Entra

View Full Version : Consiglio buon alimentatore


Ale88X
19-01-2015, 16:28
Ho un cx500 al momento, che mi hanno cambiato in garanzia 2 anni fa, quindi ha 2 anni, adesso vorrei prendere una 970 gtx, e ho qualche dubbio a montargliela anche se a quanto pare potrebbe reggerla...

Che alimentatori ci sono buoni sotto gli 80 euro?
avevo visto su amazon questo Antec Neo ECO 620C potrebbe andare bene?
oppure
il seasonic s12II ha solo 1 connettore 6 pin e uno 8 pin quindi l'ho scartato
su questa fascia di prezzo 50-80 c'è altro migliore del mio cx500?

NightStalker
19-01-2015, 16:35
Ho un cx500 al momento, che mi hanno cambiato in garanzia 2 anni fa, quindi ha 2 anni, adesso vorrei prendere una 970 gtx, e ho qualche dubbio a montargliela anche se a quanto pare potrebbe reggerla...

Che alimentatori ci sono buoni sotto gli 80 euro?
avevo visto su amazon questo Antec Neo ECO 620C potrebbe andare bene?
oppure
il seasonic s12II ha solo 1 connettore 6 pin e uno 8 pin quindi l'ho scartato
su questa fascia di prezzo 50-80 c'è altro migliore del mio cx500?

mmm se il CX500 funziona, non vedo perché cambiarlo, 2 anni non sono molti

la gtx 970 non consuma granché e quindi non vedo problemi

infine, se vuoi un alimentatore veramente superiore al CX qualitativamente parlando, devi andare sulla fascia dei 100€ con i Seasoni G, i Cooler Master VS, gli XFX XTR, gli Antec TruePower e i SuperFlower HX (e altri che ora non cito)

_TOKI_
20-01-2015, 18:19
Ho un cx500 al momento, che mi hanno cambiato in garanzia 2 anni fa, quindi ha 2 anni, adesso vorrei prendere una 970 gtx, e ho qualche dubbio a montargliela anche se a quanto pare potrebbe reggerla...

Che alimentatori ci sono buoni sotto gli 80 euro?
avevo visto su amazon questo Antec Neo ECO 620C potrebbe andare bene?
oppure
il seasonic s12II ha solo 1 connettore 6 pin e uno 8 pin quindi l'ho scartato
su questa fascia di prezzo 50-80 c'è altro migliore del mio cx500?

Non ho capito il senso del tuo ragionamento.

Una GTX 970 necessita di due connettori da 6 pin stando alle specifiche nVidia, quindi se il modello di S12II che hai visto tu ne ha due di cui uno addirittura da 8 pin, perché dovresti scartarlo ?

L'Antec NeoEco dovrebbe essere basato sulla stessa piattaforma del Seasonic S12II, avrà qualcosa "in meno" probabilmente a livello di componentistica interna o di rifiniture, non saprei.

Se puoi arrivare ad 80€, prendi un Antec TruePower Classic 550, 80€ incluse spese di spedizione.

Ma in generale, se il CX500 funziona, usa quello.

Non è un granché ma come giustamente fa notare NightStalker, inutile spendere 50-60€ per riprendere un alimentatore nuovo ma dello stesso livello qualitativo (oddio, un NeoEco sarebbe migliore sulla carta). Per cui o spendi quegli 80-100€ (il TPC a 550 ad 80€ è ottimo) oppure ti tieni ciò che hai.

Basta che abbia due connettori PCI-E da 6 pin ciascuno. Se poi tu punti a modelli fuori specifiche che necessitano di più connettori, allora le cose cambiano.

Ale88X
20-01-2015, 18:46
Intanto grazie a tutti

NightStalker
Il wattaggio non è il problema, ma da quello che ho letto il cx fa abbastanza schifo, e quindi ne volevo prendere uno un pò migliore, visto che devo montarci 350 euro di scheda...

_TOKI_
L'ho scartato perchè nel caso di futuri upgrade erano utili gli 8 pin magari...

E vorrei prenderne uno con più watt da almeno 600 per eventuali upgrade o eventuale overclock.

