View Full Version : Elon Musk: 10 miliardi per portare internet anche su Marte
Redazione di Hardware Upg
19-01-2015, 15:03
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/elon-musk-10-miliardi-per-portare-internet-anche-su-marte_55681.html
Elon Musk durante un'intervista ha rivelato l'interesse di portare in futuro internet su Marte. Il CEO di Tesla Motors ha già pianificato il tutto, con un investimento ipotetico pari a 10 miliardi di dollari
Click sul link per visualizzare la notizia.
sai che bello avere un ping medio di un quarto d'ora
Fame nel mondo, sovrappopolazione, esaurimento delle risorse, inquinamento, desertificazione, distruzione irreversibile dell'habitat, riscaldamento globale, AIDS, cancro, povertà...
Della serie "ma vaf"...
X-ray guru
19-01-2015, 15:40
C'è anche il problema del flusso solare, nocivo se non mortale per tutti gli essere viventi base carbonio e DNA/RNA che si sono sviluppati sulla terra.
Sulla terra ci pensa il geomagnetismo e le fasce di Van Allen. Su marte e nel viaggio non c'è nulla e al momento le schermature fisiche che potrebbero abbassare a livelli accettabili queste radiazioni, sono troppo pesanti e quindi con costi insostenibili.
Non a caso la stazione spaziale internazionale sta ad una media di circa 400 km dalla terra, ancora protetta dalle fasce di Van Allen.
Ci sono altri motivi per cui è stata messa in un'orbita così bassa, ma quello della protezione dal vento solare è molto importante.
X-ray guru
19-01-2015, 15:42
sai che bello avere un ping medio di un quarto d'ora
Già i 500-600 ms di ping con internet via satellite geostazionario sulla terra è al limite dell'utilizzabile...;)
Musk ha dichiarato giusto qualche giorno fa che intende presentare il "Mars Colonial Transporter" con una "completely new architecture" entro fine 2015, pronto per entrare in servizio poco dopo il 2020. Nuovi engine "Raptor" e payload di 100 tonnellate per Marte. è chiaro che fa sul serio. :read:
sidewinder
19-01-2015, 15:44
sai che bello avere un ping medio di un quarto d'ora
Dipende da dove sono marte e terra. Nel punto piu vicino il ping medio e' sui 15 min mentre sul pointo opposto, al limite della ricezione a causa della presenza del sole, si arriva a più di 40 min...
PhoEniX-VooDoo
19-01-2015, 15:46
questo Elon Musk sembra un generatore casuale di ca... ehm news per Nino!
Se non facesse queste sparate non sarebbe Elon Musk :D .
http://assets.amuniversal.com/a6e581a053a201315e35001dd8b71c47
X-ray guru
19-01-2015, 15:49
Fame nel mondo, sovrappopolazione, esaurimento delle risorse, inquinamento, desertificazione, distruzione irreversibile dell'habitat, riscaldamento globale, AIDS, cancro, povertà...
Della serie "ma vaf"...
La solita critica oscurantista...
Fossi coerente, eviteresti di usare sia i PC che internet, visto che sono nati per una corsa allo spazio che era solo inizialmente di controllo militare.
La ricerca e gli investimenti a fine esplorativo hanno sempre dato finora grandi vantaggi anche al singolo individuo.
Se poi secondo te si stava meglio anche solo 100 anni fa, quando si moriva a 40 anni (lunghezza media della vita del popolo italiano appena prima della prima guerra mondiale), allora rispetto le tue convinzioni ma rimango delle mie. :)
X-ray guru
19-01-2015, 15:54
Musk ha dichiarato giusto qualche giorno fa che intende presentare il "Mars Colonial Transporter" con una "completely new architecture" entro fine 2015, pronto per entrare in servizio poco dopo il 2020. Nuovi engine "Raptor" e payload di 100 tonnellate per Marte. è chiaro che fa sul serio. :read:
E chi glielo spedisce su marte? :)
Oppure è lui stesso un vettore che neanche ESA, NASA, Russia, Cina e India sono in grado attualmente di produrre?
Cosa userebbe, motori a curvatura, ad antimateria o a materia oscura dell'universo con drogaggio di bosoni di Higgs? :)
X-ray guru
19-01-2015, 16:03
Su marte questi problemi non ci sono :asd:
Beh forse la desertificazione :)
E dove la metti la carbon tax e il protocollo di Kyoto, visto che quel poco di atmosfera su marte è fatta di CO2? :D
Raghnar-The coWolf-
19-01-2015, 16:09
sai che bello avere un ping medio di un quarto d'ora
:asd:
Gia', si vede che Musk fa sul serio... Io mi chiedo come abbia fatto ad essere un imprenditore di tale successo pur essendo evidentemente un ignorante di tali proporzioni...
La sempre nobile tecnica del "basta che se ne parli", che pur efficace per fashion brand e affini, di solito affossa le dotcom in meno di un nanosecondo.
E chi glielo spedisce su marte? :)
Oppure è lui stesso un vettore che neanche ESA, NASA, Russia, Cina e India sono in grado attualmente di produrre?
Cosa userebbe, motori a curvatura, ad antimateria o a materia oscura dell'universo con drogaggio di bosoni di Higgs? :)
Dippiu' dippiu'... la forza delle stronzate :asd:
palleggiatore
19-01-2015, 17:17
...anche i sassi andranno su internet.
:asd:
gd350turbo
19-01-2015, 17:54
Dai, io lo faccio per 5 miliardi !
10% anticipato e il 90% a lavoro finito !
Pensate che Tesla Motors ha detto che l'uscita per il 2020 di auto a guida autonoma le sembra un azzardo!! e poi escono con queste CAG... pazzesche?
ma sai che problema tra 10 anni se non c'è internet su Marte, Noi a malapena avremo un'altra sonda su Marte tra 10 anni altro che base umana...
E chi glielo spedisce su marte? :)
Oppure è lui stesso un vettore che neanche ESA, NASA, Russia, Cina e India sono in grado attualmente di produrre?
Cosa userebbe, motori a curvatura, ad antimateria o a materia oscura dell'universo con drogaggio di bosoni di Higgs? :)Ti stupisce che SpaceX sia in grado di fare ciò che agenzie nazionali, spesso con fondi contati e svariati progetti in corso, non sono in grado? SpaceX è ad un passo da avere un vettore riutilizzabile. Eventuali caratteristiche sul MCT saranno svelate entro l'anno, secondo Musk; ma molto probabilmente utilizzerà un sistema di propulsione convenzionale.
blu(e)yes
19-01-2015, 20:07
Prima di portare internet sarebbe meglio che qualcun'altro risolvesse problemi ben piu' seri come quello dei micrometeoriti, tanto per dirne uno dei tantissimi, ancora irrisolti e che fanno della prima missione umana su Marte un progetto molto, ma ancora molto lontano nel tempo. Non ho letto, da nessuna parte, NEMMENO di idee irrealizzabili al momento, ma possibili in futuro, e questo pensa ad internet!
un modo migliore (e meno stupido) per farsi pubblicita' non esisteva?
Quoto tutto!
frankieta
19-01-2015, 22:38
:asd:
Gia', si vede che Musk fa sul serio... Io mi chiedo come abbia fatto ad essere un imprenditore di tale successo pur essendo evidentemente un ignorante di tali proporzioni...
La sempre nobile tecnica del "basta che se ne parli", che pur efficace per fashion brand e affini, di solito affossa le dotcom in meno di un nanosecondo.
Dippiu' dippiu'... la forza delle stronzate :asd:
Beh, a livello di "dotcom" non mi pare il buon Elon stia messo male avendo cofondato PayPal.
In ogni caso a meno di non averle acquistate su Ebay le sue due lauree in economia e fisica non credo sia proprio l'ultimo degli ignoranti :rolleyes:
Comunque il prossimo tentativo di riutilizzo del primo stadio di un razzo Falcon 9 (con atterraggio dello stesso su di una piattaforma in mare) avverrà a febbraio e vedremo se riusciranno in questa notevole missione (porterebbe a una forte diminuzione del costo necessario per spedire qualcosa nello spazio)
Raghnar-The coWolf-
20-01-2015, 07:21
Beh, a livello di "dotcom" non mi pare il buon Elon stia messo male avendo cofondato PayPal.
In ogni caso a meno di non averle acquistate su Ebay le sue due lauree in economia e fisica non credo sia proprio l'ultimo degli ignoranti :rolleyes:
A parte che due B.Sc vogliono dire proprio niente :asd:
Pero' non so se hai capito quello che ho scritto.
Non so come sia sul lavoro, sicuramente se ha fondato tante dotcom di successo tanto pirla non deve essere, ma c'e' la tendenza a "playing dumb".
Non e' certo l'unico che fa finta di essere pirla per ricevere pubblicita' gratis, basta guardare ai nostrani Berlusconi e Briatore e ai 3/4 dei nostri imprenditori di successo in realta'. Il fatto e' che questo e' un atteggiamento che funziona per lo showbiz, fashion e affini. Dove la pubblicita' e il valore del marchio e' dato da quando ce l'hanno sulla bocca le persone, non dalla percezione del valore del CEO.
Nelle dotcom la percezione del valore del CEO e' tutto, e per qualche mistico motivo Elon Musk, pur facendo sparate completamente imbecilli come questa (e' bastato un commento di una riga per distruggerlo. "15 minuti di ping". punto. chissenefotte del fatto che 10 miliardi su marte non ci mandi neanche un cioccolatino. chissenefotte che SpaceX non ha in programma nessun vettore con un payload fuori orbita simile, e quindi che parli a fare? Chissenefotte di tutto il resto. 15 minuti di Ping. Che cazzo di internet e'?), non viene affossato e apparentemente continua a mantenere la reverenza della gente.
Non capisco dove sta la magia.
Lasciando perdere le altre questioni ma che pensino a portare prima internet in tutti i posti sulla terra prima di portarlo su marte...
PhoEniX-VooDoo
20-01-2015, 08:22
Non ti è venuto in mente che forse sei tu che non hai capito qualcosa?
Hai dato per scontato che l'idea è portare internet dalla terra verso marte ma questa è una visione molto limitata.
Internet su marte è internet su marte e la connessione con la terra potrebbe essere secondaria.
Musk non sta parlando di mandarsi i messaggini su whatsapp da marte, sta parlando di colonizzazione di marte.
Visionario certo ma se parla di internet su marte in quest'ottica parla di creare una rete internet per far comunicare dispositivi da marte su marte non da marte alla terra.
Magari con server ridondanti che si sincronizzano e allora si li c'è il ping di 15 min.
Il commento di una riga non ha distrutto niente, ha solo dimostrato quanto pensate in piccolo rispetto a Musk.
Inoltre la spaceX ha in programma un vettore da 125 tonnellate (il falcon X a 3 core) e uno da 140 tonnellate (il falcon xx).
