si esalta il livello raggiunto da questo "splendido scheletro", come è stato definito, nel creare un mondo spaziale virtuale senza precedenti. Sono un "hard core simmer", ma amo anche le simulazioni giocose tipo Farming Simulator. Considero un valore spendere decine di minuti a fare un docking o manovre di avvicinamento, oppure lunghe tratte spaziali, pianificazioni di rotte e strategie commerciali. Un valore immenso. Insomma, questo ED è per ora un bell'Euro Truck simulator spaziale, a voler scherzare (ma non troppo!). Mi affascina solo andare a visitare esopianeti e dire di "essere stato" su Sirio o Altair. Solo per questo comprerei il gioco (e lo farò!!).
A giudicare da un secondo punto di vista però, la delusione è forte. Fortissima. Ma insomma! Quanto ci voleva (forse ci voleva se non l'hanno fatto) a pompare di contenuti questo bel framework? Quanto ci voleva a mettere una bella storia intrigante, con fazioni che si contendono lo spazio e ti ingaggiano, NPC che ti parlano, figlie di capitani spaziali da salvare e impalmare, tiranni cattivi da giustiziare, imperi da proteggere o attaccare etc? Quanto ci voleva a creare un personaggio che procede di pari passo con la sua tecnologia, che evolve insieme alle sue navi spaziali, che fa una carriera? Ci voleva tanto a fare un bel sandbox stile Skyrim/Far Cry, ma nello spazio, con tanto di technology tree? Io sto parlando ovviamente della parte single player (del MMO non me ne frega molto). Ci voleva tanto a mettere 'sti benedetti pianeti visitabili? Ad aggiungere missioni a piedi da fare con armi? A mettere NPC con spessore, fosse anche solo una vecchietta che abita su Alpha Centauri che vai a visitare di tanto in tanto? Insomma, io credo che questi sviluppatori abbiano tra le mani la possibilità di creare l'Esperienza Spaziale Definitiva. Hanno fatto 99! Si fermeranno come i proverbiali matti a 99, oppure faranno 100? O magari 150? E' quello che spero, che agogno, che sogno. Per questo sono in religiosa attesa... Forse per non rovinare una esperienza che potrebbe essere quella definitiva... E anche per attendere l'uscita di Oculus sul mercato, in verità.
Insomma, vedremo queste cose? Il mondo di gioco è già là, manca solo che qualcuno si metta a riempirlo di contenuti, e potremo dire addio alla ragazza, al lavoro, al cinema, agli hobby, etc :-)
Ma ve lo immaginate un mondo pieno di imperi, pianeti-città, fazioni, politica, missioni, tradimenti, faide e tirannie, congiure, scienza e combattimenti calato in questa ossatura di gioco?
Ma quanti di voi non sognano di essere un mercante delle Fondazioni di Asimov??
E che me ne importa se dovrò pagare un DLC! Ma fatelo per favore. FATELOOO!

Max


mai giocato ad X3? visto quello che dici potrebbe piacerti :D

mod on
basta con i battibecchi, discutete civilmente per favore
mod off

tazok
22-01-2015, 20:43
mai giocato ad X3? visto quello che dici potrebbe piacerti :D


:confused: ma su X3 non c'è il planetary landing... era ironico? :muro:


mod on
basta con i battibecchi, discutete civilmente per favore
mod off

Dai, era abbastanza civile la discussione :help:

emanuele83
23-01-2015, 07:03
:confused: ma su X3 non c'è il planetary landing... era ironico? :muro:

lo devo provare, ma a quanto ho letto l'ultimo uscito ha deluso gli appassionati perché troppo semplicistico. Uhm non credo che contempli il planetary landing, ma solo l'esplorazione di varie zone di attracco.
proverò la versione rilasciata nel 2008 (terran conflict) almeno sono sicuro di avere un pc all'altezza. tra l'altro i requisiti minimi di ED sono umanissimi...