Il mio budget è quello, non posso sforare ancora, mi sembrava giusto prenderne uno migliore del mio cx, in tal caso un xfx tipo questo http://xfxforce.com/en-us/products/ts-series-full-wired/ts-series-650w-psu-80-bronze-p1-650s-nlb9 non è ancora meglio del neoeco?

_TOKI_
20-01-2015, 19:30
Intanto grazie a tutti

NightStalker
Il wattaggio non è il problema, ma da quello che ho letto il cx fa abbastanza schifo, e quindi ne volevo prendere uno un pò migliore, visto che devo montarci 350 euro di scheda...

_TOKI_
L'ho scartato perchè nel caso di futuri upgrade erano utili gli 8 pin magari...

E vorrei prenderne uno con più watt da almeno 600 per eventuali upgrade o eventuale overclock.

Il mio budget è quello, non posso sforare ancora, mi sembrava giusto prenderne uno migliore del mio cx, in tal caso un xfx tipo questo http://xfxforce.com/en-us/products/ts-series-full-wired/ts-series-650w-psu-80-bronze-p1-650s-nlb9 non è ancora meglio del neoeco?

Sicuramente, ma stiamo sui 100€ comunque.

Io non sono molto propenso ad acquistare unità sovradimensionate in vista di qualcosa che non si sa mai se accadrà oppure no. Voglio dire, se sei sicuro che da qui ad un anno avrai bisogno di 650w, ok, altrimenti per me son soldi buttati.

Detto questo, finché non farai SLI, unità così potenti saranno inutili. Bisognerà poi vedere se per un eventuale SLI di due GTX 970, basterà comunque quello lì.

Non è per montare polemiche inutili, ma la GTX 980 ad esempio, si alimenta con due connettori da 6 pin. In futuro non credo che le cose peggioreranno, dato che oggi una GTX 970 consuma molto meno di una GTX 770.

Però, non posso prevedere il futuro. :)

Ad ogni modo, se puoi spenderci 100€ (più o meno), il TS 650w sulla carta è una buona unità. Penso solo che, se puoi spendere 100€ per un TS 650 bronze, magari puoi anche spendere 107€ per un Seasonic S12G-650 gold e vai a botta sicura :)

Ale88X
20-01-2015, 19:43
Lo SLI non credo mi interessi, semmai per fare overclock o aggiungere un i7 in futuro...

Si hai ragione, la msi ad esempio si alimenta con 8 + 6 pin, quindi in futuro non si sa magari...

Comunque il TS si trova ad 80 euro circa (quello non modulare comunque) :)

con quel seasonic saliamo troppo...

_TOKI_
20-01-2015, 19:57
Lo SLI non credo mi interessi, semmai per fare overclock o aggiungere un i7 in futuro...

Si hai ragione, la msi ad esempio si alimenta con 8 + 6 pin, quindi in futuro non si sa magari...

Comunque il TS si trova ad 80 euro circa (quello non modulare comunque) :)

con quel seasonic saliamo troppo...

Il TS da 650 ad 80€ ?

Dimmi il negozio (non il link) che ne prendo subito una carretta :stordita:

NightStalker
20-01-2015, 20:11
Il TS 650 a 80 imho è una buona scelta ;)

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk

_TOKI_
20-01-2015, 20:16
Se lo trovi a quel prezzo si.

Ma temo che tu possa confondere il TS 650 con il vecchio ProSeries 650...una buona unità comunque ma meno recente.

Ale88X
20-01-2015, 20:30
Il TS da 650 ad 80€ ?

