View Full Version : Intel conferma: anche le CPU Skylake in questo 2015
Redazione di Hardware Upg
20-01-2015, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-conferma-anche-le-cpu-skylake-in-questo-2015_55683.html
E' lo stesso CEO dell'azienda a confermarlo: nel corso della seconda metà del 2015 giungeranno sul mercato i primi sistemi della famiglia Skylake, nome che identifica le nuove generazioni di processore della serie Core
Click sul link per visualizzare la notizia.
MiKeLezZ
20-01-2015, 08:09
Ancora un po' che fanno uscire i processori quantistici e io ho sempre il mio e8500 del 2006 che funziona alla stragrande...
-=W1S3=-
20-01-2015, 08:39
Si vede che non lo usi per cose "serie"...
beh anche io ho un e8200 ma con un SSD e win8 sembra più veloce di 10 anni fa...
Certo ma quando vedi un 4790k te la fai sotto dalla velocità :sofico: (esempio basato sulla mia esperienza)
è come commentare la notizia di una nuova auto più performance ed efficiente dicendo che "la mia 500 ancora va benone" :mbe:
roccia1234
20-01-2015, 09:10
Ancora un po' che fanno uscire i processori quantistici e io ho sempre il mio e8500 del 2006 che funziona alla stragrande...
Dipende da cosa ci fai.
Io ho un portatile di oramai quasi 9 anni con T7200 (upgradato da T2300) che per compiti leggeri (navigazione, scrittura, email, google earth, qualche gioco leggero tipo battle for wesnoth) va ancora alla grandissima.
Però già quando apro lightroom sento tutta la differenza rispetto al phenom II x6 che ho sul pc principale.
palleggiatore
20-01-2015, 09:39
Altre novità con Skylake giungeranno con le piattaforme mobile, dotate di varie tecnologie di nuova implementazione come quelle di ricarica wireless e di WiGig per la trasmissione di dati senza cavi ad alta velocità. In occasione dell'edizione 2014 del proprio Developer Forum Intel ha mostrato alcune demo di sistemi mobile basati su piattaforma Skylake, soffermando l'attenzione proprio sulla capacità di queste soluzioni di fornire funzionalità di ricarica e di trasmissione veloce di dati senza dover utilizzare cavi.
La NSA e l'OMS ringraziano sentitamente.
roccia1234
20-01-2015, 10:27
La NSA e l'OMS ringraziano sentitamente.
Miraccomando il cappellino di stagnola ;)
Miraccomando il cappellino di stagnola ;)
Ma cosa dici? È quello che vogliono LORO!!!!!!1!1
Quindi se qualcuno ha bisogno di laptop o pc nuovi può tranquillamente aspettare 6-8 mesi...
CrapaDiLegno
20-01-2015, 11:42
Ancora un po' che fanno uscire i processori quantistici e io ho sempre il mio e8500 del 2006 che funziona alla stragrande...
Anche io avevo un E8400 che andava alla perfezione, anche se arrancava con un paio di programmi fortemente multithreaded per lo sviluppo dei RAW.
Cambiata macchina fotografica (purtroppo con più pixel) ho dovuto aggiornare tutto per evitare di addormentarmi davanti al monitor.
Con un i7 (IB nel mio caso) capisci cosa è la velocità ;)
Italia 1
20-01-2015, 11:44
Io sono da anni "seguace" AMD ma c'è ben poco da fare: se voglio le prestazioni devo passare ad Intel (credo che anche se AMD tornasse competitiva, non riaggiornerei entro altri 2 anni). Se non ho capito male, al momento il top Intel è l'i7 5960k accoppiato a scheda madre x99, giusto ? (8 core 3 ghz + ddr4. L'aggiornamento con 16/32G di ddr4 costerebbe sui 2000 euro; 1000 cpu, 3-400 scheda madre ed altrettanti di ram). Con questa news rimarrei di una "generazione indietro" se procedessi con l'acquisto ? Insomma, è prevista l'uscita di nuovi chipset (x100 ?) e nuove cpu (i7 6960k ??) Illuminatemi
LucaLindholm
20-01-2015, 11:57
Perfetto: a fine anno un 6770S Skylake non me lo toglie nessuno!
roccia1234
20-01-2015, 13:02
Io sono da anni "seguace" AMD ma c'è ben poco da fare: se voglio le prestazioni devo passare ad Intel (credo che anche se AMD tornasse competitiva, non riaggiornerei entro altri 2 anni). Se non ho capito male, al momento il top Intel è l'i7 5960k accoppiato a scheda madre x99, giusto ? (8 core 3 ghz + ddr4. L'aggiornamento con 16/32G di ddr4 costerebbe sui 2000 euro; 1000 cpu, 3-400 scheda madre ed altrettanti di ram). Con questa news rimarrei di una "generazione indietro" se procedessi con l'acquisto ? Insomma, è prevista l'uscita di nuovi chipset (x100 ?) e nuove cpu (i7 6960k ??) Illuminatemi
Concordo.
AMD al massimo è competitiva per il rapporto q/p fino alla fascia media o medio/alta, e il suo top di gamma è il FX9590, che se la gioca con il 4770k di intel.