Dai, era abbastanza civile la discussione :help:

si infatti, non siamo nemmeno andati OT

annoluce
23-01-2015, 09:57
Va bene che è un work in progress (oddio, non proprio: come qualcuno ha giustamente sottolineato, il trend di pubblicare giochi in beta per poi fornire DLC a pagamento non è proprio una bella cosa. Gioco al PC dal 1989, Cribbio. Prima quando pagavi un gioco era un gioco finito. Poi c'erano le "espansioni", ma il gioco base era finito), ma secondo me dovrebbero concentrarsi ora sui contenuti. D'accordo, si sono orientati su un un mondo multiplayer e questa è una scelta, discutibile ma è una scelta. Scelta commerciale piuttosto che tecnica? Discutibile anche questo. Lasciatemi dire scelta strategica. Che poi la strategia porti risultati, beh questo lo dirà la storia.
Io dico che il modding è fondamentale per il successo di un gioco. SOPRATTUTTO per un gioco aperto, dalle infinite possibilità, come è questo.
Cerco di dire che forse Braben poteva (potrebbe?) salvare capra e cavoli.
Chi vuole andare in MMO che lo faccia. Ma sviluppami anche una esperienza personale, fatta di campagna, missioni, storyline. Vi dice qualcosa un certo Squadron 42??
Questo presuppone che si implementi la modalità offline. E qui veniamo al secondo passo falso (forse il primo) fatto dagli sviluppatori.
Ora io parlo per sentito dire, esprimo opinioni senza aver provato il gioco e quindi sono il primo a dire che mi riservo di provare il prodotto prima di confermare le mie opinioni.
Ma chiamateli desideri, se opinioni non vi piace. ED ha le potenzialità per reggere il confronto e anche battere su molti piani Star Citizen. Se questo accadrà, se questo universo diventerà lo "space&trade sim" definitivo, questo sarà dovuto solo a oculate scelte, e consenso della comunità. E il consenso si ottiene, secondo me, quando la comunità è davvero coinvolta.
In molti universi ludici, il meglio lo abbiamo visto uscire dai modders, tanto che a volte i mod sono diventati DLC ufficialmente riconosciuti dalle SW house. Che senso ha castrare il gioco già sul nascere?
Sottolineo che io, personalmente, mi accontento anche di dare 50 euro per farmi una passeggiata su Titano, osservare gli anelli di Saturno e fare ritorno. Ma non vi sembra un po' sprecato?



Perchè è un work in progress. Fino ad ora si sono concentrati sull'universo.

Quello che dici tu si può aggiungere facilmente se hanno un motore di scripting decente, ma se la base fa schifo puoi scriptare quanto vuoi che non lo salvi.

Perchè essendo un gioco che è fondamentalmente un multiplayer online in un modo o in un altro, i vari client DEVONO ESSERE UGUALI, nessuna eccezione.

bobafetthotmail
23-01-2015, 10:05
:confused: ma su X3 non c'è il planetary landing... era ironico? :muro: A parte il planetary landing e connessi, e aspettando un paio di anni dal release, e caricando i mod/script giusti (fondamentale) è grosso modo come richiesto.

Guarda che non è semplice unire un universo abbastanza vivo con mondi che sono in sè stessi piccoli universi con milioni di città, etnie e cavoli vari.

Fare quattro mappe procedurali, sbatterci 10 città random e copia-incollare le stesse dinamiche del gioco spaziale a livello economico è abbastanza facile, ma non aggiunge nulla di gameplay. è la stessa cosa ripetuta su mappa diversa.
Magari a te piace, ma farebbe infuriare molta gente.

proverò la versione rilasciata nel 2008 (terran conflict) almeno sono sicuro di avere un pc all'altezza. tra l'altro i requisiti minimi di ED sono umanissimi...La storia in TC è abbastanza annaquata, se vuoi una bella storia vai con Reunion (di fatto TC è una specie di espansione). O con X2.