Dimmi il negozio (non il link) che ne prendo subito una carretta :stordita:

Dipende di che parliamo, il bronze si trova ad 80, il gold no

Mi hai fatto venire il dubbio comunque :stordita: ma non credo di sbagliarmi

E' quello che ho linkato sopra il bronze

_TOKI_
20-01-2015, 20:47
Dipende di che parliamo, il bronze si trova ad 80, il gold no

Mi hai fatto venire il dubbio comunque :stordita: ma non credo di sbagliarmi

E' quello che ho linkato sopra il bronze

Io ad 80€ il bronze TS da 650w non lo trovo. In quale negozio lo hai visto ? Basta il nome del negozio, il link non si può mettere ma il nome si :) Cercando con trovaprezzi e google non mi riesce di trovarlo :(

Ale88X
20-01-2015, 21:07
Io ad 80€ il bronze TS da 650w non lo trovo. In quale negozio lo hai visto ? Basta il nome del negozio, il link non si può mettere ma il nome si :) Cercando con trovaprezzi e google non mi riesce di trovarlo :(

su taocomputer anche su bpmpower, guarda potrei anche sbagliarmi, la sigla dovrebbe essere P1-650S-NLB9 se cerchi su google guarda i primi 3 link, il primo è del sito ufficiale e riporta la sigla TS

_TOKI_
20-01-2015, 21:22
su taocomputer anche su bpmpower, guarda potrei anche sbagliarmi, la sigla dovrebbe essere P1-650S-NLB9 se cerchi su google guarda i primi 3 link, il primo è del sito ufficiale e riporta la sigla TS

Dalla foto è il ProSeries e anche googlando quel codice vien fuori lo stesso modello.

Però sul sito XFX con quel codice trova il TS.

Penso che attualmente con quel codice XFX identifichi il TS e che a suo tempo abbia invece identificato il Proseries; ti conviene contattare i negozi per sapere cosa stai comprando, perché codici a parte, gli XFX 650 da 80€ di quei negozi, anche dalle foto, risultano essere i ProSeries non i TS.

Tra l'altro un XFX TS 650 bronze, pare non che non esista. A parte i TS gold, gli unici TS bronze dovrebbero essere il TS 550 e il TS 430. L'unico TS ad essere disponibile sia come gold che bronze dovrebbe essere proprio il 550.

Sono unità più che valide intendiamoci, ma non sono i nuovi TS e se ciò che cerchi è un'unità recente, non è quella (i ProSeries mi pare siano usciti nel 2011)

Ale88X
20-01-2015, 21:59
Dalla foto è il ProSeries e anche googlando quel codice vien fuori lo stesso modello.

Però sul sito XFX con quel codice trova il TS.

Penso che attualmente con quel codice XFX identifichi il TS e che a suo tempo abbia invece identificato il Proseries; ti conviene contattare i negozi per sapere cosa stai comprando, perché codici a parte, gli XFX 650 da 80€ di quei negozi, anche dalle foto, risultano essere i ProSeries non i TS.

Tra l'altro un XFX TS 650 bronze, pare non che non esista. A parte i TS gold, gli unici TS bronze dovrebbero essere il TS 550 e il TS 430. L'unico TS ad essere disponibile sia come gold che bronze dovrebbe essere proprio il 550.

Sono unità più che valide intendiamoci, ma non sono i nuovi TS e se ciò che cerchi è un'unità recente, non è quella (i ProSeries mi pare siano usciti nel 2011)

Hai ragione, ho mandato una email.
Però ti sbagli perchè il ts 650 bronze esiste se vai sul sito ufficiale ed è proprio quello che ho linkato prima sopra.
Il neo eco è più nuovo?

_TOKI_
20-01-2015, 22:10
Hai ragione, ho mandato una email.
Però ti sbagli perchè il ts 650 bronze esiste se vai sul sito ufficiale ed è proprio quello che ho linkato prima sopra.
Il neo eco è più nuovo?

No, si basa sul Seasonic S12II.

Ale88X
20-01-2015, 22:13
No, si basa sul Seasonic S12II.

che è ancora più vecchio?

Ale88X
20-01-2015, 23:46
ma il seasonic s12g è quello su eprice da 107 euro? ci sto ripensando forse... ma dove trovo maggiori info sui connettori? sarò fissato ma l'idea di prenderne uno che ha 6+8 pin non mi va :D

_TOKI_
20-01-2015, 23:59
che è ancora più vecchio?