Se si vuole andare oltre con le prestazioni, non c'è altra scelta se non intel, purtroppo.
E intel si fa pagare per quelle prestazioni in più... e non poco...
marchigiano
20-01-2015, 13:59
Quindi se qualcuno ha bisogno di laptop o pc nuovi può tranquillamente aspettare 6-8 mesi...
se puoi aspettare 6-8 mesi significa che non ti serve realmente
al momento il top Intel è l'i7 5960k accoppiato a scheda madre x99, giusto ? (8 core 3 ghz + ddr4. L'aggiornamento con 16/32G di ddr4 costerebbe sui 2000 euro; 1000 cpu, 3-400 scheda madre ed altrettanti di ram). Con questa news rimarrei di una "generazione indietro" se procedessi con l'acquisto ? Insomma, è prevista l'uscita di nuovi chipset (x100 ?) e nuove cpu (i7 6960k ??) Illuminatemi
ma da come scrivi non sembra che ti serva un 8 core... cosa spendi a fare tutti quei soldi? prendi un 4770k ora, poi aggiorni tra 1-2 anni
inutile prendere un sistema da 4000 euro ora per non sfruttarlo, tra 5 anni sarà comunque obsoleto, come chi prese il 990x 4 anni fa, ora ha si un pc potente come cpu ma intanto consuma un casino, non ha pcie3, non ha usb3, non ha sata3...
se in questi 4 anni lo ha sfruttato per bene è un conto, se lo ha preso per tenerlo tanti anni ha fatto una cavolata...
Ancora un po' che fanno uscire i processori quantistici e io ho sempre il mio e8500 del 2006 che funziona alla stragrande...
certo, basta usarlo solo per scrivere semplici documenti word, e navigare su internet, oltre che, ovviamente, per fare il solitario che hai in avatar :asd::asd:
certo, basta usarlo solo per scrivere semplici documenti word, e navigare su internet, oltre che, ovviamente, per fare il solitario che hai in avatar :asd::asd:
Ma va là, se negli anni ti sei tenuto le versioni dei programmi che usavi puoi ancora andare più che bene, non tutti sono beoti da usare le ultime versioni solo perché più recenti e che magari apportano ben poche utili novità (un esempio: molti per un basic messaging utilizzano dei programmi panzerotti quando basterebbero e avanzerebbero pure robe leggerissime come Miranda e soci).
palleggiatore
20-01-2015, 16:30
Miraccomando il cappellino di stagnola ;) come cappellino scrotale risulta forse più utile.
Ma cosa dici? È quello che vogliono LORO!!!!!!1!1
inception :eek:
gia', perche' secondo te il fatto che un segnale elettromagnetico passi su un cavo lo rende immune dall'essere intercettato vero... :asd:
trasmetterlo via wireless lo rende più sicuro? :asd:
Littlesnitch
20-01-2015, 16:34
Ma va là, se negli anni ti sei tenuto le versioni dei programmi che usavi puoi ancora andare più che bene, non tutti sono beoti da usare le ultime versioni solo perché più recenti e che magari apportano ben poche utili novità (un esempio: molti per un basic messaging utilizzano dei programmi panzerotti quando basterebbero e avanzerebbero pure robe leggerissime come Miranda e soci).
Puoi tenerti tutto quello che vuoi ma un E8500 è superato da anni oramai. Chi può dormire sonni ancora tranquilli è che ha almeno un i5 7XX, ecco li sei già a posto anche dopo Skylake per lavori non troppo esigenti. Ma comunque devi rinunciare a USB 3.0 e SATA3.
Anche perché neo passaggio da E8500 a i5 750 ho sentito tutta la differenza già al tempo, figuriamoci rispetto a un Haswell. Mentre tra i5 750 e 2500K la differenza è molto minore IB e haswell poi non danno praticamente miglioramenti visto che il 2500K sale meglio e compenso i miseri miglioramenti di IPC.
Comunque si conferma l'inutilità di Broadfail che a questo punto per correttezza potevano anche abortirlo invece di metterlo sempre nel solito posto agli utonti che ora si butteranno a prendersi i nuovi Ultrabook e Surface per poi trovarseli obsoleti tra 6 mesi.
Io vorrei cambiare il mio MBA, ma se esce con Broadfail se lo tengono.
cdimauro
20-01-2015, 17:44
La NSA e l'OMS ringraziano sentitamente.
Motivo?
Puoi tenerti tutto quello che vuoi ma un E8500 è superato da anni oramai. Chi può dormire sonni ancora tranquilli è che ha almeno un i5 7XX, ecco li sei già a posto anche dopo Skylake per lavori non troppo esigenti.
Skylake porterà le AVX-512, per cui è prevedibile un notevole incremento prestazionale a livello di unità SIMD.
Ma comunque devi rinunciare a USB 3.0 e SATA3.
Anche perché neo passaggio da E8500 a i5 750 ho sentito tutta la differenza già al tempo, figuriamoci rispetto a un Haswell. Mentre tra i5 750 e 2500K la differenza è molto minore IB e haswell poi non danno praticamente miglioramenti visto che il 2500K sale meglio e compenso i miseri miglioramenti di IPC.