In quanto gioco con AI semi-decente, il carico sul processore sarà abbastanza rilevante, specialmente se hai esplorato molti settori (il mondo di gioco è "vivo" e le cose accadono anche mentre non ci sei). Questo si nota particolarmente nella bravura del pilota automatico, con un procio scrauso il pilota automatico (e la AI di controllo dei nemici) tende ad essere suicida.

Il problema grosso è che il game engine non è particolarmente multithreading, quindi ci vuole un processore più potente di quanto potrebbe sembrare dalle richieste (visto che qui conta la potenza per core non la totale).

v1doc
23-01-2015, 10:06
lo devo provare, ma a quanto ho letto l'ultimo uscito ha deluso gli appassionati perché troppo semplicistico. Uhm non credo che contempli il planetary landing, ma solo l'esplorazione di varie zone di attracco.
proverò la versione rilasciata nel 2008 (terran conflict) almeno sono sicuro di avere un pc all'altezza. tra l'altro i requisiti minimi di ED sono umanissimi...


Io ho avuto modo di provare tutti gli X, tranne l’ultimo.
IMHO la serie da troppo importanza alla parte economica e tralascia tutto il resto.
Ad esempio non c’è una rappresentazione visiva dei danni, la nave sembra esteticamente perfetta anche se hai solo l’1% dello scafo, inoltre hanno rimosso (molto stupidamente) il cockpit.
Aggiungo che l’IA è decisamente stupida, puoi mandare le tue navi a commerciare in automatico, tuttavia anche se le fornisci di una scorta pesantemente armata, corri sempre il rischio che vengano distrutte da un nemico con una nave sfigatissima.
In tutti questi anni la serie di X si è evoluta, ma non nel modo che volevo io, quindi penso che (ha malincuore) la abbandonerò

annoluce
23-01-2015, 10:08
No, perchè dopo aver letto le recensioni negative di "X Rebirth", da cui mi aspettavo molto, ho deciso di non acquistarlo.



mai giocato ad X3? visto quello che dici potrebbe piacerti :D

mod on
basta con i battibecchi, discutete civilmente per favore
mod off

annoluce
23-01-2015, 10:17
Ecco. Già solo l'assenza del cockpit per me è motivo (ampiamente, ma di gran lunga) sufficiente per scartare un gioco che si prefigge di farti provare l'esperienza di pilotare una astronave.
Va bene, anche una sola astronave per tutto il gioco, ma FATTA BENE, con un cockpit full 3D, meglio se stile classico e non futuristico (scelta su cui si sta orientando SC). Io i giochi "solo HUD" non li gioco.




Ad esempio non c’è una rappresentazione visiva dei danni, la nave sembra esteticamente perfetta anche se hai solo l’1% dello scafo, inoltre hanno rimosso (molto stupidamente) il cockpit.

bobafetthotmail
23-01-2015, 10:31
puoi mandare le tue navi a commerciare in automatico, tuttavia anche se le fornisci di una scorta pesantemente armata, corri sempre il rischio che vengano distrutte da un nemico con una nave sfigatissima.Motivo per cui gli script di auto-commercio scritti dalla community comprano e installano automaticamente un jumpdrive sulla nave appena ne hanno l'opportunità (oltre che fare aggiornamenti alla nave). Appena un nemico viene più vicino di tot in OOS (out of sector, roba che avviene in settori dell'universo dove il giocatore non sta al momento) attiva il jumpdrive e si teletrasporta nel settore seguente.

Purtroppo le dinamiche del combattimento OOS non sono accessibili dai modder/scripter...


In tutti questi anni la serie di X si è evoluta, ma non nel modo che volevo io, quindi penso che (ha malincuore) la abbandoneròEh, TC mi ha fatto scendere tutto....

bobafetthotmail
23-01-2015, 10:38
Ecco. Già solo l'assenza del cockpit per me è motivo (ampiamente, ma di gran lunga) sufficiente per scartare un gioco che si prefigge di farti provare l'esperienza di pilotare una astronave.Ci sono mod per Terran Conflict che rimettono i Cockpit prendendoli da Reunion (dove c'erano) http://forum.egosoft.com/viewtopic.php?t=254635

In X rebirth i cockpit ci sono a quanto ho visto...

annoluce
23-01-2015, 13:29
Ciao,
secondo voi qual è il migliore della serie X? Visto che si possono aggiungere i cockpit, si può valutare un "revival".
Rebirth è vero, c'erano i cockpit ma le recensioni parlano così' male di tutto il resto che mi è passata la voglia di prenderlo, e dire che lo aspettavo.



