View Full Version : Intel: a fine anno supporto ufficiale per DDR333
Redazione di Hardware Upg
10-06-2002, 11:25
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6469.html
Nell'ultimo trimestre di questo anno Intel rilascerà le versioni del chipset i845G ed i 845E con supporto per DDR333
Click sul link per la notizia completa.
LuPellox85
10-06-2002, 13:09
è tardiiiiiiii... x fine hanno dovrebbero far uscire il supporto a ddr 400 almeno!
infatti, è ridicolo, potevano impegnarsi ad uscire subito per il ddr400 mah!!!
Sig. Stroboscopico
10-06-2002, 13:55
in effetti è strana come soluzione... che stia ad indicare che la 400 non sarà di largo mercato molto presto? effettivamente ormai siamo in estate... di solito non ci sono grosse uscite in questi mesi...
Mark-MBR
10-06-2002, 14:06
Tranne l'episodio del supporto "ufficioso" RDRam 1066 di solito Intel ha atteso parecchio prima di abbracciare le novità per avere il tempo di validare le tecnologie. E di fare un beta testing molto approfondito
VINICIUS
10-06-2002, 14:51
Mi sembra una valutazione fin troppo benevola la tua, quasi ingenua direi...Diciamo pure che Intel ci vende oggi le schede per ddr 266, a dicembre ci fa cambiare per avere il supporto alle 333 e il supporto alle 400 quando ce lo darà? Quante volte ce lo devono fare pagare questo progresso che distillano a gocce più per esigenze di marketing che per limiti tecnologici veri e propri; Cavolo, fanno uscire il p4, cambiano il socket, poi si escono il nortwood, poi lo fanno viaggiare a 533 e noi smanettoni abbiamo cambiato 4 volte; è insopportabile! Ho aspettato per comprare il nortwood a 533 e adesso dopo che se ne parla da mesi, fanno il giochetto del supporto "non ufficiale" dell'845e o dell850e e Rambus 1066? Insomma i due chipset appena usciti e che ancora si trovano a stento nei negozi, sono già superati e tra 3 mesi verranno sostituiti! La verità è che ci devono fare pagare le cose ad una ad una. Oggi pensano: "Quante schede possiamo vendere col socket 478"? E si escono il socket. Oggi pensano: "Che fa, ci facciamo un po di soldini con il 533"? E si escono il 533. E poi le 333 e poi le 400. Cavolo ma due al prezzo di uno MAI?
pierluigi_a
10-06-2002, 15:55
Se andate a leggervi il report dal Comdex su Anandtech, scoprirete che Intel ha deciso di abbandonare le RDRAM per il P4 in favore delle DDR. Così il bus del futuro Prescott (non vorrei sbagliarmi ma dovrebbe chiamarsi così) non sarà più a 800Mhz ma a 633Mhz o giù di lì...
WhiteParty
10-06-2002, 17:07
Che ingenui che siete tutti: Il JEDEC ha appena ufficializzato le specifiche per le memorie DDR333, che diventeranno lo standard di mercato da qui ai prossimi due anni. Che senso ha supportare adesso un chipset DDR400 quando queste ultimo (ammesso che si trovino in giro) costano il triplo delle DDR333 ? Bah... i soliti chiaccheroni
Ma se già adesso Corsai,Infineon e Samsung vendono memorie PC3200 e nemmeno ad un prezo stratosferico
--||ONLY-AMD||--
10-06-2002, 18:16
nn è stratosferico???
e a parte quello vorrei sapere dove hai visto le infeon e le samsung dato che le DDR 3200 cas 2 sono solo muskin e le 3200 cas 2.5 sono corsair
e cmq intel ha scelto di nn supportarle dato che nn le ha supportate il JEDEC che tanto per informavi è quello che decide gli standard... quindi le ddr400 sono solo per chi vuole overcloccare... e a parte questo nn spariamo a zero su intel sappiamo tutti che molto "bastar**a" con il marketing dei socket ma come chipset mi sembra che a parte l'820 nessuno degli altri abbia avuto mai prob di stabilità e pensare che noi con gli athlon stiamo ottenendo sistemi stabili solo ora...
Venturer
10-06-2002, 20:02
Infatti l'SPD dei moduli PC3200 Musking e Corsair (meglio dire: Moduli PC2700 testati per funzionare a 400Mhz!) è configurato con i timings JEDEC per lo standard 2700.
Il Problema è che i ciphset ci sono ma non sfruttano il p4 se permettete dopo aver pagato una fraca di $$$$ il p4 vorrei sfruttarlo al meglio es. DDR 400 o, meglio DDR333 dual chanel, ricordiamoci che il p4 e affamato di banda. Tutt'altra storia per i chipset per AMD. Concludo dicendo che i chipset intel sono già vecchi quando escono.!!!!
Mark-MBR
10-06-2002, 22:21
Li fai te i chipsets? Li monti come i Lego? No perchè altrimenti si spiegherebbe la leggerezza con la quale ne parli... In realtà sono circuiti decisamente complessi, secondi solo alla CPU stessa... quindi i chipsets devono essere testati, ed a lungo... altrimenti si và a finire come VIA. Ricorda che gli appassionati che hanno fretta come te (noi) sono una percentuale molto ridotta, gli altri perferiscono che si arrivi un po' in ritardo, ma che la cosa funzioni BENE. Da DDR400 non ha senso più di tanto, ancora si deve affermare la 333 e si inizia a sentire l'odore di DDRII ...