Chiariamo una cosa: rivoluzioni sull'IPC non se ne vedranno in futuro. I processori della serie ix decodificano al massimo 4 istruzioni per ciclo di clock, e ne ritirano altrettante (se non ricordo male). E sono out-of-order.
Non dico che siamo allo stato dell'arte, ma quasi, perché pensare di aumentare il numero di istruzioni decodificate (e ritirate) è decisamente overkill per un'architettura CISC qual è x86.
In futuro si vedranno limature, con qualche miglioramento dovuto a cache più grandi, unità di branch prediction più avanzate, cache TLB più grandi, ecc., grazie alla possibilità di integrare più transistor coi nuovi processi produttivi.
Ma niente rivoluzioni, per l'appunto. Ciò non è nemmeno un problema esclusivo di x86, poiché si tratta della natura stessa del codice che è abbastanza "frastagliato" con sequenze di istruzioni che hanno dipendenze fra di loro e/o salti (condizionati).
I migliorati alla "potenza" dei processori arriveranno con l'aumento dei core, oppure con l'espansione dei registri delle unità SIMD.
Comunque si conferma l'inutilità di Broadfail che a questo punto per correttezza potevano anche abortirlo invece di metterlo sempre nel solito posto agli utonti che ora si butteranno a prendersi i nuovi Ultrabook e Surface per poi trovarseli obsoleti tra 6 mesi.
Io vorrei cambiare il mio MBA, ma se esce con Broadfail se lo tengono.
Non credo che sia così. Skylake in parte coprirà Broadwell, ma quest'ultimo avrà in ogni caso il suo spazio. Poi mi sembra che non sia male come processore.
Se poi si vuole attendere per forza l'innovazione architetturale, allora aspettate Skylake. Ma in informatica non so quanto senso abbia aspettare continuamente "er più".
Io ho preso un Haswell (Devil Canyon) un paio di mesi fa, pur sapendo che a breve sarebbe arrivato Broadwell. Compro quando mi serve, ed evito lo stress da continua attesa. Intanto mi godo il mostriciattolo che ho fra le mani. ;)
che razza di risposta... non lo rende ne' piu' sicuro ne' meno sicuro, se la tua preoccupazione e' la NSA :rolleyes:
*
Littlesnitch
20-01-2015, 18:53
Motivo?
Skylake porterà le AVX-512, per cui è prevedibile un notevole incremento prestazionale a livello di unità SIMD.
Chiariamo una cosa: rivoluzioni sull'IPC non se ne vedranno in futuro. I processori della serie ix decodificano al massimo 4 istruzioni per ciclo di clock, e ne ritirano altrettante (se non ricordo male). E sono out-of-order.
Non dico che siamo allo stato dell'arte, ma quasi, perché pensare di aumentare il numero di istruzioni decodificate (e ritirate) è decisamente overkill per un'architettura CISC qual è x86.
In futuro si vedranno limature, con qualche miglioramento dovuto a cache più grandi, unità di branch prediction più avanzate, cache TLB più grandi, ecc., grazie alla possibilità di integrare più transistor coi nuovi processi produttivi.
Ma niente rivoluzioni, per l'appunto. Ciò non è nemmeno un problema esclusivo di x86, poiché si tratta della natura stessa del codice che è abbastanza "frastagliato" con sequenze di istruzioni che hanno dipendenze fra di loro e/o salti (condizionati).
I migliorati alla "potenza" dei processori arriveranno con l'aumento dei core, oppure con l'espansione dei registri delle unità SIMD.
Non credo che sia così. Skylake in parte coprirà Broadwell, ma quest'ultimo avrà in ogni caso il suo spazio. Poi mi sembra che non sia male come processore.
Se poi si vuole attendere per forza l'innovazione architetturale, allora aspettate Skylake. Ma in informatica non so quanto senso abbia aspettare continuamente "er più".
Io ho preso un Haswell (Devil Canyon) un paio di mesi fa, pur sapendo che a breve sarebbe arrivato Broadwell. Compro quando mi serve, ed evito lo stress da continua attesa. Intanto mi godo il mostriciattolo che ho fra le mani. ;)
*
Si ma qui parliamo di 6 mesi di differenza e cambio architettura, mentre Broadfail è uscito in ritardo di 12 mesi, anzi per desktop ancora non si è visto proprio e già chi ha almeno un SB non ha alcun motivo plausibile per cambiarlo con un Broadwell. certo ci sono dicasi clinici che hanno cambiato il 4770K con il 4790K convinti di avere più prestazioni visto che erano limitati dal 4770K in OC :doh:
Non ho mai contestato le uscite di intel prima d'ora, ma questa volta ci stanno prendendo per il :ciapet: apertamente. Se volevano far bella figura potevano dire, OK Broadwell per desktop non ve lo diamo e si passa direttamente a Skylake, anche perché dare dopo 24-30 mesi dal lancio di Haswell un Broadwell che durerà 6 mesi è proprio dare dei coglioni ai clienti. Mentre potevano lanciare i Broadwell mobile da sostituire a fine 2015 con Skylake.