Ci sono mod per Terran Conflict che rimettono i Cockpit prendendoli da Reunion (dove c'erano) http://forum.egosoft.com/viewtopic.php?t=254635

In X rebirth i cockpit ci sono a quanto ho visto...

emanuele83
23-01-2015, 13:34
Ciao,
secondo voi qual è il migliore della serie X? Visto che si possono aggiungere i cockpit, si può valutare un "revival".
Rebirth è vero, c'erano i cockpit ma le recensioni parlano così' male di tutto il resto che mi è passata la voglia di prenderlo, e dire che lo aspettavo.

Le recensioni ne parlano male perché hanno semplificato di molto il gioco. Magari va bene per iniziare...

annoluce
23-01-2015, 16:18
Mmh, leggendo qua e là mi pare di capire che la migliore opzione è Terran Conflict + Albion prelude.
Che ne pensate?
Nell'attesa di prendere Elite, ovviamente.
Pare poi siano estremamente moddabili con storyline.

Le recensioni ne parlano male perché hanno semplificato di molto il gioco. Magari va bene per iniziare...

SchedaVideo
23-01-2015, 21:39
Ragazzi il gioco sarebbe poi questo?

http://s22.postimg.org/iqtofl7cx/Immagine.png (http://postimage.org/)
caricare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

chiedo, perché è scritto senza Elite ......

bobafetthotmail
24-01-2015, 10:01
@SchedaVideo: No, quello è un'altra cosa. Elite Dangerous non è su steam e non costa 20 euro. Non è un sandbox e non ha neanche una stora particolare, tra l'altro.

Mmh, leggendo qua e là mi pare di capire che la migliore opzione è Terran Conflict + Albion prelude.Sì, per quanto la storia sia realtivamente annacuata le meccaniche migliori sono lì.
Considera che molto probabilmente ci vorranno dei mod e degli script per rendere il gioco più bilanciato e/o interessante.
Questo è il top per molte cose riguardanti navi, commercio, AI dell'universo, e combattimento (consiglio caldamente di usarlo), non stravolge il gioco come i Total Conversion, sistema vari problemi. http://forum.egosoft.com/viewtopic.php?t=304158
(se scendi sotto vedi i moduli Addon per aggiungere i cockpit al mod, visto che di per sè non sarebbero compatibili hanno fatto moduli per renderli un optional)
Sembra che gli script AI di Gazz (intelligenza artificiale di torrette e navi di grosse dimensioni) siano integrati in Albion Prelude quindi con quelli sei a posto.
Sono la versione Lite del MARS qui http://forum.egosoft.com/viewtopic.php?t=217470 che include altre cose come hotkey e anche script di controllo droni per fare cose utili tipo raccogliere roba mentre tu sei su una capital che non può scorrazzare allegramente per tirare su ogni singolo maledetto container.

Poi c'è roba varia sulla costruzione di complessi di fabbriche (creare link fisici tra stazioni tue in modo che possano scambiarsi risorse senza che tu gli debba assegnare delle navi solo per fare la spola per 3 metri)
http://forum.egosoft.com/viewtopic.php?t=219504

O organizzare/comprimere il tutto in modo che tu possa costruire migliaia di fabbriche nello stesso settore senza uccidere le performance del PC
http://forum.egosoft.com/viewtopic.php?t=225042

SchedaVideo
24-01-2015, 10:55
@SchedaVideo: No, quello è un'altra cosa. Elite Dangerous non è su steam e non costa 20 euro. Non è un sandbox e non ha neanche una stora particolare, tra l'altro.