Dunque, qui ci inerpichiamo in sentieri tortuosi, sia perché non sempre le unità Antec/XFX erano semplici rebrand Seasonic (qualcosa cambiava), sia perché della stessa S12II esistono varie revisioni. Concettualmente, la piattaforma S12II è meno "recente" della S12G (più avanti trovi i codici OEM, tanto per essere più rigorosi). Ciò non significa che sia da scartare, intendiamoci, io ho nei miei due PC un Seasonic S12II-620 preso un anno fa e un XFX ProSeries 450 preso due anni fa. Certo, manca nel primo il supporto agli stadi c6/c7 di Haswell ma dubito che qualcuno ne abbia mai sentito realmente la mancanza dato che di default sono disattivati su qualsiasi scheda madre.

Ma torniamo a noi..

In generale la piattaforma di riferimento è sempre la stessa, cioè il Seasonic S12II-620. Esistono varie revisioni ma sarebbe necessario uno studio approfondito per venirne fuori. Quel che è certo è che:

- Seasonic S12II 620 e Antec HCG 620 sono sostanzialmente la stessa cosa, il prezzo è simile anche se spesso gli Antec si possono trovare a prezzi più bassi o più facilmente in Italia.
- Antec Neo Eco è una versione economica dell'Antec HCG 620 (e quindi del Seasonic S12II); in passato il Neo Eco aveva la certificazione 80+ e se non erro, non includeva il cavo di alimentazione nella scatola. Gli attuali Neo Eco (almeno per l'Italia) dovrebbero includerlo (ma il condizionale è d'obbligo) e hanno certificazione 80 bronze. Probabilmente nel Neo Eco rispetto all'HCG devono aver risparmiato su qualche componente interna, su cosa di preciso, non lo so. Condensatori, ventola, rifiniture...non ne ho idea, ma su qualcosa devono aver tirato un po' cinghia. Resta una buona unità nella fascia economica.

Per quanto concerne XFX, tutti i suoi prodotti sono costruiti da Seasonic. Quale piattaforma di riferimento avrà usato Seasonic per i ProSeries di qualche anno fa e quale per i nuovi TS ?

Bella domanda.

Per gli XFX ProSeries (bronze) la piattaforma molto probabilmente deve essere stata la solita S12II di Seasonic personalizzata. Se non erro gli XFX Pro avevano condensatori Chemi-Con (sempre made in Japan comunque) e in generale erano elettrolitici e non solidi. Del resto costavano davvero poco rispetto alla qualità offerta, quindi era ovvio che peccassero in qualcosa. Rimanevano comunque ottime unità, se si considera il prezzo decisamente popolare e il partner OEM.

Per gli XFX ProSeries Black edition invece la piattaforma di riferimento doveva essere la serie "X" di Seasonic, la stessa dei Corsair AX di quel periodo.

Per gli XFX ProSeries XXX edition, i semi modulari, la piattaforma probabilmente deve essere stata quella del Seasonic M12II

Per i TS non c'è molta documentazione in giro (data l'ora tarda, magari non ho visto bene io :( ) ma suppongo che, restando tra i modelli non modulari, i TS gold siano basati sull'OEM Seasonic SSP-550RT cioè quella che poi viene commercializzata come S12G e i TS bronze...ecco qui le cose si complicano. Non ne ho idea. Per quanto ne so, i TS bronze potrebbero essere dei semplici rebrand dei vecchi ProSeries bronze, il che spiegherebbe prezzo e codice prodotto. Quindi può darsi che un TS bronze e un ProSeries (sempre bronze) siano ad oggi la medesima cosa. Ma su quest'ultima affermazione preferisco non espormi troppo; siamo nell'ambito delle supposizioni. E' pur vero che le piattaforme Seasonic son quelle, quindi gira gira, non penso che possa cambiare molto.

In generale posso solo dirti che la ProSeries è antecedente alla TS che è praticamente nuova nuova; ciò non toglie che la Pro sia stata un'ottima serie, deve aver venduto anche parecchio, negli ultimi anni non si faceva che consigliarla praticamente ovunque. Unico neo, pare che diverse unità abbiano sofferto di coil whine e ticchettii vari, per questo conveniva prenderlo presso negozi rapidi con le pratiche di RMA perché mi pare che XFX non esegua RMA diretto (che comunque sarebbe costoso dato che la sede sarà sicuramente in Germania, Olanda o UK). Il problema comunque può affliggere qualsiasi alimentatore, forse con gli XFX ProSeries è stato più "accentuato" a causa dell'elevato volume di vendite.