Puoi tenerti tutto quello che vuoi ma un E8500 è superato da anni oramai.
Un E8500 è ovviamente superato rispetto ai proci odierni, non è assolutamente superato rispetto ai tantissimi compiti che si possono ancora compiere benissimo con tale procio. Per me è così con un AMD64 3700+ (il quale forse è ancor più lento di un E8500) che ho ancora in casa e funziona stra-bene per tutta una serie di esigenze e ovviamente con i programmi giusti.
cdimauro
20-01-2015, 19:24
Si ma qui parliamo di 6 mesi di differenza e cambio architettura, mentre Broadfail è uscito in ritardo di 12 mesi, anzi per desktop ancora non si è visto proprio e già chi ha almeno un SB non ha alcun motivo plausibile per cambiarlo con un Broadwell. certo ci sono dicasi clinici che hanno cambiato il 4770K con il 4790K convinti di avere più prestazioni visto che erano limitati dal 4770K in OC :doh:
Non ho mai contestato le uscite di intel prima d'ora, ma questa volta ci stanno prendendo per il :ciapet: apertamente.
Non credo che sia stato piacevole posticipare l'uscita di Broadwell, non credi?
Se volevano far bella figura potevano dire, OK Broadwell per desktop non ve lo diamo e si passa direttamente a Skylake, anche perché dare dopo 24-30 mesi dal lancio di Haswell un Broadwell che durerà 6 mesi è proprio dare dei coglioni ai clienti. Mentre potevano lanciare i Broadwell mobile da sostituire a fine 2015 con Skylake.
Sei sicuro che aspetterai soltanto 6 mesi? E se dovesse passare più tempo per l'uscita del processore che ti serve, continuerai ad agonizzare aspettando?
Italia 1
20-01-2015, 20:02
se puoi aspettare 6-8 mesi significa che non ti serve realmente
ma da come scrivi non sembra che ti serva un 8 core... cosa spendi a fare tutti quei soldi? prendi un 4770k ora, poi aggiorni tra 1-2 anni
inutile prendere un sistema da 4000 euro ora per non sfruttarlo, tra 5 anni sarà comunque obsoleto, come chi prese il 990x 4 anni fa, ora ha si un pc potente come cpu ma intanto consuma un casino, non ha pcie3, non ha usb3, non ha sata3...
se in questi 4 anni lo ha sfruttato per bene è un conto, se lo ha preso per tenerlo tanti anni ha fatto una cavolata...
Non aggiorno quasi mai; una volta che lo faccio, lo faccio per bene. Sempre SE aggiorno
Littlesnitch
20-01-2015, 20:03
Un E8500 è ovviamente superato rispetto ai proci odierni, non è assolutamente superato rispetto ai tantissimi compiti che si possono ancora compiere benissimo con tale procio. Per me è così con un AMD64 3700+ (il quale forse è ancor più lento di un E8500) che ho ancora in casa e funziona stra-bene per tutta una serie di esigenze e ovviamente con i programmi giusti.
Non forse, un 3700+ (probabile che sia un core SanDiego con 1Mb di cache) è nettamente pi+ lento di un E8500, ma proprio non c'è paragone. Anch'io ho ancora un X2 4200+ che fa il suo sporco lavoro da oramai quasi 10 anni 24h/24h, ma adempie ad una funzione e basta.
Non credo che sia stato piacevole posticipare l'uscita di Broadwell, non credi?
Sei sicuro che aspetterai soltanto 6 mesi? E se dovesse passare più tempo per l'uscita del processore che ti serve, continuerai ad agonizzare aspettando?
Ah sul fatto che non sia stato piacevole e voluto credo che nessuno abbia il minimo dubbio! Forse solo carlotto :sofico:
Beh se fanno uscire Skylake quest'anno per forza di cose ci saranno delle CPU Broadwell rimpiazzate dopo 6 mesi o poco più.
Per questo dico che intel, visti i problemi imprevisti che si è trovata a dover affrontare, a questo punto poteva evitare di creare ancora più confusione all'utenza a causa dei problemi avuti con il PP. Io Broadwell non lo digerisco per questo, e credo che siano in molti a pensarla come me. Come già detto visti gli incrementi in ballo chi ha una CPU degli ultimi 5-6 anni può tranquillamente aspettare Skylake, che ce l'ha precedente invece ha fatto male ad aspettare tanto e poteva andare di haswell negli ultimi 20 mesi.
marchigiano
20-01-2015, 20:17
Non aggiorno quasi mai; una volta che lo faccio, lo faccio per bene. Sempre SE aggiorno
sarebbe economicamente più vantaggioso aggiornare più spesso con componenti dal miglior rapporto Q/P, poi se preferisci nell'altro modo nulla da obiettare :D
Littlesnitch
20-01-2015, 20:40
sarebbe economicamente più vantaggioso aggiornare più spesso con componenti dal miglior rapporto Q/P, poi se preferisci nell'altro modo nulla da obiettare :D
Ma anche no! Hai lo sbattimento del dover rivendere le componenti che non tutti hanno voglia di sobbarcarsi.
palleggiatore
20-01-2015, 20:57
che razza di risposta... non lo rende ne' piu' sicuro ne' meno sicuro, se la tua preoccupazione e' la NSA :rolleyes: non è di sicuro la mia, ma l'NSA ringrazia comunque.Motivo?la capacità di scambiare grandi moli di dati nell'etere integrata nel processore facilita la trasmissione di tali dati. nel bene e nel male.
e la capacità di trasmettere dati via onde elettromagnetiche integrata nella cpu ci espone a emissioni EM ulteriori rispetto a quelle a cui siamo "normalmente" esposti.
cdimauro
20-01-2015, 21:05
Beh se fanno uscire Skylake quest'anno per forza di cose ci saranno delle CPU Broadwell rimpiazzate dopo 6 mesi o poco più.