Grazie... Sospettavo!

annoluce
24-01-2015, 13:46
Ciao grazie infinite per le informazioni. Sembra davvero interessante e poi su steam i due si trovano a 20 euro. Semmai il dubbio che ho riguarda la dinamica di volo delle navi: dai video su youtube sembra molto arcade, semplificata con modello di movimento non realistico e senza inerzia. Insomma la nave sembra muoversi come una telecamera pan tilt per capirci. Inoltre pare che in tc non funzioni track ir e quello per me è un must. Inoltre i cockpit non sono credo 6dof ma forse manco 3dof non so se con dei mod tutto questo si può cambiare.
Dovrei provare la demo...



@SchedaVideo: No, quello è un'altra cosa. Elite Dangerous non è su steam e non costa 20 euro. Non è un sandbox e non ha neanche una stora particolare, tra l'altro.

Sì, per quanto la storia sia realtivamente annacuata le meccaniche migliori sono lì.
Considera che molto probabilmente ci vorranno dei mod e degli script per rendere il gioco più bilanciato e/o interessante.
Questo è il top per molte cose riguardanti navi, commercio, AI dell'universo, e combattimento (consiglio caldamente di usarlo), non stravolge il gioco come i Total Conversion, sistema vari problemi. http://forum.egosoft.com/viewtopic.php?t=304158
(se scendi sotto vedi i moduli Addon per aggiungere i cockpit al mod, visto che di per sè non sarebbero compatibili hanno fatto moduli per renderli un optional)
Sembra che gli script AI di Gazz (intelligenza artificiale di torrette e navi di grosse dimensioni) siano integrati in Albion Prelude quindi con quelli sei a posto.
Sono la versione Lite del MARS qui http://forum.egosoft.com/viewtopic.php?t=217470 che include altre cose come hotkey e anche script di controllo droni per fare cose utili tipo raccogliere roba mentre tu sei su una capital che non può scorrazzare allegramente per tirare su ogni singolo maledetto container.

Poi c'è roba varia sulla costruzione di complessi di fabbriche (creare link fisici tra stazioni tue in modo che possano scambiarsi risorse senza che tu gli debba assegnare delle navi solo per fare la spola per 3 metri)
http://forum.egosoft.com/viewtopic.php?t=219504

O organizzare/comprimere il tutto in modo che tu possa costruire migliaia di fabbriche nello stesso settore senza uccidere le performance del PC
http://forum.egosoft.com/viewtopic.php?t=225042

emanuele83
24-01-2015, 13:58
eccola 422 MB

http://www.egosoft.com/download/x3tc/demos_en.php?download=444

bobafetthotmail
24-01-2015, 14:52
Semmai il dubbio che ho riguarda la dinamica di volo delle navi: dai video su youtube sembra molto arcade, semplificata con modello di movimento non realistico e senza inerzia.Oddio l'inerzia c'è abbastanza ma diciamo che la nave "frena automaticamente" come in Elite Dangerous. Ma ci mette del tempo, non è un elicottero.

Per il resto è la dinamica classica da space sim. Il movimento è in 3D, non è un arcade.

Inoltre i cockpit non sono credo 6dof ma forse manco 3dofDirei che nei cockpit dovresti poter guardare intorno.
Qui una mappa della tastiera di TC http://i1.minus.com/ivcT8dzVbN3zg.png
Sul numpad ci sono le direzioni per la telecamera interna.

Inoltre pare che in tc non funzioni track ir e quello per me è un must.Non conosco, ma Albion Prelude permette qualcosa. Vedi qui http://www.naturalpoint.com/trackir/03-enhanced-games/game-x3-albion-prelude.html

emanuele83
24-01-2015, 20:44
ma porca... la demo di x3 TC non è giocabile.

bobafetthotmail
25-01-2015, 18:21
se la demo è stata fatta al release e non è mai stata aggiornata non mi stupisce che non sia giocabile.... :D

Steam dovrebbe dare delle demo se disponibili.