Musk wants to build a second Internet in space and one day use it to connect people on Mars to the Web.
Musk vuole costruire una seconda internet nello spazio ed un giorno usarla per collegare la gente su marte al Web.
Saro' limitato pure io, ma per me "il Web" e' il Web della terra.
Raghnar-The coWolf-
20-01-2015, 08:36
Non ti è venuto in mente che forse sei tu che non hai capito qualcosa?
[...]
Il commento di una riga non ha distrutto niente, ha solo dimostrato quanto pensate in piccolo rispetto a Musk.
Ecco forse la magia di Musk :asd:
No. Non sono io ad aver capito, sei tu a proiettare i tuoi sogni su di lui :asd:
Leggi l'articolo e si parla di satelliti di congiunzione fra la terra e marte e di collegare internet terrestre a Marte, anche se e' un po' confusionario appunto.
I Falcon, compresi gli X, dato che usano i motori Merlin sono vettori da LEO. Ammesso e non concesso riusciranno in tempi utili a fare i vettori "superpesanti" saranno comunque per Low Earth Orbit, arrivare su Marte per Space X e' al momento tanto alla portata quanto per la Bianchi Biciclette.
Giustamente anche, dato che i soldi si fanno con LEO.
PhoEniX-VooDoo
20-01-2015, 08:41
si ma il "bello" sta nel collegare marte alla terra, mica nel creare una rete internet isolata per 3 coloni in croce tra di loro, non pensi?
Musk vanegg... ehm progetta di collegare marte alla terra, la creazione della rete locale e' qualcosa di implicito ma non e' l'obiettivo ultimo..
Raghnar-The coWolf-
20-01-2015, 08:45
si ma il "bello" sta nel collegare marte alla terra, mica nel creare una rete internet isolata per 3 coloni in croce tra di loro, non pensi?
Musk vanegg... ehm progetta di collegare marte alla terra, la creazione della rete locale e' qualcosa di implicito ma non e' l'obiettivo ultimo..
Eh no, l'altro vanegg... visione di Musk e' di avere la Citta' Space X su Marte. :doh:
Per quanto palesemente sparate publicitarie, trovo estremamente evocative queste esternazioni.
Guardandola da una certa prospettiva vedo un sognatore con idee forse troppo fantasiose e i mezzi economici per realizzarle.
Una specie di tuttologo capace di spaziare dai trasporti terrestri a quelli spaziali che, alla faccia dei detrattori, ha creato già qualcosa di concreto ed è molto vicino a concretizzare una piccola rivoluzione nei trasporti spaziali.
E' vero, i problemi del mondo sono tanti e di altro genere, ma fino a prova contraria è la ricerca pura quella che permette le svolte epocali, probabilmente dal suo punto di vista è più semplice arrivare su Marte che sconfiggere il cancro o il riscaldamento globale (e, per come la vedo, probabilmente non ha tutti i torti).
Ben vengano questi imprenditori visionari, che una volta ogni tanto l'innovazione arrivi dal campo civile piuttosto che da quello militare.
PhoEniX-VooDoo
20-01-2015, 09:03
Per quanto palesemente sparate publicitarie, trovo estremamente evocative queste esternazioni.
Guardandola da una certa prospettiva vedo un sognatore con idee forse troppo fantasiose e i mezzi economici per realizzarle.
Una specie di tuttologo capace di spaziare dai trasporti terrestri a quelli spaziali che, alla faccia dei detrattori, ha creato già qualcosa di concreto ed è molto vicino a concretizzare una piccola rivoluzione nei trasporti spaziali.
E' vero, i problemi del mondo sono tanti e di altro genere, ma fino a prova contraria è la ricerca pura quella che permette le svolte epocali, probabilmente dal suo punto di vista è più semplice arrivare su Marte che sconfiggere il cancro o il riscaldamento globale (e, per come la vedo, probabilmente non ha tutti i torti).
Ben vengano questi imprenditori visionari, che una volta ogni tanto l'innovazione arrivi dal campo civile piuttosto che da quello militare.
ma infatti nessuno contesta l'innovazione, ci mancherebbe.
contestiamo, se cosi si puo dire, le affermazioni che non tengono conto delle leggi fisiche, che fino a prova contraria governano il nostro mondo...
se la luce ci mette 15 minuti ad arrivare su marte (e 15 a tornare, tra l'altro) o hai anche il progetto di un wormhole per "incapsularla" e quindi arrivare su marte in secondi o meno, oppure quello che dici e' spazzatura per chiunque abbia un'istruzione superiore alla scuola media
PhoEniX-VooDoo
20-01-2015, 09:08
Il fatto che la connessione tra terra e marte abbia un delay di 15 minuti è imprescindibile a meno che non si tirino in ballo tecnologie solo ipotizzate, ma è un problema relativo se ci sono 2 infrastrutture.
Facciamo un esempio stupido con facebook (ovvio che un progetto simile non è per portarci facebook :asd: ), se sono su marte e su marte c'è una struttura completa tra cui un server facebook non è che ci metto 15 minuti ogni volta che consulto facebook o posto qualcosa.
Semplicemente un mio contatto sulla terra vedrà i miei post o le mie foto con 15 minuti di ritardo.
Sui vettori non sono così ferrato, sono ancora progetti e sono dichiarati per orbita bassa ma mi sembra alquanto riduttivo liquidare il progetto di una persona che è a capo di uno società aerospaziale come la speceX con "ping di 15 minuti" e "non ci sono vettori adeguati".
ah ok, tu intendi che basterebbe semplicemente replicare tutti i server della terra su marte, in modo da avere una copia locale che si sincronizza con la terra "on-demand".
perche non ci siamo arrivati prima noi altri? :sofico:
Probabilmente Musk avrà acquistato il brevetto sulla tecnologia di comunicazione superluminale dei "Tunnel Gelmini"
In pratica abbatterà il ping di un quarto d'ora scavando un tunnel sotterraneo tra il Gran Sasso e Marte e sparandoci dentro i super neutrini-Gelmini.
Raghnar-The coWolf-
20-01-2015, 09:35
Probabilmente Musk avrà acquistato il brevetto sulla tecnologia di comunicazione superluminale dei "Tunnel Gelmini"
In pratica abbatterà il ping di un quarto d'ora scavando un tunnel sotterraneo tra il Gran Sasso e Marte e sparandoci dentro i super neutrini-Gelmini.
thread winner :asd:
Per quanto palesemente sparate publicitarie, trovo estremamente evocative queste esternazioni.
Guardandola da una certa prospettiva vedo un sognatore con idee forse troppo fantasiose e i mezzi economici per realizzarle.
Una specie di tuttologo capace di spaziare dai trasporti terrestri a quelli spaziali che, alla faccia dei detrattori, ha creato già qualcosa di concreto ed è molto vicino a concretizzare una piccola rivoluzione nei trasporti spaziali.
E' vero, i problemi del mondo sono tanti e di altro genere, ma fino a prova contraria è la ricerca pura quella che permette le svolte epocali, probabilmente dal suo punto di vista è più semplice arrivare su Marte che sconfiggere il cancro o il riscaldamento globale (e, per come la vedo, probabilmente non ha tutti i torti).
Ben vengano questi imprenditori visionari, che una volta ogni tanto l'innovazione arrivi dal campo civile piuttosto che da quello militare.
Per essere un tuttologo uno deve parlare di cose intelligenti. L'internet marziana, o la citta' su marte, non sono cose intelligenti, o visionarie.
Sono cose che anche un bambino puo' "evocare" e molte di loro e' piu' probabile un bambino random le realizzi di Musk.
Quindi la prossima volta metteteci un bambino a fare ste sparate, hanno piu' valore.
Il fatto che la connessione tra terra e marte abbia un delay di 15 minuti è imprescindibile a meno che non si tirino in ballo tecnologie solo ipotizzate, ma è un problema relativo se ci sono 2 infrastrutture.
Esatto, quindi non spariamo stronzate.
Facciamo un esempio stupido con facebook (ovvio che un progetto simile non è per portarci facebook :asd: ), se sono su marte e su marte c'è una struttura completa tra cui un server facebook non è che ci metto 15 minuti ogni volta che consulto facebook o posto qualcosa.
Semplicemente un mio contatto sulla terra vedrà i miei post o le mie foto con 15 minuti di ritardo.
E dici poco?
Appunto e' una struttura completamente diversa, bisogna iniziare parlare non di ping ma di ridondanza e di delocalizzazione dell'informazione, di differenza fra internet.
Bisogna insomma fare un discorso informatico, informativo, completamente diverso.
"voglio mettere i satelliti fra marte e la terra e portare internet su marte" e' una frase da bambini. La cifra citata e' una cifra da bambini, senza alcun fondamento ne' considerazione (un numero grande, quanto grande?!)
Di nuovo, e' una sparata che ti aspetti da Briatore quando parla del Billionaire, che sai che fa la sparata cosi' il giorno dopo e' sui giornali e si parla di quanto Briatore sia un coglione, ma soprattutto di quanto al Billionaire ci sia lo Champaigne da 2000 euro a boccia cosi' che chi ha il portafogli troppo pieno vada a svuotarlo in quel posto anziche' in altri.
Ma Musk che ci guadagna a far la figura del bambino?
Sui vettori non sono così ferrato, sono ancora progetti e sono dichiarati per orbita bassa ma mi sembra alquanto riduttivo liquidare il progetto di una persona che è a capo di uno società aerospaziale come la speceX con "ping di 15 minuti" e "non ci sono vettori adeguati".
Invece si', a quanto pare. Non mitizzare i personaggi solo perche' hanno raggiunto dei traguardi. Se qualcuno dice qualcosa di stupido, dice qualcosa di stupido. al massimo ci si puo' chiedere PERCHE' dice qualcosa di stupido, sebbene evidentemente non lo sia (e comunque non e' detto non lo sia, tecnicamente. C'e' chi raggiunge traguardi perche' e' "figlio di" o ha "abilita' laterali" come conoscere le persone giuste o saper valutare i partner giusti).
ma infatti nessuno contesta l'innovazione, ci mancherebbe.
Esatto. Anche il discorso "abbiamo tanti problemi qua, perche' pensare allo spazio" lo aborro completamente.
Rompere le frontiere sono e' piu' importante che possiamo fare, anche per i problemi che abbiamo qua.
Non "basta semplicemente" ma sicuramente renderebbe perfettamente fruibile gran parte del web, resterebbero ovviamente escluse le comunicazioni in tempo reale.
Hai una vaga idea della quantita' di energia che sarebbe necessaria per "rendere perfettamente fruibile gran parte del web"? Replicare i server facebook su marte sarebbe un'impresa che costerebbe altro che "10 miliardi", ma sarebbe irrangiugibile per secoli a conti fatti.
Vogliamo smetterla di fare i bambini e considerazioni da bambini, ma considerare le implicazioni di cio' che stiamo dicendo?
