PDA

View Full Version : Stufa a Legna e Termosifoni


Stalflare
18-01-2015, 19:44
Ciao a tutti,

Ho una stufa a legna che ha un "cappello" tondo di pietra ollare, originariamente pensato per spargere e mantenere il calore prodotto in maniera migliore (presumo).

Dal momento che la stufa riscalda bene le zone limotrofe ad essa, ma male quelle distanti (bella forza), stavo pensando di fare una modifica all'impianto idraulico, installando un tubo di rame che giri intorno a questo cappello di pietra ollare, facendo una modifica al collettore dei termosifoni di fatto aggiungendo un "termosifone" che butterà acqua calda nell'impianto con la caldaia tradizionale.

Lo scopo non è annullare i costi di gas, ma spererei che il bruciatore faccia meno fatica dal momento che ci sarebbe un'entrata di acqua calda "costante" (quando la stufa funziona si intende).

Secondo voi è una cosa fattibile?

Grazie dei consigli/pareri!

bobafetthotmail
19-01-2015, 10:35
Bisogna stare attenti alle temperature raggiunte nell'acqua.
La caldaia ci sta attenta perchè ha un termostato, la stufa no.
Si rischia che la stufa bolla l'acqua e poi scoppiano tubi o punti deboli.

Un sistema fatto bene avrebbe uno scambiatore di calore con fluido di scambio con l'acqua dei termosifoni e termostato. Una termostufa insomma.

Stalflare
19-01-2015, 17:42
Bisogna stare attenti alle temperature raggiunte nell'acqua.
La caldaia ci sta attenta perchè ha un termostato, la stufa no.
Si rischia che la stufa bolla l'acqua e poi scoppiano tubi o punti deboli.

Un sistema fatto bene avrebbe uno scambiatore di calore con fluido di scambio con l'acqua dei termosifoni e termostato. Una termostufa insomma.

Grazie Bobafett!

Onestamente non penso che la serpentina intorno alla pietra ollare riesca a far bollire l'acqua, sicuramente la scanda molto ma portarla a 100 gradi richiederebbe una stagnazione che non dovrebbe esserci in quanto la pompa dell'impianto tradizionale dovrebbe essere in funzione e quindi ci sarebbe un ricircolo costante di liquido.

La cosa che mi chiedo è via via che il liquido si scalda, il fatto che rientra in circolo acqua calda e non fredda nella caldaia è un problema?

L'alternativa potrebbe essere quella di installare una pompa autonoma, che manda in circolo l'acqua calda (in questo caso la caldaia principale sarebbe spenta).

bobafetthotmail
21-01-2015, 18:31
se le temperature non sono troppo alte (appunto troppo vicine ai 100) non dovrebbero esserci problemi. Tieni d'occhio le temperature con un termometro adatto nei giri di rpova.

Il termostato della stufa reagirà facendola accendere meno per scaldare l'acqua, ma la pompa dovrebbe andare lo stesso.

!fazz
21-01-2015, 18:55
Grazie Bobafett!

Onestamente non penso che la serpentina intorno alla pietra ollare riesca a far bollire l'acqua, sicuramente la scanda molto ma portarla a 100 gradi richiederebbe una stagnazione che non dovrebbe esserci in quanto la pompa dell'impianto tradizionale dovrebbe essere in funzione e quindi ci sarebbe un ricircolo costante di liquido.

La cosa che mi chiedo è via via che il liquido si scalda, il fatto che rientra in circolo acqua calda e non fredda nella caldaia è un problema?