In sintesi, qualsiasi unità XFX prenderai, cadrai in piedi. Però è giusto sapere ciò che si sta acquistando, a prescindere dalla buona qualità delle unità, io punterei sempre al prodotto più recente, non fosse altro perché a parità di qualità, in quello più recente potrebbero aver risolto problemi presenti nelle linee antecedenti. In fondo questo è un universo nel quale i prodotti diventano obsoleti in fretta ed è anche cosa giusta, fosse anche solo per principio, sapere cosa si sta acquistando. :)

_TOKI_
21-01-2015, 00:04
ma il seasonic s12g è quello su eprice da 107 euro? ci sto ripensando forse... ma dove trovo maggiori info sui connettori? sarò fissato ma l'idea di prenderne uno che ha 6+8 pin non mi va :D

Yep.

Dove ?

Qui (http://www.seasonicusa.com/S12G.htm).

Se il sito ufficiale non mente, dovrebbe averne 4. (6+2)x4 (cioè 4x 8 pin)

Cerca qualche foto, magari si capisce meglio :)

Ale88X
21-01-2015, 00:20
Dunque, qui ci inerpichiamo in sentieri tortuosi, sia perché non sempre le unità Antec/XFX erano semplici rebrand Seasonic (qualcosa cambiava), sia perché della stessa S12II esistono varie revisioni. Concettualmente, la piattaforma S12II è meno "recente" della S12G (più avanti trovi i codici OEM, tanto per essere più rigorosi). Ciò non significa che sia da scartare, intendiamoci, io ho nei miei due PC un Seasonic S12II-620 preso un anno fa e un XFX ProSeries 450 preso due anni fa. Certo, manca nel primo il supporto agli stadi c6/c7 di Haswell ma dubito che qualcuno ne abbia mai sentito realmente la mancanza dato che di default sono disattivati su qualsiasi scheda madre.

Ma torniamo a noi..

In generale la piattaforma di riferimento è sempre la stessa, cioè il Seasonic S12II-620. Esistono varie revisioni ma sarebbe necessario uno studio approfondito per venirne fuori. Quel che è certo è che:

- Seasonic S12II 620 e Antec HCG 620 sono sostanzialmente la stessa cosa, il prezzo è simile anche se spesso gli Antec si possono trovare a prezzi più bassi o più facilmente in Italia.
- Antec Neo Eco è una versione economica dell'Antec HCG 620 (e quindi del Seasonic S12II); in passato il Neo Eco aveva la certificazione 80+ e se non erro, non includeva il cavo di alimentazione nella scatola. Gli attuali Neo Eco (almeno per l'Italia) dovrebbero includerlo (ma il condizionale è d'obbligo) e hanno certificazione 80 bronze. Probabilmente nel Neo Eco rispetto all'HCG devono aver risparmiato su qualche componente interna, su cosa di preciso, non lo so. Condensatori, ventola, rifiniture...non ne ho idea, ma su qualcosa devono aver tirato un po' cinghia. Resta una buona unità nella fascia economica.

Per quanto concerne XFX, tutti i suoi prodotti sono costruiti da Seasonic. Quale piattaforma di riferimento avrà usato Seasonic per i ProSeries di qualche anno fa e quale per i nuovi TS ?

Bella domanda.

Per gli XFX ProSeries (bronze) la piattaforma molto probabilmente deve essere stata la solita S12II di Seasonic personalizzata. Se non erro gli XFX Pro avevano condensatori Chemi-Con (sempre made in Japan comunque) e in generale erano elettrolitici e non solidi. Del resto costavano davvero poco rispetto alla qualità offerta, quindi era ovvio che peccassero in qualcosa. Rimanevano comunque ottime unità, se si considera il prezzo decisamente popolare e il partner OEM.

