View Full Version : Linux e Chipset VIA
Web Wolf
10-06-2002, 12:29
Ma chi ha detto che Linux vede tutto ? Sarà anche stabile e tutto quello che volete, ma il problema principale di questo S.O. é proprio il fatto che i drivers non si trovano (tranne NVIDIA, HIGH POINT e pochi altri che li fanno). Per il resto si tratta sempre di drivers compatibili che servono solo a far girare le periferiche, non a sfruttarne le caratteristiche, ma questo mi sembra che poteva farlo anche Windows senza alcun driver aggiuntivo !!!
Ad esempio, mi fa piacere che NVIDIA mi fornisca i drivers per la sk grafica, ma senza i drivers per il chipset VIA, mi dite come faccio a far funzionare l' AGP ? Il divario prestazionale é notevole !! Niente da dire per il resto, si tratta semplicemente di prenderci confidenza, ma il problema dei drivers é, secondo me, il più grave e soltanto ora alcuni produttori più grossi iniziano a prendere confidenza del problema. Ad esempio, uno dei motivi che mi fanno preferire Abit ad Asus (non é il solo ovviamente !) é il fatto che l' HIGH POINT mi fornisca i drivers per Linux e Promise no !!!
Se vi sembra poco....
A proposito, ma Linux supporta l'AGP ? Sotto Windows mi sembra sia stato incluso solo da Win95B in poi.
Ciao
ilsensine
10-06-2002, 12:38
Ma chi ha detto che Linux vede tutto ? Sarà anche stabile e tutto quello che volete, ma il problema principale di questo S.O. é proprio il fatto che i drivers non si trovano (tranne NVIDIA, HIGH POINT e pochi altri che li fanno). Per il resto si tratta sempre di drivers compatibili che servono solo a far girare le periferiche, non a sfruttarne le caratteristiche, ma questo mi sembra che poteva farlo anche Windows senza alcun driver aggiuntivo !!!
Ipse dixit
Ad esempio, mi fa piacere che NVIDIA mi fornisca i drivers per la sk grafica, ma senza i drivers per il chipset VIA, mi dite come faccio a far funzionare l' AGP ?
Il famigerato driver nvidia per linux scavalca completamente la struttura agp presente nel kernel, per utilizzarne una propria. Lo so perchè ho disassemblato parte di quel driver. Se hai qualche lamentela in proposito, rivolgiti a NVidia.
A proposito, ma Linux supporta l'AGP ? Sotto Windows mi sembra sia stato incluso solo da Win95B in poi.
Lo supporta dalla notte dei tempi
Web Wolf
10-06-2002, 13:59
Questa é decisamente una buona notizia, quindi a parte che per la gestione del disco (di cui uso il raid pienamente supportato dalla casa madre) i drivers del chipset sarebbero inutili ?
Web Wolf
10-06-2002, 14:01
Dimenticavo che non ho lamentele nei confronti dei drivers forniti da NVIDIA. A Voler essere pignoli mancherebbe un pannello di controllo sotto X tipo quello di Windows (come ad esempio il discorso fatto da high point), ma non si può certo avere tutto.
L'unica cosa che non ho capito é come sia possibile scavalcare il chipset per gestire l' AGP. Allora che ci sta a fare l'AGP del chipset ? Anche Windows potrebbe, a rigore, fare a meno dei drivers dell' AGP nel chipset VIA ?
Ciao
ilsensine
10-06-2002, 14:49
Dimenticavo che non ho lamentele nei confronti dei drivers forniti da NVIDIA. A Voler essere pignoli mancherebbe un pannello di controllo sotto X tipo quello di Windows (come ad esempio il discorso fatto da high point), ma non si può certo avere tutto.
Linux è un s/o diverso, e funziona (_deve_ funzionare) in maniera diversa. Credimi, ci metto di meno a configurare l'hw sotto linux che sotto windows. Senza pannelli di controllo.
L'unica cosa che non ho capito é come sia possibile scavalcare il chipset per gestire l' AGP. Allora che ci sta a fare l'AGP del chipset ? Anche Windows potrebbe, a rigore, fare a meno dei drivers dell' AGP nel chipset VIA ?
Un driver in kernel space può fare tutto. Evidentemente quelli di nvidia hanno voluto scopiazzare dentro linux il loro driver per windows, ignorando che il kernel linux è differente e che avrebbero dovuto adeguarsi. Le sorprese, infatti, non sono mancate, e il loro driver vanta la fama del "più pericoloso" tra quelli closed source.
Web Wolf
10-06-2002, 15:01
Visto che la sai così lunga, non é che mi potresti dire come si fa a far funzionare l' ADSL sotto linux, visto che non vuole saperne di vedere il mio modem ADSL ERICCSON HM120dp USB (per intenderci quello che ti dà Telecom in comodato d'uso quando sottoscrivi l' ADSL).
Non riesco ad accedere alla rete in questo modo.