Ok, "internet su marte", cosa serve per fare "internet"? Palloni sonda? Check ci pensa Musk (seeee). Satelliti Marte-Terra? Check, ci pensa NASA (gia'...). Server... ok... server...
Siamo su un sito di informatica dovremmo sapere cosa implica un server:
Hardware: Semiconduttori. Portare tonnellate di hardware su Marte. Bel problema.
Raffreddamento. Aria? Preziosissima. Acqua? Siamo matti? Come li raffreddiamo i server in ambiente marziano?
Energia. I server Facebook ciucciano GW di energia. Quanto costa l'Energia su Marte? Come la generiamo, coi pannelli solari? Quindi i Server stanno spenti per ore al giorno? Energia nucleare?
Software: tranqui.
Brainware: Gente che deve stare su solo per mantenere i server... altro bel problemino...
Quando la popolazione diventera' critica che diventera' economicamente sensato mirrorare microscopiche frazioni di internet (quindi PB di data, quindi quantita' pazzesche di energia)?
Cioe' ora che avremo la possibilita' di mirrorare FB su Marte, quindi una o piu' (e se e' una, i palloni sono assolutamente inutili) colonie in pianta stabile con requisiti primari, secondari soddisfatti ed energia in abbondanza i palloni sonda di Musk e la sua SpaceX saranno, forse, in un libro di storia, e i 10 miliardi saranno in una valuta oggi sconosciuta di un governo oggi imprevedibile.
Se si parla di Martianet sara' una cosa estremamente limitata, che nulla a che vedere con internet, a interfaccia testuale e similare alla nostra internet anni '90. Che va benissimo, per carita'. D'altronde bisogna in tali situazioni ottimizzare l'utilizzo di risorse, soprattutto energia, e i lolcat non sono un buon uso di un pannello solar eche ha dovuto fare miliardi di km di spazio.
Inoltre perche' i palloni dovrebbero essere un buon sistema di diffusione di una internet marziana? Con una popolazione diffusa appunto una vera Martianet come la intendiamo non conviene proprio istituirla, non so quanto piu' economico sia il pallone di un satellite di un ponte radio per comunicazioni, con una popolazione concentrata una rete tradizionale e' piu' conveniente sotto ogni punto di vista, non solo di performance ma piu' importante di ottimizzazione di risorse energetiche.
Horizont
20-01-2015, 09:50
Da un punto di vista strettamente personale Elon insieme a Salman Khan sono due delle personalità che più hanno intrigato in questi ultimi anni.
Hanno investito in delle idee fantastiche.
C'è da dire che in questo specifico caso forse non è un passo così azzeccato come i precedenti.
Però lo dico da ignorante in materia spaziale.
Ad ogni modo sia Tesla che SpaceX che SolarCity sono delle realtà stupende anche se molto settoriali ed "elitarie".
Però Elon l'ha sempre detto in tutte le sue interviste, il suo scopo è fare da catalizzatore e non di certo rappresentare un punto di arrivo...e tral'altro mi pare evidente nel momento in cui si parla di macchine elettriche ed esplorazione spaziale ""consumer""
Ahah mi fa spaccare veder dare dell'ignorante a uno con due lauree sulla base di due frasette estrapolate da un articolo... secondo voi lui non la sa la storia dei 15 minuti di ping? O non ha fior fior di consulenti che lo informano su quello che non sa?
Sono d'accordo sul fatto che tutto il discorso al momento sia estremamente prematuro visto l'attuale stato di colonizzazione di marte, ma secondo voi lui (e la sua schiera di collaboratori e investitori) sono davvero così stupidi da farsi "fare le pulci" da un branco di nerd qualsiasi su un forum di informatica che già si strappano i capelli pensando a che pena sarebbe giocare a cod con 15 min di ping? Avete idea di quale sarebbe l'utilizzo della connessione per i primi coloni di marte? Secondo me no...
ps: per inciso, fino allo sviluppo dell'aviazione commerciale il "ping" per le comunicazioni con l'america era di alcune settimane...
bobafetthotmail
20-01-2015, 09:55
Fame nel mondo, sovrappopolazione, esaurimento delle risorse, inquinamento, desertificazione, distruzione irreversibile dell'habitat, riscaldamento globale, AIDS, cancro, povertà...
Della serie "ma vaf"...Colonizzare marte sarebbe una possibile soluzione ai problemi grassettati. Non la più pratica, certo, ma la vedo più probabile che mettere del sale in zucca a molti politici.
C'è anche il problema del flusso solare, nocivo se non mortale per tutti gli essere viventi base carbonio e DNA/RNA che si sono sviluppati sulla terra.Ma anche no. Il vento solare normale non è un problema, perchè è facile da fermare, i problemi ci sono quando ci sono tempeste solari con CME e compagnia, e per quelli basta avere una porzione del veicolo allestita come rifugio.
Le radiazioni di base nello spazio sono inferiori al livello di radiazione naturale di vari posti sulla terra dove gente vive o può andare da millenni.
Le missioni Apollo non avevano particolare schermatura, e sono usciti dalle fasche di van allen.
Ci sono altri motivi per cui è stata messa in un'orbita così bassa, ma quello della protezione dal vento solare è molto importante. Si sapeva poco delle dinamiche quando è stata progettata, e il motivo principale dell'orbita bassa è che costava meno assemblarla lì, e che comunque lo Shuttle più su di così non poteva andare.
Oppure è lui stesso un vettore che neanche ESA, NASA, Russia, Cina e India sono in grado attualmente di produrre?Corretto. Il Falcon Heavy che ha più payload del Saturn V è composto da 3x Falcon 9 attaccati lateralmente, e contano di lanciare il primo nel 2015. La tecnologia degli stadi montati lateralmente e non uno sull'altro come il Saturn abbassa i costi di progettazione e costruzione in modo drammatico lol.
Come si vede qui, dal terzo lancio in poi ci sono già dei clienti in lista http://en.wikipedia.org/wiki/Falcon_Heavy#Launches_and_potential_payloads
E comunque c'è sempre la possibilità dell' assemblaggio in orbita, o per lo meno del lancio del carburante su altri vettori e trasferimento in orbita.
Portare un chilo di merce in orbita costa ancora 10.000 dollari,Più lanci meno costi. La produzione in massa dei componenti dei razzi abbatterebbe i costi enormemente.
Inoltre l'utilizzo di razzi meno sicuri ma molto meno costosi per carichi sacrificabili (tipo il carburante o cibo per cose/persone in orbita) permette di contenere i costi ulteriormente.
navi spaziali con enormi moduli rotanti (perche' se sono piccoli devono ruotare troppo velocemente e fanno venire il vomito) ce le sognamo ancora.Basta usare dei cavi eh. Non stanno costruendo navi da battaglia per combattere i Cyloni o l'Impero o chessò.
Già i 500-600 ms di ping con internet via satellite geostazionario sulla terra è al limite dell'utilizzabile...;)
Di per sè Internet implica solamente il protocollo IPv4 o IPv6, e questi non implicano nè ICMP (ping) nè altri protocolli di livello superiore.
TCP sarebbe del tutto inutilizzabile, dato che per ogni pacchetto (segmento) si aspetta una conferma, in caso contrario il flusso si ferma fino a conferma ricevuta. Di conseguenza HTTP e quindi il web come lo conosciamo sarebbe escluso a priori.
Peró ad esempio UDP potrebbe essere la base per un protocollo che invia messaggi completi senza aspettare la conferma, conferma che potrebbe anche arrivare svariati minuti dopo giusto per sapere se la trasmissione è andata a buon fine.
PhoEniX-VooDoo
20-01-2015, 10:27
Ahah mi fa spaccare veder dare dell'ignorante a uno con due lauree sulla base di due frasette estrapolate da un articolo... secondo voi lui non la sa la storia dei 15 minuti di ping? O non ha fior fior di consulenti che lo informano su quello che non sa?
Sono d'accordo sul fatto che tutto il discorso al momento sia estremamente prematuro visto l'attuale stato di colonizzazione di marte, ma secondo voi lui (e la sua schiera di collaboratori e investitori) sono davvero così stupidi da farsi "fare le pulci" da un branco di nerd qualsiasi su un forum di informatica che già si strappano i capelli pensando a che pena sarebbe giocare a cod con 15 min di ping? Avete idea di quale sarebbe l'utilizzo della connessione per i primi coloni di marte? Secondo me no...
ps: per inciso, fino allo sviluppo dell'aviazione commerciale il "ping" per le comunicazioni con l'america era di alcune settimane...
ah cacchio, noi si pensava in effetti che lui non lo sapesse, adirittura in pvt stavamo organizzandoci per mandargli una mail dove gli rivelavamo questa informazione!
quindi tu dici che lo sa? per fortuna che ce lo hai detto, sai che figure!
P.S. quindi secondo te le onde radio viaggiano suil'aviazione commerciale? sei un pozzo di conoscenza! ti prego deliziaci con ulteriori perle!
P.S. quindi secondo te le onde radio viaggiano suil'aviazione commerciale? sei un pozzo di conoscenza! ti prego deliziaci con ulteriori perle!
vedo che hai capito alla grande la mia analogia :asd:
PhoEniX-VooDoo
20-01-2015, 10:34
erudiscimi te ne prego!
bobafetthotmail
20-01-2015, 10:36
(e' bastato un commento di una riga per distruggerlo. "15 minuti di ping". punto.Ma riusciamo ad uscire un attimo dalla mentalità "se non ci gra AC Unity non ha senso" per un momento?
Mettere giù delle infrastrutture decenti e non dedicate ad una singola missione permetterebbe a terzi di mandare sonde o altra roba su Marte diminuendo fortemente i costi. Anche la NASA apprezzerebbe enormemente la possibilità di battersene il belin di dover piazzare satelliti in giro per fare da ripetitore o di dover mantenere impianti di ricezione con antenne immense.
Per il resto del sistema solare vale lo stesso discorso.
Internet è una infrastruttura di comunicazione, che evita ad ogni stramaledetto dispositivo di doversi portare dietro delle antenne immense e dei generatori assurdi per comunicare.
Che la fisica sia una brutta putt... e le comunicazioni a quelle distanze subiscano lag enormi causa velocità massima della luce non significa che avere delle infrastrutture decenti non serva a niente.
chissenefotte del fatto che 10 miliardi su marte non ci mandi neanche un cioccolatino.Rover Curiosity, Missione Mars Science Laboratory, attualmente operativa e su Marte.
Con 2.5 miliardi (spese di ricerca e lancio incluse) hanno mandato un robot grosso come una automobile, che pesa 900 chili, alimentato da un reattore "nucleare" (un RTG ma fa figo dire nucleare), "armato" con un laser e vari altri strumenti, e per farlo atterrare senza danneggiarlo hanno usato una gru volante sostenuta da motori a razzo.
