View Full Version : fatemi capire bene : attivazione adsl
davidino80
10-06-2002, 11:53
so che questo post sarà un po ripetitivo.. ma stavo cercando di assimilare tutti i vari commenti su base tecnica trovati in giro.
Allora..
1) per attivare una linea adsl serve una linea analogica.. (vero?) .. quindi potrei tranquillamente togliere la mia isdn.
2) una volta installata un'adsl posso fare anche telefonate dal tel di casa avendo un filtro o piu' installati sull'impianto. (questo pero' limita il canale dei 256kb .. giusto??)
3) serve un filtro x ogni telefono o fax?
4) tutto questo al costo mensile o bimestrale che dipende dal fornitore del servizio.. e basta.
:eek:
grazie per eventuali risposte e segnalazioni.
ciao! :p
Originariamente inviato da davidino80
[B]so che questo post sarà un po ripetitivo.. ma stavo cercando di assimilare tutti i vari commenti su base tecnica trovati in giro.
Allora..
1) per attivare una linea adsl serve una linea analogica.. (vero?) .. quindi potrei tranquillamente togliere la mia isdn.
2) una volta installata un'adsl posso fare anche telefonate dal tel di casa avendo un filtro o piu' installati sull'impianto. (questo pero' limita il canale dei 256kb .. giusto??)
3) serve un filtro x ogni telefono o fax?
4) tutto questo al costo mensile o bimestrale che dipende dal fornitore del servizio.. e basta.
:eek:
grazie per eventuali risposte e segnalazioni.
ciao! :p
Se leggi le faq ADSL trovi tutto... cmq
1) DEVI disinstallare la tua ISDN
2) esatto, ma il fatto dei 256 non c'entra niente con le telefonate, è la velocità offerta dal provider, varia a seconda del contratto
3) penso di si anche se non son certo
4) si, con attivazione e eventuale modem/router da acquistare o in comodato
marsmars
10-06-2002, 12:06
1) Disinstallare ISDN / oppure ISDN+ADSL (costa di piu')
2) I filtri non centrano con il 256 bensi il provider
3) Obbligatoriamente una per apparecchio
4) Esatto, a parte le opzioni in comodato per il modem
davidino80
10-06-2002, 12:07
per prima cosa.. grazie..
per quanto riguarda il punto 2.. il discorso dei 256 infatti l'avevo preso come offerta da qualche provider.
pero'.. se metto qualche filtro sul canale .. dovrà per forza diminuirmi o in download o in upload.. altrimenti.. potrei metterne quanti voglio.. o sbaglio?
ah.. e poi.. se gestisco la telefonia interna tramite un centralino analogico/digitale.. (anzi.. solo analogico visto che tolgo l'isdn) .. posso sfruttare cmq l'adsl?
grassie! :cool:
Originariamente inviato da davidino80
[B]per prima cosa.. grazie..
per quanto riguarda il punto 2.. il discorso dei 256 infatti l'avevo preso come offerta da qualche provider.
pero'.. se metto qualche filtro sul canale .. dovrà per forza diminuirmi o in download o in upload.. altrimenti.. potrei metterne quanti voglio.. o sbaglio?
ah.. e poi.. se gestisco la telefonia interna tramite un centralino analogico/digitale.. (anzi.. solo analogico visto che tolgo l'isdn) .. posso sfruttare cmq l'adsl?
grassie! :cool:
La prima cosa ti consiglio di richiedere l'adsl sull'isdn e poi fare successivamente la trasf. in analogico altrimenti x trasformare la linea in isdn ci metti tempo, poi i filtri non diminuiscola banda ma servono solo a non far cadere il segnale adsl quando riceviamo una telefonata, poi se gestisce le telefonatae con un centraliano intreno c'e' bisogno non dei filtri ma dello splitter!!!che costa CIAO;)
davidino80
10-06-2002, 12:30
bene.. mi stampo finalmente le adsl faq! eheheh!
grazie ciao!
:cool:
Originariamente inviato da davidino80
[B]so che questo post sarà un po ripetitivo.. ma stavo cercando di assimilare tutti i vari commenti su base tecnica trovati in giro.