emanuele83
25-01-2015, 19:25
se la demo è stata fatta al release e non è mai stata aggiornata non mi stupisce che non sia giocabile.... :D

Steam dovrebbe dare delle demo se disponibili.

nope :(

annoluce
25-01-2015, 19:27
Ciao,
Grazie delle precisazioni. In realtà non mi sono spiegato bene, non intendevo dire che x3 è arcade, ma che la dinamica della nave ha una fisica più semplificata e semplicizzata rispetto a elite, tanto per fare un esempio. Ma proverò.
Nel frattempo la mia scimmia ha prevalso e mi sono preso elite. Si sta ancora scaricando (i server di elite non mi sembrano quelli di steam come velocità).
Cosi potrò esprimere una opinione oculata.
Certo che a 40 sterline non è proprio regalato, eh ☺



Oddio l'inerzia c'è abbastanza ma diciamo che la nave "frena automaticamente" come in Elite Dangerous. Ma ci mette del tempo, non è un elicottero.

Per il resto è la dinamica classica da space sim. Il movimento è in 3D, non è un arcade.

Direi che nei cockpit dovresti poter guardare intorno.
Qui una mappa della tastiera di TC http://i1.minus.com/ivcT8dzVbN3zg.png
Sul numpad ci sono le direzioni per la telecamera interna.

Non conosco, ma Albion Prelude permette qualcosa. Vedi qui http://www.naturalpoint.com/trackir/03-enhanced-games/game-x3-albion-prelude.html

bobafetthotmail
26-01-2015, 12:18
Ciao,
Grazie delle precisazioni. In realtà non mi sono spiegato bene, non intendevo dire che x3 è arcade, ma che la dinamica della nave ha una fisica più semplificata e semplicizzata rispetto a elite, tanto per fare un esempio.
Mah, il punto è che se hai fisica realistica non hai dei dogfights, ma delle torrette volanti.

In Elite hanno limitato la velocità di rotazione destra-sinistra per motivi di gameplay, costringendo i giocatori a rollare e andare su/giù per curvare a DX o SX come in un simulatore di volo.

in X3 era simile ma almeno è stato facile moddarlo per levare st'idiozia.

annoluce
27-01-2015, 12:00
Finalmente, ieri ho istallato il "gioco" e sono riuscito a fare diverse missioni di training, quindi posso parlare non per sentito dire ma per esperienza diretta (seppure per ora limitata).
Che dire? E' fantastico. La fisica della nave è semplificata, ma convincente. Il grado di approssimazione è il giusto compromesso per integrare giocabilità e modello di volo "pseudo-fisico". Al di là del modello di volo però quello che mi convince è la sensazione di inerzia e dinamicità della nave: sembra davvero di avere per le mani un oggetto con massa e non una figura di cartone che si muove. Giocare con il mio HOTAS e con l'headtracker è un vero spasso e dà un senso di immersività totale, aumentato dalla genialità con cui sono stati implementati i pannelli laterali e le interfacce. Il tutto è molto semplice, gestibile e potente e permette il controllo totale della nave, soprattutto se come me si usano anche i pedali per lo yaw.
L'HOTAS permette di fare docking millimetrici grazie alla modalità di volo "landing", altra trovata geniale.
Insomma, feeling immediato e grande entusiasmo: pazienza se dovremo aspettare per vedere questo universo popolato di contenuti, già così è godibile e ci vorranno mesi (o anni) per sfruttarlo pienamente.
Personalmente, la cosa che attendo di più è il modulo FPS per scendere dalla nave, ma ripeto già così questo gioco ha uno spessore infinito.