Per questo dico che intel, visti i problemi imprevisti che si è trovata a dover affrontare, a questo punto poteva evitare di creare ancora più confusione all'utenza a causa dei problemi avuti con il PP. Io Broadwell non lo digerisco per questo, e credo che siano in molti a pensarla come me. Come già detto visti gli incrementi in ballo chi ha una CPU degli ultimi 5-6 anni può tranquillamente aspettare Skylake, che ce l'ha precedente invece ha fatto male ad aspettare tanto e poteva andare di haswell negli ultimi 20 mesi.
Premesso che non credo fossero cose prevedibili, la soluzione adesso quale sarebbe dovuta essere, un ulteriore posticipo per Skylake? E' giusto per capire.
la capacità di scambiare grandi moli di dati nell'etere integrata nel processore facilita la trasmissione di tali dati. nel bene e nel male.
Che il ricevitore sia nella CPU o sulla scheda madre o su una scheda PCI/Express o su una chiavetta USB, non cambia di una virgola la situazione.
Soprattutto, non cambia di una virgola la capacità di trasporto dei dati.
Quale sarebbe, dunque, il problema? Inesistente.
e la capacità di trasmettere dati via onde elettromagnetiche integrata nella cpu
ci espone a emissioni EM ulteriori.
Intanto le emissioni ci sono solo se la usi. Ma se hai bisogno di usare Wi-Fi, lo fai a prescindere di dove sia piazzata l'antenna in questione: che sia CPU, scheda madre, ecc. ecc.
Dunque, anche qui il problema che esponi è del tutto inesistente.
EDIT: notata aggiunta al tuo commento.
non è di sicuro la mia, ma l'NSA ringrazia comunque.
Ringrazia cosa? Sii chiaro, cortesemente. Spiega pure in che modo l'integrazione del ricevitore Wi-Fi potrebbe facilitare l'NSA rispetto a tutte le schede / circuiterie Wi-Fi esistenti. Niente complottismi, ma FATTI reali e tecnici, cortesemente. Grazie.
palleggiatore
20-01-2015, 21:23
su un pc offline, cambia che per estrarre i dati non devi più inserire fisicamente alcun dispositivo.
sulla seconda obiezione, dipende se è un modulo wifi come quelli che conosciamo già o un modulo che lavora ad altre frequenze, per cui nella migliore delle ipotesi non cambia niente, nella peggiore le emissioni si sommano.
l'aggiunta non era per te, comunque rispetto a quelle esistenti nessuna, ma essendo built-in, non richiede ulteriori interventi hardware.
cdimauro
20-01-2015, 21:27
su un pc offline, cambia che per estrarre i dati non devi più inserire fisicamente alcun dispositivo.
Il dispositivo in questione dev'essere anche attivo, e questo è in mano all'utente.
sulla seconda obiezione, dipende se è un modulo wifi come quelli che conosciamo già o un modulo che lavora ad altre frequenze, per cui nella migliore delle ipotesi non cambia niente, nella peggiore le emissioni si sommano.
Aumentano, per essere precisi.
Ma vale lo stesso per tutti i dispositivi che supporteranno il nuovo standard e le frequenze più elevate che verranno usate.
Comunque si dovrebbe poter impostare quale standard supportare, e quindi anche qui il controllo rimarrebbe in mano all'utente.
l'aggiunta non era per te, comunque rispetto a quelle esistenti nessuna, ma essendo built-in, non richiede ulteriori interventi hardware.
Come tutti i portatili e i dispositivi che integrano Wi-Fi et similia da tantissimi anni a questa parte...
Italia 1
20-01-2015, 21:54
Ma anche no! Hai lo sbattimento del dover rivendere le componenti che non tutti hanno voglia di sobbarcarsi.
Esattamente...
Se non ho capito male, al momento il top Intel è l'i7 5960k [...] Con questa news rimarrei di una "generazione indietro" se procedessi con l'acquisto ?
Se parliamo di architetture, le generazioni sono due, il 5960k è basato su architettura Haswell, quindi ci sarebbero Broadwell e Skylake.
MiKeLezZ
20-01-2015, 23:27
Puoi tenerti tutto quello che vuoi ma un E8500 è superato da anni oramai. Chi può dormire sonni ancora tranquilli è che ha almeno un i5 7XX, ecco li sei già a posto anche dopo Skylake per lavori non troppo esigenti. Ma comunque devi rinunciare a USB 3.0 e SATA3.