Per gli XFX ProSeries Black edition invece la piattaforma di riferimento doveva essere la serie "X" di Seasonic, la stessa dei Corsair AX di quel periodo.

Per gli XFX ProSeries XXX edition, i semi modulari, la piattaforma probabilmente deve essere stata quella del Seasonic M12II

Per i TS non c'è molta documentazione in giro (data l'ora tarda, magari non ho visto bene io :( ) ma suppongo che, restando tra i modelli non modulari, i TS gold siano basati sull'OEM Seasonic SSP-550RT cioè quella che poi viene commercializzata come S12G e i TS bronze...ecco qui le cose si complicano. Non ne ho idea. Per quanto ne so, i TS bronze potrebbero essere dei semplici rebrand dei vecchi ProSeries bronze, il che spiegherebbe prezzo e codice prodotto. Quindi può darsi che un TS bronze e un ProSeries (sempre bronze) siano ad oggi la medesima cosa. Ma su quest'ultima affermazione preferisco non espormi troppo; siamo nell'ambito delle supposizioni. E' pur vero che le piattaforme Seasonic son quelle, quindi gira gira, non penso che possa cambiare molto.

In generale posso solo dirti che la ProSeries è antecedente alla TS che è praticamente nuova nuova; ciò non toglie che la Pro sia stata un'ottima serie, deve aver venduto anche parecchio, negli ultimi anni non si faceva che consigliarla praticamente ovunque. Unico neo, pare che diverse unità abbiano sofferto di coil whine e ticchettii vari, per questo conveniva prenderlo presso negozi rapidi con le pratiche di RMA perché mi pare che XFX non esegua RMA diretto (che comunque sarebbe costoso dato che la sede sarà sicuramente in Germania, Olanda o UK). Il problema comunque può affliggere qualsiasi alimentatore, forse con gli XFX ProSeries è stato più "accentuato" a causa dell'elevato volume di vendite.

In sintesi, qualsiasi unità XFX prenderai, cadrai in piedi. Però è giusto sapere ciò che si sta acquistando, a prescindere dalla buona qualità delle unità, io punterei sempre al prodotto più recente, non fosse altro perché a parità di qualità, in quello più recente potrebbero aver risolto problemi presenti nelle linee antecedenti. In fondo questo è un universo nel quale i prodotti diventano obsoleti in fretta ed è anche cosa giusta, fosse anche solo per principio, sapere cosa si sta acquistando. :)

mii che storia :D grazie!!

Ale88X
21-01-2015, 00:22
Yep.

Dove ?

Qui (http://www.seasonicusa.com/S12G.htm).

Se il sito ufficiale non mente, dovrebbe averne 4. (6+2)x4 (cioè 4x 8 pin)

Cerca qualche foto, magari si capisce meglio :)

Sisi avevo cercato qualche recensione dettagliata e ne ho trovata una, grazie

Ma di altro in questa fascia quindi non c'è di meglio? oltre al TS gold

_TOKI_
21-01-2015, 00:43
Sisi avevo cercato qualche recensione dettagliata e ne ho trovata una, grazie

Ma di altro in questa fascia quindi non c'è di meglio? oltre al TS gold

Sulla fascia dei 100€ dici ?

Uhm boh.

Ci sono unità tipo l'Antec True Power Classic, ma è sempre basato sul Seasonic S12G.

Per avere qualcosa di meglio bisogna salire di fascia e arrivare oltre i 150€ secondo me.

Alla fine gli Antec migliori sono quelli prodotti da Seasonic, gli XFX sono tutti Seasonic, i migliori Corsair sono Seasonic (e Flextronics)...quindi, non c'è bisogno che aggiunga altro. A produrre alimentatori in casa sono in pochi (Seasonic, alcuni Enermax, FSP/Fortron, SuperFlower...) e ancor di meno quelli facilmente reperibili in Italia. Per il resto, tutte le altre marche si affidano ai vari partner OEM e secondo me, Seasonic è il più affidabile. Per me, dopo Seasonic c'è solo Enermax ma nelle unità prodotte in casa o come partner OEM e un gradino sotto FSP, ma solo nelle unità di fascia un po' più "alta" come gli FSP Raider, Aurum S e nei BeQuiet di pari fascia (i BeQuiet salvo sorprese son tutti FPS/Fortron).