NvidiaMen
11-06-2002, 00:14
Premetto di non esser un sostenitore nè di AMD nè di Intel. Tengo a precisare che solo una "politica hardware" bilanciata permette un valido sfruttamento delle risorse impiegate in un sistema. Affinchè vengano raggiunte le prestazioni massime reali (non teoriche) non è, in taluni casi, necessario disporre di una memoria DDR "same speed" con il bus del processore. Infatti anche se la CPU deve comunque disporre della maggior aliquota di banda per la memoria è anche vero che anche altre periferiche (su bus AGP con 1Gb/s, su bus PCI o su bus proprietari come il Via Link di Via) con accesso diretto alla memoria DMA devono disporre di una discreta fetta di banda passante.
Intel con il suo P4 ha affrontato il problema introducendo un chipset a 533Mhz (4.2Gb/s) "same speed" con la CPU che permette alla memoria DDR 333Mhz (2.7Gb/s) (e futura, forse..., DDR 400Mhz (3.2Gb/s)) di rifornire allo stesso modo CPU e resto del sistema.
AMD ha invece affrontato il problema assegnando alla Cpu una banda inferiore 266Mhz (2.1Gb/s) a dispetto di un bus e di una memoria DDr 400Mhz con banda maggiore (3.2Gb/s). Le altre risorse (Memoria da garantire all'Agp 8x - periferiche DMA su Bus PCI e USB2.0 - Porte Peer to peer Fireware) avranno dunque a disposizione
circa 1.1GB/s. Ecco giustificata la scelta di AMD di non incrementare il bus della propria CPU oltre i 266Mhz: gli incrementi anche se minimi ci sarebbero, ma non giustificherebbero il fatto di portare il Bus EV6 al suo limite progettuale. In ogni caso gli incrementi prestazionali tra le DDR333 e le DDR400 Mhz non giustificano grossi sforzi a breve termine. Per avere un VERO incremento bisognerà aspettare il nuovo standard DDR2 con bus a 64Bit per i nuovi processori anch'essi a 64 bit (64BitReali=Intel, 32bit+32bit=AMD). Un saluto a tutti voi.
Pinco Pallino #1
11-06-2002, 06:52
Ma lo volete capire che la DDR 400 non esiste!?
L'unica memoria DDR certificata a quella frequenza sara` DDR-II.
Intel fara` molto di meglio di VIA e SiS.
Invece di supportare una memoria inesistente, costosa e irreperibile... fara` un chipset DDR333 a doppio canale.
Se nel frattempo volete buttare via i soldi a tutti i costi fate pure...
Beh, se permettete aggingo la mia ....
Preferendo i sistemiultrastabili che gli overclock spinti (non gioco mai ma lavoro sempre sui PC!) mi chiedo la differenza (che non ho mai avvertito) tra 133 e 266, ma tra 266 e 333 ... ? poi 400??? Insomma mi sembrano solo specchiettiper allodole, per chi come noi (che frequentiamo 'sto sito!) cerca sempre ilmeglio. E che sono i trampolini di lancio per le nuove tecnologie, che una volta affermate entrano nell'office automation!
Insomma ok, gli standard vanno approvati per impieghi mission critical (o semplicemente più affidabili!) di PC e programmi ... ma, comemolti in questo forum, sono stufo di vedere la mia tecnologia, pagata a peso d'oro divenire obsoleta dopo 4 mesi. Così mi tengo la mia Abit KG7 raid. E glia latrei che vada a farsi fott...!
ciao
NvidiaMen
11-06-2002, 19:19
La DDR400 MHZ ESISTE! La puoi comprare ed è disponibile in tagli da 512MB ad essedi.it
Ecco la scheda tecnica:
CORSAIR eXtreme 512MB DDRAM 400MHz (PC3200)CAS2.5
Un fattore di grande importanza per le prestazioni generali di un PC è la velocità della memoria. Ogni memoria comunica al processore la posizione di un dato ad una velocità espressa in cicli di clock. La misura di questa velocità è detta CAS (Column Address Strofe) e normalmente può assumere due valori: 2T e 3T. La memoria CAS 2T trova e comunica la posizione del dato alla CPU dopo 2 cicli di clock la CAS 3T dopo 3. Per questo le memorie CAS2 sono la soluzione ideale per ottenere prestazioni migliori dal proprio PC con un investimento tutto sommato molto contenuto. Le memorie Corsair sono tutte CAS 2. Questo modulo, da 512 MB inoltre è testato per un funzionamento a ben 400 MHz è in standard DDRAM (Double Data Rate) PC3200.
Descrizione Tecnica:
Modulo a 184-pin Double Data Rate (DDR) SDRAM da 512 MB PC 3200. Memory data rate: 400 MHz. CAS latency: 2.5 clock cycles. Serial Presence Detect (SPD) EEPROM. Pin-compatible con tutti i moduli PC1600, PC2100, PC 2700.
Ciao a tutti!!!
Pinco Pallino #1
11-06-2002, 19:37
Al modico prezzo di 328.80 EUR + IVA
Comprala subito mi raccomando!
Poi alla fine dell'anno, quando arrivano
i nuovi chipset, la puoi anche fare alla
griglia o in padella se preferisci. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.