L'alternativa potrebbe essere quella di installare una pompa autonoma, che manda in circolo l'acqua calda (in questo caso la caldaia principale sarebbe spenta).


guarda che la caldaia funziona a ciclo chiuso, nella caldaia entra acqua fresca solo nei primi minuti di funzionamento non sempre

più che altro occhio ai problemi che avresti accendendo la stufa con l'impianto di riscaldamento spento, li si che il liquido potrebbe evaporare se la superficie della pietra ollare oltrepassa i circa 100°C

Stalflare
21-01-2015, 20:07
guarda che la caldaia funziona a ciclo chiuso, nella caldaia entra acqua fresca solo nei primi minuti di funzionamento non sempre

più che altro occhio ai problemi che avresti accendendo la stufa con l'impianto di riscaldamento spento, li si che il liquido potrebbe evaporare se la superficie della pietra ollare oltrepassa i circa 100°C

Ciao a tutti, grazie per le risposte!
Allora sicuramente con il termometro ora faccio le prove di quanto si riscalda la pietra ollare.

Con altrettanta certezza bisogna che la caldaia principale sia accesa, altrimenti l'acuqa ristagna e li l'effetto vapore puo avvenire di sicuro.

Mi chiedevo però: se installassi anche una pompa da azionare quando la stufa è accesa, potrei tenere spenta la caldaia giusto?

bobafetthotmail
21-01-2015, 21:08
Ci vuole anche un bypass per la caldaia secondo me. La pompa della caldaia è spenta e quindi blocca il passaggio dell'acqua, devi aggiungere un tubo con rubinetto che ti permette di aggirare la caldaia quando è spenta (e chiudi il rubinetto quando è accesa).

Ho forti dubbi che con la stufa da sola riesci a scaldare tutto.

Stalflare
22-01-2015, 07:23
Ci vuole anche un bypass per la caldaia secondo me. La pompa della caldaia è spenta e quindi blocca il passaggio dell'acqua, devi aggiungere un tubo con rubinetto che ti permette di aggirare la caldaia quando è spenta (e chiudi il rubinetto quando è accesa).

Ho forti dubbi che con la stufa da sola riesci a scaldare tutto.

Bisogna che controlli bene l'impianto perchè ovviamente mettere cose "manuali" non è la cosa migliore. Sullo scaldare tutta la casa la vedo molto dura anche io, però sono sicuro che almeno potrebbe dare un poco di tepore ai termosifoni (sono quelli vecchi in ghisa), difatto utilizzando il calore che adesso sfrutto poco. Non trascurabile anche l'eventuale "aiutino" alla caldaia quando scalda.

Vi tengo aggiornati su come è l'impianto, e vi ringrazio per l'aiuto!

charliesmith
27-01-2015, 12:24
io ho sempre avuto una stufa a legna e la adoro. ovviamente scalda solo nelle zone limitrofe ma è da sempre così. la stufa a legna per me nasce per scaldare la cucina e per cucinarci sopra. nelle mezze stagioni basta solo lei in inverno bisogna aiutarla con il metano e/o altro. io non la snaturerei.

Stalflare
27-01-2015, 13:29
io ho sempre avuto una stufa a legna e la adoro. ovviamente scalda solo nelle zone limitrofe ma è da sempre così. la stufa a legna per me nasce per scaldare la cucina e per cucinarci sopra. nelle mezze stagioni basta solo lei in inverno bisogna aiutarla con il metano e/o altro. io non la snaturerei.

Ciao Charlie, tutto molto vero quello che scrivi, ma purtroppo devo anche guardare al conto del gas... La casa in cui vivo è una "vecchia casa", soffitti alti, poco coibentata... Però sono d'accordo con la valutazione "romantica" che dai tu... :P

IL_mante
23-02-2015, 13:53
mi iscrivo perchè sono nella stessa situazione e pensavo a qualcosa di molto simile

abbiamo anche noi una stufa a legna e il problema è che vicino alla stufa si superano i 23°, in camera mia che sta dalla parte opposta della casa ne ho meno di 16° (che per me non sono un problema dovendoci solo dormire, ma se si potesse ottimizzare la cosa...)