Salendo di prezzo trovi unità semi modulari o modulari, certificazioni Platinum o Titanium...però nulla che sia essenziale, specie per il tuo PC.

Ale88X
21-01-2015, 00:50
capito, grazie,
si sulla fascia 100 dico
su eprice c'è un ANTEC Alimentatore Serie TP 750 Watt 80+ Gold sarà il true power? a 86.90 scontato dai 134 su eprice non è un affare? solo che eprice con gli rma è scadente... però 750 sono un pò troppi... ma come mai costa così poco, gold addirittura... o.O

ah c'è anche il 650 dove è specificato true power, a 105 euro ANTEC - Alimentatore TruePower Series 650 Watt ATX 12V V2.3 80+ Gold

Ale88X
21-01-2015, 00:56
Ma come fai a sapere tutte queste cose? :D lavori per la seasonic?
come fai a sapere che quel dato modello è bastato sul seasonic s12g ad esempio?

NightStalker
21-01-2015, 05:25
Basta guardare su RealHardTechX per capire su che piattaforma è basato un alimentatore.

In più, spesso viene detto nelle recensioni serie, dove aprendo l'alimentatore ne analizzano il contenuto e determinano la piattaforma di riferimento.

Cmq con l'Antec Truepower caschi in piedi sicuramente.

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk

Ale88X
21-01-2015, 12:30
Scusate non era eprice che lo vendeva ma bestdigit che vende su eprice, il 750 sta anche a 107 euro, converrebbe più un650 o un 750 allo stesso prezzo?

NightStalker
21-01-2015, 12:48
Scusate non era eprice che lo vendeva ma bestdigit che vende su eprice, il 750 sta anche a 107 euro, converrebbe più un650 o un 750 allo stesso prezzo?

bhe allo stesso prezzo tanto vale andare sull'unità più grossa

Ale88X
21-01-2015, 12:55
Ma non è che consuma di più? ogni alimentatore consuma solo ciò che è richiesto?

NightStalker
21-01-2015, 13:10
Si all'incirca si

C'è un minimo di consumo in più x l'unità più grossa ma parliamo di cifre ignorabili.

E poi un'unità più grossa soffre meno dell'invecchiamento dei condensatori, dato che la perdita della potenza massima avverrà su un margine più ampio

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk

Ale88X
21-01-2015, 15:16
C'è anche l'XTR Series 650W su amazon a 119, non è buono? almeno avrei l'assistenza di amazon...

Ma questi alimentatori dovrei montarli sottosopra visto che ho l'alloggio sopra io...:doh:

che voi sappiate le ventole sono sempre in estrazione degli alimentatori predisposti così e da mettere in basso?

_TOKI_
21-01-2015, 15:29
C'è anche l'XTR Series 650W su amazon a 119, almeno avrei l'assistenza di amazon...

Ma questi alimentatori dovrei montarli sottosopra visto che ho l'alloggio sopra io...:doh:

che voi sappiate le ventole sono sempre in estrazione degli alimentatori predisposti così e da mettere in basso?

Non cambia nulla, gli alimentatori si montano sempre nello stesso modo. L'aria la prendono dal basso e viene espulsa posteriormente, sia che tu lo monti sopra che sotto.

Ale88X
21-01-2015, 15:31
E come mai le scritte sono al contrario allora? :mbe:

http://cdn.agilitycms.com/xfx/MediaGroupings/154/20131205151806_P1-750B-BEFX_2.jpg

_TOKI_
21-01-2015, 15:37
E come mai le scritte sono al contrario allora? :mbe:

http://cdn.agilitycms.com/xfx/MediaGroupings/154/20131205151806_P1-750B-BEFX_2.jpg

Se lo ribalti, la scritta è giusta. Con i case moderni che ospitano gli alimentatori in basso, puoi montarli in ambo i sensi, quindi mettono le scritte in modo che da un lato saranno sempre dritte (di solito). Nei case vecchio stampo, puoi montarli solo in un senso ma...who cares ?