Peso totale del veicolo di rientro+carburante+rover e robe varie è di 4 tonnellate. Quindi 4 tonnellate nell'orbita di marte per 2.5 miliardi.
http://solarsystem.nasa.gov/missions/profile.cfm?InFlight=1&MCode=MarsSciLab&Display=ReadMore
chissenefotte che SpaceX non ha in programma nessun vettore con un payload fuori orbita simile,Falcon Heavy, e se non basta si può ricorrere all'assemblaggio/trasferimento carburante in orbita.
I Falcon, compresi gli X, dato che usano i motori Merlin sono vettori da LEO. Ammesso e non concesso riusciranno in tempi utili a fare i vettori "superpesanti" saranno comunque per Low Earth Orbit, arrivare su Marte per Space X e' al momento tanto alla portata quanto per la Bianchi Biciclette.Comprare dei motori LOX/LO2 già fatti come ad esempio degli RL-10B e creare un cilindro metallico per metterci dentro il carburante necessario (più propriamente 2 o 3) non richiede esattamente dei geni dell'ingegneria.
No per dire, un secondo stadio LEO-GEO come il Centaur è facilmente adattabile.
Lasciando perdere le altre questioni ma che pensino a portare prima internet in tutti i posti sulla terra prima di portarlo su marte... Elon ha già annunciato anche quel progetto lì, sempre usando satelliti.
erudiscimi te ne prego!
Non vedo perchè perdere tempo a spiegare cose a chi ne sa già più di Elon Musk :asd:
La solita critica oscurantista...
Fossi coerente, eviteresti di usare sia i PC che internet, visto che sono nati per una corsa allo spazio che era solo inizialmente di controllo militare.
La ricerca e gli investimenti a fine esplorativo hanno sempre dato finora grandi vantaggi anche al singolo individuo.
Se poi secondo te si stava meglio anche solo 100 anni fa, quando si moriva a 40 anni (lunghezza media della vita del popolo italiano appena prima della prima guerra mondiale), allora rispetto le tue convinzioni ma rimango delle mie.
Non ti rispondo perchè è evidente che non capisci quello che ho scritto.
Critica oscurantista, ma pensa te. :doh:
Colonizzare marte sarebbe una possibile soluzione ai problemi grassettati.
Si come no...
Poi sulla terra ci resta chi non ha almeno 50 miliardi di euro per pagarsi la villa su parte... :muro:
Ripeto che è una stronzata pubblicitaria e ci sono ben altri problemi. E' un modo come tanti per distrarre le masse di geni che la considerano una notizia degna di nota, mentre è spazzatura.
PhoEniX-VooDoo
20-01-2015, 10:48
Non vedo perchè perdere tempo a spiegare cose a chi ne sa già più di Elon Musk :asd:
ci avrei scommesso in questa risposta
la verita e che hai detto una cazzata, come il tuo intero post e l'atteggiamento da "superiore della situazione".
ma in ogni caso l'importante e crederci, no? :)
ci avrei scommesso in questa risposta
la verita e che hai detto una cazzata, come il tuo intero post e l'atteggiamento da "superiore della situazione".
ma in ogni caso l'importante e crederci, no? :)
ah io avrei l'atteggiamento da "superiore della situazione"?
e tutti quelli che da dietro la tastiera criticano uno degli imprenditori più lungimiranti che si sia visto negli ultimi anni? :mc:
bobafetthotmail
20-01-2015, 10:58
Ripeto che è una stronzata pubblicitaria e ci sono ben altri problemi. E' un modo come tanti per distrarre le masse di geni che la considerano una notizia degna di nota, mentre è spazzatura.Musk non ha mai tenuto segreto che il suo sogno era di colonizzare Marte. Per quanto idiota possa sembrare, è più probabile di molte promesse che sento in giro. Perchè lui ci crede e le aziende che ha fondato stanno su da sole, non sono sovvenzionate da pantalone.
Anche andare sulla luna non serviva ad una mazzafionda in termini assoluti, ma le ricadute su tutti gli ambiti sono state immense.
Le notizie per distrarre la gente sono ben altre, e hanno ben più passera di solito.
Scusa ma prima hai da criticare Musk e poi non capisci che prima dell'avviazione commerciale l'unico modo per parlare con l'america era attraversare l'atlantico in nave?
mi ero perso questo post... ovvio per parlare c'erano radio/telegrafo/telefono, ma non era quello il senso del discorso... quanto che per la trasmissione di moli importanti di dati (ad esempio libri o immagini) i tempi fossero biblici, ma questo non ha impedito lo sviluppo del nuovo continente.
Falcon Heavy, e se non basta si può ricorrere all'assemblaggio/trasferimento carburante in orbita.Non credo intendano usare l'Heavy, quanto qualcosa di "più grosso" con engine Raptor (l'heavy dovrebbe usare i Merlin).
http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Colonial_Transporter#Super-heavy_lift_launch_vehicle
Ma per fortuna noi abbiamo Raghnar-The coWolf-, che ben conosce i piani interni di SpaceX. :asd:
palleggiatore
20-01-2015, 12:39
Si come no...
Poi sulla terra ci resta chi non ha almeno 50 miliardi di euro per pagarsi la villa su parte... :muro:
Ripeto che è una stronzata pubblicitaria e ci sono ben altri problemi. E' un modo come tanti per distrarre le masse di geni che la considerano una notizia degna di nota, mentre è spazzatura.
La spaceX serve per costruire Elysium...:burp:
bobafetthotmail
20-01-2015, 12:43
Non credo intendano usare l'Heavy, quanto qualcosa di "più grosso" con engine Raptor (l'heavy dovrebbe usare i Merlin).
http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Colonial_Transporter#Super-heavy_lift_launch_vehicle:mbe: ellamadonna.
Se non altro il motore Raptor comunque contano di usarlo nei secondi stadi dei razzi che fanno già o che comunque hanno un senso.
PhoEniX-VooDoo
20-01-2015, 12:48
Scusa ma prima hai da criticare Musk e poi non capisci che prima dell'avviazione commerciale l'unico modo per parlare con l'america era attraversare l'atlantico in nave?
1. Io non critico Musk, non critico i sogni, non critico l'innovazione, non critico l'inventiva e tutto quello che vuoi aggiungere. Critico, o meglio cerco di porre l'attenzione sul fatto che esiste un limite fisico tra marte e terra che rende l'affermazione "poratare internet tra marte e terra" inpraticabile a prescindere da chi la pronuncia, dal barbone della stazione all'uomo piu intelligente della terra perche' di mezzo c'e una cosa che si chiama fisica.
2. Capisco che presumere la mia stupidita sia una ghiotta e comoda occasione (anche se potrei dirti: da che pulpito, visti i tuoi post) ma il mio intento era proprio arrivare al punto che qua si sta parlando di telecomunicazione e non di trasporto merci, cosa che rende l'analogia di drBat fuori contesto, per essere cortesi.
ah io avrei l'atteggiamento da "superiore della situazione"?
e tutti quelli che da dietro la tastiera criticano uno degli imprenditori più lungimiranti che si sia visto negli ultimi anni? :mc:
bhe come lo chiami uno che arriva e da degli idioti a tutti?
C'erano radio/telegrafo/telefono ma non è che sono arrivati tanto prima e poi non so quanto erano accessibili commercialmente le comunicazioni transatlantiche.
ancora, ma cosa c'entra?
perche continui a confondere i limiti della tecnologia umana con i limiti della fisica?
quando noi ci mettevamo 1 mese in nave per arrivare dalla spagna alle americhe, la luce impiegava cmq meno di 1 sec.
oggi noi volendo ci possiamo arrivare in qualche ora, la luce ci mette sempre meno di 1 sec.
domani ci arriveremo in 30 minuti? la luce impieghera l ostesso meno di 1 sec perche MENO NON E POSSIBILE.
se la luce oggi impiega in media 15 minuti per arrivare su marte, impieghera 15 minuti anche domani, tra 100 e tra 1000 anni.
quindi, o iniziamo a parlare di tecnologie che aggirano il limite della velocita-luce e richiedono energia infinita e simili, o stiamo con i piedi leggermente piu in terra e parliamo di limiti invalicabili, ok?
bobafetthotmail
20-01-2015, 13:05
Portando l'idea nel futuro dove effettivamente l'internet viene utilizzato da coloni e non ora che verrebbe usato principalmente da robot e sonde....
per dire, un forum, le email, i social network locali riceverebbero notifiche con un leggero ritardo ma funzionerebbero bene lo stesso.
I siti più importanti avrebbero delle versioni locali tenute aggiornate ogni 15 minuti.
Ovvio che non puoi girare in lungo e in largo come qui sulla Terra, ma è meglio avere un internet parziale che per caricare un sito che vuoi visitare (un sito completo, non solo la pagina, sennò stamo freschi) ci mette 15 minuti o aspettare che arrivi un razzo con lo stesso sito su chiavetta USB?
Dove sta il problema?
Che è sta cavolata che deve essere FTL sennò niente?
1. Io non critico Musk, non critico i sogni, non critico l'innovazione, non critico l'inventiva e tutto quello che vuoi aggiungere. Critico, o meglio cerco di porre l'attenzione sul fatto che esiste un limite fisico tra marte e terra che rende l'affermazione "poratare internet tra marte e terra" inpraticabile a prescindere da chi la pronuncia, dal barbone della stazione all'uomo piu intelligente della terra perche' di mezzo c'e una cosa che si chiama fisica.
Ma perchè impraticabile? Certo ci vorranno tot minuti perchè il messaggio arrivi a destinazione, ma dove sta scritto che questo renda impraticabile o inutile il collegamento? Di certo la cosa rende impraticabile il dialogo in tempo reale, e su questo non ci piove. Situazione ipotetica: il colone di marte ha bisogno di un pezzo di ricambio qualsiasi e deve ricevere il modello dalla terra per stamparlo in 3d, qual'è il problema dei 15 minuti?
Ovviamente come detto in precedenza ci sarà bisogno di un protocollo di trasmissione che non richieda conferma di ricezione di ogni singolo pacchetto, se no veramente la cosa diventa impraticabile...
2. Capisco che presumere la mia stupidita sia una ghiotta e comoda occasione (anche se potrei dirti: da che pulpito, visti i tuoi post) ma il mio intento era proprio arrivare al punto che qua si sta parlando di telecomunicazione e non di trasporto merci, cosa che rende l'analogia di drBat fuori contesto, per essere cortesi.
La mia analogia voleva esprimere il concetto che tempi biblici nella trasmissione di informazione non hanno impedito lo sviluppo del nuovo continente... rispetto a tutti i problemi tecnologici legati alla colonizzazione di marte non credo proprio che i famigerati 15 minuti di ping siano un ostacolo insormontabile.
bhe come lo chiami uno che arriva e da degli idioti a tutti?
Ti prego di indicarmi dove avrei dato dell'idiota a tutti perchè rileggendo i miei post proprio non lo trovo...