emanuele83
29-01-2015, 11:38
Provato ieri X3 TC (albion prelude aspetto) mmm mah non saprei che non ci sia un vero e propio tutorial non mi va gran che. e nemmeno che ci sia una storia. alla fine è un single player puro, se non ci mettiamo la campaign allora... TI fanno scegliere tra 4 o 5 profili all'inizio e bon.
Per il gioco in se la velocità dell'astronave a 242m/s è ridicola e anche abbastanza semplice da pilotare, zero inerzia o quasi.
diciamo che per un gioco del genere non capisco proprio chi dice che lo vorrebbe solo single player. un universo in cui puoi interagire con centinaia di player piuttosto che con 20 navi a cui puoi chiedere solo 3 cose (dove è lo spazioporto, dove è il cantiere e errendetivi e consegnate il carico) in cui puoi allearti con qualcuno per finire una missione, in cui puoi tirare il prezzo sulla merce, in cui puoi fare raid o devi difendere il tuo asteroide da persone con un cervello che magari puoi corrompere o pagare è sicuramente molto molto più stimolante. Altrimenti hai solo l'illusione di pilotare una nave spaziale. bello ma poi? è un manageriale condito di sci-fi e qualche combattimento.

Bestio
29-01-2015, 11:53
X3 va preso più come uno manageriale sandbox che come uno spacesim...
Aree di spazio molto limitate (ma tantissime) collegate da portali, fisica pressochè inesistente ma un senso di progressione enorme.
Partire con un'astronavina sfigata ed arrivare a comandare una Portaeeri con 80 caccia imbarcati , oltre a possedere una flotta di camionisti e minatori spaziali che lavorano autonomamente e svariate stazioni spaziali, ha il suo perchè. :)

bobafetthotmail
29-01-2015, 17:49
alla fine è un single player puro,Mi sembrava abbastanza ovvio. Al contrario di ED può essere giocato anche offline, mentre ED senza internet non va.

Per il gioco in se la velocità dell'astronave a 242m/s è ridicola e anche abbastanza semplice da pilotare, zero inerzia o quasi.Sarà ma in ED non vedo giocatori che girano senza flight assist. Tutti manovrano come dei caccia nell'atmosfera.
I movimenti laterali restano i re delle manovre evasive nonostante restino senza spiegazione logica.

un universo in cui puoi interagire con centinaia di player piuttosto che con 20 navi a cui puoi chiedere solo 3 coseMolti giocatori hanno avuto troppe brutte esperienze giocando online. vedi sotto.

in cui puoi allearti con qualcuno per finire una missioneE ovviamente lui ti risponde picche subito se è onesto o scappa coi soldi se glie li dai se disonesto. O ti frega la taglia sparando e uccidendo la navettina del tizio (successo realmente in ED, ho piallato la testina di cane che ha fatto la furbata pochi secondi dopo con una salva di missili, e fanculo che ci ho rimesso 7 missili + son dovuto scappare dalla pollizia del settore)

in cui puoi tirare il prezzo sulla mercepuoi tirare il prezzo? :mbe:

in cui puoi fare raid o devi difendere il tuo asteroide da persone con un cervello che magari puoi corrompere o pagareVedi sopra, non c'è nessuna garanzia che non si prendano i soldi e poi continuino a rompere.
Di fatto o hai una nave decente per contrastare questo genere di azioni o giochi in privato.
Moltissimi trader passano gran parte del tempo giocando in privato, con al massimo qualche pirata AI da gestire.

Il problema di ED è che permette a chi non vuole combattere di... non combattere. Se fosse o Pubblico o niente sarebbe un'altra storia.

bello ma poi? è un manageriale condito di sci-fi e qualche combattimento.Senza mod è mediocre, con mod è interessante ma ormai mostra la sua età.
In generale, in X3 puoi avere il controllo di navi più grosse e flotte di roba, e soprattutto puoi automatizzare un pò tutto.
E con gli script della community si creano le situazioni dove devi intervenire con una flotta per evitare casini.

con ED è frustrante quante cose devi fare tu manualmente.

emanuele83
29-01-2015, 19:16
Mi sembrava abbastanza ovvio. Al contrario di ED può essere giocato anche offline, mentre ED senza internet non va.

Sarà ma in ED non vedo giocatori che girano senza flight assist. Tutti manovrano come dei caccia nell'atmosfera.
I movimenti laterali restano i re delle manovre evasive nonostante restino senza spiegazione logica.