Allora..
1) per attivare una linea adsl serve una linea analogica.. (vero?) .. quindi potrei tranquillamente togliere la mia isdn.
2) una volta installata un'adsl posso fare anche telefonate dal tel di casa avendo un filtro o piu' installati sull'impianto. (questo pero' limita il canale dei 256kb .. giusto??)
3) serve un filtro x ogni telefono o fax?
4) tutto questo al costo mensile o bimestrale che dipende dal fornitore del servizio.. e basta.
:eek:
grazie per eventuali risposte e segnalazioni.
ciao! :p
1) la linea serve analogica ma puoi tenerti anche l'isdn per sfruttare il doppio canale...se ti serve...per quanto riguarda la disdetta e' indifferente (IMHO) prima fare la disdetta e poi attivare l'adsl oppure viceversa...il tutto va a culo. Io ho attivato adsl e poi ho tolto isdn e il tutto ha richiesto 90giorni. Un amico che abita a 200mt da casa mia ha fatto richiesta di disattivazione ISDN e poi attivazione ADSL e il tutto ha richiesto poco meno di 60giorni.
2) la banda dipende dal provider, il filtro serve solo a non farti sentire dei fruscii quando telefoni e usi adsl
3) in teoria un filtro su ogni apparecchio, in pratica io ho messo 1 filtro...da quel filtro parte un filo che serve altri 3 apparecchi per cui ho risparmiato :D :D
4) YES...io ti consiglio o Alice (per essere sicuri di viaggiare sempre a 256k) oppure se sei un'amante del rischio ti abboni ad atlanet che offre un servizio 640(se sei fortunato) al prezzo di una 256...ma se sei sfortunato paghi un servizio da 56k al prezzo di una da 256
ciao
giruz
The_Sheep
10-06-2002, 13:41
non è vero che si deve perforzatirare via iasdn, con alcuni provider ti aggiungono una linea analogica SOLO per i dati (quindi non puoi telefonare a quel numero)
altri ti attaccano direttamente il filtro alla porta del centralino isdn che è occupata dai telefoni, che non hanno un doppino rj45 cme i modem ma il doppino analogico
Originariamente inviato da The_Sheep
[B]non è vero che si deve perforzatirare via iasdn, con alcuni provider ti aggiungono una linea analogica SOLO per i dati (quindi non puoi telefonare a quel numero)
altri ti attaccano direttamente il filtro alla porta del centralino isdn che è occupata dai telefoni, che non hanno un doppino rj45 cme i modem ma il doppino analogico
Tutti i provider ti aggiungono il doppino aggiuntivo analogico se hai ISDN, nessuno escluso... Se hai isdn NON puoi far andare l'ADSL sulla stessa linea per il semplice fatto che qui alcune freq si sovrappongono...consulta le faq x maggiori info.
ciao
giruz
The_Sheep
10-06-2002, 14:34
invece ho visto DI PERSONa da un mio amico che gli hanno messo il filtro sulla entrata analogica...
Originariamente inviato da The_Sheep
[B]invece ho visto DI PERSONa da un mio amico che gli hanno messo il filtro sulla entrata analogica...
Ok..il filtro per forza sull'entrata analogica...ma la linea pure lei e' analogica...in ITALIA non e' fisicamente possibile far passare isdn e adsl sullo stesso doppino...che poi il doppino analogico in piu' passi dentro il centralino isdn abbia sopra un filtro e arrivi al modem ...beh...questo e' un'altro discorso...
ciao
giruz
The_Sheep
10-06-2002, 15:11
infatti anche la linea isdn del del cavo del telefono di casa è analogica, sennò come parli con l'interlocutore, a codice binario? :D
Originariamente inviato da The_Sheep
[B]infatti anche la linea isdn del del cavo del telefono di casa è analogica, sennò come parli con l'interlocutore, a codice binario? :D
A quanto ne so' esistono telefoni "ISDN" :D :D
o sbaglio?
giruz
marsmars
10-06-2002, 19:39
.... esistono... esistono
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.