PhoEniX-VooDoo
20-01-2015, 13:16
Ma fammi capire una cosa: secondo te se ci sono 15 minuti di delay in mezzo una connessione non è più valida?
Forse non ci capiamo perchè tu intendi una versione standard di internet e questo chiaramente è impossibile, bisogna realizzare qualcosa che tiene conto di questo delay.
Cioè non stiamo parlando di aprire firefox da marte e caricare una pagina di wikipedia dalla terra, questa cosa mi pareva scontata :asd:
Però una comunicazione specifica tra un'ipotetica rete marziana e l'internet terrestre è realistica.
Forse per te questo non vuol dire "portare internet su marte"?
ci siamo gia passati, ti ho incollato il testo originale in inglese e tradotto letteralmente in italiano ed e' chiaro che quando Musk parla di "collegare Marte al Web" intende al Web della Terra.
ora questo, nella maniera tradizionale non e' possibile, e' da tutto il giorno che si cerca di fartelo capire ma tu ora dici che era ovvio fin dal principio (mah), e va bene, siamo d'accordo che non e possibile, punto.
quindi di cosa parliamo? un collegamento radio tra Marte e Terra? ce n'e uno proprio in questo momento tra la NASA e Curiosity che sta scorrazzando per la superficie Marziana da alcuni mesi.
quindi cosa? se mandiamo Curiosity 2 e li facciamo comunicare localmente in TCP/IP e poi sincronizzarsi ogni tanto con la Terra abbiamo internet su Marte sincronizzato con internet sulla terra. E di questo che stiamo parlando?
PhoEniX-VooDoo
20-01-2015, 13:38
Portando l'idea nel futuro dove effettivamente l'internet viene utilizzato da coloni e non ora che verrebbe usato principalmente da robot e sonde....
per dire, un forum, le email, i social network locali riceverebbero notifiche con un leggero ritardo ma funzionerebbero bene lo stesso.
I siti più importanti avrebbero delle versioni locali tenute aggiornate ogni 15 minuti.
Ovvio che non puoi girare in lungo e in largo come qui sulla Terra, ma è meglio avere un internet parziale che per caricare un sito che vuoi visitare (un sito completo, non solo la pagina, sennò stamo freschi) ci mette 15 minuti o aspettare che arrivi un razzo con lo stesso sito su chiavetta USB?
Dove sta il problema?
Che è sta cavolata che deve essere FTL sennò niente?
no, andrebbe tutto in timeout.
bisognerebbe ripensare tutto sulla base di protocolli non orientati alla connessione come UDP, quindi anche la rete terrestre andrebbe pesantemente adeguata.
inoltre una richiesta impiega 15 minuti e la sua risposta altrettanti, quindi parliamo di 30 minuti
Ma perchè impraticabile? Certo ci vorranno tot minuti perchè il messaggio arrivi a destinazione, ma dove sta scritto che questo renda impraticabile o inutile il collegamento? Di certo la cosa rende impraticabile il dialogo in tempo reale, e su questo non ci piove. Situazione ipotetica: il colone di marte ha bisogno di un pezzo di ricambio qualsiasi e deve ricevere il modello dalla terra per stamparlo in 3d, qual'è il problema dei 15 minuti?
Ovviamente come detto in precedenza ci sarà bisogno di un protocollo di trasmissione che non richieda conferma di ricezione di ogni singolo pacchetto, se no veramente la cosa diventa impraticabile...
mha su questo sono perfettamente d'accordo, pero' qui parliamo di cose gia possibili, come detto nel suo piccolo curiosity fa esattamente questo, comunicando con la terra da mesi, ma il web e internet c'entrano zero.
La mia analogia voleva esprimere il concetto che tempi biblici nella trasmissione di informazione non hanno impedito lo sviluppo del nuovo continente... rispetto a tutti i problemi tecnologici legati alla colonizzazione di marte non credo proprio che i famigerati 15 minuti di ping siano un ostacolo insormontabile.
si ma non e di quello che stavamo parlando, e' chiaro che pian piano ci arriveremo su Marte, ma i 15+15 minuti resteranno sempre.
Ti prego di indicarmi dove avrei dato dell'idiota a tutti perchè rileggendo i miei post proprio non lo trovo...
farsi "fare le pulci" da un branco di nerd qualsiasi su un forum di informatica che già si strappano i capelli pensando a che pena sarebbe giocare a cod con 15 min di ping? Avete idea di quale sarebbe l'utilizzo della connessione per i primi coloni di marte? Secondo me no...
nella prima frase metti tutti quelli che non la pensano come te nel tuo personale gruppo dei "nerd che non capendo nulla pensano solo al ping", nonostante nessuno abbia parlato di gaming
nella seconda presumi la loro ignoranza esaltando tue (a loro volta presunte) conoscenze superiori
se questo non e' dare degli idioti agli altri..
PhoEniX-VooDoo
20-01-2015, 13:47
Niente non ce la fai.
Secondo te se c'è un ritardo di 15 minuti non è collegarsi al web della terra, quindi beh, non c'è altro da aggiungere.
sei tu che non ce la fai a pensare in maniera tecnica, in maniera reale
fai discorsi tipo
"ah si bhe internet, 15 min piu lento ma chissenefrega intento e internet"
"ah si al massimo replichiamo tutti i server terrestri su Marte"
anche mia Mamma pensa che basta collegare il cavo blu che esce da quel affare nero con le lucette al suo pc ed ha internet, ma se siamo a questi livelli pero dimmelo che mi arrendo subito!
PhoEniX-VooDoo
20-01-2015, 14:03
sono cose che hai detto tu (devo linkarti i post?), se pensi che siano cose "idiote" mi trovi d'accordo, ma non l'ho detto io, ci sei arrivato da solo.
Raghnar-The coWolf-
20-01-2015, 16:08
Voglio dire da una parte è partita una difesa di ufficio che manco il peggiore Taormina che nulla ha che vedere con gli interventi fatti.
Leggete bene. Chi cavolo ha detto "Musk E' stupido?".
1- anche se fosse, vi abbiamo insultato la mamma?
2- nessuno ha vagamente insinuato che Musk sia sciocco. e' stato detto Musk HA DETTO UNA cosa stupida. E nel farlo, probabilmente, ha un piano molto intelligente. Che verosilmente è farsi pubblicità/raccattare fondi. Non mi è ancora chiaro come questo giro del fumo a certi personaggi riesca bene e ad altri no, ma vabbeh, probabilmente se ce l'avessi chiaro non sarei qua a rispondere a voi.
Dall'altra parte è partita una discussione tecnologica di livello paurosamente basso per un posto di informatica.
Ora non pretendo che sappiate i problemi della gestione energetica, sanitaria, di ossigeno, radioprotezionistica (uno dei grossi problemi irrisolti e probabilmente irrisolubili) di una colonia su Marte.
Ma almeno una vaga idea di come cazzo funzioni un server web!
Fare un mirroring di internet su Marte è irrealistico per 200 anni, a prescindere da quello che Musk potrebbe mettere in campo, a meno che non ci sia una rivoluzione in campo energetico che ora non ci aspettiamo neppure. Tanto vale auspicare comunicazioni FTL e ping di mezzo ms.
Portando l'idea nel futuro dove effettivamente l'internet viene utilizzato da coloni e non ora che verrebbe usato principalmente da robot e sonde....
per dire, un forum, le email, i social network locali riceverebbero notifiche con un leggero ritardo ma funzionerebbero bene lo stesso.
I siti più importanti avrebbero delle versioni locali tenute aggiornate ogni 15 minuti.
Ovvio che non puoi girare in lungo e in largo come qui sulla Terra, ma è meglio avere un internet parziale che per caricare un sito che vuoi visitare (un sito completo, non solo la pagina, sennò stamo freschi) ci mette 15 minuti o aspettare che arrivi un razzo con lo stesso sito su chiavetta USB?
Dove sta il problema?
Che è sta cavolata che deve essere FTL sennò niente?
Sai anche vagamente come funziona internet? Il mio post l'hai completamente ignorato?
Vedi sotto:
Hai una vaga idea della quantita' di energia che sarebbe necessaria per "rendere perfettamente fruibile gran parte del web"? Replicare i server facebook su marte sarebbe un'impresa che costerebbe altro che "10 miliardi", ma sarebbe irrangiugibile per secoli a conti fatti.
Senza contare, di nuovo, per la parte di "Martianet": perchè palloni sonda in un'atmosfera di CO2 (corrosiva) rarefatta (poca spinta di archimede) anzichè satelliti facendo uso della scarsa gravità o semplici ponti radio? Ma anche solo perchè supporre una tecnologia vincente quando non sappiamo ancora la distribuzione geografica dei coloni quale sarà?
E non sono neanche un naysayer o uno di quelli a cui manca lo spirito pioneristico o a cui non piace SpaceX. E' pure uno dei posti dove penso di applicare (quindi sì, conosco piuttosto bene i piani, e il Raptor è al momento un progetto come lo posso fare io la prossima piovosa domenica pomeriggio, o quasi) nel caso in cui mi stufassi della carriera accademica. Per dire la soluzione agli insormontabili problemi radioprotezionistici imho è molto semplice: fottersene. Ci sarà una più alta insorgenza di tumori e problemi coi nuovi nati. Pazienza... I pioneri han sempre avuto problemi.
ArteTetra
20-01-2015, 16:44
Mamma mia che discussione.
Tutto per colpa di un articolo confuso e con affermazioni false. Una su tutte, Musk non ha mai detto di volere portare Internet su Marte per 10 miliardi.
Questi 10 miliardi sono i costi stimati di un sistema di piccoli satelliti (circa 4000) a bassa altitudine che permetterebbero di portare Internet in ogni parte del mondo (regioni polari escluse) e ridurrebbero il problema di lag dei satelliti "normali" grazie appunto alla distanza minore dalla Terra.
E non sono parole al vento, visto che i lavori stanno già cominciando e altre persone (la concorrenza) stanno sviluppando un progetto simile.
Senza peli sulla lingua, dichiara inoltre che lo scopo di questo progetto è di guadagnare soldi per contribuire al finanziamento del suo "progetto finale", la colonizzazione di Marte.
A proposito del pianeta rosso, dice solo che "sarà importante che anche Marte abbia una rete di comunicazione globale". Nulla di più.
Per chi vuole saperne di più (in inglese): http://spacenews.com/spacex-opening-seattle-plant-to-build-4000-broadband-satellites/
blu(e)yes
20-01-2015, 20:13
Mamma mia che discussione.
Tutto per colpa di un articolo confuso e con affermazioni false. Una su tutte, Musk non ha mai detto di volere portare Internet su Marte per 10 miliardi.
Questi 10 miliardi sono i costi stimati di un sistema di piccoli satelliti (circa 4000) a bassa altitudine che permetterebbero di portare Internet in ogni parte del mondo (regioni polari escluse) e ridurrebbero il problema di lag dei satelliti "normali" grazie appunto alla distanza minore dalla Terra.