Anche perché neo passaggio da E8500 a i5 750 ho sentito tutta la differenza già al tempo, figuriamoci rispetto a un Haswell. Mentre tra i5 750 e 2500K la differenza è molto minore IB e haswell poi non danno praticamente miglioramenti visto che il 2500K sale meglio e compenso i miseri miglioramenti di IPC.
Comunque si conferma l'inutilità di Broadfail che a questo punto per correttezza potevano anche abortirlo invece di metterlo sempre nel solito posto agli utonti che ora si butteranno a prendersi i nuovi Ultrabook e Surface per poi trovarseli obsoleti tra 6 mesi.
Io vorrei cambiare il mio MBA, ma se esce con Broadfail se lo tengono.Ho un browser con perennemente 20+ tab aperti, a volte gioco, database su excel anche pesanti, video fullhd, qualche cagata a the gimp e autocad e quant'altro... spesso ci ho caricato anche robe toste di lavoro con indesign (100+ paginate con foto)... mai un problema o rallentamento. Che altro ci dovrei fare col PC? USB3 e SATA3 tutte panzanate... Ho l'SSD e va a razzo.
Mi chiedo che diavolo ci fai te con un i5!!!!!!!! Dubito potresti mai notare alcuna differenza! Di certo io noto differenza con tutti i gran bei soldoni che mi son rimasti in saccoccia!!! Prossimo cambio, al massimo la GPU! E viaggio altri 2-3 anni!
L'unica e dico unica rottura per cui potrei cambiare CPU è per encodare in x264 (lì il criceto non macina!), ma per fortuna non sono un piratozzo!
Italia 1
21-01-2015, 06:39
Se parliamo di architetture, le generazioni sono due, il 5960k è basato su architettura Haswell, quindi ci sarebbero Broadwell e Skylake.
Finalmente uno che mi schiarisce le idee... Quindi attualmente ci sono gia due architetture ? 4790 e 5960 per capirci
Littlesnitch
21-01-2015, 08:12
Ho un browser con perennemente 20+ tab aperti, a volte gioco, database su excel anche pesanti, video fullhd, qualche cagata a the gimp e autocad e quant'altro... spesso ci ho caricato anche robe toste di lavoro con indesign (100+ paginate con foto)... mai un problema o rallentamento. Che altro ci dovrei fare col PC? USB3 e SATA3 tutte panzanate... Ho l'SSD e va a razzo.
Mi chiedo che diavolo ci fai te con un i5!!!!!!!! Dubito potresti mai notare alcuna differenza! Di certo io noto differenza con tutti i gran bei soldoni che mi son rimasti in saccoccia!!! Prossimo cambio, al massimo la GPU! E viaggio altri 2-3 anni!
L'unica e dico unica rottura per cui potrei cambiare CPU è per encodare in x264 (lì il criceto non macina!), ma per fortuna non sono un piratozzo!
Si va beh, ancora con queste storielle :doh: Sul mio MBA c'è una CPU più veloce e potente del tuo E8500, ha 8Gb di Ram e SSD che va più del doppio del tuo e con l'utilizzo che tu descrivi ha rallentamenti.
Quindi o tu non hai ben presente cosa sia non avere rallentamenti oppure hai scritto un sacco di balle.
Magari ci dici che fai anche render con l'E8500 :sofico:
Cosa ci faccio con un i5? Beh magari visualizzo un film sulla TV mentre parallelamente mio figlio gioca con il PC e ho aperto il browser con anche più di 20 tab aperte. O altri utilizzi che richiedono una CPU più moderna dell'E8500 che è anacronistico oramai.
Ora io non dico di prendersi il 5960X, ma almeno una CPU che gestisce 4 thread è quasi d'obbligo, i3 o i5 che sia. Al limite un Q9xxx che già nel tuo caso sarebbe un upgrade tangibile.
Littlesnitch
21-01-2015, 08:17
Finalmente uno che mi schiarisce le idee... Quindi attualmente ci sono gia due architetture ? 4790 e 5960 per capirci
Allora il 5960X è basato su Haswell nella sua declinazione Xeon, cioè per Server e Workstation. Broadwell non è altro che un Haswell con qualche piccolo affinamento e nuovo PP. Skylake invece è una nuova architettura che comunque al massimo andrà un 10-15% più di Haswell. Ma uno Skylake normale tipo l'i7 6770 andrà comunque molto meno del 5960X.
Se il tuo utilizzo è per un PC domestico un i5 quando core è anche sovradimensionato per i tuoi utilizzi, quindi se devi per forza cambiarlo adesso andrei su un i5 4670, s puoi aspettare allora aspetterei Skylake visto che si passa alle DDR4 che potrai riciclare anche in caso di upgrade futuri.
MiKeLezZ
21-01-2015, 11:42
Si va beh, ancora con queste storielle :doh: Sul mio MBA c'è una CPU più veloce e potente del tuo E8500, ha 8Gb di Ram e SSD che va più del doppio del tuo e con l'utilizzo che tu descrivi ha rallentamenti.