Molti giocatori hanno avuto troppe brutte esperienze giocando online. vedi sotto.

E ovviamente lui ti risponde picche subito se è onesto o scappa coi soldi se glie li dai se disonesto. O ti frega la taglia sparando e uccidendo la navettina del tizio (successo realmente in ED, ho piallato la testina di cane che ha fatto la furbata pochi secondi dopo con una salva di missili, e fanculo che ci ho rimesso 7 missili + son dovuto scappare dalla pollizia del settore)

puoi tirare il prezzo? :mbe:

Vedi sopra, non c'è nessuna garanzia che non si prendano i soldi e poi continuino a rompere.
Di fatto o hai una nave decente per contrastare questo genere di azioni o giochi in privato.
Moltissimi trader passano gran parte del tempo giocando in privato, con al massimo qualche pirata AI da gestire.

Il problema di ED è che permette a chi non vuole combattere di... non combattere. Se fosse o Pubblico o niente sarebbe un'altra storia.

Senza mod è mediocre, con mod è interessante ma ormai mostra la sua età.
In generale, in X3 puoi avere il controllo di navi più grosse e flotte di roba, e soprattutto puoi automatizzare un pò tutto.
E con gli script della community si creano le situazioni dove devi intervenire con una flotta per evitare casini.

con ED è frustrante quante cose devi fare tu manualmente.

chiaramente un mmo il tutto deve essere gestito. in WOW ad esempio il trade è gestito, se ti allei con qualcuno lo fai in raid e la ricompensa è gestita dal sistema/rolli. il tirare il prezzo sulla merce deve essere gestito ad esempio su una casa d'aste. mmo non significa anarchia, nessun gioco resisterebbe. mmo significa interagire con gli altri, trovarsi in game con degli amici e progredire divertendosi. personalmente in wow ho sempre venduto e acquistato in trade normale senza subire angherie ne fregare qualcuno. se ho bisogno di soldi abbasso il prrezzo, se voglio visibilità e non ho fretta uso una casa d'aste.

bobafetthotmail
31-01-2015, 17:35
chiaramente un mmo il tutto deve essere gestito. Appunto, perchè se non lo è e si lasciano le interazioni standard tra persone si ritorna ai bei vecchi tempi delle clave nei denti al vicino per fregargli la donna (rigorosamente trattata come oggetto).

Al momento queste dinamiche mancano in ED.

mmo non significa anarchia, nessun gioco resisterebbe.Non hai molta esperienza in mmo...

C'è una ragione per cui WoW è ancora lì a ridere in faccia alla concorrenza, perchè è gestito meglio della media dei mmo o dei semplici giochi multiplayer.

mmo significa interagire con gli altri, trovarsi in game con degli amici e progredire divertendosi.mmo significa interagire con gente a caso su internet e segue le stesse identiche dinamiche che interagire con gente a caso per strada nel mondo reale. Quanto è divertente dipende dalle regole del posto e da quanto vengono fatte applicare.

La differenza tra questo forum e facebook o tra qui e 4chan ad esempio. Qui ci sono regole, se sgarri e fai il pirla ti sospendono o bannano, su facebook o 4chan no.

personalmente in wow ho sempre venduto e acquistato in trade normale senza subire angherie ne fregare qualcuno.Beh probabilmente perchè è impossibile fregare qualcuno col trade di WoW (o di un mmo decente se è per questo). Carichi item/soldi, dai conferma e la tua offerta diventa verde.
A questo punto l'altro player può:
-confermare anche lui il trade e quindi tutto avviene come previsto
-cambiare item/soldi/roba nel suo trade. Questo annulla la tua conferma e quindi devi confermare di nuovo che ti va bene lo scambio della roba tua con la nuova offerta sua. Se gli occhi ti funzionano ancora, lo vedi bene se sta cercando di fregarti.

giljevic
15-01-2016, 11:30
Sempre e solo EVE Online.... miglior gioco in assoluto..... anche se "gioco" puo facilmente trasformarsi in "vita parallela"