E non sono parole al vento, visto che i lavori stanno già cominciando e altre persone (la concorrenza) stanno sviluppando un progetto simile.
Senza peli sulla lingua, dichiara inoltre che lo scopo di questo progetto è di guadagnare soldi per contribuire al finanziamento del suo "progetto finale", la colonizzazione di Marte.
A proposito del pianeta rosso, dice solo che "sarà importante che anche Marte abbia una rete di comunicazione globale". Nulla di più.
Per chi vuole saperne di più (in inglese): http://spacenews.com/spacex-opening-seattle-plant-to-build-4000-broadband-satellites/
Rispetto a quanto si legge dall'articolo pubblicato su spacenews.com, quello pubblicato qui su hwu, è praticamente un'altra notizia. :stordita:
bobafetthotmail
20-01-2015, 22:19
no, andrebbe tutto in timeout.
bisognerebbe ripensare tutto sulla base di protocolli non orientati alla connessione come UDP, quindi anche la rete terrestre andrebbe pesantemente adeguata.A me sembrava abbastanza ovvio ma qui non sembra che lo sia per tutti.
Piazziamo due server alle due estremità del collegamento interplanetario. Come effettivamente avvenga è irrilevante. Li chiamo Gatekeeper che fa più figo.
Allora, il PC su marte vuole vedere un sito web sull'internet terrestre. Cerca di connettersi normalmente, e il DNS server di Marte ridirige tutto sul Gatekeeper di marte.
Il Gatekeeper risponde con una paginetta che dice "sito internet sulla Terra, ci vorrà X tempo, procedo?" Se l'utente conferma il Gatekeeper manda i pacchetti al Gatekeeper della terra.
Il Gatekeeper della terra legge questi pacchetti e poi va ad alterare i parametri della spedizione (ed eventualmente a tenere aperta la connessione se attende una risposta). Si finge l'utente su Marte, comunica col webserver del sito, riceve i dati, e a sto punto li manda al Gatekeeper di Marte che rifa lo stesso giochino dell'alterazione dei pacchetti e manda di nuovo i dati al PC dell'utente.
noltre una richiesta impiega 15 minuti e la sua risposta altrettanti, quindi parliamo di 30 minutiE chissenefrega. Non è in tempo reale ed è fuori specifica TCP/IP. Che siano 15 minuti o 15 ore non cambia niente.
mha su questo sono perfettamente d'accordo, pero' qui parliamo di cose gia possibili, come detto nel suo piccolo curiosity fa esattamente questo, comunicando con la terra da mesi, ma il web e internet c'entrano zero.Ehm, Curiosity comunica con un satellite in orbita di Marte che ritrasmette a Terra, e a Terra c'è la DSN, Deep Space Network, varie antenne paraboliche da 70 metri di diametro sparse per la Terra (devono darsi il cambio visto che la terra gira).
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/mission/communicationwithearth/
Ora, questa infrastruttura non la prestano. Quindi se non sei NASA o hai connessioni con governo USA ti attacchi.
Altre nazioni hanno la loro DSN, ma non la prestano, come sopra.
Un sistema unificato e aperto come Internet permetterebbe a compagnie o università o chi azzo vuole di mandare sonde senza crearsi la sua DSN o senza cercare di farsela affittare.
Ovviamente pagherebbero una certa cifra, non è gratis.
Sai anche vagamente come funziona internet? Il mio post l'hai completamente ignorato?Che ne pensi del mio sistema?
Ora non pretendo che sappiate i problemi della gestione energetica, sanitaria, di ossigeno, radioprotezionistica (uno dei grossi problemi irrisolti e probabilmente irrisolubili) di una colonia su Marte.Coprire i moduli abitativi con della terra marziana è troppo difficile?
Per dire la soluzione agli insormontabili problemi radioprotezionistici imho è molto semplice: fottersene.Eccerto, al primo CME che colpisce Marte muoiono tutti ma chissenefotte. Un approccio professionale.
Raghnar-The coWolf-
21-01-2015, 06:55
A me sembrava abbastanza ovvio ma qui non sembra che lo sia per tutti.
Piazziamo due server alle due estremità del collegamento interplanetario. Come effettivamente avvenga è irrilevante. Li chiamo Gatekeeper che fa più figo.
Allora, il PC su marte vuole vedere un sito web sull'internet terrestre. Cerca di connettersi normalmente, e il DNS server di Marte ridirige tutto sul Gatekeeper di marte.
Il Gatekeeper risponde con una paginetta che dice "sito internet sulla Terra, ci vorrà X tempo, procedo?" Se l'utente conferma il Gatekeeper manda i pacchetti al Gatekeeper della terra.
Il Gatekeeper della terra legge questi pacchetti e poi va ad alterare i parametri della spedizione (ed eventualmente a tenere aperta la connessione se attende una risposta). Si finge l'utente su Marte, comunica col webserver del sito, riceve i dati, e a sto punto li manda al Gatekeeper di Marte che rifa lo stesso giochino dell'alterazione dei pacchetti e manda di nuovo i dati al PC dell'utente.
E chissenefrega. Non è in tempo reale ed è fuori specifica TCP/IP. Che siano 15 minuti o 15 ore non cambia niente.
Come non cambia niente... l'utente digita www.lolcatz.com e ora di caricare la pagina con gli aggiornamenti dei lolcats preferiti deve aspettare un quarto d'ora. Poi clicca uno dei lolcats e un altro quarto d'ora... mettilo nel contesto di una ipotetica internet iperinterattiva del 2050 e vedrai come è impraticabile.
Avere un mirroring ti tutti i siti di lolcatz.com è impraticabile per motivi energetici.
Ovviamente si avrà un mirroring di wikipedia e altri siti fondamentali, magari rippati in versione fondamentale e magari in versione browser testuale (tipo Lynx) in questo modo ci staranno molte cose in un server molto compatto e senza occupare troppa banda interplanetaria che servirà per scopi ben più importanti. Le informazioni si possono sempre prendere col broadcast.
Ehm, Curiosity comunica con un satellite in orbita di Marte che ritrasmette a Terra, e a Terra c'è la DSN, Deep Space Network, varie antenne paraboliche da 70 metri di diametro sparse per la Terra (devono darsi il cambio visto che la terra gira).
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/mission/communicationwithearth/
Esatto, e se vuoi far fare qualcosa a curiosity o rosetta, devi muoverti in anticipo perchè hai il delay di comunicazione, indipendentemente se hai la DSN.
Che ne pensi del mio sistema?
Che va benissimo, ma è ovvio che introduce un delay di 15 che è impraticabile per surfare il web.
Coprire i moduli abitativi con della terra marziana è troppo difficile?
A parte che questo crea altri problemi nella gestione delle risorse come l'aria e l'energia, il costo e la socialità, ma a meno che non vai molti m sottoterra implichi la frammentazione degli ioni pesanti.
Che nel caso di;
Eccerto, al primo CME che colpisce Marte muoiono tutti ma chissenefotte. Un approccio professionale.
è pure peggio.
Però vabbeh, non è così grave, mica si muore tutti all'istante... è solo come farsi una radiografia in più... Il problema più grosso sarà sociale: da un lato una più alta incidenza di tumori creerà uno scompenso giovani/vecchi rispetto alla Terra (che magari aiuta pure la società). Ma dall'altro i feti che subiscono radiazioni hanno sistematicamente QI più bassi, propagato in diverse generazioni può generare effetti non simpatici, ma appunto è tutto da stabilire, a quel punto una colonia sarebbe anche un grande esperimento.
PhoEniX-VooDoo
21-01-2015, 07:09
A me sembrava abbastanza ovvio ma qui non sembra che lo sia per tutti.
Piazziamo due server alle due estremità del collegamento interplanetario. Come effettivamente avvenga è irrilevante. Li chiamo Gatekeeper che fa più figo.
Allora, il PC su marte vuole vedere un sito web sull'internet terrestre. Cerca di connettersi normalmente, e il DNS server di Marte ridirige tutto sul Gatekeeper di marte.
Il Gatekeeper risponde con una paginetta che dice "sito internet sulla Terra, ci vorrà X tempo, procedo?" Se l'utente conferma il Gatekeeper manda i pacchetti al Gatekeeper della terra.
Il Gatekeeper della terra legge questi pacchetti e poi va ad alterare i parametri della spedizione (ed eventualmente a tenere aperta la connessione se attende una risposta). Si finge l'utente su Marte, comunica col webserver del sito, riceve i dati, e a sto punto li manda al Gatekeeper di Marte che rifa lo stesso giochino dell'alterazione dei pacchetti e manda di nuovo i dati al PC dell'utente.
e dalla terra cosa gli mandano indietro? l'intero sito?
Presumi una largezza di banda infinita?
E chissenefrega. Non è in tempo reale ed è fuori specifica TCP/IP. Che siano 15 minuti o 15 ore non cambia niente.
"chissenefrega non cambia niente" lo dici te che devi sostenere questa teoria, ma gli ipotetici utilizzatori non credo direbbero lo stesso..
Ehm, Curiosity comunica con un satellite in orbita di Marte che ritrasmette a Terra, e a Terra c'è la DSN, Deep Space Network, varie antenne paraboliche da 70 metri di diametro sparse per la Terra (devono darsi il cambio visto che la terra gira).
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/mission/communicationwithearth/
Ora, questa infrastruttura non la prestano. Quindi se non sei NASA o hai connessioni con governo USA ti attacchi.
Altre nazioni hanno la loro DSN, ma non la prestano, come sopra.
Un sistema unificato e aperto come Internet permetterebbe a compagnie o università o chi azzo vuole di mandare sonde senza crearsi la sua DSN o senza cercare di farsela affittare.
Ovviamente pagherebbero una certa cifra, non è gratis.
non capisco perche dici "ehm" visto che quello che hai scritto non e in contrasto con la mia affermazione che hai quotato. Io ho detto cosa fa Curiosity e tu come.
ma gia che ci siamo, continuiamo a parlare di cose che vengono dal mondo reale (e non da quello delle sparate e dei sogni)< direttamente dal tuo link
how fast and how much data the rover can send back (http://mars.jpl.nasa.gov/msl/mission/communicationwithearth/data/)
Data Rates/Returns
The data rate direct-to-Earth varies from about 500 bits per second to 32,000 bits per second (roughly half as fast as a standard home modem). The data rate to the Mars Reconnaissance Orbiter is selected automatically and continuously during communications and can be as high as 2 million bits per second. The data rate to the Odyssey orbiter is a selectable 128,000 or 256,000 bits per second (4-8 times faster than a home modem).