http://cdn.agilitycms.com/xfx/MediaGroupings/158/20131205093816_8-.jpg

:D

Ale88X
21-01-2015, 17:33
ah :D :muro:

Ale88X
21-01-2015, 20:08
Allora che faccio vado di XTR? forse è l'unico buono modulare a quel prezzo

NightStalker
21-01-2015, 23:28
Allora che faccio vado di XTR? forse è l'unico buono modulare a quel prezzo

vai di XTR! :cool:

Ale88X
27-01-2015, 13:13
ho preso l'xfx xtr 650 alla fine, mi è arrivato oggi e l'ho già montato, dietro ha l'interruttore per attivare la modalità hybrid, ma la ventola non gira proprio mai, ho provato a fare un benchmark per aumentare la temp dentro al case, ma non si è attivata la ventola, tu sai come funziona, leggo nel manuale che si attiva a 25°C quindi solo in estate li raggiunge forse? cioè se attivo l'hybrid la ventola non funzionerà mai...
poi vabè a ventola spenta acceso avvicinando l'orecchio all'ali emette un suono ma magari è normale, non è un fischio, e come un condensatore, come il suono di quando gira una ventola solo che era spenta, ma forse sono io che ci vedo sempre mille difetti nelle cose...

NightStalker
27-01-2015, 15:31
ho preso l'xfx xtr 650 alla fine, mi è arrivato oggi e l'ho già montato, dietro ha l'interruttore per attivare la modalità hybrid, ma la ventola non gira proprio mai, ho provato a fare un benchmark per aumentare la temp dentro al case, ma non si è attivata la ventola, tu sai come funziona, leggo nel manuale che si attiva a 25°C quindi solo in estate li raggiunge forse? cioè se attivo l'hybrid la ventola non funzionerà mai...
poi vabè a ventola spenta acceso avvicinando l'orecchio all'ali emette un suono ma magari è normale, non è un fischio, e come un condensatore, come il suono di quando gira una ventola solo che era spenta, ma forse sono io che ci vedo sempre mille difetti nelle cose...

si chiama coil whine e ce l'hanno tanti alimentatori purtroppo, alcuni forte, alcuni debole

è questione di fastidio, ma solitamente non comporta nessun problema hardware reale

cmq la ventola se posto il pc sotto stress dovrebbe partire, prova a far girare Furmark o OCCT e vedi che succede

Ale88X
27-01-2015, 15:39
No ma io non lo sento, solo se mi avvicino l'orecchio all'ali, ma non c'è motivo di avvicinarlo :D

Si si ho provato con un gioco e funziona, la ventola parte appena stresso cpu e scheda video, grazie

_TOKI_
27-01-2015, 16:47
No ma io non lo sento, solo se mi avvicino l'orecchio all'ali, ma non c'è motivo di avvicinarlo :D

Si si ho provato con un gioco e funziona, la ventola parte appena stresso cpu e scheda video, grazie

Beh se per sentirlo devi fare così:

http://cdn-www.cracked.com/articleimages/ob/sb10061739a-005.jpg

Il problema non si pone. ;)

Ale88X
27-01-2015, 16:54
ahahahah :D

grazie anche a te toki

NightStalker
27-01-2015, 17:36
Uauauaua

Inviato dal mio ME173X utilizzando Tapatalk

Ale88X
24-04-2015, 09:54
Beh se per sentirlo devi fare così:

Il problema non si pone. ;)


Uauauaua

Inviato dal mio ME173X utilizzando Tapatalk

ragazzi, dopo un pò ho notato che mi fa un fischio, speravo che smettesse prima o poi ma lo fa ancora, ogni tanto si sente come qualcosa di elettronico, non è proprio un fischio forte. :muro:

Però nel silenzio si sente, dura tipo 2 secondi, secondo voi è qualcosa di preoccupante? non ho problemi con l'ali però funziona normalmente... apparte quel leggero fischio che fa ogni tanto e che dura 2 secondi....

che dite?