Quindi o tu non hai ben presente cosa sia non avere rallentamenti oppure hai scritto un sacco di balle.
Magari ci dici che fai anche render con l'E8500 :sofico:
Cosa ci faccio con un i5? Beh magari visualizzo un film sulla TV mentre parallelamente mio figlio gioca con il PC e ho aperto il browser con anche più di 20 tab aperte. O altri utilizzi che richiedono una CPU più moderna dell'E8500 che è anacronistico oramai.
Ora io non dico di prendersi il 5960X, ma almeno una CPU che gestisce 4 thread è quasi d'obbligo, i3 o i5 che sia. Al limite un Q9xxx che già nel tuo caso sarebbe un upgrade tangibile.Non ho rallentamenti!!! Dubito il tuo PC vada il doppio del mio, se va al 25% ritieniti già fortunato.
Rallentamenti de che? Per il figliolo che gioca sul PC mentre ti guardi un film? Ciccio io ho un WDTLIVE attaccato alla TV e un NAS dedicato. 4 core per fare che? Aprire 4859 tab? Io ce ne ho 30 aperte ripeto, e se mi gira gioco, gimpo, guardo 1080p, senza rallentamenti...
Mi spiace per tutti i soldini che hai buttato nel wc...
Littlesnitch
21-01-2015, 12:02
Non ho rallentamenti!!! Dubito il tuo PC vada il doppio del mio, se va al 25% ritieniti già fortunato.
Rallentamenti de che? Per il figliolo che gioca sul PC mentre ti guardi un film? Ciccio io ho un WDTLIVE attaccato alla TV e un NAS dedicato. 4 core per fare che? Aprire 4859 tab? Io ce ne ho 30 aperte ripeto, e se mi gira gioco, gimpo, guardo 1080p, senza rallentamenti...
Mi spiace per tutti i soldini che hai buttato nel wc...
No il mio PC va 5 volte il tuo e non perché io ho un supercomputer , è il MacBookAir ad andare il doppio. Ed ha rallentamenti quando lo stressi.
Poi non ti dispiacere, io so bene di aver "buttato" un bel po di soldi nel PC ma solo in VGA per scimmie varie ma siccome non li ho chiesti a te sono affaracci miei, e credimi che il costo del 2500K fa ridere in confronto visto che al tempo l'ho pagato la stessa cifra dell'Ali.
Poi se devo avere 50 aggeggi in salotto che mi costano più della CPU da collegare alla TV allora siamo messi bene:doh: Ciccio io ho il PC e basta!
Poi vorrei proprio vedere a cosa giochi con un E8500 con browser aperto e 30 Tab :mc: Forse giusto al solitario che hai come avatar, perché già pacman sarebbe un problema. Poi magari dovresti informarti che i 1080p vengono gestiti dalla VGA e con la CPU non hanno nulla a che fare, a meno che tu non abbia una VGA Radeon1XXX o precedente o una nVidia 8XXX e precedenti.
roccia1234
21-01-2015, 12:05
non è di sicuro la mia, ma l'NSA ringrazia comunque.la capacità di scambiare grandi moli di dati nell'etere integrata nel processore facilita la trasmissione di tali dati. nel bene e nel male.
e la capacità di trasmettere dati via onde elettromagnetiche integrata nella cpu ci espone a emissioni EM ulteriori rispetto a quelle a cui siamo "normalmente" esposti.
su un pc offline, cambia che per estrarre i dati non devi più inserire fisicamente alcun dispositivo.
sulla seconda obiezione, dipende se è un modulo wifi come quelli che conosciamo già o un modulo che lavora ad altre frequenze, per cui nella migliore delle ipotesi non cambia niente, nella peggiore le emissioni si sommano.
l'aggiunta non era per te, comunque rispetto a quelle esistenti nessuna, ma essendo built-in, non richiede ulteriori interventi hardware.
Mancano giusto le scie chimiche e gli illuminati.
Dovresti guardare meno film e smetterla di leggere baggianate complottiste.
O magari studiare un po' di fisica II.
Italia 1
21-01-2015, 12:13
Allora il 5960X è basato su Haswell nella sua declinazione Xeon, cioè per Server e Workstation. Broadwell non è altro che un Haswell con qualche piccolo affinamento e nuovo PP. Skylake invece è una nuova architettura che comunque al massimo andrà un 10-15% più di Haswell. Ma uno Skylake normale tipo l'i7 6770 andrà comunque molto meno del 5960X.
Se il tuo utilizzo è per un PC domestico un i5 quando core è anche sovradimensionato per i tuoi utilizzi, quindi se devi per forza cambiarlo adesso andrei su un i5 4670, s puoi aspettare allora aspetterei Skylake visto che si passa alle DDR4 che potrai riciclare anche in caso di upgrade futuri.
Bene, comincio a capirci qualcosa. Potrei anche pensare di prendere skylake + contorno (la spesa credo sarà sempre quella: 2000 euro). Non ho fretta, è solo che la scheda madre ha 2-3 anni e le cpu che uso sono relativamente lente rispetto alle migliori che ci sono in circolazione ora
Certo ma quando vedi un 4790k te la fai sotto dalla velocità
Te la fai sotto anche dalla temperatura, purtroppo. :doh:
Però confermo che è una bella bestia. ;)
palleggiatore
21-01-2015, 12:55
Mancano giusto le scie chimiche e gli illuminati.