pensavo proprio ad un circuito alternativo per i termosifoni del piano di sopra con bypass per il circuito da caldaia, con acqua riscaldata da serpentina che passa dietro alla stufa (che sta al piano terra).

come temperature, noi già mettiamo un pentolino con dell'acqua sopra la stufa per umidificare e l'acqua nel pentolino non arriva a ebollizione (credo comunque che in certe occasioni ci vada molto vicino) e comunque essendo appunto l'acqua in circolo, sarà difficile che tutto l'impianto raggiunga temperature superiori ai 35° -credo, forse anche meno!-

stiamo valutando con un idraulico la fattibilità tecnica dell'impianto supplementare, se nei prossimi mesi la cosa si rivela fattibile (e sopratutto economicamente sensata) in estate pensiamo di fare i lavori

Stalflare
23-02-2015, 13:59
Ciao Il_Mante, tienici aggiornati su come vi state muovendo, anche io sono a fare lo studio fi "fattibilità", poi vediamo cosa esce fuori...

IL_mante
23-08-2015, 00:25
non mi sono dimenticato di questo thread :D

dallo studio di fattibilità è uscito che conviene comprare una stufa a pellet canalizzata :fagiano:

Stalflare
23-08-2015, 09:11
Ciao Il Mante,

Quindi alla fine tra lavori e palle varie viene a costare meno installare una stufa hydro? Oppure è il fatto che alla fine il calore della stufa non porta nessun beneficio reale ai termosifoni?

Dacci qualche dettaglio in piu :P

Io con il mio progetto al momento sono fermo al palo, nel senso che stiamo valutando intanto la parte tecnica (se ce la facciamo a passare i tubi etc etc), poi vedremo la spesa a quanto ammonta, e a quel punto volevamo fare una prova "vera", senza distruggere mezza casa e vedere quanto l'acqua puo essere scaldata in questa maniera...

IL_mante
23-08-2015, 10:02
allora, noi ci siamo fermati al progetto sulla carta perché diverse cose non valeva la pena di mettersi a farle.. :read:

i tubi della caldaia per il piano superiore si trovano dalla parte opposta della casa rispetto alla stufa a legna e questo comporta costi aggiuntivi importanti perchè bisogna attraversare tutto il salotto e la cucina per arrivare ad essi e bisogna quindi isolarli termicamente per evitare dispersioni di calore. A ciò si aggiunge che la temperatura nei pressi della stufa è si alta ma non abbastanza da riscaldare in tempi ragionevoli l'acqua da portare ai termosifoni che oltretutto sono al piano di sopra e quindi serve anche una pompa sufficientemente dimensionata...

alla fine abbiamo visto che con una spesa tra i 2200-2800€ ti montano in casa (tutto compreso) un'ottima stufa a pellet con canalizzazione, contando che nella spesa ci vanno i lavori di muratura per arrivare al tetto per uscire con il tubo, che noi già abbiamo sostenuto per la stufa a legna, che in più una stufa a pellet è programmabile per accendersi autonomamente la mattina, mentre noi ora dovevamo per forza utilizzare la caldaia alla mattina per stemperare il freddo della notte, direi che decisamente si va nella direzione del pellet..

last but not least:
mio padre ha 68 anni, ora come ora la nostra stufa a legna si beve una cassa di legna ogni 2-3 ore, significa nei mesi freddi fare su e giù dalle scale almeno 4 volte al giorno per il carico di legna. ora finchè ci sono io va bene, ma io conto di andarmene di casa prima o poi :D

Stalflare
23-08-2015, 14:27
Ciao Il_mante,
Si effettivamente se il costo è quello forse è meglio soprassedere... Sopratutto per i lavori in casa e tutto il resto.
Io spero di avere qualche risposta piu precisa a Settembre, anche dopo una prova che vorremmo fare prima di dare via a tutti i lavori... Se alla fine l'acqua mi esce "tiepidina" non c'e' niente da fare apparte il cambio di stufa... Vedremo....

leoben
23-08-2015, 20:38
alla fine abbiamo visto che con una spesa tra i 2200-2800€ ti montano in casa (tutto compreso) un'ottima stufa a pellet con canalizzazione....