An orbiter passes over the rover and is in the vicinity of the sky to communicate with the rover for about eight minutes at a time, per sol. In that time, between 100 and 250 megabits of data can be transmitted to an orbiter. That same 250 megabits would take up to 20 hours to transmit direct to Earth! The rover can only transmit direct-to-Earth for a few hours a day due to power limitations or conflicts with other planned activities, even though Earth may be in view much longer.
Mars is rotating on its own axis so Mars often "turns its back" to Earth, taking the rover with it. The rover is turned out of the field of view of Earth and goes "dark," just like nighttime on Earth, when the sun goes out of the field of view of Earth at a certain location when the Earth turns its "back" to the sun. The orbiters can see Earth for about 2/3 of each orbit, or about 16 hours a day. They can send much more data direct-to-Earth than the rover, not only because they can see Earth longer, but also because they have a lot of power and bigger antennas than the rover.
32,000 bits /s sono 4 KB /s e giusto per info una scacatissima DSL da 4Mega va a 500KB/s
Siamo anni luce, per restare in tema, dalle velocita' necessarie per fare quello che ci si immagina qua...
bobafetthotmail
21-01-2015, 09:50
e dalla terra cosa gli mandano indietro? l'intero sito? La pagina richiesta. Oh, funziona così su Internet. Il browser chiede, il webserver risponde con pagina, immagini e balle varie, il browser legge la pagina dalla sua cache locale.
Qui c'è solo da aggiungere un sistema che fa da intermediario e manipola i pacchetti mandati da marte (e su marte manipola quelli mandati dalla terra) e simula una connessione normale all'internet terrestre per aggirare il fatto che il protocollo TCP/IP non è progettato per gestire tempi di attesa così lunghi.
è possibile fare un mirror dell'intero sito comunque, e probabilmente è più comodo se si vuole avere un'esperienza meno frustrante.
Ovvio che funziona solo con siti di testo/immagini e senza troppe boiate, i video non vanno eccetera eccetera.
Se i siti principali tipo Facebook, youtube e youporn fanno delle versioni locali, possono integrare questo meccanismo nel loro sito locale, e farsi mandare i contenuti multimediali a richiesta dai loro server, ma in questo caso la comunicazione dei contenuti avverrebbe da server terrestri a server marziani, l'utente li vedrebbe dai server marziani.
Presumi una largezza di banda infinita?Essendo una infrastruttura fissa, non mi stupirei se avesse una larghezza di banda sufficiente agli utilizzi. Vedi risposta più sotto.
"chissenefrega non cambia niente" lo dici te che devi sostenere questa teoria, ma gli ipotetici utilizzatori non credo direbbero lo stesso..Il sistema con intermediario come ho detto permette la comunicazione a prescindere da quanto lag ci sia, quindi ho detto "chissenefrega del lag". Questo permette un utilizzo di Internet, parziale magari ma è meglio di niente.
non capisco perche dici "ehm" visto che quello che hai scritto non e in contrasto con la mia affermazione che hai quotato. Io ho detto cosa fa Curiosity e tu come.Ti sei perso la parte successiva dove spiegavo il perchè dell'ehm, ripeto qui di seguito:
Ora, questa infrastruttura non la prestano. Quindi se non sei NASA o hai connessioni con governo USA ti attacchi.
Altre nazioni hanno la loro DSN, ma non la prestano, come sopra.
Un sistema unificato e aperto come Internet permetterebbe a compagnie o università o chi azzo vuole di mandare sonde senza crearsi la sua DSN o senza cercare di farsela affittare.
Ovviamente pagherebbero una certa cifra, non è gratis.
32,000 bits /s sono 4 KB /s e giusto per info una scacatissima DSL da 4Mega va a 500KB/sQuella è la velocità delle comunicazioni "direct-to-Earth" cioè direttamente dal rover alla terra usando solo la sua antenna scrausa e demandando il grosso del lavoro alla DSN e le sue mega antenne paraboliche.
Parlano anche di comunicazioni mediate dal Mars Reconnissance Orbiter https://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Reconnaissance_Orbiter
e dal Mars Odissey https://en.wikipedia.org/wiki/2001_Mars_Odyssey
che sono altre due sonde in orbita.
Che sono ovviamente più rapide. Non so se hai presente le belle immagini in HD che sono state mandate dai vari rover... non stavano usando la comunicazione diretta.
I sistemi di comunicazione del MRO e delle sonde più nuove come la MAVEN usano un trasmettitore che tiene velocità fino ad 1 Mbit/s
https://en.wikipedia.org/wiki/Electra_%28radio%29
E questo con un aggeggino che pesa in totale meno di 200 chili e ha a disposizione meno di un kw di energia.
Se mandi dei satelliti da qualche tonnellata, hai tutta la banda che vuoi.
PhoEniX-VooDoo
21-01-2015, 10:09
ok facciamolo :D
bobafetthotmail
21-01-2015, 10:52
Come non cambia niente... l'utente digita www.lolcatz.com e ora di caricare la pagina con gli aggiornamenti dei lolcats preferiti deve aspettare un quarto d'ora. Poi clicca uno dei lolcats e un altro quarto d'ora... mettilo nel contesto di una ipotetica internet iperinterattiva del 2050 e vedrai come è impraticabile.Non ho detto che è divertente o comodo, ma che la connessione c'è e può essere utilizzata per scopi utili.
Mail, forum, social network, testi vari e immagini funzionano e il lag non è un problema enorme.
Ecchechez sei su marte. O hai scelto di andarci e sai quello che sceglievi o ci sei nato e quindi per te è normale che internet faccia cagare e quindi passi il tempo libero a fare altro.
Questo genererà una cultura diversa, non così tanto attaccata ad Internet come sulla Terra. Almeno inizialmente.
Vedere lolcatz è un bisogno fondamentale dell'uomo dopotutto, avere una internet locale piena di lolcatz marziani sarà una priorità medio-alta.
Avere un mirroring ti tutti i siti di lolcatz.com è impraticabile per motivi energetici.Quando la popolazione ha raggiunto una certa quantità (non so, migliaia?) inizia ad avere un senso fare dei mirroring selettivi a seconda delle preferenze della popolazione.
Che va benissimo, ma è ovvio che introduce un delay di 15 che è impraticabile per surfare il web.Impone limitazioni su certi contenuti, ma non è completamente impraticabile.
A parte che questo crea altri problemi nella gestione delle risorse come l'aria e l'energia, il costo e la socialità, ma a meno che non vai molti m sottoterra implichi la frammentazione degli ioni pesanti.Il problema rilevante qui sono il vento e le tempeste solari. Sbattimento ma non al liello dei raggi cosmici, basta qualche metro di terra.
http://www.lpi.usra.edu/lunar/documents/NTRS/collection3/NASA_TP_2869.pdf
L'aria te la devi generare da te comunque, l'energia pure. Il costo è quello di una ruspa che comunque probabilmente serve lo stesso come muletto, e la socialità non cambia perchè comunque stai dentro moduli pressurizzati e quando esci ti metti la tuta.
Però vabbeh, non è così grave, mica si muore tutti all'istante... è solo come farsi una radiografia in più... Se stai sulla terra sì, se sei nello spazio o sulla luna o su Marte è un'altro discorso perchè manca la magnetosfera.
http://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2006/01sep_sentinels/
C'è qualcuno che sta lavorando alla creazione di magnetosfere artificiali, non ho idea di quanto pratico o utile possa essere, ma di certo è più pratico per una colonia che per un veicolo.
http://www.universetoday.com/108728/can-a-mega-magnetic-field-protect-astronauts-from-radiation/
palleggiatore
21-01-2015, 11:15
che poi, terraformazione...la terrà è così perché l'atmosfera è così e la distanza dal sole è quella che è.
non è che la luna si può trasformare in una mini-terra, per dire.
bobafetthotmail
21-01-2015, 11:47
Stai pensando già ad una colonizzazione massiva di Marte, io spero che per quando avverrà* una cosa del genere avremo sviluppato metodi di comunicazione tali da escludere il delay di 15 minuti.Stavo rispondendo ai casi portati da altri.
Il light lag è causato da una cosa abbastanza fondamentale, ho dei dubbi seri che sia possibile valicarlo in tempi non biblici o che sia effettivamente valicabile.
Di conseguenza spero che la colonizzazione massiccia del sistema solare avvenga PRIMA di tale scoperta.
ma per ora sembra che Marte sia un enorme deserto e non mi sembra poi così attraente come pianeta da colonizzare.Effettivamente fa abbastanza schifo. Ai limiti della distanza percorribile in tempi decenti con i motori attuali e del prossimo futuro, non ha atmosfera nè magnetosfera (no, un'atmosfera con pressione di 0.9 KPa è lì solo per sfottere), non ha niente di più della luna come minerali.
Personalmente ho sempre preferito sognare stazioni orbitanti costruite con materiali prelevati da luna o asteroidi.
Comode, vicine, light lag di 1 secondo o giù di lì, ottmia distanza per i motori attuali e futuri, espansione senza problemi.
A meno che Musk non ha in mente anche di fare terraformazione :DDubito che Musk trovi magicamente lo sfracello di tonnellate di azoto che servirebbero a pressurizzare decentemente Marte, quindi per quanto bello resterà un sogno.
L'atmosfera terrestre è all'incirca 100 volte più densa di quella marziana. Anche facendo dei giochini con le pressioni parziali azoto/ossigeno restano uno sfracello di tonnellate che da qualche parte devono venire.
Raghnar-The coWolf-
21-01-2015, 12:27
Non ho detto che è divertente o comodo, ma che la connessione c'è e può essere utilizzata per scopi utili.
Bon basta. Dato che si e' fatto diversi post a dire come sarebbe tutto "uguale ma con informazioni in differita", cosi' non e'.
Non apri FB subito, con il server di FB marziano hostato su un cellulare e tutti i tuoi post degli amici aggiornati a 15 minuti fa, indipendentemente da quando li chiedi...etc...
I dettagli dipenderanno. La realta' sara' ben complicata, e ben al di la' delle esternazioni semplicistiche del "bambino-Musk" che non vedra' mai una colonia SpaceX su marte con internet tramite palloni.
Cerchera' pubblicita', cerchera' investitori, non ho ancora capito come faccia a cadere sempre in piedi cmq...
Se andasse terraformato, si fa prima a terraformare Venere.
bobafetthotmail
21-01-2015, 13:01
Sicuro?
Perchè gli esperimenti sul teletrasporto quantistico vanno avanti da anni e qualche risultato interessante c'è.Sì, nonostante ci capisca poco, mi sembra che in tutti i casi ci sia dell'informazione che deve viaggiare a velocità normali perchè il sistema funzioni.
Cioè, una particella trasmette informazioni alla seconda particella e questo avviene istantaneamente e cose varie, ma gli strumenti che servono per leggere lo stato della seconda particella necessitano di sapere lo stato di partenza della prima particella per capire cosa è cambiato.