Dovresti guardare meno film e smetterla di leggere baggianate complottiste.che spocchia, non ti facevo così. mai farsi domande, mi raccomando.O magari studiare un po' di fisica II.
la lascio agli ingegneri, nella vita faccio altro.
roccia1234
21-01-2015, 14:22
che spocchia, non ti facevo così. mai farsi domande, mi raccomando.
Un conto è farsi domande e cercare risposte serie e razionali.
Ben altra cosa sono i deliri complottistici.
la lascio agli ingegneri, nella vita faccio altro.
Ah, quindi ti ingurgiti passivamente le teorie preconfenzionate da chissachì (che riporta regolarmente la firma di un qualche professorone per dare una sembinza di veridicità)? Non ti sei mai chiesto se queste siano effettivamente valide?
È davvero particolare il fatto che tu abbia scritto, ironicamente, "mai farsi domande, mi raccomando", quando sei proprio tu il primo a non fartele ;) .
Nella vita fai altro... Dovrebbe essere una scusa? Sei te che vai blaterando di radiazioni EM, dei danni che dovrebbero provocare alla salute, NSA, CIA (KGB no? strano, nei film sono sempre i cattivoni)... senza manco sapere cosa siano.
E poi sono io lo spocchioso che dovrebbe farsi delle domande :doh: .
palleggiatore
21-01-2015, 17:13
i deliri sono un'altra cosa, visto che facciamo i puntigliosi, mentre il resto sono voli pindarici sulle mie conoscenze e sulle fonti che lasciano il tempo che trovano.
visto il tono sarcastico e irridente dei tuoi commenti non mi interessa andare oltre nella discussione.
alla prossima
GrowingTentacles
21-01-2015, 18:09
raga ma non vi sembra che a forza di eliminare cavi ci stiamo inzeppando di onde wifi? buon tumore a tutti..
Littlesnitch
21-01-2015, 19:03
Bene, comincio a capirci qualcosa. Potrei anche pensare di prendere skylake + contorno (la spesa credo sarà sempre quella: 2000 euro). Non ho fretta, è solo che la scheda madre ha 2-3 anni e le cpu che uso sono relativamente lente rispetto alle migliori che ci sono in circolazione ora
Mi sa che ci vogliono ancora un po di lezioni però :sofico:
Comunque per il tuo utilizzo 2000€ non servono. Così ad occhio all'uscita di Skylake dovresti avere circa 250€ per l'i5 versione K altri 200€ di scheda madre e 150€ per la Ram, il resto lo ricicli e puoi anche rivendere i tuoi così da ammortizzare un po.
Pier2204
22-01-2015, 09:47
Mi sa che ci vogliono ancora un po di lezioni però :sofico:
Comunque per il tuo utilizzo 2000€ non servono. Così ad occhio all'uscita di Skylake dovresti avere circa 250€ per l'i5 versione K altri 200€ di scheda madre e 150€ per la Ram, il resto lo ricicli e puoi anche rivendere i tuoi così da ammortizzare un po.
Vado un pò fuori tema, ma uno dei componenti da tenere sotto osservazione quando si fanno questi aggiornamenti è quella cosa che non guarda nessuno, l'alimentatore.
Ne ho visti alcuni con i condensatori interni talmente gonfi che non so come facia ancora a funzionare, e questi creano più problemi ed eventuali rotture di qualsiasi altra cosa.
Occhio.
Littlesnitch
22-01-2015, 11:33
Vado un pò fuori tema, ma uno dei componenti da tenere sotto osservazione quando si fanno questi aggiornamenti è quella cosa che non guarda nessuno, l'alimentatore.
Ne ho visti alcuni con i condensatori interni talmente gonfi che non so come facia ancora a funzionare, e questi creano più problemi ed eventuali rotture di qualsiasi altra cosa.
Occhio.
Beh sull'alimentatore mi sono preso un sacco di insulti qui sul forum da quercine ne sanno a pacchi ma poi alla fine non sanno nulla. Io ho sempre speso cifre che tutti mi dicevano assurde per le PSU e riconosco come marche solo Seasonic, Enermax, Tagan. E il ciclo di vita di una PSU sono 4-5 anni dopo di che andrebbe sostituita se si ha un sistema high performance.
Comunque anche per i PC da ufficio sconsiglio sempre le cinesate del piffero, anche perché una PSU di marca da 300W non è che costi molto di più rispetto ad una porcheria noname cinese.
Italia 1
22-01-2015, 12:34
Anche io personalmente tendo a spendere qualche centinaio di euro per gli alimentatori. Al momento nei miei pc ci sono un Corsair AX1200 ed un CM 1000W (vado a memoria). La spesa per l'alimentatore è sempre la piu giusta.
Littlesnitch, io con Tagan c'ho preso 2 cantonate paurose (2 alimentatori da 900W saltati all'avvio del pc, nonostante avessi letto recensioni a dir poco eccellenti)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.