Con quella stufa quante stanze riescia riscaldare? Riesci a tenere spento il riscaldamento?
Perchè a me avevano proposto qualcosa del genere (aria calda in ogni stanza passando dalla soffitta), però poi serviva uno sproposito ogni anno per acquistare il pellet...

IL_mante
24-08-2015, 09:41
Ciao Il_mante,
Si effettivamente se il costo è quello forse è meglio soprassedere... Sopratutto per i lavori in casa e tutto il resto.
Io spero di avere qualche risposta piu precisa a Settembre, anche dopo una prova che vorremmo fare prima di dare via a tutti i lavori... Se alla fine l'acqua mi esce "tiepidina" non c'e' niente da fare apparte il cambio di stufa... Vedremo....
si è un po uno spreco perché la stufa a legna ce l'abbiamo solo da 3 anni, ma nonostante il rinnovo degli infissi, dei cassonetti delle tapparelle, la controsoffittatura della mansarda, da sola non è sufficente, a causa dello sviluppo della casa verso l'alto
Con quella stufa quante stanze riescia riscaldare? Riesci a tenere spento il riscaldamento?
Perchè a me avevano proposto qualcosa del genere (aria calda in ogni stanza passando dalla soffitta), però poi serviva uno sproposito ogni anno per acquistare il pellet...
ancora non lo so perchè va provata.. le stufe che stiamo guardando dichiarano una capacità di circa 300mq, chiaramente la casa non è così grande, si cerca di prenderla sovradimensionata almeno di un 20%.

comunque posizionata dove c'è ora la stufa a legna dovrebbe da sola scaldare la cucina e il salotto e con la canalizzazione al piano di sopra puntiamo al corridoio delle camere, separato dalle scale da una porta, tenendo aperte le porte delle stanze un minimo di calore dovrebbe girare

EDIT: aggiungo, per il pellet stiamo facendo i conti con un amico che ha una stufa di capacità simile, l'inverno passato ha consumato circa 200 sacchi di pellet da 15kg, contando un costo medio di 4€ a sacco (in realtà prendendolo adesso lo trovi anche a 3,50) sono 800€ l'anno, che calcolatrice alla mano sono più o meno il costo del solo bimestre gennaio/febbraio di metano :fagiano:

leoben
24-08-2015, 11:34
comunque posizionata dove c'è ora la stufa a legna dovrebbe da sola scaldare la cucina e il salotto e con la canalizzazione al piano di sopra puntiamo al corridoio delle camere, separato dalle scale da una porta, tenendo aperte le porte delle stanze un minimo di calore dovrebbe girare

EDIT: aggiungo, per il pellet stiamo facendo i conti con un amico che ha una stufa di capacità simile, l'inverno passato ha consumato circa 200 sacchi di pellet da 15kg, contando un costo medio di 4€ a sacco (in realtà prendendolo adesso lo trovi anche a 3,50) sono 800€ l'anno, che calcolatrice alla mano sono più o meno il costo del solo bimestre gennaio/febbraio di metano :fagiano:

Anch'io avevo pensato a una soluzione simile alla tua (aria calda nel corridoio e porte aperte), ma me l'avevano sconsigliata perchè a loro dire, avrei avuto un corridoio molto caldo e pochissima diffusione nelle stanze...
Mi proposero la canalizzazione in soffitta (abito all'ultimo piano) per scendere in ogni stanza. Poi però serviva pure un motore di sopra per avere sufficiente portata e la cosa diventava complessa oltre che costosa, e dicisi di non farne più di nulla.

Comunque seguo con piacere la discussione e spero tu voglia aggiornarla all'arrivo dell'inverno per farci sapere che risutati hai ottenuto.

;)