NB: secondo te, perché le case produttrici stentano così tanto a mettere i drivers per linux nel loro sito ? Ad esempio, VIA é un produttore di chipset molto grosso (il secondo dopo Intel) eppure nel suo sito non sono presenti drivers per linux. Preferiscono mettere i drivers e le utility più inutili (che tanto non le installa nessuno e non servono a niente) piuttosto che i drivers per linux. Magari mettono i drivers per l'OS 2, ma quelli per linux no. Eppure non si può dire che non sia diffuso: é il secondo sistema operativo usato dopo Windows !!!!
Originariamente inviato da Web Wolf
[B]
...
NB: secondo te, perché le case produttrici stentano così tanto a mettere i drivers per linux nel loro sito ? Ad esempio, VIA é un produttore di chipset molto grosso (il secondo dopo Intel) eppure nel suo sito non sono presenti drivers per linux. Preferiscono mettere i drivers e le utility più inutili (che tanto non le installa nessuno e non servono a niente) piuttosto che i drivers per linux. Magari mettono i drivers per l'OS 2, ma quelli per linux no. Eppure non si può dire che non sia diffuso: é il secondo sistema operativo usato dopo Windows !!!!
Appunto , é il secondo , e da fastidio a qualcuno ... qualcuno che é al primo posto e ha molto , molto potere , pure troppo .
ilsensine
10-06-2002, 15:36
Visto che la sai così lunga, non é che mi potresti dire come si fa a far funzionare l' ADSL sotto linux, visto che non vuole saperne di vedere il mio modem ADSL ERICCSON HM120dp USB (per intenderci quello che ti dà Telecom in comodato d'uso quando sottoscrivi l' ADSL).
Purtroppo non ho l'ADSL e quindi ne so poco. Ho sentito che L'Ericcson è un pò rognoso in quanto non sembra che i driver vengano forniti sotto forma di codice sorgente, e questo sotto linux è sempre fonte di guai.
NB: secondo te, perché le case produttrici stentano così tanto a mettere i drivers per linux nel loro sito ?
Discorso molto lungo, in genere non solo tecnico. Spesso pesano strategie di marketing e di gestione delle risorse interne; purtroppo a volte anche l'ignoranza c'entra qualcosa.
Ad esempio, VIA é un produttore di chipset molto grosso (il secondo dopo Intel) eppure nel suo sito non sono presenti drivers per linux. Preferiscono mettere i drivers e le utility più inutili (che tanto non le installa nessuno e non servono a niente) piuttosto che i drivers per linux. Magari mettono i drivers per l'OS 2, ma quelli per linux no. Eppure non si può dire che non sia diffuso: é il secondo sistema operativo usato dopo Windows !!!!
Non li mettono perchè non serve, i vari chipset VIA sono tutti ben supportati dal kernel linux.
Web Wolf
10-06-2002, 15:43
A me sembra che ci sia soltanto un supporto generico e non un supporto specifico (ad es. KT133A o KT333).
ilsensine
10-06-2002, 15:56
Il supporto è specifico. Quello per il KT333 non so se è incluso nel kernel ufficiale; se non lo è lo sarà a breve.
Scusate l'intromissione, ma Web Wolf, hai mai compilato il kernel di Linux? Nella configurazione dello stesso puoi vedere tu stesso cosa supporta Linux come Chipset (e non mi sembra prorio di vedere carenze o "generalizzazioni").
[i]O
NB: secondo te, perché le case produttrici stentano così tanto a mettere i drivers per linux nel loro sito ? Ad esempio, VIA é un produttore di chipset molto grosso (il secondo dopo Intel) eppure nel suo sito non sono presenti drivers per linux.
Oh, perbacco...
VIA non mette i suoi driver per Linux (pochini ancora)sul suo sito perché ne ha fatto addirittura uno ad hoc:
www.viaarena.com
<malign>
ma son l'unico che usa google qui? :D
</malign>
Web Wolf
11-06-2002, 12:09
Ritiro tutto, non mi ero ancora aggiornato !
Devo dire che sono rimasto di sasso
Web Wolf
11-06-2002, 12:18
Ehi ! un momento, non si tratta di drivers, ma semplicemente di alcune guide di come arrangiarsi !
NB: io ho visto che nella ricompilazione del kernel si parla di supporto per chipset VIA, ma poi non so se é specifico o generico.
io ho una via KT133 e penso proprio che il supporto nel kernel sia specifico perchè riconosce tutte le features della scheda (scheda audio integrata, sensori della temperatura e udma ad esempio).
ilsensine
11-06-2002, 12:57
Originariamente inviato da Web Wolf
[B]Ehi ! un momento, non si tratta di drivers, ma semplicemente di alcune guide di come arrangiarsi !
NB: io ho visto che nella ricompilazione del kernel si parla di supporto per chipset VIA, ma poi non so se é specifico o generico.
Quello che trovi sul sito della via sono delle patch per il tuning delle prestazioni, uscite dopo il kernel 2.4.18. Se i tuoi dischi funzionano tranquillamente in UDMA non servono (comunque probabilmente verranno incluse nei prossimi kernel). In più trovi delle guide, ma puoi farne tranquillamente a meno in quanto normalmente è la distribuzione a configurare l'hw - il kernel ha già tutti i driver (specifici) necessari.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.