Viene citato il principio di indeterminazione di Heisenberg, cioè che quando effettui una misurazione di un parametro vai ad alterare gli altri (e non mi sembra una cosa così facile da aggirare, o sviluppi poteri magici o questo resta). Quindi per interpretare il risultato della misurazione a destinazione serve il risultato della misurazione fatta dal mittente quando è scattato questo processo visto che nel momento in cui è stata fatta ha alterato la situazione quindi è irripetibile.
Cioè il teletrasporto quantistico è "semplicemente" teletrasporto all'atto pratico. Ma non è superluminale o FTL perchè delle informazioni devono viaggiare in modo convenzionale sennò non è possibile leggere i risultati.
Un utilizzo pratico sarebbe quello di usarlo per criptare delle comunicazioni. Dato che ok, il nemico può intercettare i dati che viaggiano in modo convenzionale, ma senza avere una delle due particelle che hanno fatto il giochino di teletrasporto quantistico quei dati sono inutili.
Qui un fisico che ne parla (in inglese) http://lightlike.com/teleport/
Sennò chiedi al tuo fisico di fiducia. :D
Purtroppo gli articoli scientifici delle riviste di divulgazione e su internet sono spesso scritti da delle capre, quindi non sono particolarmente accurati.
Raghnar-The coWolf-
21-01-2015, 14:39
Cioè, una particella trasmette informazioni alla seconda particella e questo avviene istantaneamente e cose varie, ma gli strumenti che servono per leggere lo stato della seconda particella necessitano di sapere lo stato di partenza della prima particella per capire cosa è cambiato
E' piuttosto semplice da capire.
Hai un sistema di due (o piu') particelle "entangled", quindi che che sono legate fra loro e hanno proprieta' in comune. Dato che devono rispettare queste proprieta' in comune, ma per le proprieta' quantistiche altre loro proprieta' vengono stabilite unicamente quanto vengono misurate, devono comunicare fra loro a velocita' superluminari.
Tuttavia appunto, tu non puoi sapere se il frutto della tua misura su Marte e' influenzato dalla misura che e' stata effettuata sulla Terra, o meno.
Insomma se io ti dico che ho due figli, uno biondo e uno moro, uno sta per atterrare su Marte e uno e' sulla Terra, e vedi mio figlio biondo sulla Terra, sai immediatamente che su Marte c'e' mio figlio Moro. Ma questo non e' utile a il tuo amico che e' su Marte per sapere quale dei miei due figli sta per arrivare da lui.
ArteTetra
21-01-2015, 16:27
La realta' sara' ben complicata, e ben al di la' delle esternazioni semplicistiche del "bambino-Musk" che non vedra' mai una colonia SpaceX su marte con internet tramite palloni.
Cerchera' pubblicita', cerchera' investitori, non ho ancora capito come faccia a cadere sempre in piedi cmq...
"Internet tramite palloni"? Ma tu ti inventi delle cose mai dette solo per poter sparare critiche gratuite? Hai mai ascoltato cosa dice Musk veramente o ti basi solo su articoli scritti coi piedi e con multipli livelli di fonti alle spalle (con effetto "telefono senza fili (https://it.wikipedia.org/wiki/Telefono_senza_fili)")? È invidia quella che leggo fra le righe?
Se andasse terraformato, si fa prima a terraformare Venere.
Ne dubito, visti pressione e temperatura superficiali di Venere.
bobafetthotmail
21-01-2015, 19:46
Ne dubito, visti pressione e temperatura superficiali di Venere.Togliere atmosfera a Venere resta più facile che trovare una quantità assurda di azoto per Marte. Dovrebbero estrarlo ed importarlo da Venere o da chissà dove.
Levare atmosfera si farebbe tramite impatti mirati con asteroidi ridiretti (non mancano candidati), o con un ramscoop che scarica l'alta atmosfera nello spazio (lunghino).
Abbassare la temperatura si farebbe piazzando una specie di enorme vela solare, rottame di asteroidi o minisatelliti che lo "ombreggia" (in un punto di lagrange probabilmente).
E a sto punto ti ritrovi con qualcosa di simile a come Marte è ora, ma con una atmosfera decente.
Restano comunque progetti da civiltà un pochino più avanzate della nostra. :D
Togliere atmosfera a Venere resta più facile che trovare una quantità assurda di azoto per Marte. Dovrebbero estrarlo ed importarlo da Venere o da chissà dove.
Levare atmosfera si farebbe tramite impatti mirati con asteroidi ridiretti (non mancano candidati), o con un ramscoop che scarica l'alta atmosfera nello spazio (lunghino).
Abbassare la temperatura si farebbe piazzando una specie di enorme vela solare, rottame di asteroidi o minisatelliti che lo "ombreggia" (in un punto di lagrange probabilmente).
E a sto punto ti ritrovi con qualcosa di simile a come Marte è ora, ma con una atmosfera decente.
Restano comunque progetti da civiltà un pochino più avanzate della nostra. :D
Vedo che sei profondamente ottimista sulle le capacità umane :asd:
Personalmente considero Marte più simile alla Terra, inoltre non è ancora escluso che via siano forme di vita biologica su quel pianeta. Non dimenticare che Valles Marineris -8000 e passa metri rispetto alla superficie media di Marte, presenta un'atmosfera certamente più densa, con le conseguenze del caso, zona dove mai nessuna sonda umana è arrivata. Insomma c'è da esplorare e scoprire ancora parecchio su Marte. Inoltre ci potrebbero essere vaste riserve d'acqua in profondità o anche in forma di ghiaccio. E trivellare sarebbe certamente più semplice che cambiare il clima di un pianeta :D
palleggiatore
22-01-2015, 21:39
Togliere atmosfera a Venere resta più facile che trovare una quantità assurda di azoto per Marte. Dovrebbero estrarlo ed importarlo da Venere o da chissà dove.
Levare atmosfera si farebbe tramite impatti mirati con asteroidi ridiretti (non mancano candidati), o con un ramscoop che scarica l'alta atmosfera nello spazio (lunghino).
Abbassare la temperatura si farebbe piazzando una specie di enorme vela solare, rottame di asteroidi o minisatelliti che lo "ombreggia" (in un punto di lagrange probabilmente).
E a sto punto ti ritrovi con qualcosa di simile a come Marte è ora, ma con una atmosfera decente.
Restano comunque progetti da civiltà un pochino più avanzate della nostra. :D
Per conto mio tutte le imprese spaziali immaginabili su larga scala, oltre che con questioni astrofisiche si scontrano con la semplice realtà enunciata da Lavoisier, le risorse le dobbiamo trovare su questo pianeta e i minerali non si fabbricano... Senza considerare che ancora un po' di roba che mandiamo su, dovremo blindare i veicoli contro i detriti...
sai che bello avere un ping medio di un quarto d'ora
non credo proprio che sara' usato lo stesso sistema che abbiamo noi sulla terra, nello spazio la luce viaggia velocissima ed e' li che devono concentrare l'attenzione.
bobafetthotmail
23-01-2015, 11:23
la semplice realtà enunciata da Lavoisier, le risorse le dobbiamo trovare su questo pianeta e i minerali non si fabbricano... Tutti gli schemi a medio-lungo termine, colonizzazione e terraforming inclusi, contanto di sfruttare massicciamente le risorse presenti su altri corpi celesti e l'energia del sole (che nello spazio non è debole come sulla superficie della terra) o da altre fonti.
Quindi o Lavoisier si è sbagliato, o non ha mai detto una cosa del genere (propendo per la seconda perchè mi sembra un pò strano).
Senza considerare che ancora un po' di roba che mandiamo su, dovremo blindare i veicoli contro i detriti...Ci sono vari progetti interessanti per liberare l'orbita da detriti se necessario.
Laser che puntati sui detriti li spingono gentilmente in un'orbita di decadimento sembrano i più gettonati.
non credo proprio che sara' usato lo stesso sistema che abbiamo noi sulla terra, nello spazio la luce viaggia velocissima ed e' li che devono concentrare l'attenzione.Vero, ma le distanze tra i pianeti sono MOLTO MOLTO MOLTO grandi, quindi anche a 300'000 km al secondo ci mette decine di minuti ad arrivare su Marte.
palleggiatore
23-01-2015, 13:17
Almeno all'inizio bisogna trasportare il necessario per assemblare fonderie e industrie di estrazione, per quanto affascinante la vedo di difficilissima realizzazione, che poi chiaramente devono atterrare rimanendo integre e dop l'assemblaggio devono funzionare...
Esistono laser che spostano gli oggetti?
bobafetthotmail
23-01-2015, 13:59
Almeno all'inizio bisogna trasportare il necessario per assemblare fonderie e industrie di estrazione, per quanto affascinante la vedo di difficilissima realizzazioneBeh, non dico che sia facile o poco costoso, ma non è così difficile come potrebbe sembrare.
Nello spazio o in condizioni di mancanza di atmosfera (fino ad una certa distanza dal sole) puoi fare fornaci solari che vaporizzano o fondono la roccia tramite semplici fogli di plastica riflettente (e luce solare), e a quel punto devi solo raffinare delle polveri in condizioni di vuoto puro o versare il composto in stampi.
Dopo aver stabilito una testa di ponte relativamente piccola con una fornace tutti i componenti puramente strutturali te li fai a destinazione fondendo brutalmente la polvere lunare/marziana e da terra devono mandare solo componenti complessi.
Se questo giochino lo fai sulla luna sei abbastanza vicino da poter controllare direttamente dei droni da terra, quindi eviti i costi molto maggiori per un habitat pressurizzato, tute e amenità varie, e lo sbattimento pazzesco di avere un sistema abbastanza sicuro da mandarci astronauti umani.
Su marte devi per forza mandare qualcuno causa lag delle comunicazioni, e i costi cambiano di conseguenza alla maggiore sicurezza dei vari componenti.
http://www.permanent.com/space-industry.html
che poi chiaramente devono atterrare rimanendo integre e dop l'assemblaggio devono funzionare...I costi dei componenti che mandi su sono meno di 1/50 del costo del trasporto (già ora i satelliti non è che costino una enormità in sè, è che un lancio costa 60-80 milioni di dollari), quindi la perdita di alcuni componenti non è una tragedia.
Può sembrare strano, ma i costi per rendere un veicolo "man rated" (cioè l'aggiunta di ciappini, sicurezze, e tempo perso da tecnici umani per fare controlli) fanno lievitare i costi di trasporto di 5-10 volte.
Se tutta la missione è gestita in remoto e si lascia un generoso 90% di affidabilità ai sistemi di trasporto, ti costa molto meno.
Esistono laser che spostano gli oggetti?Un laser vaporizza la superficie di un oggetto che colpisce, questo materiale vaporizzato fa da propellente e spinge l'oggetto. Ovviamente devi tenere puntato l'oggetto per ore o giorni prima che l'accelerazione totale sia sufficiente a deviare l'orbita in una di decadimento.
Non assomiglia neanche lontanamente ad un cannone laser.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.